SlideShare a Scribd company logo
OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA
e Metodo MAS.CUR.INT.e Metodo MAS.CUR.INT. ®®
La Disciplina della SintesiLa Disciplina della Sintesi
e il suo strumento operativoe il suo strumento operativo
Dott. Lorenzo P. CapelloDott. Lorenzo P. Capello
LE OMBRE DELLA MEDICINALE OMBRE DELLA MEDICINA
• DisumanizzazioneDisumanizzazione
• Molta tecnologiaMolta tecnologia
• Frammentazione del sapereFrammentazione del sapere
• Millantata efficienza con risultati clinici discutibiliMillantata efficienza con risultati clinici discutibili
• Insoddisfazione dei Pazienti che peregrinano traInsoddisfazione dei Pazienti che peregrinano tra
laboratori di analisi e specialisti (considerati malatilaboratori di analisi e specialisti (considerati malati
che non hanno niente, fissati, ipocondriaci, “sarannoche non hanno niente, fissati, ipocondriaci, “saranno
i nervi” …i nervi” …))
• Burn out del medicoBurn out del medico
• Medicina difensivaMedicina difensiva
LE ATTESELE ATTESE
• Più attenzione al Paziente che alla malattia e
agli interessi di mercato
• Meno analisi, indagini tecnologiche e cure
protocollari
• Umanità, ascolto, visite, e personalizzazione
dell’atto medico (diagnostico e terapeutico)
LE RISPOSTE DELL’OLISMOLOGIALE RISPOSTE DELL’OLISMOLOGIA
• Centralità del Paziente come unica fonte di datiCentralità del Paziente come unica fonte di dati
• Completezza dell’atto medicoCompletezza dell’atto medico
• Valutazione e cura globale della Persona (struttura,Valutazione e cura globale della Persona (struttura,
funzioni e mente)funzioni e mente)
• Procedura comprensibile e a misura d’uomoProcedura comprensibile e a misura d’uomo
• Personalizzazione della diagnosi e della terapiaPersonalizzazione della diagnosi e della terapia
• Coerenza dei riscontri diagnosticiCoerenza dei riscontri diagnostici
• Evidenza dei risultati terapeutici in tempi breviEvidenza dei risultati terapeutici in tempi brevi
• Ulteriore margine di cura per molte patologieUlteriore margine di cura per molte patologie
“orfane” inevase dalla Medicina Accademica“orfane” inevase dalla Medicina Accademica
e ancorae ancora
• Marcia in più rispetto alle competenze acquisiteMarcia in più rispetto alle competenze acquisite
all’Università.all’Università.
• Vera prevenzioneVera prevenzione
• Terapie senza effetti collaterali dannosiTerapie senza effetti collaterali dannosi
• Indipendenza dai protocolli e dagli interessi di mercatoIndipendenza dai protocolli e dagli interessi di mercato
• Integrazione del sapere Ufficiale col sapere NonIntegrazione del sapere Ufficiale col sapere Non
ConvenzionaleConvenzionale
• Ricupero dell’anima umanistica della MedicinaRicupero dell’anima umanistica della Medicina
SEMBRA IMPOSSIBILE?SEMBRA IMPOSSIBILE?
IL PUNTO DI VISTA DELLA SCIENZAIL PUNTO DI VISTA DELLA SCIENZA
le alette del calabronele alette del calabrone
- secondo gli studi della Fisica Meccanica- secondo gli studi della Fisica Meccanica
e della Fisica Aeronautica -e della Fisica Aeronautica -
hanno una portanzahanno una portanza
del tutto insufficientedel tutto insufficiente
per sostenere il pesoper sostenere il peso
del suo corpicinodel suo corpicino
il calabroneil calabrone
per fortuna non lo saper fortuna non lo sa
e vola lo stessoe vola lo stesso
       
