SlideShare a Scribd company logo
POLITECNICO DI BARI
Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
Anno Accademico 2015 - 2016
Relatore:
Chiar.mo Prof. Ing. Francesco PRUDENZANO
Correlatore:
Dott. Ing. Giuseppe PALMA
Laureando:
Angela AMERUOSO
Tesi di laurea in Microonde e Antenne
PROGETTO DI UN SENSORE CHIMICO BIOLOGICO BASATO
SULLA RISONANZA DELLA
WHISPERING GALLERY MODES
Cos’è un sensore WGM?
Sistema di accoppiamento: fibra ottica rastremata
Dispositivo ottico risonante: microsfera
1) A. Giannetti, S. Berneschi, F. Baldini, F, Cosi, G. N. Conti, S. Soria, Performance of Eudragit Coated Whispering Gallery Mode Resonator-Based Immunosensor, Sensors 2012, I2.
2) Rinaldi, Progetto di microstrutture risonanti per il monitoraggio biomedico.
Come funziona il sensore
WGM?
Nel risonatore WGM, i fotoni provenienti dal laser vengono intrappolati nella
cavitΓ  grazie al fenomeno della Totale Riflessione Interna (TIR) e poi si
riflettono lungo l’equatore grazie alla geometria sferica della struttura
risonante.
1) The World Communicates, Refraction, Science Vault, Anno 11 HSC Physics.
2) M. R. Foreman, J. D. Swaim, F. Vollmer, Whispering gallery modes sensor, Advances in Optics and Photonics 7, 2015.
Condizione TIR:
β€’ 𝑛1 > 𝑛2
β€’ πœƒπ‘– > πœƒπ‘
πœƒπ‘ = sinβˆ’1(𝑛2/𝑛1)
I modi di propagazione della sfera (modi WGM)
corrispondo alla condizione di risonanza della
cavitΓ 
Le applicazioni del sensore
WGM
Il meccanismo di rilevamento si basa sul fatto che il risonatore, posto in
contatto con una soluzione contenente del contaminante chimico/biologico,
modifica la sua condizione di risonanza.
Misurando la variazione
della lunghezza d’onda e del
fattore di qualitΓ  del sensore
Γ¨ possibile distinguere le
diverse specie chimiche.
F. Vollmer, S. Arnold, Whispering-gallery-mode biosensing: label-free detection down to single molecules, Nature Methods, Luglio 2008, Vol. 5, No.7.
Le microbolle
Strutture multistrato composte da:
β€’ un nucleo interno contente liquido o gas
β€’ uno strato esterno in silica che funge da
rivestimento
In biomedicina
permettono di veicolare
farmaci verso specifici
organi del corpo umano
1) S. Deguchi, S. Takahashi, S. Tanimura, H. Hiraki, Producing single microbubbles with controlledsize using microfiber, Advances in Bioscience and Biotechnology, 2011, Vol. 2, No. 5.
2) A. Galassini, Microbolle e US per visualizzare un tumore,,Milano, 11 Gennaio.
Teoria analitica: sfera
Il modo di propagazione WGM Γ¨ caratterizzato da tre numeri
interi (π‘ŠπΊπ‘€π‘™,π‘š,𝑛) ∢
 𝒍 rappresenta il parametro polare o angolare;
 π’Ž Γ¨ il parametro azimutale e rappresenta il numero di
massimi in tale direzione ( π‘š ≀ 𝑙 );
 𝒏 indica il parametro radiale e indica il numero di massimi
nella stessa direzione.
Il valore 𝑙 βˆ’ π‘š + 1 indica il numero di massimi del campo in
direzione polare.
Diversi valori di π’Ž indicano che i
modi viaggiano lungo la fascia
equatoriale riflettendosi a diverse
inclinazioni. La minima
inclinazione si ha quando π’Ž = 𝒍
e si parla di modo
fondamentale.
S. Soria, S. Berneshi, M. Brenci, F. Cosi, G.N. Conti, S. Pelli, G. C. Righini, Optical microspherical resonators for biomedical sensing, Sensors (Basel), 2011, 11(1).
Teoria analitica: sfera
Per determinare l’equazione di propagazione della
sfera, si parte delle equazioni di Maxwell in forma
differenziale.
Legge dell'induzione di Faraday
𝛻 𝗑𝐄 = βˆ’
d𝐁
dt
Legge di circuitazione di Ampere
𝛻 𝗑𝐇 = 𝐉 +
d𝐃
dt
Legge di Gauss
𝛻 βˆ™ 𝐃 = ρ
Legge del flusso del campo
magnetico
𝛻 βˆ™ 𝐁 = 0
con
𝐃 = Ξ΅0Ξ΅r 𝐄 βˆ’ 𝐇 =
𝐁
ΞΌ0ΞΌr
Si ricavano le equazioni di Helmholtz in
coordinate cartesiane e in assenza di
sorgenti.
𝛻2
𝐄 + k2
ns
2
𝐄 = 0
𝛻2
𝐇 + k2
ns
2
𝐇 = 0
π‘˜ = πœ”
𝑐 e 𝑛 = πœ€ π‘Ÿ πœ‡ π‘Ÿ
Passiamo al sistema di
coordinate sferico:
π‘Ÿ = π‘₯2 + 𝑦2 + 𝑧2
πœƒ = arctan
π‘₯
𝑦2 + 𝑧2
πœ™ = arctan
𝑧
𝑦
Troviamo le soluzioni del campo
risolvendo le equazioni scalari
per 𝐸 πœƒ, 𝐻 πœƒ e sfruttando la
separazione delle variabili.
