SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
MI SONO PERSO?
ovvero come trovare la strada con
l’aiuto dei fenomeni celesti
Mario Sandri
www.astronomiavallidelnoce.it
Gli uomini hanno imparato ad orientarsi
osservando il Sole e le stelle
In tutto il mondo, fin dai tempi più antichi gli uomini hanno scrutato il cielo con curiosità e paura.
Hanno sempre osservato i suoi fenomeni : pioggia, neve, fulmini, vento, arcobaleno, stelle,
Sole….pensando che li mandassero gli dei o fossero dovuti a delle magie. Ma l’osservazione del
cielo è stata molto utile agli uomini, perché ha fatto scoprire come potevano muoversi con
sicurezza senza perdere la strada che cercavano. I popoli antichi scoprirono molti segreti del
cielo: per esempio i Greci hanno dato il nome alle costellazioni, gli Egiziani hanno scoperto che la
Terra gira intorno al Sole, gli Arabi hanno dato il nome a molte stelle. Sempre nell’antichità gli
uomini hanno scoperto dei sistemi di orientamento che si usano ancora. Orientarsi vuole dire
conoscere la posizione in cui ci si trova, per sapere in quale direzione andare. Per orientarsi in
modo sicuro occorre avere dei punti di riferimento che non cambiano mai. Questi punti di
riferimento devono anche essere uguali per tutti, altrimenti non si riesce a fare capire agli altri la
propria posizione. Oggi nelle città ci possono essere molti punti di riferimento: strade, segnali,
cartelloni, monumenti… ma gli antichi viaggiatori dovevano orientarsi in luoghi dove non era per
niente facile avere dei punti di riferimento: pensa al mare o al deserto… Però c’era un modo
abbastanza sicuro per riuscire ad orientarsi: era osservare attentamente il cielo, di giorno e di
notte. La parola “orientarsi” significa proprio “trovare l’Oriente” : l’Oriente è il punto in cui sembra
nascere il Sole. Osservare il Sole mentre “ si sposta” nel cielo permette di avere dei punti di
riferimento uguali per tutti. Questi punti si chiamano “punti cardinali” e sono quattro : Est ( che è
l’Oriente, dove nasce il sole ), Ovest, Nord, Sud. Quando il Sole tramontava e arrivava la notte gli
uomini antichi hanno scoperto che potevano orientarsi con le stelle. Impararono che la stella
Polare (che è l’ultima stella della costellazione dell’Orsa Minore ) rimane sempre a segnare il
Nord. Sapendo dove si trova il Nord è possibile conoscere gli altri tre punti cardinali : il Sud sta di
fronte al Nord, a destra c’è l’Est e a sinistra c’è l’Ovest. I punti cardinali sono fondamentali per
orientarsi in modo sicuro in ogni luogo del mondo.
www.astronomiavallidelnoce.it
Orientamento
Un buon escursionista fra le proprie conoscenze
teoriche deve perlomeno possedere alcune
cognizioni in tema di orientamento.
Orientamento come la capacità di determinare la
propria posizione rispetto a quello che ci
circonda.
Vi sono modi comunque di trovare i punti
cardinali anche senza bussola sfruttando gli
elementi della natura e usando semplicemente
l'orologio o un bastone.
www.astronomiavallidelnoce.it
Ma in che emisfero mi trovo?
Problema:
non so dove sono, so solo che mi trovo in
una stanza senza finestre e vedo solo un
lavandino.
Come posso sapere in che emisfero mi
trovo?
www.astronomiavallidelnoce.it
Ma in che emisfero mi trovo?
Il problema è molto semplice da risolvere:
1. riempio il lavandino con l’acqua;
2. tolgo il tappo;
3. osservo il verso del vortice che si forma:
– se il verso è orario sono nell’emisfero nord
– se il verso è antiorario sono nell’emisfero
sud
www.astronomiavallidelnoce.it
Il cammino del Sole
Il Sole sorge a EST
Il Sole tramonta a OVEST
Il Sole a mezzogiorno è a SUD
