SlideShare a Scribd company logo
BENVENUTI A TUTTIBENVENUTI A TUTTI
Nell’incontroNell’incontro
precedenteprecedente
abbiamo conosciutoabbiamo conosciuto
la Kinesiologia Estimologicala Kinesiologia Estimologica
e il senso dell’Estimoe il senso dell’Estimo
abbiamo constatato che il senso dell’abbiamo constatato che il senso dell’ ESTIMOESTIMO
permette al nostro corpo di valutare la frequenzapermette al nostro corpo di valutare la frequenza
vibrazionale (elettromagnetica) delle sostanze naturalivibrazionale (elettromagnetica) delle sostanze naturali
con cui viene a contatto;con cui viene a contatto;
e che le sostanze che esso stesso scegliee che le sostanze che esso stesso sceglie
consentono di identificare con precisioneconsentono di identificare con precisione
la causa dei disturbi di un Paziente, ma anche la cura più adattala causa dei disturbi di un Paziente, ma anche la cura più adatta
per ripristinare - in modo personalizzato -per ripristinare - in modo personalizzato -
il suo equilibrioil suo equilibrio funzionalefunzionale
Abbiamo constatato che i RIMEDIAbbiamo constatato che i RIMEDI
VIBRAZIONALI -VIBRAZIONALI - Omotossicologia,
Floriterapia, Fitoterapia, Cristalli -
sono informazionisono informazioni
energeticheenergetiche vibrazionalivibrazionali
dotate di attività terapeuticadotate di attività terapeutica
capaci dicapaci di accordareaccordare
- con un meccanismo di- con un meccanismo di
risonanza simile a quellorisonanza simile a quello
deldel diapasondiapason --
le singole partile singole parti (note)(note)
stonate dell’organismostonate dell’organismo
(mente e pensieri, visceri e funzioni)(mente e pensieri, visceri e funzioni)
riarmonizzandoloriarmonizzandolo
gradualmentegradualmente
Oggi prenderemo in esameOggi prenderemo in esame
le problematiche psico-somatichele problematiche psico-somatiche
esse provocano il 75 %esse provocano il 75 %
delle cause dei disturbidelle cause dei disturbi
lamentati dal genere umanolamentati dal genere umano
Vedremo come sia possibileVedremo come sia possibile
affrontarle in un modo nuovo e diversoaffrontarle in un modo nuovo e diverso
Psicosomatica ApplicataPsicosomatica Applicata
Il CorpoIl Corpo
come via di accesso alla Mentecome via di accesso alla Mente
per la comprensione,per la comprensione,
il cambiamento e la guarigioneil cambiamento e la guarigione
Dott. Lorenzo Paride CapelloDott. Lorenzo Paride Capello
LO STRESSLO STRESS
Lo STRESSLo STRESS è una componente della normale fisiologia; è indispensabile e vitale per tutti gli esseri in quantoè una componente della normale fisiologia; è indispensabile e vitale per tutti gli esseri in quanto
finalizzato all’adattamento continuo e alla difesa della sopravvivenza.finalizzato all’adattamento continuo e alla difesa della sopravvivenza.
Purtroppo nella cultura contemporanea, le condizioni di vita medie delle società organizzate hanno fatto assumerePurtroppo nella cultura contemporanea, le condizioni di vita medie delle società organizzate hanno fatto assumere
a questo vocabolo un significato prevalentemente negativo; infatti la quantità totale di stress al quale siamo sottopostia questo vocabolo un significato prevalentemente negativo; infatti la quantità totale di stress al quale siamo sottoposti
in continuazione è enorme, tanto che è stato assegnato un punteggio di dannosità ad alcuni eventi comein continuazione è enorme, tanto che è stato assegnato un punteggio di dannosità ad alcuni eventi come
innamoramento, matrimonio, divorzio, nascita, decesso, arresto, multe, tasse, malattie, trasloco, sfratto, assunzione,innamoramento, matrimonio, divorzio, nascita, decesso, arresto, multe, tasse, malattie, trasloco, sfratto, assunzione,
licenziamento, pensionamento, vincita, fallimento, promozione, bocciatura, regalo, furto ecc.licenziamento, pensionamento, vincita, fallimento, promozione, bocciatura, regalo, furto ecc.
Siamo tutti interessati da tanti eventi, a volte gradevoli e stimolanti.Siamo tutti interessati da tanti eventi, a volte gradevoli e stimolanti.
Il più delle volte però sono sgradevoli: e costituiscono il DISTRESSIl più delle volte però sono sgradevoli: e costituiscono il DISTRESS..
Situazioni problematiche e conflittuali, disordine sociale, ritmi frenetici, impegni e scadenze assillanti costituisconoSituazioni problematiche e conflittuali, disordine sociale, ritmi frenetici, impegni e scadenze assillanti costituiscono
la principale fonte dell'ansia, della depressione e di molte turbe del comportamento; deprimono la sorveglianzala principale fonte dell'ansia, della depressione e di molte turbe del comportamento; deprimono la sorveglianza
immunitaria, favoriscono l’insorgenza di numerose patologie e aumentano l’incidenza delle malattie degenerative.immunitaria, favoriscono l’insorgenza di numerose patologie e aumentano l’incidenza delle malattie degenerative.
Il distress è caratterizzato da rallentamento ideativo, sconforto, tristezza, malessere, demotivazione, delusione,Il distress è caratterizzato da rallentamento ideativo, sconforto, tristezza, malessere, demotivazione, delusione,
frustrazione, pessimismo.frustrazione, pessimismo.
L’accumulo continuo di tensione comporta spreco di energia, e il sovraccarico porta al blocco.L’accumulo continuo di tensione comporta spreco di energia, e il sovraccarico porta al blocco.
In altre parole l’impianto va inIn altre parole l’impianto va in tilttilt, come quando si collegano troppi elettrodomestici alla corrente di casa, o ancora,, come quando si collegano troppi elettrodomestici alla corrente di casa, o ancora,
l’organismo “si mette in malattia” come un lavoratore che non ne può più.l’organismo “si mette in malattia” come un lavoratore che non ne può più.
Conseguenze del DistressConseguenze del Distress
NellaNella MenteMente si accumula lasi accumula la SOPPORTAZIONESOPPORTAZIONE
NelleNelle FunzioniFunzioni si accumula l’si accumula l’INTOSSICAZIONEINTOSSICAZIONE
NellaNella StrutturaStruttura si accumula lasi accumula la TENSIONETENSIONE
LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE
Prendere in seria considerazione questo diffuso stato d’animo è basilare per
poter meglio comprendere l’insorgenza di buona parte dei numerosi
e diffusi disturbi relazionali che affliggono tanta gente e che inducono
numerosi soggetti a ricorrere a prolungate cure psicologiche e psichiatriche
non strettamente necessarie.
Il mondo si trasforma velocemente e in continuazione. Molti di noi hanno
sentito i propri nonni dire “questo mondo non fa più per me, non lo capisco
più, è meglio morire”. L’uomo - che fondamentalmente è quello di sempre -
è costretto inevitabilmente ad adattarsi, anche quando questo gli costa fatica,
o addirittura gli ripugna.
Anche chi tiene meglio il passo con i cambiamenti spesso perde l’allegria e la
spontaneità.
LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE
Il nostro organismo - biologicamente perfetto com’è - tende alla pace, alla dis-tensione,Il nostro organismo - biologicamente perfetto com’è - tende alla pace, alla dis-tensione,
alla soluzione, alla gratificazione.alla soluzione, alla gratificazione.
Invece è sempre più costretto a scontrarsi con pregiudizi, false dottrine, idiozie propinateInvece è sempre più costretto a scontrarsi con pregiudizi, false dottrine, idiozie propinate
da ogni dove, iniqui pudori, moralismi fasulli, a subire comportamenti ipocriti e menzogneri,da ogni dove, iniqui pudori, moralismi fasulli, a subire comportamenti ipocriti e menzogneri,
a uniformarsi con l’assurdo mondo del “si dice così”, del “si fa così”, ad accettare limitazionia uniformarsi con l’assurdo mondo del “si dice così”, del “si fa così”, ad accettare limitazioni
avvertite chiaramente come innaturali.avvertite chiaramente come innaturali.
Deve fare un grande sforzo per superare tutto ciò, perché desidera manifestareDeve fare un grande sforzo per superare tutto ciò, perché desidera manifestare
