SlideShare a Scribd company logo
Promuovere la propria attività
professionale
con i nuovi strumenti del Web
Conoscere e saper coltivare
Personal Branding, Social Network,
Search Engine Marketing
Senigallia, Mercoledì 2 Marzo 2016 ore 20.30
Anna Fata
Coach, Psychologist, Social Media Specialist,
Web Editor Mywebidentity
Alfredo Sanfilippo
Analista software, Capoprogetto Iride Progetti
Elena Viezzoli
AD Aethra.net
Si ringrazia
Mywebidentity
BCC Corinaldo
Introduzione
Oggi, se non sei nel Web, non esisti.
Oggi, se non sei nelle prime tre posizioni di Google,
non esisti.
Cosa significa esserci nel web?
Come posizionarsi efficacemente,
in modo naturale sui motori di ricerca?
Come promuovere la propria attività,
il proprio brand, i prodotti e servizi
in modo accattivante e remunerativo?
La ricerca del lavoro oggi
diventa sempre più “Social recruiting”
Il 64% dei candidati usa Facebook+Linkedin per contattare le aziende
L’80% è alla ricerca del primo impiego
Il 75% ha già un lavoro
Le età più attive sono sotto i 33 anni (38,5%) e 34-49 (35,2%)
Principalmente viene contattato chi ha un master o un dottorato (86%)
Dati Adecco 2015
Cosa si fa sui social
• Ricerca annunci di lavoro (69,4%)
• Ricerca pagine social delle aziende (53,6%)
• Cura del personal branding (46,9%)
• Coltivazioni delle relazioni umane e professionali (53,4%)
Dati Adecco 2015
Come si comportano le aziende
La percentuale di aziende che effettua
il “social recruiting” è in crescita (44,8%-54,2%)
Il 25,5% delle aziende ha escluso i candidati
che hanno pubblicato contenuti non consoni
nei loro profili social, LinkedIn, Facebook in primis
Dati Adecco 2015
L’evoluzione di Internet
Internet: da “mezzo di comunicazione”
a “mezzo di conversazione” di massa
Quantità di
dati
+
-
Livello di engagement- +
World Wide
Web
Social
Web
Live Web 3.0
1.0
2.0
Web: Passato, Presente, Futuro
Divisione dei compiti producer e consumer Integrazione producer e consumer
Monologo verticale Dialogo orizzontale
Pubblicazione Interazione
Staticità testi/immagini Multimedialità, dinamicità
Uno a molti Molti a molti
Pubblicazione Condivisione
Ready only content User generated content
Ricerca semantica
Intelligenza artificiale
Spazi da vivere real time
Engagement esperienziale
“Il vero capitale sei tu,
con tutto quello che ti rende speciale ora.
Smettila di farti del male
facendo un lavoro che non ti piace.
Una crisi è una cosa fantastica:
anche il palazzo dove stiamo ora,
domani potrebbe non esistere più.
Pensa a quante nuove opportunità!”
Gary Vaynerchuk
Autore del video-blog “Wine Library TV”
“La mia reputazione e la mia credibilità
dipendono da quanto efficacemente
riesco a comunicare la mia competenza
e a distinguermi dagli altri,
determinando così la qualità
del mio lavoro futuro”
Tom Peters
“The Brand Called You”, 1997
Personal Branding: Una definizione
Il Personal Branding
È l’arte di costruire il proprio brand,
la propria marca personale,
che rappresenta ciò che le persone affermano,
pensano, provano di noi, dei nostri prodotti e servizi,
nei vari contesti della vita professionale e non
Con cosa ha a che fare
Il Personal Branding ha a che fare con:
 Competenze: punti di forza, unicità
 Visibilità: farsi notare, emergere
 Networking & on e offline reputazione
 Coerenza: in tutti gli ambiti di vita
 Umanità: calore, coinvolgimento, identificazione, autenticità
Cosa NON è Personal Branding
Personal Branding NON è:
• Autocelebrazione, sponsorizzazione dei propri prodotti/servizi
• Non è cosa limitata solo alle star
• Non è una perdita di tempo
• Non è un’azione casuale, una tantum
• Non è limitata solo al contesto professionale
• Non si limita esclusivamente ad alcuni contesti, luoghi, attività
• Non è cosa che si coltiva nell’isolamento del proprio studio/azienda
• Non è delegabile ad altri
• Non ammette l’anonimato
Come fare?
 Valorizzare, sapere, saper fare, saper essere
 Rendersi utili agli altri, cosa posso offrire?
 Coltivare le relazioni in modo gratuito e disinteressato
 Creare contesti di divulgazione dei propri talenti on e off line
 Emozionare, coinvolgere, stimolare la partecipazione
 Essere creativi, innovativi, audaci
I risultati
Lavorare sul proprio personal branding
richiede tempo, energia, passione,
a volte anche soldi.
I risultati si manifestano nel tempo
sotto forma di aumento della propria
“digital influence”,
aumento del capitale sociale
e delle opportunità che ne possono derivare
“Tu non sei tu, ma sei quello che Google mostra di te”
Luigi Centenaro
“Un brand è molto più di un nome o di un logo:
è una promessa e un contratto
con ogni cliente con il quale hai a che fare”
