SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
2017
In copertina
Giovenale BOETTO (Fossano 1604 - 1678), Frate cercatore, incisione eseguita all’acquaforte
su matrice di rame (collezione privata)
L’iniziativa è della Regione Piemonte, Direzione Promozione della Cultura, del Turismo
e dello Sport, Settore Promozione dei Beni Librari e Archivistici, Editoria ed Istituti
Culturali e Settore Attività Turistiche, Promozione dello Sport e del Tempo Libero in
collaborazione con: Turismo Torino e Provincia, Associazione Abbonamento Musei,
Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte
“Giuseppe Grosso”, Biblioteca Reale, Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti,
Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf”, Biblioteca “Norberto Bobbio”, Biblioteca
Civica Centrale, Biblioteca Civica Torino Centro, Biblioteca Civica Villa Amoretti,
Mausoleo della Bella Rosin, Biblioteca Civica “A. Della Corte”.
INTRODUZIONE
Le biblioteche non sono solo spazi dove vengono conservati e
catalogati i libri, ma costituiscono un importante patrimonio
artistico, architettonico e culturale: luoghi belli da vedere e da
visitare. Con questo spirito l’iniziativa BiblioTour Piemonte intende
promuovere beni che sono noti soprattutto per i loro contenuti, ma
il cui fascino è legato anche alla loro bellezza e alla loro storia. Un
progetto che si ispira alla pratica del biblioturismo, ancora poco
diffusa in Italia ma ormai in voga all’estero, e che vede le visite alle
biblioteche come forma di turismo culturale.
BiblioTour nasce quindi per promuovere e valorizzare i beni librari,
le biblioteche, il patrimonio UNESCO, attraverso la creazione
di nuovi itinerari turistici in Piemonte: l’intento è di diffondere
la conoscenza del materiale librario antico e moderno, ma anche
delle sedi di conservazione e dei territori in cui le biblioteche sono
collocate. In ciascun tour, i bibliotecari diventano guide d’eccezione:
a loro è affidata l’illustrazione della sede e delle sale della biblioteca,
della provenienza dei fondi bibliografici conservati, delle istituzioni
che li hanno collezionati, ma anche dei libri più significativi.
Un modo nuovo per apprezzare l’eleganza e il valore del patrimonio
racchiuso nelle biblioteche e spesso poco conosciuto: conoscerlo
significa scoprire raccolte che sono lo specchio del tempo in cui
sono state pubblicate e collezionate. Ogni biblioteca, insomma, è un
mondo a sé, che vi invitiamo ora a vedere con occhi diversi e con la
curiosità di un visitatore.
L’Assessore alla Cultura, Turismo
Antonella Parigi
Fotografia di Andrea Guermani
Biblioteca dell’Accademia delle Scienze
Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
Biblioteca Reale
Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
Storia, ScienzeeArti
Biblioteche di
L’esperienza è iniziata nel 2016 dall’itinerario
BiblioTour Piemonte - Biblioteche di Storia,
Scienze e Arti che si snoda tra quattro
significative biblioteche torinesi, tra cui è
possibile spostarsi a piedi camminando nel cuore
della città: la Biblioteca dell’Accademia delle
Scienze, la Biblioteca di Storia e Cultura del
Piemonte “G. Grosso”, la Biblioteca Reale e la
Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle
Arti. Nel 2017 si ripropone la loro visita con
nuovi appuntamenti.
L’iniziativa ha creato interesse tra il pubblico e
tra i bibliotecari, così il programma si arricchisce
di due nuovi itinerari.
6
Biblioteca dell’ACCADEMIA
DELLE SCIENZE
Via Accademia delle Scienze 6, Torino
La biblioteca dell’Accademia delle Scienze è tra le più antiche
e ricche di Torino. Ospitata fin dalle sue origini nell’ex Collegio
dei Nobili, un palazzo seicentesco nel centro della città, deve
la sua nascita alla costituzione nel 1783 dell’Accademia delle
Scienze per volontà del re Vittorio Amedeo III di Savoia, che
decise di dare dignità reale a una Società privata dedita allo
studio delle scienze fondata nel 1757 dal matematico J.-L.
Lagrange, dal medico G.F. Cigna e dal chimico G.A. Saluzzo.
Le prime collezioni derivarono dai cambi librari con altre
accademie e istituzioni scientifiche europee nonché dal lascito di
intere collezioni private (è il caso della raccolta del bibliofilo ed
erudito C.G. Caissotti, del viaggiatore e collezionista C. Vidua,
dell’abate C. Gazzera, del giurista F. Sclopis, dell’astronomo G.
Plana). Nel 1801 fu creata la Classe di scienze morali, storiche
e filologiche e da quel momento la biblioteca iniziò ad acquisire
anche testi afferenti le humanae litterae. Oggi la biblioteca ha
un patrimonio stimato di circa 300.000 volumi: le sale auliche
del primo piano nobile, con decorazioni settecentesche ed
ottocentesche, i famosi globi del Coronelli, nonché le preziose
librerie a tutt’altezza, costituiscono un tassello di rara bellezza
nel panorama culturale torinese.
www.accademiadellescienze.it
8
Biblioteca di storia e
cultura del Piemonte
“Giuseppe Grosso”
Palazzo Cisterna · Via Maria Vittoria 12, Torino
130.000 volumi e opuscoli; 11 incunaboli; 350 edizioni del
Cinquecento; 150 manoscritti; 254 spartiti musicali; 1.200 tesi
