SlideShare a Scribd company logo
2
Sentieri d’autore l Escursioni tra Brenta e Paganella
collanamtb 4
Mountain bike
nei Colli Euganei
MountainbikeneiColliEuganei
ideaMontagna
editoria e alpinismo
TRACCE GPS
98
l Indice
• Introduzione			 4
• Cap. 1 - Colli Euganei: geologia e territorio	 12
• Cap. 2 - Luoghi di interesse		 16
• Cap. 3 - Strade e sentieri dei Colli Euganei		 32
• Cap. 4 - Classificazione degli itinerari proposti (difficoltà, allenamento e tecnica)	 34
• Cap. 5 - La mountain bike: set-up e norme comportamentali	 38
001 • Easy Tour - Anello Ciclabile dei Colli Euganei E2		 41
002 • The White Lands - Il Monte Grande e le Terre Bianche	46
003 • Ride in the Wind - Verso il Passo del Vento	 51
004 • Nel nome della rosa - Sui colli sopra Bresseo e Tramonte	 56
005 • La Transeuganea - I colli in lungo e in largo	 61
006 • Up-and-down - Da nord a sud e ritorno	 70
007 • L’anello del Re - Il giro del Monte Venda	 77
008 • The Big Mountain - Esplorando il Monte Grande	 83
009 • Ai confini del regno - Tra Euganei e Berici		 88
010 • The last hill - Sui colli di ponente		 96
011 • Nel silenzio dell’Eremo - Al cospetto del Monte Rua	 103
012 • Draghi e Molle - Nella zona delle terme	 108
013 • Il Tour della Pria - Hard bike nei colli centrali	 113
014 • Ville&Castelli Easy Tour - Tra Lispida e il Ferro di Cavallo del Catajo	122
015 • Il Giro dei Giganti - Intorno al Monte Venda		 129
016 • La Spada nella Roccia - Ride Like a Girl Tour	 135
017 • Fuori dal Labirinto - La scalata al Ventolone	 140
018 • 7 Guadi Tour - Tra Valsanzibio e Arquà Petrarca	 145
019 • Nelle Terre del Poeta - L’ascesa del Monte Ricco	 150
020 • Laura’s trail - Tra i Monti Cecilia e Cero	155
021 • Double loop - Uno sguardo a Sud		 162
022 • Ritorno a Jurassic Park - Intensità sui colli a meridione	 168
INDICE
MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
1110
l Panoramiche
Lozzo Atestino
Monte Cinto
Monte Gemola
Monte Partizzon
Monte Castelletto
Valnogaredo
Monte Versa Monte Resino
Fontanafredda
Monte Rusta
Monte Venda
Monte Vendevolo
Monte Lozzo
Monte della Madonna
Monte Comun
Monte Venda
Monte Vendevolo
Monte Cero
Monte Baiamonte
Monte Grande
Zovon Vo
Carbonara
Monte Cero
Monte Cinto
Monte Partizzon
Monte Gemola
Monte Rusta
Lozzo Atestino
EsteCinto Euganeo
Monte Castello
Monte Murale
Monte Calbarina
Monte Ceva
Monte Spinefrasse
Monte Castellone
Monte Oliveto
Monte Cimisella
Monte Alto
Monte delle Valli
Monte Trevisan
Monte Zago
Monte Siesa
Monte Pendice
Monte Pirio
Monte Rua
Monte Venda
Monte Baiamonte
Monte Altore
Monte della Madonna
Teolo
Castelnuovo
Monte della Madonna
Monte Venda
Monte Grande
Monte OrtoneSan Daniele
Monte Lonzina
Monte Boscalbò
Monte Baiamonte
Monte Pirio
Montegrotto
Monte Alto
Torreglia
Monte Rua
Monte Fasolo
Il versante centro-settentrionale dei Colli visti dal Monte Madonna. Il versante nord-orientale dei Colli visti da Montegrotto Terme.
Il versante sud-occidentale visto dal Monte Lozzo. Il versante centro-orientale dei Colli visti dal Monte Calbarina.
Il versante centro-occidentale dei Colli visti dal Monte Lozzo. Il versante nord-occidentale dei Colli visti da Lovertino.
MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
Uno sguardo a Sud l Double loop
163
Itinerario a doppio anello di media difficoltà
nella parte meridionale dei Colli Euganei, con
alcuni tratti in salita particolarmente ostici.
ITINERARIO
Itinerario con partenza e arrivo a Este, nella
zona meridionale dei Colli, famosa per il Castel-
lo dei Carraresi (vedi capitolo 2) che domina
con la sua cinta muraria di oltre un chilometro,
la cittadina euganea. Il percorso inizia proprio
dal parcheggio esterno della fortezza da dove,
imboccando la strada in salita che costeggia
le mura, ci dirigeremo attraverso una strada
secondaria, in parte in ciottolato, e per il resto
su fondo sterrato, verso la località Calaone; e
poco dopo sull’anello del Monte Cero che per-
corremmo in senso orario, prima di scendere a
Baone. Il tratto in discesa, sempre su sentiero
e strada bianca, risulta in alcuni tratti partico-
larmente tecnico e si raccomanda di prestare
attenzione.
La seconda asperità di giornata è data dalla sa-
lita del Monte Cecilia attraverso la Val Lucerna,
che dopo un primo tratto impegnativo (su ce-
mento), sale con minore pendenza, su sterrato
e single-track, dal fondo compatto. L’itinerario
non prevede l’ascesa completa del Cecilia
(come invece viene descritto nel percorso 20),
ma tenendo la direzione nord, ci muoveremo
verso il Sassonegro per poi risalire la cosiddetta
‘scajara’, una lunga e dritta strada sterrata bian-
ca che richiede una buona condizione fisica. La
fatica termina in prossimità di un largo spiazzo
(pianoro) da dove, prendendo il sentiero in di-
scesa delimitato da una palizzata difficile da non
notare, percorreremo i divertenti single-track
che rapidamente condurranno presso Valle
San Giorgio.
Alcuni chilometri di strada asfaltata secondaria
portano presso l’abitato di Cornoleda, dove ci si
potrà rifornire d’acqua nella fontana vicino alla
chiesa del paese. Seguendo la strada in salita in
direzione nord-ovest che presto diventa sterrata
e poco dopo sentiero e single-track comunque
pedalabile, raggiungeremo presto alcuni vigneti
dove sulla destra si erge Villa Beatrice, che me-
rita una sosta per scattare qualche fotografia e
recuperare le forze.
Si riparte in salita attraverso il viale centrale che
corre sulla sommità del Monte Fasolo, per poi
DOUBLE LOOP
Uno sguardo a Sud
DISTANZA: 32 km
DISLIVELLO: 930 m
STERRATO/STRADE BIANCHE: 40%
SINGLE-TRACK: 30%
ASFALTO/CEMENTO: 30%
TEMPO DI PERCORRENZA: 2,30-3 h
DIFFICOLTÀ: medio
CLASSIFICAZIONE: MC
ITINERARIO: ad anello
PARTENZA E ARRIVO: Castello di Este
PARCHEGGIO: sì (parcheggio del Castello)
ACQUA: sì
LUOGHI DI INTERESSE: Castello di Este
021
162
0
5
10
15
20
25
30
35
0
100
200
300
400
0
5
10
15
20
25
30
230mCalaone
15mEste
320mMonteCero
230mViaPajone
287mMonteFasolo
113mMonteCecilia
113mViaPajone
Distanza (km)
Quota (m)
Dislivello Totale 930 m
122mCornoleda
M.
FASOLO