OCCORRE UN PUNTO DI VISTA DIVERSO
la salute e il benessere dell’Uomo
dipendono dall’equilibrio tra
la sua struttura, le sue funzioni e la sua psiche
Collegando tra loroCollegando tra loro le conoscenze degli Espertile conoscenze degli Esperti
e riconsiderandolee riconsiderandole con mente libera, occhicon mente libera, occhi
nuovi e deliberata ignoranza,nuovi e deliberata ignoranza, tutto quellotutto quello
che sapevo e avevo fatto fino ad allora mi èche sapevo e avevo fatto fino ad allora mi è
apparso in una prospettiva diversa.apparso in una prospettiva diversa.
Mi sonoMi sono rimboccato le maniche,rimboccato le maniche, le hole ho
sperimentatesperimentate con curiosità scientifica econ curiosità scientifica e
spirito di ricercaspirito di ricerca e ho composto un puzzlee ho composto un puzzle
nuovo, aprendo uno spiraglionuovo, aprendo uno spiraglio
in mezzo a quello che già si sain mezzo a quello che già si sa
KEY MESSAGESKEY MESSAGES
I sintomi per i quali un Paziente si presenta sono spiespie
aspecifiche di squilibrio.aspecifiche di squilibrio.
Nella maggior parte dei casi non hanno niente a che fare
con la problematica che emerge da una visita.
Ogni sintomo o malessere persistente che giunge a
osservazione è solo un epifenomenoepifenomeno, l’elaborato finale
di tutte le modalità di compenso che l’organismo ha giàha già
attuatoattuato ogni volta che si è trovato in condizioni critiche
(ne sono prova le analisi negative di chi ha disturbi).
La malattia è una cura già in atto.La malattia è una cura già in atto.
Decine di sintomi
compaiono
in comune
nella descrizione
delle più diverse patologie
perché ogni disturbo
può esprimersi ovunque.
• Associare i sintomi direttamente a un organo o a unAssociare i sintomi direttamente a un organo o a un
apparatoapparato (soprattutto quando sembrano palesi o
banali)
• etichettarli, ovvero catalogarli secondo pregiudizicatalogarli secondo pregiudizi
culturali consolidaticulturali consolidati
• e cercare di risolverli subitocercare di risolverli subito trattandolitrattandoli con farmaci
sintomatici
è un comportamento scorretto e approssimativoè un comportamento scorretto e approssimativo,
perché numerose cause che potrebbero generare i
sintomi in questione - in quanto appaiono
logicamente lontane e/o scollegate - non vengono
minimamente sospettate né prese in considerazione
Nella realtà psico-biosomatica tutto è collegatotutto è collegato
secondo una mirabilesecondo una mirabile logica intrinsecalogica intrinseca che sfugge a
un'osservazione superficiale e/o parcellare com’ècom’è
quella accademica tradizionalequella accademica tradizionale.
Bisogna imparare a trovare le cause dei malanni làlà
dove possono esseredove possono essere, non solo, non solo dove sembranodove sembrano
essereessere..
Non si deve “sentenziare” comeNon si deve “sentenziare” come patologicapatologica alcunaalcuna
condizione anormale - e tanto meno trattarla - senzacondizione anormale - e tanto meno trattarla - senza
aver prima riconosciuto ed eliminato le sue possibiliaver prima riconosciuto ed eliminato le sue possibili
cause.cause.
procedura della visita olismologicaprocedura della visita olismologica
Bisogna indagare e affrontare qualunque disfunzione
prendendo ogni volta in considerazione tutte le treprendendo ogni volta in considerazione tutte le tre
componenti del benessere –componenti del benessere – struttura, funzioni e mentestruttura, funzioni e mente --
poiché esse sono sempre, in varia misura,poiché esse sono sempre, in varia misura,
indissolubilmente coinvolteindissolubilmente coinvolte in un continuo reciprocoin un continuo reciproco
feed-backfeed-back..
Bisogna sapere di non sapereBisogna sapere di non sapere; lasciarsi guidare dal corpo e
agire con spirito di servizio per comprendere a fondo i suoi
fini meccanismi così da saperli orientaresaperli orientare a nostro favore.
Per ottenere risultati evidenti bisogna osservare il corpo,
rispettarlo, ascoltarlo attentamente e studiarlo con
scientifica umiltàscientifica umiltà.
L’organismo sa cosa fareL’organismo sa cosa fare.
Nato per vivere sano e per morire vivo, persegue da
sempre e incessantemente, con moto spontaneo, la
propria condizione di massimo benessere possibile.
PertantoPertanto ristabilire la migliore condizione fisiologicaristabilire la migliore condizione fisiologica
possibilepossibile in ogni singolo individuoin ogni singolo individuo è un intervento di
assoluta priorità.
Interrogando il corpo non si può sbagliare (per lo meno il
rischio di sbagliare è ridotto al minimo), perché esso sa
qual èqual è il guasto, dove èdove è e che cosa gli serveche cosa gli serve per
ripararlo.
Conoscendo materie fondamentali comeConoscendo materie fondamentali come
l’l’AnatomiaAnatomia, la, la FisiologiaFisiologia, la, la PNEIPNEI e qualchee qualche
concetto diconcetto di Fisica QuantisticaFisica Quantistica ,il Clinico dei,il Clinico dei
nostri giorni non può più limitarsi anostri giorni non può più limitarsi a
considerareconsiderare sempre e solosempre e solo la Patologiala Patologia,,
applicando subito dopo i soliti, banali schemiapplicando subito dopo i soliti, banali schemi
terapeutici.terapeutici.
Deve decidersi a osservare, riflettere,Deve decidersi a osservare, riflettere,
ragionare, e soprattuttoragionare, e soprattutto osare agireosare agire in modoin modo
logico e coerente con le proprie conoscenzelogico e coerente con le proprie conoscenze
di base.di base.
la maggior partela maggior parte
della patologiadella patologia
èè
in realtàin realtà
fisiologia dimenticata,fisiologia dimenticata,
contrastata, inibita,contrastata, inibita,
La Medicina tradizionale,
ritenendo l’organismo incapace di autogestirsi, lo
contrasta regolarmente
con farmaci ANTI - qualcosa.
Risultato:
sono sempre di più le “malattie orfane”
e i disturbi indiagnosticati.
Per questo motivo
nel mondo sono in continua crescita
coloro che ricorrono alla MNC
e i professionisti
che la praticano con successo.
MEDICINA OLISTICAMEDICINA OLISTICA
O STUDI ASSOCIATI?O STUDI ASSOCIATI?
Oggi nel mondo medico e para-medico si parla
ovunque di medicina olisticaolistica.
I luoghi dove si afferma di esercitarla sono ormai
un numero incalcolabile: si tratta di
poliambulatori dove professionisti preparati –
abili ed esperti in discipline diverse -
collaborano fianco a fianco
MA ….MA ….
chi fa una verachi fa una vera
sintesisintesi
??
LALA
CARTELLACARTELLA
CLINICACLINICA
OLISMOLOGICAOLISMOLOGICA
OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA
Medicina della SintesiMedicina della Sintesi
ovvero studio simultaneo dell'insiemestudio simultaneo dell'insieme..
• Una Disciplina nuova, fondata sulle conoscenze accademiche
dell’Anatomia, della Fisiologia, sulle concezioni della PNEI e della
moderna Medicina Energetica (fisica quantistica).
• Aspira a diventare una nuova materia di insegnamento universitario,
un master specialistico interdisciplinare o addirittura una nuova
branca specialistica.
• È idonea per arricchire di nuovi significati l’esercizio della Medicina –
Ufficiale e non – smembrate in decine di specializzazioni e tecniche,
per tornare a curare in pienezza la totalità di ogni Personacurare in pienezza la totalità di ogni Persona..
• Si propone come un campo d’azione comune in cui diventi possibile
una sinergia unificante, un’integrazione delle varie conoscenze a
esclusivo e concreto beneficio del Paziente comunque sofferente.
OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA
Sul piano teoricopiano teorico offre
– una nuova chiave di lettura della res medica,
– una marcia in piùuna marcia in più per accrescere le diverse abilità
diagnostico-terapeutiche in molti ambiti professionali,
– la possibilità di rispondere a molte domande di salute
inevase dalla Medicina Accademica.
Sul piano praticopiano pratico utilizza la procedura del metodometodo
MAS.CUR.INT.MAS.CUR.INT.®®
,, un prototipo di linguaggio comune
(esperanto) per la gestione di una Medicina Integrata,
utilizzabile in modo trasversale nell’ambito di numerose
discipline.
l’Olismologia,
con la sua procedura operativa,
è - attualmente -
la sola specializzazione
che rende possibile
mettere in pratica
la PNEI-S
IL METODO MAS.CUR.INT.IL METODO MAS.CUR.INT. ®®
procedura pratica dell’Olismologiaprocedura pratica dell’Olismologia
consente:
• di indagareindagare in modo obiettivoin modo obiettivo gli stati di malattia o i
singoli disturbi sempre su tutti i tre livellisempre su tutti i tre livelli che
caratterizzano l'essere umano - struttura, funzioni estruttura, funzioni e
mentemente - per scoprire cosa impedisce all’organismo
di funzionare liberamente e pienamente;
• di eliminare gli impedimentieliminare gli impedimenti rilevati a livello psico-
fisico, ricreando innanzitutto - in ciascun individuo -
la migliore condizione fisiologica possibile;
• di curare la persona riequilibrandola in modocurare la persona riequilibrandola in modo
naturale e miratonaturale e mirato, dando cioè al corpo solo gli aiuti
che esso stesso indichi necessari per poter fare al
meglio quel che già sa fare.
KEY WORDSKEY WORDS
CONCETTI INNOVATIVI ED ESCLUSIVICONCETTI INNOVATIVI ED ESCLUSIVI
DELL’OLISMOLOGIADELL’OLISMOLOGIA
• Olismologia
• Mandala (delle patologie,
terapie e dei concetti)
• estimo
• esperanto medico
• logica intrinseca
• lettura endogena
• relazioni PNEI-S
• hardware strutturale
• deflammazione
• dolore emozionale
• livido terapeutico
• visceromero
• mimica posturale
• aree simboliche corporee
• psicoterapia per-cutanea
• software funzionale
• brocca metabolica
• pantogramma
• biovibrason
EVOLUZIONEEVOLUZIONE
DEL MODELLO TEORICO - PRATICODEL MODELLO TEORICO - PRATICO
SOFTWARESOFTWARE
FUNZIONALEFUNZIONALE
LA NOSTRA REALTÀ ENERGETICALA NOSTRA REALTÀ ENERGETICA
(è l’energia che distingue il vivente dal cadavere)(è l’energia che distingue il vivente dal cadavere)
LA MAGLIA BIOELETTRICALA MAGLIA BIOELETTRICA
IL FLUSSO ENERGETICOIL FLUSSO ENERGETICO
((fisica quantisticafisica quantistica))
La Medicina Ufficiale esegue di continuoLa Medicina Ufficiale esegue di continuo
EEG, ECG, EMG,EEG, ECG, EMG,
Risonanze Magnetiche Nucleari,Risonanze Magnetiche Nucleari,
ma non si decidema non si decide
a sfruttare i vantaggia sfruttare i vantaggi
di un senso che non sappiamo di averedi un senso che non sappiamo di avere
QUELLO PER DISTINGUEREQUELLO PER DISTINGUERE
LE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHELE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE
LA KINESIOLOGIALA KINESIOLOGIA
STRUMENTO DIAGNOSTICO FORMIDABILESTRUMENTO DIAGNOSTICO FORMIDABILE
se ben usatase ben usata
DIAGNOSTICA DELLE EMOZIONIDIAGNOSTICA DELLE EMOZIONI
(reti neurali ipotalamiche)(reti neurali ipotalamiche)
DIAGNOSTICA DEI CHAKRADIAGNOSTICA DEI CHAKRA
(componenti psico & somatica dei plessi del sistema nervoso)(componenti psico & somatica dei plessi del sistema nervoso)
DIAGNOSTICA ORGANICADIAGNOSTICA ORGANICA
DIAGNOSTICA FUNZIONALEDIAGNOSTICA FUNZIONALE
(dismetabolismo,ormoni,intolleranze,allergie,intossicazioni,carenze ecc)(dismetabolismo,ormoni,intolleranze,allergie,intossicazioni,carenze ecc)
IL PANTOGRAMMA
