SlideShare a Scribd company logo
L’AZIENDA

 bisogno
 bene economico
 attività economica
 definizione di azienda


                           1
I bisogni e i Beni
L’uomo, nel corso della vita, avverte
molteplici bisogni di vario genere.
       Per soddisfare i propri bisogni
   l’uomo deve procacciarsi dei mezzi
         necessari per soddisfarli.



  I mezzi, materiali o immateriali, atti a
   soddisfare i bisogni sono detti BENI
                                             2
I bisogni e i Beni

quando i beni si presentano in condizioni
         di scarsità sono detti




         BENI ECONOMICI
 (per l’ottenimento dei quali si devono
         sopportare degli oneri)
                                            3
I bisogni e i beni

L’attività di produzione e l’attività di
 consumo di beni economici è detta




          Attività economica

                                           4
L’azienda: a cosa serve

    L’azienda è lo strumento di cui l’uomo si
     serve per soddisfare i propri bisogni.


                   Come?

Attraverso l’attività economica, cioè l’attività
  di produzione e l’attività di consumo di beni
                    economici
                                                   5
L’attività economica
I bisogni sono innumerevoli mentre le risorse
 necessarie per soddisfarli sono, nella gran
            parte dei casi, limitate




Le attività di produzione e consumo devono
     essere svolte in modo economico.
                             economico
                                                6
Il concetto di Economicità

       Economico fa riferimento
 all’ottimizzazione delle risorse, alla
 riduzione degli sprechi mantenendo,
ovviamente, la capacità di soddisfare i
                bisogni.


                                      7
L’Azienda

E’ lo strumento di cui l’uomo si serve per
 svolgere, in modo “economico”, attività
 di produzione e consumo di beni atti a
         soddisfare i suoi bisogni.




                                         8
LE CLASSIFICAZIONI DI
       AZIENDE


 secondo il fine perseguito
 secondo la natura dei soggetti promotori



                                         9
Le Aziende: classificazioni


 Le aziende si classificano secondo il fine:
 Aziende di erogazione (o di consumo)
 Aziende di produzione ( o imprese)




                                               10
Le aziende di erogazione


I beni e i servizi prodotti non sono
destinati allo scambio di mercato, ma al
soddisfacimento diretto dei bisogni delle
persone che hanno dato vita all’azienda.




                                       11
Le aziende di produzione


I beni o servizi sono da
 destinare allo scambio
 sul mercato, cioè ad
 essere venduti dietro il
 ricevimento di un
 corrispettivo.

                               12
Aziende di produzione:
         Classificazione

 Imprese di produzione diretta;
 Imprese di produzione indiretta;
 Imprese di servizi.




                                     13
Secondo la natura del soggetto
           promotore:

 Aziende pubbliche: mirano a
 soddisfare i bisogni pubblici legati alla
 collettività.
 Aziende private



                                             14
Aziende di erogazione pubbliche


 Le Aziende degli enti territoriali
 (Stato, Regioni, Province, Comuni,
 Città Metropolitane)
 Le Aziende degli enti istituzionali
 (INPS, INAIL, Camera di
 Commercio, ecc…)

                                        15
Aziende di erogazione private


T




                                    16
Imprese pubbliche private

Le imprese pubbliche sono aziende di produzione
  per il mercato, il cui soggetto economico è di
  natura pubblica pur rivestendo una forma
  giuridica di società commerciale

Le imprese private sono quelle in cui sia il soggetto
  giuridico sia il soggetto economico hanno natura e
  scopi privatistici.
                                                 17
IL PROFILO SOGGETTIVO
       DELL’AZIENDA


 soggetto giuridico
 soggetto economico
 aziende individuali
 aziende collettive (società)
                                 18
Il Soggetto Giuridico


E’ il soggetto a cui fanno capo gli effetti
   giuridici conseguenti allo svolgimento
           dell’attività aziendale.




                                              19
Il Soggetto Economico


 E’ il soggetto che detiene il controllo
dell’impresa, ossia colui che determina le
        scelte di fondo dell’azienda.




                                         20
Aziende individuali

Soggetto giuridico
       =
Soggetto economico
       =
TITOLARE dell’azienda

                             21
Aziende collettive

SOCIETÀ DI PERSONE           SOCIETÀ DI CAPITALI
  (S.s., S.n.c., S.a.s.)      (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.)

