SlideShare a Scribd company logo
GLI SPDC 
NO RESTRAINT 
NELLA RETE DEI SERVIZI 
DI SALUTE MENTALE 
GRUPPO MULTIFAMILIARE E 
ASSOCIAZIONISMO DEGLI UTENTI IN SPDC 
RAFFAELE BARONE 
GROSSETO 23/ 10/ 2014 
SITO RAFFAELEBARONE. IT
Gruppo “conversazione” nel Servizio 
Psichiatrico di Diagnosi e Cura di 
Caltagirone 
 Nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di 
Caltagirone si tiene un incontro di gruppo a cui 
partecipano i pazienti ricoverati, gli operatori 
interessati, i familiari, i tirocinanti, pazienti che in 
precedenza sono stati ricoverati, i componenti 
dell’Associazione degli utenti “La crisalide” di 
Caltagirone.
Il luogo in cui si svolgono gli incontri di gruppo 
 E’ la stanza dove lo psichiatria di turno riceve utenti 
e familiari, tale stanza è ubicata dietro una grande 
porta che separa il reparto SPDC da tutto ciò che sta 
fuori. 
 Tale stanza è uno spazio di ascolto e dialogo, che sta 
al limite, al confine tra il dentro e il fuori. E’ possibile 
associare il luogo, dove si svolgono gli incontri di 
gruppo, ad uno “spazio senza” protetto,dove potere 
guardare la propria sofferenza , il suo significato 
soprattutto tramite gli occhi e il contributo degli 
altri partecipanti all’incontro.
Uno “spazio transizionale” 
 Dove dare voce al proprio mondo interno, alle proprie 
angosce, contraddizioni, deliri, allucinazioni, rabbia, 
sofferenza il cui attraversamento potrebbe condurre ad 
una maggiore consapevolezza di alcune parti di sé, ad 
una maggiore assertività nei confronti della propria 
malattia e cura, della propria vita in genere. 
 Il gruppo vuole essere uno spazio dove le emozioni 
invasive, distruttive, incapaci di essere assimilate e 
contenute trovano un luogo e un contenitore che le 
accoglie. Esso fornisce un “riparo” ma anche la 
possibilità di riflettere su se stessi, di ritrovare la capacità 
di rimettersi in cammino.
Ogni incontro di gruppo ha una vita a sé 
 Tutto si svolge in 1 ora ( un incontro che potrà anche 
essere l’unico per quel paziente), un “abbozzo di 
disegno” che è già un quadro fatto di colori, ombre e 
frammenti di storie da raccontare, macchie difficili a 
volte da ricondurre ad una forma, ad un senso da 
condividere.
Processo di gruppo 
 Bisogna attendere la fine dell’incontro per potere 
riconoscere una gestalt, dare una restituzione 
completa al gruppo; una restituzione che è di 
fondamentale importanza per contenere la 
frammentazione e la mancanza di senso che galleggia 
in quello spazio, difficile a volte da abitare, una 
restituzione non solo gruppale ma anche individuale, 
importante per chiudere e contenere le trame 
psicologiche e relazionali soggettive aperte in 
ciascuno dei partecipanti
Sono “incontri” di storie diverse 
 di personalità diverse, accomunante non solo dal 
loro malessere e dal loro essere in reparto. Un 
reparto che viene vissuto non solo dai “malati”ma 
anche da altri “i sani”, psichiatri, infermieri, 
operatori osa, volontari, tirocinanti, familiari questi 
“altri” è necessario che si incontrino tra di loro al fine 
di costruire un senso di comunità importante nel 
processo di cura dei beneficiari. La comunità prende 
corpo nel gruppo, attraverso il mettersi in gioco con 
la parola, avvolte con un abbraccio, uno sguardo 
comprensivo, un attenzione gratuità e “donativa”.
Finalità degli incontri di gruppo in SPDC 
 Osservazione diagnostica in un contesto gruppale, al fine di avere 
una visione più complessa del paziente . 
 Intervento psicologico sulla crisi. 
 Diminuire l’isolamento dei pazienti del reparto, ma anche degli 
operatori. 
 Creare un clima di maggiore dialogo in reparto. 
 Stimolare il paziente ad avviare un processo di empowerment 
anche del proprio processo di cura. 
 Favorire l’insorgenze di fenomeni tipici gruppali (appartenenza, 
risonanza,empatia, rispecchiamento, condivisione emotiva e 
cognitiva dell’esperienza, processi di identificazione) 
 Creare un spazio dove esprimere i propri problemi e riconoscerli, 
con la possibilità di una presa di coscienza. 
 Restituzione e scoperta di significati che accomunano i partecipanti 
al gruppo.
La conduzione 
 E’facilitante il dialogo e finalizzata a promuovere 
coesione come fattore terapeutico, di garantire a 
ciascuno uno spazio di parola e ascolto, si favorisce lo 
scambio relazionale tra i suoi membri, incoraggiando a 
parlare affinché tutti siano inclusi. 
 Questo tipo di conduzione, connotata da diverse 
