SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
UNI TR 11821
il rapporto tecnico UNI sulle
buone pratiche per l’economia circolare
Carlo Brondi
Cnr - STIIMA
1
1
Il Gruppo di Lavoro UNI/CT 057/GL 04
«Risoluzione di problemi specifici»
Nasce come mirror group dell’Working Group 4 ISO
Technical Committee 323 : «Circular Economy in practice:
experience feedback» e discute a livello nazionale delle
tematiche proposte in tale sede
Si occupa dei temi dell’economia circolare a livello nazionale
secondo una strategia «bottom up». Elabora sia rapporti
tecnici e contribuisce alla standardizzazione attraverso una
analisi e classificazione degli esempi esistenti
Alcuni elementi che precedono il rapporto tecnico
«Raccolta ed analisi delle buone pratiche»
La definizione di principi teorici dell’economia
circolare degli anni 40 è stata susseguita nel
corso del tempo dall’implementazione di
numerose definizioni, normative e casi
applicativi
Attesi 32 miliardi di transazioni collegate
all’economia circolare nel settore dei beni di
consumo nel 2026 dalle 20 miliardi del 2022
(Statista 2023)
Ad oggi la sola piattaforma ECESP (European
Circular Economy Stakeholder Platform) ha
monitorato 766 buone pratiche a livello
europeo 121 italiane (16%)
Dai principi teorici alla
«Economia circolare 2.0»
La diffusione crescente di
organizzazioni «circolari»
Fonte Bloomberg 2021
Fonte Ecesp 2023
Fonte EU 2023
La rilevanza delle esperienze applicative
In questa fase implementativa dell’economia
circolare permangono diversi fattori che
limitano la piena attuazione di questo
paradigma a causa di vincoli e barriere
Nel contempo le esperienze in corso
forniscono diversi spunti per le organizzazioni
intenzionate a intraprendere un percorso di
circolarità sia in termini di redditività che di
possibili soluzioni tecniche
I limiti applicativi
Le opportunità
L’indice di performance sull’economia circo-
lare che nel 2021 conferma la prima
posizione dell’Italia con 79 punti, seguita
dalla Francia, Germania, Spagna e Polonia.
Fonte Rapporto Economia Circolare 2021
Obiettivi del rapporto tecnico
«Raccolta ed analisi delle buone pratiche di economia circolare»
Raccogliere e selezionare le buone pratiche esistenti della catena
del valore dell’economia circolare in maniera rappresentativa
Fornire una procedura per esaminare le buone pratiche in maniera
sistematica e ripetibile per consentirne di individuare le
caratteristiche salienti.
Supportare i portatori di interesse dell’economia circolare
nell’identificazione di azioni di implementazione
Differenze e punti comuni
UNI/TS 11820 e UNI/TR 11821
UNI/TS 11820 UNI/TR 11821
Tipologia Specifica Tecnica Rapporto tecnico
Obiettivi
Stabilisce una tassonomia per
misurare l’economia circolare
delle organizzazioni
Identifica i criteri per selezionare le
buone pratiche e analizza casi
esistenti
Framework
metodologico e
definizioni chiave
Stabiliti dalla UNI/TS 11820 Stabiliti dalla UNI/TS 11820
Chi sono i destinatari del TR
Valore
Giuridico
Valore
Strategico
Valore
tecnico
8
Il valore del rapporto tecnico UNI
Lo standard definisce dei modelli
vincenti di adattamento all’economia
circolare, usando alcuni approcci per la
definizione dei casi e strumenti di
“successo”.
Costituisce uno dei primi rapporti
tecnici europei e valorizza gli sforzi
delle organizzazioni che viene
contestualizzato a livello tecnico.
Gli standard UNI rappresentano un
riferimento normativo prioritario il