Sul piano diagnostico, quando si indagano simultaneamente le 3Sul piano diagnostico, quando si indagano simultaneamente le 3
componenti della salute dell’organismo (S, F, M), alla finecomponenti della salute dell’organismo (S, F, M), alla fine sisi
comprende la realtà da un altro punto di vista.comprende la realtà da un altro punto di vista.
Ogni manifestazione sintomatica acquista unOgni manifestazione sintomatica acquista un significato totalesignificato totale::
come uncome un ologrammaologramma,, contiene, chiarisce e correla tutti i daticontiene, chiarisce e correla tutti i dati
rilevati sui tre livelli nell’ambito di unarilevati sui tre livelli nell’ambito di una logica differente elogica differente e
illuminanteilluminante, non quella del Medico, bensì, non quella del Medico, bensì quella intrinseca alquella intrinseca al
corpocorpo stesso, che fa tutto in modo intelligente e conseguente.stesso, che fa tutto in modo intelligente e conseguente.
Quanto è stato detto sul piano diagnostico vale anche sul pianoQuanto è stato detto sul piano diagnostico vale anche sul piano
terapeutico.terapeutico.
Infatti appare evidente come ogni rimedio risultato efficaceInfatti appare evidente come ogni rimedio risultato efficace
dall’indagine kinesiologica sia idoneo – per le sue specificità –dall’indagine kinesiologica sia idoneo – per le sue specificità –
per partecipare a una parziale correzione della patologia inper partecipare a una parziale correzione della patologia in
oggetto su ciascuno dei tre livelli (S, F, M).oggetto su ciascuno dei tre livelli (S, F, M).
In Olismologia l’ologramma diagnostico-terapeutico si definisceIn Olismologia l’ologramma diagnostico-terapeutico si definisce
pantogrammapantogramma..
TERAPIATERAPIA
Il test kinesiologico consente di identificare qualeIl test kinesiologico consente di identificare quale
rimedio - in un gruppo terapeutico - sia il piùrimedio - in un gruppo terapeutico - sia il più
appropriato;appropriato; la scelta viene in tal modola scelta viene in tal modo
personalizzata e non assegnata in base a protocollipersonalizzata e non assegnata in base a protocolli
terapeutici standardizzati e indifferenziatiterapeutici standardizzati e indifferenziati..
È sufficiente operare come un elettrotecnico: dopoÈ sufficiente operare come un elettrotecnico: dopo
aver trovato il guasto su un circuito difettoso, lo siaver trovato il guasto su un circuito difettoso, lo si
ripara con la valvola giusta (biovibrason).ripara con la valvola giusta (biovibrason).
il rischio di sbagliare è ridotto al minimoil rischio di sbagliare è ridotto al minimo - perché il- perché il
corpo sacorpo sa qual èqual è il guasto,il guasto, dove èdove è ee che cosa gliche cosa gli
serveserve per ripararlo.per ripararlo.
UNO SCHEMA SCIENTIFICO ACCADEMICOUNO SCHEMA SCIENTIFICO ACCADEMICO
UN ALTRO, COLLEGATO AL PRIMOUN ALTRO, COLLEGATO AL PRIMO
RIFLETTIAMORIFLETTIAMO
I testi e gli articoli scientifici che studiamo -
inevitabilmente relativi e datatirelativi e datati - sono in continua
evoluzione.
Le tavole sinottiche e gli schemi riassuntivi ci
mostrano la filiera di relazioni biochimiche che
finorafinora è stato possibile dimostrare, almeno tra le
funzioni più note.
I meccanismi coi quali presumiamo che il corpo
funzioni sono stati descritti collegando tutto quanto
è conosciuto allo stato attualeallo stato attuale delle ricerche, limitatelimitate
dalla tecnologia che ha consentito di realizzarle.
ILIL PANZERPANZER METABOLICOMETABOLICO
L’organismo procede come unL’organismo procede come un panzerpanzer, inarrestabile,, inarrestabile,
eseguendo incessantemente milioni di reazionieseguendo incessantemente milioni di reazioni
biochimiche simultanee e concatenate.biochimiche simultanee e concatenate.
Non sono sufficienti piccoli interventi per deviarneNon sono sufficienti piccoli interventi per deviarne
l’azione e la direzione.l’azione e la direzione.
È necessario intervenire con una potenza congrua -È necessario intervenire con una potenza congrua -
non inibitoria e contraria come in allopatianon inibitoria e contraria come in allopatia - ma tale- ma tale
da esser presa nella dovuta considerazione per ilda esser presa nella dovuta considerazione per il
suo valore terapeutico, in linea con la (fisio)-logicasuo valore terapeutico, in linea con la (fisio)-logica
intrinseca dell’adattamento, dell’auto-organizzazioneintrinseca dell’adattamento, dell’auto-organizzazione
e dell’auto-conservazione.e dell’auto-conservazione.
la sapienza innatala sapienza innata
dell’organismodell’organismo
è svincolataè svincolata
da questi limitida questi limiti
e non conosce schemie non conosce schemi
TERAPIA: I BIOVIBRASONTERAPIA: I BIOVIBRASON
Rimedi vibrazionali (Fitoterapia,
Omeopatia, Omotossicologia, Cristalli,
Floriterapia, ecc)
I rimedi biologici non sono dei salvavita, né sono immediati e
potenti come quelli allopatici, pertanto non vanno utilizzati
nelle patologie di particolare gravità né quando vi sia pericolo
di vita: in questi casi è assolutamente imperativo ricorrere ai
farmaci della Medicina Ufficiale, anche se tossici.
Sono validi e indispensabili complementi per disintossicare il
corpo dopo l'uso dei farmaci tossici resisi necessari.
Ciò non significa che siano inattivi. Sono assolutamente da
preferire quando si vogliano affrontare le cause di una malattia
per rimuoverle, per contrastarne la progressiva degenerazione
o cronicizzazione, evitando i molesti e nocivi effetti collaterali
che frequentemente penalizzano l'allopatia.
HARDWAREHARDWARE
STRUTTURALESTRUTTURALE
LOGICA METAMERICA
(visceromeri)
il Massaggio Curativo
ha 3 possibilità di intervento:
1 - massaggio strutturale1 - massaggio strutturale
(deflammazione e livido terapeutico)(deflammazione e livido terapeutico)
2 – massaggio neuro-funzionale2 – massaggio neuro-funzionale
(visceromeri e riattivazione neuro-vascolare)(visceromeri e riattivazione neuro-vascolare)
3 – massaggio psico-terapeutico3 – massaggio psico-terapeutico
(mimica posturale, aree simboliche(mimica posturale, aree simboliche
e riconversione somatopsichica)e riconversione somatopsichica)
MASSAGGIO CURATIVOMASSAGGIO CURATIVO
(connettivale rielaborato)
Il Massaggio CurativoIl Massaggio Curativo ottiene l’effetto principale; quello
sulla macchina corporea, ovvero sull’organismo
umano inteso come la torre del computertorre del computer, sede di
tutti i processori installati d’ufficio dalla fabbrica
(genetica), nonché di tutti i programmi accessori
installati in seguito da ogni singolo individuo nel
corso della vita.
Assume un ruolo di importanza basilare e assoluta
perché ripristina l’efficienza dell’hardwareripristina l’efficienza dell’hardware,
garantendo che le cure integrate – aggiunte –
possano ottenere l’effetto voluto sul software,
completando l’opera terapeutica.
DIAGNOSTICA E TERAPIA MANUALEDIAGNOSTICA E TERAPIA MANUALE
DEFLAMMAZIONE
È la deliberata provocazione (controllata, pilotata, modulata) di
un processo di riattivazione della reattività fisiologicariattivazione della reattività fisiologica
caratterizzato da
– calorcalor (ipertermia locale e incremento dei processi
metabolici)
– livor (vasodilatazione e incremento del circolo)
– functio resafunctio resa (ripresa della funzionalità).
Sul piano terapeutico provoca non solo la spontanea
evoluzione dell’attività curativa del trattamento ma
garantisce anche il suo effetto duraturo nel tempo.
LIVIDO TERAPEUTICO
(dolore strutturale e dolore emozionale)(dolore strutturale e dolore emozionale)
Quando un muscolo rimane contratto troppo a lungo, i
pettini delle sue fibre strozzano le arteriole che lo
ossigenano, impediscono il ritorno venoso e
provocano ristagno di linfa.
La stagnazione circolatoria e metabolica infarcisce ilLa stagnazione circolatoria e metabolica infarcisce il
connettivo locale e ne altera la sensibilità dolorifica.connettivo locale e ne altera la sensibilità dolorifica.
Il dolore – pertanto - non è provocatonon è provocato dalle manovre di
Massaggio che si eseguono, ma solo messo inmesso in
evidenzaevidenza.
Il Massaggio Curativo produce sulle zone cutanee
gelificate la comparsa di una soffusione ematica:
il livido terapeutico.il livido terapeutico.
1.1. sul piano strutturalesul piano strutturale la deflammazione consente in
tempi brevi (spesso immediatamente) la ripresa dei
movimenti artro-muscolari impediti;
2.2. sul piano funzionalesul piano funzionale la deflammazione riapre i
rubinetti chiusi paravertebrali, e tutta l’attività
viscerale ancora possibile riprende in modo
automatico.
3.3. sul piano emozionalesul piano emozionale la deflammazione riporta a
livello di consapevolezza il contenuto del livido,
icona di una problematica psico-somatica (non
espressa e non risolta, controllata, registrata nel
connettivo in qualità di vero e proprio organo-
bersaglio).
VISCEROMERI EVISCEROMERI E
RIATTIVAZIONE NEURO-VASCOLARERIATTIVAZIONE NEURO-VASCOLARE
il vaso nutre il nervo, e il nervo regola il vasoil vaso nutre il nervo, e il nervo regola il vaso
Le contratture paravertebrali - soprattutto quelle di origine
emotiva – condizionando la postura e la funzionalità delle
singole unità neuro-vascolari.unità neuro-vascolari.
Di conseguenza possono provocare turbe funzionali a carico
degli organi interni, che vengono predisposti ad ammalarsi.
Si comprende chiaramente anche la disfunzione degli
organi-bersaglioorgani-bersaglio
(gli organi della mente, dell’anima, dello spirito), che non sononon sono
ammalatiammalati, ma presentano solo un guasto energeticoguasto energetico
secondario.secondario.
Essi sono una maschera, l’immagine della problematica
emotiva o esistenziale, un capro espiatorio, un segnale
d’allarme, lo strumento fisico di cui la mente si serve perlo strumento fisico di cui la mente si serve per
manifestare un disagio correlatomanifestare un disagio correlato..
IL MASSAGGIO CURATIVO
è uno strumento capace di attivare
in modo naturale
lo spontaneo potere di autoguarigione
che il corpo possiede.
L’operatore lo stimola, ma
esso stesso si risana come e dove sa,esso stesso si risana come e dove sa,
e quanto più gli è possibilee quanto più gli è possibile (vedi PNEI-(vedi PNEI-
SS).).
MIMICA POSTURALEMIMICA POSTURALE
(aree simboliche e psicoterapia per-cutanea)(aree simboliche e psicoterapia per-cutanea)
AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
AREE CORPOREE SIMBOLICHE
Sono zone del corpo in cui il connettivo fascialeconnettivo fasciale - in
qualità di vero e proprio organo-bersaglioorgano-bersaglio - è stato iintrisontriso
di chiare e significative informazioni;
zone del corpozone del corpo gelificategelificate dove la mente – attraverso ledove la mente – attraverso le
contratture corrispondenti agli organi-bersaglio- hacontratture corrispondenti agli organi-bersaglio- ha
registratoregistrato
– le emozioni dolorose trattenute (inibite?, frustrate?,
inespresse?, represse?, controllate?, razionalizzate?,
giustificate?);
– le esperienze di sofferenza non risolte (non chiarite?,
ignorate?, rimosse?, negate?).
agendo sul corpo
il Massaggio Curativo
consente
di intervenire sulla mente
(psicoterapia per-cutanea)
www.olismologia.netwww.olismologia.net
www.mascurint.comwww.mascurint.com