𝛹 π‘Ÿ, πœƒ, πœ™ = 𝑁𝑠 πœ“π‘Ÿ(π‘Ÿ)πœ“ πœƒ(πœƒ)πœ“ πœ™(πœ™)
La soluzione dell’equazione di
Helmholtz Γ¨:
βˆ†π›Ή + π‘˜2
𝑛 𝑠
2
𝛹 = 0
Le tre componenti del campo sono:
πœ“ πœ™ πœ™ = π‘’Β±π‘—π‘šπœ™
πœ“ πœƒ πœƒ = π‘’βˆ’
π‘š
2
πœƒ2
𝐻 𝑁 π‘š πœƒ π‘š ≫ 1 ≫ πœƒ
πœ“π‘Ÿ π‘Ÿ =
𝑗𝑙 π‘˜π‘› 𝑠 π‘Ÿ con π‘Ÿ ≀ 𝑅 π‘œ
𝑗𝑙 π‘˜π‘› 𝑠 𝑅 π‘œ π‘’βˆ’π›Ό 𝑠 π‘Ÿβˆ’π‘… π‘œ con π‘Ÿ > 𝑅 π‘œ
𝑁𝑠 tale che: 𝑠
πœ“(π‘Ÿ, πœƒ, πœ™) 2
𝑑𝑠 = 1
con 𝑆 = 𝜽 βˆ™ 𝒓
Teoria analitica: fibra
Modi 𝐿𝑃 π‘šπ‘› : modi polarizzati linearmente che si ottengono
combinando modi quasi degeneri del tipo 𝐸𝐻 π‘šβˆ’π‘™,𝑛 e 𝐻𝐸 π‘š+𝑙,𝑛.
 m indica il parametro azimutale e ci dΓ  informazione sui
massimi in direzione Ο†
 n Γ¨ il parametro radiale e indica i massimi nella stessa
direzione.
Il modo fondamentale, per la generica guida dielettrica a sezione
circolare, è il modo 𝐻𝐸11 e la combinazione di questi modi dà origine
agli 𝐿𝑃0𝑛.Assumendo che i campi che si propagano nella fibra
monomodale siano polarizzati linearmente, la dipendenza
radiale del modo Γ¨:
𝐹0 𝜌 𝒙 = 𝒙𝑁𝑓
𝐽0
βˆ’1
π‘˜ 𝑓 𝛼 𝐽0 π‘˜ 𝑓 𝜌 se 𝜌 ≀ 𝛼
π‘’βˆ’[𝛾 𝑓 πœŒβˆ’π›Ό ]
se 𝜌 > 𝛼
con coefficiente di normalizzazione:
𝑁𝑓 =
𝛼 𝑓 𝐽0(π‘˜ 𝑓 𝛼)
𝑉𝑓 πœ‹π½1(π‘˜ 𝑓 𝛼)
e parametri caratteristici:
π‘˜ 𝑓 = π‘˜2 𝑛 𝑓
2
βˆ’ 𝛽𝑓
2
βˆ’ 𝛾𝑓 = 𝛼 𝑓
𝐾1(𝛼 𝑓 𝛼)
𝐾0(𝛼 𝑓 𝛼)
𝛼 𝑓 = 𝛽𝑓
2
βˆ’ π‘˜2 𝑛 𝑐𝑙
2
βˆ’ 𝑉𝑓 = π‘˜π›Ό 𝑛 𝑓
2
βˆ’ 𝑛 𝑐𝑙
2
FOSCO, Optical Fiber Tutorial - Optic Fiber- Communication F
Teoria analitica: accoppiamento
Evoluzione temporale dell’energia associata al campo interno alla
cavitΓ :
𝑑𝐸
𝑑𝑑
=
𝑑|𝐴|2
𝑑𝑑
= 𝐴
π‘‘π΄βˆ—
𝑑𝑑
+ π΄βˆ—
𝑑𝐴
𝑑𝑑
= βˆ’
1
𝜏0
𝐴 2
β†’
𝑑𝐴
𝑑𝑑
= βˆ’
1
2𝜏0
𝐴
𝜏0 = tempo di decadimento esponenziale dovuto alle perdite
intrinseche della sfera
A = ampiezza del campo interno ( 𝑬 = 𝐴𝐸 πœƒ 𝒖 πœƒ ).
Il campo evanescente prodotto dalla fibra ottica si sovrappone
parzialmente al campo interno alla cavitΓ :
𝑑𝐴
𝑑𝑑
= βˆ’
1
2𝜏 𝑒π‘₯𝑑
𝐴 + 𝑖
1
𝜏 βˆ™ 𝜏 𝑒π‘₯𝑑
𝐴𝑖𝑛
𝜏 𝑒π‘₯𝑑 il tempo di decadimento esponenziale dovuto all'accoppiamento
𝐴𝑖𝑛 Γ¨ l'ampiezza del campo in ingresso alla fibra ( 𝑭 𝟎 = 𝐴𝑖𝑛 𝐹0 𝒖 π‘₯).
Evoluzione temporale del campo all’interno di una microsfera dotata
di perdite, accoppiata ad una fibra ottica:
𝑑𝐴
𝑑𝑑
= βˆ’
1
2
1
𝜏 𝑒π‘₯𝑑
+
1
𝜏0
𝐴 + 𝑖
1
𝜏 βˆ™ 𝜏 𝑒π‘₯𝑑
𝐴𝑖𝑛 βˆ’ π‘–βˆ†πœ”π΄
 βˆ’
1
2
1
𝜏 𝑒π‘₯𝑑
+
1
𝜏0
𝐴 : perdite
intrinseche e di accoppiamento;
 𝑖
1
πœβˆ™πœ 𝑒π‘₯𝑑
𝐴𝑖𝑛 : sollecitazione
prodotta dalla fibra;
 βˆ’π‘–βˆ†πœ”π΄ : fattore di detuning (
βˆ†πœ” = πœ” βˆ’ πœ” π‘ŠπΊπ‘€).
B.E. Little, J.-P. Lane, H.A. Haus, Analytic Theory of Coupling from Tapered Fibers and Half-Blocks into Microsphere Resonators, Journal of Lightwave Technology, Aprile 1999, Vol. 17, No 4.
