SlideShare a Scribd company logo
L I B R I d i 
MONTAGNA 
[1] 
INVERNO 2014/15 
idea Montagna 
editoria e alpinismo
[2] 
ROCCIA D’AUTORE p. 4 
IV Grado in Dolomiti p. 4 
Emozioni Dolomitiche p. 5 
IV Grado - Dolomiti Occidentali 1 p. 5 
Mid Grade Trad Rock - Western Dolomites 1 p. 5 
4. Grad - Westliche Dolomiten 1 p. 5 
IV Grado - Dolomiti Occidentali 2 p. 6 
Mid Grade Trad Rock - Western Dolomites 2 p. 6 
4. Grad - Westliche Dolomiten 2 p. 6 
IV Grado e più - Friuli Occidentale p. 6 
IV Grado e più - Friuli Orientale p. 7 
Moiazza roccia tra luce e mistero p. 7 
Arrampicare nella Valle del Sarca p. 8 
Klettertouren im Sarcatal p. 8 
Climbing Routes in the Sarca Valley p. 8 
IV Grado e più - Dolomiti Orientali 2 p. 9 
Dolomiti di Brenta vol. 1 - Val d’Ambiéz p. 9 
Brenta Dolomites vol. 1 - Val d’Ambiéz p. 10 
Dolomiti di Brenta vol. 2 - Vers. Sud Est p. 10 
VIE NORMALI p. 11 
111 Cime attorno a Cortina p. 12 
3000 delle Dolomiti p. 12 
Prealpi Lombarde Occidentali p. 13 
Prealpi Lombarde Centrali p. 13 
SENTIERI D’AUTORE p. 14 
Ferrate a Cortina p. 14 
Dolomiti - Brevi Escursioni Panoramiche p. 15 
Dolomiti d’Oltrepiave p. 15 
Ferrate dell’Alto Garda p. 16 
Escursionismo consapevole p. 16 
ARRAMPICATA p. 17 
Rocca Pendice p. 18 
Valsugana e Canal del Brenta p. 18 
Dal Brenta al Piave p. 19 
Arrampicare in Cadore p. 19 
ROCK&ICE p. 21 
Ghiaccio Verticale vol. 1 p. 22 
Ghiaccio Verticale vol. 2 p. 22 
Monte Bianco classico & plaisir p. 23 
Mont Blanc classique & plaisir p. 23 
Mont Blanc classic & plaisir p. 23 
Appennino di neve e di ghiaccio p. 24 
SKIALP p. 25 
Scialpinismo in Col Nudo-Cavallo p. 25 
Scialpinismo in Val Visdende p. 26 
Mont Blanc Freeride p. 26 
Scialpinismo in Val di Zoldo p. 27 
Scialpinismo a Cortina d’Ampezzo p. 27 
NEVE D’AUTORE p. 28 
Escursionismo Invernale vol. 1 p. 28 
Escursionismo Invernale vol. 2 p. 29 
Dalle ciaspole al telemark - Alpi 
Carniche Orientali p. 29 
SENTIERI DI MARE p. 30 
La Micronesia di Lussino p. 30 
GROTTE & BIKE p. 31 
Mountain bike in Val di Fassa p. 31 
Luci nel buio - Speleologia in Veneto p. 32 
Grotte al confine est - 
Speleologia in Friuli Venezia Giulia p. 32 
NARRATIVA p. 33 
Dalle Giulie alle Ande p. 33 
K2 la vetta infranta p. 34 
Montagne da Raccontare p. 34 
Antelao in punta di piedi p. 35 
Bruno Detassis e le sue Vie p. 35 
Zampe all’aria p. 36 
La vetta troppo lontana p. 36 
Free solo - La vita nelle mani p. 37 
Colleoni - Tracce sotto la neve p. 37 
Endurance Trail p. 38 
L’anima del Gran Zebrù p. 38 
Colleoni - Le bolle di sapone p. 39 www.ideamontagna.it
Via Capitelvecchio, 4 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it 
ALPINISMO MONTAGNA OUTDOOR 
rocciad’autore 
emozioni 
Stefano Michelazzi 
[4] [5] 
R O C C I A 
D ’ A U T O R E 
Collana Roccia d’Autore n. 2 
IV GRADO IN DOLOMITI 
di Emiliano Zorzi 
Prefazione di Dante Colli 
Formato 15x21 cm 
340 pagine a colori 
Edizione 2010 
75 vie di media difficoltà nelle 
Dolomiti Orientali 
Foto con tracciato, relazioni 
e schizzi 
ISBN 9788890327568 
€ 24,50 
Un volume che espone 75 vie 
delle Dolomiti Orientali di me-dia 
difficoltà e accomunate 
dalla bellezza dell’arrampica-ta 
e della roccia. 
Gruppi rappresentati: 
Civetta, Moiazza, Gruppo di 
Fanis, Tofane, Nuvolau, Ave-rau, 
5 Torri, Croda da Lago, 
Pomagagnon, Dolomiti Zolda-ne, 
Marmarole, Cadini di Mi-surina, 
Tre Cime di Lavaredo, 
Dolomiti di Sesto. 
Alpstation Bassano 
Lunedì: 
15.00 – 19.30 
Da Martedì a Sabato: 
09.00 – 12.30, 
www.montura.it - info@montura.it 15.00 – 19.30 
paginabassano.indd 1 24-09-2009 11:58:53 
IDEA Mo ntagn a 
EDITORIA E ALPINISMO 
€ 22,00 
dolo 
miti 
che 
GRUPPO DI BRENTA 
PALE DI SAN MARTINO 
CATINACCIO 
VAL SAN NICOLÒ 
SASSOLUNGO 
SELLA 
ODLE-PUEZ 
DOLOMITI AMPEZZANE 
DOLOMITI DI SESTO 
MOIAZZA 
Presentazione di 
Alessandro Gogna 
IDEA Mo ntagn a 
EDITORIA E ALPINISMO 
emozionidolomitiche Stefano Michelazzi 
Collana Roccia d’Autore n. 3 
EMOZIONI DOLOMITICHE 
di Stefano Michelazzi 
Prefazione di Alessandro Gogna 
Formato 15x21 cm 
208 pagine a colori 
Edizione 2010 
52 relazioni di media e alta 
difficoltà in Dolomiti 
ISBN 9788890327575 
€ 22,00 
In questa guida c’è prima di 
tutto la preoccupazione di far 
amare queste montagne e 
questi percorsi, spesso poco 
noti. S’interpreta facilmente 
la precisione con cui gli itine-rari 
sono descritti non tanto 
per una malintesa ed inutile 
pignoleria o per l’ansia di non 
dare adito a interpretazioni 
sbagliate: qui la precisione 
è essenziale, è chiarezza di 
ricordo e di suggerimento. 
Fa parte cioè della struttura 
mentale dell’autore. 
Alessandro Gogna 
collana 
Collana Roccia d’Autore n. 4 
IV GRADO 
DOLOMITI OCCIDENTALI 1 
di Emiliano Zorzi 
Formato 15x21 cm 
240 pagine a colori 
Edizione 2011 
51 vie di media difficoltà 
nelle Dolomiti Occidentali 
Foto con tracciato, relazioni 
e schizzi 
ISBN 9788897299066 
€ 23,50 
Gruppi rappresentati: 
- Odle, Puez, Putia 
- Sassolungo 
- Sella 
- Catinaccio 
- Marmolada 
- Pale di San Martino 
MID GRADE TRAD ROCK 
WESTERN DOLOMITES 1 
ISBN 978-88-97299-08-0 
4. GRAD 
WESTLICHE DOLOMITEN 1 
ISBN 978-88-97299-07-3
[6] [7] 
Collana Roccia d’Autore n. 6 
IV GRADO e più 
FRIULI OCCIDENTALE 
di Emiliano Zorzi, 
Carlo Piovan, 
Saverio D’Eredità 
Prefazione di Marcello Bulfoni 
Formato 15x21 cm 
352 pagine a colori 
Edizione 2011 
78 vie d’ambiente e sportive 
Foto con tracciato, relazioni 
e schizzi 
ISBN 9788897299035 
€ 24,50 
Gruppi rappresentati: 
- Duranno, Cima dei Preti 
- Monfalconi, Spalti di Toro 
- Cridola 
- Pramaggiore 
- Brentoni 
- Clap, Siera, Creta Forata 
- Peralba, Chiadenis, Avanza 
- Coglians, Chianevate 
- Monte Croce Carnico 
Collana Roccia d’Autore n. 5 
IV GRADO 
DOLOMITI OCCIDENTALI 2 
di Emiliano Zorzi 
Formato 15x21 cm 
264 pagine a colori 
Edizione 2011 
57 vie di media difficoltà 
nelle Dolomiti Occidentali 
Foto con tracciato, relazioni 
e schizzi 
ISBN 9788897299097 
€ 23,50 
Gruppi rappresentati: 
- Odle, Puez, Putia 
- Sassolungo 
- Sella 
- Catinaccio 
- Pale di San Martino 
- Agner 
- Pale di San Lucano 
MID GRADE TRAD ROCK 
WESTERN DOLOMITES 2 
ISBN 978-88-97299-10-3 
4. GRAD 
WESTLICHE DOLOMITEN 2 
ISBN 978-88-97299-11-0 
Collana Roccia d’Autore n. 7 
IV GRADO e più 
FRIULI ORIENTALE 
di Emiliano Zorzi, 
Carlo Piovan, 
Saverio D’Eredità 
Prefazione di Marcello Bulfoni 
Formato 15x21 cm 
328 pagine a colori 
Edizione 2011 
75 vie d’ambiente e sportive 
Foto con tracciato, relazioni 
e schizzi 
ISBN 9788897299059 
€ 24,50 
Gruppi rappresentati: 
- Cavallo di Pontebba, 
Creta d’Aip 
- Sernio, Grauzaria, Zermula 
- Zuc dal Bor 
- Jof di Montasio 
- Jof Fuart, Riofreddo, 
Riobianco 
- Mangart, Jalovec 
- Prealpi Friulane 
Collana Roccia d’Autore n. 8 
MOIAZZA 
Roccia tra luce e mistero 
di Stefano Santomaso 
Prefazioni di Walter Levis 
e Giorgio Fontanive 
Formato 15x21 cm 
384 pagine a colori 
Edizione 2011 
163 itinerari con foto e 
schizzo 
ISBN 9788897299042 
€ 25,50 
La Moiazza è stata da sempre 
la montagna simbolo degli 
alpinisti di Agordo i quali, ge-nerazione 
dopo generazione, 
hanno saputo, sempre con 
modestia e lontano da clamo-ri 
mediatici, misurare il loro 
intuito e la loro bravura trac-ciandovi 
innumerevoli difficili 
salite. 
La monografia raccoglie tut-te 
le vie del gruppo dando la 
possibilità al fruitore di una 
scelta vastissima, per tipolo-gia, 
impegno e lunghezza.
Collana Roccia d’Autore n. 9 
ARRAMPICARE 
NELLA VALLE DEL SARCA 
L’esperienza del ritmo 
nell’arrampicata 
di Heinz Grill 
Prefazione di Marco Furlani 
Formato 20x26 cm 
224 pagine a colori 
Edizione 2011 
60 relazioni con foto e schizzi 
Note storiche e culturali 
ISBN 9788897299127 
€ 28,00 
Il best-seller Idea Montagna 
si compone di un grande for-mato 
per rendere al meglio 
fotografie e schizzi. Questi 
ultimi, in particolare, danno 
l’opportunità di conoscere le 
vie più frequentate della Valle 
del Sarca, quella adiacente ad 
Arco e al Lago di Garda. 
Quelli di Heinz Grill sono in-fatti 
itinerari molto apprezzati 
dagli arrampicatori sia italiani 
che stranieri. 
[8] [9] 
CLIMBING ROUTES 
IN THE SARCA VALLEY 
ISBN 9788897299141 
€ 28,00 
KLETTERTOUREN 
IM SARCATAL 
ISBN 9788897299134 
€ 28,00 
Collana Roccia d’Autore n. 10 
IV GRADO E PIÙ 
DOLOMITI ORIENTALI 2 
di Emiliano Zorzi, Luca Brigo, 
Carlo Piovan 
Prefazione di Francesco 
Cappellari 
Formato 15x21 cm 
384 pagine a colori 
Edizione 2012 
109 vie di media e alta 
difficoltà 
ISBN 9788897299226 
€ 25,50 
Gruppi rappresentati: 
- Civetta 
- Moiazza 
- Falzarego 
- Tofane 
- Croda da Lago 
- Cristallo 
- Pelmo 
- Tamer 
- Schiara 
- Antelao 
- Marmarole 
- Cadini di Misurina 
- Lavaredo 
collanarocciad’autore 11 
Dolomiti di Brenta 
Val d’Ambiéz 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
165 vie di roccia classiche e moderne 
vol. 1 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Roccia d’Autore n. 11 
DOLOMITI DI BRENTA Vol. 1 
Val d’Ambiéz 
di Francesco Cappellari 
e Elio Orlandi 
Prefazione di Silvia Metzeltin 
165 vie di roccia classiche e 
moderne 
Formato 15x21 
400 pagine a colori 
Edizione 2013 
Foto con tracciato, schizzi, 
relazioni, storie 
ISBN 9788897299295 
€ 29,00 
Il libro è frutto di molti anni di 
amore e ricerca di vette inca-stonate 
in una valle unica. Le 
sue pareti riservano una roc-cia 
magnifica, tra le migliori 
che si possano trovare nelle 
Dolomiti. 
La Cima d’Ambiéz, vera perla 
del gruppo, è ogni anno meta 
ambita di numerosi alpinisti. 
La guida svela, oltre alle clas-siche 
e ripetute vie, anche de-cine 
di itinerari ingiustamente 
un po’ tralasciati, tracciando 
così un filo ideale tra passato 
e presente, dove il denomi-natore 
comune è il piacere di 
un’arrampicata ad alto livello 
estetico. 
Preface of Marco Furlani
collana 
[10] [11] 
Brenta Dolomites 
Val d’Ambiez 
collanarocciad’autore 12 
Dolomiti di Brenta vol. 2 
Versante Sud Est 
idea Montagna 
vol. 2 Versante Sud Est 
116 vie di roccia 
classiche e moderne 
idea Montagna editoria e alpinismo 
editoria e alpinismo 
Collana Roccia d’Autore n. 12 
DOLOMITI DI BRENTA Vol. 2 
Versante Sud Est 
di Francesco Cappellari 
Prefazione di Alessandro Gogna 
116 vie di roccia classiche e 
moderne 
Formato 15x21 
320 pagine a colori 
Edizione aprile 2014 
ISBN 9788897299394 
€ 27,00 
Prosegue la grande opera de-dicata 
alle Dolomiti di Brenta. 
Il secondo volume prende in 
considerazione le pareti cir-costanti 
la Val de le Seghe: 
Monte Daino, Cima Fontane-fredde, 
Castel Alto dei Mas-sodi, 
Cime Sella, Val Perse, 
Roma, Vallazza, Gaiarda e la 
parete regina della zona, il 
Croz dell’Altissimo. 
Una grande ricerca di vie, 
dalle più classiche alle meno 
conosciute. Una monografia 
indispensabile. 
collanarocciad’autore 11 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
165 classic and modern rock routes 
vol. 1 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
BRENTA DOLOMITES Vol. 1 
Val d’Ambiez 
by Francesco Cappellari 
and Elio Orlandi 
Preface of Silvia Metzeltin 
165 classic and modern rock 
routes 
400 pages in colour 
April 2013 
Photos with route lines, 
descriptions and topos. 
ISBN 9788897299301 
€ 29,00 
The Brenta Dolomites have 
deserved a new description 
for years, one which would 
be more suited to the deve-lopments 
in the range’s po-pularity, 
whilst preserving 
their place in the context of 
mountaineering history. 
NOVITÀ 2014 
V I E 
NORMALI
Collana Vie Normali n. 1 
111 CIME 
ATTORNO A CORTINA 
Le vie normali 
di Ernesto Majoni, 
Sandro Caldini, 
Roberto Ciri 
Prefazione di Dante Colli 
Formato 15x21 cm 
384 pagine a colori 
Edizione 2012 
ISBN 9788897299189 
€ 25,50 
Prealpi Lombarde 
Occidentali 
90 cime tra Lago Maggiore e Lago di Lecco 
3 
[12] [13] 
collana vienormali 1 
111 cime 
attorno a Cortina 
Ernesto Majoni Sandro Caldini Roberto Ciri 
1 
111 Cime attorno a Cortina Ernesto Majoni Sandro Caldini Roberto Ciri 
La conca ampezzana è, malgrado 
l’alta frequentazione, per gran parte 
sconosciuta. 
Questo volume permette di scoprirne 
gli angoli più nascosti, ma per questo 
non meno affascinanti degli itinerari 
iper-frequentati che d’estate vengono 
presi d’assalto. 
Sono qui descritte 111 vie normali ad 
altrettante vette attorno alla perla 
dolomitica. Accanto ai percorsi classici, 
quindi, risultano fi nalmente valorizzate 
esplorazioni semi-sconosciute, anche 
per i Cortinesi stessi. 
Una guida escursionistica che 
comprende a volte quell’alpinismo 
facile che richiede una certa dose di 
esperienza e capacità di orientamento 
in terreni poco battuti. 
Questo volume permette di 
scoprire gli angoli più nasco-sti 
della conca ampezzana, 
ma per questo non meno af-fascinanti 
degli itinerari iper-frequentati 
che d’estate ven-gono 
presi d’assalto. 
Vengono descritte 111 vie 
normali ad altrettante vette 
attorno alla perla dolomitica. 