di laurea; 2.273 periodici, di cui un centinaio correnti; 347 carte
geografiche; 482 stampe; 375 unità di grafica d’autore; 1.000
fotografie; 43 fondi archivistici: è questo il grande patrimonio
custodito nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte,
situata nel solenne Palazzo Cisterna, già abitazione dei principi
Dal Pozzo della Cisterna e poi dei Savoia duchi d’Aosta, oggi
sede della Città metropolitana di Torino e fino al dicembre
2014 della Provincia di Torino. L’origine della Biblioteca
risale al 1956 quando venne istituita su impulso dell’allora
Presidente della Provincia di Torino Giuseppe Grosso. La
Biblioteca di Palazzo Cisterna si colloca nella realtà torinese
come organo specializzato nel raccogliere, conservare e favorire
la consultazione del materiale documentario pubblicato in
Italia, all’estero o inedito sulla storia, la letteratura, l’arte,
l’archeologia, l’economia, il costume e le tradizioni popolari del
Piemonte e degli antichi Stati Sardi.
www.cittametropolitana.torino.it/cultura/biblioteca_storica
10
Collegata a Palazzo Reale e parte della “zona di comando”
sabauda, la Biblioteca Reale di Torino ha sede in un edificio
tutelato come Patrimonio mondiale Unesco. La Biblioteca
Reale venne fondata da Carlo Alberto nel 1831. Vi confluirono
opere a stampa e manoscritti provenienti dalle antiche raccolte
sabaude e nuove acquisizioni promosse dal sovrano. I volumi,
sistemati inizialmente al primo piano di Palazzo Reale, nel
1837, per l’esigenza di acquisire spazi più ampi a seguito
dell’incremento delle collezioni, furono spostati nell’attuale
sede progettata dall’architetto di corte Pelagio Palagi al
pianterreno del Palazzo. Il salone monumentale della Biblioteca
Reale, che è stato mantenuto nella veste del progetto originale,
è un ambiente caratterizzato da un doppio ordine di librerie
in noce con una balconata dalla caratteristica ringhiera in
ferro battuto e da una volta affrescata a monocromo con scene
allegoriche sulle arti e sulle scienze. Nel 1839 Carlo Alberto
acquistò da Giovanni Volpato una raccolta di disegni di grandi
maestri italiani e stranieri, fra i quali Michelangelo, Raffaello,
Rembrandt e Leonardo da Vinci. Dell’artista vinciano la
Biblioteca conserva 13 fogli autografi (tra cui il famoso
Autoritratto) e il Codice sul volo degli uccelli. La Biblioteca ha un
patrimonio di circa 250.000 volumi, 4.500 manoscritti, 3.055
disegni, 187 incunaboli, 5.019 cinquecentine, 1.500 pergamene,
1.112 periodici, 400 album fotografici, carte geografiche,
incisioni e stampe.
www.bibliotecareale.beniculturali.it
BIBLIOTECA REALE
Piazza Castello 191, Torino
12
Biblioteca
dell’Accademia
Albertina di Belle Arti
Via Accademia Albertina 8, Torino
La Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti ha sede
nel palazzo neoclassico che ospita l’Accademia e la Pinacoteca
Albertina (così denominate perché rifondate da re Carlo Alberto
nel 1833). Il patrimonio bibliografico è di circa 28.000 volumi.
Il nucleo iniziale si deve nel 1778 al direttore e professore di
pittura Laurent Pécheux. Il fondo storico consta oggi di un
patrimonio librario di circa 5.000 volumi, in parte compresi
tra il 1501 e il 1830 e in parte successivi ma di particolare
pregio editoriale. Il fondo è a carattere prevalentemente
artistico (storia dell’arte e tecniche artistiche) e riflette la
vocazione educativa dell’istituzione. Di particolare rilievo si
segnala l’Encyclopédie di Diderot-d’Alembert nella sua prima
edizione, L’art de connaitre les hommes par la physionomie, di
Johann Caspar Lavater, e i classici dell’anatomia artistica
dell’Ottocento (Bertinatti, Gamba, Sabattini), oltre a una ricca
collezione di periodici internazionali, spesso introvabili altrove
e già oggetto di pregevoli mostre itineranti. Alla Biblioteca
storica sono annessi il Gabinetto dei disegni e delle stampe, che
conserva circa 5.000 fogli compresi fra i secoli XVI e il XX,
e la Fototeca, composta da esemplari di assoluta rilevanza
storica realizzati fra la metà del XIX secolo e i primi anni del
successivo. 
www.accademialbertina.torino.it
Fotografia di Fabio Amerio
Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf”
Biblioteca “Norberto Bobbio”
Universitarie
Biblioteche
L’itinerario delle biblioteche universitarie
coinvolge la Biblioteca storica di Ateneo “Arturo
Graf” e la Biblioteca “Norberto Bobbio”.
16
Biblioteca
Storica di Ateneo
“Arturo Graf”
Via Po 17, Torino
La Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” ha sede nel
centro di Torino, nel Palazzo del Rettorato voluto da Vittorio
Amedeo II, inaugurato nel 1720 e alla cui realizzazione hanno
contribuito i più insigni architetti del barocco piemontese.
Già Biblioteca Nazionale Universitaria, poi della Facoltà di
Lettere, la Biblioteca ha oggi un patrimonio di circa 200.000
volumi tra cui rare prime edizioni e testi del Cinquecento,
Seicento e Settecento per arrivare sino ai libri contemporanei,
di ogni ramo delle scienze umanistiche: letterario, filologico,
linguistico, storico-filosofico, artistico. Sono disponibili per