Progetto del sensore WGM
1) Validazione
2) Analisi parametrica in funzione del gap
Microbolla: 𝑅 𝑠 = 200 πœ‡π‘š, 𝑆 = 3.3 πœ‡π‘š, nacqua = 1,3213
Microsfera: 𝑅 𝑠 = 145 πœ‡π‘š, 𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433
Fibra ottica:
rtaper = 9 ΞΌm
rcore = 3,45 ΞΌm
rclad = 62,3 ΞΌm
Lunghezza
d'onda:
Ξ» = 1613,31 nm
Range:
Ξ»1 = 1605 nm
Ξ»2 = 1620 nm
Potenza di
ingresso:
P = 10 mW
L. Rinaldi, Progetto di microstrutture risonanti per il monitoraggio biomedico.
Parametri caratteristici del
sensore
 Fattore di qualitΓ  interno 𝑸 𝟎:
𝑄0 = πœ”πœ0 =
πœ”
π‘˜0
2
π‘˜0 =
1
𝜏0
coefficiente di perdita
𝜏0 tempo di decadimento esponenziale del campo elettrico dovuto alle perdite nella cavitΓ  (𝑬 = 𝐴𝐸 πœƒ 𝒖 πœƒ)
 Fattore di qualitΓ  esterno 𝑸 𝒆𝒙𝒕:
𝑄 𝑒π‘₯𝑑 = πœ”πœ 𝑒π‘₯𝑑 =
πœ”
π‘˜2
π‘˜ =
1
𝜏 𝑒π‘₯𝑑
coefficiente di accoppiamento
𝜏 𝑒π‘₯𝑑 tempo di decadimento esponenziale del campo elettrico dovuto all'accoppiamento ( 𝑭 𝟎 = 𝐴𝑖𝑛 𝐹0 𝒖 π‘₯)
Rappresenta l’ efficienza di trasmissione del segnale nella cavitΓ  e del sistema di
accoppiamento.
Parametri caratteristici del
sensore
 Coefficiente di accoppiamento k:
π‘˜ 𝑆0 =
π‘˜2
2𝛽𝑓 π‘₯,𝑦
(𝑛 𝑠
2
βˆ’ 𝑛0
2
)𝐹0 𝛹𝑙,π‘š,𝑛 𝑑π‘₯𝑑𝑦
Si calcola sovrapponendo il campo della fibra 𝐹0 e della sfera 𝛹𝑙,π‘š,𝑛
nel piano trasverso, nel punto di minima distanza tra le due strutture.
Per una fibra ottica rastremata:
π‘˜2
=
π‘˜2
(𝑑)
𝑇
π‘’βˆ’2𝛾 𝑓 𝑑
d = gap nel punto di minima distanza
𝛾𝑓 costante di decadimento del campo esterno alla guida 𝛾𝑓 =
𝛽𝑓
2
βˆ’ π‘˜0
2
π‘˜2
(𝑑) accoppiamento nel punto di minima distanza
Rappresenta la quantitΓ  di energia del segnale in fibra che
si accoppia con un determinato modo WGM all’interno della
cavitΓ  risonante
Fattore di
accoppiamento
normalizzato
𝐾 =
π‘˜ 𝑒π‘₯𝑑
π‘˜0
β€’ K<1, sotto-
accoppiamento
β€’ K=1
accoppiamento
critico
β€’ K>1 sovra-
accoppiamento
Parametri caratteristici del
sensore
 Phase matching βˆ†πœ·:
βˆ†π›½ = π›½π‘“π‘–π‘π‘Ÿπ‘Ž βˆ’ π›½π‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ž
È la differenza tra le costanti di propagazione di fibra e
sfera.
βˆ†π›½ = 0 condizione di phase-matching
 Trasmittanza T:
𝑇 =
𝐴 π‘œπ‘’π‘‘
𝐴𝑖𝑛
2
Frazione della potenza del segnale in ingresso che viene
trasmessa in uscita dopo l’accoppiamento con la cavitΓ 
Risultati
sperimentali
CNR-IFAC:
𝑄 β‰ˆ 108
Efficienza di
accoppiamento
50% - 60%
condizione di
phase-matching
Progetto del sensore a
microsfera
Dati di progetto:
 𝑅 𝑠 = 145 πœ‡π‘š
 𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433
 πœ†1 = 1605 π‘›π‘š
πœ†2 = 1620 π‘›π‘š
πœ† = 1613,31 π‘›π‘š
 π‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿ = 9 πœ‡π‘š
L'accoppiamento Γ¨ stato simulato a differenti valori di gap,
in particolare sono state analizzate le distanze:
10 nm, 100 nm, 500 nm, 1 ΞΌm.
Progetto del sensore a
microsfera
Progetto del sensore a
microsfera
Progetto del sensore a
microsfera
Modo π‹ππŸŽ,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧 [ππ’Ž] 𝑸 𝟎 𝑸 𝒆𝒙𝒕 βˆ†πœ·
π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 𝐿𝑃0,10 1πœ‡π‘š βˆ’2,376 0.5786 1,6086 9,9318 βˆ™ 107
2,2375 βˆ™ 108
βˆ’0,9945 βˆ™ 106
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,9 500 π‘›π‘š βˆ’2,849 0.5189 1,6155 9,7604 βˆ™ 107
1,8875 βˆ™ 108
βˆ’0,6111 βˆ™ 106
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,6 100 π‘›π‘š βˆ’2,848 0.5190 1,6155 9,7604 βˆ™ 107
1,9098 βˆ™ 108
βˆ’0.112 βˆ™ 106
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,5 10 π‘›π‘š βˆ’2,825 0.5188 1,6155 9,7604 βˆ™ 107
2,2124 βˆ™ 108
0,0021 βˆ™ 106
𝐌𝐨𝐝𝐨 𝛕 𝟎
π’Œ 𝟎 = 𝟏
𝛕 𝟎
𝛕 𝐞𝐱𝐭
π’Œ 𝒆𝒙𝒕 = 𝟏
𝛕 𝐞𝐱𝐭
𝑲 =
π’Œ 𝒆𝒙𝒕
π’Œ 𝟎
π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 8,4817
βˆ™ 10βˆ’8
3,4337 βˆ™ 103 1,9095
βˆ™ 10βˆ’7
2,2884 βˆ™ 103
0,6664
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708
βˆ™ 10βˆ’8
3,4563 βˆ™ 103 1,6177
βˆ™ 10βˆ’7
2,4863 βˆ™ 103
0,7194
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708
βˆ™ 10βˆ’8
3,4563 βˆ™ 103 1,6368
βˆ™ 10βˆ’7
2,4717 βˆ™ 103
0,7151
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708
βˆ™ 10βˆ’8
3,4563 βˆ™ 103 1,8200
βˆ™ 10βˆ’7
2,3440 βˆ™ 103
0,6782
D. Farnesi, F. Chiavaioli, F. Baldini, G.C. Righini, S. Soria, C. Trono, G. Nunzi Conti, Quasi distributed and wavelenght selective addressing of optical micro-resonators based on long period fiber
gratings, Optics Express 21776, 0 Agosto 2015,Vol. 23, No 16.