Accanto ai percorsi classici 
quindi vengono finalmente 
valorizzate esplorazioni semi-sconosciute, 
anche per i corti-nesi 
stessi. 
5 
5 
3000 delle Dolomiti 
Le Dolomiti, questo immenso giardino 
di pietra e boschi, come è noto, 
hanno quale massima elevazione 
i 3343 metri della Marmolada o, 
meglio, di Punta Penìa. Oltre ad essa 
altre numerose vette sono ambite e 
frequentate. 
La maggior parte degli alpinisti però 
non conosce l’esatta posizione, la via 
di salita più semplice e le diffi coltà 
delle 86 cime oltre i 3000 metri. 
Esse sono suddivise in 16 gruppi 
montuosi che coprono l’intero arco 
dolomitico. 
I tre autori, in questo volume, le 
hanno censite con puntiglio dando, 
per ognuna, dettagliate informazioni 
per raggiungerne la vetta lungo la via 
normale. 
Una guida per gli amanti di un 
alpinismo di ampio respiro che 
coniuga, molto spesso, ambienti 
selvaggi e aria sottile. 
collanavienormali 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Montagna 
alpinismo 
Collana Vie Normali n. 2 
3000 DELLE DOLOMITI 
Le vie normali 
di Roberto Ciri, 
Alberto Bernardi, 
Roby Magnaguagno 
Prefazione di Franco Nicolini 
Formato 15x21 cm 
480 pagine a colori 
94 itinerari 
2a edizione: maggio 2014 
Con il Patrocinio UNESCO 
ISBN 9788897299400 
€ 28,00 
Le Dolomiti hanno come mas-sima 
elevazione i 3342 metri 
della Marmolada. Oltre ad 
essa altre numerose vette 
sono ambite e frequentate. 
La maggior parte degli alpini-sti 
però non conosce l’esatta 
dimensione delle cime alte del 
gruppo. 
I tre autori le hanno censite 
con puntiglio dando per ognu-na 
informazioni precise per 
raggiungerne la vetta. 
Una guida per gli amanti di 
un alpinismo di ampio respiro 
che coniuga molto spesso am-bienti 
selvaggi ed aria sottile. 
collanavienormali 3 
2 
€ 26,00 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Prealpi Lombarde 
Occidentali 
• Nudo-Colonna 
• Campo dei Fiori-Martica 
• Sette Termini-Piambello e San 
Giorgio 
• Tamaro 
• Camoghè 
• Gino 
• Fiorina 
• Tremezzo 
• Generoso 
• Gordona-Bisbino 
• San Primo 
• Palanzone 
• Corni di Canzo 
Prefazione di 
Gian Maria Mandelli 
Prealpi Lombarde Occidentali 
La più completa guida escursionistica alle cime delle Prealpi Varesine 
e Comasche: ben 90 vie normali, molte delle quali poco conosciute e 
ancor meno frequentate, suddivise in schede con descrizione dettagliata 
dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori 
con tracciato della via, difficoltà, foto di dettaglio, cenni storici e cose da 
vedere in zona. 
Si tratta del secondo di tre volumi dedicati alle Prealpi Lombarde e pren-de 
in considerazione i 13 gruppi montuosi compresi nelle Prealpi Occi-dentali: 
Nudo-Colonna, Campo dei Fiori-Martica, Sette Termini-Piambel-lo- 
San Giorgio, Tamaro, Camoghè, Fiorina, Tremezzo, Gino, Generoso, 
Gordona-Bisbino, San Primo, Palanzone, Corni di Canzo. 
Un vasto territorio che copre le province di Varese e Como, una parte del 
territorio ticinese, il Triangolo Lariano e ben 13 valli: Valcuvia, Valganna, 
Valle del Tresa, Val d’Agno, Val Colla, Val Morobbia, Valle di San Jorio, 
Val Menaggio, Val Sanagra, Val Cavargna, Val d’Intelvi, Val di Muggio e 
Valbrona. 
Una guida alla scoperta delle cime nella zona dei grandi laghi lombardi: 
90 cime fra il Lago Maggiore, Il Lago di Lugano, il Lago di Como e il Lago 
di Lecco, dai percorsi più frequentati a quelli meno noti alla scoperta di 
luoghi a volte impervi, lontani dal turismo di massa. 
€ 26,00 
collanavienormali 4 
2 
3000 delle Dolomiti R. Ciri A. Bernardi R. Magnaguagno 
€ 26,50 
ISBN 978-88-97299-23-3 
9 788897 299233 > 
Prealpi Lombarde 
Centrali 
123 cime tra Lago di Lecco e Valle Camonica 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Vie Normali n. 3 
PREALPI LOMBARDE 
OCCIDENTALI 
di Oliviero Bellinzani 
e Roberto Ciri 
Prefazione di Gian Maria Mandelli 
90 cime tra Lago Maggiore e 
Lago di Lecco 
Formato 15x21 cm 
368 pagine a colori 
Edizione 2013 
ISBN 9788897299349 
€ 26,00 
Una guida alla scoperta del-le 
cime nella zona dei grandi 
laghi lombardi: 90 cime fra il 
Lago Maggiore, il Lago di Lu-gano 
e il Lago di Como in 13 
gruppi montuosi dal Tamaro al 
Triangolo Lariano, dal Gino al 
Campo dei Fiori. Dai percorsi 
più frequentati a quelli meno 
noti alla scoperta di luoghi a 
volte impervi lontani dal turi-smo 
di massa. 
Collana Vie Normali n. 4 
PREALPI LOMBARDE 
CENTRALI 
di Roberto Ciri 
e Oliviero Bellinzani 
Prefazione di Marco Anghileri 
165 cime tra Lago di Lecco e 
Valle Camonica 
Formato 15x21 cm 
496 pagine a colori 
Edizione 2013 
ISBN 9788897299332 
€ 29,00 
La vastità delle Prealpi Lec-chesi 
e Bergamasche dal Lago 
di Lecco alla Valle Camonica a 
sud delle Alpi Orobie: 165 cime 
in 8 gruppi montuosi dalle Gri-gne 
alla Concarena passando 
per la Presolana, Regina delle 
Orobie. Una guida che spazia 
dalle vie di arrampicata sulle 
torri della Grignetta alle vie di 
cresta delle selvagge cime del 
gruppo dell’Arera, alla scoper-ta 
dei fantastici panorami do-minati 
dai giganti delle Orobie.
collana 
SENTIERI D’AUTORE 
[14] [15] 
Collana Sentieri d’Autore n. 1 
FERRATE A CORTINA 
di Francesco Cappellari 
Formato 15x21 cm 
232 pagine a colori 
Edizione 2011 
24 itinerari in ferrata e 
sentieri attrezzati 
Italiano, English, Deutsch 
ISBN 9788897299028 
€ 19,50 
La conca ampezzana può es-sere 
considerata di diritto la 
patria delle ferrate in Italia. 
Grande parte del turismo 
sportivo estivo, infatti, si ri-versa 
su questi itinerari che 
consentono di avvicinarsi alla 
montagna e all’arrampicata in 
modo relativamente sicuro. 
La guida, oltre a descrivere le 
ascensioni con relazioni e foto, 
puntualizza anche il modo più 
corretto e sicuro per affron-tarle. 
collanasentierid’autore 3 
Dolomiti 
d’Oltrepiave 
Guida escursionistica 
idea Montagna 
editoria e alpinismo Dolomiti d’Oltrepiave 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Sentieri d’Autore n. 3 
DOLOMITI D’OLTREPIAVE 
di Stefano Burra 
e Andrea Rizzato 
Prefazione di Alleris Pizzut 
Formato 15x21 cm 
272 pagine a colori 
Edizione 2013 
ISBN 9788897299325 
€ 24,00 
La fitta sentieristica delle Do-lomiti 
d’Oltrepiave (o Dolomi-ti 
Friulane) è qui per intero 
esposta fin nei minimi parti-colari. 
Sono descritti tutti gli accessi 
ai punti d’appoggio (rifugi, ca-sere, 
malghe) e alle cime del 
gruppo. 
Collana Sentieri d’Autore n. 2 
DOLOMITI - BREVI 
ESCURSIONI PANORAMICHE 
di Nicolò Miana 
Prefazione di Andrea Rizzato 
Formato 15x21 cm 
280 pagine a colori 
Edizione 2012 
50 escursioni per tutti 
ISBN 9788897299240 
€ 22,00 
Le Dolomiti riservano grandi 
vie alpinistiche, duri itinerari 
in quota ma anche, ed è que-sto 
il caso, molteplici escur-sioni 
“domestiche”, adatte a 
tutti. 
Con questa guida si propone 
una scelta di 50 percorsi faci-li, 
brevi, ma altamente pano-ramici. 
L’autore, fotografo di 
professione, trasmette, con 
pregiate immagini, la voglia di 
andare a percorrerli.
[16] 
collanasentierid’autore 4 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
collanasentierid’autore 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Sentieri d’Autore n. 4 
FERRATE 
DELL’ALTO GARDA 
e percorsi alpinistici 
di Fabio Della Casa 
Prefazione di Giorgio Bombardelli 
Formato 15x21 cm 
240 pagine a colori 
Edizione aprile 2014 
Italiano, Deutsch, English 
ISBN 9788897299455 
€ 23,00 
La vasta area che contorna 
il vertice del Lago di Garda è 
costellata di ferrate e percorsi 
alpinistici. 
L’alta frequentazione, soprat-tutto 
nelle mezze stagioni, 
riguarda pochi e conosciuti 
itinerari, mentre altre possi-bilità 
molto interessanti ven-gono 
quasi disertate. 
La guida si prefigge il compito 
di descrivere tutte le possibi-lità 
della zona, con un appro-fondimento 
capillare, senza 
tralasciare la loro storia. 
Collana Sentieri d’Autore n. 5 
ESCURSIONISMO 
CONSAPEVOLE 
in Dolomiti 
di Denis Perilli 
Formato 15x21 cm 
432 pagine a colori 
Uscita: maggio 2014 
ISBN 9788897299479 
€ 27,50 
Un libro che racconta le Do-lomiti 
sviscerandole in 11 ca-pitoli 
tematici, seguendo con 
logica una cronologia che va 
dalla loro formazione al re-cente 
riconoscimento quale 
Patrimonio Mondiale dell’U-nesco. 
I contenuti sono di tipo natu-ralistico, 
ecologico, storico, 
turistico ed escursionistico. 
Con 40 escursioni correlate. 
NOVITÀ 2014 
collana 
NOVITÀ 2014 A R R A M P I C A TA
Collana Arrampicata n. 1 
ROCCA PENDICE 
Arrampicate nei Colli 
Euganei 
di Michele Chinello e 
Marco Simionato 
Prefazione di Lucio De Franceschi 
Formato 15x21 cm 
232 pagine a colori 
Edizione 2009 
Italiano, English 
ISBN 9788890327520 
€ 22,00 
La palestra di Rocca Pendice, 
appicco trachitico di ben 120 
metri sopra la pianura veneta, 
riveste da più di un secolo la 
veste di parete dei padovani. 
Numerosissime le vie aperte, 
sia alpinistiche che sportive, 
fin dal 1909, anno della mitica 
salita di Carugati e compagni. 
La guida le descrive tutte pun-tigliosamente 
inserendo altre 
falesie minori sui magnifici 
Colli Euganei. 
angelo battaglia 
sergio boato 
stefano casarotto 
Dal Brenta 
[18] [19] 
Collana Arrampicata n. 2 
VALSUGANA E 
CANAL DEL BRENTA 
Arrampicate sportive e 
d’avventura 
di Ermes Bergamaschi 
Prefazione di Mauro Moretto 
Formato 15x21 cm 
224 pagine a colori 
Edizione 2011 
101 vie di roccia sopra il 
fiume Brenta 
ISBN 9788897299011 
€ 23,00 
Ermes Bergamaschi, valente 
alpinista bassanese, valoriz-za, 
con la descrizione di ben 
101 itinerari, le potenzialità 
alpinistiche di una zona dove 
si sono intrecciati legami in-dissolubili 
e si sono scritte 
pagine memorabili, ma so-prattutto 
dove il terreno d’av-ventura 
e di scoperta non si è 
ancora esaurito. 
gruppo rocciatori 
Ragni 
Pieve di Cadore 
Falesie nel cuore 
delle Dolomiti 
Sport climbing 
in the Dolomites 
Klettergärten 
in Dolomiten 
IDEA Mo ntagna 
EDITORIA E ALPINISMO 
arampicare in Cadore Ragni Pieve di Cadore Cadore Arrampicare in 
Collana Arrampicata n. 4 
ARRAMPICARE IN CADORE 
Falesie nel cuore 
delle Dolomiti 
Gruppo Rocciatori 
Ragni di Pieve di Cadore 
Formato 15x21 cm 
Edizione 2012 
24 falesie, boulders e 
dry tooling 
Italiano, English, Deutsch 
ISBN 9788897299257 
€ 24,00 
È l’impegno di alcuni arrampi-catori 
cadorini, gli oramai noti 
“Ragni di Pieve”, che ha fatto 
in modo di avere finalmen-te 
un compendio completo di 
tutte le falesie della vasta re-gione 
del Cadore. 
In totale ben 31 siti di arram-picata, 
dai più classici come 
quelli della Cavallera e della 
Val d’Oten, alle zone attrezza-te 
recentemente come il Pian 
dei Buoi. 
In appendice i boulders sui 
Sassi del Piave ad Auronzo e 
il dry tooling alla Grotta del 
Lupo. 
scarpa al Piave 
falesie 
in Valsugana e 
Monte Grappa 
Sport Climbing between 
the Brenta and Piave Rivers 
Klettergärten zwischen 
den Flüssen Brenta 
und Piave 
Dal Brenta al Piave a. battaglia s. boato s. casarotto 
IDEA Mo ntagn a 
EDITORIA E ALPINISMO 
IDEA Mo ntagna 
EDITORIA E ALPINISMO 
Collana Arrampicata n. 3 
DAL BRENTA AL PIAVE 
Falesie in Valsugana e 
Monte Grappa 
di Angelo Battaglia, 
Sergio Boato, 
Stefano Casarotto, 
Prefazione di Sandro Neri 
Formato 15x21 cm 
288 pagine a colori 
Edizione 2012 
Circa 800 monotiri in 
16 falesie 
Italiano, English, Deutsch 
ISBN 9788897299172 
€ 24,00 
Nei primi anni ‘80 iniziò la 
scoperta sistematica dei siti di 
arrampicata nell’area pede-montana 
ai piedi dell’Altopia-no 
di Asiago e del Massiccio 
del Grappa. La squadra, dive-nuta 
poi famosa con il sopran-nome 
“CCCP, ha donato alla 
zona più di 800 tiri di corda. 
Le falesie, in seguito scoper-te 
anche a quote più elevate, 
danno l’opportunità di scalare 
in tutto l’arco dell’anno.
collana 
[20] R O C K [21] 
& I C E
[23] 
collana rock&ice 1 
monte bianco 
classico & plaisir 
Marco Romelli 
1 
monte bianco classico & plaisir Marco Romelli 
Consulic astrum sentiem, ut quis cae 
incul vivehent. 
Intra nius sultum restuss inprora 
serei peredem Romandit aur, fac fors 
spiem cons nonductatum tabus audam 
inatuam iam ia menteru ridelarisqua 
omnique ribusquost grat iam nos 
estilne scidemn equamdiem in Itam 
coneque es cam inatu il condi, quam 
liciturbi simunt, nonsuam quem 
senteme cauctus rem corus, nes, se 
nonsus? quo Cas publiniam pris octum 
te non talius, nirmihinte inat, que nos 
bon silii scioncla omne publis. 
Abem none inam halinticae civas forum 
inatiferi se potes sendum am dente, 
RINGRAZIAMENTI 
Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente 
o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione 
di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune 
salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano 
in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, 
Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, 
Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, 
G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale 
va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate 
quanto le più difficoltose scalate, agli amici 
che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, 
all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile 
questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo 
che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no 
tracciato. 
L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e 
compagne di vita, di sogni e di libertà... 
Sandro Caldini 
Roberto Ciri 
Ernesto Majoni 
Collana Rock&Ice n. 1 
MONTE BIANCO 
CLASSICO & PLAISIR 
di Marco Romelli 
Prefazione di Patrick Gabarrou 
Formato 15x21 cm 
288 pagine a colori 
Edizione 2012 
67 vie su roccia, ghiaccio e misto 
ISBN 9788897299196 
€ 24,50 
Quello del Monte Bianco è il 
gruppo delle grandi ascensio-ni, 
dove si sono scritte pagine 
importanti della storia dell’al-pinismo. 
Ma accanto alle “grande 
course” riservate a pochi vi 
sono itinerari che si aprono ad 
una maggiore frequentazione 
grazie alla bellezza dell’ar-rampicata 
ma soprattutto 
dell’ambiente circostante. 
Una guida per gustare il Mon-te 
Bianco senza l’assillo della 
grande prestazione. 
collana rock&ice 1 
mont blanc 
classique & plaisir 
Marco Romelli 
1 
mont blanc classique & plaisir Marco Romelli 
Consulic astrum sentiem, ut quis cae 
incul vivehent. 
Intra nius sultum restuss inprora 
serei peredem Romandit aur, fac fors 
spiem cons nonductatum tabus audam 
inatuam iam ia menteru ridelarisqua 
omnique ribusquost grat iam nos 
estilne scidemn equamdiem in Itam 
coneque es cam inatu il condi, quam 
liciturbi simunt, nonsuam quem 
senteme cauctus rem corus, nes, se 
nonsus? quo Cas publiniam pris octum 
te non talius, nirmihinte inat, que nos 
bon silii scioncla omne publis. 
