SlideShare a Scribd company logo
 Che cos’è la globalizzazione?
 La globalizzazione negli anni
 Pro e contro della globalizzazione
 Dati statistici
 Nuove tecnologie e situazione in Italia
Mappa riassuntiva
Conclusioni
La parola globalizzazione può essere riferita a tanti aspetti diversi
   della nostra vita.

 Si parla di "globalizzazione dell’informazione" per fare riferimento
  al fatto che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie
  possono viaggiare più velocemente che in passato e raggiungere
  qualsiasi parte del pianeta.
 Si parla di "globalizzazione culturale" quando si vuole evidenziare
  che alcuni stili di vita e alcune abitudini si diffondono rapidamente
  da un luogo all’altro della Terra, spesso a scapito delle tradizioni
  locali, che invece vanno scomparendo.
 Più spesso questa parola è usata in politica e in economia. Infatti
    lo sviluppo delle telecomunicazioni e l’intensificarsi degli scambi
    commerciali hanno, negli ultimi decenni, rivoluzionato l’economia
    mondiale, rendendola, appunto, globale.
Tutte le società più evolute hanno sviluppato i
commerci anche con l’estero. Ciò ha favorito non solo
lo sviluppo economico ma anche quello scientifico e
culturale; infatti si diffondevano anche i saperi, le arti e
la cultura. Tuttavia questa apertura è sempre stata
confinata in aree geografiche ben delimitate per cui
non è possibile parlare di globalizzazione in quanto
quest’ultima indica una interdipendenza economica a
livello planetario. L’ostacolo principale alla diffusione
era dovuto alla mancanza di conoscenze scientifiche
adeguate a permettere lunghi viaggi in tempi brevi.
  Con le grandi scoperte geografiche e dopo la
rivoluzione industriale ha inizio il predominio
economico europeo sulla quasi totalità del pianeta.
  Dopo la grande crisi economica del 1929 si registra
una battuta di arresto allo sviluppo commerciale con
-incremento dei posti di lavoro
-aumento dell'efficienza delle industrie       -impoverimento dei poveri e arricchimento
locali                                         dei ricchi
-riduzione del costo dei prodotti              -omogeneizzazione culturale
-miglioramento della qualità dei prodotti      -indebolimento delle identità nazionali
-migliore allocazione delle risorse            - strapotere dei marchi sostenuti da
-aumento del gettito fiscale locale            pubblicità globale
-miglioramento del livello medio culturale     -riduzione dei posti di lavoro
-limitazione del potere dei governi            -sfruttamento dei lavoratori meno
autoritari                                     professionali
-aumento della libertà dei singoli             -drenaggio delle risorse locali
-miglior controllo delle risorse comuni        -aumento del debito estero dei paesi meno
-riduzione della conflittualità tra i popoli   avanzati
-accelerazione della diffusione delle          -aumento di spinte emigratorie
tecnologie                                     -riduzione delle sovranità nazionali
-miglior controllo della criminalità
-diffusione e miglioramento dei metodi
democratici di governo
-miglioramento della qualità della vita
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un
     particolare fenomeno in condizioni di non determinismo o incertezza ovvero di non
  completa conoscenza di esso o parte di esso. Studia i modi in cui una realtà fenomanica -
limitatamente ai fenomeni collettivi - può essere sintetizzata e quindi compresa. La statistica
studia come raccogliere i dati e come analizzarli per ottenere l'informazione che permetta di
  rispondere alle domande che ci poniamo. Si tratta di avanzare nella conoscenza partendo
dall'osservazione e dall'analisi della realtà in modo intelligente e obiettivo. E’ L’ESSENZA DEL
                                      METODO SCIENTIFICO.

          2006                                2011




                                                 Developed


                                 Developing




                                                             http://www.indexmundi.com/map/?v
                                                             =104&l=it
• il 12,7% non ha accesso a Internet da casa perché accede da un altro luogo,
Gli utenti di Internet negli ultimi tre mesi hanno utilizzato la rete prevalentemente per
    spedire o ricevere e-mail e per cercare informazioni su merci e servizi. Cresce
    rispetto al 2010 la quota di coloro che usano Internet.