Progetto del sensore a
microsfera
Caso a gap 200 nm
Progetto del sensore a
microsfera
Caso a gap 200 nm
Progetto del sensore a
microsfera
Modo π‹ππŸŽ,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧
[𝛍𝐦]
𝐐 𝟎 𝐐 𝐞𝐱𝐭 βˆ†π›ƒ 𝐀 𝟎 𝐀 𝐞𝐱𝐭
WGM774,774,3 LP0,7 200 nm βˆ’2,84 0.5199 1,6155 9,7604
βˆ™ 107
2,0129
βˆ™ 108
βˆ’0.2509 3,4563
βˆ™ 103
2,4076
βˆ™ 103
WGM774,774,3 LP0,7
150 nm βˆ’2,748 0.5321 1,6155
βˆ™ 10βˆ’6
9,7604
βˆ™ 107
1,3179
βˆ™ 108
βˆ’0.2509 3,4563
βˆ™ 103
2,9755
βˆ™ 103
Caso a gap 200 nm e 150 nm
Progetto del sensore a
microbolla
L'accoppiamento Γ¨ stato simulato a differenti
valori di gap, in particolare sono state
analizzate le distanze:
10 nm, 100 nm, 500 nm, 1 ΞΌm.
Dati di progetto:
 𝑅 π‘Žπ‘π‘žπ‘’π‘Ž = 196,7 πœ‡π‘š
 𝑆 = 3.3 πœ‡π‘š
 𝑅 𝑠 = 200 πœ‡π‘š
 𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433
 𝑛 π‘Žπ‘π‘žπ‘’π‘Ž = 1.3213
 πœ†1 = 1605 π‘›π‘š
 πœ†2 = 1620 π‘›π‘š
 πœ† = 1613,31 π‘›π‘š
 π‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿ = 9 πœ‡π‘š
Progetto del sensore a
microbolla
Progetto del sensore a
microbolla
Progetto del sensore a
microbolla
Modo 𝐋𝐏 𝟎,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧 [ππ’Ž] 𝑸 𝟎 𝑸 𝒆𝒙𝒕 βˆ†πœ·
π‘ŠπΊπ‘€1075,1075,2 𝐿𝑃0,12 1 πœ‡π‘š βˆ’2,949 0.5071 1,6062 1,7146 βˆ™ 105
2,7535 βˆ™ 105 βˆ’1,3887 βˆ™ 106
WGM1106,1106,1 𝐿𝑃0,11 500 π‘›π‘š βˆ’3,010 0.5000 1,6096 1,2455 βˆ™ 106
2,0856 βˆ™ 107
βˆ’1,2650 βˆ™ 106
WGM1101,1101,1 LP0,10 100 π‘›π‘š βˆ’2,974 0.5042 1,6166 1,2205 βˆ™ 106
2,9334 βˆ™ 106
βˆ’1,0099 βˆ™ 106
WGM1109,1109,1 𝐿𝑃0,10 10 π‘›π‘š βˆ’2,997 0.5015 1,6053 1,2607 βˆ™ 106
2,2657 βˆ™ 106
βˆ’1,0013 βˆ™ 106
𝐌𝐨𝐝𝐨 𝛕 𝟎
𝐀 𝟎 = 𝟏
𝛕 𝟎
𝛕 𝐞𝐱𝐭
𝐀 𝐞𝐱𝐭 = 𝟏
𝛕 𝐞𝐱𝐭
𝐊 =
𝐀 𝐞𝐱𝐭
𝐀 𝟎
π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 1,4620
βˆ™ 10βˆ’10
8,2703
βˆ™ 104
2,3463
βˆ™ 10βˆ’10
6,5284 βˆ™ 104
0,7894
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0643
βˆ™ 10βˆ’9
3,0652
βˆ™ 104
2,1128
βˆ™ 10βˆ’9
2,1755 βˆ™ 104
0,7097
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0475
βˆ™ 10βˆ’9
3,0897
βˆ™ 104
2,5158
βˆ™ 10βˆ’9
1,9937 βˆ™ 104
0,6453
π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0744
βˆ™ 10βˆ’9
3,0508
βˆ™ 104
1,9296
βˆ™ 10βˆ’9
2,2764 βˆ™ 104
0,7462
D. Farnesi, F. Chiavaioli, F. Baldini, G.C. Righini, S. Soria, C. Trono, G. Nunzi Conti, Quasi distributed and wavelenght selective addressing of optical micro-resonators based on long period fiber
gratings, Optics Express 21776, 0 Agosto 2015,Vol. 23, No 16.
Progetto del sensore a
microbolla
Andamento del campo elettrico nella sezione di piano trasversale (x, y). L’
immagine si riferisce al modo π‘ŠπΊπ‘€1109,1109,1 accoppiato al modo di fibra 𝐿𝑃0,10 con
gap = 10 nm
Progetto del sensore a
microbolla
Andamento del campo elettrico del modo WGM in funzione della distanza radiale.
L’ immagine si riferisce al modo π‘ŠπΊπ‘€1109,1109,1 accoppiato al modo di fibra 𝐿𝑃0,10
con gap = 10 nm
Coda di campo
Conclusioni
Microsfera
 Buon accordo con i
risultati sperimentali
 Ottimizzazione del
sensore:
Rs = 145 ΞΌm
Gap = 200 nm
T = βˆ’2,84 dB
Q0 = 9,7604 βˆ™ 107
Microbolla
 Buon accordo con i
risultati sperimentali
 Ottimizzazione del
sensore:
Rs = 200 ΞΌm
Gap = 10 nm
T = βˆ’2,997 dB
Q0 = 1,2607 βˆ™ 106
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Presentazione

Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
lararalferri
Β 
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONIELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
Md Fayruj Islam Durrani
Β 
Meccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRBMeccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRB
Armando Brandonisio
Β 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P ApplicazioniSougata Pahari
Β 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
Giuseppe Maruccio
Β 
Le tecniche percettive per l'audio spaziale
Le tecniche percettive per l'audio spazialeLe tecniche percettive per l'audio spaziale
Le tecniche percettive per l'audio spaziale
GabrieleBalestra1
Β 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Yuri Zanettini
Β 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
CRS4 Research Center in Sardinia
Β 
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Riccardo Pagotto
Β 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
Antonio Mangiardi
Β 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
Β 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Roberto Nasi
Β 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Giovannino Tanca
Β 
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
GiulioZuccon
Β 
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
ManuelKosovel
Β 
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...annachiara_sepiacci
Β 
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Snpambiente
Β 
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheSlides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
NicolLaMura
Β 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
Mario Sandri
Β 

Similar to Presentazione (20)

Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Β 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
Β 
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONIELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
Β 
Meccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRBMeccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRB
Β 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P Applicazioni
Β 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
Β 
Le tecniche percettive per l'audio spaziale
Le tecniche percettive per l'audio spazialeLe tecniche percettive per l'audio spaziale
Le tecniche percettive per l'audio spaziale
Β 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Β 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Β 
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Β 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
Β 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
Β 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Β 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Β 
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non LinearitΓ  di un Altoparlante Elettrodinamico
Β 
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
Summary of "Enhancing MIMO antenna isolation characteristic by manipulating t...
