SlideShare a Scribd company logo
Strategie, Contenuti, Social Media Optimization 
La strada verso il successo su web
In un web… 
Sempre più affollato 
Con sempre più contenuti… 
Come emergere ?
Chi potrà avere successo ? E come ?
Bisogna avere, per cominciare, una visione
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
Il loro sogno era volare, il loro obiettivo era volare…
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
Obiettivo /successo 
Definizione di una StrategiaSi definisce un percorso… Capacità di analisi 
Conoscenza della rete 
Conoscenza delle dinamiche 
Conoscenza degli strumenti 
Conoscenza dei suoi attori 
Stakeholders 
Definizione di un percorso 
Definizione degli strumenti 
Verifica periodica dei risultati 
Capacità di correggere la rotta
Si va sul web per … 
Valorizzare il brand aziendale 
Potenziare la comunicazione 
Effettuare attività di engagement 
Vendere 
Creare una community 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
Quale Azienda -quale organizzazione 
Una descrizione breve dell’azienda e dell’organizzazione aziendale 
(fondazione, settore di riferimento, struttura, numero di dipendenti, ecc); 
Quali sono i punti di forza e di debolezza 
Cosa offre l’azienda al mercato 
Beni e servizi che produce e distribuisce 
Quali sono i punti che differenziano l’azienda dai concorrentiFermiamoci all’analisi
Quali gli obiettivi di Mercato –I Numeri ! 
Obiettivi di business per l’anno successivo (primo anno di attività) 
Sia a livello qualitativo 
Sia a Livello quantitativo 
Quali sono gli obiettivi di marketing 
Cosa ci si aspetta a livello di risultati dall’attività digitale nei prossimi mesiFermiamoci all’analisi
A chi ci rivolgiamo ? L’attenzione alle persone ! 
Qual è il profilo dei nostri clienti 
Chi sono gli influenzatori del mercato 
Gli stakeholder interni ed esterni all’aziendaFermiamoci all’analisi
Di quali contenuti disponiamo come azienda ? 
(Testi, Video, Immagini, Interviste, Casi di Studio e testimonianze di clienti, ricerche di settore, storie, know-how da raccontare…) 
Quali sono i contenuti già disponibili 
Quali contenuti vanno raccolti e formalizzati 
Chi in azienda ha le chiavi della conoscenza ? 
Ad esempio: storia e tradizioni aziendali, il fondatore, l’attuale titolare, quali e se ci sono brevetti in possesso all’azienda, chi sono i responsabili di prodotto… ecc.. Fermiamoci all’analisi
Quali mercati, quali scenari ? 
Quali sono le tendenze del mercato e gli scenari del settore di riferimento 
Chi sono gli attuali concorrenti diretti e indiretti 
Quali sono i mercati geografici di riferimento 
(Quartieri, Città, Zone, Regioni, Italia, Estero) Fermiamoci all’analisi
C’è una stagionalità nel nostro mercato ? 
Ci sono picchi nelle vendite, o momenti di grande calo ? 
ad esempio cosa succede a Natale ? 
Ci sono periodi in cui facciamo: 
particolari promozioni 
Partecipiamo/organizziamo fiere ed eventi 
Effettuiamo lancio di prodotti ? Fermiamoci all’analisi
Fermiamoci all’analisi
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
RelazioneèUser ExperienceLe persone costituiscono le une per le altre una sorta di enciclopedia vivente. Le amicizie, la cooperazione, la condivisione creaUNA CONOSCENZA COLLETTIVA E PIU’ AMPIA 
17
Con il web 2.0 quella che prima era la comunicazione oggi è diventata «relazione»…
E cos’è la relazione se non una forma di dare e avere ? 
Se non una forma di «Baratto» ? 
E cosa ho io da «Barattare» ?
Da solo il contenitore non regge…. 
…. C’è sempre bisogno di un contenuto che lo regga, lo spinga, lo renda credibile e interessante
Contenuti di tutti i tipi e in tutti i luoghi: AudioVideoScrittiVere e proprie storieMultimedialiNon solo sul portale aziendale… anzi…
