SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
collanamtb 2
Mountain bike
in Appennino Settentrionale
ideaMontagna
editoria e alpinismo
TRACCE GPS
5
Prima edizione: agosto 2015
ISBN: 978-88-97299-65-3
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Via Guido Rossa, 17 - 35016 Piazzola sul Brenta PD - Italy
Tel. 049 9601797 - Fax 049 8840000
info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it
Coordinamento generale: Francesco Cappellari
Progetto grafico: Rossella Benetollo - Officina Creativa - Padova
Impaginazione, elaborazione immagini: Giosuè Munno
Stampa: Litocenter Srl per conto di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Copertina: Balzo delle Rose - in salita verso il Passo di Annibale
Pagina 1: il panoramico sentiero di salita al Monte Ventasso
Pagina 2: sulle sterrate nel Parco dei Cento Laghi
Quarta di copertina: in salita verso il Monte Tambone all’Isola d’Elba
Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione anche parziale
degli scritti, dei disegni e delle fotografie.
Avvertenza: questa guida è compilata con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incom-
pletezze. L’uso delle informazioni contenute in quest’opera è a proprio rischio. Gli autori e l’editore non si assumono
quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.
Segui Idea Montagna su:
www.facebook.com/ideamontagna
plus.google.com/+IdeamontagnaIt
www.pinterest.com/ideamontagna
www.slideshare.net/IdeaMontagna
Nel corso degli anni le regioni peninsulari del Settentrione hanno subìto un’urbanizzazione
molto superiore rispetto alle terre poste verso sud e questo per tutti coloro che traggono la
felicità dal contatto profondo con la natura è diventato un serio problema. Dietro lo skyline delle
grandi città però, ai confini di piatte distese industriali dove non arrivano ancora le scie luminose
di interminabili autostrade, compare invincibile e lontano il profilo slanciato e misterioso di
“un’isola” dalle creste nebulose e dalle valli indefinite: laggiù c’è l’Appennino, il regno in cui il
tempo ha rallentato e dove è facile trovare un antidoto alla frenesia e al rumore imposti dalle
città. Racchiuse nei parchi e nelle riserve naturali che ormai abbiamo dissociato dalla nostra
quotidianità, ci sono meraviglie dimenticate disposte a essere svelate: due ruote silenziose e
una minima dose di avventura possono innescare una delle più entusiasmanti attività a nostra
disposizione per assaporare bellezza e armonia, mete tanto reali e accessibili da meritare senza
esitazione una benefica e liberatoria controparte di fatica e sudore.
Come sempre però, quello che di prezioso viene lasciato alla gestione del buon senso comune è
anche soggetto ad abusi e sfregi, i luoghi da noi riconosciuti come oasi di purezza e wilderness,
troppo spesso si rivelano per qualcun altro banali campi di gara da assalire con moto e fuori-
strada o squallidi teatri per crudeli e barbare battute di caccia. Non c’è un solo valido motivo per
accettare remissivi tali invasioni, la condivisione e il rispetto per differenti attività “sportive” sono
semplici pretesti per concedere all’indifferenza o agli interessi economici il permesso di vanda-
lizzare la più bella tra le opere d’arte. Gli escursionisti, a piedi o in bici, come al solito possono
fare la differenza, solo chi assiste rispettosamente allo spettacolo della natura ne riconosce il
valore e sa condividerlo diffondendo l’etica di un approccio a “impatto zero”.
INTRODUZIONE
76
MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale MTB l Indice
INDICE
• Introduzione	5
• Inquadramento geografico	 8
• Note tecniche								 10
UNO • Liguria di levante 	 13
1 • Giro del Monte Beigua	 16
2 • Giro dei Forti di Genova	 22
3 • Giro del Monte Caucaso	 27
4 • Giro del Monte Aiona	 34
5 • Giro del Monte Verruga	 39
6 • L’Alta Via delle Cinque Terre e il Golfo di La Spezia 	 43
DUE • emilia romagna	 49
7 • I Salti del Diavolo	 51
8 • Giro del Monte Penna e del Monte Tomarlo	 56
9 • Giro del Monte Molinatico	 62
10 • Giro del Monte Borgognone e del Monte Fontanini	 69
11 • Giro dei Lagoni	 75
12 • Giro del Monte Navert	 79
13 • Giro del Monte Caio	 84
14 • Giro del Monte Ventasso	 89
15 • Giro del Monte Cusna	 94
16 • Giro dei Sassi di Roccamalatina	 100
17 • Giro del Monte Sole	 104
18 • La Valle dell’Idice	 109
19 • Giro del Lago Scaffaiolo	 114
20 • Giro dell’Alta Valle del Silla	 120
21 • Giro del Monte Falterona e di Poggio Scali	 124
22 • Giro superiore del Lago di Ridracoli	 129
23 • Giro del Monte Zuccherodante	 133
TRE • toscana 	 137
24 • La Via Francigena e i Prati di Logarghena	 139
25 • Giro del Monte Tondo	 145
26 • Giro del Monte Sillano	 149
27 • Giro del Monte Prado	 154
28 • Giro del Monte Folgorito 	 159
29 • Giro del Monte Sumbra e del Monte Fiocca	 164
30 • Giro del Monte Corchia	 169
31 • Giro del Balzo delle Rose per la Foce a Giovo	 173
32 • Giro del Monte Prato Fiorito	 177
33 • La Cascata dell’Acquacheta	 184
34 • Giro del Monte Serra	 190
35 • Giro della Croce di Pratomagno	 195
36 • Poggio alla Nebbia e il Bosco di Santa Luce	 200
37 • Giro dell’Isola d’Elba Ovest	 204
38 • Giro dell’Isola d’Elba Est	 211
39 • Dalle alture delle Bandite a Cala Martina e Cala Violina	 218
40 • Giro del Monte Amiata	 223
41 • Giro del Monte Argentario	 229
• Tabella comparativa	 238
I prati sommitali del Monte Navert
98
MTB l Inquadramento Geografico
lido contributo alla felice riuscita di un “viaggio” appenninico, così come la scelta della stagione
di percorrenza e dell’abbigliamento in base alla quota massima raggiunta e alle caratteristiche