Β 
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...
MICRODOSIMETRIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO A LIVELLO CELLULARE: UNO S...
Β 
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalitΓ  per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Β 
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheSlides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Β 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
Β 

Presentazione

  • 1. POLITECNICO DI BARI Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione Anno Accademico 2015 - 2016 Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Francesco PRUDENZANO Correlatore: Dott. Ing. Giuseppe PALMA Laureando: Angela AMERUOSO Tesi di laurea in Microonde e Antenne PROGETTO DI UN SENSORE CHIMICO BIOLOGICO BASATO SULLA RISONANZA DELLA WHISPERING GALLERY MODES
  • 2. Cos’è un sensore WGM? Sistema di accoppiamento: fibra ottica rastremata Dispositivo ottico risonante: microsfera 1) A. Giannetti, S. Berneschi, F. Baldini, F, Cosi, G. N. Conti, S. Soria, Performance of Eudragit Coated Whispering Gallery Mode Resonator-Based Immunosensor, Sensors 2012, I2. 2) Rinaldi, Progetto di microstrutture risonanti per il monitoraggio biomedico.
  • 3. Come funziona il sensore WGM? Nel risonatore WGM, i fotoni provenienti dal laser vengono intrappolati nella cavitΓ  grazie al fenomeno della Totale Riflessione Interna (TIR) e poi si riflettono lungo l’equatore grazie alla geometria sferica della struttura risonante. 1) The World Communicates, Refraction, Science Vault, Anno 11 HSC Physics. 2) M. R. Foreman, J. D. Swaim, F. Vollmer, Whispering gallery modes sensor, Advances in Optics and Photonics 7, 2015. Condizione TIR: β€’ 𝑛1 > 𝑛2 β€’ πœƒπ‘– > πœƒπ‘ πœƒπ‘ = sinβˆ’1(𝑛2/𝑛1) I modi di propagazione della sfera (modi WGM) corrispondo alla condizione di risonanza della cavitΓ 
  • 4. Le applicazioni del sensore WGM Il meccanismo di rilevamento si basa sul fatto che il risonatore, posto in contatto con una soluzione contenente del contaminante chimico/biologico, modifica la sua condizione di risonanza. Misurando la variazione della lunghezza d’onda e del fattore di qualitΓ  del sensore Γ¨ possibile distinguere le diverse specie chimiche. F. Vollmer, S. Arnold, Whispering-gallery-mode biosensing: label-free detection down to single molecules, Nature Methods, Luglio 2008, Vol. 5, No.7.
  • 5. Le microbolle Strutture multistrato composte da: β€’ un nucleo interno contente liquido o gas β€’ uno strato esterno in silica che funge da rivestimento In biomedicina permettono di veicolare farmaci verso specifici organi del corpo umano 1) S. Deguchi, S. Takahashi, S. Tanimura, H. Hiraki, Producing single microbubbles with controlledsize using microfiber, Advances in Bioscience and Biotechnology, 2011, Vol. 2, No. 5. 2) A. Galassini, Microbolle e US per visualizzare un tumore,,Milano, 11 Gennaio.
  • 6. Teoria analitica: sfera Il modo di propagazione WGM Γ¨ caratterizzato da tre numeri interi (π‘ŠπΊπ‘€π‘™,π‘š,𝑛) ∢  𝒍 rappresenta il parametro polare o angolare;  π’Ž Γ¨ il parametro azimutale e rappresenta il numero di massimi in tale direzione ( π‘š ≀ 𝑙 );  𝒏 indica il parametro radiale e indica il numero di massimi nella stessa direzione. Il valore 𝑙 βˆ’ π‘š + 1 indica il numero di massimi del campo in direzione polare. Diversi valori di π’Ž indicano che i modi viaggiano lungo la fascia equatoriale riflettendosi a diverse inclinazioni. La minima inclinazione si ha quando π’Ž = 𝒍 e si parla di modo fondamentale. S. Soria, S. Berneshi, M. Brenci, F. Cosi, G.N. Conti, S. Pelli, G. C. Righini, Optical microspherical resonators for biomedical sensing, Sensors (Basel), 2011, 11(1).