M.
RUSTA
Baone
Este
Villa
Beatrice
d’Este
Valle
S. Giorgio
Cornoleda
Calaone
MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
165164
scendere velocemente per imboccare la strada
sterrata ‘scajara’ già percorsa all’andata.
A questo punto l’itinerario rientra a Este sempre
attraverso il Monte Cecilia, per giungere come
tappa intermedia al paese di Baone e, seguen-
do la ciclabile, dopo circa 3 km, arriveremo a
Este.
1. km 0,0 - Quota 15 m
Lasciata la macchina nel parcheggio del Castello Carrarese di Este dirigersi verso la rotonda in SP6 e prendere
alla seconda uscita. Girare subito a sinistra imboccando Via George Byron che è la strada che costeggia le mura
del castello. Seguirla tutta fino a passare in mezzo a un gruppo di case.
OFF-ROAD BOOK
2. Km 0,60
Salita del Monte Murale, direzione Calaone. Girare a destra in Via Mandolari e
dopo un’ampia curva, a sinistra, in Via Palazzo del Principe continuando a seguire
la strada principale. Finito il tratto asfaltato, continuare in salita sulla strada ster-
rata che costeggia le mura; un breve tratto risulta essere tecnico e difficile per la
presenza di sassi smossi (S6). Pochi metri più avanti la stradina prosegue su un
fondo compatto (S2) e successivamente su ciottolato (S3). Di nuovo un tratto
facile quasi pianeggiante, sale parallelo alla strada asfaltata che porta a Calaone.
3. km 1,75
La stradina sbuca nella strada asfaltata Via Mandolari. Attraversare la strada pren-
dendo la sterrata in salita che taglia un tratto di asfalto. Questa parte risulta essere
tecnico in quanto il fondo smosso ne aumenta notevolmente la difficoltà (S6). C’è
la possibilità di evitarlo girando a sinistra proseguendo in strada asfaltata e incro-
ciando il punto di uscita dell’altro sentiero. Proseguire in entrambi i casi su Via Murale in direzione Calaone.
4. Km 3,25 - Quota 230 m
Anello del Monte Cero. Arrivati a Calaone e superata la Pizzeria “la Pergola” che
troveremo alla nostra sinistra; avviarsi verso il Monte Cero girando a sinistra in Via
Cero di Mezzo. Proseguire diritti tenendo leggermente la sinistra per percorrere
il giro del Monte in senso orario. Superato un gruppo di case e dopo un tratto
pianeggiante tra gli ulivi, si scorge sulla destra l’inizio di un sentiero delimitato da una sbarra di legno aperta.
5. Km 4,20 - Quota 320 m
Girare a destra in salita sterrata oltrepassando la sbarra e iniziando il sentiero ad
anello che raggira il monte. Dopo una prima parte in salita (S4) si rimane in quota
godendo di un bellissimo panorama verso Cinto Euganeo e il Monte Gemola, per
poi scendere (D3) ed uscire nella cementata girando a sinistra.
6. Km 5,60
Girare a sinistra in Via Cero di Mezzo e scendere per 200 m fino a incrociare la
stessa strada fatta in andata. Tornare indietro e all’incrocio girare a sinistra in Via
Capitello raggiungendo il Piazzale della Chiesa di Calaone.
8. Km 6,80
Girare a destra nella stradina secondaria ciottolata affrontando un breve strappo in
salita che curva seccamente a destra.
9. Km 7,25
Abbandonare la stradina principale e girare di 90° a sinistra in Via Castagarola, un
divertente sentiero in discesa (D4) che velocemente conduce verso Baone.
10. Km 8,00
Girare a sinistra in Via Tavole continuando a scendere fino a raggiungere la strada
asfaltata Via Croci a Baone (D2).
13. Km 10,30 - quota 113 m
Girare a sinistra, e seguire la traccia principale per 1 km in Via Moschine fino a
incrociare la SP21.
14. Km 11,45
Attraversare la SP21 e andare dritti in Via Pajone. Dopo un breve tratto cementato
in salita inizia lo sterrato. Si percorre 1 km pianeggiante prima di iniziare la salita
detta “Scajara” (S4). Salirla tutta fino ad incrociare la strada asfaltata Via Scalette.
15. Km 13,55 - quota 230 m
In Via Scalette girare a sinistra e dopo 50 m girare ancora a sinistra nell’ampio
spiazzo. Il posto merita una foto ricordo. Proseguire in discesa nel sentiero pano-
ramico Via Correre riconoscibile per lo steccato che lo delimita (D3).
16. Km 14,30
Girare a sinistra proseguendo su single-track in un tratto sali-scendi nel pianoro.
Dopo essere entrati sulla destra in un brevissimo sottobosco, proseguire su prato
fino a una curva secca che gira a sinistra e in salita.
12. Km 8,90
Arrivati a Baone girare a sinistra in Via Val Lucerna, una salita che costeggia la parte
nord-ovest del Monte Cecilia; all’inizio si superano delle case su strada ripida asfal-
tata (S2), e successivamente sterrata (S3). Seguire la traccia principale ignorando
le stradine che si immettono sulla destra affinchè la strada finisce stringendosi in
un single-track pianeggiante tra la vegetazione di rovi (attenzione in estate potrebbe essere poco praticabile).
Proseguire fino a sbucare in una strada bianca.
11. Km 8,70
Girare a destra in Via Croci e proseguire per 200 m.
7. Km 6,30
Girare a sinistra in Via Salarola passando in fianco alla chiesa e scendere per 500
m su strada asfaltata.
Uno sguardo a Sud l Double loopMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
167166
17. Km 15,10
Discesa nella Valle San Giorgio. Nella curva, un bivio e un cartello indicano l’inizio
della Valle San Giorgio. Passando in fianco a una grossa pietra girare a destra.
Dopo 150 m tenere la destra entrando in un boschetto e dopo altri 150 m girare
a destra; pochi metri dopo al bivio andare dritti sbucando in un prato; seguirlo.
26. Km 21,90
Immissione in Via Santa Lucia verso il Monte Fasolo. All’incrocio tenere la sini-
stra in Via Gemola nel tratto pianeggiante e poi proseguire in Via Monte Fasolo
seguendo sempre la strada principale che alterna tratti sterrati ad un tratto ripido
cementato (S3) con pendenza che sfiora il 20%. Si giunge al viale di mandorli del
Monte Fasolo che in primavera durante la fioritura è davvero suggestivo. Passati
in fianco alla Fattoria Fasolo (se aperto il cancello è possibile rifornirsi di acqua
in una fontana) iniziare a scendere lungo il viale fino a raggiungere un incrocio.
18. Km 15,75
Al bivio girare a sinistra e successivamente girare a destra su un altro prato.