www.astronomiavallidelnoce.it
Lo gnomone
Si pianta a terra un
bastone, detto
in questo caso anche
gnomone, in modo che
inizialmente non faccia
ombra sul terreno. Dopo
qualche minuto apparirà
l'ombra sul terreno e
quando questa è ben
definita essa punta a
EST.
EST
www.astronomiavallidelnoce.it
E se ho un orologio?
Occorre usare un orologio con
le lancette, e disporlo
orizzontalmente. La linea che
unisce il Sole con il centro
dell'orologio e che passa per la
lancetta delle ore corrisponde
ad un certo orario. Si divide
l'ora trovata per due e la linea
ad essa corrispondente che si
unisce al centro dell'orologio ci
indica la direzione nord-sud.
Da ricordarsi che in estate è in
vigore l'ora legale e quindi
occorre togliere un'ora da
quella segnata dall'orologio.
Esempio ore 3 / 2 = 1,5
questo indicherà il SUD
come da disegno.
www.astronomiavallidelnoce.it
E con la Luna?
La Luna sorge a EST La Luna tramonta a OVEST
La Luna a mezzanotte è a SUD solo
se è Luna Piena, altrimenti il SUD è
determinato quando la Luna si trova
nel punto più alto del cielo
www.astronomiavallidelnoce.it
Esiste lo gnomone lunare?
Lo gnomone può
essere ancora
utilizzato con la Luna,
però funziona bene
solo quando la fase è
prossima a quella di
Luna Piena
EST
www.astronomiavallidelnoce.it
E l’orologio lunare?
L’orologio lunare non
esiste…
…peccato!
www.astronomiavallidelnoce.it
Orientarsi con le stelle
Cominciamo ora ad illustrare i passi
fondamentali che occorre compiere
quando ci si appresta a scrutare la volta
celeste in cerca delle costellazioni.
È basilare poter determinare subito i 4
punti cardinali; a tal scopo illustriamo
come determinare in modo semplice
il Nord.
www.astronomiavallidelnoce.it
1 - Individuare l’Orsa Maggiore
Per prima cosa bisogna
cercare l'Orsa Maggiore,
costellazione visibile tutto
l'anno dalle nostre
latitudini.
In particolare ci
interessano le 7 stelle,
nel disegno unite dalle
linee, che individuano
una figura detta il
Grande Carro.
www.astronomiavallidelnoce.it
2 – Individuare la Stella Polare
Le due stelle evidenziate in
rosso sono estremamente utili
e non a caso sono
spesso chiamate le
"indicatrici".
Difatti prolungando la linea che
idealmente le unisce si
raggiunge una stella alquanto
brillante, la Stella Polare, della
quale torneremo a parlare
nella pagina successiva.
Alternativamente si può
individuare l'Orsa Minore; la
Stelle Polare è l'ultima della
sua "coda" ed è la stella più
luminosa di questa
costellazione.
www.astronomiavallidelnoce.it
3 – Individuare il Nord
A questo punto ci
basta avere di fronte
la Stella Polare per
essere certi di stare
guardando verso il
Nord.
Alle nostre spalle ci
sarà il Sud, alla
nostra sinistra l'Ovest
ed alla nostra destra
l'Est
www.astronomiavallidelnoce.it
Ma perché la Stella Polare
indica il nord?
www.astronomiavallidelnoce.it
Perché solo la Stella Polare
indica il nord?
A circa un grado di distanza
dal Polo Nord Celeste si trova
una stella luminosa detta
Stella Polare; il cerchio che
viene a descrivere attorno a
tale Polo risulta però così
piccolo da non essere
percettibile senza ricorrere a
precisi metodi di misura.
Di conseguenza la Stella
Polare ci sembra ferma.
mentre tutte le altre stelle
sembrano descrivergli un
cerchio attorno
www.astronomiavallidelnoce.it
E nell’emisfero sud?
Nell’emisfero sud non esiste nessuna
stella che mi indica il SUD, perciò devo
utilizzare altri trucchi per orientarmi.
RICORDA: la Croce del Sud NON indica il
SUD. Lo fa solo in un breve periodo
dell’anno!
www.astronomiavallidelnoce.it
La Stella Polare per avere altre
informazioni di dove mi trovo?
Se fossimo esattamente:
- Al Polo Nord terrestre, ovvero
alla latitudine di 90 gradi,
avremmo il Polo Nord Celeste
esattamente sopra la nostra
testa (nel linguaggio
astronomico si dice allo
zenith). Quindi vedremmo la
Stella Polare ad una altezza
dall'orizzonte di circa 90 gradi.
- All'equatore, ovvero alla
latitudine di 0 gradi, avremmo
il Polo Nord Celeste
esattamente all'orizzonte e
quindi vedremmo la Stella
Polare ad una altezza di circa
0 gradi.
www.astronomiavallidelnoce.it
La Stella Polare per avere altre
informazioni di dove mi trovo?
- In Italia, ovvero ad
una latitudine media
di circa 42 gradi, la
vediamo quasi a metà
tra il punto sopra la
nostra testa e
l'orizzonte, a circa 42
gradi di altezza.
L'altezza della Stella
Polare sull'orizzonte
è circa uguale alla
latitudine
dell'osservatore.
www.astronomiavallidelnoce.it
Ma questo vale solo
per la Stella Polare?
Questo metodo può essere applicato a tutte le
stelle del cielo, tuttavia per farlo ho bisogno di
un calendario, di un orologio e soprattutto …
… conoscere bene il cielo stellato!
È il metodo che usavano i marinai
prima dell’invenzione della bussola.
È il metodo con il quale Cristoforo
Colombo è giunto in America!
www.astronomiavallidelnoce.it
Iniziamo a conoscere il cielo.
Ma cos’è una costellazione?
Osservando il cielo notturno ci
sembra di essere avvolti da
una enorme sfera nera sulla
quale si proiettano le stelle. È
la volta celeste.
Alcune stelle ci appaiono più
luminose delle altre e risultano
così più evidenti.
Supponiamo ora di voler
memorizzare la posizione di un
certo gruppo di stelle in
apparenza vicine come quelle
in figura:
www.astronomiavallidelnoce.it
Cos’è una costellazione?
Le stelle che
appaiono più
luminose spiccano
sulle altre. Se
proviamo ad unirle
con linee immaginarie
potremmo cercare
di realizzare un
disegno:
www.astronomiavallidelnoce.it
Cos’è una costellazione?
Con un po’ di fantasia questa
figura potrebbe ricordarci un
uomo con una cintura ai
fianchi.
È quello che avevano già
pensato gli
antichi identificando questo
insieme di stelle con il
personaggio leggendario di
Orione, cacciatore con la
spada appesa alla cintura, il
braccio sinistro che protende
in avanti lo scudo ed il destro
pronto a colpire.
www.astronomiavallidelnoce.it
Si vedono sempre tutte
le costellazioni?
Un gruppo di amici decide di
passare la notte in aperta
campagna ad osservare le
stelle.
In particolare sono interessati
ad una costellazione che,
secondo le mappe celesti, in
quella stagione risulta visibile.
Purtroppo nel momento in cui
finalmente diviene notte la
costellazione si trova ancora
sotto l'orizzonte quindi non è
visibile.
Cosa fare?
Semplice, basta aspettare.
www.astronomiavallidelnoce.it
Come riconosco le costellazioni?
Lo strumento per
sapere quali
costellazioni sono
visibili in cielo si
chiama
ASTROLABIO
ed ora lo
costruiamo …
www.astronomiavallidelnoce.it
CamilleFlammarion,
Astronomiapopolare,1925.
Lo spettacolo dell’universo
si trasfigura davanti alla nostra mente
colma di stupore.
Non sono più blocchi di materia,
inerti ed errabondi
nell’eterna notte silente,
che Urania ci addita nel fondo dei cieli:
è la vita, la vita immensa,
universale, eterna,
che si dispiega in flussi armoniosi
fino agli orizzonti inaccessibili
dell’infinito in perpetua fuga!
Quale meravigliosa fuga!
Quale meravigliosa impresa!
Quali splendori da contemplare!
Quali vastità da percorrere!
È una sterminata galleria di immagini,
frutto delle nobili e pacifiche conquiste
dell’ingegno umano; conquiste sublimi,
che non sono costate né sangue né lacrime,
che ci fanno vivere
nella conoscenza del Vero
e nella contemplazione del Bello!