la consultazione anche 520 testate di riviste accademiche.
Arturo Graf, Emanuele Artom, Benedetto Parini Chirio,
Paolo Murialdi, sono solo alcuni dei tanti studiosi di cui la
Biblioteca conserva le collezioni personali. L’arredamento
è stato ricostruito fedelmente, dopo l’incendio del 1904 e i
bombardamenti del 1942. I libri, valorizzati nelle sale storiche
da scaffalature e ballatoi in legno, coinvolgono i visitatori in un
vero e proprio “viaggio nel tempo”. 
www.bibliograf.unito.it
Fotografia di Andrea Guermani
18
Biblioteca
“Norberto Bobbio”
Lungo Dora Siena 100, Torino
La biblioteca “Norberto Bobbio” è la nuova grande biblioteca
del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino. La
struttura del campus, disegnata dall’architetto britannico
Norman Foster, è stata classificata dalla CNN nel 2014 tra
i 10 poli universitari più spettacolari del mondo. Inaugurata
nel 2012, la biblioteca è stata unificata nel 2014 e deriva
dalla fusione delle biblioteche Cognetti De Martiis, Federico
Patetta, Francesco Ruffini e Gioele Solari, cui si è aggiunta,
dal 2016, la Biblioteca Europea “Gianni Merlini”. Le collezioni
di 600.000 volumi, disposte a scaffale aperto e su quattro
piani, pur servendo alla comunità accademica sono aperte alla
consultazione: spaziano dalle scienze sociali alla sociologia,
dal diritto all’economia, fino ad abbracciare i temi dell’Unione
Europea. Il settore Antichi e Rari comprende 13 fondi storici e
di pregio fra cui domina il fondo di Federico Patetta, conserva
28.500 tra libri antichi, manifesti, opuscoli e carte d’archivio e
40.000 libri rari.
www.bibliotecabobbio.unito.it
Biblioteca Civica Centrale
Biblioteca Civica Torino Centro
Biblioteca Civica Villa Amoretti
Mausoleo della Bella Rosin
Biblioteca Civica “A. Della Corte”
Civiche torinesi
Biblioteche
Il circuito dedicato alle biblioteche civiche
torinesi si snoda tra la Biblioteca civica Centrale,
che raccoglie importanti collezioni antiche e
moderne, e le Biblioteche: Torino Centro che è
collocata in Palazzo Siccardi, Musicale “Andrea
Della Corte” conservata nella Villa Sartirana
detta La Tesoriera, Villa Amoretti, Mausoleo
della Bela Rosin, punto di prestito di libri e
riviste e giardino di lettura estivo. Considerata la
distanza tra gli edifici, la visita delle biblioteche
si svolge in giornate diverse.
22
La Biblioteca pubblica della Città di Torino fu inaugurata
nel 1869 all’interno di Palazzo civico per opera di Giuseppe
Pomba, editore e consigliere comunale, che aveva favorito la
nascita di una biblioteca “aperta in quelle ore in cui l’artista
ed il manifatturiere possono più facilmente frequentarla”,
dotata di tutte “le opere moderne d’uso generale”, utile
complemento alle scuole serali tecnico-professionali e occasione
di arricchimento per tutte le classi sociali.
I suoi caratteri fondanti furono la piena accessibilità per
tutti, il funzionamento a carico della finanza pubblica locale
e la creazione di “un archivio di memorie relative alla città”.
Trasferita nel 1929 in una sede più spaziosa, in via della
Cittadella,fubombardatanel1943.Ospitatatemporaneamente
a Palazzo Carignano, nel 1960 fu ricostruita nello stesso luogo.
La Biblioteca civica annovera oggi più di 500.000 documenti
tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo, oltre 2.000
manoscritti, 67 incunaboli, 1.600 cinquecentine e oltre 2.800
testate di periodici. Particolare interesse rivestono le raccolte
di storia locale, arti figurative, teatro e arti visive. È attivo un
servizio per non vedenti e dislessici.
La documentazione più antica risale al XV secolo.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
BIBLIOTECA
CIVICA CENTRALE
Via della Cittadella 5, Torino
24
Dal 2016 la Biblioteca ha sede nello storico Palazzo Siccardi.
Le evidenze archeologiche attribuiscono alle prime fasi
insediative dell’area una domus romana. Dopo un parziale
abbandono tra il V e il VI secolo d.C. la frequentazione del
sito riprese in epoca altomedievale. In epoca rinascimentale i
preesistenti edifici subirono numerosi rimaneggiamenti, senza
tuttavia dare origine a un unico organismo edilizio. Nel XVII
secolo tali fabbricati vennero collegati in un unico edificio
situato all’angolo tra vicolo Santa Maria e via Barbaroux,
che in seguito passò in proprietà ai Padri Carmelitani di
Santa Maria di Piazza. Questi ultimi lo vendettero nel 1719
a Michele Antonio Siccardi, avvocato generale di Piemonte,
consigliere imperiale a Vienna e secondo presidente del Senato
di Piemonte (1692-1741), che lo fece ricostruire tra il 1721 e il
1722 su progetto dell’architetto Plantery e con l’intervento dei
pittori Alberti, Emanueli e Domenico Guidobono.
La Biblioteca annovera oggi più di 27.000 documenti (di recente
pubblicazione) tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo.
Sono attivi una sezione dedicata ai bambini, ragazzi e giovani
adulti e un laboratorio informatico.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
BIBLIOTECA CIVICA
TORINO CENTRO
Piazzetta Università dei Mastri Minusieri 2, Torino
26
La Biblioteca occupa alcuni locali della Villa Amoretti, insigne