19. Km 16,05
Sempre in discesa girare a destra fino a immettersi in una strada bianca.
20. Km 16,30
Immettersi nella strada bianca e girare a destra continuando a scendere fino a
raggiungere una catena; superarla e successivamente girare a sinistra passando
davanti a delle case fino a raggiungere la strada asfaltata Via Giare.
28. Km 25,5 - Quota 113 m
Abbandonare Via Scalette e girare a destra in Via Pajone (scajara) nella stradina
sterrata iniziando una discesa molto panoramica (D3). Proseguire diritti e circa
dopo 1 km tenere leggermente la sinistra e poi la destra sempre seguendo la
strada principale. Proseguire in un tratto pianeggiante e poi in sali-scendi fino a
incrociare la SP21.
29. Km 27,5
Incrociata la SP21 proseguire dritti in Via Moschine su strada sterrata in leggera
salita (S2). Proseguire per 800 m raggiungendo un incrocio.
22. Km 17,60 - Rifornimento acqua.
All’incrocio su un’ampia curva che gira a sinistra è possibile rifornirsi di acqua alla fontana. Proseguire sulla
sinistra seguendo Via Muro, sempre in strada asfaltata per poco più di 1 km.
24. Km 19,00
Girare a sinistra in Via Cornoleda; una stretta stradina asfaltata panoramica tra
vigneti ed ulivi e isolata dal traffico, che costeggia il Monte Gemola e che guarda
la pianura verso Cinto Euganeo e la Val Calaona. Proseguire per 1,5 km fino a
raggiungere il piccolo paese di Cornoleda.
25. Km 20,60 - Quota 122 m - Rifornimento acqua
Proseguire in Via Cornoleda seguendo la stradina in salita che passa di fianco alla
chiesa dove è possibile rifornirsi d’acqua. Oltrepassate delle case la strada diven-
ta sterrata entrando successivamente nel bosco. Al primo bivio tenere la sinistra
procedendo diritti fino a incrociare un secondo bivio dove la traccia da seguire è
quella che si arrampica diritta su un ripido single-track (S5). Dopo circa 50 m usci-
re dalla traccia principale girando nel secondo sentiero che si stacca sulla sinistra.
Si sbuca su un vigneto oltrepassando un taglia-acqua. Costeggiando il vigneto
seguire la traccia che conduce ad un incrocio nella strada asfaltata Via Santa Lucia.
A questo punto consigliamo una breve visita a Villa Beatrice sulla destra.
21. Km 17,15
In Via Giare svoltare a destra e proseguire poi in Via San Biagio.
27. Km 24,5 - Quota 287 m
All’incrocio girare a destra in strada asfaltata Via Correre e successivamente in Via Scalette. Proseguire nella
strada principale per 1 km.
30. Km 27,30
All’incrocio girare a destra continuando in Via Moschine e scendendo a valle (D2) si incrocia nuovamente la
SP21.
31. Km 29,40
Immettendosi nella SP21 Via Croci girare a sinistra e proseguire fino al centro di Baone.
32. Km 30
Passati davanti alla chiesa di Baone, all’incrocio girare a destra in SP6. Prendere la ciclabile che affianca la
strada e proseguire dritti in Via Ca Borini e successivamente in Via Meggiaro per circa 3 km pianeggianti fino
ad arrivare a Este; punto di partenza dell’itinerario.
23. Km 18,80
Direzione Cornoleda e Monte Gemola. All’incrocio girare a destra in Via Tormene proseguendo verso Cor-
noleda.
5
Uno sguardo a Sud l Double loopMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
Intensità sui colli a meridione l Ritorno a Jurassic Park
169
Itinerario che seppur di breve lunghezza pre-
senta alcuni tratti particolarmente tecnici che
richiedono una buona padronanza di guida e
allenamento. Il giro transita attraverso i colli:
Monte Cinto, Monte Rusta, Monte Fasolo e
Monte Gemola.
ITINERARIO
L’itinerario ha inizio dal centro del paese di Cin-
to Euganeo percorrendo la SP21 in direzione
Fontanafredda per circa 1,5 km. In prossimità
di un incrocio ubicato esattamente nel dosso,
svolteremo a sinistra nello sterrato che si inerpi-
ca sul versante est del Monte Cinto (282 m) in
un susseguirsi di tornanti in salita. Giunti quasi
al punto più elevato in termini di quota, inizia
una discesa tecnica in cui nella prima parte è
fatta raccomandazione di scendere a piedi (sca-
lini e pietre) e di fare attenzione ai numerosi
escursionisti che frequentano la zona soprattut-
to nel weekend. Dopo poche centinaia di metri
il percorso diventa più agevole e rapidamente
conduce presso Cava Bomba (vedi capitolo 2)
e da cui, per la presenza di alcuni dinosauri in
vetroresina, prende spunto il nome dato all’iti-
nerario.
Raggiunta la SP89 inizia la nuova scalata al
Monte Cinto, questa volta attraverso il pendio
orientato a sud, che dopo alcuni tornanti sem-
pre su fondo sterrato ma compatto, si immette
nuovamente nel Circuito alto del Monte Cin-
to. Una nuova discesa tecnica (si raccomanda di
percorrere il breve tratto a piedi) seguita da una
breve rampa in salita e una nuova veloce di-
scesa su strada bianca, ci riportano nuovamen-
te sulla SP89, che comunque abbandoneremo
presto per seguire una stradina secondaria in
direzione Valnogaredo. Questo tratto, facile dal
punto di vista ciclistico ma estremamente inte-
ressante dal punto di vista paesaggistico, per-
mette di recuperare le forze per intraprendere
la salita del Monte Rusta (386 m) attraverso il
caratteristico sentiero in ciottolato, denominato
‘Petit Roubaix’ per l’analogia con i famosi pavé
della classica del ciclismo su strada. Dopo una
prima parte di media difficoltà, inizia una secon-
da decisamente più impegnativa (in particolare
i primi 200 metri) che richiede preparazione
atletica, equilibrio e tecnica di guida. In alterna-
tiva scendere a piedi per poche decine di metri
servirà a recuperare le energie.
L’itinerario attraversa il Monte Rusta lungo tutto
il versante settentrionale legando il percorso
al Monte Fasolo (310 m), che sempre su una
comoda strada sterrata in sali-scendi all’interno
del fitto bosco, ci condurrà all’imbocco della
RITORNO A JURASSIC PARK
Intensità sui colli a meridione
DISTANZA: 21 km
DISLIVELLO: 785 m
STERRATO/STRADE BIANCHE: 40%
SINGLE-TRACK: 35%
ASFALTO/CEMENTO: 25%
TEMPO DI PERCORRENZA: 1,30-1,45 h
DIFFICOLTÀ: difficile
CLASSIFICAZIONE: BC
ITINERARIO: ad anello
PARTENZA E ARRIVO: Cinto Euganeo
PARCHEGGIO: sì, gratuito (poco distante