Abem none inam halinticae civas forum 
inatiferi se potes sendum am dente, 
RINGRAZIAMENTI 
Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente 
o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione 
di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune 
salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano 
in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, 
Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, 
Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, 
G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale 
va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate 
quanto le più difficoltose scalate, agli amici 
che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, 
all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile 
questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo 
che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no 
tracciato. 
L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e 
compagne di vita, di sogni e di libertà... 
Sandro Caldini 
Roberto Ciri 
Ernesto Majoni 
collana rock&ice 1 
mont blanc 
classic & plaisir 
Marco Romelli 
1 
mont blanc classic & plaisir Marco Romelli 
Consulic incul Intra serei spiem inatuam omnique estilne coneque liciturbi senteme nonsus? te non bon Abem inatiferi RINGRAZIAMENTI 
Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente 
o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione 
di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune 
salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano 
in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, 
Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, 
Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, 
G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale 
va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate 
quanto le più difficoltose scalate, agli amici 
che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, 
all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile 
questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo 
che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no 
tracciato. 
L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e 
compagne di vita, di sogni e di libertà... 
Sandro Caldini 
Roberto Ciri 
Ernesto Majoni 
MONT BLANC 
CLASSIQUE & PLAISIR 
Marco Romelli 
Français 
ISBN 9788897299202 
€ 24,50 
Preface of Patrick Gabarrou 
MONT BLANC 
CLASSIC & PLAISIR 
Marco Romelli 
English 
ISBN 9788897299219 
€ 24,50 
Collana Rock&Ice n. 0 
GHIACCIO VERTICALE 
Vol. 1 
Le più belle cascate delle 
Alpi Orientali 
di Francesco Cappellari 
Prefazione di Beppe Ballico 
Formato 11,5x16,5 cm 
304 pagine a colori 
Edizione 2006 
Alpi Bresciane 
Trentino Occidentale 
Alto Adige 
ISBN 9788897299417 
€ 18,00 
La relazione, compendiata 
da schizzi, cartine e fotogra-fie, 
di 400 cascate di ghiac-cio 
nelle Alpi Bresciane, nel 
Trentino Occidentale e in Alto 
Adige. 
Una guida che non deve man-care 
nella libreria di ogni ap-passionato. 
Collana Rock&Ice n. 0 
GHIACCIO VERTICALE 
Vol. 2 
Le più belle cascate delle 
Alpi Orientali 
di Francesco Cappellari 
Prefazione di Beppe Ballico 
Formato 11,5x16,5 cm 
448 pagine a colori 
Edizione 2006 
Dolomiti Centrali e Orientali 
Alpi Giulie 
ISBN 9788897299424 
€ 22,00 
La relazione, compendiata 
da schizzi, cartine e fotogra-fie, 
di 600 cascate di ghiac-cio 
nelle Dolomiti Centrali e 
Orientali e nelle Alpi Giulie. 
Una guida che non deve man-care 
nella libreria di ogni ap-passionato. 
[22]
versante per versante. S K I A L P 
[25] 
rock&ice 2 
2 
Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Andrea Greci 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Rock&Ice n. 2 
APPENNINO 
DI NEVE E DI GHIACCIO 
Vol. 1 • Appennino Tosco- 
Emiliano • Settore Ovest 
di Andrea Greci 
Prefazione di Alberto Rampini 
Formato 15x21 cm 
464 pagine a colori 
Uscita: novembre 2014 
313 vie su neve e ghiaccio 
ISBN 9788897299493 
€ 27,00 
NOVITÀ 2014 
Il volume prende in esame il 
tratto di crinale Tosco-Emilia-no 
compreso tra il Passo del 
Cirone (Parma - Massa Car-rara) 
e il Passo delle Radici 
(Reggio Emilia – Lucca) ope-rando 
non tanto una selezione 
degli itinerari più meritevoli 
ma cercando di catalogare 
tutte le vie alpinistiche possi-bili, 
montagna per montagna, 
collana 
collana skialp 1 
scialpinismo in 
col nudo-cavallo 
alpago - piancavallo - valcellina 
scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato 
Stefano Burra Andrea Rizzato 
1 
Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, 
ai margini meridionali delle Dolomiti, 
è uno dei più apprezzati per la pratica 
dello scialpinismo. 
Facilmente accessibile dalla pianura 
e dalla Val Belluna, favorito da 
un’orografia ideale oltre che da un 
innevamento abbondante, regala 
escursioni di ogni lunghezza e 
difficoltà. 
Questa guida monografica descrive 
tutti i percorsi principali, dai più 
semplici a quelli alpinistici, con 
numerose varianti di salita e discesa. 
GLI AUTORI 
Stefano Burra 
Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima 
esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a 
frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di 
cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le 
cime. 
Andrea Rizzato 
Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora 
con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. 
Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, 
Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, 
Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, 
Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e 
Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; 
Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. 
È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori 
di Montagna. 
COLLABORATORI 
Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li 
sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. 
Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, 
sono degli Autori. 
Hanno collaborato con immagini e informazioni: 
Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo 
Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. 
Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che 
ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni 
sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio 
Facchin che hanno fornito il materiale di alcune 
loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. 
Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it 
per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate 
nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. 
€ 23,50 
Collana Skialp n. 1 
SCIALPINISMO IN 
COL NUDO-CAVALLO 
Alpago-Piancavallo-Valcellina 
di Stefano Burra e 
Andrea Rizzato 
Prefazione di Toio De Savorgnani 
e Alessandro Gogna 
Formato 15x21 cm 
288 pagine a colori 
Edizione 2011 
78 itinerari 
ISBN 9788897299165 
€ 23,50 
Il lavoro segue, dopo 26 anni, 
il lavoro di Baccini, De Bene-det 
e Fradeloni che fino ad 
oggi è stato il riferimento per 
conoscere il gruppo, uno dei 
più frequentati dagli scialpini-sti 
dell’intero nord-est. 
La nuova guida guarda al ter-ritorio 
con nuove metodologie 
di approccio, una sequenza 
di relazioni puntuali e preci-se 
con magnifiche fotografie 
che invitano a muovere gli sci, 
alleviando così la fatica della 
sveglia mattutina. 
[24]
Collana Skialp n. 4 
SCIALPINISMO 
IN VAL DI ZOLDO 
di Stefano Burra 
e Leonardo Pra Floriani 
Prefazione di Pietro Sommavilla 
Formato 15x21 cm 
Uscita: dicembre 2014 
83 itinerari da MS a OSA 
[27] 
Finalmente una guida mono-grafica 
sullo scialpinismo in una 
valle abbastanza conosciuta ma 
non in molti dei suoi angoli se-greti. 
Questa guida relaziona 83 
itinerari che toccano i cinque 
gruppi che delimitano il terri-torio: 
Civetta-Moiazza, Pelmo, 
Bosconero, Mezzodì-Pramper e 
Tàmer-San Sebastiano. 
La relativa vicinanza alla pianu-ra, 
e la sua posizione centrale 
tra le grandi valli del Bellunese, 
la colloca tra le mete più como-de 
per lo scialpinismo. 
Collana Skialp n. 5 
SCIALPINISMO 
A CORTINA D’AMPEZZO 
di Stefano Burra 
e Luca Galante 
Formato 15x21 cm 
Uscita: dicembre 2014 
104 itinerari da MS a OSA 
Sembra strano ma ancora nes-suna 
guida scialpinistica ha fi-nora 
trattato in modo monogra-fico 
la conca ampezzana. 
Questo volume ha la pretesa 
di andare a scovare, accanto ai 
percorsi classici e molto fre-quentati, 
angoli di montagna 
sconosciuti ai più. 
La stessa pratica scialpinistica 
si è evoluta negli ultimi anni al 
punto che sono nati numerosi 
nuovi itinerari, tutti compresi in 
questa esauriente raccolta. 
4 
1 
scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato 
Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, 
ai margini meridionali delle Dolomiti, 
è uno dei più apprezzati per la pratica 
dello scialpinismo. 
Facilmente accessibile dalla pianura 
e dalla Val Belluna, favorito da 
un’orografia ideale oltre che da un 
innevamento abbondante, regala 
escursioni di ogni lunghezza e 
difficoltà. 
Questa guida monografica descrive 
tutti i percorsi principali, dai più 
semplici a quelli alpinistici, con 
numerose varianti di salita e discesa. 
GLI AUTORI 
Stefano Burra 
Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima 
esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a 
frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di 
cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le 
cime. 
Andrea Rizzato 
Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora 
con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. 
Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, 
Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, 
Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, 
Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e 
Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; 
Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. 
È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori 
di Montagna. 
COLLABORATORI 
Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li 
sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. 
Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, 
sono degli Autori. 
Hanno collaborato con immagini e informazioni: 
Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo 
Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. 
Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che 
ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni 
sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio 
Facchin che hanno fornito il materiale di alcune 
loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. 
Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it 
per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate 
nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. 
collanaskialp 
€ 23,50 idea Montagna 
editoria e alpinismo 
5 
1 
scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato 
Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, 
ai margini meridionali delle Dolomiti, 
è uno dei più apprezzati per la pratica 
dello scialpinismo. 
Facilmente accessibile dalla pianura 
e dalla Val Belluna, favorito da 
un’orografia ideale oltre che da un 
innevamento abbondante, regala 
escursioni di ogni lunghezza e 
difficoltà. 
Questa guida monografica descrive 
tutti i percorsi principali, dai più 
semplici a quelli alpinistici, con 
numerose varianti di salita e discesa. 
GLI AUTORI 
Stefano Burra 
Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima 
esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a 
frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di 
cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le 
cime. 
Andrea Rizzato 
Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora 
con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. 
Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, 
Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, 
Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, 
Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e 
Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; 
Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. 
È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori 
di Montagna. 
COLLABORATORI 
Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li 
sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. 
Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, 
sono degli Autori. 
Hanno collaborato con immagini e informazioni: 
Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo 
Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. 
Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che 
ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni 
sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio 
Facchin che hanno fornito il materiale di alcune 
loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. 
Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it 
per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate 
nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. 
collanaskialp 
€ 23,50 idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Skialp n. 2 
SCIALPINISMO 
IN VAL VISDENDE 
di Albino De Bernardin 
e Andrea Rizzato 
Prefazione di 
Italo Zandonella Callegher 
Formato 15x21 cm 
184 pagine a colori 
Edizione 2013 
48 itinerari da MS a OSA 
ISBN 9788897299387 
€ 22,50 
La Val Visdende è anche la valle 
dei silenzi, abbandonata com’è 
dalla stabile presenza dell’uo-mo, 
è un luogo dove il muto col-loquio 
tra natura ed escursioni-sta 
può essere ancora coltivato. 
Ecco quindi l’obiettivo di questa 
guida scialpinistica: raccontare, 
descrivere, documentare cosa 
si trova all’interno del meravi-glioso 
scrigno della Val Visden-de, 
quando la neve rende tutto 
ancora più affascinante e splen-dente. 
Collana Skialp n. 3 
MONT BLANC FREERIDE 
di Domenico Giusti 
e Giorgio Passino 
Prefazione di Stefano De Benedetti 
Italiano, Français, English 
Formato 15x21 cm 
320 pagine a colori 
Edizione 2013 
ISBN 9788897299370 
€ 25,00 
La passione per lo sci, negli 
ultimi anni, si è evoluta anche 
in una disciplina cosiddetta 
“fun” dove, come per gli autori 
di questa guida, molto spesso 
si sconfina nel vero e proprio 
scialpinismo. 
La zona, il gruppo del Bianco, è 
quanto di meglio offrano le Alpi 
in fatto di quantità di neve e di-scese 
vertiginose. 
collanaskialp 2 
2 
Scialpinismo in Val Visdende 
La Val Visdende è un vero e proprio 
Eldorado di escursioni e, grazie alla 
particolare conformazione, si presta allo 
scialpinismo in maniera peculiare. 
Tramite le numerose strade boschive 
è possibile salire agevolmente in quota e 
da lì spaziare, quasi a piacimento, verso 
forcelle, canaloni, creste e cime. 
Moltissime sono le opportunità, di ogni 
ordine di difficoltà, comprese le varianti, 
i collegamenti e le traversate. 
Una guida monografica, completa ed 
esaustiva, delle possibilità scialpinistiche 
in zona, con il secondo fine, o buon 
proposito, di riproporre il tema della 
valorizzazione e della tutela dei luoghi con 
un gesto davvero concreto. 
Scialpinismo 
in Val Visdende 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
NOVITÀ 2014 
NOVITÀ 2014 
[26]
collana i enscvuersiornnismaole 
N E V E D ’ AUTORE 
[28] [29] 
i enscvuersiornnismaole volume1 
PREALPI VERONESI 
PREALPI VICENTINE 
52 itinerari sulla neve 
neved’autore 
i enscvuersiornnismaolevol.1 neved’autore 
Collana Neve d’Autore n. 1 
ESCURSIONISMO INVERNALE 
Vol. 1 
Prealpi veronesi e vicentine 
di Francesco Carrer e 
Luciano Dalla Mora 
Prefazioni di Annibale Salsa 
e Emilio Bertan 
Formato 15x21 cm 
336 pagine a colori 
Edizione 2009 
52 itinerari sulla neve con 
ciaspole, sci e scarponi 
ISBN 9788890327551 
€ 24,00 
Spesso succede che pensan-do 
ad una escursione sulla 
neve ci vengono alla mente 
meravigliosi paesaggi lontani, 
itinerari carichi di chilometri 
di avvicinamento che a volte 
fermano l’entusiasmo iniziale. 
Una serie di percorsi che ci 
portano a godere ambienti 
familiari, ma lontani dal con-sueto 
aspetto estivo, coperti 
dal bianco mantello. 
MONTE GRAPPA 
COL VISENTIN 
ALPAGO 
CANSIGLIO 
CAVALLO 
56 itinerari sulla neve 
collana neved’autore 
vol. 2 
2 Collana Neve d’Autore n. 2 
ESCURSIONISMO INVERNALE 
Vol. 2 
di Francesco Carrer e 
Luciano Dalla Mora 
Prefazioni di Annibale Salsa 
e Emilio Bertan 
Formato 15x21 cm 
304 pagine a colori 
Edizione 2010 
56 itinerari sulla neve con 
ciaspole, sci e scarponi 
ISBN 9788890327599 
€ 24,00 
Prosegue, con questo secon-do 
volume, il percorso dei due 
autori attraverso le nevi delle 
Prealpi Venete. Il territorio 
ora preso in considerazione 
è tra i più amati e frequentati 
dagli escursionisti di pianura 
e non solo. 
neve d’autore 3 
Dalle ciaspole al telemark 
Alpi Carniche Orientali 
Fra ncesco Carrer 
66 escursioni invernali 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Neve d’Autore n. 3 
DALLE CIASPOLE 
AL TELEMARK 
Alpi Carniche Orientali 
di Francesco Carrer 
Prefazioni di Antonio Zambon 
e Emilio Bertan 
Formato 15x21 cm 
336 pagine a colori 
Edizione 2012 
ISBN 9788897299271 
€ 26,00 
La guida prende in conside-razione 
l’attività di escursio-nismo 
invernale con ciaspole, 
sci da telemark o da fondo o, 
più semplicemente, a piedi in 
zone fino ad ora poco frequen-tate. 
Questo l’elenco delle aree 
nelle Alpi Carniche Orientali 
toccate dai 66 magnifici itine-rari: 
Fleons, Coglians-Chianevate, 
Mooskofel, Cròstis, Arvènis, 
Creta di Timau, Creta d’Aip 
e Monte Cavallo, Monte Zer-mula, 
Dorsale Gartnerkofel- 
Poludnig-Osternig.
collana 
SENTIERI DI MARE 
collane 
[30] [31] 
LA MICRONESIA 
DI LUSSINO 
Cultura, natura ed escursioni 
nelle isole dell’omonimo arcipelago 
Sv. Petar 
Ilovik 
Susak 
Srakane 
Unije 
the 
Mediterra-nean, 
is-lands 
to 
no 
so 
the 
With english version 
Giacomo Scotti Luca Taccari 
LA MICRONESIA DI LUSSINO Giacomo Scotti Luca Taccari 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
GIACOMO SCOTTI poeta, narratore, 
favolista, traduttore, giornalista e saggista 
(storia, letteratura e folklore) è nato a 
Saviano (Napoli) il 1° dicembre 1928. Nel 
1947 raggiunse l’ex Jugoslavia stabilendosi 
prima a Pola e poi a Fiume. 
Cittadino croato e italiano, dal 1982 ha 
ristabilito la sua residenza in Italia ma 
continua a fare la spola con i Balcani. 
Ha pubblicato oltre 160 opere in volume, 
contribuendo alla collaborazione fra i popoli 
delle due sponde adriatiche. 
Tra le numerose sue opere vanno ricordate 
quelle dei “viaggi” sulle isole “L’arcipelago 
del Quarnero”(1980), L’arcipelago di Zara e 
Sebenico” (1984), “Vele di ventura, storie di 
mare (1998), “I pirati dell’Adriatico” (2001), 
“Famiglie dalmate” (2003), “L’arcipelago di 
luce” (2006), “Un mare due sponde” (2007), 
“Adriatico, Balcani, Slavi e Italiani” (2008), 
“Gente dell’Adriatico” (2009), “Nell’azzurro 
isole verdi”(2010), “Le rotte dell’Adriatico, 
culture e scritture di frontiera” (2012). 