specificità relative al contesto istituzionale e alla tipologia 
di utenza, sembra svolgere all’interno del gruppo la 
funzione di facilitatore della comunicazione delle intense 
emozioni vissute nel qui e ora. Si tratta di recepire le 
comunicazioni del paziente, di comprenderle e di 
restituirle al gruppo in modo metabolizzato, digerito e 
quindi più facilmente pensabile per ciascun membro
Quattro regole base dell’incontro 
 All’inizio del gruppo il conduttore comunica quattro regole 
base dell’incontro: il segreto professionale, parlare senza 
giudicare, ascoltare ed accogliere. Dopo di che ogni 
partecipante fa una breve presentazione di se, dopo si può 
parlare di qualsiasi cosa ogni componente del gruppo pensa e 
decide di comunicare. La presentazione è importante in 
quanto il paziente che arriva in reparto spesso è disorientato. 
Pensa che tranne lui tutti gli altri pazienti sono “pazzi” e 
invece scopre e conosce persone che come lui condividono un 
momento difficile della propria vicenda umana. Questo rito di 
presentazione crea subito un “clima di condivisione”. Il 
conduttore nel favorire la libera comunicazione aiuta il 
gruppo alla ricerca di un senso di ciò che si dice e di ciò va 
succedendo nel qui e ora
Il gruppo come possibilità di sperimentare una 
crescita 
 Di iniziare a pensare ad una possibilità di 
“cambiamento” che si rende possibile in un luogo - 
contenitore- sufficientemente buono e accogliente. 
 Importante risulta essere, nella specificità di tale 
conduzione , evidenziare anche nell’intervento più 
distruttivo e dissociato un significato positivo e utile, in 
modo da far sentire il paziente importante per il gruppo 
nell’aver donato una parte significativa di sé. 
 Così come sollecitare la partecipazione e le relazioni tra i 
partecipanti all’incontro di gruppo, avendo cura di 
riconoscere, far circolare i segnali affettivi che si 
presentano nello spazio relazionale.
Alla fine del gruppo il conduttore 
 aiuta il gruppo a rintracciare un senso sia del 
contenuto delle comunicazioni e/o di ciò che è 
accaduto. Nello stesso tempo lavora alla chiusura e 
restituzione di senso di vissuti, contenuti ed 
emozioni “forti” emerse. Una sorta di medicazione e 
chiusura di ferite aperte durante l’incontro. Ogni 
partecipante esprime una parola, una emozione che 
si porta via, o ha preso nel qui e ora dal gruppo.
Alcune riflessioni sulla esperienza 
 I temi generali sono di forte intensità emotiva con una 
significativa risonanza nel vissuto degli operatori. 
 - La vita nelle sue forme più estreme (abusi, maltrattamenti, 
profonde incomprensione, desideri delusi ma anche 
speranza, spiritualità, voglia di guarigione, bisogno di ascolto 
empatico.. 
 La morte (lutti non elaborati, tentativi di suicidio, auto 
distruttività, aggressività, violenza distruttiva). 
 -La follia ( sensi di colpa, i deliri, il diavolo, i persecutori ,le 
allucinazioni ,la difficoltà di dare senso a vicende della propria 
vita, la difficoltà o impossibilità di vivere una vita che vale la 
pena vivere ma anche la ricerca di senso, la possibilità di 
raccontarsi, di condividere il dolore e la sofferenza, dare senso 
ai TSO comprenderne le ragioni o sfogarsi quanto ritenuti 
ingiusti o incomprensibili).
Alcune riflessioni sulla esperienza 
 La estraneità e l’alterità. Si scopre l’altro da se ci si confronta 
spesso per la prima volta su temi e vissuti che hanno segnato la vita 
personale. L’altro diventa specchio per comprendere la propria 
personale vicenda dolorosa. Spesso gli stranieri si fidano di più degli 
altri pazienti ritenuti solidali e nella stessa barca. 
 -La crisi. Questo forse è l’aspetto più importante delle fase del 
ricovero. Comprendere il senso della crisi, la possibilità di darne 
una spiegazione, un significato rispetto alla storia e alla vicenda 
umana di quella persona in quel momento. Riflettere insieme ad 
altri sul pericolo in quanto può essere una esperienza che può fare 
sprofondare la persona ricoverata nella malattia senza speranza di 
un futuro migliore o ancora peggio confermare che essendo “pazzo” 
merita questo ed altri ricoveri. Invece può rappresentare una 
occasione di cambiamento e l’inizio di un percorso di guarigione 
recuperando il senso profondo del ricovero dando un significato e 
senso a questa fase della vita del paziente recuperando una 
possibilità evolutiva.
La formazione degli operatori 
