SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Radiotelescopi
Chioda Martina, Gariboldi Andrea, Gatto
Alessandra, Giufftè Riccardo, Monzini
In base alla banda elettromagnetica con la quale
si osserva un oggetto esso appare in modo
differente.
Le caratteristiche principali sono:
• Sensibilità
• Area della superficie che raccoglie il
segnale
• Caratteristiche delle specchio
• Larghezza della banda
• Risoluzione
• Frequenza di lavoro
• Diametro dello strumento
Cassegrain Gregoriana
r =
1,22𝜆
𝐷
[rad]
D= diametro dello specchio primario
λ = lunghezza d’onda osservata
“L’unione fa la forza”
l = D cos θ
D= distanza tra le antenne
θ = angolo di elevazione della
radiosorgente
r =
𝑙
𝑐
c = velocità della luce
R >>
𝐷2
𝜆
R = distanza dall’oggetto che si vuole
osservare.
Circa 500km
Wetzel
(Germania)
Medicina (Bologna)
I due scienziati si posero l'obbiettivo di
misurare la velocità della Terra rispetto
all'etere. Si aspettavano che:
• Velocità etere uguale in tutto
l’universo
• Velocità luce uguale a: Vl/t + V(e/t)
VMM’ = c + u
VM’M = c - u
t1 =
𝑑
𝑐+𝑢
+
𝑑
𝑐−𝑢
= 𝑑
2𝑐
𝑐2−𝑢2=
2𝑑
𝑐
1
1−(
𝑢
𝑐
)2
VMM’’ = VMM’’
= (𝑐2
− 𝑢2
)
1
2
Δt = t’- t’’ =
2𝑑
𝑐
{ 1 −
𝑢
𝑐
2 −1
− 1 −
𝑢
𝑐
2 −
1
2
}
Δt =
2𝑑
𝑐
{
1
2
(
𝑢
𝑐
)2} =
𝑑𝑢2
𝑐3
Δφ = ω(2Δt)
Ω =
2𝜋𝑐
𝜆
Δφ =
4𝜋𝑐Δt
Δt ΔN =
Δφ
2𝜋
=
ω(2Δt)
2𝜋
=
4𝜋𝑐Δt
2𝜋𝜆
=
2𝑑
𝜆
(
𝑢
𝑐
)2
t2 =
2𝑑
𝑐2−𝑢2
=
2𝑑
𝑐
1
1−(
𝑢
𝑐
)2
CALCOLI:
CONCLUSION
E:
Due ipotesi entrambe ritenute irrealistiche:
• etere no a riposo rispetto al Sole e alle altre stelle fisse: perfettamente
immobile rispetto alla Terra Terra sistema riferimento privilegiato al
centro
dell’universo
• principio di relatività meccanica valido anche per le equazioni
dell’elettromagnetismo formulazione Maxwell errate
Inesistenza dell'etere
L'esperimento fallì nel suo intento iniziale, calcolare la
velocità della luce, ma gettò le basi per la nascita della
relatività.
I NOSTRI DATI:
Minimi ( cm ) Mezza lunghezza
d'onda
21,4 1,5
22,7 1,3
24,1 1,4
25,5 1,4
27,0 1,5
28,4 1,4
29,8 1,4
31,4 1,6
32,8 1,4
34,2 1,4
Media λ/2 =1,42 cm
Con l’utilizzo delle onde radio invece
che la luce
Lo specchio M e il trasmettitore sono
equidistante dal centro una distanza di
75cm
ΔN =
2d
λ
(
u
c
)2
=
2∙33
2,8
∙
3∙103
3∙108 ≈2,3∙1010−8

More Related Content

What's hot

Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleFrancescoSavini3
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Flavio Falcinelli
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universalerefew1
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 

What's hot (20)

Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Mantello e neutrini
Mantello e     neutriniMantello e     neutrini
Mantello e neutrini
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNGGIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 

Similar to Astronomia

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateMarco Palazzo
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieIAPS
 
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Lecce
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 LecceNotte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Lecce
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Leccesilviom
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteArmando Brandonisio
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 

Similar to Astronomia (15)

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
 
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Lecce
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 LecceNotte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Lecce
Notte del Ricercatore 2008 - Magic 5 Lecce
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radente
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Trasduttori piezo
Trasduttori piezoTrasduttori piezo
Trasduttori piezo
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 

