SlideShare a Scribd company logo
GIANO, LO SPETTROGRAFO
INFRAROSSO DEL TNG
GIANO è uno spettrografo ad altissima risoluzione (R~50,000) montato presso il Telescopio Nazionale
Galileo, ed è il primo strumento al mondo in grado di ottenere uno spettro infrarosso (tra 0.9 e 2.5 μm)
completo ad alta risoluzione in una sola esposizione.
GIANO
Giano è composto da due moduli principali: lo spettrografo criogenicamente raffreddato e il sistema di
“preslit” e di interfaccia. Il sistema di preslit include tra le varie cose la componente elettronica e le lampade
di calibrazione.
GIANO ha visto la sua prima luce nel luglio 2012 ed è uno strumento ideale sia per la ricerca di pianeti
extrasolari utilizzando il metodo delle velocità radiali, sia per caratterizzare le atmosfere planetarie durante i
loro transiti davanti alla stella.
GIANO
Nel 2004 inizia la costruzione di GIANO che,
secondo i progetti originali, doveva essere
montato presso il foco B del TNG. A causa di una
serie di problemi, come l’esplosione del detector
scientifico infrarosso i lavori di realizzazione di
GIANO si fermano.
Nel 2012 HARPS-N viene montato nel fuoco B
del TNG rubando il posto a GIANO, che viene
spostato nel fuco A del TNG il che limita molto i
risultati e le prestazioni dello strumento.
GIANO-B
Tra il 2015 e la fine del 2016 iniziano i lavori per realizzare il nuovo strumento GIARPS. La prima richiesta è
di non modificare in alcun modo HARPS-N. Per poter usare in simultanea HARPS-N e GIANO risulta
necessario che entrambi gli strumenti siano posizionati nello stesso fuoco, così si decide di spostare
GIANO affianco ad HARPS-N cambiandogli il nome in GIANO-B. Tra marzo e aprile 2017 GIANO-B e
HARPS-N iniziano a lavorano in simultanea in attesa dei futuri risultati di GIARPS.
GIANO-B
La tecnica delle velocità radiali prevede di misurare piccole oscillazioni nel moto della stella causate della
presenza di uno o più pianeti che gli orbitano attorno. Quando una stella ha uno o più pianeti, il
baricentro del sistema risulta essere spostato rispetto al centro della stella (se la stella non avesse alcun
pianeta, il baricentro coinciderebbe con il centro della stella); di conseguenza sia la stella che il pianeta
descrivono un’orbita attorno a tale baricentro.
IL METODO DELLE VELOCITÀ RADIALI
Si nota dunque una variazione
della componente radiale della
velocitò della stella a causa
della presenza del pianeta. Tale
variazione coincide con
un’oscillazione delle righe
spettrali della stella attorno alla
loro posizione di equilibrio
(effetto Doppler).
l osservata > lo
l osservata < lo
La scelta di realizzare uno strumento in grado di osservare nel vicino infrarosso è stata dettata dal fatto che
in questa regione dello spettro è presente un maggior contrasto tra la luce della stella e quel del pianeta.
PERCHÈ L’INFRAROSSO
Questo perché nella
regione infrarossa osservo
principalmente oggetti
“freddi”. Dal momento che i
pianeti riflettono la luce
stellare essi appaiono più
freddi della stella madre e
pertanto sono più facili da
individuare nella banda
infrarossa.
I target principali di GIANO-B sono stelle “fredde” (stelle di classe M) le quali sembrano essere ottime
compagne per pianeti di tipo roccioso oltre che essere le stelle più abbondanti nella Nostra Galassia. Ciò