dalla chiesa); fontana a pochi metri dal
parcheggio
ACQUA: sì
LUOGHI DI INTERESSE: Cava Bomba
022
168
0
100
200
300
0
2,5
5
7,5
10
12,5
15
17,5
20
21 ,5
133mMonteCinto
260mMonteRusta
125mViaMantovane
210mMonteCinto
30mCinto
320mMonteFasolo
Distanza (km)
Quota (m)
Dislivello Totale 800 m
M.
RUSTA
Faedo
Fontanafredda
Valnogaredo
Villa
Beatrice
d’EsteCinto
Euganeo
M.
FASOLO
MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
171170
strada bianca che andremo a percorrere in sa-
lita in direzione opposta (est-ovest) rispetto a
quella da cui siamo giunti.
Finalmente, in prossimità di Villa Beatrice d’E-
ste adagiato sulla sommità del Monte Gemo-
la (267 m) imboccheremmo un single-track
in discesa che presto incrocerà il sentiero n. 1
dell’Alta Via dei Colli Euganei e rapidamente per
Via Santa Lucia fino al bivio con la SP21 che,
percorsa in direzione sud, riporta a Cinto Eu-
ganeo.
1. Km 0,0 - Quota 30 m
Parcheggiata l’auto nello spiazzo vicino alla chiesa di Cinto Euganeo, prendere la
SP21 Via Chiesa Cinto che sale in direzione Fontanafredda.
9. Km 6,00
Girare a sinistra e scendere nella strada sterrata fino a raggiungere la SP89 (D2).
11. Km 8,00
Girare a destra nella stradina sterrata e poi asfaltata Via Tramontana che conduce
a Valnogaredo.
12. Km 9,40
Girare a sinistra sempre in Via Tramontana passando in fianco al Frantoio.
16. Km 13,00 - quota 260 m
Al bivio girare a sinistra dirigendosi verso il Monte Fasolo, successivamente la
strada si stringe in un single-track che sbuca in un vigneto.
17. Km 13,35
Giunti nel vigneto costeggiarlo tenendo la sinistra.
14. Km 11,40
Attraversare la SP99 ed entrare nella stradina sterrata posta frontalmente che co-
steggia la parte occidentale del Monte Rusta. Tenere la destra seguendo il sentiero
n. 1 dell’Altavia dei Colli Euganei iniziando la salita chiamata “Petit Roubaix” (S3 se
bagnata S4). La salita non è ripida ma presenta un fondo di ciottoli di trachite che
ne aumentano il livello tecnico.
15. Km 12,00
Girare a sinistra seguendo la mulattiera che porta in cima al Monte Rusta. La prima
parte di strada è molto difficile per la presenza di ciottoli molto alti ma nello stesso
tempo è breve (S5). Successivamente la salita resta impegnativa per la lunghezza
ma sempre pedalabile.
10. Km 6,70
Girare a destra nella SP89 Via Bagno e proseguire per oltre 1 km.
13. Km 9,50 - quota 125 m
Girare a destra in Via Fattorelle e continuare sempre nella strada principale ignorando le strade che si im-
mettono lateralmente continuando in Via Mantovane, Via Minelle ed infine andare dritti in Via Pestrini fino a
raggiungere la SP99.
Nell’unico bivio che si trova, tenere la destra salendo un ripido single-track (S3).
Successivamente prestare attenzione alla discesa (D5), seguita da un divertente
tratto in sali-scendi e da una breve ma ripida salita che negli ultimi metri potrebbe
costringere a scendere dalla bici (S6).
2. Km 0,75
Girare a sinistra in una mulattiera sterrata che in salita tramite una serie di tornanti
conduce sopra al Monte Cinto (S3). All’unico bivio tenere la sinistra.
3. Km 2,15 - quota 210 m
Arrivati in uno spiazzo dove è presente anche la Bacheca dei Sentieri, tenere la
sinistra e prendere uno stretto single-track dove nei primi metri è meglio scendere
dalla bici per la presenza di alcuni scalini e di una curva molto stretta (D6). Su-
perati gli scalini la discesa resta comunque tecnica per la presenza di alcuni tratti
pietrosi (D5).
4. Km 2,70
La discesa sbuca in un campo; continuare a scendere fino a raggiungere una stra-
dina più larga; tenendo la sinistra continuare in discesa nella sterrata con tornanti
fino ad arrivare ad uno spiazzo che si affaccia al Museo Geopaleontologico di
Cava Bomba (D3).
5. Km 3,55
Nello spiazzo tenere la sinistra e scendere su un ampio pianoro dove sono poste
delle riproduzioni di dinosauri preistorici in grandezza naturale. Tenendo la sinistra
scendere in strada in Via Bomba.
7. Km 4,40
Girare a destra nella strada sterrata che risale il Monte Cinto nel versante sud-ovest
(S3).
8. Km 5,05 - quota 130 m
In prossimità di 3 grossi blocchi di cemento girare a sinistra iniziando un tratto
pianeggiante e successivamente in discesa (D3) che si affaccia verso la pianura
di Lozzo Atestino.
6. Km 3,90
Immettersi in Via Bomba girando a destra, dopo 100 m all’incrocio tenere la destra nella SP89 Via Dietromonte.
OFF-ROAD BOOK
Intensità sui colli a meridione l Ritorno a Jurassic ParkMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
172
18. Km 13,60
Girare a sinistra e poi seguire il sentiero tenendo la destra.
19. Km 13,75
Al bivio tra sentieri rimanere su quello che prosegue restando in quota con qual-
che tratto in leggera discesa e che costeggia un vigneto.
22. Km 18,30
Al bivio girare a sinistra superando una sbarra ed entrando nel vigneto sottostante
alla strada; proseguire a sinistra costeggiandolo.
23. Km 18,70
Alla fine del vigneto prendere il sentiero che stacca sulla sinistra entrando nel
bosco. Girare subito a destra nel single-track in discesa (D3) fino a raggiungere
un bivio.
24. Km 18,90
Al bivio girare a destra seguendo il sentiero n. 1 dell’Altavia dei Colli Euganei fino
a raggiungere la strada asfaltata.
25. Km 19,35
Girare a sinistra nella strada asfaltata Via Santa Lucia. Proseguire in discesa fino
all’incrocio.
21. Km 15,75 - quota 320 m
Immettersi in Via Monte Fasolo e girare a destra proseguendo nel Viale sterrato
famoso soprattutto in primavera per essere circondato da mandorli in fiore. Dopo
un ripido tratto cementato in discesa (D2) si arriva a un bivio che collega il Monte
Fasolo al Monte Gemola.
20. Km 14,00
Dopo la curva lasciare il vigneto e girare a destra proseguendo nel piacevole sali-scendi del sentiero del Monte
Fasolo. Proseguire ignorando i tre sentieri che si immettono dalla destra fino a uscire in Via Monte Fasolo.
26. Km 20,40
Girare a sinistra nella SP21 e continuare a scendere fino a tornare al punto di partenza a Cinto Euganeo.
MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei

More Related Content

What's hot

Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Nel giardino di pietra
Nel giardino di pietraNel giardino di pietra
Nel giardino di pietra
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
Carosello 3000
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000
 
Cervino
CervinoCervino
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Trekking Bellagio
Trekking BellagioTrekking Bellagio
Trekking Bellagio
PromoBellagio
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

What's hot (20)

Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
 
Val Sangone
Val SangoneVal Sangone
Val Sangone
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Nel giardino di pietra
Nel giardino di pietraNel giardino di pietra
Nel giardino di pietra
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
Carosello 3000 Livigno - Estate 2014
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
 
Val Chisone
Val ChisoneVal Chisone
Val Chisone
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Trekking Bellagio
Trekking BellagioTrekking Bellagio
Trekking Bellagio
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
Wild ski Appennino
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
 

Similar to Mountain bike nei Colli Euganei

Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-itPista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
kenshiro666
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
corrado curti
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Acastions
 
Forra di Peschio Rosso
Forra di Peschio RossoForra di Peschio Rosso
Forra di Peschio Rosso
Gea Monteroduni
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Roberto Ciri
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Similar to Mountain bike nei Colli Euganei (20)

Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
 
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-itPista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
Pista ciclabile-dell-alta-val-di-non-standard-it
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Sci Canale Vandalino
Sci Canale VandalinoSci Canale Vandalino
Sci Canale Vandalino
 
Val Ripa
Val RipaVal Ripa
Val Ripa
 
Vallone Invincibili
Vallone InvincibiliVallone Invincibili
Vallone Invincibili
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
 
Forra di Peschio Rosso
Forra di Peschio RossoForra di Peschio Rosso
Forra di Peschio Rosso
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (15)

Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 

Mountain bike nei Colli Euganei

  • 1. 2 Sentieri d’autore l Escursioni tra Brenta e Paganella collanamtb 4 Mountain bike nei Colli Euganei MountainbikeneiColliEuganei ideaMontagna editoria e alpinismo TRACCE GPS
  • 2. 98 l Indice • Introduzione 4 • Cap. 1 - Colli Euganei: geologia e territorio 12 • Cap. 2 - Luoghi di interesse 16 • Cap. 3 - Strade e sentieri dei Colli Euganei 32 • Cap. 4 - Classificazione degli itinerari proposti (difficoltà, allenamento e tecnica) 34 • Cap. 5 - La mountain bike: set-up e norme comportamentali 38 001 • Easy Tour - Anello Ciclabile dei Colli Euganei E2 41 002 • The White Lands - Il Monte Grande e le Terre Bianche 46 003 • Ride in the Wind - Verso il Passo del Vento 51 004 • Nel nome della rosa - Sui colli sopra Bresseo e Tramonte 56 005 • La Transeuganea - I colli in lungo e in largo 61 006 • Up-and-down - Da nord a sud e ritorno 70 007 • L’anello del Re - Il giro del Monte Venda 77 008 • The Big Mountain - Esplorando il Monte Grande 83 009 • Ai confini del regno - Tra Euganei e Berici 88 010 • The last hill - Sui colli di ponente 96 011 • Nel silenzio dell’Eremo - Al cospetto del Monte Rua 103 012 • Draghi e Molle - Nella zona delle terme 108 013 • Il Tour della Pria - Hard bike nei colli centrali 113 014 • Ville&Castelli Easy Tour - Tra Lispida e il Ferro di Cavallo del Catajo 122 015 • Il Giro dei Giganti - Intorno al Monte Venda 129 016 • La Spada nella Roccia - Ride Like a Girl Tour 135 017 • Fuori dal Labirinto - La scalata al Ventolone 140 018 • 7 Guadi Tour - Tra Valsanzibio e Arquà Petrarca 145 019 • Nelle Terre del Poeta - L’ascesa del Monte Ricco 150 020 • Laura’s trail - Tra i Monti Cecilia e Cero 155 021 • Double loop - Uno sguardo a Sud 162 022 • Ritorno a Jurassic Park - Intensità sui colli a meridione 168 INDICE MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 3. 1110 l Panoramiche Lozzo Atestino Monte Cinto Monte Gemola Monte Partizzon Monte Castelletto Valnogaredo Monte Versa Monte Resino Fontanafredda Monte Rusta Monte Venda Monte Vendevolo Monte Lozzo Monte della Madonna Monte Comun Monte Venda Monte Vendevolo Monte Cero Monte Baiamonte Monte Grande Zovon Vo Carbonara Monte Cero Monte Cinto Monte Partizzon Monte Gemola Monte Rusta Lozzo Atestino EsteCinto Euganeo Monte Castello Monte Murale Monte Calbarina Monte Ceva Monte Spinefrasse Monte Castellone Monte Oliveto Monte Cimisella Monte Alto Monte delle Valli Monte Trevisan Monte Zago Monte Siesa Monte Pendice Monte Pirio Monte Rua Monte Venda Monte Baiamonte Monte Altore Monte della Madonna Teolo Castelnuovo Monte della Madonna Monte Venda Monte Grande Monte OrtoneSan Daniele Monte Lonzina Monte Boscalbò Monte Baiamonte Monte Pirio Montegrotto Monte Alto Torreglia Monte Rua Monte Fasolo Il versante centro-settentrionale dei Colli visti dal Monte Madonna. Il versante nord-orientale dei Colli visti da Montegrotto Terme. Il versante sud-occidentale visto dal Monte Lozzo. Il versante centro-orientale dei Colli visti dal Monte Calbarina. Il versante centro-occidentale dei Colli visti dal Monte Lozzo. Il versante nord-occidentale dei Colli visti da Lovertino. MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 4. Uno sguardo a Sud l Double loop 163 Itinerario a doppio anello di media difficoltà nella parte meridionale dei Colli Euganei, con alcuni tratti in salita particolarmente ostici. ITINERARIO Itinerario con partenza e arrivo a Este, nella zona meridionale dei Colli, famosa per il Castel- lo dei Carraresi (vedi capitolo 2) che domina con la sua cinta muraria di oltre un chilometro, la cittadina euganea. Il percorso inizia proprio dal parcheggio esterno della fortezza da dove, imboccando la strada in salita che costeggia le mura, ci dirigeremo attraverso una strada secondaria, in parte in ciottolato, e per il resto su fondo sterrato, verso la località Calaone; e poco dopo sull’anello del Monte Cero che per- corremmo in senso orario, prima di scendere a Baone. Il tratto in discesa, sempre su sentiero e strada bianca, risulta in alcuni tratti partico- larmente tecnico e si raccomanda di prestare attenzione. La seconda asperità di giornata è data dalla sa- lita del Monte Cecilia attraverso la Val Lucerna, che dopo un primo tratto impegnativo (su ce- mento), sale con minore pendenza, su sterrato e single-track, dal fondo compatto. L’itinerario non prevede l’ascesa completa del Cecilia (come invece viene descritto nel percorso 20), ma tenendo la direzione nord, ci muoveremo verso il Sassonegro per poi risalire la cosiddetta ‘scajara’, una lunga e dritta strada sterrata bian- ca che richiede una buona condizione fisica. La fatica termina in prossimità di un largo spiazzo (pianoro) da dove, prendendo il sentiero in di- scesa delimitato da una palizzata difficile da non notare, percorreremo i divertenti single-track che rapidamente condurranno presso Valle San Giorgio. Alcuni chilometri di strada asfaltata secondaria portano presso l’abitato di Cornoleda, dove ci si potrà rifornire d’acqua nella fontana vicino alla chiesa del paese. Seguendo la strada in salita in direzione nord-ovest che presto diventa sterrata e poco dopo sentiero e single-track comunque pedalabile, raggiungeremo presto alcuni vigneti dove sulla destra si erge Villa Beatrice, che me- rita una sosta per scattare qualche fotografia e recuperare le forze. Si riparte in salita attraverso il viale centrale che corre sulla sommità del Monte Fasolo, per poi DOUBLE LOOP Uno sguardo a Sud DISTANZA: 32 km DISLIVELLO: 930 m STERRATO/STRADE BIANCHE: 40% SINGLE-TRACK: 30% ASFALTO/CEMENTO: 30% TEMPO DI PERCORRENZA: 2,30-3 h DIFFICOLTÀ: medio CLASSIFICAZIONE: MC ITINERARIO: ad anello PARTENZA E ARRIVO: Castello di Este PARCHEGGIO: sì (parcheggio del Castello) ACQUA: sì LUOGHI DI INTERESSE: Castello di Este 021 162 0 5 10 15 20 25 30 35 0 100 200 300 400 0 5 10 15 20 25 30 230mCalaone 15mEste 320mMonteCero 230mViaPajone 287mMonteFasolo 113mMonteCecilia 113mViaPajone Distanza (km) Quota (m) Dislivello Totale 930 m 122mCornoleda M. FASOLO M. RUSTA Baone Este Villa Beatrice d’Este Valle S. Giorgio Cornoleda Calaone MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 5. 165164 scendere velocemente per imboccare la strada sterrata ‘scajara’ già percorsa all’andata. A questo punto l’itinerario rientra a Este sempre attraverso il Monte Cecilia, per giungere come tappa intermedia al paese di Baone e, seguen- do la ciclabile, dopo circa 3 km, arriveremo a Este. 1. km 0,0 - Quota 15 m Lasciata la macchina nel parcheggio del Castello Carrarese di Este dirigersi verso la rotonda in SP6 e prendere alla seconda uscita. Girare subito a sinistra imboccando Via George Byron che è la strada che costeggia le mura del castello. Seguirla tutta fino a passare in mezzo a un gruppo di case. OFF-ROAD BOOK 2. Km 0,60 Salita del Monte Murale, direzione Calaone. Girare a destra in Via Mandolari e dopo un’ampia curva, a sinistra, in Via Palazzo del Principe continuando a seguire la strada principale. Finito il tratto asfaltato, continuare in salita sulla strada ster- rata che costeggia le mura; un breve tratto risulta essere tecnico e difficile per la presenza di sassi smossi (S6). Pochi metri più avanti la stradina prosegue su un fondo compatto (S2) e successivamente su ciottolato (S3). Di nuovo un tratto facile quasi pianeggiante, sale parallelo alla strada asfaltata che porta a Calaone. 3. km 1,75 La stradina sbuca nella strada asfaltata Via Mandolari. Attraversare la strada pren- dendo la sterrata in salita che taglia un tratto di asfalto. Questa parte risulta essere tecnico in quanto il fondo smosso ne aumenta notevolmente la difficoltà (S6). C’è la possibilità di evitarlo girando a sinistra proseguendo in strada asfaltata e incro- ciando il punto di uscita dell’altro sentiero. Proseguire in entrambi i casi su Via Murale in direzione Calaone. 