Contenuti ? Come ? 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
UtiliInteressantiGodibiliSimpaticiVirali
…i risultati di ricerca diGooglebuttano fuori sempre più annunci, utilizzare la SEO per raggiungere il pubblico sta diventando più difficile….
…solo il 13% dei risultati di una ricerca sono «organici»,il resto sono «pubblicità e spazzatura»….
…l’interazione sulla reteè sempre più incentrata sul cliente, anzi, instaurata con il cliente…
La domanda è: ma dobbiamo scrivere quindi contenuti per i motori di ricerca o per i nostri possibili interlocutori?
…. Attraverso i social networkvengono raggiunti il 32% dei siti cercatia fronte del 54% raggiunto attraverso la ricerca sui motori….
L’algoritmo di ricerca di Googlepunta sempre più a punire la scarsa qualità dei contenuti e a non tenere più conto dei contenuti ripetuti o replicati in altri siti… Cominciano a contare due cose: I contenuti aggiornati, originali e di qualitàe la propria reputazione sulla rete…
… in pratica: Le raccomandazioni, il conteggio degli amici o dei fan, dei follower e il loro coinvolgimento portano, se fatti bene,sempre maggiori risultati…
Cosa ha rilevanza? … le conversazioni ben pensate e coinvolgenti,le immagini, i video, i testi, un bel titolo, un sondaggio o qualsiasi altra cosa che crei interesse…
La Social Media Optimization è una parte della più complessa strategia di SEO 
Fondamentali sono i contenuti che sappiano stimolare l’attività e la condivisione sui social
•Keywords 
•Titoli 
•Descrizioni 
•Tag 
•Link 
Importanti:
•Non quelle che noi pensiamo, ma quelle che le persone cercano 
•Oggi sempre più «frasi chiave» 
Keywords
•Non ricercare il sensazionale, ma pensare a un «tagtitle» 
•Titolare secondo quello che la «rete» si aspetta 
Titoli
•Sono vere e proprie «etichette» 
•Aiutano a riconoscere i contenuti in rete 
Tag
•Si basano sulla «folksonomy» (da «folks» e «taxonomy») 
•L’esempio più potente di Tag sono gli «hashtag» 
Tag
•La link popularityè una classica attività SEO 
•La capacità di far condividere link a terzi con i social dà valore a quei link 
Link
Il Blogè il punto di partenza più logico e approfondito per creare e pubblicare contenuti di vario genere…
Fissate il vostro obiettivo 
Elaborate un calendario regolare 
Siate vari 
Andate oltre la parola scritta 
Le dimensioni contano 
Imparate a scrivere titoli efficaci 
La grafica è importante 
Siate stimolanti 
I commenti è meglio moderarli 
Applicate tage categorie a ogni contenuto 
Scrivete così come siete abituati a parlare 
Non pensate troppo, siate spontanei
Come facciamo a verificare il successo del nostro lavoro ? Le web action devono trasferire e ricevere valore 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
Quali le web actiondi valore ? 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
Amici / Contatti aggiunti 
Acquisizione di un indirizzo e-mail con consenso 
Fan/Follower
Quali le web actiondi valore ? 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
Commenti pubblicati dai lettori 
Iscrizione alle newsletter 
Condivisioni o ripubblicazioni
Quali le web actiondi valore ? 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
Notizie / Storie / articoli 
Web FormCompilate 
Numero Download 
Argomenti Creati 
Voti sui contenuti
Quali le web actiondi valore ? 
Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it 
Visualizzazioni video 
Upload 
Coupon scaricati 
Iscrizioni a concorsi 
Acquisti
Immaginiamo un e-commerce
http://micheledelledera.it
Grazie ! 
Michele Dell’Edera 
http://www.micheledelledera.it 
Twitter: @micdel64 
E-mail: michele.delledera@gmail.com 
Asernet –Tecnologia e Comunicazione 
http://www.asernet.it 
Twitter: @grAsernet 
E-mail: info@asernet.it