del tracciato (lunghezza, dislivello, livello tecnico, tipo di fondo) consenta di eliminare a priori
alcuni insormontabili ostacoli tipici dell’ambiente montano (neve, intemperie, fango, siccità).
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Le valli e i borghi dell’Appennino conservano un’istantanea sulle tradizioni e sulla storia rurale
del nostro paese come pochi altri luoghi: percorrere antichi tratturi non significa solo divertirsi
respirando la libertà in sella a una bicicletta: a tratti si riconosce l’origine semplice del mondo
complicato in cui ci muoviamo, si vedono senza il filtro di uno schermo quegli scenari di inso-
lita bellezza che normalmente consideriamo rari. Protetta dalla cinta difensiva della montagna
contro la livella del tempo, ogni località ha un passato esuberante da ricordare, dalle cicatrici dei
conflitti bellici alle citazioni dei sommi poeti, dalle esclusive opere architettoniche alle affollate
mete della fede e non si può correre il rischio di imbattersi nel banale.
Gli itinerari proposti sono il risultato di una selezione “emotiva” volta a esaltare la scoperta e
la percorrenza di ambienti unici ed entusiasmanti. Solo i tracciati realmente percorribili con
una bici da montagna sono stati inclusi, il “portage” (progressione con bici a spinta o in spalla)
indiscriminato, consacrato alla effimera ebbrezza della discesa e della velocità non è mai stato
preso in considerazione e solo le escursioni in ambiente montano o di indubbia suggestione
sono entrate nella rosa finale. Tutto l’universo ciclistico connesso all’artificiale o all’agonistico è
rimasto fuori da questa guida.
I confini geografici che delimitano l’area trattata da questo volume sono quelli delle tre regioni
settentrionali che includono la dorsale appenninica, la vasta superficie interessata da Liguria di
Levante, Emilia-Romagna e Toscana è stata meticolosamente vagliata per individuare le zone in
grado di esaltare maggiormente alcuni tra i valori caratteristici del ciclo-escursionismo: natura
incontaminata, minima antropizzazione, massimo coinvolgimento dell’escursionista.
Un discorso a se stante è rappresentato dall’attrezzatura individuale e dalla fruibilità stagionale
degli itinerari. Fermo restando che non è possibile generalizzare riconducendo al valore di un
mezzo meccanico la possibilità di divertirsi, è evidente come l’avvalersi di una bici leggera, per-
formante, dotata di sospensioni generose e di un impianto frenante potente rappresenti un va-
LA SPEZIA
MASSA
AREZZO
SIENA
GROSSETO
PISTOIA FORLÌ
RIMINI
RAVENNA
FERRARA
BOLOGNA
PARMA
REGGIO EMILIA
PIACENZA
MODENA
SAN MARINO
PISA
LUCCA PRATO
FIRENZE
LIVORNO
IMPERIA
GENOVASAVONA
TRE
DUE
UNO
1514
All’interno della “sottile” lingua di terra che ospita la Liguria è racchiusa un’indole spiccatamente
montuosa, che all’incontro con la tormentata linea di costa dà vita a un clamoroso spettacolo:
mescolando i profili delle ripide vallate con le onde spumeggianti del Mar Tirreno, si innescano
i contrasti e i riflessi vivaci che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Andar per
sentieri sull’Appennino Ligure, significa muoversi costantemente lungo il confine che percorre
cielo, terra e mare, subendo a volte i capricci di un meteo imprevedibile per la convivenza di
elementi così diversi. Al tempo stesso però il clima mite e le quote inferiori rendono la stagione
ciclo-escursionistica più lunga che altrove, i panorami poi si aprono di frequente verso un oriz-
zonte sconfinato mostrando isole lontane o il profilo netto delle Alpi.
foto
LIGURIA DI LEVANTE
IMPERIA
ALBENGA
LOANO
FINALE LIGURE
SAVONA
VARAZZE
ARENZANO
SESTRI LEVANTE
RAPALLO
Parco Naturale
Regionale dell’Aveto
GENOVA
ACQUI TERME
CEVA
BRA
LA SPEZIA
001
002
003 004
005
006
Nel parco del Beigua in località Pratorotondo
Torbiera del Laione
50
EMILIA ROMAGNA
Le cime maggiori dell’Appennino Settentrionale sono racchiuse nei parchi dell’Emilia-Romagna,
custodite in aree naturali di inestimabile valore e rara bellezza, che esaltano la percorrenza di
ogni sentiero, regalando visuali e prospettive inaspettate su scenari in continua trasformazione:
crinali sconfinati, laghi di montagna, foreste incantate, calanchi lunari, bizzarri monumenti geo-
logici, tutto è disposto per sorprendere e sedurre lo sguardo dell’escursionista. L’interminabile
rete di sentieri e la ricchezza naturalistica delle aree protette rappresentano un’attrazione troppo
potente per lasciare immuni alla febbre della scoperta e alla voglia di esplorare i segreti di questa
terra. Sfrecciando lungo tracce disegnate dal tempo per entusiasmare e solleticare la curiosità, si
collezionano avventure e si conquistano mete prestigiose.
FOTO
RAVENNA
Parco Regionale
del Delta del Po
RIMINI
BAGNO
DI ROMAGNA
BOLOGNA
FERRARA
ROVIGO
PARMA
CREMONA
PIACENZA
SALSOMAGGIORE
TERME
MANTOVA
ALESSANDRIA
MODENA
REGGIO EMILIA
FIRENZE
AREZZO
CESENA
FORLÌ
IMOLA
SASSUOLO
MARANELLO
LIVORNO
LA SPEZIA
MASSA
PISA
VIAREGGIOLUCCA
PISTOIA
PRATO
GENOVA
RAPALLO
CHIAVARI
SAN MARINO
007
008 009 010
011
012 013
014
015
016 017
018
019
020
021 022
023
138
TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena
PARTENZA: Filattiera (MS), parcheggio
al Km 30,9 della SS 62 della Cisa presso
la Pieve di Sorano, adiacente all’ufficio
informazioni del Parco Nazionale
“Appennino Tosco-Emiliano”
(Lat: 44.33235N - Lon: 009.92919E)
LUNGHEZZA: 36 km
DISLIVELLO: 1100 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h
DIFFICOLTà TECNICA: MC/BC
QUOTA MASSIMA: 1000 m
STERRATO: 65%
TENDENZA FANGO: media
CARTOGRAFIA: Parco Nazionale Appennino
Tosco-Emiliano. Foglio Ovest 1:25.000 Ed.
Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Rocca Sigillina e il versante meridionale
del Monte Marmagna
La Via Francigena
e i Prati di Logarghena
Appennino Tosco-Emiliano
024
TOSCANA
La Toscana offre una tale combinazione di attrazioni naturalistiche da lasciare sbalorditi anche gli escur-
sionisti più smaliziati. La rapidità con cui muta la morfologia del territorio può provocare un piacevole
senso di smarrimento in chi decide di immergersi nei colori della natura, dove una trama invisibile rie-
sce a far comunicare realtà poste agli estremi: le alture granitiche dell’Isola d’Elba, le praterie iridescenti
del crinale Tosco-Emiliano, i promontori costellati da cale segrete, le foreste e le cascate fiabesche…
non ci sono stati limiti alla potenza creatrice che ha modellato tanta bellezza. Le possibilità per prende-
reparteallospettacolooffertopossonoaccontentareigustielecapacitàditutti,ilproblemapiùgrande
è rappresentato dalla ricchezza dell’offerta e dalla necessità di scegliere dove cominciare il viaggio.
139
RAVENNA
RIMINI
PESARO
FIRENZE
AREZZO
CORTONA
PERUGIA
RIETIVITERBO
PORTO ERCOLE
PORTO S. STEFANO
ORVIETO
GROSSETO
BASTIA
PIOMBINO FOLLONICA
PORTOFERRAIO
SPOLETO
TERNI
ASSISI
SIENA
CESENA
FORLÌ
IMOLA
LIVORNO
LA SPEZIA
MASSA
PISA
VIAREGGIO LUCCA
PISTOIA
PRATO
CHIAVARI
SAN MARINO
BAGNO
DI ROMAGNA
CHIANCIANO
TERME
025 026
027
028
029
030
031
032
033
034 035
036
037 038
039 040
041
024
141140
MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale
10. Km 4,1 - 240 m
All’incrocio, a un cartello
metallico della Via Francige-
na, svoltare a dx sulla sterra-
ta principale, poi si ignorano
alcune deviazioni a dx.
11. Km 5,5 - 289 m
Svoltare a sinistra su asfalta-
ta per 100 m.
12. Km 5,6 - 292 m
Svoltare a destra, continuan-
do sulla sterrata in salita.
7. Km 2,8 - 191 m
Svoltare a dx attraverso un
sottopassaggio, poi prose-
guire a dx sulla principale
sotto l’arco di un ponte
ferroviario, giungendo nel
nucleo storico di Migliarina.
8. Km 3,1 - 186 m
In corrispondenza di una
casa svoltare a sinistra sot-
to una volta in pietra, poi
continuare ancora a sinistra
passando sotto un arco del
ponte ferroviario.
9. Km 3,2 - 185 m
Svoltareasxsusterratainsalita,
proseguiredrittoconunostret-
to passaggio a sx di una casa.
Costeggiare una recinzione e
seguire la principale, al Km 3,7
superare una ripida rampa.
4. Km 1,3 - 168 m
All’incrocio dopo una “esse”
obbligata, proseguire a de-
stra per 100 m.
5. Km 1,4 - 168 m
Svoltare a sx su sterrata, se-
guendo la traccia principale
con numerose anse, si attra-
versa una zona coltivata giun-
gendo a Migliarina, al Km 2,4
il fondo torna asfaltato.
6. Km 2,5 - 183 m
Proseguire diritto tra le case,
ignorando le deviazioni che
salgono alla Statale.
2. Km 0,1 - 160 m
Svoltare a sinistra su stra-
dello asfaltato transitando
di fianco a un supermarket,
poi proseguire lungo la prin-
cipale entrando nell’”Area
Naturale Fiume Magra”.
3. Km 0,7 - 160 m
Superato un ponticello in ce-
mento continuare sulla prin-
cipale, poi svoltare a destra
proseguendo oltre il Ranch
Silvia (segnavia bianco-rossi).
DESCRIZIONE PERCORSO
1. Km 0,0 - 160 m
Dal parcheggio della Pieve
di Sorano, immettersi sulla
SS 62 verso destra proce-
dendo in direzione di Pon-
tremoli per 100 m.
Ai piedi del ripido versante meridionale dei Monti Orsaro, Braiola e Marmagna, alla quota di
1000 metri s.l.m., si trovano gli aperti e ondulati pianori dei Prati di Logarghena, caratterizzati da
panorami meravigliosi sulla valle del fiume Magra, sulle Alpi Apuane e sull’Appennino Settentrio-
nale. Lo scenario viene arricchito all’inizio di maggio quando i prati si coprono di un tappeto di
giunchiglie fiorite e in tarda estate, quando sono punteggiati da diverse varietà di funghi.
0 km
200 m
100 m
400 m
500 m
300 m
600 m
700 m
800 m
900 m
1000 m
1100 m
36 km
Il Monte Marmagna
Lungo un tratto della Via Francigena
TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena
143142
MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale
25. … subito dopo svol-
tare a sinistra su lastricata in
discesa (Via Francigena).
28. Km 24,6 - 434 m
Usciti dal paese, su discesa
asfaltata, svoltare a sinistra in
direzione di Ceretoli.
26. Km 24,0 - 480 m
Continuare dritto in discesa
su strada asfaltata fino alla
piazzetta lastricata nel paese
di Arzengio.
27. Km 24,2 - 461 m
Proseguire dritto nel vicolo
tra le case (fonte a destra).
21. Km 18,6 - 950 m
Svoltare a sinistra raggiun-
gendo il panoramico pia-
noro erboso di Logarghena,
poi continuare sulla princi-
pale in discesa.
24. Km 22,6 - 694 m
In corrispondenza del Valico
della Crocetta, proseguire a
sinistra su sterrata…
22. Km 19,8 - 901 m
Al bivio continuare a destra
in discesa.
23. Km 20,1 - 876 m
Al bivio successivo mante-
nersi a destra sulla sterrata
principale in discesa.
17. Km 11,7 - 515 m
Poco prima di raggiungere
il nucleo superiore, in cor-
rispondenza di uno slargo,
svoltare a destra su sterrata
in salita.
20. Km 18,2 - 932 m
In prossimità di un fontanile
svoltare a gomito verso de-
stra su larga sterrata.
18. Km 12,2 - 563 m
Al bivio continuare a destra
in salita, poi proseguire sa-
lendo sulla lunga sterrata
principale.
19. Km 17,4 - 968 m
Al bivio in prossimità di un
fontanile, proseguire a sini-
stra in discesa.
13. Km 6,5 - 377 m
In corrispondenza di un trat-
to ripido cementato, svoltare
a sx su stretto sentiero in
discesa nella boscaglia, con
qualche passaggio tecnico si
scende verso il torrente.
16. Km 7,9 - 312 m
Al bivio svoltare a dx in dire-
zione di Rocca Sigillina, poi
proseguire dritto su asfaltata
in salita fino ad attraversare