More Related Content

What's hot

1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Lorenzo Capello
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Lorenzo Capello
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Lorenzo Capello
 
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fattiOlismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Lorenzo Capello
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Lorenzo Capello
 
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Il medico che vorresti
Il medico che vorrestiIl medico che vorresti
Il medico che vorresti
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
Lorenzo Capello
 

What's hot (20)

1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
 
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fattiOlismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
 
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Il medico che vorresti
Il medico che vorrestiIl medico che vorresti
Il medico che vorresti
 
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
 
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
 

Viewers also liked

Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Lorenzo Capello
 
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010 Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Lorenzo Capello
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Lorenzo Capello
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Lorenzo Capello
 
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Lorenzo Capello
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Lorenzo Capello
 
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011 Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Lorenzo Capello
 

Viewers also liked (13)

Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
 
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010 Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
 
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011 Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
 

Similar to Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®

Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello
 
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di OlismologiaPresentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Lorenzo Capello
 
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di MedicinaCOME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
Lorenzo Capello
 
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Lorenzo Capello
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 

Similar to Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.® (13)

Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di OlismologiaPresentazione dell'Accademia di Olismologia
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
 
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di MedicinaCOME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 1) Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 

More from Lorenzo Capello

Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio SaluteCorpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Lorenzo Capello
 
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Lorenzo Capello
 
Come far parlare il Corpo
Come far parlare il CorpoCome far parlare il Corpo
Come far parlare il Corpo
Lorenzo Capello
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
Lorenzo Capello
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Lorenzo Capello
 

More from Lorenzo Capello (12)

Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio SaluteCorpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
 
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
 
Come far parlare il Corpo
Come far parlare il CorpoCome far parlare il Corpo
Come far parlare il Corpo
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
 