esempio di residenza di campagna piemontese di impianto
settecentesco inserita all’interno di un vasta area verde, il
Parco Rignon.
Agli inizi del ‘900, in occasione di un radicale progetto di
ammodernamentodelparcoedirestaurodellaVilla,furealizzato
il padiglione dell’Aranciera, struttura a impianto semicircolare
caratterizzata da ampi finestroni ad arco rivolti a sud.
La Città di Torino acquistò nel 1970 la Villa e l’area verde,
collocandovi nel 1977 una biblioteca civica. Al 2000 risale il
progetto di recupero e riqualificazione funzionale dell’edificio
e dell’Aranciera (adibita, quest’ultima, a emeroteca). Il salone
storico ospita esposizioni temporanee. Un padiglione aggiuntivo,
staccato dalla Villa e localizzato sul suo fronte posteriore,
realizza, grazie alla presenza delle grandi pareti vetrate, una
piena compenetrazione spaziale tra interno ed esterno.
La Biblioteca annovera oggi quasi.48.000 documenti (di recente
pubblicazione) tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo.
Sono attivi una sezione dedicata ai bambini, ragazzi e giovani
adulti e un laboratorio informatico.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
BIBLIOTECA CIVICA
VILLA AMORETTI
Corso Orbassano 200 (Parco Rignon), Torino
28
Il Mausoleo, a pianta circolare, è un edificio neoclassico,
progettato dall’architetto Demezzi nel 1886 e destinato
a ospitare le spoglie terrene di Rosa Vercellana, moglie
morganatica di Vittorio Emanuele II. Circondato da un parco
di circa trentamila metri quadrati, di forma rettangolare,
cintato da un muro alto circa tre metri, si affaccia su strada
del Castello di Mirafiori, al confine tra i comuni di Torino e
Nichelino.
L’edificio, acquistato nel 1970 dal Comune di Torino, fu oggetto
di azioni di degrado fino al recente restauro, terminato nel 2005
su progetto degli architetti Isola e Gabetti. Le spoglie di Rosa
Vercellana sono state traslate al Cimitero monumentale di Torino.
La struttura è stata data in gestione alle Biblioteche civiche
torinesi, che vi organizzano manifestazioni, cicli di conferenze,
mostre, letture, concerti e spettacoli teatrali, in collaborazione
con altri enti e associazioni. Il parco diviene durante l’estate
un giardino di lettura, attrezzato con gazebo, panchine e sedie
per consentire ai visitatori di leggere e sfogliare sul posto libri e
fumetti (di recente pubblicazione) disposti su carretti colorati,
oppure di prenderli in prestito gratuito.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
MAUSOLEO
DELLA BELA ROSIN
Strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino
30
L’edificio originario della villa denominata “La Tesoriera”, un
unico corpo di fabbrica a pianta rettangolare, fu costruito tra
il 1713 e il 1715 lungo lo “Stradone di Rivoli” per conto del
tesoriere generale dello Stato sabaudo, Aimone Ferrero.
Nel 1844 fu costruita la manica est con un nuovo scalone
d’accesso al piano superiore e i due piani furono occupati da un
museo di ornitologia. Nel 1934 l’edificio fu acquistato da S.A.R.
Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che provvide all’erezione
dell’ala ovest.
Attualmente l’edificio è adibito a biblioteca musicale intitolata
al musicologo e critico musicale Andrea Della Corte, del quale
conserva la biblioteca e l’archivio personale. Studiosi, studenti
e appassionati di musica, in particolare di musica classica,
trovano in questa biblioteca ricche collezioni di libretti d’opera,
di saggistica musicale, dischi e CD e una notevole sezione di
manoscritti e documenti iconografici. La Biblioteca accoglie
inoltre un’ampia documentazione sulla danza e le arti coreutiche,
in parte proveniente dalle collezioni dell’ex Centro per la danza.
È attiva una sala musica, utilizzata come studio virtuale.
La documentazione più antica risale al XVII secolo.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
BIBLIOTECA CIVICA
“A. DELLA CORTE”
Corso Francia 186, Torino
32
CARTINA
1 BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA
DELLE SCIENZE
2 Biblioteca di storia e cultura
del Piemonte “Giuseppe Grosso”
3 BIBLIOTECA REALE
4 Biblioteca dell’Accademia
Albertina di Belle Arti
5 Biblioteca Storica di Ateneo
“Arturo Graf”
6 Biblioteca “Norberto Bobbio”
7 Biblioteca Civica Centrale
8 Biblioteca Civica Torino Centro
9 Biblioteca Civica Villa Amoretti
10 Mausoleo della Bela Rosin
11 Biblioteca Civica “A. Della Corte”
1
4
58
6
9
10
2
3
7
11
34
INFORMAZIONI
E PRENOTAZIONI
APPUNTAMENTI
Il calendario degli appuntamenti è allegato al presente
opuscolo.
INFORMAZIONI
Le visite guidate alle biblioteche saranno arricchite
dalla narrazione, da parte del bibliotecario, della storia
della raccolta bibliografica, dei fondi e delle opere più
significative, nonché dell’edificio.
Ingresso: gratuito
Orari e date delle visite: come da calendario
Durata: 1 ora circa
Informazioni: Associazione Abbonamento Musei
Numero massimo di partecipanti per gruppo: a seconda
dell’itinerario, come da calendario
PRENOTAZIONI
Prenotazioni tramite il sito: www.piemonteitalia.eu
www.regione.piemonte.it
www.piemonteitalia.eu
www.piemontexperience.it