 Dopo l’incontro avviene uno scambio di opinioni e vissuti 
emotivi fra gli operatori nel cosiddetto post-gruppo. Gli 
operatori scoprono l’umanità sofferente dei pazienti, 
sono in grado di capire meglio la diagnosi, il senso della 
cura e soprattutto il senso della sofferenza per quella 
persona specifica. Questo tipo di esperienza a contribuito 
non poco a creare un clima emotivo più tollerante e più 
pieno di ascolto empatico e un atteggiamento meno 
difensivo verso la malattia mentale in genere e più 
comprensivo per quella persona specifica recuperano la 
propria dimensione di umanità solidale che il ritmo, “la 
pesantezza” del lavoro e le dinamiche istituzionali 
irrigidiscono e inaridiscono. Apprendere attraverso 
il vissuto emotivo ed esperienziale.
- Le famiglie 
 Il gruppo è aperto alla partecipazione dei familiari che 
vengono invitati liberamente a partecipare. La presenza dei 
familiare si è dimostrata molto utile in quanto come teorizzato 
da G; Badaracco in gruppo multifamiliare le crisi si affrontano 
in maniera più efficace e più rapidamente. E’ possibile rendere 
evidente e lavorare sulle relazioni simbiotiche, sulle 
comunicazioni implicite dentro la famiglia, sui doppi legami 
soprattutto sulla riflessione di una possibile cura condivisa. In 
presenza della famiglia il gruppo spontaneamente dedica un 
tempo ad aprire un “dialogo” fra i familiari e il paziente mirato 
alla risoluzione della crisi. Esempio: un padre che non parla a 
casa da anni con il figlio ricominciano a parlarsi e spiegarsi 
sulle incomprensioni. La funzione degli “altri” soprattutto 
utenti che hanno una esperienza vissuta di malattia è 
fondamentale.
L’Associazione degli utenti “La Crisalide” 
 Nel gruppo è nata la necessità e il desiderio di costituire una associazione di 
utenti. 
 Rappresentanti dell’associazione sono sempre presenti all’incontro di 
gruppo in SPDC. 
 Da questa esperienza il gruppo si è aperto a far partecipare non solo chi è 
stato ricoverato ma anche chi, attraverso l’associazione, ne sente il bisogno. 
Le persone che dimessi partecipano per un determinato periodo al gruppo 
sono soprattutto chi ha fatto l’esperienza del tentato suicidio. Ritornare al 
gruppo ha una forte funzione “contenitiva”. 
 La partecipazione degli utenti dell’associazione al gruppo e quindi alla vita 
del reparto, ha aperto un serrato “incontro- scontro” soprattutto con alcuni 
infermieri che hanno sentito invaso il “loro territorio” 
 ma di chi è l’SPDC? La risposta è molto complessa. La dialettica è aperta 
e molto vivace. La dinamica attuale sembra essere, che qualcuno debba 
cedere potere e qualcun altro lo deve acquisire. Qualcuno ha delle 
competenze ma qualcun altro ha l’esperienza diretta della malattia. 
L’esempio degli utenti dell’associazione è fondamentale per risvegliare la 
fiducia e la speranza e nel poter pensare a un percorso di recovery.
La conversazione continua nelle ore e nei 
giorni successivi 
 Sia fra i pazienti che con gli operatori. Magari qualcuno dei pazienti ha 
regalato una caffettiera al reparto e diventa la scusa per fare il caffè 
insieme. Ci si appropria di sé e dello spazio vitale e si condivide una 
esperienza forte e dolorose con altre persone che non sono solo i propri 
familiari. Alcuni pazienti sono venuti a festeggiare il compleanno in 
reparto. Dopo il gruppo la conversazione si sviluppo molto fra i componenti 
l’associazione e i ricoverati e i loro familiari presenti. 
 Quanto pesa il senso di smarrimento dei familiari durante la crisi e quanto 
è importante confrontarsi sia con gli operatori ma anche con chi ha vissuto 
e in parte ha superato tale esperienza? 
 E soprattutto quanto pesa il senso di solitudine degli utenti e degli 
operatori e quanto, alcune volte, ci si sente soli nell’attraversare 
l’esperienza del lavoro o di essere ricoverato in SPDC? 
 Il lavoro di gruppo in SPDC apre il “dialogo” e ogni “atto” diventa oggetto 
di conversazione e quindi trasparente. 
 Il legame relazionale ed etico, la pertecipazione degli utenti e familiari, le 
pratiche trasparenti, il lavoro di gruppo come pratiche no restraint in 
SPDC
Bibliografia 
 Psicoterapia di comunità 
 Di R. Barone, V. Bellia, S. Bruschetta 
 FrancoAngeli Editore 2010 
 La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale 
 Di S. Bruschetta R. Barone, A. Frasca 
 FrancoAngeli Editore 2014 
 Sito www raffaelebarone.it