Richard Branson
Fondatore Virgin
Come coltivare il personal branding
• Definire gli obiettivi
• Approntare una strategia
• Realizzare la strategia
• Monitorare i risultati in itinere e alla fine
Cosa fare
• Offrire contenuti di qualità, aggiornati, autorevoli, pertinenti alla
propria professionalità
• Coltivare le relazioni, umane e professionali in modo gratuito, dis
ponibile, disinteressato
• Essere informato, aggiornato, presente “real time”
• Coltivare la propria immagine a 360°, nei contenuti testuali, nella
grafica, nella fotografia, nei video
• Costruire una presenza costante, coerente, in tutte le sue manifes
tazioni (sito, social, forum, blog, gruppi, social media, social net
work, eventi)
• Essere attenti alla comunicazione verbale e non verbale
• Essere se stessi, unici, originali, ma rispettosi del prossimo e dei c
ontesti
Cosa NON fare
• 1. Credere di non avere bisogno di coltivare il proprio personal branding
• 2. Credere che sia qualcosa che riguarda solo la sfera professionale
• 3. Veicolare una rappresentazione distorta di sé
• 4. Considerare il personal branding qualcosa che riguarda solo se stessi
• 5. Costruire un brand in cui non si crede
• 6. Trascurare gli elementi personali nel proprio brand
• 7. Dimenticare la componente social del brand
• 8. Essere discontinui nel seguire il proprio brand
• 9. Essere eccessivamente auto promozionali
• 10. Non mettersi nei panni di chi osserva
La prima impressione
“La prima impressione è quella che conta”
Si forma in modo subconscio,
in pochi millisecondi
ed è quasi impossibile cambiarla
“Il simile attira il simile”
Tutti siamo attratti e abbiamo predilezione,
in primis, per ciò che ci piace
Come funziona
La prima impressione si basa su alcuni meccanismi psicologici
• “Effetto priming”: ciò che ci colpisce sono gli elementi che per primi
giungono alla nostra attenzione, è un meccanismo funzionale alla
sopravvivenza
• Pigrizia cerebrale: il cervello ragiona per “euristiche”, scorciatoie cere-
brali basate su esperienze passate che, però, non sempre sono in grado
di fronteggiare il nuovo
• Velocità e forza delle prime impressioni in 100 msecondi si formano
le prime impressioni, in genere a partire dal volto e difficilmente cambia
no, anche con esposizioni più lunghe
Come suscitare un’ottima impressione nel Web
• Metterci la faccia: pubblicare una foto luminosa, in primo piano, senza occhiali
da sole, recente, professionale
• Bio: essere sentitici, diretti, esaustivi, chiari, veritieri
• Linguaggio: dovrebbe essere semplice, chiaro, comprensibile, corretto,
professionale, no eccesso di tecnicismi
• Target: avere sempre in mente le persone a cui ci si rivolge, eventualmente
scrivere più di una presentazione
• Obiettivi: avere obiettivi ben chiari e rendere funzionale la propria presentazione
ad essi
• Relazioni: coltivare le relazioni su un piano umano così come professionale,
rendersi utili, disponibili, mai invadenti
• Aggiornamento: la propria presentazione, presenza e professionalità dovrebbero
essere in costante divenire
Come suscitare un’ottima
impressione di persona
• Aspetto: dovrebbe essere fresco, curato, rispettoso del sé, del prossimo, del
contesto
• Consapevolezza: essere consapevoli del proprio corpo, del linguaggio, del
modo di porsi e di interagire
• Ascolto: ancora prima di cominciare a parlare, fare sentire l’altro accolto,
benvoluto, non giudicato
• Emozioni: fare leva su di esse, esprimerle, in modo da suscitare
identificazione, empatia, calore, vicinanza col l’interlocutore
• Storytelling: raccontare, condividere storie, aneddoti, crea un terreno
comune, di calore, vicinanza con l’interlocutore
• Mettersi in gioco: osare, rischiare, affermare la propria unicità d’essere e
agire, essere all’avanguardia, innovare
• Ammettere i propri limiti: sapere che non si è infallibili e accettarlo
• Autostima: essere sicuri del proprio valore, a prescindere dai conseguimenti
esterni
Per approfondire
#MyWebIdentity – Aspetti psicosociologici dell’identità online
Edizioni Psiconline
Risorse Web
www.mywebidentity.it
www.ilcoachingolistico.it
www.armoniabenessere.it
Contatti
Per informazioni su conferenze gratuite,
corsi di formazione, iscrizione a newsletter mensile
info@armoniabenessere.it
Prossimi appuntamenti:
• Tavola Rotonda gratuita : “Rimedi naturali per la cura di ansia, stress,
attacchi di panico” – Mercoledì 23 Marzo ore 20.30 – presso NaturaSì
• Corso di formazione: “Personal Branding per la promozione professionale”
– Maggio 2016
Grazie!
Anna Fata
Coach, Psychologist, Social Media Specialist,
Web Editor Mywebidentity