  • 7. Teoria analitica: sfera Per determinare l’equazione di propagazione della sfera, si parte delle equazioni di Maxwell in forma differenziale. Legge dell'induzione di Faraday 𝛻 𝗑𝐄 = βˆ’ d𝐁 dt Legge di circuitazione di Ampere 𝛻 𝗑𝐇 = 𝐉 + d𝐃 dt Legge di Gauss 𝛻 βˆ™ 𝐃 = ρ Legge del flusso del campo magnetico 𝛻 βˆ™ 𝐁 = 0 con 𝐃 = Ξ΅0Ξ΅r 𝐄 βˆ’ 𝐇 = 𝐁 ΞΌ0ΞΌr Si ricavano le equazioni di Helmholtz in coordinate cartesiane e in assenza di sorgenti. 𝛻2 𝐄 + k2 ns 2 𝐄 = 0 𝛻2 𝐇 + k2 ns 2 𝐇 = 0 π‘˜ = πœ” 𝑐 e 𝑛 = πœ€ π‘Ÿ πœ‡ π‘Ÿ Passiamo al sistema di coordinate sferico: π‘Ÿ = π‘₯2 + 𝑦2 + 𝑧2 πœƒ = arctan π‘₯ 𝑦2 + 𝑧2 πœ™ = arctan 𝑧 𝑦 Troviamo le soluzioni del campo risolvendo le equazioni scalari per 𝐸 πœƒ, 𝐻 πœƒ e sfruttando la separazione delle variabili. 𝛹 π‘Ÿ, πœƒ, πœ™ = 𝑁𝑠 πœ“π‘Ÿ(π‘Ÿ)πœ“ πœƒ(πœƒ)πœ“ πœ™(πœ™) La soluzione dell’equazione di Helmholtz Γ¨: βˆ†π›Ή + π‘˜2 𝑛 𝑠 2 𝛹 = 0 Le tre componenti del campo sono: πœ“ πœ™ πœ™ = π‘’Β±π‘—π‘šπœ™ πœ“ πœƒ πœƒ = π‘’βˆ’ π‘š 2 πœƒ2 𝐻 𝑁 π‘š πœƒ π‘š ≫ 1 ≫ πœƒ πœ“π‘Ÿ π‘Ÿ = 𝑗𝑙 π‘˜π‘› 𝑠 π‘Ÿ con π‘Ÿ ≀ 𝑅 π‘œ 𝑗𝑙 π‘˜π‘› 𝑠 𝑅 π‘œ π‘’βˆ’π›Ό 𝑠 π‘Ÿβˆ’π‘… π‘œ con π‘Ÿ > 𝑅 π‘œ 𝑁𝑠 tale che: 𝑠 πœ“(π‘Ÿ, πœƒ, πœ™) 2 𝑑𝑠 = 1 con 𝑆 = 𝜽 βˆ™ 𝒓
  • 8. Teoria analitica: fibra Modi 𝐿𝑃 π‘šπ‘› : modi polarizzati linearmente che si ottengono combinando modi quasi degeneri del tipo 𝐸𝐻 π‘šβˆ’π‘™,𝑛 e 𝐻𝐸 π‘š+𝑙,𝑛.  m indica il parametro azimutale e ci dΓ  informazione sui massimi in direzione Ο†  n Γ¨ il parametro radiale e indica i massimi nella stessa direzione. Il modo fondamentale, per la generica guida dielettrica a sezione circolare, Γ¨ il modo 𝐻𝐸11 e la combinazione di questi modi dΓ  origine agli 𝐿𝑃0𝑛.Assumendo che i campi che si propagano nella fibra monomodale siano polarizzati linearmente, la dipendenza radiale del modo Γ¨: 𝐹0 𝜌 𝒙 = 𝒙𝑁𝑓 𝐽0 βˆ’1 π‘˜ 𝑓 𝛼 𝐽0 π‘˜ 𝑓 𝜌 se 𝜌 ≀ 𝛼 π‘’βˆ’[𝛾 𝑓 πœŒβˆ’π›Ό ] se 𝜌 > 𝛼 con coefficiente di normalizzazione: 𝑁𝑓 = 𝛼 𝑓 𝐽0(π‘˜ 𝑓 𝛼) 𝑉𝑓 πœ‹π½1(π‘˜ 𝑓 𝛼) e parametri caratteristici: π‘˜ 𝑓 = π‘˜2 𝑛 𝑓 2 βˆ’ 𝛽𝑓 2 βˆ’ 𝛾𝑓 = 𝛼 𝑓 𝐾1(𝛼 𝑓 𝛼) 𝐾0(𝛼 𝑓 𝛼) 𝛼 𝑓 = 𝛽𝑓 2 βˆ’ π‘˜2 𝑛 𝑐𝑙 2 βˆ’ 𝑉𝑓 = π‘˜π›Ό 𝑛 𝑓 2 βˆ’ 𝑛 𝑐𝑙 2 FOSCO, Optical Fiber Tutorial - Optic Fiber- Communication F
  • 9. Teoria analitica: accoppiamento Evoluzione temporale dell’energia associata al campo interno alla cavitΓ : 𝑑𝐸 𝑑𝑑 = 𝑑|𝐴|2 𝑑𝑑 = 𝐴 π‘‘π΄βˆ— 𝑑𝑑 + π΄βˆ— 𝑑𝐴 𝑑𝑑 = βˆ’ 1 𝜏0 𝐴 2 β†’ 𝑑𝐴 𝑑𝑑 = βˆ’ 1 2𝜏0 𝐴 𝜏0 = tempo di decadimento esponenziale dovuto alle perdite intrinseche della sfera A = ampiezza del campo interno ( 𝑬 = 𝐴𝐸 πœƒ 𝒖 πœƒ ). Il campo evanescente prodotto dalla fibra ottica si sovrappone parzialmente al campo interno alla cavitΓ : 𝑑𝐴 𝑑𝑑 = βˆ’ 1 2𝜏 𝑒π‘₯𝑑 𝐴 + 𝑖 1 𝜏 βˆ™ 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 𝐴𝑖𝑛 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 il tempo di decadimento esponenziale dovuto all'accoppiamento 𝐴𝑖𝑛 Γ¨ l'ampiezza del campo in ingresso alla fibra ( 𝑭 𝟎 = 𝐴𝑖𝑛 𝐹0 𝒖 π‘₯). Evoluzione temporale del campo all’interno di una microsfera dotata di perdite, accoppiata ad una fibra ottica: 𝑑𝐴 𝑑𝑑 = βˆ’ 1 2 1 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 + 1 𝜏0 𝐴 + 𝑖 1 𝜏 βˆ™ 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 𝐴𝑖𝑛 βˆ’ π‘–βˆ†πœ”π΄  βˆ’ 1 2 1 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 + 1 𝜏0 𝐴 : perdite intrinseche e di accoppiamento;  𝑖 1 πœβˆ™πœ 𝑒π‘₯𝑑 𝐴𝑖𝑛 : sollecitazione prodotta dalla fibra;  βˆ’π‘–βˆ†πœ”π΄ : fattore di detuning ( βˆ†πœ” = πœ” βˆ’ πœ” π‘ŠπΊπ‘€). B.E. Little, J.-P. Lane, H.A. Haus, Analytic Theory of Coupling from Tapered Fibers and Half-Blocks into Microsphere Resonators, Journal of Lightwave Technology, Aprile 1999, Vol. 17, No 4.