decreto legislativo 15 dicembre 2017 ,
n. 223 e il regolamento europeo
numero 1025/2012 del parlamento
europeo del 25 ottobre 2012
Sviluppo dell’UNI/TR 11821
Definizione dei principi
qualificanti delle BP
Principi del TR
1
Inchiesta pubblica per
raccolta delle BP
Raccolta BP
2
Identificazione BP
idonee per il rapporto
tecnico
Selezione BP
3
Analisi delle BP ed
elaborazione dei
risultati per macro aree
Elaborazione TR
4
Vengono identificati i
criteri in base al quale è
possibile è possibile
definire una buona
pratica
Vengono collezionati i
casi studio riferiti a
organizzazioni operanti
nel mondo
dell’economia circolare
Selezione di casi studio
con caratteristiche
idonee per essere
trasferite
Analisi di risultati
aggregati riferiti a
macroaree e alle buone
pratiche nel loro
complesso
I casi studio
Agosto
2020
Candidature a ISO TR 59031 e TR11821 Estensione candidature
Settembre
2020
Gennaio
2021
Aprile
2022
Raccolta documentazione aggiuntiva
Candidature a ISO TR 59031 e TR11821 Estensione candidature Raccolta documentazione aggiuntiva Stesura ed inchiesta pubblica
Marzo
2023
Processo pubblico di autocandidatura tramite portale
Inviti specifici per buone pratiche segnalate da altri network
Informazioni di dettaglio, dati tecnici e quantitativi
Richiesta una autorizzazione alla pubblicazione
L’UNI TR 11821 in numeri
43
Buone pratiche riportate
13
Macro-aree di
applicazione
~50
Pagine
15
Campi
descrittivi
per singola BP
3
Anni di attività
68
Casi esaminati
Come viene definita una buona pratica nell’UNI TR 11821
Buona Pratica
«Soluzione portata avanti da una o più organizzazioni in
applicazione ai principi dell’economia circolare»
Elemento Qualificante
«Elemento che consente di qualificare una soluzione per
l’economia circolare come buona pratica»
Elementi qualificanti
legati all’economia circolare 1/2
Le organizzazioni coinvolte nelle BP
operano secondo una logica circolare
che ottimizza l’uso delle risorse a
modificando una «configurazione»
lineare
Questo aspetto viene tracciato nel
UNI TR 11821 nelle voci «Tema
dell’economia circolare affrontato» e
«Soluzione di economia lineare
consueta»
Elementi qualificanti
legati all’economia circolare 2/2
Le organizzazioni coinvolte nelle BP
sfruttano diverse opzioni per
realizzare questo obiettivo in maniera
differenziata per filiera e contesto
applicativo
Questo aspetto viene tracciato nel
UNI TR 11821 nelle voci:
«Descrizione generale», «Elementi
Abilitanti», «Fasi del ciclo di vita a
cui si riferisce la BP»
Elementi qualificanti
legati alle caratteristiche della buona pratica
Caratterizzazione diversa in base alla Buona Pratica
Tipologia di casi esaminati per settore Ateco
Il Rapporto Tecnico include diverse
tipologie di organizzazioni con diverso
orientamento di business e
posizionamento sul mercato
Tipologia di casi esaminati per fasi del ciclo di vita
Il Rapporto Tecnico copre diverse
aree del ciclo di vita dei prodotti con
una focalizzazione sulla produzione
dei beni e la loro dismissione.
Le macroaree identificate
Nome area Ambito
Business model e innovazione - ecosistema
agricolo
Nuovi modelli di impresa e di innovazione applicati all’ecosistema agricolo
Business model e innovazione - gestione
sostenibile edificio
Pratiche di economia circolare che permettono di ridurre gli impatti e il consumo di risorse lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio
Business model e innovazione - raccolta,