consente di avere una statistica di pianeti e di loro caratteristiche significativamente molto importante.
I TARGET DI GIANO-B
Un altro importante campo di lavoro per GIANO-B riguarda la possibilità offerta dallo studio e dalla
caratterizzazione delle atmosfere planetarie.
Il transito di un pianeta davanti alla sua stella rappresenta un’opportunità unica per lo studio delle sue
caratteristiche atmosferiche senza aver la necessità di avere pianeta e stella spazialmente risolti.
I TARGET PER GIANO-B
Quando il pianeta transita davanti alla stella la luce della stella stessa passa attraverso gli eventuali strati
dell’atmosfera del pianeta e questo potrebbe evidenziare, nella regione dello spettro in cui lavora GIANO-B,
la presenza di alcune molecole come acqua, metano, monossido e diossido di carbonio. Ottimi e importanti
indicatori per decretare l'abitabilità di un esopianeta
I TARGET PER GIANO-B
PROGETTI SCIENTIFICI
I campi di ricerca per GIANO-B sono molteplici e non sono solo legati al campo degli esopianeti. Con
GIANO-B si potranno studiare giovani stelle binarie spettroscopiche, evoluzione di stelle di piccola e media
massa, ammassi stellari galattici ed extragalattici ecc.
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
IL TEAM:
FEDERICO DI GIACOMO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA
SABRINA MASIERO, INAF –OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO E GAL
HASSIN, ISNELLO – PALERMO
GAPS SCIENCE TEAM
Fonti:
I. Carleo et al. High precision radial velocities with GIANO spectra
GIANO: http://www.oact.inaf.it/exoit/EXO-IT/Projects/Entries/2011/12/26_GIANO.html
The Near Infrared High Resolution Spectrograph, TNG: http://www.tng.iac.es/instruments/giano/
Claudi R. et al. GIARPS: The Unique VIS-NIR High Precision Radial Velocity Facility in This World, 23
novembre 2016
Immagini:
diapositiva 1: Telescopio Nazionale Galileo (TNG) sull’IIsola di La Palma, Roque de los Muchachos. Crediti:
INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
diapositiva 2: strumentazione del sistema GIANO. Crediti: FGG-TNG, GIANO.
diapositiva 3: a sinistra immagine della prima luce di GIANO, a destra la strumentazione di GIANO. Crediti:
FGG-TNG.
diapositiva 4: due immagini di GIANO, riprese da diverse angolazioni, montate presso il fuoco A del TNG.
Crediti: FGG-TNG, GIANO.
diapositiva 5: due immagini di GIANO-B, riprese da diverse angolazioni, montate presso il fuoco del TNG.
Crediti: FGG-TNG, GIANO.
diapositiva 6: rappresentazione del fenomeno delle velocità radiali. Crediti: ESO.
diapositiva 7: rappresentazione artistica di un sistema planetario attorno ad una stella rossa. Crediti NASA
https://exoplanets.nasa.gov/news/111/cool-star-warm-planet/.
diapositiva 8: rappresentazione artistica di u pianeta roccioso. Crediti: NASA Ames/SETI Institute/ JPL-
Caltech.
diapositiva 9: rappresentazione artistica del pianeta GJ 1132b attorno al quale si nota quella che potrebbe
essere un’atmosfera. Crediti: Dana Berry / Skyworks Digital / CfA.
diapositive 10: a destra rappresentazione artistica del transito di un pianeta davanti alla sua stella, a sinistra
rappresentaizione artistica di un pianeta che mostra condizioni adatte alla vita. Crediti: NASA/ JPL-Caltech.
diapositiva 11: a sinistra rappresentazione di un sistema binario composto da due giovani stelle, a destra
ammasso globulare M80. Crediti ESO, e NASA- HUBBLE

