SlideShare a Scribd company logo
Le basi biologiche  della  coscienza Mario Manfredi Dipartimento di Neuroscienze Sapienza Università di Roma IRCCS Neuromed Pozzilli, Isernia
Che cos’è la coscienza? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cos’è la coscienza per il biologo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizioni in positivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizioni in negativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Coscienza: com’è organizzata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Coscienza: basi neurali (che cosa corrisponde a cosa) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una cautela ,[object Object],[object Object],[object Object]
Formazione reticolare ascendente
La formazione reticolare ascendente ,[object Object],[object Object]
La formazione reticolare ascendente (adrenergica) ( adrenergico) (colinergico) (serotoni- nergici)
Aree reticolari   che modulano  sonno e veglia collicolo inferiore lemnisco mediale nucleo rosso peduncoli nucleo trocleare lemnisco mediale fascicolo longitudinale mediale ginocchio del n. faciale n. trigemino fibre corticospinali ponte mesencefalo formazione  reticolare formazione reticolare
Strutture aminergiche del tronco e del cervello basale (i neurotrasmettitori che regolano le fluttuazioni fisiologiche della vigilanza) (Whitwell et al,Brain 130:708,2007) (veglia) (sonno “lento”) (sonno “REM”)
Electrical brain activity  (EEG ) Sleep cycle
Le lesioni della formazione reticolare     ascendente provocano   coma
Alcune lesioni della formazione reticolare     responsabili di coma lesioni primitive  del tronco ernie intracraniche, compressione del tronco e deterioramento cranio-caudale
Proiezioni reticolari ascendenti
Proiezioni reticolari ascendenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
“ cerveau isolè” stato vegetativo? “ encephale isolè” morte dell’encefalo? Disconnessione fra emisferi e formazione reticolare  Frederic Bremer (1935) ha mostrato nel gatto che è possibile dissociare la attività degli emisferi e del tronco (preparati   “encephale isolè” e “cerveau isolè”)  Il preparato di Bremer A “encephale isolè”, B“cerveau isolè” Elettroencefalogramma del gatto Cervello umano Cervello felino cerveau isolè: il gatto dorme sempre encephale isolè : il gatto mostra una attività di veglia
Le lesioni delle proiezioni reticolari ascendenti provocano disturbi di coscienza : il danno assonale diffuso
Danno assonale diffuso traumatico
Danno assonale diffuso traumatico
Il danno traumatico non è l’unica causa di danno assonale diffuso
Leucoencefalopatia progressiva multifocale Danno assonale diffuso
Encefalo anossico
Lesioni bilaterali del talamo mediale realizzano analoghe al danno assonale diffuso Insonnia familiare fatale Inizia con insonnia, ma evolve verso la demenza e il coma Nuclei talamici
Vie reticolari discendenti
Vie reticolari discendenti e scala di Glasgow ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ponte bulbo nuclei reticolari nucleo rosso nuclei vestibolari fascio piramidale
Corteccia cerebrale associativa -   sottende le attività mentali e i contenuti di coscienza -  lesioni diffuse provocano disturbi della coscienza
frontal association area temporal association area parietal  association area Cortical association areas Wernicke ‘s  speech area
Danni corticali diffusi metabolici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Danno corticale diffuso: meningite
Danno corticale diffuso:  emorragia  subaracnoidea TC che mostra il sangue nel liquor aspetto dell’encefalo dopo una grave emorragia subaracnoidea
Danno corticale diffuso: anossia
La corteccia associativa frontale anteriore è responsabile del ragionamento astratto e dellapianificazione del comportamento.  Le lesioni disturbano l’integrazione con l’ambiente lobo frontale
Ragionamento, categorizzazione, capacità di astrazione sono tipiche funzioni frontali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Funzioni frontali:  lo   Stroop test misura la flessibilità e la adattabilità delle risposte   verde rosso giallo blu verde rosso blu giallo blu rosso giallo verde
sinistra sinistra “ In che posizione è scritta la parola?” (in alto) (a destra) Stroop test  “ Quante sono queste parole?” “ due due due ”  (tre)
lobo parietale La corteccia associativa parietale posteriore è responsabile della attenzione selettiva e della organizzazione spaziale. Le lesioni disturbano la concentrazione e l’orientamento