riuso, riciclo
Nuovi modelli di business e di innovazione applicate alla fase di raccolta, riuso e riciclo di prodotti e/o o di materiali a fine vita
Business model e innovazione - Simbiosi
industriale e diagnosi risorse
Nuovi modelli di impresa come la simbiosi industriale e la diagnosi delle risorse utilizzate da una o più organizzazioni
Ecodesign – packaging Eco-design e eco-progettazione per uso sostenibile delle risorse nelle diverse fasi del ciclo vita del packaging
Filiera circolare riqualificazione dei settori e delle filiere
Formazione Strategie di rigenerazione educativa sul tema dell’educazione alla sostenibilità e della transizione ecologica
Processi di gestione end-of-pipe Soluzioni circolari di gestione del fine vita che intervengono nella gestione dei processi dell’end-of-pipe o di fine ciclo
Processo di recupero – energia Processi per il recupero di risorse energetiche
Processo di recupero – materiali Soluzioni che favoriscono il recupero di materiali
Prodotto biodegradabile Produzione e l’uso di plastiche a base rinnovabile, biodegradabile e compostabile
Prodotto da riciclo/recupero Tecnologie in grado di trasformare un materiale da rifiuto in una nuova risorsa in grado di generare un nuovo prodotto
Riconversione industriale Riconversione delle attività produttive
Principali leve operative
Giuridiche: Creazione di norme europee che facilitino
la classificazione e la movimentazione dei rifiuti,
favorendo la creazione di filiere inverse ed eliminando il
concetto di rifiuto.
Economiche: Investimenti in ricerca e sviluppo di
nuove tecnologie, e nella realizzazione di impianti
industriali. Disincentivo all’uso di prodotti da risorse
lineari e crediti ai consumatori.
Tecniche e tecnologiche: Prodotti multimateriale
trattati con tecnologie industriali ad hoc. Lavorare a
monte sul design dei prodotti al fine di sviluppare una
nuova generazione di prodotti concepiti per essere
riutilizzati, riparati o riciclati a fine vita
Comportamentali/culturali: Lavorare a monte sul
design dei prodotti al fine di sviluppare una nuova
generazione di prodotti concepiti per essere riutilizzati,
riparati o riciclati a fine vita
Esempio 1 – Buone pratiche su processi recupero materia
Buona Pratica BP 43 e BP 68
Esempio 2 – Buone pratiche sulle diagnosi risorse
Buona Pratica BP 13 e BP 59 Principali leve operative
Giuridiche: Aggiornamento della normativa in materia
di recupero/riciclo di risorse, risoluzione di
comportamenti anomali del mercato create dalla
normativa
Economiche: incentivi per la condivisione di risorse nel
caso in cui le risorse primarie siano maggiormente
competitive rispetto alle secondarie; accesso a fondi
per investire in eco-innovazione di processo e di
prodotto per “progettare” scarti e residui adatti al loro
utilizzo in altre aziende
Tecniche e tecnologiche: Realizzare database
condivisi delle migliori tecnologie e soluzioni tecniche
per la valorizzazione degli scarti/cascami industriali.
Comportamentali/culturali: La simbiosi industriale
presuppone meccanismi cooperativi basati, in prima
istanza, sulla fiducia tra imprese e tra imprese e
facilitatori della simbiosi industriale.
Esempio 3 – Filiera circolare
Buona Pratica BP 60 Principali leve operative
Giuridiche: la classificazione dei materiali usati o di
scarto non come rifiuti ma come materie prime
secondarie: le attuali norme end of waste, infatti,
richiedono delle semplificazioni. Mancato
