SlideShare a Scribd company logo
PROCEDURE ATTUAZIONE
LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170
Nuove norme in materia di
disturbi specifici di
apprendimento in ambito
scolastico
LINEE GUIDA LUGLIO 2011
per il diritto allo studio
degli alunni e degli studenti
con disturbi specifici di
apprendimento
PREVENZIONE – DIAGNOSI - RECUPERO
Quando segnalare l’alunno con sospetto di DSA.
Chi può rilasciare la certificazione di DSA.
Osservazione e prevenzione.
Quando segnalare l’alunno con sospetto di DSA.
Competenze nella procedura dalla segnalazione
all’intervento.
1)
2)
3)
4)
TUTTAVIA LA NORMA RINVIA LA REGOLAMENTAZIONE ATTUATIVA DELLA LEGGE 170 ALLE SINGOLE
REGIONI, CHE POTREBBEROINDIVIDUARE, CONE GIÀ AVVIENE IN ALCUNE REGIONI, COME
CERTIFICATORI NON SOLO LA SANITÀ PUBBLICA, MA L’ACCREDITATO E LIBERI PROFESSIONI DEL SETTORI:
NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI.
LA NORMA DÀ LE SEGUENTI INDICAZIONI DI MASSIMA
A PARTIRE DALLA FINE
DELLA SECONDA CLASSA
SCUOLA PRIMARIA
DI FRONTE A CASI CHE APPAIONO DI PARTICOLARE GRAVITÀ, IN CUI IL
SOSPETTO DSA È MOLTO ALTO È OPPORTUNO, SECONDO QUANTO
RACCOMANDATO DAL «Consensus Conference DSA, febbraio 2011, a cui
si rinvia, ATTIVARE ANCHE PRIMA GLI INTERVENTI.
QUANDO VA AVVIATA LA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE
PER RICHIEDERE LA DIAGNOSI DI DSA PERE UN ALUNNO?
A PARTIRE DALLA TERZA
CLASSE DELLA SCUOLA
PRIMARIA.
LE PROCEDURE SOPRA DESCRITTE PER ESSERE ATTIVATE RICHIEDONO CHE I
DOCENTI E LA SCUOLA ABBIANO MESSO I ATTO DA UNA PARTE PROCEDURE
DI OSERVAZIONE E DALL’ALTRA UN ATTIVITÀ DI PREVENZIONE,
DA QUI L’IMPORTANZA DI UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E LA
MESSA A DISPOSIZIONI DI STRUMENTI CHE FACILITINO TALI INTERVENTI.
A cura di Vincenzo Riccio
CHI È ABILITATO A FARE LA DIAGNOSI DI DSA?
SECONDO LA LEGGE 170 È ABILITATO A RILASCIARE LA
CERTIFICAZIONE IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO:
QUINDI ASL, AZIENDE OSPEDALIERE.
PER DISLESSIA,
DISGRAFIA E
DISORTOGRAFIA
PER DISCALCULIA
CHI PUÒ RILASCIAREA UNA CERTIFICAZIONE DI DSA
VALIDA PER LA SCUOLA?
1)
2)
LA PREVENZIONE PREVEDERE CHE A PARTIRE DALLA SCUOLA
DELL’INFANZIA SI SVOLGA UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
AFFINCHÉ SI ATTIVINO INTERVENTI EDUCTIVO-DIDATTICI
FINALIZZATI A SVILUPPARE E POTENZIARI I PRERQUISITI.
OSSERVAZIONE E PREVENZIONE
A cura di Vincenzo Riccio
3)
A PARTIRE DALLA DELL’INFANZIA, MA IN PARTICOLARE NELLA
SCUOLA PRIMARIA VANNO ATTIVATI SISTTEMI DI OSSERVAZIONE
CHE PERMETTANO AI DOCENTI DI AVVIARE DA SUBITO
PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALIZZATE DI RECUPERO, E SOLO LÀ
DOVE TALI INRTERVENTI RISULTASSSERO NON EFFICAI SI POTRÀ
RICORRERE ALLA FASE DI SEGNALAZIONE (3)
L’ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE SI POTRÀ REALIZZARE
ATTRAVERSO L’USO DELLE SCEDE DI OSSERVAZIONE
Schede
Allegato 1
PROCEDURA SEGNALAZIONE ALUNNO CON
SOSPETTO DSA.
4)
SCUOLA
SEGNALA ALLA
FAMIGLIA SOSPETTO
DI DSA
DECRETO 5669
12/7/2011
SCUOLA
DECRETO 5669
12/7/2011
ASL STRUTTURA
ACCREDITATA
1
2
4
3
CHE FACCIAMO, LA
PORTIAMO DALLO
PSICOLOGO?
SI
NO
DIAGNOSI
CONSEGNATA
GENITORI
GENITORI
CONSEGNANO
DIAGNOSI SCUOLA
4
La famiglia non
accoglie la richiesta.
UNA VOLTA CHE L’ALUNNO È STATO
DIAGNOSTICO CONE ALUNNO CON DSA
ATTIVA PERCORSI DIDATTICI
INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI
RICORRENDO A STRUMENTI.
SI DEVE
FORMALIZZARE
L’ATTIVAZIONE
DELLA PROCEDURA
CON LETTERA AI
GENITORI.
(Allegato 3)
CON LETTERA
(Allegato 2)
?
(allegato 4 e 5) A cura di Vincenzo Riccio