Attenzione selettiva: ” Mi trovi tutti i gatti e i cani completi” (da Internet psychol.ucl.ac.uk)
Orientamento e memoria spaziale : “ Metta questo oggetto nella sua posizione originale” (dopo che l’esaminatore ha cambiato il punto di vista) (da Internet psychol. ucl.ac.uk)
lobo temporale Ippocampo e sue connessioni (vista mediale del polo temporale) La corteccia temporale mediale e  l’ippocampo sono responsabili dei processi mnesici e della memoria  di se, e sottendono la coscienza dell’io. Le lesioni disturbano il contatto e la coscienza
Gyrusdentatus CA1 CA2 CA3 granule cells mossy fibers CA4 Afferent (perforant) path from entorhinal cortex efferent path to subiculum piramidal cells Hippocampal circuit:   afferent (perforant) path > granule cells > mossy fibers > pyramidal cells CA3 > pyramidal cells CA1 > efferent path > subiculum (da Internet, uni-leipzig.de ).
I circuiti della memoria
Alterazioni delle strutture temporo-ippocampali   ,[object Object],[object Object]
La coscienza nella crisi temporale mesiale ,[object Object],[object Object]
Crisi epilettica temporale
lobo frontale lobo parietale Un problema conoscitivo: la “coscienza di sé”
La coscienza di sé (Ichbewusststein): qual’ è la natura della”consapevolezza della consapevolezza” (ovvero “come può la materia divenire cosciente?”)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La coscienza di sé: alcuni dati di fatto (ovvero,malgrado Leibnitz, non dobbiamo rinunciare) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
lobo frontale lobo parietale Fine
La corteccia sottende le attività mentali e i contenuti di coscienza Space analysis behavior Emisfero sinistro Emisfero destro Vista mediale
Hippocampal sclerosis Newly sprouted mossy fibers of dentate granule cells can synapse on dendrites of neighboring granule cells, resulting in recurrent excitation; they can also sprout on Inhibitory interneurons. Excitatory interneurons, which actvate inhibitory interneurons, may be selectively vulnerable to insults. Finally, neurogenesis of new granule cells may integrate into abnormal circuits. (Chang and Lowenstein, N.Eng.J.Med 349:1257,2003)
Un breve esame clinico della memoria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
(da Internet, emc.maricopa.edu) La corteccia cerebrale è sede delle attività mentali e dei contenuti di coscienza
Gli emisferi sottendono le attività mentali, il tronco sottende veglia, attività vegetative e riflesse vista laterale dell’emisfero e del tronco vista mediale dell’emisfero vista postero- laterale del  tronco
“ cerveau isolè” “ encephale isolè” Disconnessione fra reticolare e corteccia I preparati sperimentali di Bremer  (  “cerveau isolè” e “encephale isolè”) nel gatto  riproducono  lo “stato vegetativo  persistente”e la “morte cerebrale” dell’uomo
Gyrusdentatus CA1 CA2 CA3 granule cells mossy fibers CA4 afferent (perforant) path from enthorinal cortex efferent path to subiculum piramidal cells Hippocampal circuit:   afferent (perforant) path > granule cells > mossy fibers > pyramidal cells CA3 > pyramidal cells CA1 > efferent path > subiculum (da Internet, uni-leipzig.de).
mesencefalo ponte bulbo collicol i corpo calloso nuclei vestibolari nucleo rosso reticolare bulbare reticolare pontina ipotalamo nuclei cerebellari proiezioni ascendenti reticolare mesencefalica proiezioni discendenti corteccia motoria fascio piramidale midollo spinale proiezioni ascendenti A Le vie discendenti: fondamentali per graduare il disturbo di coscienza
Le proiezioni reticolari ascendenti sottendono  anche la attività  rapida dell’ EEG di veglia, quella lenta del sonno non-REM e quella rapida del sonno REM
“ cerveau isolè” stato vegetativo? “ encephale isolè” morte dell’encefalo? Disconnessione fra emisferi e formazione reticolare:  realizzata sperimentalmente da Bremer nel gatto (preparati   “cerveau isolè” e “encephale isolè”) ha mostrato che è possibile dissociare la attività degli emisferi e del tronco ,[object Object],[object Object],[object Object],veglia sonno Elettroencefalogramma del gatto Cervello umano Cervello felino
Il danno traumatico non è l’unica causa di danno assonale diffuso (inoltre, le lesioni bilaterali del talamo mediale realizzano condizioni simili) Thalamic nuclei
Patogenesi del coma: alterazioni corticali diffuse