coordinamento fra le diverse normative europee e
relativo recepimento
Tecniche e tecnologiche: Esclusione fibre contenenti
sostanze chimiche REACH, che possono essere
presenti nelle vecchie fibre che sono riciclate.
Comportamentali/culturali: responsabilizzare i
consumatori, sulle criticità socio-ambientali,
prediligendo capi che abbiano un minore impatto
ecologico e sociale.
Alcune conclusioni - Il coinvolgimento e gli impatti sugli stakeholders
Industria e commercio
Enti pubblici
Organi accademici e istituti di ricerca
Enti di normazione e certificazione
Lavoratori e organizzazioni del lavoro
Terzo settore
Consumatori
Per ogni Buona Pratica viene
analizzato il coinvolgimento degli
stakeholder.
Nella parte terminale viene riassunto
l’impatto complessivo su ognuna di
queste categorie
Alcune conclusioni - Le principali barriere e corrispondenti leve
25
19
17
17
16
14
6
6
0 5 10 15 20 25 30
Comportamentali/culturali
Giuridiche
Amministrative
Tecniche e tecnologiche
Economiche
Infrastrutturali
Accesso informazioni
Altro
Il Rapporto Tecnico identifica le
principali barriere di implementazione
per le Buone pratiche sia a livello di
singola scheda che nelle conclusioni
finali.
In maniera similare vengono riportate
le principali leve operative
Effetti di tipo «materico»
Alcune conclusioni - il contributo all’economia circolare 1/2
A. Utilizzo delle risorse improduttive
B. Efficienza nella trasformazione di risorse
C. Sostituzione degli approvvigionamenti critici
Effetti di tipo culturale
Alcune conclusioni - il contributo all’economia circolare 2/2
A. Modifica dei modelli organizzativi e culturali
B. Trasferimento di conoscenze al territorio
Alcune conclusioni - Il tipo di innovazione
A. Innovazione tecnico-organizzativa sistematica
B. Innovazione tecnologica di tipo brevettuale
C. Innovazione «localizzata» sui flussi
Alcune conclusioni – Tipo di benefici
Benefici ambientali per aspetti ed impatti ambientali ove
riportato, riduzione emissioni dal 75% al 90%.
Benefici sociali prevalentemente sul territorio in termini di
alleviamento problemi e coesione sociale
Benefici economici collegati a nuovi prodotti e servizi,
risparmi e efficienza sul lungo termine.
Buone
pratiche del
TR 11821
Alcune conclusioni – La trasferibilità
2
2
2
2
3
4
2
13
5
1 1
2
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
A - Agricoltura, silvicoltura e
pesca
C - Attività manifatturiere E - Fornitura di acqua; reti
fognarie, attività di gestione dei
rifiuti e risanamento
F - Costruzioni I - Attività dei servizi di alloggio e
di ristorazione
S - Altre attività di servizi
Diffusione a livello regionale nello stesso settore Diffusione a livello provinciale nello stesso settore
Diffusione a livello nazionale nello stesso settore Diffusione a livello europeo nello stesso settore
Diffusione a livello internazionale nello stesso settore
Replicabilità e
trasferibilità
In tutte le BP sottoposte viene
presentata sia una buona
propensione alla replicabilità che
una potenziale propensione alla
diffusione nello stesso settore o altri
settori (magnitudo).
Gli aspetti brevettuali, così come
quelli specificatamente settoriali,
non sembrano rappresentare una
barriera consistente.
Considerazioni finali
Trattazione sistematica
degli impatti delle BP
Verso una crescente
cooperazione
Il ruolo degli standard e dei
sistemi di certificazione
Grazie per l’attenzione
carlo.brondi@stiima.cnr.it