     Caratteristiche:
     Caratteristiche             Caratteristiche:
                                 Caratteristiche
 Priva di autonomia          Personalità giuridica
 giuridica
 Responsabilità              Responsabilità dei soci
 illimitata e solidale dei    limitata al capitale
 soci                         sottoscritto

                                                         22
Società di Persone

Soggetto giuridico
       =
Soggetto economico
       =
TUTTi i Soci

                            23
Società di capitali
Soggetto giuridico = SOCIETA’

Soggetto economico:

 Tutti i soci

 Solo i soci di Maggioranza, se il capitale è suddiviso fra
 molti azionisti, ognuno dei quali possiede un numero di
 azioni insufficiente per incidere nelle assemblee.

 I Manager, se il capitale è frazionato tra un grandissimo
 numero di soci ognuno dei quali possiede una quota
 irrilevante.
                                                               24

More Related Content

What's hot

Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
Fiches outils 4 le DPPD
Fiches outils 4 le DPPDFiches outils 4 le DPPD
Fiches outils 4 le DPPD
Khadidja Kadri
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
paola zappalorti
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Grimaldi Mario
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
Luca Iovane
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
paola zappalorti
 
Fonti unione europea
Fonti unione europeaFonti unione europea
Fonti unione europea
Raffaella Montefusco
 

What's hot (20)

Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Fiches outils 4 le DPPD
Fiches outils 4 le DPPDFiches outils 4 le DPPD
Fiches outils 4 le DPPD
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Lettura semplice della busta paga
Lettura semplice della busta pagaLettura semplice della busta paga
Lettura semplice della busta paga
 
Fonti unione europea
Fonti unione europeaFonti unione europea
Fonti unione europea
 

Viewers also liked

L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Dario Di Santo
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
L'azienda
L'aziendaL'azienda
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
DIEGO PISELLI
 
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoiaIl turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoialaprovadelprof
 
Exposicion prof. allende 16.02.2013
Exposicion prof. allende 16.02.2013Exposicion prof. allende 16.02.2013
Exposicion prof. allende 16.02.2013Kira Alo
 
Mkt 571 week 1 classic airlines & marketing
Mkt 571 week 1  classic airlines & marketingMkt 571 week 1  classic airlines & marketing
Mkt 571 week 1 classic airlines & marketingschundriaw
 
Las profesiones
Las profesionesLas profesiones
Las profesionesBlancaliz
 
S4 hana internal pres jan 30
S4 hana internal pres jan 30S4 hana internal pres jan 30
S4 hana internal pres jan 30
najuor
 
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"Дмитрий Вощиков
 
Sap environmental compliance
Sap environmental complianceSap environmental compliance
Sap environmental compliance
najuor
 
Social media powerpoint 1
Social media powerpoint 1Social media powerpoint 1
Social media powerpoint 1
SpiderDigital
 

Viewers also liked (20)

L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
L'azienda
L'aziendaL'azienda
L'azienda
 
Progetto La Moneta
Progetto La MonetaProgetto La Moneta
Progetto La Moneta
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
 
Azienda
AziendaAzienda
Azienda
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoiaIl turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
 
Indah Bahasa
Indah BahasaIndah Bahasa
Indah Bahasa
 
Exposicion prof. allende 16.02.2013
Exposicion prof. allende 16.02.2013Exposicion prof. allende 16.02.2013
Exposicion prof. allende 16.02.2013
 
Mkt 571 week 1 classic airlines & marketing
Mkt 571 week 1  classic airlines & marketingMkt 571 week 1  classic airlines & marketing
Mkt 571 week 1 classic airlines & marketing
 
Las profesiones
Las profesionesLas profesiones
Las profesiones
 
S4 hana internal pres jan 30
S4 hana internal pres jan 30S4 hana internal pres jan 30
S4 hana internal pres jan 30
 
Mobile 5.21.12
Mobile   5.21.12Mobile   5.21.12
Mobile 5.21.12
 
Gps online
Gps onlineGps online
Gps online
 
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"
Продающий сайт для автошкол. Маркетинговое агентство "Щи"
 
Search overview
Search overviewSearch overview
Search overview
 
Sap environmental compliance
Sap environmental complianceSap environmental compliance
Sap environmental compliance
 
Social media powerpoint 1
Social media powerpoint 1Social media powerpoint 1
Social media powerpoint 1
 

Similar to Aziende di erogazione

Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
ARTIGIA
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
AgostinoCaminiti
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
vanessa.vaccari
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Mario Marietto
 
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...Sostenibile Responsabile
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Ugo_Fantozzi
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
DIEGO PISELLI
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Banca Popolare Etica
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
FAIR COACH
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 

Similar to Aziende di erogazione (20)

Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Lavoro di economia
Lavoro di economiaLavoro di economia
Lavoro di economia
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pagesLibro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 