More Related Content

What's hot

New bobath concept
New bobath conceptNew bobath concept
Oral motor therapies
Oral motor therapiesOral motor therapies
Oral motor therapies
fouzia saleemi
 
International Classification of Functioning
International Classification of Functioning International Classification of Functioning
International Classification of Functioning
Suvarna JaipurkarGanvir
 
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA ScalePhysiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
Jebaraj Fletcher
 
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12imartini
 
Motor Development and Motor Control
Motor Development and Motor ControlMotor Development and Motor Control
Motor Development and Motor Control
Stephan Van Breenen
 
Facilitation in neuro rehabilitation
Facilitation in neuro rehabilitationFacilitation in neuro rehabilitation
Facilitation in neuro rehabilitation
Hariohm Pandian
 
Neuroplasticity
NeuroplasticityNeuroplasticity
GMFM PPT.pdf
GMFM PPT.pdfGMFM PPT.pdf
GMFM PPT.pdf
ssuserc88386
 
Shoulder in hemiplegia
Shoulder in hemiplegiaShoulder in hemiplegia
Shoulder in hemiplegia
Phinoj K Abraham
 
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
Techcare Innovation
 
Understanding cerebral palsy
Understanding cerebral palsyUnderstanding cerebral palsy
Understanding cerebral palsy
Aaishwaryaa Rai
 
vojta therapy
vojta therapyvojta therapy
vojta therapy
Dr. PETETI SAIRAM
 
Psychology-Body Scheme Disturbances
Psychology-Body Scheme DisturbancesPsychology-Body Scheme Disturbances
Psychology-Body Scheme Disturbances
St Mary's College,Thrissur,Kerala
 
cognitive component
cognitive componentcognitive component
cognitive component
Shamima Akter Swapna
 
Functional assessment scale.pptx
Functional assessment scale.pptxFunctional assessment scale.pptx
Functional assessment scale.pptx
ManaliPawar22
 
Kinematics and kinetics of gait
Kinematics and kinetics of gaitKinematics and kinetics of gait
Kinematics and kinetics of gait
Sukanya1411
 
Occupational Therapy and Perception
Occupational Therapy and PerceptionOccupational Therapy and Perception
Occupational Therapy and Perception
Stephan Van Breenen
 
Cognitive Rehabilitation in MS
Cognitive Rehabilitation in MSCognitive Rehabilitation in MS
Cognitive Rehabilitation in MS
Erdil Arsoy
 

What's hot (20)

New bobath concept
New bobath conceptNew bobath concept
New bobath concept
 
Oral motor therapies
Oral motor therapiesOral motor therapies
Oral motor therapies
 
International Classification of Functioning
International Classification of Functioning International Classification of Functioning
International Classification of Functioning
 
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA ScalePhysiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
Physiotherapy Management in Head Injury Based on RLA Scale
 
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
 
Control postural
Control posturalControl postural
Control postural
 
Motor Development and Motor Control
Motor Development and Motor ControlMotor Development and Motor Control
Motor Development and Motor Control
 