More Related Content

What's hot

S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...Camera di Commercio di Pisa
 
Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019mauvet52
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoCamera di Commercio di Pisa
 
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segretoMuseo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segretoMy own sweet home
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioMauro Vetriani
 
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo LovariLeonardo Paolo Lovari
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...Mario Coffa
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2014
Palazzi di Roma a porte aperte 2014Palazzi di Roma a porte aperte 2014
Palazzi di Roma a porte aperte 2014mauvet52
 
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019mauvet52
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaMarina Lo Blundo
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)Raimondo Villano
 
Arte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuArte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuvalilli75
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019mauvet52
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTIR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTI
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTIRaimondo Villano
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoAma l'ita
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019mauvet52
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)Raimondo Villano
 

What's hot (20)

S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
 
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segretoMuseo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
 
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2014
Palazzi di Roma a porte aperte 2014Palazzi di Roma a porte aperte 2014
Palazzi di Roma a porte aperte 2014
 
Barezzi
BarezziBarezzi
Barezzi
 
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
 
Arte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuArte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esu
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTIR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTI
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
 

Similar to Bibliotour Piemonte 2017

British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collectionsBritish Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collectionsLola32
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museocartidduzza
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMy own sweet home
 
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4landistudenti
 
Musei archeologici d’istanbul
Musei archeologici d’istanbulMusei archeologici d’istanbul
Musei archeologici d’istanbulLUCIA1983
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieGiuliano Cianfrocca
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistasiciliambiente
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Shiv ognito
 
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...Roberta Bosco
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaInformamuse srl
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)Raimondo Villano
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civicicittAgora
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaComunicatecivi
 

Similar to Bibliotour Piemonte 2017 (20)

British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collectionsBritish Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
 
I musei della campania
I musei della campaniaI musei della campania
I musei della campania
 
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4
Rolandi dhamo 2010-2011_esercizio4
 
Esercizio nr4
Esercizio nr4Esercizio nr4
Esercizio nr4
 
Bsm d'azeglio1
Bsm d'azeglio1Bsm d'azeglio1
Bsm d'azeglio1
 
Musei archeologici d’istanbul
Musei archeologici d’istanbulMusei archeologici d’istanbul
Musei archeologici d’istanbul
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
 
MACRO Contemporary Art Museum, Rome - Final Report on Periodicals Section Reo...
MACRO Contemporary Art Museum, Rome - Final Report on Periodicals Section Reo...MACRO Contemporary Art Museum, Rome - Final Report on Periodicals Section Reo...
MACRO Contemporary Art Museum, Rome - Final Report on Periodicals Section Reo...
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civici
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
 

More from Quotidiano Piemontese

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano CeresQuotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
 