apertamente e realizzare i propri genuini bisogni.apertamente e realizzare i propri genuini bisogni.
Il Corpo sopporta in continuazione tutto ciò che si oppone alla sua istintiva
primitività.
Spesso scegliamo di soddisfare aspettative che non sono nostre per non
dispiacere a qualcuno, per assecondare le attese di altri, ma le conseguenze
delle nostre scelte sono sempre e solo nostre.
Perciò chi dobbiamo ascoltare? Se non viviamo la nostra vita, chi lo farà
al posto nostro?
Perché dobbiamo resistere alle passioni, controllarle, giudicarle, sublimarle
o sentirci in colpa quando le sperimentiamo?
Il compito delle passioni è ricordarci chi siamo, che siamo vivi, che amiamo
e che ci amiamo.
LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE
LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE
Si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bontà,Si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bontà,
codardia, cortesia, comprensione, convenienza, dabbenaggine,codardia, cortesia, comprensione, convenienza, dabbenaggine,
debolezza, disperazione, dipendenza, educazione, generosità,debolezza, disperazione, dipendenza, educazione, generosità,
gentilezza, inadeguatezza, ingenuità, intelligenza, ignoranza,gentilezza, inadeguatezza, ingenuità, intelligenza, ignoranza,
insicurezza, magnanimità, necessità, oblatività, ottusità, passività,insicurezza, magnanimità, necessità, oblatività, ottusità, passività,
pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorità, senso del dovere,pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorità, senso del dovere,
soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza….soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza….
Comunque sia, la sopportazione è sempre una scelta ponderata,Comunque sia, la sopportazione è sempre una scelta ponderata,
Mentale, non una scelta “sentita”, Strutturale, corporea,Mentale, non una scelta “sentita”, Strutturale, corporea,
perché il Corpo accumula, intanto che la Mente ragionaperché il Corpo accumula, intanto che la Mente ragiona..
L’L’ERETISMOERETISMO è una condizione diè una condizione di “sovraccarico elettrico”“sovraccarico elettrico”,,
didi iper-eccitazione nervosaiper-eccitazione nervosa,, o dio di iper-sensibilitàiper-sensibilità,,
che si produce nel nostro organismo quando viene sottopostoche si produce nel nostro organismo quando viene sottoposto
a un eccesso di stress negativia un eccesso di stress negativi
questi riduconoquesti riducono il margine di tolleranza dell’organismoil margine di tolleranza dell’organismo
e generanoe generano
-- insofferenzinsofferenzaa aspecificaaspecifica
- irritabilità- irritabilità
-- inutileinutile dispendio energeticodispendio energetico
che si manifestano spesso con sintomi ipocondriaciche si manifestano spesso con sintomi ipocondriaci
(insonnia, cefalea, disturbi gastrici, dolori muscolari, crampi,(insonnia, cefalea, disturbi gastrici, dolori muscolari, crampi,
eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)
L’L’EretismoEretismo è parente dell’epilessia, che non è soltanto quellaè parente dell’epilessia, che non è soltanto quella
neurologica, impressionante per le sue manifestazionineurologica, impressionante per le sue manifestazioni
drammatiche, quando è il cervellodrammatiche, quando è il cervello
ad andare in tiltad andare in tilt
Il concetto è estensibile, e riguarda anche gli altriIl concetto è estensibile, e riguarda anche gli altri
organi, che quando vanno in tilt provocanoorgani, che quando vanno in tilt provocano
la fame d’aria, le palpitazioni e le extrasistoli,la fame d’aria, le palpitazioni e le extrasistoli,
la cistite “sine materia”, il colon irritabile, i ticla cistite “sine materia”, il colon irritabile, i tic
nervosi, le fascicolazioni muscolari, le vampate eccnervosi, le fascicolazioni muscolari, le vampate ecc
Quando il carico totale diQuando il carico totale di distressdistress supera la capacitàsupera la capacità
di sopportazione dell’organismo,di sopportazione dell’organismo, qualunque siaqualunque sia
lo stimolo in eccessolo stimolo in eccesso - strutturale, funzionale o mentale -- strutturale, funzionale o mentale -
compare un sintomo patologico d’allarmecompare un sintomo patologico d’allarme
0 20 40 60 80 100 120
1
2
3
4 normalità
eretismo
limite di compenso
sintomo patologico
cause e concause di distresscause e concause di distress
STRUTTURALESTRUTTURALE
– contratture muscolari persistenti di originecontratture muscolari persistenti di origine
psico-somaticapsico-somatica
– postura alteratapostura alterata
– malocclusionemalocclusione
– cicatrici disturbanti, esiti di traumicicatrici disturbanti, esiti di traumi
– artrosi, scoliosiartrosi, scoliosi
– lavori pesanti usurantilavori pesanti usuranti
cause strutturali
contratture
psico-somatiche
altre concause
cause e concause di distresscause e concause di distress
FUNZIONALEFUNZIONALE
• stato eretisticostato eretistico (ipereccitabilità)(ipereccitabilità)
• alterazioni del pH metabolicoalterazioni del pH metabolico (iperacidità)(iperacidità)
• intossicazioni degli organi emuntoriintossicazioni degli organi emuntori
• squilibri ormonalisquilibri ormonali
• squilibri mineralisquilibri minerali
• avvelenamenti voluttuari (alcool, fumo, tinte,avvelenamenti voluttuari (alcool, fumo, tinte,
belletti, farmaci per l’estetica)belletti, farmaci per l’estetica)
cause funzionali
eretismo
pH
intossicazioni
altre concause
cause e concause di distresscause e concause di distress
EMOZIONALEEMOZIONALE
””intolleranze relazionali” perintolleranze relazionali” per
• aggressività trattenuta e self-control eccessivoaggressività trattenuta e self-control eccessivo
• rabbia, risentimento, rancore, astiorabbia, risentimento, rancore, astio
• sopportazionesopportazione
• ansia, tensione emotiva, preoccupazioneansia, tensione emotiva, preoccupazione
• frustrazione, demotivazione, pessimismo, attesefrustrazione, demotivazione, pessimismo, attese
delusedeluse
cause mentali
self-control
rabbia
sopportazione
altre concause
alcune metaforealcune metafore
Rappresentando l’organismo con l’immagine di unaRappresentando l’organismo con l’immagine di una broccabrocca
si comprende facilmente il concettosi comprende facilmente il concetto deldel troppo pienotroppo pieno,,
ovvero come reagisce l’organismo verso tutto ciò che ritieneovvero come reagisce l’organismo verso tutto ciò che ritiene
nocivo per il mantenimento del proprio equilibrionocivo per il mantenimento del proprio equilibrio
(= benessere, salute)(= benessere, salute)
in condizione di sopportabilitàin condizione di sopportabilità in condizione di accumuloin condizione di accumulo
sintomisintomi
il contagiriil contagiri
La pentola a pressioneLa pentola a pressione
LaLa Medicina Psico-SomaticaMedicina Psico-Somatica
si fonda sull’ipotesisi fonda sull’ipotesi
dell'unità funzionale di MENTE e CORPOdell'unità funzionale di MENTE e CORPO
perseguepersegue
il benessere globaleil benessere globale
della Personadella Persona
e mira a curaree mira a curare l’Uomol’Uomo
in modoin modo olisticoolistico,,
in quantoin quanto unità in-divisibileunità in-divisibile
È noto che le emozioni non solo influisconoÈ noto che le emozioni non solo influiscono
sull’andamento delle malattie,sull’andamento delle malattie,
ma spesso sono la causa determinantema spesso sono la causa determinante
di molte patologiedi molte patologie
Ogni stato emotivo negativo e disturbanteOgni stato emotivo negativo e disturbante
assume in ciascun Individuoassume in ciascun Individuo
un preciso significato,un preciso significato,
in funzione del suo vissutoin funzione del suo vissuto
Ogni sindromeOgni sindrome contienecontiene
sintomi chesintomi che esprimono un messaggioesprimono un messaggio
SScopo dell’approcciocopo dell’approccio
diagnostico-terapeuticodiagnostico-terapeutico
psico-somatico èpsico-somatico è
scoprire e interpretarescoprire e interpretare