•   Il 41,7% delle famiglie dichiara di non possedere l'accesso a Internet perché non ha
    le competenze per utilizzarlo;
•    il 26,7% considera Internet inutile e non interessante,
•   l'8,5% perché considera costosi gli strumenti necessari per connettersi
•    il 9,2% perché ritiene eccessivo il costo del collegamento. Le famiglie con almeno
    un minorenne sono le più tecnologiche.
•    l'84,4% possiede un personal computer,
•    il 78,9% ha accesso a Internet
•   Il 68% utilizza per questo una connessione a banda larga. All'estremo opposto si
    collocano le famiglie di soli anziani di 65 anni e più, che presentano livelli modesti
    di dotazioni tecnologiche.



http://www.africanti.org/spip.php?page=
article&id_article=5
La globalizzazione, che negli ideali doveva
omogeneizzare le ricchezze tra nazioni, è riuscita
soltanto a far vendere coca cola anche nel deserto!
gli unici a guadagnarci sono stati alcune
multinazionali che hanno trasferito le fabbriche di
volta in volta in paesi dove la mano d'opera è a
sempre minor costo!
Globalizzazione

More Related Content

What's hot

Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
Onu
OnuOnu
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
La popolazione mondiale
La popolazione mondialeLa popolazione mondiale
La popolazione mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
scrivarolo13
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 

What's hot (20)

Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
La popolazione mondiale
La popolazione mondialeLa popolazione mondiale
La popolazione mondiale
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 

Viewers also liked

Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
Edi Dal Farra
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Divario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoDivario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoRuben Vezzoli
 
Globalizzazione insostenibile e divario nord sud
Globalizzazione insostenibile e divario nord sudGlobalizzazione insostenibile e divario nord sud
Globalizzazione insostenibile e divario nord sud
CristinaGalizia
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
CristinaGalizia
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEANOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEASostenibile Responsabile
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani3GL1314
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
ornella faggion
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
Neaterra
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Massimo Resce
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
Ruben Vezzoli
 
Globalization presentation
Globalization presentationGlobalization presentation
Globalization presentation
prakatkafle
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Montelupo Demo Lab
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 

Viewers also liked (20)

Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Divario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoDivario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del Mondo
 
Globalizzazione insostenibile e divario nord sud
Globalizzazione insostenibile e divario nord sudGlobalizzazione insostenibile e divario nord sud
Globalizzazione insostenibile e divario nord sud
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEANOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
 
Le nuove schiavitù della globalizzazione
Le nuove schiavitù della globalizzazioneLe nuove schiavitù della globalizzazione
Le nuove schiavitù della globalizzazione
 
Globalization presentation
Globalization presentationGlobalization presentation
Globalization presentation
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Similar to Globalizzazione

New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divideGetinge Group
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
Stefania Farsagli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
Fondazione Rosselli
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Giovanni Campagnoli
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Massimo Micucci
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
Fondazione Giannino Bassetti
 
Principi Attivi 2010
Principi Attivi 2010Principi Attivi 2010
Principi Attivi 2010
bollenti spiriti
 
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO specialeKb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO specialeKB Knowledge srl
 
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Massimo Micucci
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Puglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salutePuglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salute
Apulian ICT Living Labs
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Stefano Barbieri
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
Salvo Rullo
 

Similar to Globalizzazione (20)

New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_DefinitivoTesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
Fbdsn
FbdsnFbdsn
Fbdsn
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Principi Attivi 2010
Principi Attivi 2010Principi Attivi 2010
Principi Attivi 2010
 
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO specialeKb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
 
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
 
Puglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salutePuglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salute
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
 

