SlideShare a Scribd company logo
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
 Dal picco di intensità dello spettro si può
trovare la temperatura della stella in
approssimazione di corpo nero, la
cosiddetta legge di Wien
www.astronomiavallidelnoce.it
 
7
max
2.9 10
o
T K



 
 
 
www.astronomiavallidelnoce.it
www.astronomiavallidelnoce.it
Stelle di sequenza
principale, Classe di
luminosità V
Supergiganti,
Classe di
luminosità I
Giganti, Classe di
luminosità III
 Per trovare la distanza di deve
conoscere la magnitudine apparente m
e quella assoluta M. La differenza si
chiama modulo della distanza.
www.astronomiavallidelnoce.it
5
log
5
m M
D
 

www.astronomiavallidelnoce.it
 Telescopi ottici. Ci sono tre telescopi ottici disponibili,
uno con un piccolo specchio (0.4 metri di diametro),
uno con uno specchio di taglia media (1.0 metri di
diametro) ed uno con un grande specchio (4.0 metri
di diametro).
 Lo spettrometro. Lo spettrometro cattura la luce che
cade su una piccola fessura nel piano dell’immagine
del telescopio ed usa un reticolo per scomporre la
luce nel suo spettro, rappresentando ciò con un
grafico intensità in funzione della lunghezza d'onda.
Più lunga è l’esposizione più il grafico diverrà più
chiaro e dettagliato. Vi è uno strumento di
classificazione che può essere utilizzato per
confrontare uno spettro sconosciuto con una serie di
spettri conosciuti.
www.astronomiavallidelnoce.it
 Programma di analisi dello spettro. Gli spettri raccolti dallo spettrometro
ottico sono conservati come file con un’estensione .CSP. Gli spettri
possono essere visualizzati nella finestra dello strumento. Questa finestra
permette di ingrandire gli spettri, di misurare l'intensità e la lunghezza
d'onda in ogni punto e di misurare la quantità di assorbimento
(denominato larghezza equivalente) delle linee spettrali. Per aiutare
nella classificazione spettrale, è inoltre possibile visualizzare gli spettri di
stelle standard di vario tipo adiacenti allo spettro sconosciuto.
 Editor per lo spettrometro. I dati numerici derivati dalle misure possono
essere memorizzati in file di testo. Questi file possono essere rivisti,
modificati, stampati usando gli editor integrati nel programma
dell'osservatorio.
 Fogli elettronici. I file di dati di tipo testo per le esercitazioni di CLEA sono
scritti in modo da poter essere importati dalla maggior parte dei fogli
elettronici quali Excel®. Il foglio elettronico può funzionare
indipendentemente, o può essere richiamato dalla barra dei menu
dell'osservatorio educativo virtuale.
www.astronomiavallidelnoce.it

More Related Content

What's hot

GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNGGIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
FRANCA SORMANI
 
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNGGIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
2.Le distanze e la velocità
2.Le distanze e la velocità2.Le distanze e la velocità
2.Le distanze e la velocità
maglie15
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Corrado Ruscica
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygensastroemagazine
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
Mario Sandri
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celestiCosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Gerlando Lo Savio
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Marco Palazzo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Flavio Falcinelli
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOLuigi Cimmino
 

What's hot (20)

GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNGGIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNGGIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
2.Le distanze e la velocità
2.Le distanze e la velocità2.Le distanze e la velocità
2.Le distanze e la velocità
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygens
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celestiCosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
 

Viewers also liked

A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
Mario Sandri
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
Renata
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
IAPS
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
Mario Sandri
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
Mario Sandri
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
Mario Sandri
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Mario Sandri
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
Mario Sandri
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Mario Sandri
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
Mario Sandri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
Mario Sandri
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
Mario Sandri
 
Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
Mario Sandri
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 

Viewers also liked (17)

A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 

Similar to Classificazione delle stelle

Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićJosip Mihovilovic
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
lorenzosaule
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
DanieleMarchese6
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastrolab Srl
 
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
Piero Belforte
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
lararalferri
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
Antonio Mangiardi
 

Similar to Classificazione delle stelle (16)

Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
2000 fm pb_easyscan_emission_maps_sim_vs_measure (1)
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
 
FINAL
FINALFINAL
FINAL
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Spettroscopio
SpettroscopioSpettroscopio
Spettroscopio
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
 

Classificazione delle stelle

  • 1.
  • 11.  Dal picco di intensità dello spettro si può trovare la temperatura della stella in approssimazione di corpo nero, la cosiddetta legge di Wien www.astronomiavallidelnoce.it   7 max 2.9 10 o T K         
  • 13. www.astronomiavallidelnoce.it Stelle di sequenza principale, Classe di luminosità V Supergiganti, Classe di luminosità I Giganti, Classe di luminosità III
  • 14.  Per trovare la distanza di deve conoscere la magnitudine apparente m e quella assoluta M. La differenza si chiama modulo della distanza. www.astronomiavallidelnoce.it 5 log 5 m M D   
  • 16.  Telescopi ottici. Ci sono tre telescopi ottici disponibili, uno con un piccolo specchio (0.4 metri di diametro), uno con uno specchio di taglia media (1.0 metri di diametro) ed uno con un grande specchio (4.0 metri di diametro).  Lo spettrometro. Lo spettrometro cattura la luce che cade su una piccola fessura nel piano dell’immagine del telescopio ed usa un reticolo per scomporre la luce nel suo spettro, rappresentando ciò con un grafico intensità in funzione della lunghezza d'onda. Più lunga è l’esposizione più il grafico diverrà più chiaro e dettagliato. Vi è uno strumento di classificazione che può essere utilizzato per confrontare uno spettro sconosciuto con una serie di spettri conosciuti. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 17.  Programma di analisi dello spettro. Gli spettri raccolti dallo spettrometro ottico sono conservati come file con un’estensione .CSP. Gli spettri possono essere visualizzati nella finestra dello strumento. Questa finestra permette di ingrandire gli spettri, di misurare l'intensità e la lunghezza d'onda in ogni punto e di misurare la quantità di assorbimento (denominato larghezza equivalente) delle linee spettrali. Per aiutare nella classificazione spettrale, è inoltre possibile visualizzare gli spettri di stelle standard di vario tipo adiacenti allo spettro sconosciuto.  Editor per lo spettrometro. I dati numerici derivati dalle misure possono essere memorizzati in file di testo. Questi file possono essere rivisti, modificati, stampati usando gli editor integrati nel programma dell'osservatorio.  Fogli elettronici. I file di dati di tipo testo per le esercitazioni di CLEA sono scritti in modo da poter essere importati dalla maggior parte dei fogli elettronici quali Excel®. Il foglio elettronico può funzionare indipendentemente, o può essere richiamato dalla barra dei menu dell'osservatorio educativo virtuale. www.astronomiavallidelnoce.it