Bibliotour Piemonte 2017

  • 2. In copertina Giovenale BOETTO (Fossano 1604 - 1678), Frate cercatore, incisione eseguita all’acquaforte su matrice di rame (collezione privata) L’iniziativa è della Regione Piemonte, Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport, Settore Promozione dei Beni Librari e Archivistici, Editoria ed Istituti Culturali e Settore Attività Turistiche, Promozione dello Sport e del Tempo Libero in collaborazione con: Turismo Torino e Provincia, Associazione Abbonamento Musei, Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, Biblioteca Reale, Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf”, Biblioteca “Norberto Bobbio”, Biblioteca Civica Centrale, Biblioteca Civica Torino Centro, Biblioteca Civica Villa Amoretti, Mausoleo della Bella Rosin, Biblioteca Civica “A. Della Corte”. INTRODUZIONE Le biblioteche non sono solo spazi dove vengono conservati e catalogati i libri, ma costituiscono un importante patrimonio artistico, architettonico e culturale: luoghi belli da vedere e da visitare. Con questo spirito l’iniziativa BiblioTour Piemonte intende promuovere beni che sono noti soprattutto per i loro contenuti, ma il cui fascino è legato anche alla loro bellezza e alla loro storia. Un progetto che si ispira alla pratica del biblioturismo, ancora poco diffusa in Italia ma ormai in voga all’estero, e che vede le visite alle biblioteche come forma di turismo culturale. BiblioTour nasce quindi per promuovere e valorizzare i beni librari, le biblioteche, il patrimonio UNESCO, attraverso la creazione di nuovi itinerari turistici in Piemonte: l’intento è di diffondere la conoscenza del materiale librario antico e moderno, ma anche delle sedi di conservazione e dei territori in cui le biblioteche sono collocate. In ciascun tour, i bibliotecari diventano guide d’eccezione: a loro è affidata l’illustrazione della sede e delle sale della biblioteca, della provenienza dei fondi bibliografici conservati, delle istituzioni che li hanno collezionati, ma anche dei libri più significativi. Un modo nuovo per apprezzare l’eleganza e il valore del patrimonio racchiuso nelle biblioteche e spesso poco conosciuto: conoscerlo significa scoprire raccolte che sono lo specchio del tempo in cui sono state pubblicate e collezionate. Ogni biblioteca, insomma, è un mondo a sé, che vi invitiamo ora a vedere con occhi diversi e con la curiosità di un visitatore. L’Assessore alla Cultura, Turismo Antonella Parigi Fotografia di Andrea Guermani
  • 3. Biblioteca dell’Accademia delle Scienze Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” Biblioteca Reale Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti Storia, ScienzeeArti Biblioteche di L’esperienza è iniziata nel 2016 dall’itinerario BiblioTour Piemonte - Biblioteche di Storia, Scienze e Arti che si snoda tra quattro significative biblioteche torinesi, tra cui è possibile spostarsi a piedi camminando nel cuore della città: la Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “G. Grosso”, la Biblioteca Reale e la Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti. Nel 2017 si ripropone la loro visita con nuovi appuntamenti. L’iniziativa ha creato interesse tra il pubblico e tra i bibliotecari, così il programma si arricchisce di due nuovi itinerari.
  • 4. 6 Biblioteca dell’ACCADEMIA DELLE SCIENZE Via Accademia delle Scienze 6, Torino La biblioteca dell’Accademia delle Scienze è tra le più antiche e ricche di Torino. Ospitata fin dalle sue origini nell’ex Collegio dei Nobili, un palazzo seicentesco nel centro della città, deve la sua nascita alla costituzione nel 1783 dell’Accademia delle Scienze per volontà del re Vittorio Amedeo III di Savoia, che decise di dare dignità reale a una Società privata dedita allo studio delle scienze fondata nel 1757 dal matematico J.-L. Lagrange, dal medico G.F. Cigna e dal chimico G.A. Saluzzo. Le prime collezioni derivarono dai cambi librari con altre accademie e istituzioni scientifiche europee nonché dal lascito di intere collezioni private (è il caso della raccolta del bibliofilo ed erudito C.G. Caissotti, del viaggiatore e collezionista C. Vidua, dell’abate C. Gazzera, del giurista F. Sclopis, dell’astronomo G. Plana). Nel 1801 fu creata la Classe di scienze morali, storiche e filologiche e da quel momento la biblioteca iniziò ad acquisire anche testi afferenti le humanae litterae. Oggi la biblioteca ha un patrimonio stimato di circa 300.000 volumi: le sale auliche del primo piano nobile, con decorazioni settecentesche ed ottocentesche, i famosi globi del Coronelli, nonché le preziose librerie a tutt’altezza, costituiscono un tassello di rara bellezza nel panorama culturale torinese. www.accademiadellescienze.it
  • 5. 8 Biblioteca di storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” Palazzo Cisterna · Via Maria Vittoria 12, Torino 130.000 volumi e opuscoli; 11 incunaboli; 350 edizioni del Cinquecento; 150 manoscritti; 254 spartiti musicali; 1.200 tesi di laurea; 2.273 periodici, di cui un centinaio correnti; 347 carte geografiche; 482 stampe; 375 unità di grafica d’autore; 1.000 fotografie; 43 fondi archivistici: è questo il grande patrimonio custodito nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, situata nel solenne Palazzo Cisterna, già abitazione dei principi Dal Pozzo della Cisterna e poi dei Savoia duchi d’Aosta, oggi sede della Città metropolitana di Torino e fino al dicembre 2014 della Provincia di Torino. L’origine della Biblioteca risale al 1956 quando venne istituita su impulso dell’allora Presidente della Provincia di Torino Giuseppe Grosso. La Biblioteca di Palazzo Cisterna si colloca nella realtà torinese come organo specializzato nel raccogliere, conservare e favorire la consultazione del materiale documentario pubblicato in Italia, all’estero o inedito sulla storia, la letteratura, l’arte, l’archeologia, l’economia, il costume e le tradizioni popolari del Piemonte e degli antichi Stati Sardi. www.cittametropolitana.torino.it/cultura/biblioteca_storica