More Related Content

What's hot

Al lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingueAl lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingue
Fabrizio Faraco
 
Social media marketing per gNe
Social media marketing per gNeSocial media marketing per gNe
Social media marketing per gNe
Fabrizio Faraco
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
Fabrizio Faraco
 
Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
Fabrizio Faraco
 
Corda aurea
Corda aureaCorda aurea
Corda aurea
Fabrizio Faraco
 
Minimaster: La collaboration
Minimaster: La collaborationMinimaster: La collaboration
Minimaster: La collaboration
Filippo Antonelli
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Michele Dell'Edera
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
KEA s.r.l.
 

What's hot (10)

International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moderInternational Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
 
Al lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingueAl lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingue
 
Social media marketing per gNe
Social media marketing per gNeSocial media marketing per gNe
Social media marketing per gNe
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
 
Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
 
Corda aurea
Corda aureaCorda aurea
Corda aurea
 
Minimaster: La collaboration
Minimaster: La collaborationMinimaster: La collaboration
Minimaster: La collaboration
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
 
Smart city #smau2013
Smart city #smau2013Smart city #smau2013
Smart city #smau2013
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
 

Similar to Strategie per il web Smau 2014 Napoli

Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milanoStrategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
Michele Dell'Edera
 
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
Michele Dell'Edera
 
Social Network in Ambito Professionale
Social Network in Ambito ProfessionaleSocial Network in Ambito Professionale
Social Network in Ambito Professionale
Ordine Ingegneri Lecco
 
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con  LinkedIn - Social Selling StrategiesCome generare lead con  LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Leonardo Bellini
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
Simone Moriconi
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Anna Fata
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
FormaLms
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training
 
Linkedin per i Professionisti
Linkedin per i ProfessionistiLinkedin per i Professionisti
Linkedin per i Professionisti
Leonardo Bellini
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
sFormati Digitali
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Claudio Vaccaro
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Anna Fata
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio EditoreSmau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
SMAU
 

Similar to Strategie per il web Smau 2014 Napoli (20)

Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milanoStrategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
Strategie per il web, contenuti, social media optimization - smau 2014 - milano
 
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
Strategie, contenuti, Social Media Optimization, la strada verso il successo ...
 
Social Network in Ambito Professionale
Social Network in Ambito ProfessionaleSocial Network in Ambito Professionale
Social Network in Ambito Professionale
 
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con  LinkedIn - Social Selling StrategiesCome generare lead con  LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
 
Linkedin per i Professionisti
Linkedin per i ProfessionistiLinkedin per i Professionisti
Linkedin per i Professionisti
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio EditoreSmau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Leonardo Bellini, Dario Flaccovio Editore
 

More from Michele Dell'Edera

Marketing automation - Non perdere il legame con il tuo cliente
Marketing automation  - Non perdere il legame con il tuo clienteMarketing automation  - Non perdere il legame con il tuo cliente
Marketing automation - Non perdere il legame con il tuo cliente
Michele Dell'Edera
 
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
Michele Dell'Edera
 
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milanoWebrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
Michele Dell'Edera
 
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management - milano #SMAU
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management  - milano #SMAUEcosistema web 2.0 per aziende e temporary management  - milano #SMAU
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management - milano #SMAU
Michele Dell'Edera
 
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU BolognaI social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
Michele Dell'Edera
 
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
Michele Dell'Edera
 
I social network opportunità per il business ?
I social network opportunità per il business ?I social network opportunità per il business ?
I social network opportunità per il business ?
Michele Dell'Edera
 
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Michele Dell'Edera
 
Brand identity strategy
Brand identity strategyBrand identity strategy
Brand identity strategy
Michele Dell'Edera
 
Brand identity creation
Brand identity creationBrand identity creation
Brand identity creation
Michele Dell'Edera
 
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensi
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensiIl Tuo Successo è più vicino di quello che pensi
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensiMichele Dell'Edera
 
Il tuo successo è più vicino di quello che pensi
Il tuo successo è più vicino di quello che pensiIl tuo successo è più vicino di quello che pensi
Il tuo successo è più vicino di quello che pensi
Michele Dell'Edera
 
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
Michele Dell'Edera
 

More from Michele Dell'Edera (13)

Marketing automation - Non perdere il legame con il tuo cliente
Marketing automation  - Non perdere il legame con il tuo clienteMarketing automation  - Non perdere il legame con il tuo cliente
Marketing automation - Non perdere il legame con il tuo cliente
 
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
Vendere utilizzando la rete: webrooming e funnel di marketing digitale, come ...
 
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milanoWebrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
Webrooming e funnel di marketing smau 2017 milano
 
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management - milano #SMAU
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management  - milano #SMAUEcosistema web 2.0 per aziende e temporary management  - milano #SMAU
Ecosistema web 2.0 per aziende e temporary management - milano #SMAU
 
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU BolognaI social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
 
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
Social network e Web 2.0 per le PMI tra organizzazione, strategie e risultati...
 