More Related Content

What's hot

Realismo Português
Realismo PortuguêsRealismo Português
Realismo Português
Vitor Barreto
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Simbolismo em Portugal
Simbolismo em PortugalSimbolismo em Portugal
Simbolismo em Portugal
MarcelleLG
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
Chiara
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniMassimo Di Rienzo
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Daniel Degli Esposti
 
Piva aula 7 2016
Piva aula 7  2016Piva aula 7  2016
Piva aula 7 2016
Cláudia Heloísa
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Romantismo I
Romantismo IRomantismo I
Romantismo I
Ana Karina Silva
 
Questionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibiliQuestionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibili
yrcorr
 
Modernismo em portugal
Modernismo em portugalModernismo em portugal
Modernismo em portugal
Clézio Nunes
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
Carolina Velati
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Pat Pelle
 
Mário de sá carneiro trabalho de hist
Mário de sá carneiro trabalho de histMário de sá carneiro trabalho de hist
Mário de sá carneiro trabalho de hist
ceufaias
 
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidadeAula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
IFMS - Instituto Federal de Mato Grosso do Sul
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 

What's hot (20)

Realismo Português
Realismo PortuguêsRealismo Português
Realismo Português
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Simbolismo em Portugal
Simbolismo em PortugalSimbolismo em Portugal
Simbolismo em Portugal
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Piva aula 7 2016
Piva aula 7  2016Piva aula 7  2016
Piva aula 7 2016
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Romantismo I
Romantismo IRomantismo I
Romantismo I
 
Questionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibiliQuestionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibili
 
Modernismo em portugal
Modernismo em portugalModernismo em portugal
Modernismo em portugal
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
 
Mário de sá carneiro trabalho de hist
Mário de sá carneiro trabalho de histMário de sá carneiro trabalho de hist
Mário de sá carneiro trabalho de hist
 
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidadeAula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
Aula 06.08 - A identidade cultural na pós-modernidade
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 

Viewers also liked

Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute MentaleRecovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Raffaele Barone
 
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
Raffaele Barone
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Raffaele Barone
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
Raffaele Barone
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Raffaele Barone
 

Viewers also liked (7)

Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute MentaleRecovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
 
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
The Mental Health Europe Bucharest Manifesto “Beyond the bio-medical paradigm...
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 

Similar to Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)

La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Raffaele Barone
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
Kilowatt
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
MariaSilviaGuglielmin
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
Simbiosofia Formazione
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Silvia Pallini Costellazioni Familiari
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
icpitalia
 
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Luisa Ghianda
 

Similar to Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14) (20)

La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Andolfi maurizio
Andolfi maurizioAndolfi maurizio
Andolfi maurizio
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
 
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Raffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
Raffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Raffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Raffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Raffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
Raffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 

Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)