  • 6. 10 Collegata a Palazzo Reale e parte della “zona di comando” sabauda, la Biblioteca Reale di Torino ha sede in un edificio tutelato come Patrimonio mondiale Unesco. La Biblioteca Reale venne fondata da Carlo Alberto nel 1831. Vi confluirono opere a stampa e manoscritti provenienti dalle antiche raccolte sabaude e nuove acquisizioni promosse dal sovrano. I volumi, sistemati inizialmente al primo piano di Palazzo Reale, nel 1837, per l’esigenza di acquisire spazi più ampi a seguito dell’incremento delle collezioni, furono spostati nell’attuale sede progettata dall’architetto di corte Pelagio Palagi al pianterreno del Palazzo. Il salone monumentale della Biblioteca Reale, che è stato mantenuto nella veste del progetto originale, è un ambiente caratterizzato da un doppio ordine di librerie in noce con una balconata dalla caratteristica ringhiera in ferro battuto e da una volta affrescata a monocromo con scene allegoriche sulle arti e sulle scienze. Nel 1839 Carlo Alberto acquistò da Giovanni Volpato una raccolta di disegni di grandi maestri italiani e stranieri, fra i quali Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci. Dell’artista vinciano la Biblioteca conserva 13 fogli autografi (tra cui il famoso Autoritratto) e il Codice sul volo degli uccelli. La Biblioteca ha un patrimonio di circa 250.000 volumi, 4.500 manoscritti, 3.055 disegni, 187 incunaboli, 5.019 cinquecentine, 1.500 pergamene, 1.112 periodici, 400 album fotografici, carte geografiche, incisioni e stampe. www.bibliotecareale.beniculturali.it BIBLIOTECA REALE Piazza Castello 191, Torino
  • 7. 12 Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti Via Accademia Albertina 8, Torino La Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti ha sede nel palazzo neoclassico che ospita l’Accademia e la Pinacoteca Albertina (così denominate perché rifondate da re Carlo Alberto nel 1833). Il patrimonio bibliografico è di circa 28.000 volumi. Il nucleo iniziale si deve nel 1778 al direttore e professore di pittura Laurent Pécheux. Il fondo storico consta oggi di un patrimonio librario di circa 5.000 volumi, in parte compresi tra il 1501 e il 1830 e in parte successivi ma di particolare pregio editoriale. Il fondo è a carattere prevalentemente artistico (storia dell’arte e tecniche artistiche) e riflette la vocazione educativa dell’istituzione. Di particolare rilievo si segnala l’Encyclopédie di Diderot-d’Alembert nella sua prima edizione, L’art de connaitre les hommes par la physionomie, di Johann Caspar Lavater, e i classici dell’anatomia artistica dell’Ottocento (Bertinatti, Gamba, Sabattini), oltre a una ricca collezione di periodici internazionali, spesso introvabili altrove e già oggetto di pregevoli mostre itineranti. Alla Biblioteca storica sono annessi il Gabinetto dei disegni e delle stampe, che conserva circa 5.000 fogli compresi fra i secoli XVI e il XX, e la Fototeca, composta da esemplari di assoluta rilevanza storica realizzati fra la metà del XIX secolo e i primi anni del successivo.  www.accademialbertina.torino.it Fotografia di Fabio Amerio
  • 8. Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” Biblioteca “Norberto Bobbio” Universitarie Biblioteche L’itinerario delle biblioteche universitarie coinvolge la Biblioteca storica di Ateneo “Arturo Graf” e la Biblioteca “Norberto Bobbio”.
  • 9. 16 Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” Via Po 17, Torino La Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” ha sede nel centro di Torino, nel Palazzo del Rettorato voluto da Vittorio Amedeo II, inaugurato nel 1720 e alla cui realizzazione hanno contribuito i più insigni architetti del barocco piemontese. Già Biblioteca Nazionale Universitaria, poi della Facoltà di Lettere, la Biblioteca ha oggi un patrimonio di circa 200.000 volumi tra cui rare prime edizioni e testi del Cinquecento, Seicento e Settecento per arrivare sino ai libri contemporanei, di ogni ramo delle scienze umanistiche: letterario, filologico, linguistico, storico-filosofico, artistico. Sono disponibili per la consultazione anche 520 testate di riviste accademiche. Arturo Graf, Emanuele Artom, Benedetto Parini Chirio, Paolo Murialdi, sono solo alcuni dei tanti studiosi di cui la Biblioteca conserva le collezioni personali. L’arredamento è stato ricostruito fedelmente, dopo l’incendio del 1904 e i bombardamenti del 1942. I libri, valorizzati nelle sale storiche da scaffalature e ballatoi in legno, coinvolgono i visitatori in un vero e proprio “viaggio nel tempo”.  www.bibliograf.unito.it Fotografia di Andrea Guermani
  • 10. 18 Biblioteca “Norberto Bobbio” Lungo Dora Siena 100, Torino La biblioteca “Norberto Bobbio” è la nuova grande biblioteca del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino. La struttura del campus, disegnata dall’architetto britannico Norman Foster, è stata classificata dalla CNN nel 2014 tra i 10 poli universitari più spettacolari del mondo. Inaugurata nel 2012, la biblioteca è stata unificata nel 2014 e deriva dalla fusione delle biblioteche Cognetti De Martiis, Federico Patetta, Francesco Ruffini e Gioele Solari, cui si è aggiunta, dal 2016, la Biblioteca Europea “Gianni Merlini”. Le collezioni di 600.000 volumi, disposte a scaffale aperto e su quattro piani, pur servendo alla comunità accademica sono aperte alla consultazione: spaziano dalle scienze sociali alla sociologia, dal diritto all’economia, fino ad abbracciare i temi dell’Unione Europea. Il settore Antichi e Rari comprende 13 fondi storici e di pregio fra cui domina il fondo di Federico Patetta, conserva 28.500 tra libri antichi, manifesti, opuscoli e carte d’archivio e 40.000 libri rari. www.bibliotecabobbio.unito.it
  • 11. Biblioteca Civica Centrale Biblioteca Civica Torino Centro Biblioteca Civica Villa Amoretti Mausoleo della Bella Rosin Biblioteca Civica “A. Della Corte” Civiche torinesi Biblioteche Il circuito dedicato alle biblioteche civiche torinesi si snoda tra la Biblioteca civica Centrale, che raccoglie importanti collezioni antiche e moderne, e le Biblioteche: Torino Centro che è collocata in Palazzo Siccardi, Musicale “Andrea Della Corte” conservata nella Villa Sartirana detta La Tesoriera, Villa Amoretti, Mausoleo della Bela Rosin, punto di prestito di libri e riviste e giardino di lettura estivo. Considerata la distanza tra gli edifici, la visita delle biblioteche si svolge in giornate diverse.
  • 12. 22 La Biblioteca pubblica della Città di Torino fu inaugurata nel 1869 all’interno di Palazzo civico per opera di Giuseppe Pomba, editore e consigliere comunale, che aveva favorito la nascita di una biblioteca “aperta in quelle ore in cui l’artista ed il manifatturiere possono più facilmente frequentarla”, dotata di tutte “le opere moderne d’uso generale”, utile complemento alle scuole serali tecnico-professionali e occasione di arricchimento per tutte le classi sociali. I suoi caratteri fondanti furono la piena accessibilità per tutti, il funzionamento a carico della finanza pubblica locale e la creazione di “un archivio di memorie relative alla città”. Trasferita nel 1929 in una sede più spaziosa, in via della Cittadella,fubombardatanel1943.Ospitatatemporaneamente a Palazzo Carignano, nel 1960 fu ricostruita nello stesso luogo. La Biblioteca civica annovera oggi più di 500.000 documenti tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo, oltre 2.000 manoscritti, 67 incunaboli, 1.600 cinquecentine e oltre 2.800 testate di periodici. Particolare interesse rivestono le raccolte di storia locale, arti figurative, teatro e arti visive. È attivo un servizio per non vedenti e dislessici. La documentazione più antica risale al XV secolo. www.comune.torino.it/cultura/biblioteche BIBLIOTECA CIVICA CENTRALE Via della Cittadella 5, Torino