4. Km 3,25 - Quota 230 m Anello del Monte Cero. Arrivati a Calaone e superata la Pizzeria “la Pergola” che troveremo alla nostra sinistra; avviarsi verso il Monte Cero girando a sinistra in Via Cero di Mezzo. Proseguire diritti tenendo leggermente la sinistra per percorrere il giro del Monte in senso orario. Superato un gruppo di case e dopo un tratto pianeggiante tra gli ulivi, si scorge sulla destra l’inizio di un sentiero delimitato da una sbarra di legno aperta. 5. Km 4,20 - Quota 320 m Girare a destra in salita sterrata oltrepassando la sbarra e iniziando il sentiero ad anello che raggira il monte. Dopo una prima parte in salita (S4) si rimane in quota godendo di un bellissimo panorama verso Cinto Euganeo e il Monte Gemola, per poi scendere (D3) ed uscire nella cementata girando a sinistra. 6. Km 5,60 Girare a sinistra in Via Cero di Mezzo e scendere per 200 m fino a incrociare la stessa strada fatta in andata. Tornare indietro e all’incrocio girare a sinistra in Via Capitello raggiungendo il Piazzale della Chiesa di Calaone. 8. Km 6,80 Girare a destra nella stradina secondaria ciottolata affrontando un breve strappo in salita che curva seccamente a destra. 9. Km 7,25 Abbandonare la stradina principale e girare di 90° a sinistra in Via Castagarola, un divertente sentiero in discesa (D4) che velocemente conduce verso Baone. 10. Km 8,00 Girare a sinistra in Via Tavole continuando a scendere fino a raggiungere la strada asfaltata Via Croci a Baone (D2). 13. Km 10,30 - quota 113 m Girare a sinistra, e seguire la traccia principale per 1 km in Via Moschine fino a incrociare la SP21. 14. Km 11,45 Attraversare la SP21 e andare dritti in Via Pajone. Dopo un breve tratto cementato in salita inizia lo sterrato. Si percorre 1 km pianeggiante prima di iniziare la salita detta “Scajara” (S4). Salirla tutta fino ad incrociare la strada asfaltata Via Scalette. 15. Km 13,55 - quota 230 m In Via Scalette girare a sinistra e dopo 50 m girare ancora a sinistra nell’ampio spiazzo. Il posto merita una foto ricordo. Proseguire in discesa nel sentiero pano- ramico Via Correre riconoscibile per lo steccato che lo delimita (D3). 16. Km 14,30 Girare a sinistra proseguendo su single-track in un tratto sali-scendi nel pianoro. Dopo essere entrati sulla destra in un brevissimo sottobosco, proseguire su prato fino a una curva secca che gira a sinistra e in salita. 12. Km 8,90 Arrivati a Baone girare a sinistra in Via Val Lucerna, una salita che costeggia la parte nord-ovest del Monte Cecilia; all’inizio si superano delle case su strada ripida asfal- tata (S2), e successivamente sterrata (S3). Seguire la traccia principale ignorando le stradine che si immettono sulla destra affinchè la strada finisce stringendosi in un single-track pianeggiante tra la vegetazione di rovi (attenzione in estate potrebbe essere poco praticabile). Proseguire fino a sbucare in una strada bianca. 11. Km 8,70 Girare a destra in Via Croci e proseguire per 200 m. 7. Km 6,30 Girare a sinistra in Via Salarola passando in fianco alla chiesa e scendere per 500 m su strada asfaltata. Uno sguardo a Sud l Double loopMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 6. 167166 17. Km 15,10 Discesa nella Valle San Giorgio. Nella curva, un bivio e un cartello indicano l’inizio della Valle San Giorgio. Passando in fianco a una grossa pietra girare a destra. Dopo 150 m tenere la destra entrando in un boschetto e dopo altri 150 m girare a destra; pochi metri dopo al bivio andare dritti sbucando in un prato; seguirlo. 26. Km 21,90 Immissione in Via Santa Lucia verso il Monte Fasolo. All’incrocio tenere la sini- stra in Via Gemola nel tratto pianeggiante e poi proseguire in Via Monte Fasolo seguendo sempre la strada principale che alterna tratti sterrati ad un tratto ripido cementato (S3) con pendenza che sfiora il 20%. Si giunge al viale di mandorli del Monte Fasolo che in primavera durante la fioritura è davvero suggestivo. Passati in fianco alla Fattoria Fasolo (se aperto il cancello è possibile rifornirsi di acqua in una fontana) iniziare a scendere lungo il viale fino a raggiungere un incrocio. 18. Km 15,75 Al bivio girare a sinistra e successivamente girare a destra su un altro prato. 19. Km 16,05 Sempre in discesa girare a destra fino a immettersi in una strada bianca. 20. Km 16,30 Immettersi nella strada bianca e girare a destra continuando a scendere fino a raggiungere una catena; superarla e successivamente girare a sinistra passando davanti a delle case fino a raggiungere la strada asfaltata Via Giare. 28. Km 25,5 - Quota 113 m Abbandonare Via Scalette e girare a destra in Via Pajone (scajara) nella stradina sterrata iniziando una discesa molto panoramica (D3). Proseguire diritti e circa dopo 1 km tenere leggermente la sinistra e poi la destra sempre seguendo la strada principale. Proseguire in un tratto pianeggiante e poi in sali-scendi fino a incrociare la SP21. 29. Km 27,5 Incrociata la SP21 proseguire dritti in Via Moschine su strada sterrata in leggera salita (S2). Proseguire per 800 m raggiungendo un incrocio. 22. Km 17,60 - Rifornimento acqua. All’incrocio su un’ampia curva che gira a sinistra è possibile rifornirsi di acqua alla fontana. Proseguire sulla sinistra seguendo Via Muro, sempre in strada asfaltata per poco più di 1 km. 24. Km 19,00 Girare a sinistra in Via Cornoleda; una stretta stradina asfaltata panoramica tra vigneti ed ulivi e isolata dal traffico, che costeggia il Monte Gemola e che guarda la pianura verso Cinto Euganeo e la Val Calaona. Proseguire per 1,5 km fino a raggiungere il piccolo paese di Cornoleda. 25. Km 20,60 - Quota 122 m - Rifornimento acqua Proseguire in Via Cornoleda seguendo la stradina in salita che passa di fianco alla chiesa dove è possibile rifornirsi d’acqua. Oltrepassate delle case la strada diven- ta sterrata entrando successivamente nel bosco. Al primo bivio tenere la sinistra procedendo diritti fino a incrociare un secondo bivio dove la traccia da seguire è quella che si arrampica diritta su un ripido single-track (S5). Dopo circa 50 m usci- re dalla traccia principale girando nel secondo sentiero che si stacca sulla sinistra. Si sbuca su un vigneto oltrepassando un taglia-acqua. Costeggiando il vigneto seguire la traccia che conduce ad un incrocio nella strada asfaltata Via Santa Lucia. A questo punto consigliamo una breve visita a Villa Beatrice sulla destra. 21. Km 17,15 In Via Giare svoltare a destra e proseguire poi in Via San Biagio. 27. Km 24,5 - Quota 287 m All’incrocio girare a destra in strada asfaltata Via Correre e successivamente in Via Scalette. Proseguire nella strada principale per 1 km. 30. Km 27,30 All’incrocio girare a destra continuando in Via Moschine e scendendo a valle (D2) si incrocia nuovamente la SP21. 31. Km 29,40 Immettendosi nella SP21 Via Croci girare a sinistra e proseguire fino al centro di Baone. 32. Km 30 Passati davanti alla chiesa di Baone, all’incrocio girare a destra in SP6. Prendere la ciclabile che affianca la strada e proseguire dritti in Via Ca Borini e successivamente in Via Meggiaro per circa 3 km pianeggianti fino ad arrivare a Este; punto di partenza dell’itinerario. 23. Km 18,80 Direzione Cornoleda e Monte Gemola. All’incrocio girare a destra in Via Tormene proseguendo verso Cor- noleda. 