  • 1. GLI SPDC NO RESTRAINT NELLA RETE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE GRUPPO MULTIFAMILIARE E ASSOCIAZIONISMO DEGLI UTENTI IN SPDC RAFFAELE BARONE GROSSETO 23/ 10/ 2014 SITO RAFFAELEBARONE. IT
  • 2. Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Caltagirone  Nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Caltagirone si tiene un incontro di gruppo a cui partecipano i pazienti ricoverati, gli operatori interessati, i familiari, i tirocinanti, pazienti che in precedenza sono stati ricoverati, i componenti dell’Associazione degli utenti “La crisalide” di Caltagirone.
  • 3. Il luogo in cui si svolgono gli incontri di gruppo  E’ la stanza dove lo psichiatria di turno riceve utenti e familiari, tale stanza è ubicata dietro una grande porta che separa il reparto SPDC da tutto ciò che sta fuori.  Tale stanza è uno spazio di ascolto e dialogo, che sta al limite, al confine tra il dentro e il fuori. E’ possibile associare il luogo, dove si svolgono gli incontri di gruppo, ad uno “spazio senza” protetto,dove potere guardare la propria sofferenza , il suo significato soprattutto tramite gli occhi e il contributo degli altri partecipanti all’incontro.
  • 4. Uno “spazio transizionale”  Dove dare voce al proprio mondo interno, alle proprie angosce, contraddizioni, deliri, allucinazioni, rabbia, sofferenza il cui attraversamento potrebbe condurre ad una maggiore consapevolezza di alcune parti di sé, ad una maggiore assertività nei confronti della propria malattia e cura, della propria vita in genere.  Il gruppo vuole essere uno spazio dove le emozioni invasive, distruttive, incapaci di essere assimilate e contenute trovano un luogo e un contenitore che le accoglie. Esso fornisce un “riparo” ma anche la possibilità di riflettere su se stessi, di ritrovare la capacità di rimettersi in cammino.
  • 5. Ogni incontro di gruppo ha una vita a sé  Tutto si svolge in 1 ora ( un incontro che potrà anche essere l’unico per quel paziente), un “abbozzo di disegno” che è già un quadro fatto di colori, ombre e frammenti di storie da raccontare, macchie difficili a volte da ricondurre ad una forma, ad un senso da condividere.
  • 6. Processo di gruppo  Bisogna attendere la fine dell’incontro per potere riconoscere una gestalt, dare una restituzione completa al gruppo; una restituzione che è di fondamentale importanza per contenere la frammentazione e la mancanza di senso che galleggia in quello spazio, difficile a volte da abitare, una restituzione non solo gruppale ma anche individuale, importante per chiudere e contenere le trame psicologiche e relazionali soggettive aperte in ciascuno dei partecipanti
  • 7. Sono “incontri” di storie diverse  di personalità diverse, accomunante non solo dal loro malessere e dal loro essere in reparto. Un reparto che viene vissuto non solo dai “malati”ma anche da altri “i sani”, psichiatri, infermieri, operatori osa, volontari, tirocinanti, familiari questi “altri” è necessario che si incontrino tra di loro al fine di costruire un senso di comunità importante nel processo di cura dei beneficiari. La comunità prende corpo nel gruppo, attraverso il mettersi in gioco con la parola, avvolte con un abbraccio, uno sguardo comprensivo, un attenzione gratuità e “donativa”.
  • 8. Finalità degli incontri di gruppo in SPDC  Osservazione diagnostica in un contesto gruppale, al fine di avere una visione più complessa del paziente .  Intervento psicologico sulla crisi.  Diminuire l’isolamento dei pazienti del reparto, ma anche degli operatori.  Creare un clima di maggiore dialogo in reparto.  Stimolare il paziente ad avviare un processo di empowerment anche del proprio processo di cura.  Favorire l’insorgenze di fenomeni tipici gruppali (appartenenza, risonanza,empatia, rispecchiamento, condivisione emotiva e cognitiva dell’esperienza, processi di identificazione)  Creare un spazio dove esprimere i propri problemi e riconoscerli, con la possibilità di una presa di coscienza.  Restituzione e scoperta di significati che accomunano i partecipanti al gruppo.