More Related Content

What's hot

DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTORLST_FI
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristianipaoluc
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoDavideNunin
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primariaivanapravato
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurioterzaD
 
SCOUT: EDUCARE FACENDO
SCOUT: EDUCARE FACENDOSCOUT: EDUCARE FACENDO
SCOUT: EDUCARE FACENDORichitave
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAziobio
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 

What's hot (20)

DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
 
Guglielmo Marconi
Guglielmo MarconiGuglielmo Marconi
Guglielmo Marconi
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolo
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
La tempesta
La tempestaLa tempesta
La tempesta
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristiani
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
SCOUT: EDUCARE FACENDO
SCOUT: EDUCARE FACENDOSCOUT: EDUCARE FACENDO
SCOUT: EDUCARE FACENDO
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 

Viewers also liked

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofiloMario Sandri
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stellaMario Sandri
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento 1GL13-14
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleMaurizio Antonelli
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messierMario Sandri
 

Viewers also liked (20)

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofilo
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 

Similar to Mi sono perso

Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentofscroppo
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Lunamaurizio9
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareSara Ciet
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Gian Sernissi
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareannarita
 
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnoPresentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnorisorgimento
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 

Similar to Mi sono perso (20)

LUCI E OMBRE
LUCI E OMBRELUCI E OMBRE
LUCI E OMBRE
 
Luci e ombre
Luci e ombreLuci e ombre
Luci e ombre
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnoPresentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 

More from Mario Sandri

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 

More from Mario Sandri (9)