il nucleo inferiore prose-
guendo in ripida salita.
14. Km 7,3 - 290 m
Superato il torrente su ponte
in pietra (Mulino dei Brigan-
ti), svoltare a sx costeggiando
la staccionata, dopo un pic-
colo guado continuare su la-
stricata in salita fino a Caprio.
15. Km 7,6 - 305 m
Immettersi su asfaltata ver-
so destra, poi continuare
sulla principale superando
il paese.
La panoramica sterrata per i Prati di Logarghena Panorama sulle Alpi Apuane dai Prati di Logarghena
TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena
144
MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale
PARTENZA: Ponteccio (LU),
piazzale panoramico tra le case in prossimità
del Km 7,3 della SP 67 (Lat: 44.22966N -
Lon: 010.26838E)
LUNGHEZZA: 29 km
DISLIVELLO: 1000 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h
DIFFICOLTà TECNICA: MC/BC+
QUOTA MASSIMA: 1660 m
STERRATO: 90%
TENDENZA FANGO: media
CARTOGRAFIA: Parco Nazionale
Appennino Tosco-Emiliano. Foglio Est
1:25.000 Ed. Parco Nazionale Appennino
Tosco Emiliano
Panorama sulle Alpi Apuane con la parete nord
del Pizzo d’Uccello
025
Giro del Monte Tondo
Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
36. Km 31,6 - 226 m
Al bivio svoltare a sinistra
seguendo l’indicazione per
località Canale.
39. Km 32,2 - 236 m
Proseguire a sinistra della
Chiesa entrando nel bor-
go, poi continuare sempre
dritto.
37. Km 31,8 - 231 m
Attraversare il parcheggio
imboccando uno stradello
sulla destra, continuare a
seguirlo anche quando in-
terseca la strada.
40. Km 32,5 - 230 m
All’incrocio svoltare a destra
su asfaltata, poi continuare
sempre dritto.
38. Km 32,1 - 239 m
Svoltare a sinistra in direzio-
ne della chiesa nel borgo di
Ponticello.
41. Km 33,6 - 201 m
Superare il passaggio a li-
vello e svoltare a sinistra su
SS 62, in 2,5 km si torna al
punto di partenza.
35. Km 31,1 - 209 m
All’incrocio svoltare a sinistra
seguendo l’indicazione Via
Francigena.
29. Km 25,4 - 448 m
All’incrocio dalla Chiesa di
Ceretoli proseguire dritto,
poi continuare superando
la località Campodone. Dal
Km 25,7 il fondo diventa
sterrato.
32. Km 29,5 - 300 m
Svoltare a destra su strada
asfaltata.
30. Km 27,4 - 497 m
Superato un traliccio dell’al-
ta tensione, svoltare a gomi-
to verso destra su sterrata in
discesa con tratti sconnessi.
33. Km 29,7 - 292 m
Svoltare a sx su sterrata con
indicazioni per località Vice-
to. Proseguire sulla principa-
le in discesa attraversando
Monteluscio al Km 30,4 e ri-
trovando l’asfalto in discesa.
31. Km 27,7 - 445 m
Al bivio continuare a sinistra
in discesa sulla principale.
34. Km 30,7 - 230 m
Svoltare a sinistra in discesa.
145
TRE l Toscana l Giro del Monte Tondo
239238
MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale MTB l Tabella comparativa
ITINERARIO KM DISL. DURATA DIFF. Q. MAX PAG
27. Giro del Monte Prado 56 km 1600 m 6 h MC/BC 1740 m 154
28. Giro del Monte Folgorito 36 km 1100 m 4 h MC+/BC+ 850 m 159
29. Giro del Monte Sumbra
e del Monte Fiocca
47 km 1800 m 6 h BC+/BC+ 1500 m 164
30. Giro del Monte Corchia 22 km 900 m 3 h 30’ BC+/BC 1270 m 169
31. Giro del Balzo delle Rose
per la Foce a Giovo
41 km
(27 km)
1450 m
(900 m)
6 h MC/BC 1800 m 173
32. Giro del Monte Prato
Fiorito
38 km 1350 m 4 h 30’ BC/BC 1070 m 177
33. La Cascata
dell’Acquacheta
35 km 1450 m 4 h BC/OC 1044 m 184
34. Giro del Monte Serra 31 km 1050 m 3 h MC/BC 870 m 190
35. Giro della Croce
di Pratomagno
39 km 1250 m 5 h MC/BC 1582 m 195
36. Poggio alla Nebbia
e il Bosco di Santa Luce
25 km 700 m 2 h 30’ MC/MC 580 m 200
37. Giro dell’Isola D’Elba Ovest 58 km 1700 m 6 h 30’ BC/BC 605 m 204
38. Giro dell’Isola D’Elba Est 58 km 1400 m 6 h BC+/BC+ 415 m 211
39. Cala Violina e Cala Martina 36 km 900 m 4 h MC/BC 510 m 218
40. Giro del Monte Amiata 32 km 1250 m 3 h 30’ BC/BC 1740 m 223
41. Giro del Monte Argentario 43 km 1550 m 5 h MC+/BC 590 m 229
ITINERARIO KM DISL. DURATA DIFF. Q. MAX PAG
1. Giro del Monte Beigua 48 km
(43 Km)
1700 m 7 h BC/OC 1160 m 16
2. Giro dei Forti di Genova 24 km 900 m 3 h BC/OC 650 m 22
3. Giro del Monte Caucaso 36 km 1100 m 4 h MC/BC 1245 m 27
4. Giro del Monte Aiona 36 km 1250 m 5 h MC/BC 1550 m 34
5. Giro del Monte Verruga 27 km 900 m 3 h MC/BC 1070 m 39
6. L’Alta Via delle Cinque Terre
e il Golfo di La Spezia
32 km 900 m 3 h 30’ BC/BC 750 m 43
7. I Salti del Diavolo 21 km 900 m 3 h MC+/BC+ 1070 m 51
8. Giro del Monte Penna
e del Monte Tomarlo
37 km 1100 m 4 h 30’ MC/BC 1470 m 56
9. Giro del Monte Molinatico 42 km 1950 m 6 h MC/BC 1530 m 62
10. Giro del M. Borgognone
e del Monte Fontanini
24 km 1050 m 3 h 30’ MC+/BC 1400 m 69
11. Giro dei Lagoni 23 km 750 m 3 h MC/BC 1350 m 75
12. Giro del Monte Navert 30 km 1400 m 4 h BC+/OC+ 1650 m 79
13. Giro del Monte Caio 28 km 1300 m 4 h MC+/BC 1500 m 84
14. Giro del Monte Ventasso 18 km 800 m 3 h MC+/BC 1500 m 89
15. Giro del Monte Cusna 45 km 1650 m 6 h BC/BC 1740 m 94
16. Giro dei Sassi
di Roccamalatina
18 km 650 m 3 h MC/BC 550 m 100
17. Giro del Monte Sole 27 km 770 m 3 h MC/BC 600 m 104
18. La Valle dell’Idice 33 km 650 m 3 h MC/MC 410 m 109
19. Giro del Lago Scaffaiolo 48 km 1800 m 6 h BC+/BC+ 1740 m 114
20. Giro dell’Alta Valle del Silla 31 km 1300 m 5 h MC+/BC+ 1450 m 120
21. Giro del Monte Falterona
e di Poggio Scali
45 km 1600 m 6 h BC/BC 1650 m 124
22. Giro superiore del Lago
di Ridracoli
44 km 1350 m 5 h MC/BC 1020 m 129
23. Giro del M. Zuccherodante 31 km 1050 m 4 h MC/BC+ 1200 m 133
24. La Via Francigena
e i Prati di Logarghena
36 km 1100 m 4 h MC/BC 1000 m 139
25. Giro del Monte Tondo 29 km 1000 m 4 h MC/BC+ 1660 m 145
26. Giro del Monte Sillano 21 km 850 m 4 h BC/OC 1800 m 149
TABELLA COMPARATIVA