  • 10. Progetto del sensore WGM 1) Validazione 2) Analisi parametrica in funzione del gap Microbolla: 𝑅 𝑠 = 200 πœ‡π‘š, 𝑆 = 3.3 πœ‡π‘š, nacqua = 1,3213 Microsfera: 𝑅 𝑠 = 145 πœ‡π‘š, 𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433 Fibra ottica: rtaper = 9 ΞΌm rcore = 3,45 ΞΌm rclad = 62,3 ΞΌm Lunghezza d'onda: Ξ» = 1613,31 nm Range: Ξ»1 = 1605 nm Ξ»2 = 1620 nm Potenza di ingresso: P = 10 mW L. Rinaldi, Progetto di microstrutture risonanti per il monitoraggio biomedico.
  • 11. Parametri caratteristici del sensore  Fattore di qualitΓ  interno 𝑸 𝟎: 𝑄0 = πœ”πœ0 = πœ” π‘˜0 2 π‘˜0 = 1 𝜏0 coefficiente di perdita 𝜏0 tempo di decadimento esponenziale del campo elettrico dovuto alle perdite nella cavitΓ  (𝑬 = 𝐴𝐸 πœƒ 𝒖 πœƒ)  Fattore di qualitΓ  esterno 𝑸 𝒆𝒙𝒕: 𝑄 𝑒π‘₯𝑑 = πœ”πœ 𝑒π‘₯𝑑 = πœ” π‘˜2 π‘˜ = 1 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 coefficiente di accoppiamento 𝜏 𝑒π‘₯𝑑 tempo di decadimento esponenziale del campo elettrico dovuto all'accoppiamento ( 𝑭 𝟎 = 𝐴𝑖𝑛 𝐹0 𝒖 π‘₯) Rappresenta l’ efficienza di trasmissione del segnale nella cavitΓ  e del sistema di accoppiamento.
  • 12. Parametri caratteristici del sensore  Coefficiente di accoppiamento k: π‘˜ 𝑆0 = π‘˜2 2𝛽𝑓 π‘₯,𝑦 (𝑛 𝑠 2 βˆ’ 𝑛0 2 )𝐹0 𝛹𝑙,π‘š,𝑛 𝑑π‘₯𝑑𝑦 Si calcola sovrapponendo il campo della fibra 𝐹0 e della sfera 𝛹𝑙,π‘š,𝑛 nel piano trasverso, nel punto di minima distanza tra le due strutture. Per una fibra ottica rastremata: π‘˜2 = π‘˜2 (𝑑) 𝑇 π‘’βˆ’2𝛾 𝑓 𝑑 d = gap nel punto di minima distanza 𝛾𝑓 costante di decadimento del campo esterno alla guida 𝛾𝑓 = 𝛽𝑓 2 βˆ’ π‘˜0 2 π‘˜2 (𝑑) accoppiamento nel punto di minima distanza Rappresenta la quantitΓ  di energia del segnale in fibra che si accoppia con un determinato modo WGM all’interno della cavitΓ  risonante Fattore di accoppiamento normalizzato 𝐾 = π‘˜ 𝑒π‘₯𝑑 π‘˜0 β€’ K<1, sotto- accoppiamento β€’ K=1 accoppiamento critico β€’ K>1 sovra- accoppiamento
  • 13. Parametri caratteristici del sensore  Phase matching βˆ†πœ·: βˆ†π›½ = π›½π‘“π‘–π‘π‘Ÿπ‘Ž βˆ’ π›½π‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ž È la differenza tra le costanti di propagazione di fibra e sfera. βˆ†π›½ = 0 condizione di phase-matching  Trasmittanza T: 𝑇 = 𝐴 π‘œπ‘’π‘‘ 𝐴𝑖𝑛 2 Frazione della potenza del segnale in ingresso che viene trasmessa in uscita dopo l’accoppiamento con la cavitΓ  Risultati sperimentali CNR-IFAC: 𝑄 β‰ˆ 108 Efficienza di accoppiamento 50% - 60% condizione di phase-matching
  • 14. Progetto del sensore a microsfera Dati di progetto:  𝑅 𝑠 = 145 πœ‡π‘š  𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433  πœ†1 = 1605 π‘›π‘š πœ†2 = 1620 π‘›π‘š πœ† = 1613,31 π‘›π‘š  π‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿ = 9 πœ‡π‘š L'accoppiamento Γ¨ stato simulato a differenti valori di gap, in particolare sono state analizzate le distanze: 10 nm, 100 nm, 500 nm, 1 ΞΌm.
  • 15. Progetto del sensore a microsfera
  • 16. Progetto del sensore a microsfera
  • 17. Progetto del sensore a microsfera Modo π‹ππŸŽ,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧 [ππ’Ž] 𝑸 𝟎 𝑸 𝒆𝒙𝒕 βˆ†πœ· π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 𝐿𝑃0,10 1πœ‡π‘š βˆ’2,376 0.5786 1,6086 9,9318 βˆ™ 107 2,2375 βˆ™ 108 βˆ’0,9945 βˆ™ 106 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,9 500 π‘›π‘š βˆ’2,849 0.5189 1,6155 9,7604 βˆ™ 107 1,8875 βˆ™ 108 βˆ’0,6111 βˆ™ 106 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,6 100 π‘›π‘š βˆ’2,848 0.5190 1,6155 9,7604 βˆ™ 107 1,9098 βˆ™ 108 βˆ’0.112 βˆ™ 106 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 𝐿𝑃0,5 10 π‘›π‘š βˆ’2,825 0.5188 1,6155 9,7604 βˆ™ 107 2,2124 βˆ™ 108 0,0021 βˆ™ 106 𝐌𝐨𝐝𝐨 𝛕 𝟎 π’Œ 𝟎 = 𝟏 𝛕 𝟎 𝛕 𝐞𝐱𝐭 π’Œ 𝒆𝒙𝒕 = 𝟏 𝛕 𝐞𝐱𝐭 𝑲 = π’Œ 𝒆𝒙𝒕 π’Œ 𝟎 π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 8,4817 βˆ™ 10βˆ’8 3,4337 βˆ™ 103 1,9095 βˆ™ 10βˆ’7 2,2884 βˆ™ 103 0,6664 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708 βˆ™ 10βˆ’8 3,4563 βˆ™ 103 1,6177 βˆ™ 10βˆ’7 2,4863 βˆ™ 103 0,7194 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708 βˆ™ 10βˆ’8 3,4563 βˆ™ 103 1,6368 βˆ™ 10βˆ’7 2,4717 βˆ™ 103 0,7151 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 8,3708 βˆ™ 10βˆ’8 3,4563 βˆ™ 103 1,8200 βˆ™ 10βˆ’7 2,3440 βˆ™ 103 0,6782 D. Farnesi, F. Chiavaioli, F. Baldini, G.C. Righini, S. Soria, C. Trono, G. Nunzi Conti, Quasi distributed and wavelenght selective addressing of optical micro-resonators based on long period fiber gratings, Optics Express 21776, 0 Agosto 2015,Vol. 23, No 16.