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 

Mi sono perso

  • 1. MI SONO PERSO? ovvero come trovare la strada con l’aiuto dei fenomeni celesti Mario Sandri www.astronomiavallidelnoce.it
  • 2. Gli uomini hanno imparato ad orientarsi osservando il Sole e le stelle In tutto il mondo, fin dai tempi più antichi gli uomini hanno scrutato il cielo con curiosità e paura. Hanno sempre osservato i suoi fenomeni : pioggia, neve, fulmini, vento, arcobaleno, stelle, Sole….pensando che li mandassero gli dei o fossero dovuti a delle magie. Ma l’osservazione del cielo è stata molto utile agli uomini, perché ha fatto scoprire come potevano muoversi con sicurezza senza perdere la strada che cercavano. I popoli antichi scoprirono molti segreti del cielo: per esempio i Greci hanno dato il nome alle costellazioni, gli Egiziani hanno scoperto che la Terra gira intorno al Sole, gli Arabi hanno dato il nome a molte stelle. Sempre nell’antichità gli uomini hanno scoperto dei sistemi di orientamento che si usano ancora. Orientarsi vuole dire conoscere la posizione in cui ci si trova, per sapere in quale direzione andare. Per orientarsi in modo sicuro occorre avere dei punti di riferimento che non cambiano mai. Questi punti di riferimento devono anche essere uguali per tutti, altrimenti non si riesce a fare capire agli altri la propria posizione. Oggi nelle città ci possono essere molti punti di riferimento: strade, segnali, cartelloni, monumenti… ma gli antichi viaggiatori dovevano orientarsi in luoghi dove non era per niente facile avere dei punti di riferimento: pensa al mare o al deserto… Però c’era un modo abbastanza sicuro per riuscire ad orientarsi: era osservare attentamente il cielo, di giorno e di notte. La parola “orientarsi” significa proprio “trovare l’Oriente” : l’Oriente è il punto in cui sembra nascere il Sole. Osservare il Sole mentre “ si sposta” nel cielo permette di avere dei punti di riferimento uguali per tutti. Questi punti si chiamano “punti cardinali” e sono quattro : Est ( che è l’Oriente, dove nasce il sole ), Ovest, Nord, Sud. Quando il Sole tramontava e arrivava la notte gli uomini antichi hanno scoperto che potevano orientarsi con le stelle. Impararono che la stella Polare (che è l’ultima stella della costellazione dell’Orsa Minore ) rimane sempre a segnare il Nord. Sapendo dove si trova il Nord è possibile conoscere gli altri tre punti cardinali : il Sud sta di fronte al Nord, a destra c’è l’Est e a sinistra c’è l’Ovest. I punti cardinali sono fondamentali per orientarsi in modo sicuro in ogni luogo del mondo. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 3. Orientamento Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno possedere alcune cognizioni in tema di orientamento. Orientamento come la capacità di determinare la propria posizione rispetto a quello che ci circonda. Vi sono modi comunque di trovare i punti cardinali anche senza bussola sfruttando gli elementi della natura e usando semplicemente l'orologio o un bastone. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 4. Ma in che emisfero mi trovo? Problema: non so dove sono, so solo che mi trovo in una stanza senza finestre e vedo solo un lavandino. Come posso sapere in che emisfero mi trovo? www.astronomiavallidelnoce.it
  • 5. Ma in che emisfero mi trovo? Il problema è molto semplice da risolvere: 1. riempio il lavandino con l’acqua; 2. tolgo il tappo; 3. osservo il verso del vortice che si forma: – se il verso è orario sono nell’emisfero nord – se il verso è antiorario sono nell’emisfero sud www.astronomiavallidelnoce.it
  • 6. Il cammino del Sole Il Sole sorge a EST Il Sole tramonta a OVEST Il Sole a mezzogiorno è a SUD www.astronomiavallidelnoce.it
  • 7. Lo gnomone Si pianta a terra un bastone, detto in questo caso anche gnomone, in modo che inizialmente non faccia ombra sul terreno. Dopo qualche minuto apparirà l'ombra sul terreno e quando questa è ben definita essa punta a EST. EST www.astronomiavallidelnoce.it
  • 8. E se ho un orologio? Occorre usare un orologio con le lancette, e disporlo orizzontalmente. La linea che unisce il Sole con il centro dell'orologio e che passa per la lancetta delle ore corrisponde ad un certo orario. Si divide l'ora trovata per due e la linea ad essa corrispondente che si unisce al centro dell'orologio ci indica la direzione nord-sud. Da ricordarsi che in estate è in vigore l'ora legale e quindi occorre togliere un'ora da quella segnata dall'orologio. Esempio ore 3 / 2 = 1,5 questo indicherà il SUD come da disegno. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 9. E con la Luna? La Luna sorge a EST La Luna tramonta a OVEST La Luna a mezzanotte è a SUD solo se è Luna Piena, altrimenti il SUD è determinato quando la Luna si trova nel punto più alto del cielo www.astronomiavallidelnoce.it
  • 10. Esiste lo gnomone lunare? Lo gnomone può essere ancora utilizzato con la Luna, però funziona bene solo quando la fase è prossima a quella di Luna Piena EST www.astronomiavallidelnoce.it
  • 11. E l’orologio lunare? L’orologio lunare non esiste… …peccato! www.astronomiavallidelnoce.it