il linguaggio del corpoil linguaggio del corpo
attraverso i sintomiattraverso i sintomi
e trovare deie trovare dei canali obiettivi e adeguaticanali obiettivi e adeguati
per comunicare con essoper comunicare con esso
comprendere i disturbicomprendere i disturbi,,
in Medicina Psico-Somaticain Medicina Psico-Somatica
è fondamentaleè fondamentale,,
mama è ancheè anche oltremodo complessooltremodo complesso
in quantoin quanto
le componenti organiche e psicologiche,le componenti organiche e psicologiche,
istintive e razionaliistintive e razionali
di un problema sono indistintedi un problema sono indistinte
““il Corpo parla”il Corpo parla” si dice,
Infatti sono stati pubblicati molti testiInfatti sono stati pubblicati molti testi
per l’interpretazioneper l’interpretazione
dei disturbi di origine psico-somatica,dei disturbi di origine psico-somatica,
ma sono tutti diversi tra loro.ma sono tutti diversi tra loro.
ed è vero
Se ne deduceSe ne deduce
che non si sia ancora fatta chiarezzache non si sia ancora fatta chiarezza
sul modo di tradurre il linguaggio del corposul modo di tradurre il linguaggio del corpo
●
●
●
l’OLISMOLOGIAl’OLISMOLOGIA
tratta la Psichetratta la Psiche
in modoin modo
molto pratico,molto pratico,
sfruttandosfruttando
la sua intimala sua intima
connessioneconnessione
con lecon le
problematicheproblematiche
StrutturaliStrutturali
e Funzionalie Funzionali
Vediamo come consente di dareVediamo come consente di dare
applicazioneapplicazione concretaconcreta
alla Medicina Psico-Somaticaalla Medicina Psico-Somatica
in modoin modo obiettivo e ripetibileobiettivo e ripetibile
PossiedePossiede inveceinvece - al pari dei visceri -- al pari dei visceri -
tutte le caratteristiche di un organo-bersagliotutte le caratteristiche di un organo-bersaglio
e comunica anch’essae comunica anch’essa
con tutto il resto dell’organismocon tutto il resto dell’organismo
La Struttura portanteLa Struttura portante dell’essere umanodell’essere umano
- sul piano della PNEI - non è ininfluentesul piano della PNEI - non è ininfluente
Non svolge soltanto il ruoloNon svolge soltanto il ruolo
- che le è stato sempre assegnato -- che le è stato sempre assegnato -
di mero “di mero “apparato locomotore e di sostegnoapparato locomotore e di sostegno””
Ne è prova evidenteNe è prova evidente
la precisa e puntuale configurazione posturalela precisa e puntuale configurazione posturale
con cuicon cui i muscoli e le fascei muscoli e le fasce connettivaliconnettivali
accompagnanoaccompagnano
l’espressione emotival’espressione emotiva
sul piano dellasul piano della gestualitàgestualità
in Olismologia si parla di PNEI-in Olismologia si parla di PNEI-SS (ovvero di(ovvero di
psico-neuro-endocrino-immuno-psico-neuro-endocrino-immuno- SOMATOSOMATO -logia)-logia)
perchéperché TUTTO il CORPO,TUTTO il CORPO,
nel suo insiemenel suo insieme,,
è ilè il protagonistaprotagonista
unico e competenteunico e competente
di tutto quanto avvienedi tutto quanto avviene
nell’essere umanonell’essere umano
la Strutturala Struttura corporeacorporea
èè paragonabile alparagonabile all’HARDWAREl’HARDWARE
di un computerdi un computer
Essa dev’essereEssa dev’essere
preliminarmentepreliminarmente attivataattivata
affinché i SOFTWAREaffinché i SOFTWARE
(le terapie)(le terapie) possano “girare”possano “girare”
in modo ottimalein modo ottimale
Vediamo i meccanismiVediamo i meccanismi
anatomo-fisiologicianatomo-fisiologici
che permettono di attivareche permettono di attivare
la Struttura corporeala Struttura corporea
MIMICA FACCIALEMIMICA FACCIALE
In tuttiIn tutti
gli esseri umani,gli esseri umani,
senza distinzionesenza distinzione
di etnìa,di etnìa,
- né di cultura -- né di cultura -
a ogni emozionea ogni emozione
corrispondecorrisponde
un caratteristicoun caratteristico
atteggiamento mimicoatteggiamento mimico
del voltodel volto
MIMICA POSTURALEMIMICA POSTURALE
SSul piano Strutturale generaleul piano Strutturale generale
le redini muscolari e le fasce fibrosele redini muscolari e le fasce fibrose
connettivaliconnettivali agiscono con lo stessoagiscono con lo stesso
meccanismo della muscolaturameccanismo della muscolatura
pellicciaia del voltopellicciaia del volto
A questa dinamicaA questa dinamica
partecipano tutti i muscolipartecipano tutti i muscoli
Associano alle emozioni configurazioniAssociano alle emozioni configurazioni
posturali che coinvolgono l’intera superficieposturali che coinvolgono l’intera superficie
del corpodel corpo
quelli degli strati
superficialisuperficiali
quelli degli strati
intermediintermedi
(lunghi e lunghissimi,
obliqui e dentati)
quelli degli strati
profondiprofondi
(rotatori brevi e lunghi,
interapofisari,
intertrasversari)
Perciò laPerciò la mimica posturalemimica posturale èè
il risultato degli innumerevoli, inconsapevoliil risultato degli innumerevoli, inconsapevoli
e impercettibili adeguamenti (e impercettibili adeguamenti (gradi diversi di tensionegradi diversi di tensione))
che nella Struttura corporeache nella Struttura corporea
si associanosi associano automaticamenteautomaticamente ai contenuti emotiviai contenuti emotivi
Tali adeguamentiTali adeguamenti
(contratture da tensione)(contratture da tensione)
1 -1 - condizionano le singolecondizionano le singole unità neuro-vascolariunità neuro-vascolari
perché il nervo apre e chiude il vaso,perché il nervo apre e chiude il vaso,
ma a sua volta il vaso nutre il nervoma a sua volta il vaso nutre il nervo
ConcettoConcetto
di formicolìodi formicolìo
visceraleviscerale
Aree dolentiAree dolenti
di originedi origine
psicopsico →→ somaticasomatica
sui dermatomerisui dermatomeri
↓↓
2 -2 - ModificanoModificano
la sensibilitàla sensibilità
dellodello
strato cutaneostrato cutaneo
provocandoprovocando
turbe funzionaliturbe funzionali
psicopsico →→ somatizzatesomatizzate
a carico deglia carico degli
organi definitiorgani definiti
bersagliobersaglio
(delle emozioni)(delle emozioni)
33 - Coinvolgono- Coinvolgono
la funzionalitàla funzionalità
degli organidegli organi
↓↓
A livello deiA livello dei dermatomeri cutaneidermatomeri cutanei
avviene quel che capita quando,avviene quel che capita quando,
stando seduti a lungo in una posizione scomoda,stando seduti a lungo in una posizione scomoda,
comprimiamo il nervo sciatico:comprimiamo il nervo sciatico:
la sensibilità dell’arto inferiore si modificala sensibilità dell’arto inferiore si modifica
per qualche minuto (formicolìo della gamba)per qualche minuto (formicolìo della gamba)
Con questo meccanismo fisiologicoCon questo meccanismo fisiologico
le informazioni cibernetichele informazioni cibernetiche
vengono inconsapevolmentevengono inconsapevolmente
tradotte meccanicamentetradotte meccanicamente
e registrate -e registrate - GELificateGELificate --
nel connettivo fascialenel connettivo fasciale
in direzione psicoin direzione psico →→ somaticasomatica
È così che si generano le aree dolentiÈ così che si generano le aree dolenti
di origine psicodi origine psico →→ somaticasomatica
che ho denominatoche ho denominato
AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
La Struttura del Corpo è sempre stata definitaLa Struttura del Corpo è sempre stata definita
unun «apparato di sostegno e di locomozione»«apparato di sostegno e di locomozione»
Ma è davvero soltanto questo? O NO?Ma è davvero soltanto questo? O NO?
NONO
Anche la Struttura del Corpo è unAnche la Struttura del Corpo è un organo-bersaglioorgano-bersaglio
che esprime - o trattiene - le nostre emozioniche esprime - o trattiene - le nostre emozioni
LE AREE CORPOREE SIMBOLICHELE AREE CORPOREE SIMBOLICHE
Sono zone del corpo il cui connettivo fascialeSono zone del corpo il cui connettivo fasciale
- in qualità di vero e proprio- in qualità di vero e proprio organo-bersaglioorgano-bersaglio --
è statoè stato intrisointriso di chiare e significative informazioni.di chiare e significative informazioni.
Zone dove la mente haZone dove la mente ha registrato,registrato, GELGELificandole:ificandole:
• le emozioni dolorose trattenutele emozioni dolorose trattenute
(inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?,(inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?,
razionalizzate?, giustificate?)razionalizzate?, giustificate?)
• le esperienze di sofferenza non risoltele esperienze di sofferenza non risolte
(non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)(non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)
Le Aree Simboliche Corporee costituiscono una validaLe Aree Simboliche Corporee costituiscono una valida chiavechiave
di letturadi lettura obiettivaobiettiva, un esperanto comune a tutti gli esseri umani, un esperanto comune a tutti gli esseri umani
(come la mimica facciale) per decifrare il linguaggio del Corpo(come la mimica facciale) per decifrare il linguaggio del Corpo
((psico – logia per-cutaneapsico – logia per-cutanea) e risalire ai contenuti emotivi che) e risalire ai contenuti emotivi che
disturbano e/o affliggono la Personadisturbano e/o affliggono la Persona
Attraverso l’ampia gamma di sfumature che tali areeAttraverso l’ampia gamma di sfumature che tali aree
suggeriscono nel loro insieme (suggeriscono nel loro insieme (cocktail di aree)cocktail di aree)
è possibile anche percepire lo stato d'animo complessivoè possibile anche percepire lo stato d'animo complessivo
di ogni singolo Pazientedi ogni singolo Paziente
PSICO - LOGIA PER-CUTANEAPSICO - LOGIA PER-CUTANEA
PSICO – TERAPIA PER-CUTANEAPSICO – TERAPIA PER-CUTANEA
La Manipolazione ClinicaLa Manipolazione Clinica
- agendo su questi blocchi GELificati- agendo su questi blocchi GELificati fattifatti carne -carne -
produce un effetto diproduce un effetto di sbobinamentosbobinamento,,
ovvero unaovvero una riconversionericonversione
in direzione somatoin direzione somato →→ psichicapsichica,,
delledelle registrazioniregistrazioni in emozioni ancora dolorose,in emozioni ancora dolorose,
vive, presenti e bruciantivive, presenti e brucianti
Ciò è possibile in quanto la manipolazione connettivaleCiò è possibile in quanto la manipolazione connettivale
profonda by-passa la cortecciaprofonda by-passa la corteccia
e accede direttamente al cervello rettiliano.e accede direttamente al cervello rettiliano.
Poiché le emozioni interpretano velocementePoiché le emozioni interpretano velocemente
e realisticamente le situazioni,e realisticamente le situazioni,
anticipando l’elaborazione corticale,anticipando l’elaborazione corticale,
si ottiene una reazionesi ottiene una reazione
istintiva difficilmente mascherabileistintiva difficilmente mascherabile
Liberazione delle informazioniLiberazione delle informazioni
dal connettivo fasciale (matrice extracellulare)dal connettivo fasciale (matrice extracellulare)
l’intervento manualel’intervento manuale
compiuto sullacompiuto sulla
STRUTTURASTRUTTURA
(col Massaggio Clinico(col Massaggio Clinico
a livello rettiliano )a livello rettiliano )
smascherasmaschera
lala MENTEMENTE
del Pazientedel Paziente
rendendoglirendendogli
facilmentefacilmente
comprensibilicomprensibili
le problematichele problematiche
che ha in attoche ha in atto
←
←
Ο
←
quandoquando
la MENTEla MENTE del Pzdel Pz
riconoscericonosce
e comprendee comprende
il significatoil significato
simbolico profondosimbolico profondo
dei suoi disturbidei suoi disturbi
capisce che puòcapisce che può
affrontarli, dunqueaffrontarli, dunque
riesce a riprendereriesce a riprendere
il controllo degliil controllo degli
organi-bersaglioorgani-bersaglio
SOMASOMAticitici
rappresentatirappresentati
• dalladalla STRUTTURASTRUTTURA
• e dalle FUNZIONIe dalle FUNZIONI
visceraliviscerali
0 20 40 60 80 100
1
2
3
4
ritorno all'equilibrio fisiologico
progressiva riduzione
dei disturbi
lamentati fino a
normalità
La Manipolazione Clinica delleLa Manipolazione Clinica delle aree corporee simbolichearee corporee simboliche,,
quando sia eseguita da uno specialista competentequando sia eseguita da uno specialista competente
(Psicologo, Psicanalista, Psichiatra, Psicoterapeuta)(Psicologo, Psicanalista, Psichiatra, Psicoterapeuta)
• fa affiorare gradualmente intere stratificazionifa affiorare gradualmente intere stratificazioni
di problematiche sedimentatedi problematiche sedimentate,,
• consente di eseguire una vera e propria revisione econsente di eseguire una vera e propria revisione e
bonifica sistematica degli stati emotivi negativibonifica sistematica degli stati emotivi negativi
- passati o recenti - che affliggono il Paziente- passati o recenti - che affliggono il Paziente
La Manipolazione ClinicaLa Manipolazione Clinica
- ovvero l’intervento professionale sul Corpo -- ovvero l’intervento professionale sul Corpo -
è dunqueè dunque una nuova via di accesso alla Menteuna nuova via di accesso alla Mente
che l’Olismologia offre alla Psicologia e alla Psichiatria,che l’Olismologia offre alla Psicologia e alla Psichiatria,
per aiutare il Pazienteper aiutare il Paziente
a comprendere le proprie problematiche,a comprendere le proprie problematiche,
affinché possa operare nella propria vitaaffinché possa operare nella propria vita
i necessari cambiamentii necessari cambiamenti
che lo porteranno alla guarigioneche lo porteranno alla guarigione
CAPIRE È GIÀ GUARIRE !CAPIRE È GIÀ GUARIRE !
perchéperché
GRAZIEGRAZIE
olismologia.itolismologia.it
Le fonti d’informazioneLe fonti d’informazione
sull’Olismologiasull’Olismologia
sono numerosesono numerose
il testo di riferimentoil testo di riferimento
il sito web
0 le basi della Materiale basi della Materia
0
il video della visita completail video della visita completa
0
il Master per i professionisti
0
le slide scaricabili di tutte le relazionile slide scaricabili di tutte le relazioni
tenute in tema di Olismologiatenute in tema di Olismologia
0
le risposte alle domande più frequenti
e un’iniziativa concreta
ilil
MMovimento IItaliano
per la DDiffusione
dell’AApproccio CClinico
OOlismologico
M.I.D.A.C.O.M.I.D.A.C.O.
il M.I.D.A.C.O.il M.I.D.A.C.O.
intende raccogliere il sostegnointende raccogliere il sostegno
di quanti condividono la necessità di trasformaredi quanti condividono la necessità di trasformare
il modo palesemente inadeguatoil modo palesemente inadeguato
con cui si valutano attualmente i Pazienticon cui si valutano attualmente i Pazienti
medici, operatori della salute, pazienti, studiosi,medici, operatori della salute, pazienti, studiosi,
gente qualunque, organismi e associazioni,gente qualunque, organismi e associazioni,
assessorati, stampa e mass mediaassessorati, stampa e mass media
Diffondendo i concettiDiffondendo i concetti
dell’dell’Approccio Clinico OlismologicoApproccio Clinico Olismologico,,
il Movimento intende aprire la strada a unail Movimento intende aprire la strada a una
revisione criticarevisione critica
delladella forma mentisforma mentis e dele del modus operandimodus operandi medicomedico
in favore del maggior benessere dei Pazientiin favore del maggior benessere dei Pazienti
e della maggior soddisfazione dei loro Curantie della maggior soddisfazione dei loro Curanti
ALCUNI SCOPI DEL MOVIMENTOALCUNI SCOPI DEL MOVIMENTO
- Istruire, rendere consapevoli e responsabili i Pazienti sulle cause- Istruire, rendere consapevoli e responsabili i Pazienti sulle cause
profonde della malattia;profonde della malattia;
- Offrire ai Medici una- Offrire ai Medici una marcia in piùmarcia in più per poterper poter pensare liberamentepensare liberamente
e agire in prima personae agire in prima persona;;
- Contenere la frammentazione del sapere polispecialistico a favore- Contenere la frammentazione del sapere polispecialistico a favore
dell’interdisciplinarietà;dell’interdisciplinarietà;
- Creare nuovi posti di lavoro per i giovani Medici;- Creare nuovi posti di lavoro per i giovani Medici;
- Ridurre la spesa sanitaria nazionale.- Ridurre la spesa sanitaria nazionale.
Smettiamola di lamentarci!
possiamo,
anzi,