More Related Content

What's hot

Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofiloMario Sandri
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITLika Electronic
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mGiovanni Aglialoro
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygensastroemagazine
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiAnnaMarelli
 

What's hot (20)

8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
Destinazione Altri Mondi
Destinazione Altri MondiDestinazione Altri Mondi
Destinazione Altri Mondi
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofilo
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygens
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 

Similar to GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG

Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futurieanweb
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Flavio Falcinelli
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...giovannibiallo
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 

Similar to GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG (14)

Astroemagazine n18
Astroemagazine n18Astroemagazine n18
Astroemagazine n18
 
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Astroemagazine n21
Astroemagazine n21Astroemagazine n21
Astroemagazine n21
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
 
Mission to mars robotics
Mission to mars roboticsMission to mars robotics
Mission to mars robotics
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
Astroemagazine n14
Astroemagazine n14Astroemagazine n14
Astroemagazine n14
 
Seminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmiciSeminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmici
 
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...
OpenGeoData Italia 2014 - Valentina Urbano "Alluvioni: come mappare le aree i...
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 

GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG

  • 2. GIANO è uno spettrografo ad altissima risoluzione (R~50,000) montato presso il Telescopio Nazionale Galileo, ed è il primo strumento al mondo in grado di ottenere uno spettro infrarosso (tra 0.9 e 2.5 μm) completo ad alta risoluzione in una sola esposizione. GIANO
  • 3. Giano è composto da due moduli principali: lo spettrografo criogenicamente raffreddato e il sistema di “preslit” e di interfaccia. Il sistema di preslit include tra le varie cose la componente elettronica e le lampade di calibrazione. GIANO ha visto la sua prima luce nel luglio 2012 ed è uno strumento ideale sia per la ricerca di pianeti extrasolari utilizzando il metodo delle velocità radiali, sia per caratterizzare le atmosfere planetarie durante i loro transiti davanti alla stella. GIANO
  • 4. Nel 2004 inizia la costruzione di GIANO che, secondo i progetti originali, doveva essere montato presso il foco B del TNG. A causa di una serie di problemi, come l’esplosione del detector scientifico infrarosso i lavori di realizzazione di GIANO si fermano. Nel 2012 HARPS-N viene montato nel fuoco B del TNG rubando il posto a GIANO, che viene spostato nel fuco A del TNG il che limita molto i risultati e le prestazioni dello strumento. GIANO-B
  • 5. Tra il 2015 e la fine del 2016 iniziano i lavori per realizzare il nuovo strumento GIARPS. La prima richiesta è di non modificare in alcun modo HARPS-N. Per poter usare in simultanea HARPS-N e GIANO risulta necessario che entrambi gli strumenti siano posizionati nello stesso fuoco, così si decide di spostare GIANO affianco ad HARPS-N cambiandogli il nome in GIANO-B. Tra marzo e aprile 2017 GIANO-B e HARPS-N iniziano a lavorano in simultanea in attesa dei futuri risultati di GIARPS. GIANO-B
  • 6. La tecnica delle velocità radiali prevede di misurare piccole oscillazioni nel moto della stella causate della presenza di uno o più pianeti che gli orbitano attorno. Quando una stella ha uno o più pianeti, il baricentro del sistema risulta essere spostato rispetto al centro della stella (se la stella non avesse alcun pianeta, il baricentro coinciderebbe con il centro della stella); di conseguenza sia la stella che il pianeta descrivono un’orbita attorno a tale baricentro. IL METODO DELLE VELOCITÀ RADIALI Si nota dunque una variazione della componente radiale della velocitò della stella a causa della presenza del pianeta. Tale variazione coincide con un’oscillazione delle righe spettrali della stella attorno alla loro posizione di equilibrio (effetto Doppler). l osservata > lo l osservata < lo
