SlideShare a Scribd company logo
17 maggio 2013 - prof.ssa Caterina Policaro – catepol.net
B.E.S.: Disabilità che non possono essere certificate dalla L. 104/92, disturbi evolutivi specifici che non
rientrano L. 170/2010 D.S.A. (deficit del linguaggio, deficit abilità verbali e non verbali, della coord.
motoria, disprassia, funzionamento cognitivo limite o misto, comportamento oppositivo provocatorio,
ADHD e spettro autistico di tipo lieve, disturbo della condotta in adolescenza ecc.), svantaggio
socioeconomico, linguistico e culturale.
ADEMPIMENTI - DIRETTIVA 27/12/2012 E CM n. 8 06/08/2013
MAGGIO 2013
CONSIGLI DI CLASSE
MAGGIO 2013
COLLEGIO DOCENTI
INFORMATIVA
MAGGIO/GIUGNO 2013
FORMAZIONE GLI (in ogni sede)
Scaturisce dai C.d.C (disponibilità di docenti con
formazione specifica, coordinatori, funzioni strum.,
docenti sostegno, esterni ecc.)
INCLUSIONE SCOLASTICA - B.E.S. (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)
- RECEPISCE INDIVIDUAZIONI B.E.S
- ELABORA PIANO ANNUALE PER
L’INCLUSIVITA’
(modello PAI ed eventuali richieste
ORGANICO SOSTEGNO)
- INDIVIDUAZIONE B.E.S.
(schede e verbale con motivazioni)
- PREDISPOSIZIONE P.D.P.
GIUGNO 2013
COLLEGIO DOCENTI
- DELIBERA PIANO ANNUALE PER
L’INCLUSIVITA’
- TRASMETTE A USR – GLIP – GLIR
- DEFINISCE ATTIVITA’ DA INSERIRE
NEL PAI (A SETTEMBRE)
SETTEMBRE 2013
U.S.R.
ASSEGNA EVENTUALE ORGANICO
FUNZIONALE (Legge 111/2011)
SETTEMBRE 2013
COLLEGIO DOCENTI
- IL D.S. ASSEGNA NUOVE RISORSE
SOSTEGNO DA ORGANICO
FUNZIONALE (se ci sono) ALLE CLASSI
come da PIANO ANNUALE PER
L’INCLUSIVITA’
- INTEGRAZIONE P.A.I. nel P.O.F.

More Related Content

What's hot

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
SanGiovanniDiDioWEB
 
Bes
BesBes
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
SanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
SanGiovanniDiDioWEB
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Roberto Sconocchini
 
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
SanGiovanniDiDioWEB
 
BES
BESBES
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie bimartini
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12imartini
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
roberta migliaccio
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
0.2 modello di pai
0.2 modello di pai0.2 modello di pai
0.2 modello di pai
SanGiovanniDiDioWEB
 

What's hot (20)

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Bes
BesBes
Bes
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
01.decreto presidente-della-repubblica-275-dell-8-marzo-1999-regolamento-auto...
 
BES
BESBES
BES
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie b
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
0.2 modello di pai
0.2 modello di pai0.2 modello di pai
0.2 modello di pai
 

Viewers also liked

Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Antonella Carrozzini
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
ziobio
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
docenteada
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
ziobio
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Istituto Comprensivo "Fornara-Ossola" Novara
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
Io sono... Jacopo
Io sono... JacopoIo sono... Jacopo
Io sono... Jacopo
Maria Grazia Fiore
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
Ada Vantaggiato
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
docenteada
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
Mauro Albertini
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
limsostegno
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusionelimsostegno
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
Ada Vantaggiato
 
Procedura diagnosi DSA
Procedura diagnosi DSAProcedura diagnosi DSA
Procedura diagnosi DSA
docenteada
 
Scheda di osservazione DSA scuola primaria
Scheda di osservazione DSA scuola primariaScheda di osservazione DSA scuola primaria
Scheda di osservazione DSA scuola primaria
docenteada
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
docenteada
 
Le parole della maestra
Le parole della maestraLe parole della maestra
Le parole della maestra
Maria Grazia Fiore
 

Viewers also liked (20)

Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' OroNormativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Io sono... Jacopo
Io sono... JacopoIo sono... Jacopo
Io sono... Jacopo
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusione
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
 
Procedura diagnosi DSA
Procedura diagnosi DSAProcedura diagnosi DSA
Procedura diagnosi DSA
 
Scheda di osservazione DSA scuola primaria
Scheda di osservazione DSA scuola primariaScheda di osservazione DSA scuola primaria
Scheda di osservazione DSA scuola primaria
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
Le parole della maestra
Le parole della maestraLe parole della maestra
Le parole della maestra
 

Similar to Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
imartini
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriimartini
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
scuolamovimento
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torrigliaimartini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
luigileo1967
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Modulo dal df al pep
Modulo dal df al pepModulo dal df al pep
Modulo dal df al pep
Università di Catania
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Gabriella Nanni
 
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
MIUR
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
gigulle
 

Similar to Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali (20)

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Percettibilita2
Percettibilita2Percettibilita2
Percettibilita2
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitori
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Modulo dal df al pep
Modulo dal df al pepModulo dal df al pep
Modulo dal df al pep
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 

More from Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
Caterina Policaro
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
Caterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
Caterina Policaro
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Caterina Policaro
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Caterina Policaro
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
Caterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Caterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Caterina Policaro
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Caterina Policaro
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
Caterina Policaro
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
Caterina Policaro
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Caterina Policaro
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Caterina Policaro
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Caterina Policaro
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
Caterina Policaro
 

More from Caterina Policaro (20)

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
 

Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali

  • 1. 17 maggio 2013 - prof.ssa Caterina Policaro – catepol.net B.E.S.: Disabilità che non possono essere certificate dalla L. 104/92, disturbi evolutivi specifici che non rientrano L. 170/2010 D.S.A. (deficit del linguaggio, deficit abilità verbali e non verbali, della coord. motoria, disprassia, funzionamento cognitivo limite o misto, comportamento oppositivo provocatorio, ADHD e spettro autistico di tipo lieve, disturbo della condotta in adolescenza ecc.), svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale. ADEMPIMENTI - DIRETTIVA 27/12/2012 E CM n. 8 06/08/2013 MAGGIO 2013 CONSIGLI DI CLASSE MAGGIO 2013 COLLEGIO DOCENTI INFORMATIVA MAGGIO/GIUGNO 2013 FORMAZIONE GLI (in ogni sede) Scaturisce dai C.d.C (disponibilità di docenti con formazione specifica, coordinatori, funzioni strum., docenti sostegno, esterni ecc.) INCLUSIONE SCOLASTICA - B.E.S. (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) - RECEPISCE INDIVIDUAZIONI B.E.S - ELABORA PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ (modello PAI ed eventuali richieste ORGANICO SOSTEGNO) - INDIVIDUAZIONE B.E.S. (schede e verbale con motivazioni) - PREDISPOSIZIONE P.D.P. GIUGNO 2013 COLLEGIO DOCENTI - DELIBERA PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ - TRASMETTE A USR – GLIP – GLIR - DEFINISCE ATTIVITA’ DA INSERIRE NEL PAI (A SETTEMBRE) SETTEMBRE 2013 U.S.R. ASSEGNA EVENTUALE ORGANICO FUNZIONALE (Legge 111/2011) SETTEMBRE 2013 COLLEGIO DOCENTI - IL D.S. ASSEGNA NUOVE RISORSE SOSTEGNO DA ORGANICO FUNZIONALE (se ci sono) ALLE CLASSI come da PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ - INTEGRAZIONE P.A.I. nel P.O.F.