More Related Content

What's hot

Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Lorenzo Capello
 
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
Lorenzo Capello
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
Lorenzo Capello
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTECONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
Lorenzo Capello
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
 
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di OlismologiaPresentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Lorenzo Capello
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
 

What's hot (20)

Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
 
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
Il SOSTEGNO DEL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA - 25 Ottobre 2015
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
 
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTECONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA SALUTE
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
 
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di OlismologiaPresentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 

Viewers also liked

Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Lorenzo Capello
 
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010 Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Lorenzo Capello
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Lorenzo Capello
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Lorenzo Capello
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Lorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Testi i Matures 2011 B
Testi i Matures 2011 BTesti i Matures 2011 B
Testi i Matures 2011 B
Arian Idrizaj
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Lorenzo Capello
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
Lorenzo Capello
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Progetto Benessere Completo
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaAlessandra Parroni
 
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Progetto Benessere Completo
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Progetto Benessere Completo
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportAlessandra Parroni
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Progetto Benessere Completo
 
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del CorsoIL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
Lorenzo Capello
 

Viewers also liked (20)

Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
 
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010 Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
 
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Testi i Matures 2011 B
Testi i Matures 2011 BTesti i Matures 2011 B
Testi i Matures 2011 B
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politica
 
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sport
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del CorsoIL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
IL CORPO PARLA… e il tuo cosa dice? - 1° incontro del Corso
 

Similar to Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento e la guarigione

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo
psicosintesi
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Progetto Benessere Completo
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Lorenzo Capello
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
Catina Feresin
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIAIL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
Lorenzo Capello
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Progetto Benessere Completo
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
cibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerlecibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerle
Massimo Arcella
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Leonardo Tavares
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione
Letizia Espanoli
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Progetto Benessere Completo
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Lorenzo Capello
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Lorenzo Capello
 

Similar to Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento e la guarigione (20)

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIAIL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
cibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerlecibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerle
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
 

More from Lorenzo Capello

Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio SaluteCorpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Lorenzo Capello
 
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Lorenzo Capello
 
Come far parlare il Corpo
Come far parlare il CorpoCome far parlare il Corpo
Come far parlare il Corpo
Lorenzo Capello
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
Lorenzo Capello
 
Il medico che vorresti
Il medico che vorrestiIl medico che vorresti
Il medico che vorresti
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 

More from Lorenzo Capello (18)

Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio SaluteCorpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
 
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
 
Come far parlare il Corpo
Come far parlare il CorpoCome far parlare il Corpo
Come far parlare il Corpo
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
 
Il medico che vorresti
Il medico che vorrestiIl medico che vorresti
Il medico che vorresti
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
 