More Related Content

What's hot

Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptxPresentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptxnormeUNI1
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdfnormeUNI1
 
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap Guide
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap GuideNQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap Guide
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap GuideNQA
 
Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001SabrinaLaura
 
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptxslide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptxnormeUNI1
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
Familia normas iso
Familia normas isoFamilia normas iso
Familia normas isoEdwin Ortega
 
NQA ISO 50001:2018 Implementation Guide
NQA ISO 50001:2018 Implementation GuideNQA ISO 50001:2018 Implementation Guide
NQA ISO 50001:2018 Implementation GuideNA Putra
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxPasquale Buongiovanni
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdfnormeUNI1
 
Introduction to 9001 2015
Introduction to  9001 2015 Introduction to  9001 2015
Introduction to 9001 2015 ismail Latiff
 
04 a iso 9001 2015 checklist
04 a iso 9001 2015 checklist04 a iso 9001 2015 checklist
04 a iso 9001 2015 checklistSon Pham
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
 

What's hot (20)

Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Presentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdfPresentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdf
 
Presentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptxPresentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptx
 
Stakeholder engagement il caso enel
Stakeholder engagement   il caso enelStakeholder engagement   il caso enel
Stakeholder engagement il caso enel
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap Guide
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap GuideNQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap Guide
NQA ISO 9001 to ISO 27001 Gap Guide
 
Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001
 
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptxslide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Familia normas iso
Familia normas isoFamilia normas iso
Familia normas iso
 
NQA ISO 50001:2018 Implementation Guide
NQA ISO 50001:2018 Implementation GuideNQA ISO 50001:2018 Implementation Guide
NQA ISO 50001:2018 Implementation Guide
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
 
Iso 9000
Iso 9000Iso 9000
Iso 9000
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
 
Introduction to 9001 2015
Introduction to  9001 2015 Introduction to  9001 2015
Introduction to 9001 2015
 
04 a iso 9001 2015 checklist
04 a iso 9001 2015 checklist04 a iso 9001 2015 checklist
04 a iso 9001 2015 checklist
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 

Similar to Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf

Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022Camera di Commercio di Pisa
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...Snpambiente
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREAccenture Italia
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itTamunaNL
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...Tesla Club Italy
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSMAU
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimentoUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaRomagna Tech
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Alessandra Antonini
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Neotron Servizi
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply ChainPunto 3 Srl
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti Sinergie
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessDario Di Santo
 

Similar to Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf (20)

Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - L’economia circolare applicata alle auto e...
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf

  • 1. UNI TR 11821 il rapporto tecnico UNI sulle buone pratiche per l’economia circolare Carlo Brondi Cnr - STIIMA
  • 2. 1 1 Il Gruppo di Lavoro UNI/CT 057/GL 04 «Risoluzione di problemi specifici» Nasce come mirror group dell’Working Group 4 ISO Technical Committee 323 : «Circular Economy in practice: experience feedback» e discute a livello nazionale delle tematiche proposte in tale sede Si occupa dei temi dell’economia circolare a livello nazionale secondo una strategia «bottom up». Elabora sia rapporti tecnici e contribuisce alla standardizzazione attraverso una analisi e classificazione degli esempi esistenti
  • 3. Alcuni elementi che precedono il rapporto tecnico «Raccolta ed analisi delle buone pratiche» La definizione di principi teorici dell’economia circolare degli anni 40 è stata susseguita nel corso del tempo dall’implementazione di numerose definizioni, normative e casi applicativi Attesi 32 miliardi di transazioni collegate all’economia circolare nel settore dei beni di consumo nel 2026 dalle 20 miliardi del 2022 (Statista 2023) Ad oggi la sola piattaforma ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform) ha monitorato 766 buone pratiche a livello europeo 121 italiane (16%) Dai principi teorici alla «Economia circolare 2.0» La diffusione crescente di organizzazioni «circolari» Fonte Bloomberg 2021 Fonte Ecesp 2023 Fonte EU 2023
  • 4. La rilevanza delle esperienze applicative In questa fase implementativa dell’economia circolare permangono diversi fattori che limitano la piena attuazione di questo paradigma a causa di vincoli e barriere Nel contempo le esperienze in corso forniscono diversi spunti per le organizzazioni intenzionate a intraprendere un percorso di circolarità sia in termini di redditività che di possibili soluzioni tecniche I limiti applicativi Le opportunità L’indice di performance sull’economia circo- lare che nel 2021 conferma la prima posizione dell’Italia con 79 punti, seguita dalla Francia, Germania, Spagna e Polonia. Fonte Rapporto Economia Circolare 2021
  • 5. Obiettivi del rapporto tecnico «Raccolta ed analisi delle buone pratiche di economia circolare» Raccogliere e selezionare le buone pratiche esistenti della catena del valore dell’economia circolare in maniera rappresentativa Fornire una procedura per esaminare le buone pratiche in maniera sistematica e ripetibile per consentirne di individuare le caratteristiche salienti. Supportare i portatori di interesse dell’economia circolare nell’identificazione di azioni di implementazione
  • 6. Differenze e punti comuni UNI/TS 11820 e UNI/TR 11821 UNI/TS 11820 UNI/TR 11821 Tipologia Specifica Tecnica Rapporto tecnico Obiettivi Stabilisce una tassonomia per misurare l’economia circolare delle organizzazioni Identifica i criteri per selezionare le buone pratiche e analizza casi esistenti Framework metodologico e definizioni chiave Stabiliti dalla UNI/TS 11820 Stabiliti dalla UNI/TS 11820
  • 7. Chi sono i destinatari del TR
  • 8. Valore Giuridico Valore Strategico Valore tecnico 8 Il valore del rapporto tecnico UNI Lo standard definisce dei modelli vincenti di adattamento all’economia circolare, usando alcuni approcci per la definizione dei casi e strumenti di “successo”. Costituisce uno dei primi rapporti tecnici europei e valorizza gli sforzi delle organizzazioni che viene contestualizzato a livello tecnico. Gli standard UNI rappresentano un riferimento normativo prioritario il decreto legislativo 15 dicembre 2017 , n. 223 e il regolamento europeo numero 1025/2012 del parlamento europeo del 25 ottobre 2012
  • 9. Sviluppo dell’UNI/TR 11821 Definizione dei principi qualificanti delle BP Principi del TR 1 Inchiesta pubblica per raccolta delle BP Raccolta BP 2 Identificazione BP idonee per il rapporto tecnico Selezione BP 3 Analisi delle BP ed elaborazione dei risultati per macro aree Elaborazione TR 4 Vengono identificati i criteri in base al quale è possibile è possibile definire una buona pratica Vengono collezionati i casi studio riferiti a organizzazioni operanti nel mondo dell’economia circolare Selezione di casi studio con caratteristiche idonee per essere trasferite Analisi di risultati aggregati riferiti a macroaree e alle buone pratiche nel loro complesso
  • 10. I casi studio Agosto 2020 Candidature a ISO TR 59031 e TR11821 Estensione candidature Settembre 2020 Gennaio 2021 Aprile 2022 Raccolta documentazione aggiuntiva Candidature a ISO TR 59031 e TR11821 Estensione candidature Raccolta documentazione aggiuntiva Stesura ed inchiesta pubblica Marzo 2023 Processo pubblico di autocandidatura tramite portale Inviti specifici per buone pratiche segnalate da altri network Informazioni di dettaglio, dati tecnici e quantitativi Richiesta una autorizzazione alla pubblicazione