  • 13. 24 Dal 2016 la Biblioteca ha sede nello storico Palazzo Siccardi. Le evidenze archeologiche attribuiscono alle prime fasi insediative dell’area una domus romana. Dopo un parziale abbandono tra il V e il VI secolo d.C. la frequentazione del sito riprese in epoca altomedievale. In epoca rinascimentale i preesistenti edifici subirono numerosi rimaneggiamenti, senza tuttavia dare origine a un unico organismo edilizio. Nel XVII secolo tali fabbricati vennero collegati in un unico edificio situato all’angolo tra vicolo Santa Maria e via Barbaroux, che in seguito passò in proprietà ai Padri Carmelitani di Santa Maria di Piazza. Questi ultimi lo vendettero nel 1719 a Michele Antonio Siccardi, avvocato generale di Piemonte, consigliere imperiale a Vienna e secondo presidente del Senato di Piemonte (1692-1741), che lo fece ricostruire tra il 1721 e il 1722 su progetto dell’architetto Plantery e con l’intervento dei pittori Alberti, Emanueli e Domenico Guidobono. La Biblioteca annovera oggi più di 27.000 documenti (di recente pubblicazione) tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo. Sono attivi una sezione dedicata ai bambini, ragazzi e giovani adulti e un laboratorio informatico. www.comune.torino.it/cultura/biblioteche BIBLIOTECA CIVICA TORINO CENTRO Piazzetta Università dei Mastri Minusieri 2, Torino
  • 14. 26 La Biblioteca occupa alcuni locali della Villa Amoretti, insigne esempio di residenza di campagna piemontese di impianto settecentesco inserita all’interno di un vasta area verde, il Parco Rignon. Agli inizi del ‘900, in occasione di un radicale progetto di ammodernamentodelparcoedirestaurodellaVilla,furealizzato il padiglione dell’Aranciera, struttura a impianto semicircolare caratterizzata da ampi finestroni ad arco rivolti a sud. La Città di Torino acquistò nel 1970 la Villa e l’area verde, collocandovi nel 1977 una biblioteca civica. Al 2000 risale il progetto di recupero e riqualificazione funzionale dell’edificio e dell’Aranciera (adibita, quest’ultima, a emeroteca). Il salone storico ospita esposizioni temporanee. Un padiglione aggiuntivo, staccato dalla Villa e localizzato sul suo fronte posteriore, realizza, grazie alla presenza delle grandi pareti vetrate, una piena compenetrazione spaziale tra interno ed esterno. La Biblioteca annovera oggi quasi.48.000 documenti (di recente pubblicazione) tra volumi, opuscoli e materiale audiovisivo. Sono attivi una sezione dedicata ai bambini, ragazzi e giovani adulti e un laboratorio informatico. www.comune.torino.it/cultura/biblioteche BIBLIOTECA CIVICA VILLA AMORETTI Corso Orbassano 200 (Parco Rignon), Torino
  • 15. 28 Il Mausoleo, a pianta circolare, è un edificio neoclassico, progettato dall’architetto Demezzi nel 1886 e destinato a ospitare le spoglie terrene di Rosa Vercellana, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. Circondato da un parco di circa trentamila metri quadrati, di forma rettangolare, cintato da un muro alto circa tre metri, si affaccia su strada del Castello di Mirafiori, al confine tra i comuni di Torino e Nichelino. L’edificio, acquistato nel 1970 dal Comune di Torino, fu oggetto di azioni di degrado fino al recente restauro, terminato nel 2005 su progetto degli architetti Isola e Gabetti. Le spoglie di Rosa Vercellana sono state traslate al Cimitero monumentale di Torino. La struttura è stata data in gestione alle Biblioteche civiche torinesi, che vi organizzano manifestazioni, cicli di conferenze, mostre, letture, concerti e spettacoli teatrali, in collaborazione con altri enti e associazioni. Il parco diviene durante l’estate un giardino di lettura, attrezzato con gazebo, panchine e sedie per consentire ai visitatori di leggere e sfogliare sul posto libri e fumetti (di recente pubblicazione) disposti su carretti colorati, oppure di prenderli in prestito gratuito. www.comune.torino.it/cultura/biblioteche MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN Strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino
  • 16. 30 L’edificio originario della villa denominata “La Tesoriera”, un unico corpo di fabbrica a pianta rettangolare, fu costruito tra il 1713 e il 1715 lungo lo “Stradone di Rivoli” per conto del tesoriere generale dello Stato sabaudo, Aimone Ferrero. Nel 1844 fu costruita la manica est con un nuovo scalone d’accesso al piano superiore e i due piani furono occupati da un museo di ornitologia. Nel 1934 l’edificio fu acquistato da S.A.R. Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che provvide all’erezione dell’ala ovest. Attualmente l’edificio è adibito a biblioteca musicale intitolata al musicologo e critico musicale Andrea Della Corte, del quale conserva la biblioteca e l’archivio personale. Studiosi, studenti e appassionati di musica, in particolare di musica classica, trovano in questa biblioteca ricche collezioni di libretti d’opera, di saggistica musicale, dischi e CD e una notevole sezione di manoscritti e documenti iconografici. La Biblioteca accoglie inoltre un’ampia documentazione sulla danza e le arti coreutiche, in parte proveniente dalle collezioni dell’ex Centro per la danza. È attiva una sala musica, utilizzata come studio virtuale. La documentazione più antica risale al XVII secolo. www.comune.torino.it/cultura/biblioteche BIBLIOTECA CIVICA “A. DELLA CORTE” Corso Francia 186, Torino
  • 17. 32 CARTINA 1 BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE 2 Biblioteca di storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” 3 BIBLIOTECA REALE 4 Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti 5 Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” 6 Biblioteca “Norberto Bobbio” 7 Biblioteca Civica Centrale 8 Biblioteca Civica Torino Centro 9 Biblioteca Civica Villa Amoretti 10 Mausoleo della Bela Rosin 11 Biblioteca Civica “A. Della Corte” 1 4 58 6 9 10 2 3 7 11
  • 18. 34 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI Il calendario degli appuntamenti è allegato al presente opuscolo. INFORMAZIONI Le visite guidate alle biblioteche saranno arricchite dalla narrazione, da parte del bibliotecario, della storia della raccolta bibliografica, dei fondi e delle opere più significative, nonché dell’edificio. Ingresso: gratuito Orari e date delle visite: come da calendario Durata: 1 ora circa Informazioni: Associazione Abbonamento Musei Numero massimo di partecipanti per gruppo: a seconda dell’itinerario, come da calendario PRENOTAZIONI Prenotazioni tramite il sito: www.piemonteitalia.eu