More Related Content

What's hot

Econocattolica
EconocattolicaEconocattolica
Econocattolica
Lucio Bragagnolo
 
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessi
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessiPersonal Branding - Strategie per promuovere se stessi
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessi
Agentitreviso
 
Personal branding & reputation
Personal branding & reputationPersonal branding & reputation
Personal branding & reputation
DML Srl
 
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
Alessandra Salimbene
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
sFormati Digitali
 
Paola frateschi
Paola frateschiPaola frateschi
Paola frateschi
GGDBologna
 
Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn
Seedble
 
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsiPersonal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Lotrek Digital Agency
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
Tommaso Sorchiotti
 
Personal branding
Personal brandingPersonal branding
Personal branding
Domenico Porpiglia
 
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Alessandra Salimbene
 
Your Story Your Brand
Your Story Your BrandYour Story Your Brand
Your Story Your Brand
paoladevescovi
 
10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line 10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line
Medioera Festival di cultura digitale
 
Personal branding e web marketing di se stessi le differenze
Personal branding e web marketing di se stessi le differenzePersonal branding e web marketing di se stessi le differenze
Personal branding e web marketing di se stessi le differenze
Myndit Proetto
 
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazioneIl blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Silvio Gulizia
 
Personal Branding
Personal BrandingPersonal Branding
Personal Branding
Iris Gavazzi
 
Brand storytelling
Brand storytellingBrand storytelling
Brand storytelling
Storymakers
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training
 

What's hot (20)

Econocattolica
EconocattolicaEconocattolica
Econocattolica
 
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessi
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessiPersonal Branding - Strategie per promuovere se stessi
Personal Branding - Strategie per promuovere se stessi
 
Personal branding & reputation
Personal branding & reputationPersonal branding & reputation
Personal branding & reputation
 
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
Social Media e Personal Branding. Le persone tornano al centro della comunica...
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
 
Paola frateschi
Paola frateschiPaola frateschi
Paola frateschi
 
Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn
 
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsiPersonal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
 
Il codice del marketing della conversazione2015
Il codice del marketing della conversazione2015Il codice del marketing della conversazione2015
Il codice del marketing della conversazione2015
 
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
Il Personal Branding - La valorizzazione del talento e dell'unicità della Per...
 