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
 

Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®

  • 1. OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA e Metodo MAS.CUR.INT.e Metodo MAS.CUR.INT. ®® La Disciplina della SintesiLa Disciplina della Sintesi e il suo strumento operativoe il suo strumento operativo Dott. Lorenzo P. CapelloDott. Lorenzo P. Capello
  • 2. LE OMBRE DELLA MEDICINALE OMBRE DELLA MEDICINA • DisumanizzazioneDisumanizzazione • Molta tecnologiaMolta tecnologia • Frammentazione del sapereFrammentazione del sapere • Millantata efficienza con risultati clinici discutibiliMillantata efficienza con risultati clinici discutibili • Insoddisfazione dei Pazienti che peregrinano traInsoddisfazione dei Pazienti che peregrinano tra laboratori di analisi e specialisti (considerati malatilaboratori di analisi e specialisti (considerati malati che non hanno niente, fissati, ipocondriaci, “sarannoche non hanno niente, fissati, ipocondriaci, “saranno i nervi” …i nervi” …)) • Burn out del medicoBurn out del medico • Medicina difensivaMedicina difensiva
  • 3. LE ATTESELE ATTESE • Più attenzione al Paziente che alla malattia e agli interessi di mercato • Meno analisi, indagini tecnologiche e cure protocollari • Umanità, ascolto, visite, e personalizzazione dell’atto medico (diagnostico e terapeutico)
  • 4. LE RISPOSTE DELL’OLISMOLOGIALE RISPOSTE DELL’OLISMOLOGIA • Centralità del Paziente come unica fonte di datiCentralità del Paziente come unica fonte di dati • Completezza dell’atto medicoCompletezza dell’atto medico • Valutazione e cura globale della Persona (struttura,Valutazione e cura globale della Persona (struttura, funzioni e mente)funzioni e mente) • Procedura comprensibile e a misura d’uomoProcedura comprensibile e a misura d’uomo • Personalizzazione della diagnosi e della terapiaPersonalizzazione della diagnosi e della terapia • Coerenza dei riscontri diagnosticiCoerenza dei riscontri diagnostici • Evidenza dei risultati terapeutici in tempi breviEvidenza dei risultati terapeutici in tempi brevi • Ulteriore margine di cura per molte patologieUlteriore margine di cura per molte patologie “orfane” inevase dalla Medicina Accademica“orfane” inevase dalla Medicina Accademica
  • 5. e ancorae ancora • Marcia in più rispetto alle competenze acquisiteMarcia in più rispetto alle competenze acquisite all’Università.all’Università. • Vera prevenzioneVera prevenzione • Terapie senza effetti collaterali dannosiTerapie senza effetti collaterali dannosi • Indipendenza dai protocolli e dagli interessi di mercatoIndipendenza dai protocolli e dagli interessi di mercato • Integrazione del sapere Ufficiale col sapere NonIntegrazione del sapere Ufficiale col sapere Non ConvenzionaleConvenzionale • Ricupero dell’anima umanistica della MedicinaRicupero dell’anima umanistica della Medicina SEMBRA IMPOSSIBILE?SEMBRA IMPOSSIBILE?
  • 6. IL PUNTO DI VISTA DELLA SCIENZAIL PUNTO DI VISTA DELLA SCIENZA le alette del calabronele alette del calabrone - secondo gli studi della Fisica Meccanica- secondo gli studi della Fisica Meccanica e della Fisica Aeronautica -e della Fisica Aeronautica - hanno una portanzahanno una portanza del tutto insufficientedel tutto insufficiente per sostenere il pesoper sostenere il peso del suo corpicinodel suo corpicino
  • 7. il calabroneil calabrone per fortuna non lo saper fortuna non lo sa e vola lo stessoe vola lo stesso        
  • 8. OCCORRE UN PUNTO DI VISTA DIVERSO
  • 9. la salute e il benessere dell’Uomo dipendono dall’equilibrio tra la sua struttura, le sue funzioni e la sua psiche
  • 10. Collegando tra loroCollegando tra loro le conoscenze degli Espertile conoscenze degli Esperti e riconsiderandolee riconsiderandole con mente libera, occhicon mente libera, occhi nuovi e deliberata ignoranza,nuovi e deliberata ignoranza, tutto quellotutto quello che sapevo e avevo fatto fino ad allora mi èche sapevo e avevo fatto fino ad allora mi è apparso in una prospettiva diversa.apparso in una prospettiva diversa. Mi sonoMi sono rimboccato le maniche,rimboccato le maniche, le hole ho sperimentatesperimentate con curiosità scientifica econ curiosità scientifica e spirito di ricercaspirito di ricerca e ho composto un puzzlee ho composto un puzzle nuovo, aprendo uno spiraglionuovo, aprendo uno spiraglio in mezzo a quello che già si sain mezzo a quello che già si sa
  • 11. KEY MESSAGESKEY MESSAGES I sintomi per i quali un Paziente si presenta sono spiespie aspecifiche di squilibrio.aspecifiche di squilibrio. Nella maggior parte dei casi non hanno niente a che fare con la problematica che emerge da una visita. Ogni sintomo o malessere persistente che giunge a osservazione è solo un epifenomenoepifenomeno, l’elaborato finale di tutte le modalità di compenso che l’organismo ha giàha già attuatoattuato ogni volta che si è trovato in condizioni critiche (ne sono prova le analisi negative di chi ha disturbi). La malattia è una cura già in atto.La malattia è una cura già in atto.
  • 12. Decine di sintomi compaiono in comune nella descrizione delle più diverse patologie perché ogni disturbo può esprimersi ovunque.
  • 13. • Associare i sintomi direttamente a un organo o a unAssociare i sintomi direttamente a un organo o a un apparatoapparato (soprattutto quando sembrano palesi o banali) • etichettarli, ovvero catalogarli secondo pregiudizicatalogarli secondo pregiudizi culturali consolidaticulturali consolidati • e cercare di risolverli subitocercare di risolverli subito trattandolitrattandoli con farmaci sintomatici è un comportamento scorretto e approssimativoè un comportamento scorretto e approssimativo, perché numerose cause che potrebbero generare i sintomi in questione - in quanto appaiono logicamente lontane e/o scollegate - non vengono minimamente sospettate né prese in considerazione
  • 14. Nella realtà psico-biosomatica tutto è collegatotutto è collegato secondo una mirabilesecondo una mirabile logica intrinsecalogica intrinseca che sfugge a un'osservazione superficiale e/o parcellare com’ècom’è quella accademica tradizionalequella accademica tradizionale. Bisogna imparare a trovare le cause dei malanni làlà dove possono esseredove possono essere, non solo, non solo dove sembranodove sembrano essereessere.. Non si deve “sentenziare” comeNon si deve “sentenziare” come patologicapatologica alcunaalcuna condizione anormale - e tanto meno trattarla - senzacondizione anormale - e tanto meno trattarla - senza aver prima riconosciuto ed eliminato le sue possibiliaver prima riconosciuto ed eliminato le sue possibili cause.cause.
  • 15. procedura della visita olismologicaprocedura della visita olismologica
  • 16. Bisogna indagare e affrontare qualunque disfunzione prendendo ogni volta in considerazione tutte le treprendendo ogni volta in considerazione tutte le tre componenti del benessere –componenti del benessere – struttura, funzioni e mentestruttura, funzioni e mente -- poiché esse sono sempre, in varia misura,poiché esse sono sempre, in varia misura, indissolubilmente coinvolteindissolubilmente coinvolte in un continuo reciprocoin un continuo reciproco feed-backfeed-back.. Bisogna sapere di non sapereBisogna sapere di non sapere; lasciarsi guidare dal corpo e agire con spirito di servizio per comprendere a fondo i suoi fini meccanismi così da saperli orientaresaperli orientare a nostro favore. Per ottenere risultati evidenti bisogna osservare il corpo, rispettarlo, ascoltarlo attentamente e studiarlo con scientifica umiltàscientifica umiltà.
  • 17. L’organismo sa cosa fareL’organismo sa cosa fare. Nato per vivere sano e per morire vivo, persegue da sempre e incessantemente, con moto spontaneo, la propria condizione di massimo benessere possibile. PertantoPertanto ristabilire la migliore condizione fisiologicaristabilire la migliore condizione fisiologica possibilepossibile in ogni singolo individuoin ogni singolo individuo è un intervento di assoluta priorità. Interrogando il corpo non si può sbagliare (per lo meno il rischio di sbagliare è ridotto al minimo), perché esso sa qual èqual è il guasto, dove èdove è e che cosa gli serveche cosa gli serve per ripararlo.
  • 18. Conoscendo materie fondamentali comeConoscendo materie fondamentali come l’l’AnatomiaAnatomia, la, la FisiologiaFisiologia, la, la PNEIPNEI e qualchee qualche concetto diconcetto di Fisica QuantisticaFisica Quantistica ,il Clinico dei,il Clinico dei nostri giorni non può più limitarsi anostri giorni non può più limitarsi a considerareconsiderare sempre e solosempre e solo la Patologiala Patologia,, applicando subito dopo i soliti, banali schemiapplicando subito dopo i soliti, banali schemi terapeutici.terapeutici. Deve decidersi a osservare, riflettere,Deve decidersi a osservare, riflettere, ragionare, e soprattuttoragionare, e soprattutto osare agireosare agire in modoin modo logico e coerente con le proprie conoscenzelogico e coerente con le proprie conoscenze di base.di base.
