SlideShare a Scribd company logo
Spettroscopio Progetto Sole anno 2010/2011
INDICE: Obiettivo ,[object Object],1. Storia        2. Interpretazione          3. Importanza ,[object Object],1. Prisma         2. Reticolo di diffrazione ,[object Object],1. Progettazione        2.Dettagli          3. Risultati ,[object Object]
Spettrometro    1. Funzionamento       2. Identificazione linee di Fraunhofer ,[object Object],[object Object]
CHE COS’È LO SPETTRO Un po’ di storia …  ,[object Object]
 Joseph Fraunhofer, un giovane ottico tedesco, scoprì quelle che sono ancora oggi chiamate linee di Fraunhofer in suo onore (1814)
 Esse furono spiegate da Kirchhoff e da Bunsen come linee di assorbimento prodotte da elementi chimici nell’atmosfera solare (1859),[object Object]
Importanza… Lo spettro è il DNA degli elementi chimici
COME SCOMPORRE LA LUCE Reticolo di diffrazione Prisma
SPETTROSCOPIO SOLARE
Particolari…
SPETTROSCOPIO A PRISMA
Osservazioni dallo spettroscopio a prisma…
SPETTROMETRO
SPETTRO SOLARE UV                                    VISIBILE                                                        IR
LINEE FRAUNHOFER Idrogeno H-alfa Sodio Na Idrogeno H-beta Calcio Ca Ossigeno molecolare atmosfera terrestre Ossigeno molecolare atmosfera terrestre
SPETTRO SOLARE E LINEE DELL’IDROGENO
EFFICIENZA DELFILTRO DEL CORONADO H-alfa  656 nm
TEMPERATURA DEL SOLE Picco di emissione a 525 nm Legge di Wien: λMAX T = 0,0029 mK T = 5500 K
CONCLUSIONI Con lo spettroscopio da laboratorio e quello da noi costruito abbiamo effettuato osservazioni qualitative, con lo spettrometro anche quantitative, grazie alla semplicità con cui è possibile trattare i dati.
Prospettive ,[object Object]

More Related Content

Similar to Spettroscopio

Laser
LaserLaser
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
Cristina Giancristofaro
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Fisica
FisicaFisica
Fisicagboaga
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Tesi laurea Carlo Roncolato
Tesi laurea Carlo RoncolatoTesi laurea Carlo Roncolato
Tesi laurea Carlo Roncolato
thinfilmsworkshop
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Mario Sandri
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastrolab Srl
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
Mario Sandri
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
Ignazio Licata
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefano
thinfilmsworkshop
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
DanieleMarchese6
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Flavio Falcinelli
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
francescaiannucci1
 
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomicoRutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
VitoBiasi1
 

Similar to Spettroscopio (20)

Laser
LaserLaser
Laser
 
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
Analisi PIXE, PIGE e di Ionoluminescenza con microfascio esterno a scansione ...
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Tesi laurea Carlo Roncolato
Tesi laurea Carlo RoncolatoTesi laurea Carlo Roncolato
Tesi laurea Carlo Roncolato
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefano
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
 
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomicoRutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
 

More from stefania_63

Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettunostefania_63
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del solestefania_63
 
Summary
SummarySummary
Summary
stefania_63
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solarestefania_63
 
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suoloDeterminazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suolostefania_63
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solarestefania_63
 

More from stefania_63 (6)

Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del sole
 
Summary
SummarySummary
Summary
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solare
 
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suoloDeterminazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solare
 

Spettroscopio