Personal branding
Personal brandingPersonal branding
Personal branding
 
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
 
Your Story Your Brand
Your Story Your BrandYour Story Your Brand
Your Story Your Brand
 
10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line 10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line
 
Personal branding e web marketing di se stessi le differenze
Personal branding e web marketing di se stessi le differenzePersonal branding e web marketing di se stessi le differenze
Personal branding e web marketing di se stessi le differenze
 
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazioneIl blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
 
Personal Branding
Personal BrandingPersonal Branding
Personal Branding
 
Brand storytelling
Brand storytellingBrand storytelling
Brand storytelling
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
 

Similar to Personal branding_Anna Fata

Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn
Andrea Solimene
 
Your Social Ambassador
Your Social AmbassadorYour Social Ambassador
Your Social Ambassador
MartaFornasiero1
 
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneoTu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
Alessandra Salimbene
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Riccardo Polesel
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
Riva Giuseppe
 
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal BrandCome e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Robin Good
 
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
Chiara Bottini
 
Girl just wanna startup!
Girl just wanna startup! Girl just wanna startup!
Girl just wanna startup!
Girl Geek Dinners Sicilia
 
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital YuppiesBrand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
Digital Yuppies
 
linkedin4sales (2018)
linkedin4sales (2018)linkedin4sales (2018)
linkedin4sales (2018)
Luca Isabella
 
Business networking ita
Business networking itaBusiness networking ita
Business networking ita
Marcello Di Furia
 
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completaStrategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
Alessandra Salimbene
 
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
Giovanni Dalla Bona
 
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiaveDal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
YourBrand.Camp
 
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
Francesca Parviero
 
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
Elvira Scibetta
 
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
Social Case History Forum®
 
Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2
Stefano Principato
 
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
Fondamenti di Web Marketing e Social MediaFondamenti di Web Marketing e Social Media
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
Luca Leonardini
 

Similar to Personal branding_Anna Fata (20)

Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn Personal Branding con LinkedIn
Personal Branding con LinkedIn
 
Your Social Ambassador
Your Social AmbassadorYour Social Ambassador
Your Social Ambassador
 
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneoTu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
 
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal BrandCome e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
 
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
 
Girl just wanna startup!
Girl just wanna startup! Girl just wanna startup!
Girl just wanna startup!
 
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital YuppiesBrand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
Brand me! Introduzione al Personal Branding ! Sacha Ferrarelli - Digital Yuppies
 
linkedin4sales (2018)
linkedin4sales (2018)linkedin4sales (2018)
linkedin4sales (2018)
 
Business networking ita
Business networking itaBusiness networking ita
Business networking ita
 
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completaStrategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
Strategie digitali 2015 - Alessandra Salimbene - la presentazione completa
 
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
 
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiaveDal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
Dal buzz all'advocacy in 5 parole chiave
 
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
WE for ME - Presentazione dell'8 gennaio 2021
 
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
Brochure presentazione Bevilacqua Scibetta. Studio di comunicazione.
 
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
 
Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2
 
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
Fondamenti di Web Marketing e Social MediaFondamenti di Web Marketing e Social Media
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
 

More from Anna Fata

Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
Anna Fata
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Anna Fata
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
Anna Fata
 
Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Anna Fata
 
personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015Anna Fata
 
Presentazione AB
Presentazione ABPresentazione AB
Presentazione ABAnna Fata
 

More from Anna Fata (7)

Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)
 
personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015
 
Presentazione AB
Presentazione ABPresentazione AB
Presentazione AB
 

Personal branding_Anna Fata

  • 1. Promuovere la propria attività professionale con i nuovi strumenti del Web Conoscere e saper coltivare Personal Branding, Social Network, Search Engine Marketing Senigallia, Mercoledì 2 Marzo 2016 ore 20.30
  • 2. Anna Fata Coach, Psychologist, Social Media Specialist, Web Editor Mywebidentity Alfredo Sanfilippo Analista software, Capoprogetto Iride Progetti Elena Viezzoli AD Aethra.net
  • 4. Introduzione Oggi, se non sei nel Web, non esisti. Oggi, se non sei nelle prime tre posizioni di Google, non esisti. Cosa significa esserci nel web? Come posizionarsi efficacemente, in modo naturale sui motori di ricerca? Come promuovere la propria attività, il proprio brand, i prodotti e servizi in modo accattivante e remunerativo?
  • 5. La ricerca del lavoro oggi diventa sempre più “Social recruiting” Il 64% dei candidati usa Facebook+Linkedin per contattare le aziende L’80% è alla ricerca del primo impiego Il 75% ha già un lavoro Le età più attive sono sotto i 33 anni (38,5%) e 34-49 (35,2%) Principalmente viene contattato chi ha un master o un dottorato (86%) Dati Adecco 2015
  • 6. Cosa si fa sui social • Ricerca annunci di lavoro (69,4%) • Ricerca pagine social delle aziende (53,6%) • Cura del personal branding (46,9%) • Coltivazioni delle relazioni umane e professionali (53,4%) Dati Adecco 2015
  • 7. Come si comportano le aziende La percentuale di aziende che effettua il “social recruiting” è in crescita (44,8%-54,2%) Il 25,5% delle aziende ha escluso i candidati che hanno pubblicato contenuti non consoni nei loro profili social, LinkedIn, Facebook in primis Dati Adecco 2015
  • 8. L’evoluzione di Internet Internet: da “mezzo di comunicazione” a “mezzo di conversazione” di massa Quantità di dati + - Livello di engagement- + World Wide Web Social Web Live Web 3.0 1.0 2.0
  • 9. Web: Passato, Presente, Futuro Divisione dei compiti producer e consumer Integrazione producer e consumer Monologo verticale Dialogo orizzontale Pubblicazione Interazione Staticità testi/immagini Multimedialità, dinamicità Uno a molti Molti a molti Pubblicazione Condivisione Ready only content User generated content Ricerca semantica Intelligenza artificiale Spazi da vivere real time Engagement esperienziale
  • 10. “Il vero capitale sei tu, con tutto quello che ti rende speciale ora. Smettila di farti del male facendo un lavoro che non ti piace. Una crisi è una cosa fantastica: anche il palazzo dove stiamo ora, domani potrebbe non esistere più. Pensa a quante nuove opportunità!” Gary Vaynerchuk Autore del video-blog “Wine Library TV”
  • 11. “La mia reputazione e la mia credibilità dipendono da quanto efficacemente riesco a comunicare la mia competenza e a distinguermi dagli altri, determinando così la qualità del mio lavoro futuro” Tom Peters “The Brand Called You”, 1997
  • 12. Personal Branding: Una definizione Il Personal Branding È l’arte di costruire il proprio brand, la propria marca personale, che rappresenta ciò che le persone affermano, pensano, provano di noi, dei nostri prodotti e servizi, nei vari contesti della vita professionale e non
  • 13. Con cosa ha a che fare Il Personal Branding ha a che fare con:  Competenze: punti di forza, unicità  Visibilità: farsi notare, emergere  Networking & on e offline reputazione  Coerenza: in tutti gli ambiti di vita  Umanità: calore, coinvolgimento, identificazione, autenticità
  • 14. Cosa NON è Personal Branding Personal Branding NON è: • Autocelebrazione, sponsorizzazione dei propri prodotti/servizi • Non è cosa limitata solo alle star • Non è una perdita di tempo • Non è un’azione casuale, una tantum • Non è limitata solo al contesto professionale • Non si limita esclusivamente ad alcuni contesti, luoghi, attività • Non è cosa che si coltiva nell’isolamento del proprio studio/azienda • Non è delegabile ad altri • Non ammette l’anonimato
  • 15. Come fare?  Valorizzare, sapere, saper fare, saper essere  Rendersi utili agli altri, cosa posso offrire?  Coltivare le relazioni in modo gratuito e disinteressato  Creare contesti di divulgazione dei propri talenti on e off line  Emozionare, coinvolgere, stimolare la partecipazione  Essere creativi, innovativi, audaci
  • 16. I risultati Lavorare sul proprio personal branding richiede tempo, energia, passione, a volte anche soldi. I risultati si manifestano nel tempo sotto forma di aumento della propria “digital influence”, aumento del capitale sociale e delle opportunità che ne possono derivare