  • 19. la maggior partela maggior parte della patologiadella patologia èè in realtàin realtà fisiologia dimenticata,fisiologia dimenticata, contrastata, inibita,contrastata, inibita,
  • 20.
  • 21. La Medicina tradizionale, ritenendo l’organismo incapace di autogestirsi, lo contrasta regolarmente con farmaci ANTI - qualcosa. Risultato: sono sempre di più le “malattie orfane” e i disturbi indiagnosticati. Per questo motivo nel mondo sono in continua crescita coloro che ricorrono alla MNC e i professionisti che la praticano con successo.
  • 22. MEDICINA OLISTICAMEDICINA OLISTICA O STUDI ASSOCIATI?O STUDI ASSOCIATI? Oggi nel mondo medico e para-medico si parla ovunque di medicina olisticaolistica. I luoghi dove si afferma di esercitarla sono ormai un numero incalcolabile: si tratta di poliambulatori dove professionisti preparati – abili ed esperti in discipline diverse - collaborano fianco a fianco MA ….MA ….
  • 23. chi fa una verachi fa una vera sintesisintesi ??
  • 25. OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA Medicina della SintesiMedicina della Sintesi ovvero studio simultaneo dell'insiemestudio simultaneo dell'insieme.. • Una Disciplina nuova, fondata sulle conoscenze accademiche dell’Anatomia, della Fisiologia, sulle concezioni della PNEI e della moderna Medicina Energetica (fisica quantistica). • Aspira a diventare una nuova materia di insegnamento universitario, un master specialistico interdisciplinare o addirittura una nuova branca specialistica. • È idonea per arricchire di nuovi significati l’esercizio della Medicina – Ufficiale e non – smembrate in decine di specializzazioni e tecniche, per tornare a curare in pienezza la totalità di ogni Personacurare in pienezza la totalità di ogni Persona.. • Si propone come un campo d’azione comune in cui diventi possibile una sinergia unificante, un’integrazione delle varie conoscenze a esclusivo e concreto beneficio del Paziente comunque sofferente.
  • 26. OLISMOLOGIAOLISMOLOGIA Sul piano teoricopiano teorico offre – una nuova chiave di lettura della res medica, – una marcia in piùuna marcia in più per accrescere le diverse abilità diagnostico-terapeutiche in molti ambiti professionali, – la possibilità di rispondere a molte domande di salute inevase dalla Medicina Accademica. Sul piano praticopiano pratico utilizza la procedura del metodometodo MAS.CUR.INT.MAS.CUR.INT.®® ,, un prototipo di linguaggio comune (esperanto) per la gestione di una Medicina Integrata, utilizzabile in modo trasversale nell’ambito di numerose discipline.
  • 27. l’Olismologia, con la sua procedura operativa, è - attualmente - la sola specializzazione che rende possibile mettere in pratica la PNEI-S
  • 28. IL METODO MAS.CUR.INT.IL METODO MAS.CUR.INT. ®® procedura pratica dell’Olismologiaprocedura pratica dell’Olismologia consente: • di indagareindagare in modo obiettivoin modo obiettivo gli stati di malattia o i singoli disturbi sempre su tutti i tre livellisempre su tutti i tre livelli che caratterizzano l'essere umano - struttura, funzioni estruttura, funzioni e mentemente - per scoprire cosa impedisce all’organismo di funzionare liberamente e pienamente; • di eliminare gli impedimentieliminare gli impedimenti rilevati a livello psico- fisico, ricreando innanzitutto - in ciascun individuo - la migliore condizione fisiologica possibile; • di curare la persona riequilibrandola in modocurare la persona riequilibrandola in modo naturale e miratonaturale e mirato, dando cioè al corpo solo gli aiuti che esso stesso indichi necessari per poter fare al meglio quel che già sa fare.
  • 29. KEY WORDSKEY WORDS CONCETTI INNOVATIVI ED ESCLUSIVICONCETTI INNOVATIVI ED ESCLUSIVI DELL’OLISMOLOGIADELL’OLISMOLOGIA • Olismologia • Mandala (delle patologie, terapie e dei concetti) • estimo • esperanto medico • logica intrinseca • lettura endogena • relazioni PNEI-S • hardware strutturale • deflammazione • dolore emozionale • livido terapeutico • visceromero • mimica posturale • aree simboliche corporee • psicoterapia per-cutanea • software funzionale • brocca metabolica • pantogramma • biovibrason
  • 30. EVOLUZIONEEVOLUZIONE DEL MODELLO TEORICO - PRATICODEL MODELLO TEORICO - PRATICO
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37. LA NOSTRA REALTÀ ENERGETICALA NOSTRA REALTÀ ENERGETICA (è l’energia che distingue il vivente dal cadavere)(è l’energia che distingue il vivente dal cadavere)
  • 38. LA MAGLIA BIOELETTRICALA MAGLIA BIOELETTRICA
  • 39. IL FLUSSO ENERGETICOIL FLUSSO ENERGETICO ((fisica quantisticafisica quantistica))
  • 40. La Medicina Ufficiale esegue di continuoLa Medicina Ufficiale esegue di continuo EEG, ECG, EMG,EEG, ECG, EMG, Risonanze Magnetiche Nucleari,Risonanze Magnetiche Nucleari, ma non si decidema non si decide a sfruttare i vantaggia sfruttare i vantaggi di un senso che non sappiamo di averedi un senso che non sappiamo di avere QUELLO PER DISTINGUEREQUELLO PER DISTINGUERE LE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHELE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE
  • 41. LA KINESIOLOGIALA KINESIOLOGIA STRUMENTO DIAGNOSTICO FORMIDABILESTRUMENTO DIAGNOSTICO FORMIDABILE se ben usatase ben usata
  • 42.
  • 43. DIAGNOSTICA DELLE EMOZIONIDIAGNOSTICA DELLE EMOZIONI (reti neurali ipotalamiche)(reti neurali ipotalamiche)
  • 44. DIAGNOSTICA DEI CHAKRADIAGNOSTICA DEI CHAKRA (componenti psico & somatica dei plessi del sistema nervoso)(componenti psico & somatica dei plessi del sistema nervoso)
  • 46. DIAGNOSTICA FUNZIONALEDIAGNOSTICA FUNZIONALE (dismetabolismo,ormoni,intolleranze,allergie,intossicazioni,carenze ecc)(dismetabolismo,ormoni,intolleranze,allergie,intossicazioni,carenze ecc)
  • 47. IL PANTOGRAMMA Sul piano diagnostico, quando si indagano simultaneamente le 3Sul piano diagnostico, quando si indagano simultaneamente le 3 componenti della salute dell’organismo (S, F, M), alla finecomponenti della salute dell’organismo (S, F, M), alla fine sisi comprende la realtà da un altro punto di vista.comprende la realtà da un altro punto di vista. Ogni manifestazione sintomatica acquista unOgni manifestazione sintomatica acquista un significato totalesignificato totale:: come uncome un ologrammaologramma,, contiene, chiarisce e correla tutti i daticontiene, chiarisce e correla tutti i dati rilevati sui tre livelli nell’ambito di unarilevati sui tre livelli nell’ambito di una logica differente elogica differente e illuminanteilluminante, non quella del Medico, bensì, non quella del Medico, bensì quella intrinseca alquella intrinseca al corpocorpo stesso, che fa tutto in modo intelligente e conseguente.stesso, che fa tutto in modo intelligente e conseguente. Quanto è stato detto sul piano diagnostico vale anche sul pianoQuanto è stato detto sul piano diagnostico vale anche sul piano terapeutico.terapeutico. Infatti appare evidente come ogni rimedio risultato efficaceInfatti appare evidente come ogni rimedio risultato efficace dall’indagine kinesiologica sia idoneo – per le sue specificità –dall’indagine kinesiologica sia idoneo – per le sue specificità – per partecipare a una parziale correzione della patologia inper partecipare a una parziale correzione della patologia in oggetto su ciascuno dei tre livelli (S, F, M).oggetto su ciascuno dei tre livelli (S, F, M). In Olismologia l’ologramma diagnostico-terapeutico si definisceIn Olismologia l’ologramma diagnostico-terapeutico si definisce pantogrammapantogramma..
  • 48. TERAPIATERAPIA Il test kinesiologico consente di identificare qualeIl test kinesiologico consente di identificare quale rimedio - in un gruppo terapeutico - sia il piùrimedio - in un gruppo terapeutico - sia il più appropriato;appropriato; la scelta viene in tal modola scelta viene in tal modo personalizzata e non assegnata in base a protocollipersonalizzata e non assegnata in base a protocolli terapeutici standardizzati e indifferenziatiterapeutici standardizzati e indifferenziati.. È sufficiente operare come un elettrotecnico: dopoÈ sufficiente operare come un elettrotecnico: dopo aver trovato il guasto su un circuito difettoso, lo siaver trovato il guasto su un circuito difettoso, lo si ripara con la valvola giusta (biovibrason).ripara con la valvola giusta (biovibrason). il rischio di sbagliare è ridotto al minimoil rischio di sbagliare è ridotto al minimo - perché il- perché il corpo sacorpo sa qual èqual è il guasto,il guasto, dove èdove è ee che cosa gliche cosa gli serveserve per ripararlo.per ripararlo.