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
 
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
 
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 

Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento e la guarigione

  • 2. Nell’incontroNell’incontro precedenteprecedente abbiamo conosciutoabbiamo conosciuto la Kinesiologia Estimologicala Kinesiologia Estimologica e il senso dell’Estimoe il senso dell’Estimo
  • 3. abbiamo constatato che il senso dell’abbiamo constatato che il senso dell’ ESTIMOESTIMO permette al nostro corpo di valutare la frequenzapermette al nostro corpo di valutare la frequenza vibrazionale (elettromagnetica) delle sostanze naturalivibrazionale (elettromagnetica) delle sostanze naturali con cui viene a contatto;con cui viene a contatto; e che le sostanze che esso stesso scegliee che le sostanze che esso stesso sceglie consentono di identificare con precisioneconsentono di identificare con precisione la causa dei disturbi di un Paziente, ma anche la cura più adattala causa dei disturbi di un Paziente, ma anche la cura più adatta per ripristinare - in modo personalizzato -per ripristinare - in modo personalizzato - il suo equilibrioil suo equilibrio funzionalefunzionale
  • 4. Abbiamo constatato che i RIMEDIAbbiamo constatato che i RIMEDI VIBRAZIONALI -VIBRAZIONALI - Omotossicologia, Floriterapia, Fitoterapia, Cristalli -
  • 5. sono informazionisono informazioni energeticheenergetiche vibrazionalivibrazionali dotate di attività terapeuticadotate di attività terapeutica capaci dicapaci di accordareaccordare - con un meccanismo di- con un meccanismo di risonanza simile a quellorisonanza simile a quello deldel diapasondiapason -- le singole partile singole parti (note)(note) stonate dell’organismostonate dell’organismo (mente e pensieri, visceri e funzioni)(mente e pensieri, visceri e funzioni) riarmonizzandoloriarmonizzandolo gradualmentegradualmente
  • 6. Oggi prenderemo in esameOggi prenderemo in esame le problematiche psico-somatichele problematiche psico-somatiche esse provocano il 75 %esse provocano il 75 % delle cause dei disturbidelle cause dei disturbi lamentati dal genere umanolamentati dal genere umano Vedremo come sia possibileVedremo come sia possibile affrontarle in un modo nuovo e diversoaffrontarle in un modo nuovo e diverso
  • 7. Psicosomatica ApplicataPsicosomatica Applicata Il CorpoIl Corpo come via di accesso alla Mentecome via di accesso alla Mente per la comprensione,per la comprensione, il cambiamento e la guarigioneil cambiamento e la guarigione Dott. Lorenzo Paride CapelloDott. Lorenzo Paride Capello
  • 8.
  • 10. Lo STRESSLo STRESS è una componente della normale fisiologia; è indispensabile e vitale per tutti gli esseri in quantoè una componente della normale fisiologia; è indispensabile e vitale per tutti gli esseri in quanto finalizzato all’adattamento continuo e alla difesa della sopravvivenza.finalizzato all’adattamento continuo e alla difesa della sopravvivenza. Purtroppo nella cultura contemporanea, le condizioni di vita medie delle società organizzate hanno fatto assumerePurtroppo nella cultura contemporanea, le condizioni di vita medie delle società organizzate hanno fatto assumere a questo vocabolo un significato prevalentemente negativo; infatti la quantità totale di stress al quale siamo sottopostia questo vocabolo un significato prevalentemente negativo; infatti la quantità totale di stress al quale siamo sottoposti in continuazione è enorme, tanto che è stato assegnato un punteggio di dannosità ad alcuni eventi comein continuazione è enorme, tanto che è stato assegnato un punteggio di dannosità ad alcuni eventi come innamoramento, matrimonio, divorzio, nascita, decesso, arresto, multe, tasse, malattie, trasloco, sfratto, assunzione,innamoramento, matrimonio, divorzio, nascita, decesso, arresto, multe, tasse, malattie, trasloco, sfratto, assunzione, licenziamento, pensionamento, vincita, fallimento, promozione, bocciatura, regalo, furto ecc.licenziamento, pensionamento, vincita, fallimento, promozione, bocciatura, regalo, furto ecc. Siamo tutti interessati da tanti eventi, a volte gradevoli e stimolanti.Siamo tutti interessati da tanti eventi, a volte gradevoli e stimolanti. Il più delle volte però sono sgradevoli: e costituiscono il DISTRESSIl più delle volte però sono sgradevoli: e costituiscono il DISTRESS.. Situazioni problematiche e conflittuali, disordine sociale, ritmi frenetici, impegni e scadenze assillanti costituisconoSituazioni problematiche e conflittuali, disordine sociale, ritmi frenetici, impegni e scadenze assillanti costituiscono la principale fonte dell'ansia, della depressione e di molte turbe del comportamento; deprimono la sorveglianzala principale fonte dell'ansia, della depressione e di molte turbe del comportamento; deprimono la sorveglianza immunitaria, favoriscono l’insorgenza di numerose patologie e aumentano l’incidenza delle malattie degenerative.immunitaria, favoriscono l’insorgenza di numerose patologie e aumentano l’incidenza delle malattie degenerative. Il distress è caratterizzato da rallentamento ideativo, sconforto, tristezza, malessere, demotivazione, delusione,Il distress è caratterizzato da rallentamento ideativo, sconforto, tristezza, malessere, demotivazione, delusione, frustrazione, pessimismo.frustrazione, pessimismo. L’accumulo continuo di tensione comporta spreco di energia, e il sovraccarico porta al blocco.L’accumulo continuo di tensione comporta spreco di energia, e il sovraccarico porta al blocco. In altre parole l’impianto va inIn altre parole l’impianto va in tilttilt, come quando si collegano troppi elettrodomestici alla corrente di casa, o ancora,, come quando si collegano troppi elettrodomestici alla corrente di casa, o ancora, l’organismo “si mette in malattia” come un lavoratore che non ne può più.l’organismo “si mette in malattia” come un lavoratore che non ne può più.
  • 11. Conseguenze del DistressConseguenze del Distress NellaNella MenteMente si accumula lasi accumula la SOPPORTAZIONESOPPORTAZIONE NelleNelle FunzioniFunzioni si accumula l’si accumula l’INTOSSICAZIONEINTOSSICAZIONE NellaNella StrutturaStruttura si accumula lasi accumula la TENSIONETENSIONE
  • 12. LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE Prendere in seria considerazione questo diffuso stato d’animo è basilare per poter meglio comprendere l’insorgenza di buona parte dei numerosi e diffusi disturbi relazionali che affliggono tanta gente e che inducono numerosi soggetti a ricorrere a prolungate cure psicologiche e psichiatriche non strettamente necessarie. Il mondo si trasforma velocemente e in continuazione. Molti di noi hanno sentito i propri nonni dire “questo mondo non fa più per me, non lo capisco più, è meglio morire”. L’uomo - che fondamentalmente è quello di sempre - è costretto inevitabilmente ad adattarsi, anche quando questo gli costa fatica, o addirittura gli ripugna. Anche chi tiene meglio il passo con i cambiamenti spesso perde l’allegria e la spontaneità.
  • 13. LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE Il nostro organismo - biologicamente perfetto com’è - tende alla pace, alla dis-tensione,Il nostro organismo - biologicamente perfetto com’è - tende alla pace, alla dis-tensione, alla soluzione, alla gratificazione.alla soluzione, alla gratificazione. Invece è sempre più costretto a scontrarsi con pregiudizi, false dottrine, idiozie propinateInvece è sempre più costretto a scontrarsi con pregiudizi, false dottrine, idiozie propinate da ogni dove, iniqui pudori, moralismi fasulli, a subire comportamenti ipocriti e menzogneri,da ogni dove, iniqui pudori, moralismi fasulli, a subire comportamenti ipocriti e menzogneri, a uniformarsi con l’assurdo mondo del “si dice così”, del “si fa così”, ad accettare limitazionia uniformarsi con l’assurdo mondo del “si dice così”, del “si fa così”, ad accettare limitazioni avvertite chiaramente come innaturali.avvertite chiaramente come innaturali. Deve fare un grande sforzo per superare tutto ciò, perché desidera manifestareDeve fare un grande sforzo per superare tutto ciò, perché desidera manifestare apertamente e realizzare i propri genuini bisogni.apertamente e realizzare i propri genuini bisogni.
  • 14. Il Corpo sopporta in continuazione tutto ciò che si oppone alla sua istintiva primitività. Spesso scegliamo di soddisfare aspettative che non sono nostre per non dispiacere a qualcuno, per assecondare le attese di altri, ma le conseguenze delle nostre scelte sono sempre e solo nostre. Perciò chi dobbiamo ascoltare? Se non viviamo la nostra vita, chi lo farà al posto nostro? Perché dobbiamo resistere alle passioni, controllarle, giudicarle, sublimarle o sentirci in colpa quando le sperimentiamo? Il compito delle passioni è ricordarci chi siamo, che siamo vivi, che amiamo e che ci amiamo. LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE
  • 15. LA SOPPORTAZIONELA SOPPORTAZIONE Si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bontà,Si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bontà, codardia, cortesia, comprensione, convenienza, dabbenaggine,codardia, cortesia, comprensione, convenienza, dabbenaggine, debolezza, disperazione, dipendenza, educazione, generosità,debolezza, disperazione, dipendenza, educazione, generosità, gentilezza, inadeguatezza, ingenuità, intelligenza, ignoranza,gentilezza, inadeguatezza, ingenuità, intelligenza, ignoranza, insicurezza, magnanimità, necessità, oblatività, ottusità, passività,insicurezza, magnanimità, necessità, oblatività, ottusità, passività, pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorità, senso del dovere,pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorità, senso del dovere, soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza….soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza…. Comunque sia, la sopportazione è sempre una scelta ponderata,Comunque sia, la sopportazione è sempre una scelta ponderata, Mentale, non una scelta “sentita”, Strutturale, corporea,Mentale, non una scelta “sentita”, Strutturale, corporea, perché il Corpo accumula, intanto che la Mente ragionaperché il Corpo accumula, intanto che la Mente ragiona..
  • 16. L’L’ERETISMOERETISMO è una condizione diè una condizione di “sovraccarico elettrico”“sovraccarico elettrico”,, didi iper-eccitazione nervosaiper-eccitazione nervosa,, o dio di iper-sensibilitàiper-sensibilità,, che si produce nel nostro organismo quando viene sottopostoche si produce nel nostro organismo quando viene sottoposto a un eccesso di stress negativia un eccesso di stress negativi questi riduconoquesti riducono il margine di tolleranza dell’organismoil margine di tolleranza dell’organismo e generanoe generano -- insofferenzinsofferenzaa aspecificaaspecifica - irritabilità- irritabilità -- inutileinutile dispendio energeticodispendio energetico che si manifestano spesso con sintomi ipocondriaciche si manifestano spesso con sintomi ipocondriaci (insonnia, cefalea, disturbi gastrici, dolori muscolari, crampi,(insonnia, cefalea, disturbi gastrici, dolori muscolari, crampi, eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)