More Related Content

Similar to Procedura diagnosi DSA

II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
aiserv
 
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Francesco Paolo Micozzi
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bimartini
 
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
AslTorino_ProjectManagement
 
Relazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vRelazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vimartini
 
D.comba
D.combaD.comba
D.comba
Danilo Comba
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
profprencipe
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMEDDrughe .it
 
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Anna Zappia
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1iva martini
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012
Alberto Ferrando
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Procedura diagnosi DSA (18)

All.1
All.1All.1
All.1
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
Legge 170 Scuola Paritaria S.FREUD
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni b
 
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
MULTISTEP MULTI NETWORK NELLA CURA DELLE PERSONE ADULTE CON DISTURBI DELLO SP...
 
Relazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vRelazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni v
 
D.comba
D.combaD.comba
D.comba
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
Legge 170
 
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
 

More from docenteada

Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
docenteada
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
docenteada
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
docenteada
 
Raccomandazioni sui DSA 2011
Raccomandazioni sui DSA 2011Raccomandazioni sui DSA 2011
Raccomandazioni sui DSA 2011
docenteada
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
docenteada
 
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
docenteada
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
docenteada
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
docenteada
 
Ciao ragazzi
Ciao ragazziCiao ragazzi
Ciao ragazzi
docenteada
 
Nutella party
Nutella partyNutella party
Nutella party
docenteada
 
Benvenuti nella biblioteca giona
Benvenuti nella biblioteca gionaBenvenuti nella biblioteca giona
Benvenuti nella biblioteca giona
docenteada
 
I rifiuti di alex paglialonga
I rifiuti di alex paglialongaI rifiuti di alex paglialonga
I rifiuti di alex paglialonga
docenteada
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
docenteada
 
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 GalatinaPresentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
docenteada
 
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
docenteada
 

More from docenteada (15)

Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
 
Raccomandazioni sui DSA 2011
Raccomandazioni sui DSA 2011Raccomandazioni sui DSA 2011
Raccomandazioni sui DSA 2011
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
 
Ciao ragazzi
Ciao ragazziCiao ragazzi
Ciao ragazzi
 
Nutella party
Nutella partyNutella party
Nutella party
 
Benvenuti nella biblioteca giona
Benvenuti nella biblioteca gionaBenvenuti nella biblioteca giona
Benvenuti nella biblioteca giona
 
I rifiuti di alex paglialonga
I rifiuti di alex paglialongaI rifiuti di alex paglialonga
I rifiuti di alex paglialonga
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 GalatinaPresentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
Presentazione personaggi - LA COSA PIU' IMPORTANTE - I.C. POLO 2 Galatina
 