  • 49. UNO SCHEMA SCIENTIFICO ACCADEMICOUNO SCHEMA SCIENTIFICO ACCADEMICO
  • 50. UN ALTRO, COLLEGATO AL PRIMOUN ALTRO, COLLEGATO AL PRIMO
  • 51. RIFLETTIAMORIFLETTIAMO I testi e gli articoli scientifici che studiamo - inevitabilmente relativi e datatirelativi e datati - sono in continua evoluzione. Le tavole sinottiche e gli schemi riassuntivi ci mostrano la filiera di relazioni biochimiche che finorafinora è stato possibile dimostrare, almeno tra le funzioni più note. I meccanismi coi quali presumiamo che il corpo funzioni sono stati descritti collegando tutto quanto è conosciuto allo stato attualeallo stato attuale delle ricerche, limitatelimitate dalla tecnologia che ha consentito di realizzarle.
  • 52. ILIL PANZERPANZER METABOLICOMETABOLICO L’organismo procede come unL’organismo procede come un panzerpanzer, inarrestabile,, inarrestabile, eseguendo incessantemente milioni di reazionieseguendo incessantemente milioni di reazioni biochimiche simultanee e concatenate.biochimiche simultanee e concatenate. Non sono sufficienti piccoli interventi per deviarneNon sono sufficienti piccoli interventi per deviarne l’azione e la direzione.l’azione e la direzione. È necessario intervenire con una potenza congrua -È necessario intervenire con una potenza congrua - non inibitoria e contraria come in allopatianon inibitoria e contraria come in allopatia - ma tale- ma tale da esser presa nella dovuta considerazione per ilda esser presa nella dovuta considerazione per il suo valore terapeutico, in linea con la (fisio)-logicasuo valore terapeutico, in linea con la (fisio)-logica intrinseca dell’adattamento, dell’auto-organizzazioneintrinseca dell’adattamento, dell’auto-organizzazione e dell’auto-conservazione.e dell’auto-conservazione.
  • 53. la sapienza innatala sapienza innata dell’organismodell’organismo è svincolataè svincolata da questi limitida questi limiti e non conosce schemie non conosce schemi
  • 55. Rimedi vibrazionali (Fitoterapia, Omeopatia, Omotossicologia, Cristalli, Floriterapia, ecc)
  • 56. I rimedi biologici non sono dei salvavita, né sono immediati e potenti come quelli allopatici, pertanto non vanno utilizzati nelle patologie di particolare gravità né quando vi sia pericolo di vita: in questi casi è assolutamente imperativo ricorrere ai farmaci della Medicina Ufficiale, anche se tossici. Sono validi e indispensabili complementi per disintossicare il corpo dopo l'uso dei farmaci tossici resisi necessari. Ciò non significa che siano inattivi. Sono assolutamente da preferire quando si vogliano affrontare le cause di una malattia per rimuoverle, per contrastarne la progressiva degenerazione o cronicizzazione, evitando i molesti e nocivi effetti collaterali che frequentemente penalizzano l'allopatia.
  • 59.
  • 60. il Massaggio Curativo ha 3 possibilità di intervento: 1 - massaggio strutturale1 - massaggio strutturale (deflammazione e livido terapeutico)(deflammazione e livido terapeutico) 2 – massaggio neuro-funzionale2 – massaggio neuro-funzionale (visceromeri e riattivazione neuro-vascolare)(visceromeri e riattivazione neuro-vascolare) 3 – massaggio psico-terapeutico3 – massaggio psico-terapeutico (mimica posturale, aree simboliche(mimica posturale, aree simboliche e riconversione somatopsichica)e riconversione somatopsichica)
  • 61. MASSAGGIO CURATIVOMASSAGGIO CURATIVO (connettivale rielaborato) Il Massaggio CurativoIl Massaggio Curativo ottiene l’effetto principale; quello sulla macchina corporea, ovvero sull’organismo umano inteso come la torre del computertorre del computer, sede di tutti i processori installati d’ufficio dalla fabbrica (genetica), nonché di tutti i programmi accessori installati in seguito da ogni singolo individuo nel corso della vita. Assume un ruolo di importanza basilare e assoluta perché ripristina l’efficienza dell’hardwareripristina l’efficienza dell’hardware, garantendo che le cure integrate – aggiunte – possano ottenere l’effetto voluto sul software, completando l’opera terapeutica.
  • 62. DIAGNOSTICA E TERAPIA MANUALEDIAGNOSTICA E TERAPIA MANUALE
  • 63. DEFLAMMAZIONE È la deliberata provocazione (controllata, pilotata, modulata) di un processo di riattivazione della reattività fisiologicariattivazione della reattività fisiologica caratterizzato da – calorcalor (ipertermia locale e incremento dei processi metabolici) – livor (vasodilatazione e incremento del circolo) – functio resafunctio resa (ripresa della funzionalità). Sul piano terapeutico provoca non solo la spontanea evoluzione dell’attività curativa del trattamento ma garantisce anche il suo effetto duraturo nel tempo.
  • 64. LIVIDO TERAPEUTICO (dolore strutturale e dolore emozionale)(dolore strutturale e dolore emozionale) Quando un muscolo rimane contratto troppo a lungo, i pettini delle sue fibre strozzano le arteriole che lo ossigenano, impediscono il ritorno venoso e provocano ristagno di linfa. La stagnazione circolatoria e metabolica infarcisce ilLa stagnazione circolatoria e metabolica infarcisce il connettivo locale e ne altera la sensibilità dolorifica.connettivo locale e ne altera la sensibilità dolorifica. Il dolore – pertanto - non è provocatonon è provocato dalle manovre di Massaggio che si eseguono, ma solo messo inmesso in evidenzaevidenza.
  • 65. Il Massaggio Curativo produce sulle zone cutanee gelificate la comparsa di una soffusione ematica: il livido terapeutico.il livido terapeutico. 1.1. sul piano strutturalesul piano strutturale la deflammazione consente in tempi brevi (spesso immediatamente) la ripresa dei movimenti artro-muscolari impediti; 2.2. sul piano funzionalesul piano funzionale la deflammazione riapre i rubinetti chiusi paravertebrali, e tutta l’attività viscerale ancora possibile riprende in modo automatico. 3.3. sul piano emozionalesul piano emozionale la deflammazione riporta a livello di consapevolezza il contenuto del livido, icona di una problematica psico-somatica (non espressa e non risolta, controllata, registrata nel connettivo in qualità di vero e proprio organo- bersaglio).
  • 66. VISCEROMERI EVISCEROMERI E RIATTIVAZIONE NEURO-VASCOLARERIATTIVAZIONE NEURO-VASCOLARE il vaso nutre il nervo, e il nervo regola il vasoil vaso nutre il nervo, e il nervo regola il vaso Le contratture paravertebrali - soprattutto quelle di origine emotiva – condizionando la postura e la funzionalità delle singole unità neuro-vascolari.unità neuro-vascolari. Di conseguenza possono provocare turbe funzionali a carico degli organi interni, che vengono predisposti ad ammalarsi. Si comprende chiaramente anche la disfunzione degli organi-bersaglioorgani-bersaglio (gli organi della mente, dell’anima, dello spirito), che non sononon sono ammalatiammalati, ma presentano solo un guasto energeticoguasto energetico secondario.secondario. Essi sono una maschera, l’immagine della problematica emotiva o esistenziale, un capro espiatorio, un segnale d’allarme, lo strumento fisico di cui la mente si serve perlo strumento fisico di cui la mente si serve per manifestare un disagio correlatomanifestare un disagio correlato..
  • 67. IL MASSAGGIO CURATIVO è uno strumento capace di attivare in modo naturale lo spontaneo potere di autoguarigione che il corpo possiede. L’operatore lo stimola, ma esso stesso si risana come e dove sa,esso stesso si risana come e dove sa, e quanto più gli è possibilee quanto più gli è possibile (vedi PNEI-(vedi PNEI- SS).).
  • 68. MIMICA POSTURALEMIMICA POSTURALE (aree simboliche e psicoterapia per-cutanea)(aree simboliche e psicoterapia per-cutanea)
  • 69. AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 70. AREE CORPOREE SIMBOLICHEAREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 71. AREE CORPOREE SIMBOLICHE Sono zone del corpo in cui il connettivo fascialeconnettivo fasciale - in qualità di vero e proprio organo-bersaglioorgano-bersaglio - è stato iintrisontriso di chiare e significative informazioni; zone del corpozone del corpo gelificategelificate dove la mente – attraverso ledove la mente – attraverso le contratture corrispondenti agli organi-bersaglio- hacontratture corrispondenti agli organi-bersaglio- ha registratoregistrato – le emozioni dolorose trattenute (inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?, razionalizzate?, giustificate?); – le esperienze di sofferenza non risolte (non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?).
  • 72. agendo sul corpo il Massaggio Curativo consente di intervenire sulla mente (psicoterapia per-cutanea)
  • 73.
  • 74.