More Related Content

What's hot

Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleRoberto Ciri
 

What's hot (20)

Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran ParadisoEscursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Sud Verticale
Sud VerticaleSud Verticale
Sud Verticale
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Dolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'OltrepiaveDolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'Oltrepiave
 

Viewers also liked

Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleIdea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Viewers also liked (17)

Ghiaccio verticale 1
Ghiaccio verticale 1Ghiaccio verticale 1
Ghiaccio verticale 1
 
Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
 
Piccolo manuale scialpinismo
Piccolo manuale scialpinismoPiccolo manuale scialpinismo
Piccolo manuale scialpinismo
 
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di saponeIl Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
 
ENDURANCE TRAIL
ENDURANCE TRAILENDURANCE TRAIL
ENDURANCE TRAIL
 
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinistiL'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
 
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
 
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
 
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
 
Escursioni a Madonna di Campiglio
Escursioni a Madonna di CampiglioEscursioni a Madonna di Campiglio
Escursioni a Madonna di Campiglio
 
Escursioni a Cortina e Misurina
Escursioni a Cortina e MisurinaEscursioni a Cortina e Misurina
Escursioni a Cortina e Misurina
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Marmolada e San Pellegrino
Marmolada e San PellegrinoMarmolada e San Pellegrino
Marmolada e San Pellegrino
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
 
Emozioni dolomitiche
Emozioni dolomiticheEmozioni dolomitiche
Emozioni dolomitiche
 
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
La Via delle Bocchette e le Ferrate del BrentaLa Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
 

Similar to Mountain bike in Appennino Settentrionale

Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB TourUb major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB TourUBmajor
 
UBmajor tour, Brouchure 2019
UBmajor tour, Brouchure 2019UBmajor tour, Brouchure 2019
UBmajor tour, Brouchure 2019UBmajor
 
Brochure Tour 2018 UBmajor.com
Brochure Tour 2018 UBmajor.comBrochure Tour 2018 UBmajor.com
Brochure Tour 2018 UBmajor.comUBmajor
 
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-itPista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-itkenshiro666
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com UBmajor
 

Similar to Mountain bike in Appennino Settentrionale (20)

Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB TourUb major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
 
UBmajor tour, Brouchure 2019
UBmajor tour, Brouchure 2019UBmajor tour, Brouchure 2019
UBmajor tour, Brouchure 2019
 
Brochure Tour 2018 UBmajor.com
Brochure Tour 2018 UBmajor.comBrochure Tour 2018 UBmajor.com
Brochure Tour 2018 UBmajor.com
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
 
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-itPista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
 
Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Moiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e misteroMoiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e mistero
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
 
2014 pescara roma
2014 pescara roma2014 pescara roma
2014 pescara roma
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (15)

Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 

Mountain bike in Appennino Settentrionale

  • 1. collanamtb 2 Mountain bike in Appennino Settentrionale ideaMontagna editoria e alpinismo TRACCE GPS
  • 2. 5 Prima edizione: agosto 2015 ISBN: 978-88-97299-65-3 Idea Montagna Editoria e Alpinismo Via Guido Rossa, 17 - 35016 Piazzola sul Brenta PD - Italy Tel. 049 9601797 - Fax 049 8840000 info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it Coordinamento generale: Francesco Cappellari Progetto grafico: Rossella Benetollo - Officina Creativa - Padova Impaginazione, elaborazione immagini: Giosuè Munno Stampa: Litocenter Srl per conto di Idea Montagna Editoria e Alpinismo Copertina: Balzo delle Rose - in salita verso il Passo di Annibale Pagina 1: il panoramico sentiero di salita al Monte Ventasso Pagina 2: sulle sterrate nel Parco dei Cento Laghi Quarta di copertina: in salita verso il Monte Tambone all’Isola d’Elba Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale degli scritti, dei disegni e delle fotografie. Avvertenza: questa guida è compilata con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incom- pletezze. L’uso delle informazioni contenute in quest’opera è a proprio rischio. Gli autori e l’editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza. Segui Idea Montagna su: www.facebook.com/ideamontagna plus.google.com/+IdeamontagnaIt www.pinterest.com/ideamontagna www.slideshare.net/IdeaMontagna Nel corso degli anni le regioni peninsulari del Settentrione hanno subìto un’urbanizzazione molto superiore rispetto alle terre poste verso sud e questo per tutti coloro che traggono la felicità dal contatto profondo con la natura è diventato un serio problema. Dietro lo skyline delle grandi città però, ai confini di piatte distese industriali dove non arrivano ancora le scie luminose di interminabili autostrade, compare invincibile e lontano il profilo slanciato e misterioso di “un’isola” dalle creste nebulose e dalle valli indefinite: laggiù c’è l’Appennino, il regno in cui il tempo ha rallentato e dove è facile trovare un antidoto alla frenesia e al rumore imposti dalle città. Racchiuse nei parchi e nelle riserve naturali che ormai abbiamo dissociato dalla nostra quotidianità, ci sono meraviglie dimenticate disposte a essere svelate: due ruote silenziose e una minima dose di avventura possono innescare una delle più entusiasmanti attività a nostra disposizione per assaporare bellezza e armonia, mete tanto reali e accessibili da meritare senza esitazione una benefica e liberatoria controparte di fatica e sudore. Come sempre però, quello che di prezioso viene lasciato alla gestione del buon senso comune è anche soggetto ad abusi e sfregi, i luoghi da noi riconosciuti come oasi di purezza e wilderness, troppo spesso si rivelano per qualcun altro banali campi di gara da assalire con moto e fuori- strada o squallidi teatri per crudeli e barbare battute di caccia. Non c’è un solo valido motivo per accettare remissivi tali invasioni, la condivisione e il rispetto per differenti attività “sportive” sono semplici pretesti per concedere all’indifferenza o agli interessi economici il permesso di vanda- lizzare la più bella tra le opere d’arte. Gli escursionisti, a piedi o in bici, come al solito possono fare la differenza, solo chi assiste rispettosamente allo spettacolo della natura ne riconosce il valore e sa condividerlo diffondendo l’etica di un approccio a “impatto zero”. INTRODUZIONE
  • 3. 76 MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale MTB l Indice INDICE • Introduzione 5 • Inquadramento geografico 8 • Note tecniche 10 UNO • Liguria di levante 13 1 • Giro del Monte Beigua 16 2 • Giro dei Forti di Genova 22 3 • Giro del Monte Caucaso 27 4 • Giro del Monte Aiona 34 5 • Giro del Monte Verruga 39 6 • L’Alta Via delle Cinque Terre e il Golfo di La Spezia 43 DUE • emilia romagna 49 7 • I Salti del Diavolo 51 8 • Giro del Monte Penna e del Monte Tomarlo 56 9 • Giro del Monte Molinatico 62 10 • Giro del Monte Borgognone e del Monte Fontanini 69 11 • Giro dei Lagoni 75 12 • Giro del Monte Navert 79 13 • Giro del Monte Caio 84 14 • Giro del Monte Ventasso 89 15 • Giro del Monte Cusna 94 16 • Giro dei Sassi di Roccamalatina 100 17 • Giro del Monte Sole 104 18 • La Valle dell’Idice 109 19 • Giro del Lago Scaffaiolo 114 20 • Giro dell’Alta Valle del Silla 120 21 • Giro del Monte Falterona e di Poggio Scali 124 22 • Giro superiore del Lago di Ridracoli 129 23 • Giro del Monte Zuccherodante 133 TRE • toscana 137 24 • La Via Francigena e i Prati di Logarghena 139 25 • Giro del Monte Tondo 145 26 • Giro del Monte Sillano 149 27 • Giro del Monte Prado 154 28 • Giro del Monte Folgorito 159 29 • Giro del Monte Sumbra e del Monte Fiocca 164 30 • Giro del Monte Corchia 169 31 • Giro del Balzo delle Rose per la Foce a Giovo 173 32 • Giro del Monte Prato Fiorito 177 33 • La Cascata dell’Acquacheta 184 34 • Giro del Monte Serra 190 35 • Giro della Croce di Pratomagno 195 36 • Poggio alla Nebbia e il Bosco di Santa Luce 200 37 • Giro dell’Isola d’Elba Ovest 204 38 • Giro dell’Isola d’Elba Est 211 39 • Dalle alture delle Bandite a Cala Martina e Cala Violina 218 40 • Giro del Monte Amiata 223 41 • Giro del Monte Argentario 229 • Tabella comparativa 238 I prati sommitali del Monte Navert
  • 4. 98 MTB l Inquadramento Geografico lido contributo alla felice riuscita di un “viaggio” appenninico, così come la scelta della stagione di percorrenza e dell’abbigliamento in base alla quota massima raggiunta e alle caratteristiche del tracciato (lunghezza, dislivello, livello tecnico, tipo di fondo) consenta di eliminare a priori alcuni insormontabili ostacoli tipici dell’ambiente montano (neve, intemperie, fango, siccità). INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Le valli e i borghi dell’Appennino conservano un’istantanea sulle tradizioni e sulla storia rurale del nostro paese come pochi altri luoghi: percorrere antichi tratturi non significa solo divertirsi respirando la libertà in sella a una bicicletta: a tratti si riconosce l’origine semplice del mondo complicato in cui ci muoviamo, si vedono senza il filtro di uno schermo quegli scenari di inso- lita bellezza che normalmente consideriamo rari. Protetta dalla cinta difensiva della montagna contro la livella del tempo, ogni località ha un passato esuberante da ricordare, dalle cicatrici dei conflitti bellici alle citazioni dei sommi poeti, dalle esclusive opere architettoniche alle affollate mete della fede e non si può correre il rischio di imbattersi nel banale. Gli itinerari proposti sono il risultato di una selezione “emotiva” volta a esaltare la scoperta e la percorrenza di ambienti unici ed entusiasmanti. Solo i tracciati realmente percorribili con una bici da montagna sono stati inclusi, il “portage” (progressione con bici a spinta o in spalla) indiscriminato, consacrato alla effimera ebbrezza della discesa e della velocità non è mai stato preso in considerazione e solo le escursioni in ambiente montano o di indubbia suggestione sono entrate nella rosa finale. Tutto l’universo ciclistico connesso all’artificiale o all’agonistico è rimasto fuori da questa guida. I confini geografici che delimitano l’area trattata da questo volume sono quelli delle tre regioni settentrionali che includono la dorsale appenninica, la vasta superficie interessata da Liguria di Levante, Emilia-Romagna e Toscana è stata meticolosamente vagliata per individuare le zone in grado di esaltare maggiormente alcuni tra i valori caratteristici del ciclo-escursionismo: natura incontaminata, minima antropizzazione, massimo coinvolgimento dell’escursionista. Un discorso a se stante è rappresentato dall’attrezzatura individuale e dalla fruibilità stagionale degli itinerari. Fermo restando che non è possibile generalizzare riconducendo al valore di un mezzo meccanico la possibilità di divertirsi, è evidente come l’avvalersi di una bici leggera, per- formante, dotata di sospensioni generose e di un impianto frenante potente rappresenti un va- LA SPEZIA MASSA AREZZO SIENA GROSSETO PISTOIA FORLÌ RIMINI RAVENNA FERRARA BOLOGNA PARMA REGGIO EMILIA PIACENZA MODENA SAN MARINO PISA LUCCA PRATO FIRENZE LIVORNO IMPERIA GENOVASAVONA TRE DUE UNO