  • 9. La conduzione  E’facilitante il dialogo e finalizzata a promuovere coesione come fattore terapeutico, di garantire a ciascuno uno spazio di parola e ascolto, si favorisce lo scambio relazionale tra i suoi membri, incoraggiando a parlare affinché tutti siano inclusi.  Questo tipo di conduzione, connotata da diverse specificità relative al contesto istituzionale e alla tipologia di utenza, sembra svolgere all’interno del gruppo la funzione di facilitatore della comunicazione delle intense emozioni vissute nel qui e ora. Si tratta di recepire le comunicazioni del paziente, di comprenderle e di restituirle al gruppo in modo metabolizzato, digerito e quindi più facilmente pensabile per ciascun membro
  • 10. Quattro regole base dell’incontro  All’inizio del gruppo il conduttore comunica quattro regole base dell’incontro: il segreto professionale, parlare senza giudicare, ascoltare ed accogliere. Dopo di che ogni partecipante fa una breve presentazione di se, dopo si può parlare di qualsiasi cosa ogni componente del gruppo pensa e decide di comunicare. La presentazione è importante in quanto il paziente che arriva in reparto spesso è disorientato. Pensa che tranne lui tutti gli altri pazienti sono “pazzi” e invece scopre e conosce persone che come lui condividono un momento difficile della propria vicenda umana. Questo rito di presentazione crea subito un “clima di condivisione”. Il conduttore nel favorire la libera comunicazione aiuta il gruppo alla ricerca di un senso di ciò che si dice e di ciò va succedendo nel qui e ora
  • 11. Il gruppo come possibilità di sperimentare una crescita  Di iniziare a pensare ad una possibilità di “cambiamento” che si rende possibile in un luogo - contenitore- sufficientemente buono e accogliente.  Importante risulta essere, nella specificità di tale conduzione , evidenziare anche nell’intervento più distruttivo e dissociato un significato positivo e utile, in modo da far sentire il paziente importante per il gruppo nell’aver donato una parte significativa di sé.  Così come sollecitare la partecipazione e le relazioni tra i partecipanti all’incontro di gruppo, avendo cura di riconoscere, far circolare i segnali affettivi che si presentano nello spazio relazionale.
  • 12. Alla fine del gruppo il conduttore  aiuta il gruppo a rintracciare un senso sia del contenuto delle comunicazioni e/o di ciò che è accaduto. Nello stesso tempo lavora alla chiusura e restituzione di senso di vissuti, contenuti ed emozioni “forti” emerse. Una sorta di medicazione e chiusura di ferite aperte durante l’incontro. Ogni partecipante esprime una parola, una emozione che si porta via, o ha preso nel qui e ora dal gruppo.
  • 13. Alcune riflessioni sulla esperienza  I temi generali sono di forte intensità emotiva con una significativa risonanza nel vissuto degli operatori.  - La vita nelle sue forme più estreme (abusi, maltrattamenti, profonde incomprensione, desideri delusi ma anche speranza, spiritualità, voglia di guarigione, bisogno di ascolto empatico..  La morte (lutti non elaborati, tentativi di suicidio, auto distruttività, aggressività, violenza distruttiva).  -La follia ( sensi di colpa, i deliri, il diavolo, i persecutori ,le allucinazioni ,la difficoltà di dare senso a vicende della propria vita, la difficoltà o impossibilità di vivere una vita che vale la pena vivere ma anche la ricerca di senso, la possibilità di raccontarsi, di condividere il dolore e la sofferenza, dare senso ai TSO comprenderne le ragioni o sfogarsi quanto ritenuti ingiusti o incomprensibili).
  • 14. Alcune riflessioni sulla esperienza  La estraneità e l’alterità. Si scopre l’altro da se ci si confronta spesso per la prima volta su temi e vissuti che hanno segnato la vita personale. L’altro diventa specchio per comprendere la propria personale vicenda dolorosa. Spesso gli stranieri si fidano di più degli altri pazienti ritenuti solidali e nella stessa barca.  -La crisi. Questo forse è l’aspetto più importante delle fase del ricovero. Comprendere il senso della crisi, la possibilità di darne una spiegazione, un significato rispetto alla storia e alla vicenda umana di quella persona in quel momento. Riflettere insieme ad altri sul pericolo in quanto può essere una esperienza che può fare sprofondare la persona ricoverata nella malattia senza speranza di un futuro migliore o ancora peggio confermare che essendo “pazzo” merita questo ed altri ricoveri. Invece può rappresentare una occasione di cambiamento e l’inizio di un percorso di guarigione recuperando il senso profondo del ricovero dando un significato e senso a questa fase della vita del paziente recuperando una possibilità evolutiva.