More from FRANCA SORMANI (20)

Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
 
Etwinlive
EtwinliveEtwinlive
Etwinlive
 
Final evaluation bricks
Final evaluation bricksFinal evaluation bricks
Final evaluation bricks
 
Team 6
Team 6Team 6
Team 6
 
Team 5
Team 5Team 5
Team 5
 
Team 4
Team 4Team 4
Team 4
 
Team 2
Team 2Team 2
Team 2
 
Team 1
Team 1Team 1
Team 1
 
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
 
Nepal
NepalNepal
Nepal
 
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Astronomia

  • 1. Radiotelescopi Chioda Martina, Gariboldi Andrea, Gatto Alessandra, Giufftè Riccardo, Monzini
  • 2.
  • 3. In base alla banda elettromagnetica con la quale si osserva un oggetto esso appare in modo differente.
  • 4. Le caratteristiche principali sono: • Sensibilità • Area della superficie che raccoglie il segnale • Caratteristiche delle specchio • Larghezza della banda • Risoluzione • Frequenza di lavoro • Diametro dello strumento Cassegrain Gregoriana
  • 5. r = 1,22𝜆 𝐷 [rad] D= diametro dello specchio primario λ = lunghezza d’onda osservata
  • 6. “L’unione fa la forza” l = D cos θ D= distanza tra le antenne θ = angolo di elevazione della radiosorgente r = 𝑙 𝑐 c = velocità della luce R >> 𝐷2 𝜆 R = distanza dall’oggetto che si vuole osservare.
  • 7.
  • 8.
  • 10. I due scienziati si posero l'obbiettivo di misurare la velocità della Terra rispetto all'etere. Si aspettavano che: • Velocità etere uguale in tutto l’universo • Velocità luce uguale a: Vl/t + V(e/t)
  • 11. VMM’ = c + u VM’M = c - u t1 = 𝑑 𝑐+𝑢 + 𝑑 𝑐−𝑢 = 𝑑 2𝑐 𝑐2−𝑢2= 2𝑑 𝑐 1 1−( 𝑢 𝑐 )2 VMM’’ = VMM’’ = (𝑐2 − 𝑢2 ) 1 2 Δt = t’- t’’ = 2𝑑 𝑐 { 1 − 𝑢 𝑐 2 −1 − 1 − 𝑢 𝑐 2 − 1 2 } Δt = 2𝑑 𝑐 { 1 2 ( 𝑢 𝑐 )2} = 𝑑𝑢2 𝑐3 Δφ = ω(2Δt) Ω = 2𝜋𝑐 𝜆 Δφ = 4𝜋𝑐Δt Δt ΔN = Δφ 2𝜋 = ω(2Δt) 2𝜋 = 4𝜋𝑐Δt 2𝜋𝜆 = 2𝑑 𝜆 ( 𝑢 𝑐 )2 t2 = 2𝑑 𝑐2−𝑢2 = 2𝑑 𝑐 1 1−( 𝑢 𝑐 )2 CALCOLI:
  • 12. CONCLUSION E: Due ipotesi entrambe ritenute irrealistiche: • etere no a riposo rispetto al Sole e alle altre stelle fisse: perfettamente immobile rispetto alla Terra Terra sistema riferimento privilegiato al centro dell’universo • principio di relatività meccanica valido anche per le equazioni dell’elettromagnetismo formulazione Maxwell errate Inesistenza dell'etere L'esperimento fallì nel suo intento iniziale, calcolare la velocità della luce, ma gettò le basi per la nascita della relatività.
  • 13. I NOSTRI DATI: Minimi ( cm ) Mezza lunghezza d'onda 21,4 1,5 22,7 1,3 24,1 1,4 25,5 1,4 27,0 1,5 28,4 1,4 29,8 1,4 31,4 1,6 32,8 1,4 34,2 1,4 Media λ/2 =1,42 cm Con l’utilizzo delle onde radio invece che la luce Lo specchio M e il trasmettitore sono equidistante dal centro una distanza di 75cm ΔN = 2d λ ( u c )2 = 2∙33 2,8 ∙ 3∙103 3∙108 ≈2,3∙1010−8