Globalizzazione

  • 1.
  • 2.  Che cos’è la globalizzazione?  La globalizzazione negli anni  Pro e contro della globalizzazione  Dati statistici  Nuove tecnologie e situazione in Italia Mappa riassuntiva Conclusioni
  • 3. La parola globalizzazione può essere riferita a tanti aspetti diversi della nostra vita.  Si parla di "globalizzazione dell’informazione" per fare riferimento al fatto che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente che in passato e raggiungere qualsiasi parte del pianeta.  Si parla di "globalizzazione culturale" quando si vuole evidenziare che alcuni stili di vita e alcune abitudini si diffondono rapidamente da un luogo all’altro della Terra, spesso a scapito delle tradizioni locali, che invece vanno scomparendo.  Più spesso questa parola è usata in politica e in economia. Infatti lo sviluppo delle telecomunicazioni e l’intensificarsi degli scambi commerciali hanno, negli ultimi decenni, rivoluzionato l’economia mondiale, rendendola, appunto, globale.
  • 4. Tutte le società più evolute hanno sviluppato i commerci anche con l’estero. Ciò ha favorito non solo lo sviluppo economico ma anche quello scientifico e culturale; infatti si diffondevano anche i saperi, le arti e la cultura. Tuttavia questa apertura è sempre stata confinata in aree geografiche ben delimitate per cui non è possibile parlare di globalizzazione in quanto quest’ultima indica una interdipendenza economica a livello planetario. L’ostacolo principale alla diffusione era dovuto alla mancanza di conoscenze scientifiche adeguate a permettere lunghi viaggi in tempi brevi. Con le grandi scoperte geografiche e dopo la rivoluzione industriale ha inizio il predominio economico europeo sulla quasi totalità del pianeta. Dopo la grande crisi economica del 1929 si registra una battuta di arresto allo sviluppo commerciale con
  • 5. -incremento dei posti di lavoro -aumento dell'efficienza delle industrie -impoverimento dei poveri e arricchimento locali dei ricchi -riduzione del costo dei prodotti -omogeneizzazione culturale -miglioramento della qualità dei prodotti -indebolimento delle identità nazionali -migliore allocazione delle risorse - strapotere dei marchi sostenuti da -aumento del gettito fiscale locale pubblicità globale -miglioramento del livello medio culturale -riduzione dei posti di lavoro -limitazione del potere dei governi -sfruttamento dei lavoratori meno autoritari professionali -aumento della libertà dei singoli -drenaggio delle risorse locali -miglior controllo delle risorse comuni -aumento del debito estero dei paesi meno -riduzione della conflittualità tra i popoli avanzati -accelerazione della diffusione delle -aumento di spinte emigratorie tecnologie -riduzione delle sovranità nazionali -miglior controllo della criminalità -diffusione e miglioramento dei metodi democratici di governo -miglioramento della qualità della vita
  • 6. La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di non determinismo o incertezza ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso. Studia i modi in cui una realtà fenomanica - limitatamente ai fenomeni collettivi - può essere sintetizzata e quindi compresa. La statistica studia come raccogliere i dati e come analizzarli per ottenere l'informazione che permetta di rispondere alle domande che ci poniamo. Si tratta di avanzare nella conoscenza partendo dall'osservazione e dall'analisi della realtà in modo intelligente e obiettivo. E’ L’ESSENZA DEL METODO SCIENTIFICO. 2006 2011 Developed Developing http://www.indexmundi.com/map/?v =104&l=it
  • 7. • il 12,7% non ha accesso a Internet da casa perché accede da un altro luogo, Gli utenti di Internet negli ultimi tre mesi hanno utilizzato la rete prevalentemente per spedire o ricevere e-mail e per cercare informazioni su merci e servizi. Cresce rispetto al 2010 la quota di coloro che usano Internet. • Il 41,7% delle famiglie dichiara di non possedere l'accesso a Internet perché non ha le competenze per utilizzarlo; • il 26,7% considera Internet inutile e non interessante, • l'8,5% perché considera costosi gli strumenti necessari per connettersi • il 9,2% perché ritiene eccessivo il costo del collegamento. Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche. • l'84,4% possiede un personal computer, • il 78,9% ha accesso a Internet • Il 68% utilizza per questo una connessione a banda larga. All'estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani di 65 anni e più, che presentano livelli modesti di dotazioni tecnologiche. http://www.africanti.org/spip.php?page= article&id_article=5
  • 8.
  • 9. La globalizzazione, che negli ideali doveva omogeneizzare le ricchezze tra nazioni, è riuscita soltanto a far vendere coca cola anche nel deserto! gli unici a guadagnarci sono stati alcune multinazionali che hanno trasferito le fabbriche di volta in volta in paesi dove la mano d'opera è a sempre minor costo!