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
 

Procedura diagnosi DSA

  • 1. PROCEDURE ATTUAZIONE LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico LINEE GUIDA LUGLIO 2011 per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento PREVENZIONE – DIAGNOSI - RECUPERO Quando segnalare l’alunno con sospetto di DSA. Chi può rilasciare la certificazione di DSA. Osservazione e prevenzione. Quando segnalare l’alunno con sospetto di DSA. Competenze nella procedura dalla segnalazione all’intervento. 1) 2) 3) 4)
  • 2. TUTTAVIA LA NORMA RINVIA LA REGOLAMENTAZIONE ATTUATIVA DELLA LEGGE 170 ALLE SINGOLE REGIONI, CHE POTREBBEROINDIVIDUARE, CONE GIÀ AVVIENE IN ALCUNE REGIONI, COME CERTIFICATORI NON SOLO LA SANITÀ PUBBLICA, MA L’ACCREDITATO E LIBERI PROFESSIONI DEL SETTORI: NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI. LA NORMA DÀ LE SEGUENTI INDICAZIONI DI MASSIMA A PARTIRE DALLA FINE DELLA SECONDA CLASSA SCUOLA PRIMARIA DI FRONTE A CASI CHE APPAIONO DI PARTICOLARE GRAVITÀ, IN CUI IL SOSPETTO DSA È MOLTO ALTO È OPPORTUNO, SECONDO QUANTO RACCOMANDATO DAL «Consensus Conference DSA, febbraio 2011, a cui si rinvia, ATTIVARE ANCHE PRIMA GLI INTERVENTI. QUANDO VA AVVIATA LA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE PER RICHIEDERE LA DIAGNOSI DI DSA PERE UN ALUNNO? A PARTIRE DALLA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA. LE PROCEDURE SOPRA DESCRITTE PER ESSERE ATTIVATE RICHIEDONO CHE I DOCENTI E LA SCUOLA ABBIANO MESSO I ATTO DA UNA PARTE PROCEDURE DI OSERVAZIONE E DALL’ALTRA UN ATTIVITÀ DI PREVENZIONE, DA QUI L’IMPORTANZA DI UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E LA MESSA A DISPOSIZIONI DI STRUMENTI CHE FACILITINO TALI INTERVENTI. A cura di Vincenzo Riccio CHI È ABILITATO A FARE LA DIAGNOSI DI DSA? SECONDO LA LEGGE 170 È ABILITATO A RILASCIARE LA CERTIFICAZIONE IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO: QUINDI ASL, AZIENDE OSPEDALIERE. PER DISLESSIA, DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA PER DISCALCULIA CHI PUÒ RILASCIAREA UNA CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA PER LA SCUOLA? 1) 2)
  • 3. LA PREVENZIONE PREVEDERE CHE A PARTIRE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI SVOLGA UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE AFFINCHÉ SI ATTIVINO INTERVENTI EDUCTIVO-DIDATTICI FINALIZZATI A SVILUPPARE E POTENZIARI I PRERQUISITI. OSSERVAZIONE E PREVENZIONE A cura di Vincenzo Riccio 3) A PARTIRE DALLA DELL’INFANZIA, MA IN PARTICOLARE NELLA SCUOLA PRIMARIA VANNO ATTIVATI SISTTEMI DI OSSERVAZIONE CHE PERMETTANO AI DOCENTI DI AVVIARE DA SUBITO PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALIZZATE DI RECUPERO, E SOLO LÀ DOVE TALI INRTERVENTI RISULTASSSERO NON EFFICAI SI POTRÀ RICORRERE ALLA FASE DI SEGNALAZIONE (3) L’ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE SI POTRÀ REALIZZARE ATTRAVERSO L’USO DELLE SCEDE DI OSSERVAZIONE Schede Allegato 1
  • 4. PROCEDURA SEGNALAZIONE ALUNNO CON SOSPETTO DSA. 4) SCUOLA SEGNALA ALLA FAMIGLIA SOSPETTO DI DSA DECRETO 5669 12/7/2011 SCUOLA DECRETO 5669 12/7/2011 ASL STRUTTURA ACCREDITATA 1 2 4 3 CHE FACCIAMO, LA PORTIAMO DALLO PSICOLOGO? SI NO DIAGNOSI CONSEGNATA GENITORI GENITORI CONSEGNANO DIAGNOSI SCUOLA 4 La famiglia non accoglie la richiesta. UNA VOLTA CHE L’ALUNNO È STATO DIAGNOSTICO CONE ALUNNO CON DSA ATTIVA PERCORSI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI RICORRENDO A STRUMENTI. SI DEVE FORMALIZZARE L’ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA CON LETTERA AI GENITORI. (Allegato 3) CON LETTERA (Allegato 2) ? (allegato 4 e 5) A cura di Vincenzo Riccio