LUCA TACCARI, nato a Padova il 19 
novembre 1964, è un appassionato 
viaggiatore che apprezza l’arte e il paesaggio, 
buon conoscitore della costa croata con 
particolare riferimento alle piccole isole 
dalmate. 
È alla sua prima pubblicazione come autore. 
The Lošinj Archipelago 
Culture, nature and walks on the islands 
of the Lošinj archipelago 
Collana Sentieri di Mare n. 1 
LA MICRONESIA DI LUSSINO 
di Giacomo Scotti 
e Luca Taccari 
Formato 15x21 cm 
144 pagine a colori 
Edizione maggio 2014 
Italiano e inglese 
ISBN 9788890327448 
€ 16,00 
Dei vari “mari” che formano il 
grande lago chiamato Medi-terraneo 
nessuno conta tante 
isole quante ce ne sono nell’A-driatico. 
In questo mare che 
ha soltanto due sponde, nes-suno 
specchio d’acqua è dis-seminato 
di tante isole quanto 
il lato orientale che dall’Istria 
corre fino al Montenegro: la 
costa detta delle mille isole. 
La guida propone la cultura e 
la natura delle isole dell’ar-cipelago 
nonché 10 itinerari 
escursionistici che permet-tono 
di visitarne gli angoli più 
nascosti e affascinanti. 
NOVITÀ 2014 
G R O T T E 
& B I K E 
Francesco Cappellari 
MountainBike 
in Val di Fassa 
IDEA Mo ntagn a 
Edizioni 
MountainBike in Val di Fassa Francesco Cappellari 
Io credo che i mountain bikers non siano 
degli eroi. 
Credo che gli eroi veri siano quei ciclisti 
che, sfidando 
tutto e tutti, valicano passi, sfrecciano su 
rettilinei, 
si buttano per ripide discese su quei 
nastri grigi 
che solcano montagne e pianure. 
Sono dei veri eroi perché sfidano 
le auto, le moto, 
i camion, i pullman che li sfiorano e che 
fanno 
respirare loro quanto di peggio questo 
pianeta riserva. 
Forse non si rendono conto però che chi 
arriva da dietro non guarda in faccia 
nessuno! 
Posso solo dir loro: convertitevi! 
C’è un mondo di prati e boschi 
tutto da respirare. 
€ 14,50 
Collana MTB n. 1 
MOUNTAIN BIKE 
IN VAL DI FASSA 
di Francesco Cappellari 
Formato 11,5x20 cm 
120 pagine a colori 
Edizione 2006 
72 foto a colori, 19 cartine, 
18 itinerari 
Italiano, English 
ISBN 9788897299431 
€ 14,50 
La riscoperta di sentieri e car-rarecce 
sui fianchi e all’inter-no 
della Val di Fassa con l’uso 
delle due ruote. 
18 itinerari di tutte le difficol-tà: 
dalla tranquilla passeggia-ta 
per le famiglie agli arditi ed 
impegnativi giri in alta quota. 
Il tutto condito da un ambiente 
da favola.
[32] [33] 
collana grottad’autore 1 
luci nel buio 
speleologia in veneto 
luci nel buio speleologia in Veneto Sandro Sedran 
Sandro Sedran 
1 
grotted’autore 2 
1 
luci nel buio speleologia in veneto Sandro Sedran 
S-TEAM 
L’S-TEAM nasce ufficialmente nel 2011, anno in cui è 
diventato completamente autonomo, ma le persone 
che ne fanno parte hanno iniziato a collaborare con 
l’autore almeno otto anni prima. Essi costituiscono 
il basamento portante di ogni uscita fotografica 
posizionando luci e speleologi in maniera ottima-le 
per la composizione dello scatto. Alcuni sono 
anch’essi fotografi e diventano indispensabili nel 
completamento della documentazione visiva della 
cavità occupandosi di macro e backstage. Oltre alla 
fotografia, strumento privilegiato di comunicazione 
attraverso le pubblicazioni, l’S-TEAM lavora molto 
bene anche con le riprese video che garantiscono 
un impatto emotivo maggiore durante il contatto 
diretto con il pubblico o sul web. 
Da sinistra, in piedi: Lara Nalon, Donato Bordignon, 
Gianluca Niero, Pier Giorgio Varagnolo. 
In prima linea: Sara Farnea, Massimiliano Lazzari, 
Sandro Sedran, Alberto Rossetto, Damiano Sfriso, 
Simona Tuzzato 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Collana Grotte d’Autore n. 1 
LUCI NEL BUIO 
Speleologia in Veneto 
di Sandro Sedran 
Prefazione di Giampietro 
Marchesi e Massimo Goldoni 
Formato 15x21 cm 
240 pagine a colori 
Edizione 2011 
26 relazioni con note 
culturali e fotografie 
ISBN 9788897299158 
€ 22,50 
Sandro Sedran ha la cultura 
estetica e tecnica del fotore-porter. 
Non si limita a mostra-re, 
documenta. Gli itinerari 
sotterranei proposti non sono 
banali, non sono semplici o 
semplicemente belli. Sono 
estremamente vari, mostrano 
il vuoto per eccellenza. 
Con quest’opera di Sedran si è 
fatto un altro passo avanti nel 
difficile percorso di uscire dal 
buio e raccontare le grotte. E 
immagini spettacolari pos-sono 
diventare strumento di 
consapevolezza. 
Collana Grotte d’Autore n. 2 
GROTTE AL CONFINE EST 
Speleologia in Friuli Venezia 
Giulia 
di Sandro Sedran 
Formato 15x21 cm 
Uscita: dicembre 2014 
32 relazioni con note 
culturali e fotografie 
Con questo volume l’autore 
sposta le attenzioni sulla vi-cina 
regione del Friuli Venezia 
Giulia dove le grotte offrono 
generalmente molto più ap-pagamento 
sotto l’aspetto 
estetico, sia per la presenza 
di rocce particolari (come ad 
esempio il flysh) che per l’ab-bondanza 
delle concrezioni 
nel sottosuolo del Carso. 
Data la varietà degli itinerari 
proposti è una guida adatta a 
tutti. 
collana 
N A R R A T I V A 
Maurizio Callegarin 
Silvia De Michielis 
Dalle Giulie alle Ande 
ovvero 
come diventare alpinisti 
in 10 mosse 
DALLE GIULIE ALLE ANDE 
ovvero come diventare 
alpinisti in 10 mosse 
di Maurizio Callegarin e 
Silvia De Michielis 
Prefazione di Romano Benet 
Formato 14,5x21 cm 
192 pagine a colori 
Edizione 2008 
ISBN 9788890327513 
€ 17,50 
Un libro rivolto ai giovani. 
Con “Dalle Giulie alle Ande” 
gli autori vogliono segnalare 
un percorso, indicare una via. 
Solo 10 ma fondamentali tap-pe 
per scoprire, con gli oc-chi 
del bambino prima e con 
quello del “posseduto dello 
stupore” poi, il mondo della 
montagna e dell’alpinismo. 
Gli stessi occhi che hanno spinto 
Maurizio Callegarin a scorazza-re 
per le sue montagne, le Alpi 
Giulie e Carniche. 
NOVITÀ 2014
[34] 
Claudio 
Tessarolo 
K2 La vetta 
infranta 
con la testimonianza di Mario Vielmo 
IDEA Montagna 
Edizioni 
K2 LA VETTA INFRANTA 
di Claudio Tessarolo 
con la testimonianza di 
Mario Vielmo 
Prefazione di Italo Zandonella 
Callegher 
Formato 21x28 cm 
256 pagine a colori 
Edizione 2007 
Copertina cartonata con 
sovracoperta 
ISBN 9788890327506 
€ 35,00 
K2, la montagna perfetta. La 
più bella, la più difficile. Una 
piramide di roccia scolpita, 
che penetra nel cielo. Fino 
a 8611 metri, sulla soglia 
dell’infinito. 
Scalare il K2 significa entra-re 
nell’olimpo dell’alpinismo 
di tutti i tempi, appartenere 
ad una cerchia ristretta, ad 
un’élite selezionata. Ad un 
club esclusivo. 
Il 20 luglio 2007 ci sono riusci-ti 
Daniele Nardi, Mario Vielmo 
e Stefano Zavka. Quest’ulti-mo, 
purtroppo, ne rimarrà in-trappolato. 
Montagne 
Storie di Ghiaccio, di Avventure, di Uomini 
da 
Raccontare 
Davide Chiesa 
Prefazione di Kurt Diemberger 
MONTAGNE DA RACCONTARE 
Storie di Ghiaccio, 
di Avventure, 
di Uomini 
di Davide Chiesa 
Prefazione di Kurt Diemberger 
Formato 16,5x24 cm 
224 pagine a colori e 
bianco e nero 
Edizione 2010 
ISBN 9788890327544 
€ 22,00 
Mille facce caratterizzano la 
montagna. Ed ognuna di que-ste 
è vissuta dall’uomo in mil-le 
modi diversi. 
Per questo ci sarà chi non si 
fermerà mai dal raccontare. 
Ci saranno sempre storie in-teressanti, 
talmente interes-santi 
da essere ascoltate, da 
essere seguite. 
[35] 
ANTELAO 
IN PUNTA DI PIEDI 
Marcello 
Mason 
Il Re del Cadore in 150 anni di storia alpinistica 
ANTELAO IN PUNTA DI PIEDI 
di Marcello Mason 
Prefazioni di Giampietro De Vido, 
Armando Scandellari, Ernesto 
Majoni, Aldo Menegus 
Formato 16,5x24 cm 
320 pagine a colori e 
bianco e nero 
Edizione 2010 
ISBN 9788890327582 
€ 23,00 
L’Antelao è considerato il “Re 
del Cadore”. Nessuna monta-gna 
infatti possiede altrettan-ta 
imponenza in questa vasta 
regione dolomitica. 
Le storie riservate alla sua 
salita sono, in oltre 150 anni 
dalla prima ascensione, fat-te 
di vittorie e sconfitte, mo-menti 
esaltanti e situazioni 
tragiche. 
Gli alpinisti che hanno segna-to 
ardite linee sulle sue pareti 
sono passati alla storia. 
BRUNO DETASSIS 
E LE SUE VIE 
di Omar Oprandi 
Prefazione di Cesare Maestri 
Formato 16,5x24 cm 
184 pagine a colori 
Edizione 2010 
33 relazioni sulle Dolomiti di 
Brenta 
ISBN 9788897299004 
€ 21,50 
Il volume è caratterizzato da 
due parti ben distinte. 
La prima tratta in modo ori-ginale 
della figura del gran-de 
Bruno Detassis, “il Re 
del Brenta”, sia attraverso 
la storia della sua lunga vita 
(numerose foto inedite), sia 
con i molti aneddoti nati dagli 
incontri avvenuti con l’autore. 
La seconda parte propone un 
percorso, compiuto da Omar 
Oprandi (Guida Alpina) as-sieme 
all’amico Franz Nico-lini, 
su 33 itinerari aperti dal 
protagonista sulle rocce del 
Gruppo di Brenta.
Sandro Neri 
Zampe 
all’aria 
Vicende 
di una 
passione 
per scalare 
arrampi-catori 
di 
di 
Italia 
passione 
di 
quel 
bana-le 
e 
la 
alle-natore 
permet-tono 
suoi 
Rie-sce, 
scalata 
Zampe all’aria Sandro Neri 
ZAMPE ALL’ARIA 
Vicende di una passione 
per scalare 
di Sandro Neri 
Prefazione di Flavio Faoro 
Formato 12x20 cm 
208 pagine a colori 
Edizione 2012 
ISBN 9788897299264 
€ 14,00 
Sandro Neri è riconosciuto 
come uno dei più forti arram-picatori 
bellunesi. Fin dai primi 
anni ‘80, seguendo le orme di 
Mauro Corona e Icio Dall’Omo 
(i famosi “ragazzi delle zoo di 
Erto”), ha contribuito alla cre-scita 
dell’arrampicata sportiva 
in Italia. 
Arrampicatore di talento ci 
spiega come è nata la sua pas-sione 
per la scalata e come si è 
evoluta negli anni, dall’apertu-ra 
di itinerari di altissimo livel-lo 
alle gare. 
Neri non è solo narratore ma 
anche poeta. Riesce, con pochi 
versi dialettali, a rendere l’es-senza 
della scalata. 
LA VETTA TROPPO LONTANA 
di Fabio De Mas 
Formato 16,5x24 cm 
208 pagine a colori e 
bianco e nero 
Edizione marzo 2013 
ISBN 9788897299288 
€ 22,00 
“La vetta troppo lontana” è 
un inno alla montagna e un 
omaggio a tutti quelli che la 
vivono intensamente. Scialpi-nismo, 
arrampicata, semplici 
passeggiate, roccia, sci fuo-ri 
pista, scalate su ghiaccio. 
Tanti modi di avvicinarsi ad 
essa e mille emozioni e sfu-mature 
che emergono dalle 
pagine del libro assieme alla 
ricerca di un certo modo di 
frequentarla, di un sentiero 
che insegue un sempre fra-gile 
e momentaneo equilibrio 
tra natura e individuo, tra vita 
e pensiero. 
[36] 
La vita nelle mani 
Roberto Vaiana 
Un giovane talentuoso altoatesino, una brillante ragazza 
americana, uno spavaldo campione mondiale ed un 
carismatico scozzese sono accomunati da una passione 
viva e bruciante per l’arrampicata sportiva. I loro destini si 
incrociano quando un regista ed un produttore televisivo 
decidono di organizzare un originale reality show in cui 
i concorrenti sono chiamati ad una folle sfida verticale: 
un’arrampicata in stile free solo su una splendida parete 
delle Alpi svizzere. 
L’avventura si intreccia alle loro vicende personali. Il carattere 
dei protagonisti emerge nel loro rapporto con l’arrampicata 
e con il mondo mediatico che li osserva in diretta. Per il 
vincitore c’è in palio un profumato montepremi, ma la 
competizione tra i campioni lascia spazio all’intesa e alla 
complicità di chi condivide una passione tanto intensa da 
diventare ragione di vita. 
“L’ho finito senza mai fermarmi 
e credo che per un attimo 
mi abbiano perfino sudato le mani”. 
Manolo 
Roberto Vaiana 
ISBN 978-88-97299-35-6 
9 788897 299356 > 
€ 15,50 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
La vita nelle mani 
Romanzo 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Roberto Vaiana è nato nel 1965, vive 
a Brescia con la famiglia, moglie e due 
fi gli, lavora come chirurgo addominale. 
Già da ragazzo, durante le vacanze in 
barca a vela, scriveva racconti che i 
compagni di ventura gli chiedevano di 
leggere di notte nelle cuccette. 
Piuttosto tardivamente, a 37 anni, 
incontra l’arrampicata e viene travolto 
da una passione che non si esaurisce 
sulle pareti rocciose ma lo porta a 
sognare nuove avventure. 
Forse è così che nasce l’ispirazione per 
il suo primo romanzo pubblicato. 
Prefazione di 
Manolo 
FREE SOLO 
La vita nelle mani 
di Roberto Vaiana 
Prefazione di Manolo 
Romanzo 
Formato 12x20 cm 
176 pagine 
Edizione novembre 2013 
Con le illustrazioni 
di Gabriella Piardi 
ISBN 9788897299356 
€ 14,50 
Mauro è una guida, una bra-va 
guida, di quelle a cui puoi 
affidare la tua vita, tranquilla-mente. 
Ma è la vita di Mauro che 
non va a gonfie vele. E così 
deve prenderla tra le mani e 
rischiarla fino al limite, nel 
sottile confine che la lega alla 
morte. 
Un racconto mozzafiato dove 
i valori dell’arrampicata ven-gono 
centrifugati e risputati 
in una sequenza di colpi di 
scena. 
FFrraannccoo FFaaggggiiaannii 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
Il Comandante Colleoni 
TRACCE SOTTO LA NEVE 
di Franco Faggiani 
Prefazione di Vivian Lamarque 
Romanzo 
Formato 12x20 cm 
232 pagine 
Edizione novembre 2013 
ISBN 9788897299363 
€ 16,50 
Le tracce sono l’unico indizio per 
risolvere un ecogiallo che vede i 
monti trentini come incompa-rabile 
scenario. A condurre le 
indagini è Colleoni, funzionario 
decisamente atipico della Guar-dia 
Forestale, che coinvolge una 
serie di personaggi stravaganti, 
compresi un’ex moglie norve-gese, 
un pellerossa canadese e 
un tassista fuori di testa che va 
ancora in giro con la 600 Multi-pla. 
Però truccata. 10 capitoli a 
ritmo serrato che sottolineano 
come ‘Il Comandante Colleoni’ 
abbia tutte le carte in regola per 
poter diventare un serial. 
[37]
Franco Faggiani 
Endurance 
Trail 
prepararsi partecipare so pravvivere 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
ENDURANCE TRAIL 
Prepararsi, partecipare, 
sopravvivere 
di Franco Faggiani 
Prefazione di Marco Olmo 
Formato 12x20 cm 
256 pagine 
Edizione giugno 2014 
ISBN 9788897299462 
€ 18,00 
L’attività della corsa per i sen-tieri 
di montagna ha vissuto, 
in questi ultimi anni, un vero e 
proprio boom. 
Ma quanti di questi super ap-passionati 
sanno gestire il 
proprio fisico per affrontare al 
meglio salite e discese, lunghe 
traversate e scoscesi pendii? 
Il libro, scritto ed interpreta-to 
da un giornalista e runner 
di eccezione, svela, attraver-so 
piccole chicche e meditati 
consigli, come correre e non 
incappare in brutte sorprese. 