I social network opportunità per il business ?
I social network opportunità per il business ?I social network opportunità per il business ?
I social network opportunità per il business ?
 
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
 
Brand identity strategy
Brand identity strategyBrand identity strategy
Brand identity strategy
 
Brand identity creation
Brand identity creationBrand identity creation
Brand identity creation
 
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensi
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensiIl Tuo Successo è più vicino di quello che pensi
Il Tuo Successo è più vicino di quello che pensi
 
Il tuo successo è più vicino di quello che pensi
Il tuo successo è più vicino di quello che pensiIl tuo successo è più vicino di quello che pensi
Il tuo successo è più vicino di quello che pensi
 
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
 

Strategie per il web Smau 2014 Napoli

  • 1. Strategie, Contenuti, Social Media Optimization La strada verso il successo su web
  • 2. In un web… Sempre più affollato Con sempre più contenuti… Come emergere ?
  • 3. Chi potrà avere successo ? E come ?
  • 4. Bisogna avere, per cominciare, una visione
  • 6. Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it Il loro sogno era volare, il loro obiettivo era volare…
  • 8. Obiettivo /successo Definizione di una StrategiaSi definisce un percorso… Capacità di analisi Conoscenza della rete Conoscenza delle dinamiche Conoscenza degli strumenti Conoscenza dei suoi attori Stakeholders Definizione di un percorso Definizione degli strumenti Verifica periodica dei risultati Capacità di correggere la rotta
  • 9. Si va sul web per … Valorizzare il brand aziendale Potenziare la comunicazione Effettuare attività di engagement Vendere Creare una community Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
  • 10. Quale Azienda -quale organizzazione Una descrizione breve dell’azienda e dell’organizzazione aziendale (fondazione, settore di riferimento, struttura, numero di dipendenti, ecc); Quali sono i punti di forza e di debolezza Cosa offre l’azienda al mercato Beni e servizi che produce e distribuisce Quali sono i punti che differenziano l’azienda dai concorrentiFermiamoci all’analisi
  • 11. Quali gli obiettivi di Mercato –I Numeri ! Obiettivi di business per l’anno successivo (primo anno di attività) Sia a livello qualitativo Sia a Livello quantitativo Quali sono gli obiettivi di marketing Cosa ci si aspetta a livello di risultati dall’attività digitale nei prossimi mesiFermiamoci all’analisi
  • 12. A chi ci rivolgiamo ? L’attenzione alle persone ! Qual è il profilo dei nostri clienti Chi sono gli influenzatori del mercato Gli stakeholder interni ed esterni all’aziendaFermiamoci all’analisi
  • 13. Di quali contenuti disponiamo come azienda ? (Testi, Video, Immagini, Interviste, Casi di Studio e testimonianze di clienti, ricerche di settore, storie, know-how da raccontare…) Quali sono i contenuti già disponibili Quali contenuti vanno raccolti e formalizzati Chi in azienda ha le chiavi della conoscenza ? Ad esempio: storia e tradizioni aziendali, il fondatore, l’attuale titolare, quali e se ci sono brevetti in possesso all’azienda, chi sono i responsabili di prodotto… ecc.. Fermiamoci all’analisi
  • 14. Quali mercati, quali scenari ? Quali sono le tendenze del mercato e gli scenari del settore di riferimento Chi sono gli attuali concorrenti diretti e indiretti Quali sono i mercati geografici di riferimento (Quartieri, Città, Zone, Regioni, Italia, Estero) Fermiamoci all’analisi
  • 15. C’è una stagionalità nel nostro mercato ? Ci sono picchi nelle vendite, o momenti di grande calo ? ad esempio cosa succede a Natale ? Ci sono periodi in cui facciamo: particolari promozioni Partecipiamo/organizziamo fiere ed eventi Effettuiamo lancio di prodotti ? Fermiamoci all’analisi
  • 17. Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it RelazioneèUser ExperienceLe persone costituiscono le une per le altre una sorta di enciclopedia vivente. Le amicizie, la cooperazione, la condivisione creaUNA CONOSCENZA COLLETTIVA E PIU’ AMPIA 17
  • 18. Con il web 2.0 quella che prima era la comunicazione oggi è diventata «relazione»…