Facilitation in neuro rehabilitation
Facilitation in neuro rehabilitationFacilitation in neuro rehabilitation
Facilitation in neuro rehabilitation
 
Neuroplasticity
NeuroplasticityNeuroplasticity
Neuroplasticity
 
GMFM PPT.pdf
GMFM PPT.pdfGMFM PPT.pdf
GMFM PPT.pdf
 
Shoulder in hemiplegia
Shoulder in hemiplegiaShoulder in hemiplegia
Shoulder in hemiplegia
 
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
How to Prevent and Treat Shoulder Subluxation After Stroke?
 
Understanding cerebral palsy
Understanding cerebral palsyUnderstanding cerebral palsy
Understanding cerebral palsy
 
vojta therapy
vojta therapyvojta therapy
vojta therapy
 
Psychology-Body Scheme Disturbances
Psychology-Body Scheme DisturbancesPsychology-Body Scheme Disturbances
Psychology-Body Scheme Disturbances
 
cognitive component
cognitive componentcognitive component
cognitive component
 
Functional assessment scale.pptx
Functional assessment scale.pptxFunctional assessment scale.pptx
Functional assessment scale.pptx
 
Kinematics and kinetics of gait
Kinematics and kinetics of gaitKinematics and kinetics of gait
Kinematics and kinetics of gait
 
Occupational Therapy and Perception
Occupational Therapy and PerceptionOccupational Therapy and Perception
Occupational Therapy and Perception
 
Cognitive Rehabilitation in MS
Cognitive Rehabilitation in MSCognitive Rehabilitation in MS
Cognitive Rehabilitation in MS
 

Viewers also liked

La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
Slide percezione
Slide percezioneSlide percezione
Slide percezioneimartini
 
Lezione 24 aree asociative
Lezione 24   aree asociativeLezione 24   aree asociative
Lezione 24 aree asociativeiva martini
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoriaimartini
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spazialeimartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco MarainiIntervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Margherita Maffeis
 
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_Umilta attenzione-funzioni e-componenti_
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_imartini
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Allenare il cervello per crearne uno di scorta
Allenare il cervello per crearne uno di scortaAllenare il cervello per crearne uno di scorta
Allenare il cervello per crearne uno di scortaguest08ecc4
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzioneimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Attenzione n
Attenzione nAttenzione n
Attenzione nimartini
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione fimartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione imartini
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Monica Gigante
 

Viewers also liked (20)

La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Slide percezione
Slide percezioneSlide percezione
Slide percezione
 
Lezione 24 aree asociative
Lezione 24   aree asociativeLezione 24   aree asociative
Lezione 24 aree asociative
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoria
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spaziale
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco MarainiIntervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
 
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_Umilta attenzione-funzioni e-componenti_
Umilta attenzione-funzioni e-componenti_
 
Agnosia
Agnosia Agnosia
Agnosia
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Grossi v
Grossi vGrossi v
Grossi v
 
Allenare il cervello per crearne uno di scorta
Allenare il cervello per crearne uno di scortaAllenare il cervello per crearne uno di scorta
Allenare il cervello per crearne uno di scorta
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzione
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Attenzione n
Attenzione nAttenzione n
Attenzione n
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione f
 
Lez 09 03
Lez 09 03Lez 09 03
Lez 09 03
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 

Similar to Le basi biologiche della co (s.eugenio)

Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoiva martini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
Emergency Live
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaNicola Piccinini
 
Encefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoEncefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoimartini
 
Encefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoEncefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoimartini
 
The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_science
LiceoMonti
 
Come Funziona Un Cervellorevised
Come Funziona Un CervellorevisedCome Funziona Un Cervellorevised
Come Funziona Un Cervellorevised
Marco Sassi
 
Percezione def
Percezione defPercezione def
Percezione def
Dario Severino
 
Percezione def
Percezione defPercezione def
Percezione def
Dario Severino
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mimartini
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1imartini
 