FFrraannccoo FFaaggggiiaannii 
LE BOLLE DI SAPONE 
NOVITÀ 2014 idea Montagna 
[38] 
Davide Chiesa 
Gran 
Zebrù tra misteri e alpinisti 
150 ANNI DI STORIA RACCONTI, ITINERARI della più bella montagna delle Alpi Orientali 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
l’anima del 
L’ANIMA DEL GRAN ZEBRÙ 
TRA MISTERI E ALPINISTI 
150 anni di storia, racconti, 
itinerari della più bella 
montagna delle Alpi Orientali 
di Davide Chiesa 
Formato 16,5x24 cm 
288 pagine 
Edizione luglio 2014 
ISBN 9788897299486 
€ 28,00 
Un omaggio alla più bella 
montagna delle Alpi Orientali. 
Il volume racconta, con punti-glio 
e sofisticata ricerca, i 150 
anni di storia alpinistica della 
montagna. 
Moltissime le testimonianze 
raccolte, dalle prime esplora-zioni 
alla conquista, dalla sali-ta 
della famosa parete nord e 
della sua “Meringa” alle ultime 
realizzazioni. 
Completano il libro una note-vole 
raccolta fotografica e le 
relazioni delle principali vie di 
salita. NOVITÀ 2014 
editoria e alpinismo 
Il Comandante Colleoni 
LE BOLLE DI SAPONE 
di Franco Faggiani 
Formato 12x20 cm 
Uscita: novembre 2014 
Tornano in azione il Comandante 
Colleoni e la sua insolita squa-dra 
di Forestali, questa volta tra 
le montagne della Valle d’Ao-sta. 
Dove si fanno incontri de-cisamente 
sorprendenti e dove 
ci sono da affrontare situazioni 
complicate anche se, inizialmen-te, 
dalla forma apparentemente 
innocua. Come le bolle di sapone. 
Una guida alpina decisamente vi-vace, 
un burbero e saggio viticol-tore 
di montagna, una coppia di 
commercianti d’altri tempi. Storie 
e personaggi veri, che sembrano 
frutto della miglior fantasia, en-trano 
in scena a ritmo serrato. NOVITÀ 2014 
[39]
SHIPMENTS IN EUROPE 
only advance payment with Banking Discount 
- 1 book: € 9,50 
- 2 books: € 15,00 
- 3 books and more: 
www.ideamontagna.it/librimontagna/ 
costispedizione.asp 
DISTRIBUZIONE: 
Lombardia e Canton Ticino: 
Distribook distribook@gmail.com 
Liguria, Piemonte, Val d’Aosta: 
Book Service info@bookservice.it 
Idea Montagna Editoria e Alpinismo 
è un marchio Officina Creativa sas 
Via Guido Rossa, 17 
35016 Piazzola sul Brenta (PD) - Italy 
Tel. 049 9601797 - Fax 049 8840000 
info@ideamontagna.it 
SPEDIZIONI IN ITALIA: 
PRIVATI 
- pagamento anticipato con Paypal, Bonifico 
Bancario o Bollettino Postale: gratis 
- pagamento in contrassegno: 
- fino a 3 volumi: € 5,70 
- da 4 a 8 volumi: € 8,50 
- da 9 volumi: € 14,00 
LIBRERIE 
- fino a 2 kg: Bonifico Bancario o Bollettino Postale 
€ 2,00 
- da 2 a 5 kg: Bonifico Bancario o Bollettino Postale 
€ 4,00 
- da 5 a 20 kg: € 9,10 
Per ordini da 10 a 19 libri: € 4,55 (50% di sconto) 
- da 20 volumi: gratis 
idea Montagna 
editoria e alpinismo 
www.ideamontagna.it

More Related Content

What's hot

Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea CadornaEscursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran ParadisoEscursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

What's hot (20)

Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
 
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea CadornaEscursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea Cadorna
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran ParadisoEscursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 
Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 

Similar to Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/EstateCatalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Moiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e misteroMoiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e mistero
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli OccidentaleIV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli Occidentale
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Roberto Ciri
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Grotte al confine est
Grotte al confine estGrotte al confine est
Grotte al confine est
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Similar to Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo (20)

Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/EstateCatalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
 
Moiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e misteroMoiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e mistero
 
IV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli OccidentaleIV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli Occidentale
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Grotte al confine est
Grotte al confine estGrotte al confine est
Grotte al confine est
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Cervino
CervinoCervino
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (20)

Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 

Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo

  • 1. L I B R I d i MONTAGNA [1] INVERNO 2014/15 idea Montagna editoria e alpinismo
  • 2. [2] ROCCIA D’AUTORE p. 4 IV Grado in Dolomiti p. 4 Emozioni Dolomitiche p. 5 IV Grado - Dolomiti Occidentali 1 p. 5 Mid Grade Trad Rock - Western Dolomites 1 p. 5 4. Grad - Westliche Dolomiten 1 p. 5 IV Grado - Dolomiti Occidentali 2 p. 6 Mid Grade Trad Rock - Western Dolomites 2 p. 6 4. Grad - Westliche Dolomiten 2 p. 6 IV Grado e più - Friuli Occidentale p. 6 IV Grado e più - Friuli Orientale p. 7 Moiazza roccia tra luce e mistero p. 7 Arrampicare nella Valle del Sarca p. 8 Klettertouren im Sarcatal p. 8 Climbing Routes in the Sarca Valley p. 8 IV Grado e più - Dolomiti Orientali 2 p. 9 Dolomiti di Brenta vol. 1 - Val d’Ambiéz p. 9 Brenta Dolomites vol. 1 - Val d’Ambiéz p. 10 Dolomiti di Brenta vol. 2 - Vers. Sud Est p. 10 VIE NORMALI p. 11 111 Cime attorno a Cortina p. 12 3000 delle Dolomiti p. 12 Prealpi Lombarde Occidentali p. 13 Prealpi Lombarde Centrali p. 13 SENTIERI D’AUTORE p. 14 Ferrate a Cortina p. 14 Dolomiti - Brevi Escursioni Panoramiche p. 15 Dolomiti d’Oltrepiave p. 15 Ferrate dell’Alto Garda p. 16 Escursionismo consapevole p. 16 ARRAMPICATA p. 17 Rocca Pendice p. 18 Valsugana e Canal del Brenta p. 18 Dal Brenta al Piave p. 19 Arrampicare in Cadore p. 19 ROCK&ICE p. 21 Ghiaccio Verticale vol. 1 p. 22 Ghiaccio Verticale vol. 2 p. 22 Monte Bianco classico & plaisir p. 23 Mont Blanc classique & plaisir p. 23 Mont Blanc classic & plaisir p. 23 Appennino di neve e di ghiaccio p. 24 SKIALP p. 25 Scialpinismo in Col Nudo-Cavallo p. 25 Scialpinismo in Val Visdende p. 26 Mont Blanc Freeride p. 26 Scialpinismo in Val di Zoldo p. 27 Scialpinismo a Cortina d’Ampezzo p. 27 NEVE D’AUTORE p. 28 Escursionismo Invernale vol. 1 p. 28 Escursionismo Invernale vol. 2 p. 29 Dalle ciaspole al telemark - Alpi Carniche Orientali p. 29 SENTIERI DI MARE p. 30 La Micronesia di Lussino p. 30 GROTTE & BIKE p. 31 Mountain bike in Val di Fassa p. 31 Luci nel buio - Speleologia in Veneto p. 32 Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia p. 32 NARRATIVA p. 33 Dalle Giulie alle Ande p. 33 K2 la vetta infranta p. 34 Montagne da Raccontare p. 34 Antelao in punta di piedi p. 35 Bruno Detassis e le sue Vie p. 35 Zampe all’aria p. 36 La vetta troppo lontana p. 36 Free solo - La vita nelle mani p. 37 Colleoni - Tracce sotto la neve p. 37 Endurance Trail p. 38 L’anima del Gran Zebrù p. 38 Colleoni - Le bolle di sapone p. 39 www.ideamontagna.it
  • 3. Via Capitelvecchio, 4 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it ALPINISMO MONTAGNA OUTDOOR rocciad’autore emozioni Stefano Michelazzi [4] [5] R O C C I A D ’ A U T O R E Collana Roccia d’Autore n. 2 IV GRADO IN DOLOMITI di Emiliano Zorzi Prefazione di Dante Colli Formato 15x21 cm 340 pagine a colori Edizione 2010 75 vie di media difficoltà nelle Dolomiti Orientali Foto con tracciato, relazioni e schizzi ISBN 9788890327568 € 24,50 Un volume che espone 75 vie delle Dolomiti Orientali di me-dia difficoltà e accomunate dalla bellezza dell’arrampica-ta e della roccia. Gruppi rappresentati: Civetta, Moiazza, Gruppo di Fanis, Tofane, Nuvolau, Ave-rau, 5 Torri, Croda da Lago, Pomagagnon, Dolomiti Zolda-ne, Marmarole, Cadini di Mi-surina, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto. Alpstation Bassano Lunedì: 15.00 – 19.30 Da Martedì a Sabato: 09.00 – 12.30, www.montura.it - info@montura.it 15.00 – 19.30 paginabassano.indd 1 24-09-2009 11:58:53 IDEA Mo ntagn a EDITORIA E ALPINISMO € 22,00 dolo miti che GRUPPO DI BRENTA PALE DI SAN MARTINO CATINACCIO VAL SAN NICOLÒ SASSOLUNGO SELLA ODLE-PUEZ DOLOMITI AMPEZZANE DOLOMITI DI SESTO MOIAZZA Presentazione di Alessandro Gogna IDEA Mo ntagn a EDITORIA E ALPINISMO emozionidolomitiche Stefano Michelazzi Collana Roccia d’Autore n. 3 EMOZIONI DOLOMITICHE di Stefano Michelazzi Prefazione di Alessandro Gogna Formato 15x21 cm 208 pagine a colori Edizione 2010 52 relazioni di media e alta difficoltà in Dolomiti ISBN 9788890327575 € 22,00 In questa guida c’è prima di tutto la preoccupazione di far amare queste montagne e questi percorsi, spesso poco noti. S’interpreta facilmente la precisione con cui gli itine-rari sono descritti non tanto per una malintesa ed inutile pignoleria o per l’ansia di non dare adito a interpretazioni sbagliate: qui la precisione è essenziale, è chiarezza di ricordo e di suggerimento. Fa parte cioè della struttura mentale dell’autore. Alessandro Gogna collana Collana Roccia d’Autore n. 4 IV GRADO DOLOMITI OCCIDENTALI 1 di Emiliano Zorzi Formato 15x21 cm 240 pagine a colori Edizione 2011 51 vie di media difficoltà nelle Dolomiti Occidentali Foto con tracciato, relazioni e schizzi ISBN 9788897299066 € 23,50 Gruppi rappresentati: - Odle, Puez, Putia - Sassolungo - Sella - Catinaccio - Marmolada - Pale di San Martino MID GRADE TRAD ROCK WESTERN DOLOMITES 1 ISBN 978-88-97299-08-0 4. GRAD WESTLICHE DOLOMITEN 1 ISBN 978-88-97299-07-3
  • 4. [6] [7] Collana Roccia d’Autore n. 6 IV GRADO e più FRIULI OCCIDENTALE di Emiliano Zorzi, Carlo Piovan, Saverio D’Eredità Prefazione di Marcello Bulfoni Formato 15x21 cm 352 pagine a colori Edizione 2011 78 vie d’ambiente e sportive Foto con tracciato, relazioni e schizzi ISBN 9788897299035 € 24,50 Gruppi rappresentati: - Duranno, Cima dei Preti - Monfalconi, Spalti di Toro - Cridola - Pramaggiore - Brentoni - Clap, Siera, Creta Forata - Peralba, Chiadenis, Avanza - Coglians, Chianevate - Monte Croce Carnico Collana Roccia d’Autore n. 5 IV GRADO DOLOMITI OCCIDENTALI 2 di Emiliano Zorzi Formato 15x21 cm 264 pagine a colori Edizione 2011 57 vie di media difficoltà nelle Dolomiti Occidentali Foto con tracciato, relazioni e schizzi ISBN 9788897299097 € 23,50 Gruppi rappresentati: - Odle, Puez, Putia - Sassolungo - Sella - Catinaccio - Pale di San Martino - Agner - Pale di San Lucano MID GRADE TRAD ROCK WESTERN DOLOMITES 2 ISBN 978-88-97299-10-3 4. GRAD WESTLICHE DOLOMITEN 2 ISBN 978-88-97299-11-0 Collana Roccia d’Autore n. 7 IV GRADO e più FRIULI ORIENTALE di Emiliano Zorzi, Carlo Piovan, Saverio D’Eredità Prefazione di Marcello Bulfoni Formato 15x21 cm 328 pagine a colori Edizione 2011 75 vie d’ambiente e sportive Foto con tracciato, relazioni e schizzi ISBN 9788897299059 € 24,50 Gruppi rappresentati: - Cavallo di Pontebba, Creta d’Aip - Sernio, Grauzaria, Zermula - Zuc dal Bor - Jof di Montasio - Jof Fuart, Riofreddo, Riobianco - Mangart, Jalovec - Prealpi Friulane Collana Roccia d’Autore n. 8 MOIAZZA Roccia tra luce e mistero di Stefano Santomaso Prefazioni di Walter Levis e Giorgio Fontanive Formato 15x21 cm 384 pagine a colori Edizione 2011 163 itinerari con foto e schizzo ISBN 9788897299042 € 25,50 La Moiazza è stata da sempre la montagna simbolo degli alpinisti di Agordo i quali, ge-nerazione dopo generazione, hanno saputo, sempre con modestia e lontano da clamo-ri mediatici, misurare il loro intuito e la loro bravura trac-ciandovi innumerevoli difficili salite. La monografia raccoglie tut-te le vie del gruppo dando la possibilità al fruitore di una scelta vastissima, per tipolo-gia, impegno e lunghezza.