  • 5. 1514 All’interno della “sottile” lingua di terra che ospita la Liguria è racchiusa un’indole spiccatamente montuosa, che all’incontro con la tormentata linea di costa dà vita a un clamoroso spettacolo: mescolando i profili delle ripide vallate con le onde spumeggianti del Mar Tirreno, si innescano i contrasti e i riflessi vivaci che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Andar per sentieri sull’Appennino Ligure, significa muoversi costantemente lungo il confine che percorre cielo, terra e mare, subendo a volte i capricci di un meteo imprevedibile per la convivenza di elementi così diversi. Al tempo stesso però il clima mite e le quote inferiori rendono la stagione ciclo-escursionistica più lunga che altrove, i panorami poi si aprono di frequente verso un oriz- zonte sconfinato mostrando isole lontane o il profilo netto delle Alpi. foto LIGURIA DI LEVANTE IMPERIA ALBENGA LOANO FINALE LIGURE SAVONA VARAZZE ARENZANO SESTRI LEVANTE RAPALLO Parco Naturale Regionale dell’Aveto GENOVA ACQUI TERME CEVA BRA LA SPEZIA 001 002 003 004 005 006 Nel parco del Beigua in località Pratorotondo Torbiera del Laione
  • 6. 50 EMILIA ROMAGNA Le cime maggiori dell’Appennino Settentrionale sono racchiuse nei parchi dell’Emilia-Romagna, custodite in aree naturali di inestimabile valore e rara bellezza, che esaltano la percorrenza di ogni sentiero, regalando visuali e prospettive inaspettate su scenari in continua trasformazione: crinali sconfinati, laghi di montagna, foreste incantate, calanchi lunari, bizzarri monumenti geo- logici, tutto è disposto per sorprendere e sedurre lo sguardo dell’escursionista. L’interminabile rete di sentieri e la ricchezza naturalistica delle aree protette rappresentano un’attrazione troppo potente per lasciare immuni alla febbre della scoperta e alla voglia di esplorare i segreti di questa terra. Sfrecciando lungo tracce disegnate dal tempo per entusiasmare e solleticare la curiosità, si collezionano avventure e si conquistano mete prestigiose. FOTO RAVENNA Parco Regionale del Delta del Po RIMINI BAGNO DI ROMAGNA BOLOGNA FERRARA ROVIGO PARMA CREMONA PIACENZA SALSOMAGGIORE TERME MANTOVA ALESSANDRIA MODENA REGGIO EMILIA FIRENZE AREZZO CESENA FORLÌ IMOLA SASSUOLO MARANELLO LIVORNO LA SPEZIA MASSA PISA VIAREGGIOLUCCA PISTOIA PRATO GENOVA RAPALLO CHIAVARI SAN MARINO 007 008 009 010 011 012 013 014 015 016 017 018 019 020 021 022 023
  • 7. 138 TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena PARTENZA: Filattiera (MS), parcheggio al Km 30,9 della SS 62 della Cisa presso la Pieve di Sorano, adiacente all’ufficio informazioni del Parco Nazionale “Appennino Tosco-Emiliano” (Lat: 44.33235N - Lon: 009.92919E) LUNGHEZZA: 36 km DISLIVELLO: 1100 m TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h DIFFICOLTà TECNICA: MC/BC QUOTA MASSIMA: 1000 m STERRATO: 65% TENDENZA FANGO: media CARTOGRAFIA: Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Foglio Ovest 1:25.000 Ed. Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Rocca Sigillina e il versante meridionale del Monte Marmagna La Via Francigena e i Prati di Logarghena Appennino Tosco-Emiliano 024 TOSCANA La Toscana offre una tale combinazione di attrazioni naturalistiche da lasciare sbalorditi anche gli escur- sionisti più smaliziati. La rapidità con cui muta la morfologia del territorio può provocare un piacevole senso di smarrimento in chi decide di immergersi nei colori della natura, dove una trama invisibile rie- sce a far comunicare realtà poste agli estremi: le alture granitiche dell’Isola d’Elba, le praterie iridescenti del crinale Tosco-Emiliano, i promontori costellati da cale segrete, le foreste e le cascate fiabesche… non ci sono stati limiti alla potenza creatrice che ha modellato tanta bellezza. Le possibilità per prende- reparteallospettacolooffertopossonoaccontentareigustielecapacitàditutti,ilproblemapiùgrande è rappresentato dalla ricchezza dell’offerta e dalla necessità di scegliere dove cominciare il viaggio. 139 RAVENNA RIMINI PESARO FIRENZE AREZZO CORTONA PERUGIA RIETIVITERBO PORTO ERCOLE PORTO S. STEFANO ORVIETO GROSSETO BASTIA PIOMBINO FOLLONICA PORTOFERRAIO SPOLETO TERNI ASSISI SIENA CESENA FORLÌ IMOLA LIVORNO LA SPEZIA MASSA PISA VIAREGGIO LUCCA PISTOIA PRATO CHIAVARI SAN MARINO BAGNO DI ROMAGNA CHIANCIANO TERME 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 036 037 038 039 040 041 024
  • 8. 141140 MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale 10. Km 4,1 - 240 m All’incrocio, a un cartello metallico della Via Francige- na, svoltare a dx sulla sterra- ta principale, poi si ignorano alcune deviazioni a dx. 11. Km 5,5 - 289 m Svoltare a sinistra su asfalta- ta per 100 m. 12. Km 5,6 - 292 m Svoltare a destra, continuan- do sulla sterrata in salita. 7. Km 2,8 - 191 m Svoltare a dx attraverso un sottopassaggio, poi prose- guire a dx sulla principale sotto l’arco di un ponte ferroviario, giungendo nel nucleo storico di Migliarina. 8. Km 3,1 - 186 m In corrispondenza di una casa svoltare a sinistra sot- to una volta in pietra, poi continuare ancora a sinistra passando sotto un arco del ponte ferroviario. 9. Km 3,2 - 185 m Svoltareasxsusterratainsalita, proseguiredrittoconunostret- to passaggio a sx di una casa. Costeggiare una recinzione e seguire la principale, al Km 3,7 superare una ripida rampa. 4. Km 1,3 - 168 m All’incrocio dopo una “esse” obbligata, proseguire a de- stra per 100 m. 5. Km 1,4 - 168 m Svoltare a sx su sterrata, se- guendo la traccia principale con numerose anse, si attra- versa una zona coltivata giun- gendo a Migliarina, al Km 2,4 il fondo torna asfaltato. 6. Km 2,5 - 183 m Proseguire diritto tra le case, ignorando le deviazioni che salgono alla Statale. 2. Km 0,1 - 160 m Svoltare a sinistra su stra- dello asfaltato transitando di fianco a un supermarket, poi proseguire lungo la prin- cipale entrando nell’”Area Naturale Fiume Magra”. 3. Km 0,7 - 160 m Superato un ponticello in ce- mento continuare sulla prin- cipale, poi svoltare a destra proseguendo oltre il Ranch Silvia (segnavia bianco-rossi). DESCRIZIONE PERCORSO 1. Km 0,0 - 160 m Dal parcheggio della Pieve di Sorano, immettersi sulla SS 62 verso destra proce- dendo in direzione di Pon- tremoli per 100 m. Ai piedi del ripido versante meridionale dei Monti Orsaro, Braiola e Marmagna, alla quota di 1000 metri s.l.m., si trovano gli aperti e ondulati pianori dei Prati di Logarghena, caratterizzati da panorami meravigliosi sulla valle del fiume Magra, sulle Alpi Apuane e sull’Appennino Settentrio- nale. Lo scenario viene arricchito all’inizio di maggio quando i prati si coprono di un tappeto di giunchiglie fiorite e in tarda estate, quando sono punteggiati da diverse varietà di funghi. 0 km 200 m 100 m 400 m 500 m 300 m 600 m 700 m 800 m 900 m 1000 m 1100 m 36 km Il Monte Marmagna Lungo un tratto della Via Francigena TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena
  • 9. 143142 MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale 25. … subito dopo svol- tare a sinistra su lastricata in discesa (Via Francigena). 28. Km 24,6 - 434 m Usciti dal paese, su discesa asfaltata, svoltare a sinistra in direzione di Ceretoli. 26. Km 24,0 - 480 m Continuare dritto in discesa su strada asfaltata fino alla piazzetta lastricata nel paese di Arzengio. 27. Km 24,2 - 461 m Proseguire dritto nel vicolo tra le case (fonte a destra). 21. Km 18,6 - 950 m Svoltare a sinistra raggiun- gendo il panoramico pia- noro erboso di Logarghena, poi continuare sulla princi- pale in discesa. 24. Km 22,6 - 694 m In corrispondenza del Valico della Crocetta, proseguire a sinistra su sterrata… 22. Km 19,8 - 901 m Al bivio continuare a destra in discesa. 23. Km 20,1 - 876 m Al bivio successivo mante- nersi a destra sulla sterrata principale in discesa. 17. Km 11,7 - 515 m Poco prima di raggiungere il nucleo superiore, in cor- rispondenza di uno slargo, svoltare a destra su sterrata in salita. 20. Km 18,2 - 932 m In prossimità di un fontanile svoltare a gomito verso de- stra su larga sterrata. 18. Km 12,2 - 563 m Al bivio continuare a destra in salita, poi proseguire sa- lendo sulla lunga sterrata principale. 19. Km 17,4 - 968 m Al bivio in prossimità di un fontanile, proseguire a sini- stra in discesa. 13. Km 6,5 - 377 m In corrispondenza di un trat- to ripido cementato, svoltare a sx su stretto sentiero in discesa nella boscaglia, con qualche passaggio tecnico si scende verso il torrente. 16. Km 7,9 - 312 m Al bivio svoltare a dx in dire- zione di Rocca Sigillina, poi proseguire dritto su asfaltata in salita fino ad attraversare il nucleo inferiore prose- guendo in ripida salita. 14. Km 7,3 - 290 m Superato il torrente su ponte in pietra (Mulino dei Brigan- ti), svoltare a sx costeggiando la staccionata, dopo un pic- colo guado continuare su la- stricata in salita fino a Caprio. 15. Km 7,6 - 305 m Immettersi su asfaltata ver- so destra, poi continuare sulla principale superando il paese. La panoramica sterrata per i Prati di Logarghena Panorama sulle Alpi Apuane dai Prati di Logarghena TRE l Toscana l La Via Francigena e i Prati di Logarghena
  • 10. 144 MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale PARTENZA: Ponteccio (LU), piazzale panoramico tra le case in prossimità del Km 7,3 della SP 67 (Lat: 44.22966N - Lon: 010.26838E) LUNGHEZZA: 29 km DISLIVELLO: 1000 m TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h DIFFICOLTà TECNICA: MC/BC+ QUOTA MASSIMA: 1660 m STERRATO: 90% TENDENZA FANGO: media CARTOGRAFIA: Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Foglio Est 1:25.000 Ed. Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano Panorama sulle Alpi Apuane con la parete nord del Pizzo d’Uccello 025 Giro del Monte Tondo Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano 36. Km 31,6 - 226 m Al bivio svoltare a sinistra seguendo l’indicazione per località Canale. 39. Km 32,2 - 236 m Proseguire a sinistra della Chiesa entrando nel bor- go, poi continuare sempre dritto. 37. Km 31,8 - 231 m Attraversare il parcheggio imboccando uno stradello sulla destra, continuare a seguirlo anche quando in- terseca la strada. 40. Km 32,5 - 230 m All’incrocio svoltare a destra su asfaltata, poi continuare sempre dritto. 38. Km 32,1 - 239 m Svoltare a sinistra in direzio- ne della chiesa nel borgo di Ponticello. 41. Km 33,6 - 201 m Superare il passaggio a li- vello e svoltare a sinistra su SS 62, in 2,5 km si torna al punto di partenza. 35. Km 31,1 - 209 m All’incrocio svoltare a sinistra seguendo l’indicazione Via Francigena. 29. Km 25,4 - 448 m All’incrocio dalla Chiesa di Ceretoli proseguire dritto, poi continuare superando la località Campodone. Dal Km 25,7 il fondo diventa sterrato. 32. Km 29,5 - 300 m Svoltare a destra su strada asfaltata. 30. Km 27,4 - 497 m Superato un traliccio dell’al- ta tensione, svoltare a gomi- to verso destra su sterrata in discesa con tratti sconnessi. 33. Km 29,7 - 292 m Svoltare a sx su sterrata con indicazioni per località Vice- to. Proseguire sulla principa- le in discesa attraversando Monteluscio al Km 30,4 e ri- trovando l’asfalto in discesa. 31. Km 27,7 - 445 m Al bivio continuare a sinistra in discesa sulla principale. 34. Km 30,7 - 230 m Svoltare a sinistra in discesa. 145 TRE l Toscana l Giro del Monte Tondo
  • 11. 239238 MTB l Mountain Bike in Appennino Settentrionale MTB l Tabella comparativa ITINERARIO KM DISL. DURATA DIFF. Q. MAX PAG 27. Giro del Monte Prado 56 km 1600 m 6 h MC/BC 1740 m 154 28. Giro del Monte Folgorito 36 km 1100 m 4 h MC+/BC+ 850 m 159 29. Giro del Monte Sumbra e del Monte Fiocca 47 km 1800 m 6 h BC+/BC+ 1500 m 164 30. Giro del Monte Corchia 22 km 900 m 3 h 30’ BC+/BC 1270 m 169 31. Giro del Balzo delle Rose per la Foce a Giovo 41 km (27 km) 1450 m (900 m) 6 h MC/BC 1800 m 173 32. Giro del Monte Prato Fiorito 38 km 1350 m 4 h 30’ BC/BC 1070 m 177 33. La Cascata dell’Acquacheta 35 km 1450 m 4 h BC/OC 1044 m 184 34. Giro del Monte Serra 31 km 1050 m 3 h MC/BC 870 m 190 35. Giro della Croce di Pratomagno 39 km 1250 m 5 h MC/BC 1582 m 195 36. Poggio alla Nebbia e il Bosco di Santa Luce 25 km 700 m 2 h 30’ MC/MC 580 m 200 37. Giro dell’Isola D’Elba Ovest 58 km 1700 m 6 h 30’ BC/BC 605 m 204 38. Giro dell’Isola D’Elba Est 58 km 1400 m 6 h BC+/BC+ 415 m 211 39. Cala Violina e Cala Martina 36 km 900 m 4 h MC/BC 510 m 218 40. Giro del Monte Amiata 32 km 1250 m 3 h 30’ BC/BC 1740 m 223 41. Giro del Monte Argentario 43 km 1550 m 5 h MC+/BC 590 m 229 ITINERARIO KM DISL. DURATA DIFF. Q. MAX PAG 1. Giro del Monte Beigua 48 km (43 Km) 1700 m 7 h BC/OC 1160 m 16 2. Giro dei Forti di Genova 24 km 900 m 3 h BC/OC 650 m 22 3. Giro del Monte Caucaso 36 km 1100 m 4 h MC/BC 1245 m 27 4. Giro del Monte Aiona 36 km 1250 m 5 h MC/BC 1550 m 34 5. Giro del Monte Verruga 27 km 900 m 3 h MC/BC 1070 m 39 6. L’Alta Via delle Cinque Terre e il Golfo di La Spezia 32 km 900 m 3 h 30’ BC/BC 750 m 43 7. I Salti del Diavolo 21 km 900 m 3 h MC+/BC+ 1070 m 51 8. Giro del Monte Penna e del Monte Tomarlo 37 km 1100 m 4 h 30’ MC/BC 1470 m 56 9. Giro del Monte Molinatico 42 km 1950 m 6 h MC/BC 1530 m 62 10. Giro del M. Borgognone e del Monte Fontanini 24 km 1050 m 3 h 30’ MC+/BC 1400 m 69 11. Giro dei Lagoni 23 km 750 m 3 h MC/BC 1350 m 75 12. Giro del Monte Navert 30 km 1400 m 4 h BC+/OC+ 1650 m 79 13. Giro del Monte Caio 28 km 1300 m 4 h MC+/BC 1500 m 84 14. Giro del Monte Ventasso 18 km 800 m 3 h MC+/BC 1500 m 89 15. Giro del Monte Cusna 45 km 1650 m 6 h BC/BC 1740 m 94 16. Giro dei Sassi di Roccamalatina 18 km 650 m 3 h MC/BC 550 m 100 17. Giro del Monte Sole 27 km 770 m 3 h MC/BC 600 m 104 18. La Valle dell’Idice 33 km 650 m 3 h MC/MC 410 m 109 19. Giro del Lago Scaffaiolo 48 km 1800 m 6 h BC+/BC+ 1740 m 114 20. Giro dell’Alta Valle del Silla 31 km 1300 m 5 h MC+/BC+ 1450 m 120 21. Giro del Monte Falterona e di Poggio Scali 45 km 1600 m 6 h BC/BC 1650 m 124 22. Giro superiore del Lago di Ridracoli 44 km 1350 m 5 h MC/BC 1020 m 129 23. Giro del M. Zuccherodante 31 km 1050 m 4 h MC/BC+ 1200 m 133 24. La Via Francigena e i Prati di Logarghena 36 km 1100 m 4 h MC/BC 1000 m 139 25. Giro del Monte Tondo 29 km 1000 m 4 h MC/BC+ 1660 m 145 26. Giro del Monte Sillano 21 km 850 m 4 h BC/OC 1800 m 149 TABELLA COMPARATIVA