  • 18. Progetto del sensore a microsfera Caso a gap 200 nm
  • 19. Progetto del sensore a microsfera Caso a gap 200 nm
  • 20. Progetto del sensore a microsfera Modo π‹ππŸŽ,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧 [𝛍𝐦] 𝐐 𝟎 𝐐 𝐞𝐱𝐭 βˆ†π›ƒ 𝐀 𝟎 𝐀 𝐞𝐱𝐭 WGM774,774,3 LP0,7 200 nm βˆ’2,84 0.5199 1,6155 9,7604 βˆ™ 107 2,0129 βˆ™ 108 βˆ’0.2509 3,4563 βˆ™ 103 2,4076 βˆ™ 103 WGM774,774,3 LP0,7 150 nm βˆ’2,748 0.5321 1,6155 βˆ™ 10βˆ’6 9,7604 βˆ™ 107 1,3179 βˆ™ 108 βˆ’0.2509 3,4563 βˆ™ 103 2,9755 βˆ™ 103 Caso a gap 200 nm e 150 nm
  • 21. Progetto del sensore a microbolla L'accoppiamento Γ¨ stato simulato a differenti valori di gap, in particolare sono state analizzate le distanze: 10 nm, 100 nm, 500 nm, 1 ΞΌm. Dati di progetto:  𝑅 π‘Žπ‘π‘žπ‘’π‘Ž = 196,7 πœ‡π‘š  𝑆 = 3.3 πœ‡π‘š  𝑅 𝑠 = 200 πœ‡π‘š  𝑛 𝑆𝑖𝑂2 = 1.4433  𝑛 π‘Žπ‘π‘žπ‘’π‘Ž = 1.3213  πœ†1 = 1605 π‘›π‘š  πœ†2 = 1620 π‘›π‘š  πœ† = 1613,31 π‘›π‘š  π‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿ = 9 πœ‡π‘š
  • 22. Progetto del sensore a microbolla
  • 23. Progetto del sensore a microbolla
  • 24. Progetto del sensore a microbolla Modo 𝐋𝐏 𝟎,𝐱 Gap T [dB] T [u.n.] π›Œ 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐧 [ππ’Ž] 𝑸 𝟎 𝑸 𝒆𝒙𝒕 βˆ†πœ· π‘ŠπΊπ‘€1075,1075,2 𝐿𝑃0,12 1 πœ‡π‘š βˆ’2,949 0.5071 1,6062 1,7146 βˆ™ 105 2,7535 βˆ™ 105 βˆ’1,3887 βˆ™ 106 WGM1106,1106,1 𝐿𝑃0,11 500 π‘›π‘š βˆ’3,010 0.5000 1,6096 1,2455 βˆ™ 106 2,0856 βˆ™ 107 βˆ’1,2650 βˆ™ 106 WGM1101,1101,1 LP0,10 100 π‘›π‘š βˆ’2,974 0.5042 1,6166 1,2205 βˆ™ 106 2,9334 βˆ™ 106 βˆ’1,0099 βˆ™ 106 WGM1109,1109,1 𝐿𝑃0,10 10 π‘›π‘š βˆ’2,997 0.5015 1,6053 1,2607 βˆ™ 106 2,2657 βˆ™ 106 βˆ’1,0013 βˆ™ 106 𝐌𝐨𝐝𝐨 𝛕 𝟎 𝐀 𝟎 = 𝟏 𝛕 𝟎 𝛕 𝐞𝐱𝐭 𝐀 𝐞𝐱𝐭 = 𝟏 𝛕 𝐞𝐱𝐭 𝐊 = 𝐀 𝐞𝐱𝐭 𝐀 𝟎 π‘ŠπΊπ‘€801,801,1 1,4620 βˆ™ 10βˆ’10 8,2703 βˆ™ 104 2,3463 βˆ™ 10βˆ’10 6,5284 βˆ™ 104 0,7894 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0643 βˆ™ 10βˆ’9 3,0652 βˆ™ 104 2,1128 βˆ™ 10βˆ’9 2,1755 βˆ™ 104 0,7097 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0475 βˆ™ 10βˆ’9 3,0897 βˆ™ 104 2,5158 βˆ™ 10βˆ’9 1,9937 βˆ™ 104 0,6453 π‘ŠπΊπ‘€774,774,3 1,0744 βˆ™ 10βˆ’9 3,0508 βˆ™ 104 1,9296 βˆ™ 10βˆ’9 2,2764 βˆ™ 104 0,7462 D. Farnesi, F. Chiavaioli, F. Baldini, G.C. Righini, S. Soria, C. Trono, G. Nunzi Conti, Quasi distributed and wavelenght selective addressing of optical micro-resonators based on long period fiber gratings, Optics Express 21776, 0 Agosto 2015,Vol. 23, No 16.
  • 25. Progetto del sensore a microbolla Andamento del campo elettrico nella sezione di piano trasversale (x, y). L’ immagine si riferisce al modo π‘ŠπΊπ‘€1109,1109,1 accoppiato al modo di fibra 𝐿𝑃0,10 con gap = 10 nm
  • 26. Progetto del sensore a microbolla Andamento del campo elettrico del modo WGM in funzione della distanza radiale. L’ immagine si riferisce al modo π‘ŠπΊπ‘€1109,1109,1 accoppiato al modo di fibra 𝐿𝑃0,10 con gap = 10 nm Coda di campo
  • 27. Conclusioni Microsfera  Buon accordo con i risultati sperimentali  Ottimizzazione del sensore: Rs = 145 ΞΌm Gap = 200 nm T = βˆ’2,84 dB Q0 = 9,7604 βˆ™ 107 Microbolla  Buon accordo con i risultati sperimentali  Ottimizzazione del sensore: Rs = 200 ΞΌm Gap = 10 nm T = βˆ’2,997 dB Q0 = 1,2607 βˆ™ 106