  • 5. Collana Roccia d’Autore n. 9 ARRAMPICARE NELLA VALLE DEL SARCA L’esperienza del ritmo nell’arrampicata di Heinz Grill Prefazione di Marco Furlani Formato 20x26 cm 224 pagine a colori Edizione 2011 60 relazioni con foto e schizzi Note storiche e culturali ISBN 9788897299127 € 28,00 Il best-seller Idea Montagna si compone di un grande for-mato per rendere al meglio fotografie e schizzi. Questi ultimi, in particolare, danno l’opportunità di conoscere le vie più frequentate della Valle del Sarca, quella adiacente ad Arco e al Lago di Garda. Quelli di Heinz Grill sono in-fatti itinerari molto apprezzati dagli arrampicatori sia italiani che stranieri. [8] [9] CLIMBING ROUTES IN THE SARCA VALLEY ISBN 9788897299141 € 28,00 KLETTERTOUREN IM SARCATAL ISBN 9788897299134 € 28,00 Collana Roccia d’Autore n. 10 IV GRADO E PIÙ DOLOMITI ORIENTALI 2 di Emiliano Zorzi, Luca Brigo, Carlo Piovan Prefazione di Francesco Cappellari Formato 15x21 cm 384 pagine a colori Edizione 2012 109 vie di media e alta difficoltà ISBN 9788897299226 € 25,50 Gruppi rappresentati: - Civetta - Moiazza - Falzarego - Tofane - Croda da Lago - Cristallo - Pelmo - Tamer - Schiara - Antelao - Marmarole - Cadini di Misurina - Lavaredo collanarocciad’autore 11 Dolomiti di Brenta Val d’Ambiéz idea Montagna editoria e alpinismo 165 vie di roccia classiche e moderne vol. 1 idea Montagna editoria e alpinismo Collana Roccia d’Autore n. 11 DOLOMITI DI BRENTA Vol. 1 Val d’Ambiéz di Francesco Cappellari e Elio Orlandi Prefazione di Silvia Metzeltin 165 vie di roccia classiche e moderne Formato 15x21 400 pagine a colori Edizione 2013 Foto con tracciato, schizzi, relazioni, storie ISBN 9788897299295 € 29,00 Il libro è frutto di molti anni di amore e ricerca di vette inca-stonate in una valle unica. Le sue pareti riservano una roc-cia magnifica, tra le migliori che si possano trovare nelle Dolomiti. La Cima d’Ambiéz, vera perla del gruppo, è ogni anno meta ambita di numerosi alpinisti. La guida svela, oltre alle clas-siche e ripetute vie, anche de-cine di itinerari ingiustamente un po’ tralasciati, tracciando così un filo ideale tra passato e presente, dove il denomi-natore comune è il piacere di un’arrampicata ad alto livello estetico. Preface of Marco Furlani
  • 6. collana [10] [11] Brenta Dolomites Val d’Ambiez collanarocciad’autore 12 Dolomiti di Brenta vol. 2 Versante Sud Est idea Montagna vol. 2 Versante Sud Est 116 vie di roccia classiche e moderne idea Montagna editoria e alpinismo editoria e alpinismo Collana Roccia d’Autore n. 12 DOLOMITI DI BRENTA Vol. 2 Versante Sud Est di Francesco Cappellari Prefazione di Alessandro Gogna 116 vie di roccia classiche e moderne Formato 15x21 320 pagine a colori Edizione aprile 2014 ISBN 9788897299394 € 27,00 Prosegue la grande opera de-dicata alle Dolomiti di Brenta. Il secondo volume prende in considerazione le pareti cir-costanti la Val de le Seghe: Monte Daino, Cima Fontane-fredde, Castel Alto dei Mas-sodi, Cime Sella, Val Perse, Roma, Vallazza, Gaiarda e la parete regina della zona, il Croz dell’Altissimo. Una grande ricerca di vie, dalle più classiche alle meno conosciute. Una monografia indispensabile. collanarocciad’autore 11 idea Montagna editoria e alpinismo 165 classic and modern rock routes vol. 1 idea Montagna editoria e alpinismo BRENTA DOLOMITES Vol. 1 Val d’Ambiez by Francesco Cappellari and Elio Orlandi Preface of Silvia Metzeltin 165 classic and modern rock routes 400 pages in colour April 2013 Photos with route lines, descriptions and topos. ISBN 9788897299301 € 29,00 The Brenta Dolomites have deserved a new description for years, one which would be more suited to the deve-lopments in the range’s po-pularity, whilst preserving their place in the context of mountaineering history. NOVITÀ 2014 V I E NORMALI
  • 7. Collana Vie Normali n. 1 111 CIME ATTORNO A CORTINA Le vie normali di Ernesto Majoni, Sandro Caldini, Roberto Ciri Prefazione di Dante Colli Formato 15x21 cm 384 pagine a colori Edizione 2012 ISBN 9788897299189 € 25,50 Prealpi Lombarde Occidentali 90 cime tra Lago Maggiore e Lago di Lecco 3 [12] [13] collana vienormali 1 111 cime attorno a Cortina Ernesto Majoni Sandro Caldini Roberto Ciri 1 111 Cime attorno a Cortina Ernesto Majoni Sandro Caldini Roberto Ciri La conca ampezzana è, malgrado l’alta frequentazione, per gran parte sconosciuta. Questo volume permette di scoprirne gli angoli più nascosti, ma per questo non meno affascinanti degli itinerari iper-frequentati che d’estate vengono presi d’assalto. Sono qui descritte 111 vie normali ad altrettante vette attorno alla perla dolomitica. Accanto ai percorsi classici, quindi, risultano fi nalmente valorizzate esplorazioni semi-sconosciute, anche per i Cortinesi stessi. Una guida escursionistica che comprende a volte quell’alpinismo facile che richiede una certa dose di esperienza e capacità di orientamento in terreni poco battuti. Questo volume permette di scoprire gli angoli più nasco-sti della conca ampezzana, ma per questo non meno af-fascinanti degli itinerari iper-frequentati che d’estate ven-gono presi d’assalto. Vengono descritte 111 vie normali ad altrettante vette attorno alla perla dolomitica. Accanto ai percorsi classici quindi vengono finalmente valorizzate esplorazioni semi-sconosciute, anche per i corti-nesi stessi. 5 5 3000 delle Dolomiti Le Dolomiti, questo immenso giardino di pietra e boschi, come è noto, hanno quale massima elevazione i 3343 metri della Marmolada o, meglio, di Punta Penìa. Oltre ad essa altre numerose vette sono ambite e frequentate. La maggior parte degli alpinisti però non conosce l’esatta posizione, la via di salita più semplice e le diffi coltà delle 86 cime oltre i 3000 metri. Esse sono suddivise in 16 gruppi montuosi che coprono l’intero arco dolomitico. I tre autori, in questo volume, le hanno censite con puntiglio dando, per ognuna, dettagliate informazioni per raggiungerne la vetta lungo la via normale. Una guida per gli amanti di un alpinismo di ampio respiro che coniuga, molto spesso, ambienti selvaggi e aria sottile. collanavienormali idea Montagna editoria e alpinismo Montagna alpinismo Collana Vie Normali n. 2 3000 DELLE DOLOMITI Le vie normali di Roberto Ciri, Alberto Bernardi, Roby Magnaguagno Prefazione di Franco Nicolini Formato 15x21 cm 480 pagine a colori 94 itinerari 2a edizione: maggio 2014 Con il Patrocinio UNESCO ISBN 9788897299400 € 28,00 Le Dolomiti hanno come mas-sima elevazione i 3342 metri della Marmolada. Oltre ad essa altre numerose vette sono ambite e frequentate. La maggior parte degli alpini-sti però non conosce l’esatta dimensione delle cime alte del gruppo. I tre autori le hanno censite con puntiglio dando per ognu-na informazioni precise per raggiungerne la vetta. Una guida per gli amanti di un alpinismo di ampio respiro che coniuga molto spesso am-bienti selvaggi ed aria sottile. collanavienormali 3 2 € 26,00 idea Montagna editoria e alpinismo Prealpi Lombarde Occidentali • Nudo-Colonna • Campo dei Fiori-Martica • Sette Termini-Piambello e San Giorgio • Tamaro • Camoghè • Gino • Fiorina • Tremezzo • Generoso • Gordona-Bisbino • San Primo • Palanzone • Corni di Canzo Prefazione di Gian Maria Mandelli Prealpi Lombarde Occidentali La più completa guida escursionistica alle cime delle Prealpi Varesine e Comasche: ben 90 vie normali, molte delle quali poco conosciute e ancor meno frequentate, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori con tracciato della via, difficoltà, foto di dettaglio, cenni storici e cose da vedere in zona. Si tratta del secondo di tre volumi dedicati alle Prealpi Lombarde e pren-de in considerazione i 13 gruppi montuosi compresi nelle Prealpi Occi-dentali: Nudo-Colonna, Campo dei Fiori-Martica, Sette Termini-Piambel-lo- San Giorgio, Tamaro, Camoghè, Fiorina, Tremezzo, Gino, Generoso, Gordona-Bisbino, San Primo, Palanzone, Corni di Canzo. Un vasto territorio che copre le province di Varese e Como, una parte del territorio ticinese, il Triangolo Lariano e ben 13 valli: Valcuvia, Valganna, Valle del Tresa, Val d’Agno, Val Colla, Val Morobbia, Valle di San Jorio, Val Menaggio, Val Sanagra, Val Cavargna, Val d’Intelvi, Val di Muggio e Valbrona. Una guida alla scoperta delle cime nella zona dei grandi laghi lombardi: 90 cime fra il Lago Maggiore, Il Lago di Lugano, il Lago di Como e il Lago di Lecco, dai percorsi più frequentati a quelli meno noti alla scoperta di luoghi a volte impervi, lontani dal turismo di massa. € 26,00 collanavienormali 4 2 3000 delle Dolomiti R. Ciri A. Bernardi R. Magnaguagno € 26,50 ISBN 978-88-97299-23-3 9 788897 299233 > Prealpi Lombarde Centrali 123 cime tra Lago di Lecco e Valle Camonica idea Montagna editoria e alpinismo Collana Vie Normali n. 3 PREALPI LOMBARDE OCCIDENTALI di Oliviero Bellinzani e Roberto Ciri Prefazione di Gian Maria Mandelli 90 cime tra Lago Maggiore e Lago di Lecco Formato 15x21 cm 368 pagine a colori Edizione 2013 ISBN 9788897299349 € 26,00 Una guida alla scoperta del-le cime nella zona dei grandi laghi lombardi: 90 cime fra il Lago Maggiore, il Lago di Lu-gano e il Lago di Como in 13 gruppi montuosi dal Tamaro al Triangolo Lariano, dal Gino al Campo dei Fiori. Dai percorsi più frequentati a quelli meno noti alla scoperta di luoghi a volte impervi lontani dal turi-smo di massa. Collana Vie Normali n. 4 PREALPI LOMBARDE CENTRALI di Roberto Ciri e Oliviero Bellinzani Prefazione di Marco Anghileri 165 cime tra Lago di Lecco e Valle Camonica Formato 15x21 cm 496 pagine a colori Edizione 2013 ISBN 9788897299332 € 29,00 La vastità delle Prealpi Lec-chesi e Bergamasche dal Lago di Lecco alla Valle Camonica a sud delle Alpi Orobie: 165 cime in 8 gruppi montuosi dalle Gri-gne alla Concarena passando per la Presolana, Regina delle Orobie. Una guida che spazia dalle vie di arrampicata sulle torri della Grignetta alle vie di cresta delle selvagge cime del gruppo dell’Arera, alla scoper-ta dei fantastici panorami do-minati dai giganti delle Orobie.
  • 8. collana SENTIERI D’AUTORE [14] [15] Collana Sentieri d’Autore n. 1 FERRATE A CORTINA di Francesco Cappellari Formato 15x21 cm 232 pagine a colori Edizione 2011 24 itinerari in ferrata e sentieri attrezzati Italiano, English, Deutsch ISBN 9788897299028 € 19,50 La conca ampezzana può es-sere considerata di diritto la patria delle ferrate in Italia. Grande parte del turismo sportivo estivo, infatti, si ri-versa su questi itinerari che consentono di avvicinarsi alla montagna e all’arrampicata in modo relativamente sicuro. La guida, oltre a descrivere le ascensioni con relazioni e foto, puntualizza anche il modo più corretto e sicuro per affron-tarle. collanasentierid’autore 3 Dolomiti d’Oltrepiave Guida escursionistica idea Montagna editoria e alpinismo Dolomiti d’Oltrepiave idea Montagna editoria e alpinismo Collana Sentieri d’Autore n. 3 DOLOMITI D’OLTREPIAVE di Stefano Burra e Andrea Rizzato Prefazione di Alleris Pizzut Formato 15x21 cm 272 pagine a colori Edizione 2013 ISBN 9788897299325 € 24,00 La fitta sentieristica delle Do-lomiti d’Oltrepiave (o Dolomi-ti Friulane) è qui per intero esposta fin nei minimi parti-colari. Sono descritti tutti gli accessi ai punti d’appoggio (rifugi, ca-sere, malghe) e alle cime del gruppo. Collana Sentieri d’Autore n. 2 DOLOMITI - BREVI ESCURSIONI PANORAMICHE di Nicolò Miana Prefazione di Andrea Rizzato Formato 15x21 cm 280 pagine a colori Edizione 2012 50 escursioni per tutti ISBN 9788897299240 € 22,00 Le Dolomiti riservano grandi vie alpinistiche, duri itinerari in quota ma anche, ed è que-sto il caso, molteplici escur-sioni “domestiche”, adatte a tutti. Con questa guida si propone una scelta di 50 percorsi faci-li, brevi, ma altamente pano-ramici. L’autore, fotografo di professione, trasmette, con pregiate immagini, la voglia di andare a percorrerli.
  • 9. [16] collanasentierid’autore 4 idea Montagna editoria e alpinismo collanasentierid’autore idea Montagna editoria e alpinismo Collana Sentieri d’Autore n. 4 FERRATE DELL’ALTO GARDA e percorsi alpinistici di Fabio Della Casa Prefazione di Giorgio Bombardelli Formato 15x21 cm 240 pagine a colori Edizione aprile 2014 Italiano, Deutsch, English ISBN 9788897299455 € 23,00 La vasta area che contorna il vertice del Lago di Garda è costellata di ferrate e percorsi alpinistici. L’alta frequentazione, soprat-tutto nelle mezze stagioni, riguarda pochi e conosciuti itinerari, mentre altre possi-bilità molto interessanti ven-gono quasi disertate. La guida si prefigge il compito di descrivere tutte le possibi-lità della zona, con un appro-fondimento capillare, senza tralasciare la loro storia. Collana Sentieri d’Autore n. 5 ESCURSIONISMO CONSAPEVOLE in Dolomiti di Denis Perilli Formato 15x21 cm 432 pagine a colori Uscita: maggio 2014 ISBN 9788897299479 € 27,50 Un libro che racconta le Do-lomiti sviscerandole in 11 ca-pitoli tematici, seguendo con logica una cronologia che va dalla loro formazione al re-cente riconoscimento quale Patrimonio Mondiale dell’U-nesco. I contenuti sono di tipo natu-ralistico, ecologico, storico, turistico ed escursionistico. Con 40 escursioni correlate. NOVITÀ 2014 collana NOVITÀ 2014 A R R A M P I C A TA
  • 10. Collana Arrampicata n. 1 ROCCA PENDICE Arrampicate nei Colli Euganei di Michele Chinello e Marco Simionato Prefazione di Lucio De Franceschi Formato 15x21 cm 232 pagine a colori Edizione 2009 Italiano, English ISBN 9788890327520 € 22,00 La palestra di Rocca Pendice, appicco trachitico di ben 120 metri sopra la pianura veneta, riveste da più di un secolo la veste di parete dei padovani. Numerosissime le vie aperte, sia alpinistiche che sportive, fin dal 1909, anno della mitica salita di Carugati e compagni. La guida le descrive tutte pun-tigliosamente inserendo altre falesie minori sui magnifici Colli Euganei. angelo battaglia sergio boato stefano casarotto Dal Brenta [18] [19] Collana Arrampicata n. 2 VALSUGANA E CANAL DEL BRENTA Arrampicate sportive e d’avventura di Ermes Bergamaschi Prefazione di Mauro Moretto Formato 15x21 cm 224 pagine a colori Edizione 2011 101 vie di roccia sopra il fiume Brenta ISBN 9788897299011 € 23,00 Ermes Bergamaschi, valente alpinista bassanese, valoriz-za, con la descrizione di ben 101 itinerari, le potenzialità alpinistiche di una zona dove si sono intrecciati legami in-dissolubili e si sono scritte pagine memorabili, ma so-prattutto dove il terreno d’av-ventura e di scoperta non si è ancora esaurito. gruppo rocciatori Ragni Pieve di Cadore Falesie nel cuore delle Dolomiti Sport climbing in the Dolomites Klettergärten in Dolomiten IDEA Mo ntagna EDITORIA E ALPINISMO arampicare in Cadore Ragni Pieve di Cadore Cadore Arrampicare in Collana Arrampicata n. 4 ARRAMPICARE IN CADORE Falesie nel cuore delle Dolomiti Gruppo Rocciatori Ragni di Pieve di Cadore Formato 15x21 cm Edizione 2012 24 falesie, boulders e dry tooling Italiano, English, Deutsch ISBN 9788897299257 € 24,00 È l’impegno di alcuni arrampi-catori cadorini, gli oramai noti “Ragni di Pieve”, che ha fatto in modo di avere finalmen-te un compendio completo di tutte le falesie della vasta re-gione del Cadore. In totale ben 31 siti di arram-picata, dai più classici come quelli della Cavallera e della Val d’Oten, alle zone attrezza-te recentemente come il Pian dei Buoi. In appendice i boulders sui Sassi del Piave ad Auronzo e il dry tooling alla Grotta del Lupo. scarpa al Piave falesie in Valsugana e Monte Grappa Sport Climbing between the Brenta and Piave Rivers Klettergärten zwischen den Flüssen Brenta und Piave Dal Brenta al Piave a. battaglia s. boato s. casarotto IDEA Mo ntagn a EDITORIA E ALPINISMO IDEA Mo ntagna EDITORIA E ALPINISMO Collana Arrampicata n. 3 DAL BRENTA AL PIAVE Falesie in Valsugana e Monte Grappa di Angelo Battaglia, Sergio Boato, Stefano Casarotto, Prefazione di Sandro Neri Formato 15x21 cm 288 pagine a colori Edizione 2012 Circa 800 monotiri in 16 falesie Italiano, English, Deutsch ISBN 9788897299172 € 24,00 Nei primi anni ‘80 iniziò la scoperta sistematica dei siti di arrampicata nell’area pede-montana ai piedi dell’Altopia-no di Asiago e del Massiccio del Grappa. La squadra, dive-nuta poi famosa con il sopran-nome “CCCP, ha donato alla zona più di 800 tiri di corda. Le falesie, in seguito scoper-te anche a quote più elevate, danno l’opportunità di scalare in tutto l’arco dell’anno.