  • 12. Orientarsi con le stelle Cominciamo ora ad illustrare i passi fondamentali che occorre compiere quando ci si appresta a scrutare la volta celeste in cerca delle costellazioni. È basilare poter determinare subito i 4 punti cardinali; a tal scopo illustriamo come determinare in modo semplice il Nord. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 13. 1 - Individuare l’Orsa Maggiore Per prima cosa bisogna cercare l'Orsa Maggiore, costellazione visibile tutto l'anno dalle nostre latitudini. In particolare ci interessano le 7 stelle, nel disegno unite dalle linee, che individuano una figura detta il Grande Carro. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 14. 2 – Individuare la Stella Polare Le due stelle evidenziate in rosso sono estremamente utili e non a caso sono spesso chiamate le "indicatrici". Difatti prolungando la linea che idealmente le unisce si raggiunge una stella alquanto brillante, la Stella Polare, della quale torneremo a parlare nella pagina successiva. Alternativamente si può individuare l'Orsa Minore; la Stelle Polare è l'ultima della sua "coda" ed è la stella più luminosa di questa costellazione. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 15. 3 – Individuare il Nord A questo punto ci basta avere di fronte la Stella Polare per essere certi di stare guardando verso il Nord. Alle nostre spalle ci sarà il Sud, alla nostra sinistra l'Ovest ed alla nostra destra l'Est www.astronomiavallidelnoce.it
  • 16. Ma perché la Stella Polare indica il nord? www.astronomiavallidelnoce.it
  • 17. Perché solo la Stella Polare indica il nord? A circa un grado di distanza dal Polo Nord Celeste si trova una stella luminosa detta Stella Polare; il cerchio che viene a descrivere attorno a tale Polo risulta però così piccolo da non essere percettibile senza ricorrere a precisi metodi di misura. Di conseguenza la Stella Polare ci sembra ferma. mentre tutte le altre stelle sembrano descrivergli un cerchio attorno www.astronomiavallidelnoce.it
  • 18. E nell’emisfero sud? Nell’emisfero sud non esiste nessuna stella che mi indica il SUD, perciò devo utilizzare altri trucchi per orientarmi. RICORDA: la Croce del Sud NON indica il SUD. Lo fa solo in un breve periodo dell’anno! www.astronomiavallidelnoce.it
  • 19. La Stella Polare per avere altre informazioni di dove mi trovo? Se fossimo esattamente: - Al Polo Nord terrestre, ovvero alla latitudine di 90 gradi, avremmo il Polo Nord Celeste esattamente sopra la nostra testa (nel linguaggio astronomico si dice allo zenith). Quindi vedremmo la Stella Polare ad una altezza dall'orizzonte di circa 90 gradi. - All'equatore, ovvero alla latitudine di 0 gradi, avremmo il Polo Nord Celeste esattamente all'orizzonte e quindi vedremmo la Stella Polare ad una altezza di circa 0 gradi. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 20. La Stella Polare per avere altre informazioni di dove mi trovo? - In Italia, ovvero ad una latitudine media di circa 42 gradi, la vediamo quasi a metà tra il punto sopra la nostra testa e l'orizzonte, a circa 42 gradi di altezza. L'altezza della Stella Polare sull'orizzonte è circa uguale alla latitudine dell'osservatore. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 21. Ma questo vale solo per la Stella Polare? Questo metodo può essere applicato a tutte le stelle del cielo, tuttavia per farlo ho bisogno di un calendario, di un orologio e soprattutto … … conoscere bene il cielo stellato! È il metodo che usavano i marinai prima dell’invenzione della bussola. È il metodo con il quale Cristoforo Colombo è giunto in America! www.astronomiavallidelnoce.it
  • 22. Iniziamo a conoscere il cielo. Ma cos’è una costellazione? Osservando il cielo notturno ci sembra di essere avvolti da una enorme sfera nera sulla quale si proiettano le stelle. È la volta celeste. Alcune stelle ci appaiono più luminose delle altre e risultano così più evidenti. Supponiamo ora di voler memorizzare la posizione di un certo gruppo di stelle in apparenza vicine come quelle in figura: www.astronomiavallidelnoce.it
  • 23. Cos’è una costellazione? Le stelle che appaiono più luminose spiccano sulle altre. Se proviamo ad unirle con linee immaginarie potremmo cercare di realizzare un disegno: www.astronomiavallidelnoce.it
  • 24. Cos’è una costellazione? Con un po’ di fantasia questa figura potrebbe ricordarci un uomo con una cintura ai fianchi. È quello che avevano già pensato gli antichi identificando questo insieme di stelle con il personaggio leggendario di Orione, cacciatore con la spada appesa alla cintura, il braccio sinistro che protende in avanti lo scudo ed il destro pronto a colpire. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 25. Si vedono sempre tutte le costellazioni? Un gruppo di amici decide di passare la notte in aperta campagna ad osservare le stelle. In particolare sono interessati ad una costellazione che, secondo le mappe celesti, in quella stagione risulta visibile. Purtroppo nel momento in cui finalmente diviene notte la costellazione si trova ancora sotto l'orizzonte quindi non è visibile. Cosa fare? Semplice, basta aspettare. www.astronomiavallidelnoce.it
  • 26. Come riconosco le costellazioni? Lo strumento per sapere quali costellazioni sono visibili in cielo si chiama ASTROLABIO ed ora lo costruiamo … www.astronomiavallidelnoce.it
  • 27. CamilleFlammarion, Astronomiapopolare,1925. Lo spettacolo dell’universo si trasfigura davanti alla nostra mente colma di stupore. Non sono più blocchi di materia, inerti ed errabondi nell’eterna notte silente, che Urania ci addita nel fondo dei cieli: è la vita, la vita immensa, universale, eterna, che si dispiega in flussi armoniosi fino agli orizzonti inaccessibili dell’infinito in perpetua fuga! Quale meravigliosa fuga! Quale meravigliosa impresa! Quali splendori da contemplare! Quali vastità da percorrere! È una sterminata galleria di immagini, frutto delle nobili e pacifiche conquiste dell’ingegno umano; conquiste sublimi, che non sono costate né sangue né lacrime, che ci fanno vivere nella conoscenza del Vero e nella contemplazione del Bello!