Similar to Le basi biologiche della co (s.eugenio) (20)

Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
Encefalo
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienza
 
Encefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoEncefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimento
 
Encefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimentoEncefalo dalle emozioni apprendimento
Encefalo dalle emozioni apprendimento
 
The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_science
 
Come Funziona Un Cervellorevised
Come Funziona Un CervellorevisedCome Funziona Un Cervellorevised
Come Funziona Un Cervellorevised
 
Percezione def
Percezione defPercezione def
Percezione def
 
Percezione def
Percezione defPercezione def
Percezione def
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Le basi biologiche della co (s.eugenio)

  • 1. Le basi biologiche della coscienza Mario Manfredi Dipartimento di Neuroscienze Sapienza Università di Roma IRCCS Neuromed Pozzilli, Isernia
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 11. La formazione reticolare ascendente (adrenergica) ( adrenergico) (colinergico) (serotoni- nergici)
  • 12. Aree reticolari che modulano sonno e veglia collicolo inferiore lemnisco mediale nucleo rosso peduncoli nucleo trocleare lemnisco mediale fascicolo longitudinale mediale ginocchio del n. faciale n. trigemino fibre corticospinali ponte mesencefalo formazione reticolare formazione reticolare
  • 13. Strutture aminergiche del tronco e del cervello basale (i neurotrasmettitori che regolano le fluttuazioni fisiologiche della vigilanza) (Whitwell et al,Brain 130:708,2007) (veglia) (sonno “lento”) (sonno “REM”)
  • 14. Electrical brain activity (EEG ) Sleep cycle
  • 15. Le lesioni della formazione reticolare ascendente provocano coma
  • 16. Alcune lesioni della formazione reticolare responsabili di coma lesioni primitive del tronco ernie intracraniche, compressione del tronco e deterioramento cranio-caudale
  • 18.
  • 19. “ cerveau isolè” stato vegetativo? “ encephale isolè” morte dell’encefalo? Disconnessione fra emisferi e formazione reticolare Frederic Bremer (1935) ha mostrato nel gatto che è possibile dissociare la attività degli emisferi e del tronco (preparati “encephale isolè” e “cerveau isolè”) Il preparato di Bremer A “encephale isolè”, B“cerveau isolè” Elettroencefalogramma del gatto Cervello umano Cervello felino cerveau isolè: il gatto dorme sempre encephale isolè : il gatto mostra una attività di veglia
  • 20. Le lesioni delle proiezioni reticolari ascendenti provocano disturbi di coscienza : il danno assonale diffuso
  • 23. Il danno traumatico non è l’unica causa di danno assonale diffuso
  • 26. Lesioni bilaterali del talamo mediale realizzano analoghe al danno assonale diffuso Insonnia familiare fatale Inizia con insonnia, ma evolve verso la demenza e il coma Nuclei talamici
  • 28.
  • 29. Corteccia cerebrale associativa - sottende le attività mentali e i contenuti di coscienza - lesioni diffuse provocano disturbi della coscienza
  • 30. frontal association area temporal association area parietal association area Cortical association areas Wernicke ‘s speech area
  • 31.
  • 33. Danno corticale diffuso: emorragia subaracnoidea TC che mostra il sangue nel liquor aspetto dell’encefalo dopo una grave emorragia subaracnoidea
  • 35. La corteccia associativa frontale anteriore è responsabile del ragionamento astratto e dellapianificazione del comportamento. Le lesioni disturbano l’integrazione con l’ambiente lobo frontale
  • 36.
  • 37. Funzioni frontali: lo Stroop test misura la flessibilità e la adattabilità delle risposte verde rosso giallo blu verde rosso blu giallo blu rosso giallo verde