  • 11. collana [20] R O C K [21] & I C E
  • 12. [23] collana rock&ice 1 monte bianco classico & plaisir Marco Romelli 1 monte bianco classico & plaisir Marco Romelli Consulic astrum sentiem, ut quis cae incul vivehent. Intra nius sultum restuss inprora serei peredem Romandit aur, fac fors spiem cons nonductatum tabus audam inatuam iam ia menteru ridelarisqua omnique ribusquost grat iam nos estilne scidemn equamdiem in Itam coneque es cam inatu il condi, quam liciturbi simunt, nonsuam quem senteme cauctus rem corus, nes, se nonsus? quo Cas publiniam pris octum te non talius, nirmihinte inat, que nos bon silii scioncla omne publis. Abem none inam halinticae civas forum inatiferi se potes sendum am dente, RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate quanto le più difficoltose scalate, agli amici che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no tracciato. L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e compagne di vita, di sogni e di libertà... Sandro Caldini Roberto Ciri Ernesto Majoni Collana Rock&Ice n. 1 MONTE BIANCO CLASSICO & PLAISIR di Marco Romelli Prefazione di Patrick Gabarrou Formato 15x21 cm 288 pagine a colori Edizione 2012 67 vie su roccia, ghiaccio e misto ISBN 9788897299196 € 24,50 Quello del Monte Bianco è il gruppo delle grandi ascensio-ni, dove si sono scritte pagine importanti della storia dell’al-pinismo. Ma accanto alle “grande course” riservate a pochi vi sono itinerari che si aprono ad una maggiore frequentazione grazie alla bellezza dell’ar-rampicata ma soprattutto dell’ambiente circostante. Una guida per gustare il Mon-te Bianco senza l’assillo della grande prestazione. collana rock&ice 1 mont blanc classique & plaisir Marco Romelli 1 mont blanc classique & plaisir Marco Romelli Consulic astrum sentiem, ut quis cae incul vivehent. Intra nius sultum restuss inprora serei peredem Romandit aur, fac fors spiem cons nonductatum tabus audam inatuam iam ia menteru ridelarisqua omnique ribusquost grat iam nos estilne scidemn equamdiem in Itam coneque es cam inatu il condi, quam liciturbi simunt, nonsuam quem senteme cauctus rem corus, nes, se nonsus? quo Cas publiniam pris octum te non talius, nirmihinte inat, que nos bon silii scioncla omne publis. Abem none inam halinticae civas forum inatiferi se potes sendum am dente, RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate quanto le più difficoltose scalate, agli amici che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no tracciato. L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e compagne di vita, di sogni e di libertà... Sandro Caldini Roberto Ciri Ernesto Majoni collana rock&ice 1 mont blanc classic & plaisir Marco Romelli 1 mont blanc classic & plaisir Marco Romelli Consulic incul Intra serei spiem inatuam omnique estilne coneque liciturbi senteme nonsus? te non bon Abem inatiferi RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano tutti gli amici che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione di questa guida, sia con l’accompagnamento in alcune salite che fornendo alcune fotografie. Si ringraziano in particolare, in ordine alfabetico: G.A. Gino Battisti, Fulvio Caldini, Alessandra Cammilli, Marco Di Nonno, Denis Perilli, Marco Tonello, G.A. Marco Zambelli Franz, G.A. Giacomo Cardini. Un ringraziamento speciale va agli amici che hanno condiviso tanto le facili pas-seggiate quanto le più difficoltose scalate, agli amici che non ci sono più, alle pazienti mogli e compagne, all’editore Francesco Cappellari che ha reso possibile questa guida e a tutti gli Alpini e soldati di un tempo che tanti sentieri e arditi percorsi su queste cime han-no tracciato. L’ultimo ringraziamento va alle Montagne, maestre e compagne di vita, di sogni e di libertà... Sandro Caldini Roberto Ciri Ernesto Majoni MONT BLANC CLASSIQUE & PLAISIR Marco Romelli Français ISBN 9788897299202 € 24,50 Preface of Patrick Gabarrou MONT BLANC CLASSIC & PLAISIR Marco Romelli English ISBN 9788897299219 € 24,50 Collana Rock&Ice n. 0 GHIACCIO VERTICALE Vol. 1 Le più belle cascate delle Alpi Orientali di Francesco Cappellari Prefazione di Beppe Ballico Formato 11,5x16,5 cm 304 pagine a colori Edizione 2006 Alpi Bresciane Trentino Occidentale Alto Adige ISBN 9788897299417 € 18,00 La relazione, compendiata da schizzi, cartine e fotogra-fie, di 400 cascate di ghiac-cio nelle Alpi Bresciane, nel Trentino Occidentale e in Alto Adige. Una guida che non deve man-care nella libreria di ogni ap-passionato. Collana Rock&Ice n. 0 GHIACCIO VERTICALE Vol. 2 Le più belle cascate delle Alpi Orientali di Francesco Cappellari Prefazione di Beppe Ballico Formato 11,5x16,5 cm 448 pagine a colori Edizione 2006 Dolomiti Centrali e Orientali Alpi Giulie ISBN 9788897299424 € 22,00 La relazione, compendiata da schizzi, cartine e fotogra-fie, di 600 cascate di ghiac-cio nelle Dolomiti Centrali e Orientali e nelle Alpi Giulie. Una guida che non deve man-care nella libreria di ogni ap-passionato. [22]
  • 13. versante per versante. S K I A L P [25] rock&ice 2 2 Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Andrea Greci idea Montagna editoria e alpinismo idea Montagna editoria e alpinismo Collana Rock&Ice n. 2 APPENNINO DI NEVE E DI GHIACCIO Vol. 1 • Appennino Tosco- Emiliano • Settore Ovest di Andrea Greci Prefazione di Alberto Rampini Formato 15x21 cm 464 pagine a colori Uscita: novembre 2014 313 vie su neve e ghiaccio ISBN 9788897299493 € 27,00 NOVITÀ 2014 Il volume prende in esame il tratto di crinale Tosco-Emilia-no compreso tra il Passo del Cirone (Parma - Massa Car-rara) e il Passo delle Radici (Reggio Emilia – Lucca) ope-rando non tanto una selezione degli itinerari più meritevoli ma cercando di catalogare tutte le vie alpinistiche possi-bili, montagna per montagna, collana collana skialp 1 scialpinismo in col nudo-cavallo alpago - piancavallo - valcellina scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato Stefano Burra Andrea Rizzato 1 Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, ai margini meridionali delle Dolomiti, è uno dei più apprezzati per la pratica dello scialpinismo. Facilmente accessibile dalla pianura e dalla Val Belluna, favorito da un’orografia ideale oltre che da un innevamento abbondante, regala escursioni di ogni lunghezza e difficoltà. Questa guida monografica descrive tutti i percorsi principali, dai più semplici a quelli alpinistici, con numerose varianti di salita e discesa. GLI AUTORI Stefano Burra Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le cime. Andrea Rizzato Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. COLLABORATORI Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, sono degli Autori. Hanno collaborato con immagini e informazioni: Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio Facchin che hanno fornito il materiale di alcune loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. € 23,50 Collana Skialp n. 1 SCIALPINISMO IN COL NUDO-CAVALLO Alpago-Piancavallo-Valcellina di Stefano Burra e Andrea Rizzato Prefazione di Toio De Savorgnani e Alessandro Gogna Formato 15x21 cm 288 pagine a colori Edizione 2011 78 itinerari ISBN 9788897299165 € 23,50 Il lavoro segue, dopo 26 anni, il lavoro di Baccini, De Bene-det e Fradeloni che fino ad oggi è stato il riferimento per conoscere il gruppo, uno dei più frequentati dagli scialpini-sti dell’intero nord-est. La nuova guida guarda al ter-ritorio con nuove metodologie di approccio, una sequenza di relazioni puntuali e preci-se con magnifiche fotografie che invitano a muovere gli sci, alleviando così la fatica della sveglia mattutina. [24]
  • 14. Collana Skialp n. 4 SCIALPINISMO IN VAL DI ZOLDO di Stefano Burra e Leonardo Pra Floriani Prefazione di Pietro Sommavilla Formato 15x21 cm Uscita: dicembre 2014 83 itinerari da MS a OSA [27] Finalmente una guida mono-grafica sullo scialpinismo in una valle abbastanza conosciuta ma non in molti dei suoi angoli se-greti. Questa guida relaziona 83 itinerari che toccano i cinque gruppi che delimitano il terri-torio: Civetta-Moiazza, Pelmo, Bosconero, Mezzodì-Pramper e Tàmer-San Sebastiano. La relativa vicinanza alla pianu-ra, e la sua posizione centrale tra le grandi valli del Bellunese, la colloca tra le mete più como-de per lo scialpinismo. Collana Skialp n. 5 SCIALPINISMO A CORTINA D’AMPEZZO di Stefano Burra e Luca Galante Formato 15x21 cm Uscita: dicembre 2014 104 itinerari da MS a OSA Sembra strano ma ancora nes-suna guida scialpinistica ha fi-nora trattato in modo monogra-fico la conca ampezzana. Questo volume ha la pretesa di andare a scovare, accanto ai percorsi classici e molto fre-quentati, angoli di montagna sconosciuti ai più. La stessa pratica scialpinistica si è evoluta negli ultimi anni al punto che sono nati numerosi nuovi itinerari, tutti compresi in questa esauriente raccolta. 4 1 scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, ai margini meridionali delle Dolomiti, è uno dei più apprezzati per la pratica dello scialpinismo. Facilmente accessibile dalla pianura e dalla Val Belluna, favorito da un’orografia ideale oltre che da un innevamento abbondante, regala escursioni di ogni lunghezza e difficoltà. Questa guida monografica descrive tutti i percorsi principali, dai più semplici a quelli alpinistici, con numerose varianti di salita e discesa. GLI AUTORI Stefano Burra Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le cime. Andrea Rizzato Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. COLLABORATORI Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, sono degli Autori. Hanno collaborato con immagini e informazioni: Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio Facchin che hanno fornito il materiale di alcune loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. collanaskialp € 23,50 idea Montagna editoria e alpinismo 5 1 scialpinismo in col nudo-cavallo Stefano Burra Andrea Rizzato Il Gruppo del Col Nudo e Cavallo, ai margini meridionali delle Dolomiti, è uno dei più apprezzati per la pratica dello scialpinismo. Facilmente accessibile dalla pianura e dalla Val Belluna, favorito da un’orografia ideale oltre che da un innevamento abbondante, regala escursioni di ogni lunghezza e difficoltà. Questa guida monografica descrive tutti i percorsi principali, dai più semplici a quelli alpinistici, con numerose varianti di salita e discesa. GLI AUTORI Stefano Burra Fotografo, scialpinista e alpinista, è alla sua prima esperienza editoriale. In questo lavoro ha messo a frutto l’approfondita conoscenza del territorio, di cui ha percorso tutte le vallate e raggiunto tutte le cime. Andrea Rizzato Fotografo, escursionista e scialpinista, collabora con alcune case editrici e riviste legate alla mon-tagna. Ha pubblicato: Le Stagioni delle Dolomiti, Panorama 2006; Dolomiti, Cento Itinerari Circolari, Panorama 2007; Dolomiti, Escursioni alle Malghe, Panorama 2009; Dolomiti, 150 Itinerari per Medi e Buoni Scialpinisti, Tamari Montagna Edizioni 2010; Dolomiti da Scoprire, Touring Club Editore 2011. È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. COLLABORATORI Tutte le relazioni sono degli Autori, alcune delle qua-li sulla base dei contributi degli alpinisti sotto citati. Tutte le immagini, salvo ove diversamente indicato, sono degli Autori. Hanno collaborato con immagini e informazioni: Ezio Bellotto, Ettore Bona, Luca Dalla Venezia, Gian-carlo Del Zotto, Davide Pacquola, Massimo Taglia-pietra. Un ringraziamento particolare va a Ugo Baccini che ha messo a disposizione informazioni storiche e in-dicazioni sugli itinerari e a Luciano Sartorello e Da-rio Facchin che hanno fornito il materiale di alcune loro esplorazioni nei territori più impervi del gruppo. Si invitano i lettori a scrivere a colnudo-cavallo@libero.it per richieste di chiarimenti, per segnalare variazioni riscon-trate nei percorsi e per ricevere gli aggiornamenti. collanaskialp € 23,50 idea Montagna editoria e alpinismo Collana Skialp n. 2 SCIALPINISMO IN VAL VISDENDE di Albino De Bernardin e Andrea Rizzato Prefazione di Italo Zandonella Callegher Formato 15x21 cm 184 pagine a colori Edizione 2013 48 itinerari da MS a OSA ISBN 9788897299387 € 22,50 La Val Visdende è anche la valle dei silenzi, abbandonata com’è dalla stabile presenza dell’uo-mo, è un luogo dove il muto col-loquio tra natura ed escursioni-sta può essere ancora coltivato. Ecco quindi l’obiettivo di questa guida scialpinistica: raccontare, descrivere, documentare cosa si trova all’interno del meravi-glioso scrigno della Val Visden-de, quando la neve rende tutto ancora più affascinante e splen-dente. Collana Skialp n. 3 MONT BLANC FREERIDE di Domenico Giusti e Giorgio Passino Prefazione di Stefano De Benedetti Italiano, Français, English Formato 15x21 cm 320 pagine a colori Edizione 2013 ISBN 9788897299370 € 25,00 La passione per lo sci, negli ultimi anni, si è evoluta anche in una disciplina cosiddetta “fun” dove, come per gli autori di questa guida, molto spesso si sconfina nel vero e proprio scialpinismo. La zona, il gruppo del Bianco, è quanto di meglio offrano le Alpi in fatto di quantità di neve e di-scese vertiginose. collanaskialp 2 2 Scialpinismo in Val Visdende La Val Visdende è un vero e proprio Eldorado di escursioni e, grazie alla particolare conformazione, si presta allo scialpinismo in maniera peculiare. Tramite le numerose strade boschive è possibile salire agevolmente in quota e da lì spaziare, quasi a piacimento, verso forcelle, canaloni, creste e cime. Moltissime sono le opportunità, di ogni ordine di difficoltà, comprese le varianti, i collegamenti e le traversate. Una guida monografica, completa ed esaustiva, delle possibilità scialpinistiche in zona, con il secondo fine, o buon proposito, di riproporre il tema della valorizzazione e della tutela dei luoghi con un gesto davvero concreto. Scialpinismo in Val Visdende idea Montagna editoria e alpinismo idea Montagna editoria e alpinismo NOVITÀ 2014 NOVITÀ 2014 [26]
  • 15. collana i enscvuersiornnismaole N E V E D ’ AUTORE [28] [29] i enscvuersiornnismaole volume1 PREALPI VERONESI PREALPI VICENTINE 52 itinerari sulla neve neved’autore i enscvuersiornnismaolevol.1 neved’autore Collana Neve d’Autore n. 1 ESCURSIONISMO INVERNALE Vol. 1 Prealpi veronesi e vicentine di Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora Prefazioni di Annibale Salsa e Emilio Bertan Formato 15x21 cm 336 pagine a colori Edizione 2009 52 itinerari sulla neve con ciaspole, sci e scarponi ISBN 9788890327551 € 24,00 Spesso succede che pensan-do ad una escursione sulla neve ci vengono alla mente meravigliosi paesaggi lontani, itinerari carichi di chilometri di avvicinamento che a volte fermano l’entusiasmo iniziale. Una serie di percorsi che ci portano a godere ambienti familiari, ma lontani dal con-sueto aspetto estivo, coperti dal bianco mantello. MONTE GRAPPA COL VISENTIN ALPAGO CANSIGLIO CAVALLO 56 itinerari sulla neve collana neved’autore vol. 2 2 Collana Neve d’Autore n. 2 ESCURSIONISMO INVERNALE Vol. 2 di Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora Prefazioni di Annibale Salsa e Emilio Bertan Formato 15x21 cm 304 pagine a colori Edizione 2010 56 itinerari sulla neve con ciaspole, sci e scarponi ISBN 9788890327599 € 24,00 Prosegue, con questo secon-do volume, il percorso dei due autori attraverso le nevi delle Prealpi Venete. Il territorio ora preso in considerazione è tra i più amati e frequentati dagli escursionisti di pianura e non solo. neve d’autore 3 Dalle ciaspole al telemark Alpi Carniche Orientali Fra ncesco Carrer 66 escursioni invernali idea Montagna editoria e alpinismo Collana Neve d’Autore n. 3 DALLE CIASPOLE AL TELEMARK Alpi Carniche Orientali di Francesco Carrer Prefazioni di Antonio Zambon e Emilio Bertan Formato 15x21 cm 336 pagine a colori Edizione 2012 ISBN 9788897299271 € 26,00 La guida prende in conside-razione l’attività di escursio-nismo invernale con ciaspole, sci da telemark o da fondo o, più semplicemente, a piedi in zone fino ad ora poco frequen-tate. Questo l’elenco delle aree nelle Alpi Carniche Orientali toccate dai 66 magnifici itine-rari: Fleons, Coglians-Chianevate, Mooskofel, Cròstis, Arvènis, Creta di Timau, Creta d’Aip e Monte Cavallo, Monte Zer-mula, Dorsale Gartnerkofel- Poludnig-Osternig.
  • 16. collana SENTIERI DI MARE collane [30] [31] LA MICRONESIA DI LUSSINO Cultura, natura ed escursioni nelle isole dell’omonimo arcipelago Sv. Petar Ilovik Susak Srakane Unije the Mediterra-nean, is-lands to no so the With english version Giacomo Scotti Luca Taccari LA MICRONESIA DI LUSSINO Giacomo Scotti Luca Taccari idea Montagna editoria e alpinismo idea Montagna editoria e alpinismo GIACOMO SCOTTI poeta, narratore, favolista, traduttore, giornalista e saggista (storia, letteratura e folklore) è nato a Saviano (Napoli) il 1° dicembre 1928. Nel 1947 raggiunse l’ex Jugoslavia stabilendosi prima a Pola e poi a Fiume. Cittadino croato e italiano, dal 1982 ha ristabilito la sua residenza in Italia ma continua a fare la spola con i Balcani. Ha pubblicato oltre 160 opere in volume, contribuendo alla collaborazione fra i popoli delle due sponde adriatiche. Tra le numerose sue opere vanno ricordate quelle dei “viaggi” sulle isole “L’arcipelago del Quarnero”(1980), L’arcipelago di Zara e Sebenico” (1984), “Vele di ventura, storie di mare (1998), “I pirati dell’Adriatico” (2001), “Famiglie dalmate” (2003), “L’arcipelago di luce” (2006), “Un mare due sponde” (2007), “Adriatico, Balcani, Slavi e Italiani” (2008), “Gente dell’Adriatico” (2009), “Nell’azzurro isole verdi”(2010), “Le rotte dell’Adriatico, culture e scritture di frontiera” (2012). LUCA TACCARI, nato a Padova il 19 novembre 1964, è un appassionato viaggiatore che apprezza l’arte e il paesaggio, buon conoscitore della costa croata con particolare riferimento alle piccole isole dalmate. È alla sua prima pubblicazione come autore. The Lošinj Archipelago Culture, nature and walks on the islands of the Lošinj archipelago Collana Sentieri di Mare n. 1 LA MICRONESIA DI LUSSINO di Giacomo Scotti e Luca Taccari Formato 15x21 cm 144 pagine a colori Edizione maggio 2014 Italiano e inglese ISBN 9788890327448 € 16,00 Dei vari “mari” che formano il grande lago chiamato Medi-terraneo nessuno conta tante isole quante ce ne sono nell’A-driatico. In questo mare che ha soltanto due sponde, nes-suno specchio d’acqua è dis-seminato di tante isole quanto il lato orientale che dall’Istria corre fino al Montenegro: la costa detta delle mille isole. La guida propone la cultura e la natura delle isole dell’ar-cipelago nonché 10 itinerari escursionistici che permet-tono di visitarne gli angoli più nascosti e affascinanti. NOVITÀ 2014 G R O T T E & B I K E Francesco Cappellari MountainBike in Val di Fassa IDEA Mo ntagn a Edizioni MountainBike in Val di Fassa Francesco Cappellari Io credo che i mountain bikers non siano degli eroi. Credo che gli eroi veri siano quei ciclisti che, sfidando tutto e tutti, valicano passi, sfrecciano su rettilinei, si buttano per ripide discese su quei nastri grigi che solcano montagne e pianure. Sono dei veri eroi perché sfidano le auto, le moto, i camion, i pullman che li sfiorano e che fanno respirare loro quanto di peggio questo pianeta riserva. Forse non si rendono conto però che chi arriva da dietro non guarda in faccia nessuno! Posso solo dir loro: convertitevi! C’è un mondo di prati e boschi tutto da respirare. € 14,50 Collana MTB n. 1 MOUNTAIN BIKE IN VAL DI FASSA di Francesco Cappellari Formato 11,5x20 cm 120 pagine a colori Edizione 2006 72 foto a colori, 19 cartine, 18 itinerari Italiano, English ISBN 9788897299431 € 14,50 La riscoperta di sentieri e car-rarecce sui fianchi e all’inter-no della Val di Fassa con l’uso delle due ruote. 18 itinerari di tutte le difficol-tà: dalla tranquilla passeggia-ta per le famiglie agli arditi ed impegnativi giri in alta quota. Il tutto condito da un ambiente da favola.