  • 17. “Tu non sei tu, ma sei quello che Google mostra di te” Luigi Centenaro “Un brand è molto più di un nome o di un logo: è una promessa e un contratto con ogni cliente con il quale hai a che fare” Richard Branson Fondatore Virgin
  • 18. Come coltivare il personal branding • Definire gli obiettivi • Approntare una strategia • Realizzare la strategia • Monitorare i risultati in itinere e alla fine
  • 19. Cosa fare • Offrire contenuti di qualità, aggiornati, autorevoli, pertinenti alla propria professionalità • Coltivare le relazioni, umane e professionali in modo gratuito, dis ponibile, disinteressato • Essere informato, aggiornato, presente “real time” • Coltivare la propria immagine a 360°, nei contenuti testuali, nella grafica, nella fotografia, nei video • Costruire una presenza costante, coerente, in tutte le sue manifes tazioni (sito, social, forum, blog, gruppi, social media, social net work, eventi) • Essere attenti alla comunicazione verbale e non verbale • Essere se stessi, unici, originali, ma rispettosi del prossimo e dei c ontesti
  • 20. Cosa NON fare • 1. Credere di non avere bisogno di coltivare il proprio personal branding • 2. Credere che sia qualcosa che riguarda solo la sfera professionale • 3. Veicolare una rappresentazione distorta di sé • 4. Considerare il personal branding qualcosa che riguarda solo se stessi • 5. Costruire un brand in cui non si crede • 6. Trascurare gli elementi personali nel proprio brand • 7. Dimenticare la componente social del brand • 8. Essere discontinui nel seguire il proprio brand • 9. Essere eccessivamente auto promozionali • 10. Non mettersi nei panni di chi osserva
  • 21. La prima impressione “La prima impressione è quella che conta” Si forma in modo subconscio, in pochi millisecondi ed è quasi impossibile cambiarla “Il simile attira il simile” Tutti siamo attratti e abbiamo predilezione, in primis, per ciò che ci piace
  • 22. Come funziona La prima impressione si basa su alcuni meccanismi psicologici • “Effetto priming”: ciò che ci colpisce sono gli elementi che per primi giungono alla nostra attenzione, è un meccanismo funzionale alla sopravvivenza • Pigrizia cerebrale: il cervello ragiona per “euristiche”, scorciatoie cere- brali basate su esperienze passate che, però, non sempre sono in grado di fronteggiare il nuovo • Velocità e forza delle prime impressioni in 100 msecondi si formano le prime impressioni, in genere a partire dal volto e difficilmente cambia no, anche con esposizioni più lunghe
  • 23. Come suscitare un’ottima impressione nel Web • Metterci la faccia: pubblicare una foto luminosa, in primo piano, senza occhiali da sole, recente, professionale • Bio: essere sentitici, diretti, esaustivi, chiari, veritieri • Linguaggio: dovrebbe essere semplice, chiaro, comprensibile, corretto, professionale, no eccesso di tecnicismi • Target: avere sempre in mente le persone a cui ci si rivolge, eventualmente scrivere più di una presentazione • Obiettivi: avere obiettivi ben chiari e rendere funzionale la propria presentazione ad essi • Relazioni: coltivare le relazioni su un piano umano così come professionale, rendersi utili, disponibili, mai invadenti • Aggiornamento: la propria presentazione, presenza e professionalità dovrebbero essere in costante divenire
  • 24. Come suscitare un’ottima impressione di persona • Aspetto: dovrebbe essere fresco, curato, rispettoso del sé, del prossimo, del contesto • Consapevolezza: essere consapevoli del proprio corpo, del linguaggio, del modo di porsi e di interagire • Ascolto: ancora prima di cominciare a parlare, fare sentire l’altro accolto, benvoluto, non giudicato • Emozioni: fare leva su di esse, esprimerle, in modo da suscitare identificazione, empatia, calore, vicinanza col l’interlocutore • Storytelling: raccontare, condividere storie, aneddoti, crea un terreno comune, di calore, vicinanza con l’interlocutore • Mettersi in gioco: osare, rischiare, affermare la propria unicità d’essere e agire, essere all’avanguardia, innovare • Ammettere i propri limiti: sapere che non si è infallibili e accettarlo • Autostima: essere sicuri del proprio valore, a prescindere dai conseguimenti esterni
  • 25. Per approfondire #MyWebIdentity – Aspetti psicosociologici dell’identità online Edizioni Psiconline
  • 27. Contatti Per informazioni su conferenze gratuite, corsi di formazione, iscrizione a newsletter mensile info@armoniabenessere.it Prossimi appuntamenti: • Tavola Rotonda gratuita : “Rimedi naturali per la cura di ansia, stress, attacchi di panico” – Mercoledì 23 Marzo ore 20.30 – presso NaturaSì • Corso di formazione: “Personal Branding per la promozione professionale” – Maggio 2016
  • 28. Grazie! Anna Fata Coach, Psychologist, Social Media Specialist, Web Editor Mywebidentity