  • 15. La formazione degli operatori  Dopo l’incontro avviene uno scambio di opinioni e vissuti emotivi fra gli operatori nel cosiddetto post-gruppo. Gli operatori scoprono l’umanità sofferente dei pazienti, sono in grado di capire meglio la diagnosi, il senso della cura e soprattutto il senso della sofferenza per quella persona specifica. Questo tipo di esperienza a contribuito non poco a creare un clima emotivo più tollerante e più pieno di ascolto empatico e un atteggiamento meno difensivo verso la malattia mentale in genere e più comprensivo per quella persona specifica recuperano la propria dimensione di umanità solidale che il ritmo, “la pesantezza” del lavoro e le dinamiche istituzionali irrigidiscono e inaridiscono. Apprendere attraverso il vissuto emotivo ed esperienziale.
  • 16. - Le famiglie  Il gruppo è aperto alla partecipazione dei familiari che vengono invitati liberamente a partecipare. La presenza dei familiare si è dimostrata molto utile in quanto come teorizzato da G; Badaracco in gruppo multifamiliare le crisi si affrontano in maniera più efficace e più rapidamente. E’ possibile rendere evidente e lavorare sulle relazioni simbiotiche, sulle comunicazioni implicite dentro la famiglia, sui doppi legami soprattutto sulla riflessione di una possibile cura condivisa. In presenza della famiglia il gruppo spontaneamente dedica un tempo ad aprire un “dialogo” fra i familiari e il paziente mirato alla risoluzione della crisi. Esempio: un padre che non parla a casa da anni con il figlio ricominciano a parlarsi e spiegarsi sulle incomprensioni. La funzione degli “altri” soprattutto utenti che hanno una esperienza vissuta di malattia è fondamentale.
  • 17. L’Associazione degli utenti “La Crisalide”  Nel gruppo è nata la necessità e il desiderio di costituire una associazione di utenti.  Rappresentanti dell’associazione sono sempre presenti all’incontro di gruppo in SPDC.  Da questa esperienza il gruppo si è aperto a far partecipare non solo chi è stato ricoverato ma anche chi, attraverso l’associazione, ne sente il bisogno. Le persone che dimessi partecipano per un determinato periodo al gruppo sono soprattutto chi ha fatto l’esperienza del tentato suicidio. Ritornare al gruppo ha una forte funzione “contenitiva”.  La partecipazione degli utenti dell’associazione al gruppo e quindi alla vita del reparto, ha aperto un serrato “incontro- scontro” soprattutto con alcuni infermieri che hanno sentito invaso il “loro territorio”  ma di chi è l’SPDC? La risposta è molto complessa. La dialettica è aperta e molto vivace. La dinamica attuale sembra essere, che qualcuno debba cedere potere e qualcun altro lo deve acquisire. Qualcuno ha delle competenze ma qualcun altro ha l’esperienza diretta della malattia. L’esempio degli utenti dell’associazione è fondamentale per risvegliare la fiducia e la speranza e nel poter pensare a un percorso di recovery.
  • 18. La conversazione continua nelle ore e nei giorni successivi  Sia fra i pazienti che con gli operatori. Magari qualcuno dei pazienti ha regalato una caffettiera al reparto e diventa la scusa per fare il caffè insieme. Ci si appropria di sé e dello spazio vitale e si condivide una esperienza forte e dolorose con altre persone che non sono solo i propri familiari. Alcuni pazienti sono venuti a festeggiare il compleanno in reparto. Dopo il gruppo la conversazione si sviluppo molto fra i componenti l’associazione e i ricoverati e i loro familiari presenti.  Quanto pesa il senso di smarrimento dei familiari durante la crisi e quanto è importante confrontarsi sia con gli operatori ma anche con chi ha vissuto e in parte ha superato tale esperienza?  E soprattutto quanto pesa il senso di solitudine degli utenti e degli operatori e quanto, alcune volte, ci si sente soli nell’attraversare l’esperienza del lavoro o di essere ricoverato in SPDC?  Il lavoro di gruppo in SPDC apre il “dialogo” e ogni “atto” diventa oggetto di conversazione e quindi trasparente.  Il legame relazionale ed etico, la pertecipazione degli utenti e familiari, le pratiche trasparenti, il lavoro di gruppo come pratiche no restraint in SPDC
  • 19. Bibliografia  Psicoterapia di comunità  Di R. Barone, V. Bellia, S. Bruschetta  FrancoAngeli Editore 2010  La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale  Di S. Bruschetta R. Barone, A. Frasca  FrancoAngeli Editore 2014  Sito www raffaelebarone.it