  • 17. L’L’EretismoEretismo è parente dell’epilessia, che non è soltanto quellaè parente dell’epilessia, che non è soltanto quella neurologica, impressionante per le sue manifestazionineurologica, impressionante per le sue manifestazioni drammatiche, quando è il cervellodrammatiche, quando è il cervello ad andare in tiltad andare in tilt Il concetto è estensibile, e riguarda anche gli altriIl concetto è estensibile, e riguarda anche gli altri organi, che quando vanno in tilt provocanoorgani, che quando vanno in tilt provocano la fame d’aria, le palpitazioni e le extrasistoli,la fame d’aria, le palpitazioni e le extrasistoli, la cistite “sine materia”, il colon irritabile, i ticla cistite “sine materia”, il colon irritabile, i tic nervosi, le fascicolazioni muscolari, le vampate eccnervosi, le fascicolazioni muscolari, le vampate ecc
  • 18. Quando il carico totale diQuando il carico totale di distressdistress supera la capacitàsupera la capacità di sopportazione dell’organismo,di sopportazione dell’organismo, qualunque siaqualunque sia lo stimolo in eccessolo stimolo in eccesso - strutturale, funzionale o mentale -- strutturale, funzionale o mentale - compare un sintomo patologico d’allarmecompare un sintomo patologico d’allarme 0 20 40 60 80 100 120 1 2 3 4 normalità eretismo limite di compenso sintomo patologico
  • 19. cause e concause di distresscause e concause di distress STRUTTURALESTRUTTURALE – contratture muscolari persistenti di originecontratture muscolari persistenti di origine psico-somaticapsico-somatica – postura alteratapostura alterata – malocclusionemalocclusione – cicatrici disturbanti, esiti di traumicicatrici disturbanti, esiti di traumi – artrosi, scoliosiartrosi, scoliosi – lavori pesanti usurantilavori pesanti usuranti
  • 21. cause e concause di distresscause e concause di distress FUNZIONALEFUNZIONALE • stato eretisticostato eretistico (ipereccitabilità)(ipereccitabilità) • alterazioni del pH metabolicoalterazioni del pH metabolico (iperacidità)(iperacidità) • intossicazioni degli organi emuntoriintossicazioni degli organi emuntori • squilibri ormonalisquilibri ormonali • squilibri mineralisquilibri minerali • avvelenamenti voluttuari (alcool, fumo, tinte,avvelenamenti voluttuari (alcool, fumo, tinte, belletti, farmaci per l’estetica)belletti, farmaci per l’estetica)
  • 23. cause e concause di distresscause e concause di distress EMOZIONALEEMOZIONALE ””intolleranze relazionali” perintolleranze relazionali” per • aggressività trattenuta e self-control eccessivoaggressività trattenuta e self-control eccessivo • rabbia, risentimento, rancore, astiorabbia, risentimento, rancore, astio • sopportazionesopportazione • ansia, tensione emotiva, preoccupazioneansia, tensione emotiva, preoccupazione • frustrazione, demotivazione, pessimismo, attesefrustrazione, demotivazione, pessimismo, attese delusedeluse
  • 26. Rappresentando l’organismo con l’immagine di unaRappresentando l’organismo con l’immagine di una broccabrocca si comprende facilmente il concettosi comprende facilmente il concetto deldel troppo pienotroppo pieno,, ovvero come reagisce l’organismo verso tutto ciò che ritieneovvero come reagisce l’organismo verso tutto ciò che ritiene nocivo per il mantenimento del proprio equilibrionocivo per il mantenimento del proprio equilibrio (= benessere, salute)(= benessere, salute) in condizione di sopportabilitàin condizione di sopportabilità in condizione di accumuloin condizione di accumulo sintomisintomi
  • 28. La pentola a pressioneLa pentola a pressione
  • 29. LaLa Medicina Psico-SomaticaMedicina Psico-Somatica si fonda sull’ipotesisi fonda sull’ipotesi dell'unità funzionale di MENTE e CORPOdell'unità funzionale di MENTE e CORPO perseguepersegue il benessere globaleil benessere globale della Personadella Persona e mira a curaree mira a curare l’Uomol’Uomo in modoin modo olisticoolistico,, in quantoin quanto unità in-divisibileunità in-divisibile
  • 30. È noto che le emozioni non solo influisconoÈ noto che le emozioni non solo influiscono sull’andamento delle malattie,sull’andamento delle malattie, ma spesso sono la causa determinantema spesso sono la causa determinante di molte patologiedi molte patologie Ogni stato emotivo negativo e disturbanteOgni stato emotivo negativo e disturbante assume in ciascun Individuoassume in ciascun Individuo un preciso significato,un preciso significato, in funzione del suo vissutoin funzione del suo vissuto Ogni sindromeOgni sindrome contienecontiene sintomi chesintomi che esprimono un messaggioesprimono un messaggio
  • 31. SScopo dell’approcciocopo dell’approccio diagnostico-terapeuticodiagnostico-terapeutico psico-somatico èpsico-somatico è scoprire e interpretarescoprire e interpretare il linguaggio del corpoil linguaggio del corpo attraverso i sintomiattraverso i sintomi e trovare deie trovare dei canali obiettivi e adeguaticanali obiettivi e adeguati per comunicare con essoper comunicare con esso
  • 32. comprendere i disturbicomprendere i disturbi,, in Medicina Psico-Somaticain Medicina Psico-Somatica è fondamentaleè fondamentale,, mama è ancheè anche oltremodo complessooltremodo complesso in quantoin quanto le componenti organiche e psicologiche,le componenti organiche e psicologiche, istintive e razionaliistintive e razionali di un problema sono indistintedi un problema sono indistinte
  • 33. ““il Corpo parla”il Corpo parla” si dice, Infatti sono stati pubblicati molti testiInfatti sono stati pubblicati molti testi per l’interpretazioneper l’interpretazione dei disturbi di origine psico-somatica,dei disturbi di origine psico-somatica, ma sono tutti diversi tra loro.ma sono tutti diversi tra loro. ed è vero Se ne deduceSe ne deduce che non si sia ancora fatta chiarezzache non si sia ancora fatta chiarezza sul modo di tradurre il linguaggio del corposul modo di tradurre il linguaggio del corpo
  • 34. ● ● ● l’OLISMOLOGIAl’OLISMOLOGIA tratta la Psichetratta la Psiche in modoin modo molto pratico,molto pratico, sfruttandosfruttando la sua intimala sua intima connessioneconnessione con lecon le problematicheproblematiche StrutturaliStrutturali e Funzionalie Funzionali
  • 35. Vediamo come consente di dareVediamo come consente di dare applicazioneapplicazione concretaconcreta alla Medicina Psico-Somaticaalla Medicina Psico-Somatica in modoin modo obiettivo e ripetibileobiettivo e ripetibile
  • 36. PossiedePossiede inveceinvece - al pari dei visceri -- al pari dei visceri - tutte le caratteristiche di un organo-bersagliotutte le caratteristiche di un organo-bersaglio e comunica anch’essae comunica anch’essa con tutto il resto dell’organismocon tutto il resto dell’organismo La Struttura portanteLa Struttura portante dell’essere umanodell’essere umano - sul piano della PNEI - non è ininfluentesul piano della PNEI - non è ininfluente Non svolge soltanto il ruoloNon svolge soltanto il ruolo - che le è stato sempre assegnato -- che le è stato sempre assegnato - di mero “di mero “apparato locomotore e di sostegnoapparato locomotore e di sostegno””
  • 37. Ne è prova evidenteNe è prova evidente la precisa e puntuale configurazione posturalela precisa e puntuale configurazione posturale con cuicon cui i muscoli e le fascei muscoli e le fasce connettivaliconnettivali accompagnanoaccompagnano l’espressione emotival’espressione emotiva sul piano dellasul piano della gestualitàgestualità
  • 38. in Olismologia si parla di PNEI-in Olismologia si parla di PNEI-SS (ovvero di(ovvero di psico-neuro-endocrino-immuno-psico-neuro-endocrino-immuno- SOMATOSOMATO -logia)-logia) perchéperché TUTTO il CORPO,TUTTO il CORPO, nel suo insiemenel suo insieme,, è ilè il protagonistaprotagonista unico e competenteunico e competente di tutto quanto avvienedi tutto quanto avviene nell’essere umanonell’essere umano
  • 39. la Strutturala Struttura corporeacorporea èè paragonabile alparagonabile all’HARDWAREl’HARDWARE di un computerdi un computer Essa dev’essereEssa dev’essere preliminarmentepreliminarmente attivataattivata affinché i SOFTWAREaffinché i SOFTWARE (le terapie)(le terapie) possano “girare”possano “girare” in modo ottimalein modo ottimale
  • 40. Vediamo i meccanismiVediamo i meccanismi anatomo-fisiologicianatomo-fisiologici che permettono di attivareche permettono di attivare la Struttura corporeala Struttura corporea
  • 42. In tuttiIn tutti gli esseri umani,gli esseri umani, senza distinzionesenza distinzione di etnìa,di etnìa, - né di cultura -- né di cultura - a ogni emozionea ogni emozione corrispondecorrisponde un caratteristicoun caratteristico atteggiamento mimicoatteggiamento mimico del voltodel volto
  • 44. SSul piano Strutturale generaleul piano Strutturale generale le redini muscolari e le fasce fibrosele redini muscolari e le fasce fibrose connettivaliconnettivali agiscono con lo stessoagiscono con lo stesso meccanismo della muscolaturameccanismo della muscolatura pellicciaia del voltopellicciaia del volto A questa dinamicaA questa dinamica partecipano tutti i muscolipartecipano tutti i muscoli Associano alle emozioni configurazioniAssociano alle emozioni configurazioni posturali che coinvolgono l’intera superficieposturali che coinvolgono l’intera superficie del corpodel corpo
  • 46. quelli degli strati intermediintermedi (lunghi e lunghissimi, obliqui e dentati)
  • 47. quelli degli strati profondiprofondi (rotatori brevi e lunghi, interapofisari, intertrasversari)
  • 48. Perciò laPerciò la mimica posturalemimica posturale èè il risultato degli innumerevoli, inconsapevoliil risultato degli innumerevoli, inconsapevoli e impercettibili adeguamenti (e impercettibili adeguamenti (gradi diversi di tensionegradi diversi di tensione)) che nella Struttura corporeache nella Struttura corporea si associanosi associano automaticamenteautomaticamente ai contenuti emotiviai contenuti emotivi
  • 49. Tali adeguamentiTali adeguamenti (contratture da tensione)(contratture da tensione) 1 -1 - condizionano le singolecondizionano le singole unità neuro-vascolariunità neuro-vascolari perché il nervo apre e chiude il vaso,perché il nervo apre e chiude il vaso, ma a sua volta il vaso nutre il nervoma a sua volta il vaso nutre il nervo
  • 51. Aree dolentiAree dolenti di originedi origine psicopsico →→ somaticasomatica sui dermatomerisui dermatomeri ↓↓ 2 -2 - ModificanoModificano la sensibilitàla sensibilità dellodello strato cutaneostrato cutaneo