Editor's Notes

  1. Titolo
  2. Le ombre della medicina
  3. 2 punti di vista
  4. Il triangolo del benessere
  5. Deliberata ignoranza
  6. Key messages
  7. Sintomi comuni
  8. Catalogare i sintomi
  9. Identificare i sintomi
  10. Sapere di non sapere
  11. L’organismo sa
  12. Tanti si rivolgono alla MNC
  13. Medicina olistica o studi associati?
  14. Chi fa una vera sintesi?
  15. Cartella clinica
  16. olismologia
  17. Olismologia
  18. Il Metodo Mas.Cur.Int.
  19. Key words
  20. Evoluzione teorica
  21. 1° logo figura
  22. Mandala patologie
  23. Mandala terapie
  24. Mandala concetti
  25. Nuovo logo
  26. E = mc2
  27. La maglia bioelettrica
  28. Flusso energetico
  29. Kinesiologia diagnostico-terapeutica
  30. Chakra
  31. Brocca metabolica
  32. Uno schema scientifico
  33. Altro schema scientifico
  34. Riflessione su schemi
  35. Il corpo non ha schemi
  36. I biovibrason
  37. Non sono salvavita
  38. Corrispondenze metameriche
  39. Il massaggio curativo
  40. Si può agire sulla mente
  41. Libro e siti