  • 7. La scelta di realizzare uno strumento in grado di osservare nel vicino infrarosso è stata dettata dal fatto che in questa regione dello spettro è presente un maggior contrasto tra la luce della stella e quel del pianeta. PERCHÈ L’INFRAROSSO Questo perché nella regione infrarossa osservo principalmente oggetti “freddi”. Dal momento che i pianeti riflettono la luce stellare essi appaiono più freddi della stella madre e pertanto sono più facili da individuare nella banda infrarossa.
  • 8. I target principali di GIANO-B sono stelle “fredde” (stelle di classe M) le quali sembrano essere ottime compagne per pianeti di tipo roccioso oltre che essere le stelle più abbondanti nella Nostra Galassia. Ciò consente di avere una statistica di pianeti e di loro caratteristiche significativamente molto importante. I TARGET DI GIANO-B
  • 9. Un altro importante campo di lavoro per GIANO-B riguarda la possibilità offerta dallo studio e dalla caratterizzazione delle atmosfere planetarie. Il transito di un pianeta davanti alla sua stella rappresenta un’opportunità unica per lo studio delle sue caratteristiche atmosferiche senza aver la necessità di avere pianeta e stella spazialmente risolti. I TARGET PER GIANO-B
  • 10. Quando il pianeta transita davanti alla stella la luce della stella stessa passa attraverso gli eventuali strati dell’atmosfera del pianeta e questo potrebbe evidenziare, nella regione dello spettro in cui lavora GIANO-B, la presenza di alcune molecole come acqua, metano, monossido e diossido di carbonio. Ottimi e importanti indicatori per decretare l'abitabilità di un esopianeta I TARGET PER GIANO-B
  • 11. PROGETTI SCIENTIFICI I campi di ricerca per GIANO-B sono molteplici e non sono solo legati al campo degli esopianeti. Con GIANO-B si potranno studiare giovani stelle binarie spettroscopiche, evoluzione di stelle di piccola e media massa, ammassi stellari galattici ed extragalattici ecc.
  • 12. GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG IL TEAM: FEDERICO DI GIACOMO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA SABRINA MASIERO, INAF –OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO E GAL HASSIN, ISNELLO – PALERMO GAPS SCIENCE TEAM
  • 13. Fonti: I. Carleo et al. High precision radial velocities with GIANO spectra GIANO: http://www.oact.inaf.it/exoit/EXO-IT/Projects/Entries/2011/12/26_GIANO.html The Near Infrared High Resolution Spectrograph, TNG: http://www.tng.iac.es/instruments/giano/ Claudi R. et al. GIARPS: The Unique VIS-NIR High Precision Radial Velocity Facility in This World, 23 novembre 2016
  • 14. Immagini: diapositiva 1: Telescopio Nazionale Galileo (TNG) sull’IIsola di La Palma, Roque de los Muchachos. Crediti: INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica. diapositiva 2: strumentazione del sistema GIANO. Crediti: FGG-TNG, GIANO. diapositiva 3: a sinistra immagine della prima luce di GIANO, a destra la strumentazione di GIANO. Crediti: FGG-TNG. diapositiva 4: due immagini di GIANO, riprese da diverse angolazioni, montate presso il fuoco A del TNG. Crediti: FGG-TNG, GIANO. diapositiva 5: due immagini di GIANO-B, riprese da diverse angolazioni, montate presso il fuoco del TNG. Crediti: FGG-TNG, GIANO. diapositiva 6: rappresentazione del fenomeno delle velocità radiali. Crediti: ESO. diapositiva 7: rappresentazione artistica di un sistema planetario attorno ad una stella rossa. Crediti NASA https://exoplanets.nasa.gov/news/111/cool-star-warm-planet/. diapositiva 8: rappresentazione artistica di u pianeta roccioso. Crediti: NASA Ames/SETI Institute/ JPL- Caltech. diapositiva 9: rappresentazione artistica del pianeta GJ 1132b attorno al quale si nota quella che potrebbe essere un’atmosfera. Crediti: Dana Berry / Skyworks Digital / CfA. diapositive 10: a destra rappresentazione artistica del transito di un pianeta davanti alla sua stella, a sinistra rappresentaizione artistica di un pianeta che mostra condizioni adatte alla vita. Crediti: NASA/ JPL-Caltech. diapositiva 11: a sinistra rappresentazione di un sistema binario composto da due giovani stelle, a destra ammasso globulare M80. Crediti ESO, e NASA- HUBBLE