  • 52. provocandoprovocando turbe funzionaliturbe funzionali psicopsico →→ somatizzatesomatizzate a carico deglia carico degli organi definitiorgani definiti bersagliobersaglio (delle emozioni)(delle emozioni) 33 - Coinvolgono- Coinvolgono la funzionalitàla funzionalità degli organidegli organi ↓↓
  • 53.
  • 54. A livello deiA livello dei dermatomeri cutaneidermatomeri cutanei avviene quel che capita quando,avviene quel che capita quando, stando seduti a lungo in una posizione scomoda,stando seduti a lungo in una posizione scomoda, comprimiamo il nervo sciatico:comprimiamo il nervo sciatico: la sensibilità dell’arto inferiore si modificala sensibilità dell’arto inferiore si modifica per qualche minuto (formicolìo della gamba)per qualche minuto (formicolìo della gamba)
  • 55. Con questo meccanismo fisiologicoCon questo meccanismo fisiologico le informazioni cibernetichele informazioni cibernetiche vengono inconsapevolmentevengono inconsapevolmente tradotte meccanicamentetradotte meccanicamente e registrate -e registrate - GELificateGELificate -- nel connettivo fascialenel connettivo fasciale in direzione psicoin direzione psico →→ somaticasomatica È così che si generano le aree dolentiÈ così che si generano le aree dolenti di origine psicodi origine psico →→ somaticasomatica che ho denominatoche ho denominato AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 56. La Struttura del Corpo è sempre stata definitaLa Struttura del Corpo è sempre stata definita unun «apparato di sostegno e di locomozione»«apparato di sostegno e di locomozione» Ma è davvero soltanto questo? O NO?Ma è davvero soltanto questo? O NO?
  • 57. NONO
  • 58. Anche la Struttura del Corpo è unAnche la Struttura del Corpo è un organo-bersaglioorgano-bersaglio che esprime - o trattiene - le nostre emozioniche esprime - o trattiene - le nostre emozioni
  • 59. LE AREE CORPOREE SIMBOLICHELE AREE CORPOREE SIMBOLICHE Sono zone del corpo il cui connettivo fascialeSono zone del corpo il cui connettivo fasciale - in qualità di vero e proprio- in qualità di vero e proprio organo-bersaglioorgano-bersaglio -- è statoè stato intrisointriso di chiare e significative informazioni.di chiare e significative informazioni. Zone dove la mente haZone dove la mente ha registrato,registrato, GELGELificandole:ificandole: • le emozioni dolorose trattenutele emozioni dolorose trattenute (inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?,(inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?, razionalizzate?, giustificate?)razionalizzate?, giustificate?) • le esperienze di sofferenza non risoltele esperienze di sofferenza non risolte (non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)(non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)
  • 60. Le Aree Simboliche Corporee costituiscono una validaLe Aree Simboliche Corporee costituiscono una valida chiavechiave di letturadi lettura obiettivaobiettiva, un esperanto comune a tutti gli esseri umani, un esperanto comune a tutti gli esseri umani (come la mimica facciale) per decifrare il linguaggio del Corpo(come la mimica facciale) per decifrare il linguaggio del Corpo ((psico – logia per-cutaneapsico – logia per-cutanea) e risalire ai contenuti emotivi che) e risalire ai contenuti emotivi che disturbano e/o affliggono la Personadisturbano e/o affliggono la Persona Attraverso l’ampia gamma di sfumature che tali areeAttraverso l’ampia gamma di sfumature che tali aree suggeriscono nel loro insieme (suggeriscono nel loro insieme (cocktail di aree)cocktail di aree) è possibile anche percepire lo stato d'animo complessivoè possibile anche percepire lo stato d'animo complessivo di ogni singolo Pazientedi ogni singolo Paziente PSICO - LOGIA PER-CUTANEAPSICO - LOGIA PER-CUTANEA
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69. PSICO – TERAPIA PER-CUTANEAPSICO – TERAPIA PER-CUTANEA La Manipolazione ClinicaLa Manipolazione Clinica - agendo su questi blocchi GELificati- agendo su questi blocchi GELificati fattifatti carne -carne - produce un effetto diproduce un effetto di sbobinamentosbobinamento,, ovvero unaovvero una riconversionericonversione in direzione somatoin direzione somato →→ psichicapsichica,, delledelle registrazioniregistrazioni in emozioni ancora dolorose,in emozioni ancora dolorose, vive, presenti e bruciantivive, presenti e brucianti
  • 70. Ciò è possibile in quanto la manipolazione connettivaleCiò è possibile in quanto la manipolazione connettivale profonda by-passa la cortecciaprofonda by-passa la corteccia e accede direttamente al cervello rettiliano.e accede direttamente al cervello rettiliano. Poiché le emozioni interpretano velocementePoiché le emozioni interpretano velocemente e realisticamente le situazioni,e realisticamente le situazioni, anticipando l’elaborazione corticale,anticipando l’elaborazione corticale, si ottiene una reazionesi ottiene una reazione istintiva difficilmente mascherabileistintiva difficilmente mascherabile
  • 71.
  • 72. Liberazione delle informazioniLiberazione delle informazioni dal connettivo fasciale (matrice extracellulare)dal connettivo fasciale (matrice extracellulare)
  • 73. l’intervento manualel’intervento manuale compiuto sullacompiuto sulla STRUTTURASTRUTTURA (col Massaggio Clinico(col Massaggio Clinico a livello rettiliano )a livello rettiliano ) smascherasmaschera lala MENTEMENTE del Pazientedel Paziente rendendoglirendendogli facilmentefacilmente comprensibilicomprensibili le problematichele problematiche che ha in attoche ha in atto ←
  • 74. ← Ο ← quandoquando la MENTEla MENTE del Pzdel Pz riconoscericonosce e comprendee comprende il significatoil significato simbolico profondosimbolico profondo dei suoi disturbidei suoi disturbi capisce che puòcapisce che può affrontarli, dunqueaffrontarli, dunque riesce a riprendereriesce a riprendere il controllo degliil controllo degli organi-bersaglioorgani-bersaglio SOMASOMAticitici rappresentatirappresentati • dalladalla STRUTTURASTRUTTURA • e dalle FUNZIONIe dalle FUNZIONI visceraliviscerali
  • 75. 0 20 40 60 80 100 1 2 3 4 ritorno all'equilibrio fisiologico progressiva riduzione dei disturbi lamentati fino a normalità
  • 76. La Manipolazione Clinica delleLa Manipolazione Clinica delle aree corporee simbolichearee corporee simboliche,, quando sia eseguita da uno specialista competentequando sia eseguita da uno specialista competente (Psicologo, Psicanalista, Psichiatra, Psicoterapeuta)(Psicologo, Psicanalista, Psichiatra, Psicoterapeuta) • fa affiorare gradualmente intere stratificazionifa affiorare gradualmente intere stratificazioni di problematiche sedimentatedi problematiche sedimentate,, • consente di eseguire una vera e propria revisione econsente di eseguire una vera e propria revisione e bonifica sistematica degli stati emotivi negativibonifica sistematica degli stati emotivi negativi - passati o recenti - che affliggono il Paziente- passati o recenti - che affliggono il Paziente
  • 77. La Manipolazione ClinicaLa Manipolazione Clinica - ovvero l’intervento professionale sul Corpo -- ovvero l’intervento professionale sul Corpo - è dunqueè dunque una nuova via di accesso alla Menteuna nuova via di accesso alla Mente che l’Olismologia offre alla Psicologia e alla Psichiatria,che l’Olismologia offre alla Psicologia e alla Psichiatria, per aiutare il Pazienteper aiutare il Paziente a comprendere le proprie problematiche,a comprendere le proprie problematiche, affinché possa operare nella propria vitaaffinché possa operare nella propria vita i necessari cambiamentii necessari cambiamenti che lo porteranno alla guarigioneche lo porteranno alla guarigione
  • 78. CAPIRE È GIÀ GUARIRE !CAPIRE È GIÀ GUARIRE ! perchéperché
  • 81. Le fonti d’informazioneLe fonti d’informazione sull’Olismologiasull’Olismologia sono numerosesono numerose
  • 82. il testo di riferimentoil testo di riferimento
  • 84. 0 le basi della Materiale basi della Materia
  • 85. 0 il video della visita completail video della visita completa
  • 86. 0 il Master per i professionisti
  • 87. 0 le slide scaricabili di tutte le relazionile slide scaricabili di tutte le relazioni tenute in tema di Olismologiatenute in tema di Olismologia
  • 88. 0 le risposte alle domande più frequenti
  • 89. e un’iniziativa concreta ilil MMovimento IItaliano per la DDiffusione dell’AApproccio CClinico OOlismologico M.I.D.A.C.O.M.I.D.A.C.O.
  • 90.
  • 91. il M.I.D.A.C.O.il M.I.D.A.C.O. intende raccogliere il sostegnointende raccogliere il sostegno di quanti condividono la necessità di trasformaredi quanti condividono la necessità di trasformare il modo palesemente inadeguatoil modo palesemente inadeguato con cui si valutano attualmente i Pazienticon cui si valutano attualmente i Pazienti medici, operatori della salute, pazienti, studiosi,medici, operatori della salute, pazienti, studiosi, gente qualunque, organismi e associazioni,gente qualunque, organismi e associazioni, assessorati, stampa e mass mediaassessorati, stampa e mass media
  • 92. Diffondendo i concettiDiffondendo i concetti dell’dell’Approccio Clinico OlismologicoApproccio Clinico Olismologico,, il Movimento intende aprire la strada a unail Movimento intende aprire la strada a una revisione criticarevisione critica delladella forma mentisforma mentis e dele del modus operandimodus operandi medicomedico in favore del maggior benessere dei Pazientiin favore del maggior benessere dei Pazienti e della maggior soddisfazione dei loro Curantie della maggior soddisfazione dei loro Curanti
  • 93. ALCUNI SCOPI DEL MOVIMENTOALCUNI SCOPI DEL MOVIMENTO - Istruire, rendere consapevoli e responsabili i Pazienti sulle cause- Istruire, rendere consapevoli e responsabili i Pazienti sulle cause profonde della malattia;profonde della malattia; - Offrire ai Medici una- Offrire ai Medici una marcia in piùmarcia in più per poterper poter pensare liberamentepensare liberamente e agire in prima personae agire in prima persona;; - Contenere la frammentazione del sapere polispecialistico a favore- Contenere la frammentazione del sapere polispecialistico a favore dell’interdisciplinarietà;dell’interdisciplinarietà; - Creare nuovi posti di lavoro per i giovani Medici;- Creare nuovi posti di lavoro per i giovani Medici; - Ridurre la spesa sanitaria nazionale.- Ridurre la spesa sanitaria nazionale.

Editor's Notes

  1. Mimica faCCIALE
  2. MIMICA POSTURALE
  3. Muscoli dorsali superficiali
  4. Muscoli dorsali medi
  5. Muscoli dorsali profondi
  6. Distribuzione dei metameri
  7. Corrispondenze metameriche
  8. Aree Aree 1
  9. Aree 2
  10. Aree 3
  11. Aree 4
  12. Aree 5
  13. Aree 6
  14. Aree 7
  15. Lo sbobinamento emotivo