  • 19. E cos’è la relazione se non una forma di dare e avere ? Se non una forma di «Baratto» ? E cosa ho io da «Barattare» ?
  • 20.
  • 21. Da solo il contenitore non regge…. …. C’è sempre bisogno di un contenuto che lo regga, lo spinga, lo renda credibile e interessante
  • 22. Contenuti di tutti i tipi e in tutti i luoghi: AudioVideoScrittiVere e proprie storieMultimedialiNon solo sul portale aziendale… anzi…
  • 23. Contenuti ? Come ? Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it UtiliInteressantiGodibiliSimpaticiVirali
  • 24.
  • 25. …i risultati di ricerca diGooglebuttano fuori sempre più annunci, utilizzare la SEO per raggiungere il pubblico sta diventando più difficile….
  • 26. …solo il 13% dei risultati di una ricerca sono «organici»,il resto sono «pubblicità e spazzatura»….
  • 27. …l’interazione sulla reteè sempre più incentrata sul cliente, anzi, instaurata con il cliente…
  • 28. La domanda è: ma dobbiamo scrivere quindi contenuti per i motori di ricerca o per i nostri possibili interlocutori?
  • 29. …. Attraverso i social networkvengono raggiunti il 32% dei siti cercatia fronte del 54% raggiunto attraverso la ricerca sui motori….
  • 30.
  • 31. L’algoritmo di ricerca di Googlepunta sempre più a punire la scarsa qualità dei contenuti e a non tenere più conto dei contenuti ripetuti o replicati in altri siti… Cominciano a contare due cose: I contenuti aggiornati, originali e di qualitàe la propria reputazione sulla rete…
  • 32. … in pratica: Le raccomandazioni, il conteggio degli amici o dei fan, dei follower e il loro coinvolgimento portano, se fatti bene,sempre maggiori risultati…
  • 33. Cosa ha rilevanza? … le conversazioni ben pensate e coinvolgenti,le immagini, i video, i testi, un bel titolo, un sondaggio o qualsiasi altra cosa che crei interesse…
  • 34.
  • 35. La Social Media Optimization è una parte della più complessa strategia di SEO Fondamentali sono i contenuti che sappiano stimolare l’attività e la condivisione sui social
  • 36. •Keywords •Titoli •Descrizioni •Tag •Link Importanti:
  • 37. •Non quelle che noi pensiamo, ma quelle che le persone cercano •Oggi sempre più «frasi chiave» Keywords
  • 38. •Non ricercare il sensazionale, ma pensare a un «tagtitle» •Titolare secondo quello che la «rete» si aspetta Titoli
  • 39. •Sono vere e proprie «etichette» •Aiutano a riconoscere i contenuti in rete Tag
  • 40. •Si basano sulla «folksonomy» (da «folks» e «taxonomy») •L’esempio più potente di Tag sono gli «hashtag» Tag
  • 41. •La link popularityè una classica attività SEO •La capacità di far condividere link a terzi con i social dà valore a quei link Link
  • 42.
  • 43. Il Blogè il punto di partenza più logico e approfondito per creare e pubblicare contenuti di vario genere…
  • 44.
  • 45. Fissate il vostro obiettivo Elaborate un calendario regolare Siate vari Andate oltre la parola scritta Le dimensioni contano Imparate a scrivere titoli efficaci La grafica è importante Siate stimolanti I commenti è meglio moderarli Applicate tage categorie a ogni contenuto Scrivete così come siete abituati a parlare Non pensate troppo, siate spontanei
  • 46. Come facciamo a verificare il successo del nostro lavoro ? Le web action devono trasferire e ricevere valore Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it
  • 47. Quali le web actiondi valore ? Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it Amici / Contatti aggiunti Acquisizione di un indirizzo e-mail con consenso Fan/Follower
  • 48. Quali le web actiondi valore ? Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it Commenti pubblicati dai lettori Iscrizione alle newsletter Condivisioni o ripubblicazioni
  • 49. Quali le web actiondi valore ? Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it Notizie / Storie / articoli Web FormCompilate Numero Download Argomenti Creati Voti sui contenuti
  • 50. Quali le web actiondi valore ? Michele Dell'Edera www.micheledelledera.it Visualizzazioni video Upload Coupon scaricati Iscrizioni a concorsi Acquisti
  • 53.
  • 54. Grazie ! Michele Dell’Edera http://www.micheledelledera.it Twitter: @micdel64 E-mail: michele.delledera@gmail.com Asernet –Tecnologia e Comunicazione http://www.asernet.it Twitter: @grAsernet E-mail: info@asernet.it