Aziende di erogazione

  • 1. L’AZIENDA  bisogno  bene economico  attività economica  definizione di azienda 1
  • 2. I bisogni e i Beni L’uomo, nel corso della vita, avverte molteplici bisogni di vario genere. Per soddisfare i propri bisogni l’uomo deve procacciarsi dei mezzi necessari per soddisfarli. I mezzi, materiali o immateriali, atti a soddisfare i bisogni sono detti BENI 2
  • 3. I bisogni e i Beni quando i beni si presentano in condizioni di scarsità sono detti BENI ECONOMICI (per l’ottenimento dei quali si devono sopportare degli oneri) 3
  • 4. I bisogni e i beni L’attività di produzione e l’attività di consumo di beni economici è detta Attività economica 4
  • 5. L’azienda: a cosa serve L’azienda è lo strumento di cui l’uomo si serve per soddisfare i propri bisogni. Come? Attraverso l’attività economica, cioè l’attività di produzione e l’attività di consumo di beni economici 5
  • 6. L’attività economica I bisogni sono innumerevoli mentre le risorse necessarie per soddisfarli sono, nella gran parte dei casi, limitate Le attività di produzione e consumo devono essere svolte in modo economico. economico 6
  • 7. Il concetto di Economicità Economico fa riferimento all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione degli sprechi mantenendo, ovviamente, la capacità di soddisfare i bisogni. 7
  • 8. L’Azienda E’ lo strumento di cui l’uomo si serve per svolgere, in modo “economico”, attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni. 8
  • 9. LE CLASSIFICAZIONI DI AZIENDE  secondo il fine perseguito  secondo la natura dei soggetti promotori 9
  • 10. Le Aziende: classificazioni Le aziende si classificano secondo il fine:  Aziende di erogazione (o di consumo)  Aziende di produzione ( o imprese) 10
  • 11. Le aziende di erogazione I beni e i servizi prodotti non sono destinati allo scambio di mercato, ma al soddisfacimento diretto dei bisogni delle persone che hanno dato vita all’azienda. 11
  • 12. Le aziende di produzione I beni o servizi sono da destinare allo scambio sul mercato, cioè ad essere venduti dietro il ricevimento di un corrispettivo. 12
  • 13. Aziende di produzione: Classificazione  Imprese di produzione diretta;  Imprese di produzione indiretta;  Imprese di servizi. 13
  • 14. Secondo la natura del soggetto promotore:  Aziende pubbliche: mirano a soddisfare i bisogni pubblici legati alla collettività.  Aziende private 14
  • 15. Aziende di erogazione pubbliche  Le Aziende degli enti territoriali (Stato, Regioni, Province, Comuni, Città Metropolitane)  Le Aziende degli enti istituzionali (INPS, INAIL, Camera di Commercio, ecc…) 15
  • 16. Aziende di erogazione private T 16
  • 17. Imprese pubbliche private Le imprese pubbliche sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto economico è di natura pubblica pur rivestendo una forma giuridica di società commerciale Le imprese private sono quelle in cui sia il soggetto giuridico sia il soggetto economico hanno natura e scopi privatistici. 17
  • 18. IL PROFILO SOGGETTIVO DELL’AZIENDA  soggetto giuridico  soggetto economico  aziende individuali  aziende collettive (società) 18
  • 19. Il Soggetto Giuridico E’ il soggetto a cui fanno capo gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimento dell’attività aziendale. 19
  • 20. Il Soggetto Economico E’ il soggetto che detiene il controllo dell’impresa, ossia colui che determina le scelte di fondo dell’azienda. 20
  • 21. Aziende individuali Soggetto giuridico = Soggetto economico = TITOLARE dell’azienda 21
  • 22. Aziende collettive SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI (S.s., S.n.c., S.a.s.) (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.) Caratteristiche: Caratteristiche Caratteristiche: Caratteristiche  Priva di autonomia  Personalità giuridica giuridica  Responsabilità  Responsabilità dei soci illimitata e solidale dei limitata al capitale soci sottoscritto 22
  • 23. Società di Persone Soggetto giuridico = Soggetto economico = TUTTi i Soci 23
  • 24. Società di capitali Soggetto giuridico = SOCIETA’ Soggetto economico:  Tutti i soci  Solo i soci di Maggioranza, se il capitale è suddiviso fra molti azionisti, ognuno dei quali possiede un numero di azioni insufficiente per incidere nelle assemblee.  I Manager, se il capitale è frazionato tra un grandissimo numero di soci ognuno dei quali possiede una quota irrilevante. 24

Editor's Notes

  1. Corso di Ec. Aziendale - ­prof. G. Bronzetti
  2. Corso di Ec. Aziendale - ­prof. G. Bronzetti