  • 11. L’UNI TR 11821 in numeri 43 Buone pratiche riportate 13 Macro-aree di applicazione ~50 Pagine 15 Campi descrittivi per singola BP 3 Anni di attività 68 Casi esaminati
  • 12. Come viene definita una buona pratica nell’UNI TR 11821 Buona Pratica «Soluzione portata avanti da una o più organizzazioni in applicazione ai principi dell’economia circolare» Elemento Qualificante «Elemento che consente di qualificare una soluzione per l’economia circolare come buona pratica»
  • 13. Elementi qualificanti legati all’economia circolare 1/2 Le organizzazioni coinvolte nelle BP operano secondo una logica circolare che ottimizza l’uso delle risorse a modificando una «configurazione» lineare Questo aspetto viene tracciato nel UNI TR 11821 nelle voci «Tema dell’economia circolare affrontato» e «Soluzione di economia lineare consueta»
  • 14. Elementi qualificanti legati all’economia circolare 2/2 Le organizzazioni coinvolte nelle BP sfruttano diverse opzioni per realizzare questo obiettivo in maniera differenziata per filiera e contesto applicativo Questo aspetto viene tracciato nel UNI TR 11821 nelle voci: «Descrizione generale», «Elementi Abilitanti», «Fasi del ciclo di vita a cui si riferisce la BP»
  • 15. Elementi qualificanti legati alle caratteristiche della buona pratica
  • 16. Caratterizzazione diversa in base alla Buona Pratica
  • 17. Tipologia di casi esaminati per settore Ateco Il Rapporto Tecnico include diverse tipologie di organizzazioni con diverso orientamento di business e posizionamento sul mercato
  • 18. Tipologia di casi esaminati per fasi del ciclo di vita Il Rapporto Tecnico copre diverse aree del ciclo di vita dei prodotti con una focalizzazione sulla produzione dei beni e la loro dismissione.
  • 19. Le macroaree identificate Nome area Ambito Business model e innovazione - ecosistema agricolo Nuovi modelli di impresa e di innovazione applicati all’ecosistema agricolo Business model e innovazione - gestione sostenibile edificio Pratiche di economia circolare che permettono di ridurre gli impatti e il consumo di risorse lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio Business model e innovazione - raccolta, riuso, riciclo Nuovi modelli di business e di innovazione applicate alla fase di raccolta, riuso e riciclo di prodotti e/o o di materiali a fine vita Business model e innovazione - Simbiosi industriale e diagnosi risorse Nuovi modelli di impresa come la simbiosi industriale e la diagnosi delle risorse utilizzate da una o più organizzazioni Ecodesign – packaging Eco-design e eco-progettazione per uso sostenibile delle risorse nelle diverse fasi del ciclo vita del packaging Filiera circolare riqualificazione dei settori e delle filiere Formazione Strategie di rigenerazione educativa sul tema dell’educazione alla sostenibilità e della transizione ecologica Processi di gestione end-of-pipe Soluzioni circolari di gestione del fine vita che intervengono nella gestione dei processi dell’end-of-pipe o di fine ciclo Processo di recupero – energia Processi per il recupero di risorse energetiche Processo di recupero – materiali Soluzioni che favoriscono il recupero di materiali Prodotto biodegradabile Produzione e l’uso di plastiche a base rinnovabile, biodegradabile e compostabile Prodotto da riciclo/recupero Tecnologie in grado di trasformare un materiale da rifiuto in una nuova risorsa in grado di generare un nuovo prodotto Riconversione industriale Riconversione delle attività produttive
  • 20. Principali leve operative Giuridiche: Creazione di norme europee che facilitino la classificazione e la movimentazione dei rifiuti, favorendo la creazione di filiere inverse ed eliminando il concetto di rifiuto. Economiche: Investimenti in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, e nella realizzazione di impianti industriali. Disincentivo all’uso di prodotti da risorse lineari e crediti ai consumatori. Tecniche e tecnologiche: Prodotti multimateriale trattati con tecnologie industriali ad hoc. Lavorare a monte sul design dei prodotti al fine di sviluppare una nuova generazione di prodotti concepiti per essere riutilizzati, riparati o riciclati a fine vita Comportamentali/culturali: Lavorare a monte sul design dei prodotti al fine di sviluppare una nuova generazione di prodotti concepiti per essere riutilizzati, riparati o riciclati a fine vita Esempio 1 – Buone pratiche su processi recupero materia Buona Pratica BP 43 e BP 68