  • 17. [32] [33] collana grottad’autore 1 luci nel buio speleologia in veneto luci nel buio speleologia in Veneto Sandro Sedran Sandro Sedran 1 grotted’autore 2 1 luci nel buio speleologia in veneto Sandro Sedran S-TEAM L’S-TEAM nasce ufficialmente nel 2011, anno in cui è diventato completamente autonomo, ma le persone che ne fanno parte hanno iniziato a collaborare con l’autore almeno otto anni prima. Essi costituiscono il basamento portante di ogni uscita fotografica posizionando luci e speleologi in maniera ottima-le per la composizione dello scatto. Alcuni sono anch’essi fotografi e diventano indispensabili nel completamento della documentazione visiva della cavità occupandosi di macro e backstage. Oltre alla fotografia, strumento privilegiato di comunicazione attraverso le pubblicazioni, l’S-TEAM lavora molto bene anche con le riprese video che garantiscono un impatto emotivo maggiore durante il contatto diretto con il pubblico o sul web. Da sinistra, in piedi: Lara Nalon, Donato Bordignon, Gianluca Niero, Pier Giorgio Varagnolo. In prima linea: Sara Farnea, Massimiliano Lazzari, Sandro Sedran, Alberto Rossetto, Damiano Sfriso, Simona Tuzzato idea Montagna editoria e alpinismo Collana Grotte d’Autore n. 1 LUCI NEL BUIO Speleologia in Veneto di Sandro Sedran Prefazione di Giampietro Marchesi e Massimo Goldoni Formato 15x21 cm 240 pagine a colori Edizione 2011 26 relazioni con note culturali e fotografie ISBN 9788897299158 € 22,50 Sandro Sedran ha la cultura estetica e tecnica del fotore-porter. Non si limita a mostra-re, documenta. Gli itinerari sotterranei proposti non sono banali, non sono semplici o semplicemente belli. Sono estremamente vari, mostrano il vuoto per eccellenza. Con quest’opera di Sedran si è fatto un altro passo avanti nel difficile percorso di uscire dal buio e raccontare le grotte. E immagini spettacolari pos-sono diventare strumento di consapevolezza. Collana Grotte d’Autore n. 2 GROTTE AL CONFINE EST Speleologia in Friuli Venezia Giulia di Sandro Sedran Formato 15x21 cm Uscita: dicembre 2014 32 relazioni con note culturali e fotografie Con questo volume l’autore sposta le attenzioni sulla vi-cina regione del Friuli Venezia Giulia dove le grotte offrono generalmente molto più ap-pagamento sotto l’aspetto estetico, sia per la presenza di rocce particolari (come ad esempio il flysh) che per l’ab-bondanza delle concrezioni nel sottosuolo del Carso. Data la varietà degli itinerari proposti è una guida adatta a tutti. collana N A R R A T I V A Maurizio Callegarin Silvia De Michielis Dalle Giulie alle Ande ovvero come diventare alpinisti in 10 mosse DALLE GIULIE ALLE ANDE ovvero come diventare alpinisti in 10 mosse di Maurizio Callegarin e Silvia De Michielis Prefazione di Romano Benet Formato 14,5x21 cm 192 pagine a colori Edizione 2008 ISBN 9788890327513 € 17,50 Un libro rivolto ai giovani. Con “Dalle Giulie alle Ande” gli autori vogliono segnalare un percorso, indicare una via. Solo 10 ma fondamentali tap-pe per scoprire, con gli oc-chi del bambino prima e con quello del “posseduto dello stupore” poi, il mondo della montagna e dell’alpinismo. Gli stessi occhi che hanno spinto Maurizio Callegarin a scorazza-re per le sue montagne, le Alpi Giulie e Carniche. NOVITÀ 2014
  • 18. [34] Claudio Tessarolo K2 La vetta infranta con la testimonianza di Mario Vielmo IDEA Montagna Edizioni K2 LA VETTA INFRANTA di Claudio Tessarolo con la testimonianza di Mario Vielmo Prefazione di Italo Zandonella Callegher Formato 21x28 cm 256 pagine a colori Edizione 2007 Copertina cartonata con sovracoperta ISBN 9788890327506 € 35,00 K2, la montagna perfetta. La più bella, la più difficile. Una piramide di roccia scolpita, che penetra nel cielo. Fino a 8611 metri, sulla soglia dell’infinito. Scalare il K2 significa entra-re nell’olimpo dell’alpinismo di tutti i tempi, appartenere ad una cerchia ristretta, ad un’élite selezionata. Ad un club esclusivo. Il 20 luglio 2007 ci sono riusci-ti Daniele Nardi, Mario Vielmo e Stefano Zavka. Quest’ulti-mo, purtroppo, ne rimarrà in-trappolato. Montagne Storie di Ghiaccio, di Avventure, di Uomini da Raccontare Davide Chiesa Prefazione di Kurt Diemberger MONTAGNE DA RACCONTARE Storie di Ghiaccio, di Avventure, di Uomini di Davide Chiesa Prefazione di Kurt Diemberger Formato 16,5x24 cm 224 pagine a colori e bianco e nero Edizione 2010 ISBN 9788890327544 € 22,00 Mille facce caratterizzano la montagna. Ed ognuna di que-ste è vissuta dall’uomo in mil-le modi diversi. Per questo ci sarà chi non si fermerà mai dal raccontare. Ci saranno sempre storie in-teressanti, talmente interes-santi da essere ascoltate, da essere seguite. [35] ANTELAO IN PUNTA DI PIEDI Marcello Mason Il Re del Cadore in 150 anni di storia alpinistica ANTELAO IN PUNTA DI PIEDI di Marcello Mason Prefazioni di Giampietro De Vido, Armando Scandellari, Ernesto Majoni, Aldo Menegus Formato 16,5x24 cm 320 pagine a colori e bianco e nero Edizione 2010 ISBN 9788890327582 € 23,00 L’Antelao è considerato il “Re del Cadore”. Nessuna monta-gna infatti possiede altrettan-ta imponenza in questa vasta regione dolomitica. Le storie riservate alla sua salita sono, in oltre 150 anni dalla prima ascensione, fat-te di vittorie e sconfitte, mo-menti esaltanti e situazioni tragiche. Gli alpinisti che hanno segna-to ardite linee sulle sue pareti sono passati alla storia. BRUNO DETASSIS E LE SUE VIE di Omar Oprandi Prefazione di Cesare Maestri Formato 16,5x24 cm 184 pagine a colori Edizione 2010 33 relazioni sulle Dolomiti di Brenta ISBN 9788897299004 € 21,50 Il volume è caratterizzato da due parti ben distinte. La prima tratta in modo ori-ginale della figura del gran-de Bruno Detassis, “il Re del Brenta”, sia attraverso la storia della sua lunga vita (numerose foto inedite), sia con i molti aneddoti nati dagli incontri avvenuti con l’autore. La seconda parte propone un percorso, compiuto da Omar Oprandi (Guida Alpina) as-sieme all’amico Franz Nico-lini, su 33 itinerari aperti dal protagonista sulle rocce del Gruppo di Brenta.
  • 19. Sandro Neri Zampe all’aria Vicende di una passione per scalare arrampi-catori di di Italia passione di quel bana-le e la alle-natore permet-tono suoi Rie-sce, scalata Zampe all’aria Sandro Neri ZAMPE ALL’ARIA Vicende di una passione per scalare di Sandro Neri Prefazione di Flavio Faoro Formato 12x20 cm 208 pagine a colori Edizione 2012 ISBN 9788897299264 € 14,00 Sandro Neri è riconosciuto come uno dei più forti arram-picatori bellunesi. Fin dai primi anni ‘80, seguendo le orme di Mauro Corona e Icio Dall’Omo (i famosi “ragazzi delle zoo di Erto”), ha contribuito alla cre-scita dell’arrampicata sportiva in Italia. Arrampicatore di talento ci spiega come è nata la sua pas-sione per la scalata e come si è evoluta negli anni, dall’apertu-ra di itinerari di altissimo livel-lo alle gare. Neri non è solo narratore ma anche poeta. Riesce, con pochi versi dialettali, a rendere l’es-senza della scalata. LA VETTA TROPPO LONTANA di Fabio De Mas Formato 16,5x24 cm 208 pagine a colori e bianco e nero Edizione marzo 2013 ISBN 9788897299288 € 22,00 “La vetta troppo lontana” è un inno alla montagna e un omaggio a tutti quelli che la vivono intensamente. Scialpi-nismo, arrampicata, semplici passeggiate, roccia, sci fuo-ri pista, scalate su ghiaccio. Tanti modi di avvicinarsi ad essa e mille emozioni e sfu-mature che emergono dalle pagine del libro assieme alla ricerca di un certo modo di frequentarla, di un sentiero che insegue un sempre fra-gile e momentaneo equilibrio tra natura e individuo, tra vita e pensiero. [36] La vita nelle mani Roberto Vaiana Un giovane talentuoso altoatesino, una brillante ragazza americana, uno spavaldo campione mondiale ed un carismatico scozzese sono accomunati da una passione viva e bruciante per l’arrampicata sportiva. I loro destini si incrociano quando un regista ed un produttore televisivo decidono di organizzare un originale reality show in cui i concorrenti sono chiamati ad una folle sfida verticale: un’arrampicata in stile free solo su una splendida parete delle Alpi svizzere. L’avventura si intreccia alle loro vicende personali. Il carattere dei protagonisti emerge nel loro rapporto con l’arrampicata e con il mondo mediatico che li osserva in diretta. Per il vincitore c’è in palio un profumato montepremi, ma la competizione tra i campioni lascia spazio all’intesa e alla complicità di chi condivide una passione tanto intensa da diventare ragione di vita. “L’ho finito senza mai fermarmi e credo che per un attimo mi abbiano perfino sudato le mani”. Manolo Roberto Vaiana ISBN 978-88-97299-35-6 9 788897 299356 > € 15,50 idea Montagna editoria e alpinismo idea Montagna editoria e alpinismo La vita nelle mani Romanzo idea Montagna editoria e alpinismo Roberto Vaiana è nato nel 1965, vive a Brescia con la famiglia, moglie e due fi gli, lavora come chirurgo addominale. Già da ragazzo, durante le vacanze in barca a vela, scriveva racconti che i compagni di ventura gli chiedevano di leggere di notte nelle cuccette. Piuttosto tardivamente, a 37 anni, incontra l’arrampicata e viene travolto da una passione che non si esaurisce sulle pareti rocciose ma lo porta a sognare nuove avventure. Forse è così che nasce l’ispirazione per il suo primo romanzo pubblicato. Prefazione di Manolo FREE SOLO La vita nelle mani di Roberto Vaiana Prefazione di Manolo Romanzo Formato 12x20 cm 176 pagine Edizione novembre 2013 Con le illustrazioni di Gabriella Piardi ISBN 9788897299356 € 14,50 Mauro è una guida, una bra-va guida, di quelle a cui puoi affidare la tua vita, tranquilla-mente. Ma è la vita di Mauro che non va a gonfie vele. E così deve prenderla tra le mani e rischiarla fino al limite, nel sottile confine che la lega alla morte. Un racconto mozzafiato dove i valori dell’arrampicata ven-gono centrifugati e risputati in una sequenza di colpi di scena. FFrraannccoo FFaaggggiiaannii idea Montagna editoria e alpinismo Il Comandante Colleoni TRACCE SOTTO LA NEVE di Franco Faggiani Prefazione di Vivian Lamarque Romanzo Formato 12x20 cm 232 pagine Edizione novembre 2013 ISBN 9788897299363 € 16,50 Le tracce sono l’unico indizio per risolvere un ecogiallo che vede i monti trentini come incompa-rabile scenario. A condurre le indagini è Colleoni, funzionario decisamente atipico della Guar-dia Forestale, che coinvolge una serie di personaggi stravaganti, compresi un’ex moglie norve-gese, un pellerossa canadese e un tassista fuori di testa che va ancora in giro con la 600 Multi-pla. Però truccata. 10 capitoli a ritmo serrato che sottolineano come ‘Il Comandante Colleoni’ abbia tutte le carte in regola per poter diventare un serial. [37]
  • 20. Franco Faggiani Endurance Trail prepararsi partecipare so pravvivere idea Montagna editoria e alpinismo ENDURANCE TRAIL Prepararsi, partecipare, sopravvivere di Franco Faggiani Prefazione di Marco Olmo Formato 12x20 cm 256 pagine Edizione giugno 2014 ISBN 9788897299462 € 18,00 L’attività della corsa per i sen-tieri di montagna ha vissuto, in questi ultimi anni, un vero e proprio boom. Ma quanti di questi super ap-passionati sanno gestire il proprio fisico per affrontare al meglio salite e discese, lunghe traversate e scoscesi pendii? Il libro, scritto ed interpreta-to da un giornalista e runner di eccezione, svela, attraver-so piccole chicche e meditati consigli, come correre e non incappare in brutte sorprese. FFrraannccoo FFaaggggiiaannii LE BOLLE DI SAPONE NOVITÀ 2014 idea Montagna [38] Davide Chiesa Gran Zebrù tra misteri e alpinisti 150 ANNI DI STORIA RACCONTI, ITINERARI della più bella montagna delle Alpi Orientali idea Montagna editoria e alpinismo l’anima del L’ANIMA DEL GRAN ZEBRÙ TRA MISTERI E ALPINISTI 150 anni di storia, racconti, itinerari della più bella montagna delle Alpi Orientali di Davide Chiesa Formato 16,5x24 cm 288 pagine Edizione luglio 2014 ISBN 9788897299486 € 28,00 Un omaggio alla più bella montagna delle Alpi Orientali. Il volume racconta, con punti-glio e sofisticata ricerca, i 150 anni di storia alpinistica della montagna. Moltissime le testimonianze raccolte, dalle prime esplora-zioni alla conquista, dalla sali-ta della famosa parete nord e della sua “Meringa” alle ultime realizzazioni. Completano il libro una note-vole raccolta fotografica e le relazioni delle principali vie di salita. NOVITÀ 2014 editoria e alpinismo Il Comandante Colleoni LE BOLLE DI SAPONE di Franco Faggiani Formato 12x20 cm Uscita: novembre 2014 Tornano in azione il Comandante Colleoni e la sua insolita squa-dra di Forestali, questa volta tra le montagne della Valle d’Ao-sta. Dove si fanno incontri de-cisamente sorprendenti e dove ci sono da affrontare situazioni complicate anche se, inizialmen-te, dalla forma apparentemente innocua. Come le bolle di sapone. Una guida alpina decisamente vi-vace, un burbero e saggio viticol-tore di montagna, una coppia di commercianti d’altri tempi. Storie e personaggi veri, che sembrano frutto della miglior fantasia, en-trano in scena a ritmo serrato. NOVITÀ 2014 [39]
  • 21. SHIPMENTS IN EUROPE only advance payment with Banking Discount - 1 book: € 9,50 - 2 books: € 15,00 - 3 books and more: www.ideamontagna.it/librimontagna/ costispedizione.asp DISTRIBUZIONE: Lombardia e Canton Ticino: Distribook distribook@gmail.com Liguria, Piemonte, Val d’Aosta: Book Service info@bookservice.it Idea Montagna Editoria e Alpinismo è un marchio Officina Creativa sas Via Guido Rossa, 17 35016 Piazzola sul Brenta (PD) - Italy Tel. 049 9601797 - Fax 049 8840000 info@ideamontagna.it SPEDIZIONI IN ITALIA: PRIVATI - pagamento anticipato con Paypal, Bonifico Bancario o Bollettino Postale: gratis - pagamento in contrassegno: - fino a 3 volumi: € 5,70 - da 4 a 8 volumi: € 8,50 - da 9 volumi: € 14,00 LIBRERIE - fino a 2 kg: Bonifico Bancario o Bollettino Postale € 2,00 - da 2 a 5 kg: Bonifico Bancario o Bollettino Postale € 4,00 - da 5 a 20 kg: € 9,10 Per ordini da 10 a 19 libri: € 4,55 (50% di sconto) - da 20 volumi: gratis idea Montagna editoria e alpinismo www.ideamontagna.it