  • 38. sinistra sinistra “ In che posizione è scritta la parola?” (in alto) (a destra) Stroop test “ Quante sono queste parole?” “ due due due ” (tre)
  • 39. lobo parietale La corteccia associativa parietale posteriore è responsabile della attenzione selettiva e della organizzazione spaziale. Le lesioni disturbano la concentrazione e l’orientamento
  • 40. Attenzione selettiva: ” Mi trovi tutti i gatti e i cani completi” (da Internet psychol.ucl.ac.uk)
  • 41. Orientamento e memoria spaziale : “ Metta questo oggetto nella sua posizione originale” (dopo che l’esaminatore ha cambiato il punto di vista) (da Internet psychol. ucl.ac.uk)
  • 42. lobo temporale Ippocampo e sue connessioni (vista mediale del polo temporale) La corteccia temporale mediale e l’ippocampo sono responsabili dei processi mnesici e della memoria di se, e sottendono la coscienza dell’io. Le lesioni disturbano il contatto e la coscienza
  • 43. Gyrusdentatus CA1 CA2 CA3 granule cells mossy fibers CA4 Afferent (perforant) path from entorhinal cortex efferent path to subiculum piramidal cells Hippocampal circuit: afferent (perforant) path > granule cells > mossy fibers > pyramidal cells CA3 > pyramidal cells CA1 > efferent path > subiculum (da Internet, uni-leipzig.de ).
  • 44. I circuiti della memoria
  • 45.
  • 46.
  • 48. lobo frontale lobo parietale Un problema conoscitivo: la “coscienza di sé”
  • 49.
  • 50.
  • 51. lobo frontale lobo parietale Fine
  • 52. La corteccia sottende le attività mentali e i contenuti di coscienza Space analysis behavior Emisfero sinistro Emisfero destro Vista mediale
  • 53. Hippocampal sclerosis Newly sprouted mossy fibers of dentate granule cells can synapse on dendrites of neighboring granule cells, resulting in recurrent excitation; they can also sprout on Inhibitory interneurons. Excitatory interneurons, which actvate inhibitory interneurons, may be selectively vulnerable to insults. Finally, neurogenesis of new granule cells may integrate into abnormal circuits. (Chang and Lowenstein, N.Eng.J.Med 349:1257,2003)
  • 54.
  • 55. (da Internet, emc.maricopa.edu) La corteccia cerebrale è sede delle attività mentali e dei contenuti di coscienza
  • 56. Gli emisferi sottendono le attività mentali, il tronco sottende veglia, attività vegetative e riflesse vista laterale dell’emisfero e del tronco vista mediale dell’emisfero vista postero- laterale del tronco
  • 57. “ cerveau isolè” “ encephale isolè” Disconnessione fra reticolare e corteccia I preparati sperimentali di Bremer ( “cerveau isolè” e “encephale isolè”) nel gatto riproducono lo “stato vegetativo persistente”e la “morte cerebrale” dell’uomo
  • 58. Gyrusdentatus CA1 CA2 CA3 granule cells mossy fibers CA4 afferent (perforant) path from enthorinal cortex efferent path to subiculum piramidal cells Hippocampal circuit: afferent (perforant) path > granule cells > mossy fibers > pyramidal cells CA3 > pyramidal cells CA1 > efferent path > subiculum (da Internet, uni-leipzig.de).
  • 59. mesencefalo ponte bulbo collicol i corpo calloso nuclei vestibolari nucleo rosso reticolare bulbare reticolare pontina ipotalamo nuclei cerebellari proiezioni ascendenti reticolare mesencefalica proiezioni discendenti corteccia motoria fascio piramidale midollo spinale proiezioni ascendenti A Le vie discendenti: fondamentali per graduare il disturbo di coscienza
  • 60. Le proiezioni reticolari ascendenti sottendono anche la attività rapida dell’ EEG di veglia, quella lenta del sonno non-REM e quella rapida del sonno REM
  • 61.
  • 62. Il danno traumatico non è l’unica causa di danno assonale diffuso (inoltre, le lesioni bilaterali del talamo mediale realizzano condizioni simili) Thalamic nuclei
  • 63. Patogenesi del coma: alterazioni corticali diffuse