5 Uno sguardo a Sud l Double loopMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 7. Intensità sui colli a meridione l Ritorno a Jurassic Park 169 Itinerario che seppur di breve lunghezza pre- senta alcuni tratti particolarmente tecnici che richiedono una buona padronanza di guida e allenamento. Il giro transita attraverso i colli: Monte Cinto, Monte Rusta, Monte Fasolo e Monte Gemola. ITINERARIO L’itinerario ha inizio dal centro del paese di Cin- to Euganeo percorrendo la SP21 in direzione Fontanafredda per circa 1,5 km. In prossimità di un incrocio ubicato esattamente nel dosso, svolteremo a sinistra nello sterrato che si inerpi- ca sul versante est del Monte Cinto (282 m) in un susseguirsi di tornanti in salita. Giunti quasi al punto più elevato in termini di quota, inizia una discesa tecnica in cui nella prima parte è fatta raccomandazione di scendere a piedi (sca- lini e pietre) e di fare attenzione ai numerosi escursionisti che frequentano la zona soprattut- to nel weekend. Dopo poche centinaia di metri il percorso diventa più agevole e rapidamente conduce presso Cava Bomba (vedi capitolo 2) e da cui, per la presenza di alcuni dinosauri in vetroresina, prende spunto il nome dato all’iti- nerario. Raggiunta la SP89 inizia la nuova scalata al Monte Cinto, questa volta attraverso il pendio orientato a sud, che dopo alcuni tornanti sem- pre su fondo sterrato ma compatto, si immette nuovamente nel Circuito alto del Monte Cin- to. Una nuova discesa tecnica (si raccomanda di percorrere il breve tratto a piedi) seguita da una breve rampa in salita e una nuova veloce di- scesa su strada bianca, ci riportano nuovamen- te sulla SP89, che comunque abbandoneremo presto per seguire una stradina secondaria in direzione Valnogaredo. Questo tratto, facile dal punto di vista ciclistico ma estremamente inte- ressante dal punto di vista paesaggistico, per- mette di recuperare le forze per intraprendere la salita del Monte Rusta (386 m) attraverso il caratteristico sentiero in ciottolato, denominato ‘Petit Roubaix’ per l’analogia con i famosi pavé della classica del ciclismo su strada. Dopo una prima parte di media difficoltà, inizia una secon- da decisamente più impegnativa (in particolare i primi 200 metri) che richiede preparazione atletica, equilibrio e tecnica di guida. In alterna- tiva scendere a piedi per poche decine di metri servirà a recuperare le energie. L’itinerario attraversa il Monte Rusta lungo tutto il versante settentrionale legando il percorso al Monte Fasolo (310 m), che sempre su una comoda strada sterrata in sali-scendi all’interno del fitto bosco, ci condurrà all’imbocco della RITORNO A JURASSIC PARK Intensità sui colli a meridione DISTANZA: 21 km DISLIVELLO: 785 m STERRATO/STRADE BIANCHE: 40% SINGLE-TRACK: 35% ASFALTO/CEMENTO: 25% TEMPO DI PERCORRENZA: 1,30-1,45 h DIFFICOLTÀ: difficile CLASSIFICAZIONE: BC ITINERARIO: ad anello PARTENZA E ARRIVO: Cinto Euganeo PARCHEGGIO: sì, gratuito (poco distante dalla chiesa); fontana a pochi metri dal parcheggio ACQUA: sì LUOGHI DI INTERESSE: Cava Bomba 022 168 0 100 200 300 0 2,5 5 7,5 10 12,5 15 17,5 20 21 ,5 133mMonteCinto 260mMonteRusta 125mViaMantovane 210mMonteCinto 30mCinto 320mMonteFasolo Distanza (km) Quota (m) Dislivello Totale 800 m M. RUSTA Faedo Fontanafredda Valnogaredo Villa Beatrice d’EsteCinto Euganeo M. FASOLO MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 8. 171170 strada bianca che andremo a percorrere in sa- lita in direzione opposta (est-ovest) rispetto a quella da cui siamo giunti. Finalmente, in prossimità di Villa Beatrice d’E- ste adagiato sulla sommità del Monte Gemo- la (267 m) imboccheremmo un single-track in discesa che presto incrocerà il sentiero n. 1 dell’Alta Via dei Colli Euganei e rapidamente per Via Santa Lucia fino al bivio con la SP21 che, percorsa in direzione sud, riporta a Cinto Eu- ganeo. 1. Km 0,0 - Quota 30 m Parcheggiata l’auto nello spiazzo vicino alla chiesa di Cinto Euganeo, prendere la SP21 Via Chiesa Cinto che sale in direzione Fontanafredda. 9. Km 6,00 Girare a sinistra e scendere nella strada sterrata fino a raggiungere la SP89 (D2). 11. Km 8,00 Girare a destra nella stradina sterrata e poi asfaltata Via Tramontana che conduce a Valnogaredo. 12. Km 9,40 Girare a sinistra sempre in Via Tramontana passando in fianco al Frantoio. 16. Km 13,00 - quota 260 m Al bivio girare a sinistra dirigendosi verso il Monte Fasolo, successivamente la strada si stringe in un single-track che sbuca in un vigneto. 17. Km 13,35 Giunti nel vigneto costeggiarlo tenendo la sinistra. 14. Km 11,40 Attraversare la SP99 ed entrare nella stradina sterrata posta frontalmente che co- steggia la parte occidentale del Monte Rusta. Tenere la destra seguendo il sentiero n. 1 dell’Altavia dei Colli Euganei iniziando la salita chiamata “Petit Roubaix” (S3 se bagnata S4). La salita non è ripida ma presenta un fondo di ciottoli di trachite che ne aumentano il livello tecnico. 15. Km 12,00 Girare a sinistra seguendo la mulattiera che porta in cima al Monte Rusta. La prima parte di strada è molto difficile per la presenza di ciottoli molto alti ma nello stesso tempo è breve (S5). Successivamente la salita resta impegnativa per la lunghezza ma sempre pedalabile. 10. Km 6,70 Girare a destra nella SP89 Via Bagno e proseguire per oltre 1 km. 13. Km 9,50 - quota 125 m Girare a destra in Via Fattorelle e continuare sempre nella strada principale ignorando le strade che si im- mettono lateralmente continuando in Via Mantovane, Via Minelle ed infine andare dritti in Via Pestrini fino a raggiungere la SP99. Nell’unico bivio che si trova, tenere la destra salendo un ripido single-track (S3). Successivamente prestare attenzione alla discesa (D5), seguita da un divertente tratto in sali-scendi e da una breve ma ripida salita che negli ultimi metri potrebbe costringere a scendere dalla bici (S6). 2. Km 0,75 Girare a sinistra in una mulattiera sterrata che in salita tramite una serie di tornanti conduce sopra al Monte Cinto (S3). All’unico bivio tenere la sinistra. 3. Km 2,15 - quota 210 m Arrivati in uno spiazzo dove è presente anche la Bacheca dei Sentieri, tenere la sinistra e prendere uno stretto single-track dove nei primi metri è meglio scendere dalla bici per la presenza di alcuni scalini e di una curva molto stretta (D6). Su- perati gli scalini la discesa resta comunque tecnica per la presenza di alcuni tratti pietrosi (D5). 4. Km 2,70 La discesa sbuca in un campo; continuare a scendere fino a raggiungere una stra- dina più larga; tenendo la sinistra continuare in discesa nella sterrata con tornanti fino ad arrivare ad uno spiazzo che si affaccia al Museo Geopaleontologico di Cava Bomba (D3). 5. Km 3,55 Nello spiazzo tenere la sinistra e scendere su un ampio pianoro dove sono poste delle riproduzioni di dinosauri preistorici in grandezza naturale. Tenendo la sinistra scendere in strada in Via Bomba. 7. Km 4,40 Girare a destra nella strada sterrata che risale il Monte Cinto nel versante sud-ovest (S3). 8. Km 5,05 - quota 130 m In prossimità di 3 grossi blocchi di cemento girare a sinistra iniziando un tratto pianeggiante e successivamente in discesa (D3) che si affaccia verso la pianura di Lozzo Atestino. 6. Km 3,90 Immettersi in Via Bomba girando a destra, dopo 100 m all’incrocio tenere la destra nella SP89 Via Dietromonte. OFF-ROAD BOOK Intensità sui colli a meridione l Ritorno a Jurassic ParkMTB l Mountain Bike nei Colli Euganei
  • 9. 172 18. Km 13,60 Girare a sinistra e poi seguire il sentiero tenendo la destra. 19. Km 13,75 Al bivio tra sentieri rimanere su quello che prosegue restando in quota con qual- che tratto in leggera discesa e che costeggia un vigneto. 22. Km 18,30 Al bivio girare a sinistra superando una sbarra ed entrando nel vigneto sottostante alla strada; proseguire a sinistra costeggiandolo. 23. Km 18,70 Alla fine del vigneto prendere il sentiero che stacca sulla sinistra entrando nel bosco. Girare subito a destra nel single-track in discesa (D3) fino a raggiungere un bivio. 24. Km 18,90 Al bivio girare a destra seguendo il sentiero n. 1 dell’Altavia dei Colli Euganei fino a raggiungere la strada asfaltata. 25. Km 19,35 Girare a sinistra nella strada asfaltata Via Santa Lucia. Proseguire in discesa fino all’incrocio. 21. Km 15,75 - quota 320 m Immettersi in Via Monte Fasolo e girare a destra proseguendo nel Viale sterrato famoso soprattutto in primavera per essere circondato da mandorli in fiore. Dopo un ripido tratto cementato in discesa (D2) si arriva a un bivio che collega il Monte Fasolo al Monte Gemola. 20. Km 14,00 Dopo la curva lasciare il vigneto e girare a destra proseguendo nel piacevole sali-scendi del sentiero del Monte Fasolo. Proseguire ignorando i tre sentieri che si immettono dalla destra fino a uscire in Via Monte Fasolo. 26. Km 20,40 Girare a sinistra nella SP21 e continuare a scendere fino a tornare al punto di partenza a Cinto Euganeo. MTB l Mountain Bike nei Colli Euganei