  • 21. Esempio 2 – Buone pratiche sulle diagnosi risorse Buona Pratica BP 13 e BP 59 Principali leve operative Giuridiche: Aggiornamento della normativa in materia di recupero/riciclo di risorse, risoluzione di comportamenti anomali del mercato create dalla normativa Economiche: incentivi per la condivisione di risorse nel caso in cui le risorse primarie siano maggiormente competitive rispetto alle secondarie; accesso a fondi per investire in eco-innovazione di processo e di prodotto per “progettare” scarti e residui adatti al loro utilizzo in altre aziende Tecniche e tecnologiche: Realizzare database condivisi delle migliori tecnologie e soluzioni tecniche per la valorizzazione degli scarti/cascami industriali. Comportamentali/culturali: La simbiosi industriale presuppone meccanismi cooperativi basati, in prima istanza, sulla fiducia tra imprese e tra imprese e facilitatori della simbiosi industriale.
  • 22. Esempio 3 – Filiera circolare Buona Pratica BP 60 Principali leve operative Giuridiche: la classificazione dei materiali usati o di scarto non come rifiuti ma come materie prime secondarie: le attuali norme end of waste, infatti, richiedono delle semplificazioni. Mancato coordinamento fra le diverse normative europee e relativo recepimento Tecniche e tecnologiche: Esclusione fibre contenenti sostanze chimiche REACH, che possono essere presenti nelle vecchie fibre che sono riciclate. Comportamentali/culturali: responsabilizzare i consumatori, sulle criticità socio-ambientali, prediligendo capi che abbiano un minore impatto ecologico e sociale.
  • 23. Alcune conclusioni - Il coinvolgimento e gli impatti sugli stakeholders Industria e commercio Enti pubblici Organi accademici e istituti di ricerca Enti di normazione e certificazione Lavoratori e organizzazioni del lavoro Terzo settore Consumatori Per ogni Buona Pratica viene analizzato il coinvolgimento degli stakeholder. Nella parte terminale viene riassunto l’impatto complessivo su ognuna di queste categorie
  • 24. Alcune conclusioni - Le principali barriere e corrispondenti leve 25 19 17 17 16 14 6 6 0 5 10 15 20 25 30 Comportamentali/culturali Giuridiche Amministrative Tecniche e tecnologiche Economiche Infrastrutturali Accesso informazioni Altro Il Rapporto Tecnico identifica le principali barriere di implementazione per le Buone pratiche sia a livello di singola scheda che nelle conclusioni finali. In maniera similare vengono riportate le principali leve operative
  • 25. Effetti di tipo «materico» Alcune conclusioni - il contributo all’economia circolare 1/2 A. Utilizzo delle risorse improduttive B. Efficienza nella trasformazione di risorse C. Sostituzione degli approvvigionamenti critici
  • 26. Effetti di tipo culturale Alcune conclusioni - il contributo all’economia circolare 2/2 A. Modifica dei modelli organizzativi e culturali B. Trasferimento di conoscenze al territorio
  • 27. Alcune conclusioni - Il tipo di innovazione A. Innovazione tecnico-organizzativa sistematica B. Innovazione tecnologica di tipo brevettuale C. Innovazione «localizzata» sui flussi
  • 28. Alcune conclusioni – Tipo di benefici Benefici ambientali per aspetti ed impatti ambientali ove riportato, riduzione emissioni dal 75% al 90%. Benefici sociali prevalentemente sul territorio in termini di alleviamento problemi e coesione sociale Benefici economici collegati a nuovi prodotti e servizi, risparmi e efficienza sul lungo termine. Buone pratiche del TR 11821
  • 29. Alcune conclusioni – La trasferibilità 2 2 2 2 3 4 2 13 5 1 1 2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% A - Agricoltura, silvicoltura e pesca C - Attività manifatturiere E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento F - Costruzioni I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione S - Altre attività di servizi Diffusione a livello regionale nello stesso settore Diffusione a livello provinciale nello stesso settore Diffusione a livello nazionale nello stesso settore Diffusione a livello europeo nello stesso settore Diffusione a livello internazionale nello stesso settore Replicabilità e trasferibilità In tutte le BP sottoposte viene presentata sia una buona propensione alla replicabilità che una potenziale propensione alla diffusione nello stesso settore o altri settori (magnitudo). Gli aspetti brevettuali, così come quelli specificatamente settoriali, non sembrano rappresentare una barriera consistente.
  • 30. Considerazioni finali Trattazione sistematica degli impatti delle BP Verso una crescente cooperazione Il ruolo degli standard e dei sistemi di certificazione