SlideShare a Scribd company logo
La fattura è un documento emesso dal venditore che dimostra l’avvenuta consegna della merce e il  suo diritto a riscuoterne il prezzo
                   La fattura si divide in:                    Fattura immediata emessa dal venditore entro lo stesso giorno dell’operazione  fattura differita      emessa dal venditore entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna della merce TIPI DI FATTURA
BASE IMPONIBILE Nella parte tabellare della fattura tra gli altri elementi c’è la Base imponibile = prezzo della merce    (Il prezzo della merce è dato dalla quantità per il prezzo unitario) + spese accessorie indicate a forfait, cioè non documentate + imballaggi fatturati
CLAUSOLE RELATIVE ALLA CONSEGNA DELLA MERCE FRANCO PARTENZA  O FRANCO MAGAZZINO VENDITORE      Il venditore consegna la merce nel proprio magazzino, quindi i rischi e le spese di trasporto sono a carico del compratore FRANCO DESTINO  O FRANCO MAGAZZINO COMPRATORE      Il venditore consegna la merce al magazzino del compratore quindi i rischi e le spese sono a carico del venditore Se c’è un vettore PORTO FRANCO il pagamento del trasporto al vettore è fatto dal venditore PORTO ASSEGNATO Il pagamento del trasporto al vettore è fatto dal compratore Queste clausole indica chi paga ma non il soggetto che effettivamente ha le spese  suo carico, quindi ci deve essere anche la clausola franco partenza e franco destino

More Related Content

What's hot

Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Metafora
MetaforaMetafora
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Progetto Risorse Umane
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
ornella faggion
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di CreditoAppunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
profman
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
SaguSanto911
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
francescapiras
 

What's hot (20)

Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
Metafora
MetaforaMetafora
Metafora
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 
L'accoglienza
L'accoglienzaL'accoglienza
L'accoglienza
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di CreditoAppunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 

Viewers also liked

I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaEdi Dal Farra
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
Marco Consiglio
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
GForm
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
C.A.T.A. INFORMATICA
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaEdi Dal Farra
 
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppia
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppiaTesto per l'apprendimento pratico della partita doppia
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppiamarxvilly
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slidespinucciua
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
Giuseppe Albezzano
 
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...Luigi Savino
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 

Viewers also liked (20)

I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di Vendita
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
L’iva
L’ivaL’iva
L’iva
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
 
Presentación HSS
Presentación HSSPresentación HSS
Presentación HSS
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di Vendita
 
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppia
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppiaTesto per l'apprendimento pratico della partita doppia
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppia
 
Tutto Sull’Iva
Tutto Sull’IvaTutto Sull’Iva
Tutto Sull’Iva
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slides
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...
Redazione e conservazione delle scritture contabili: aspetti civilistici e fi...
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 

Slide fattura

  • 1. La fattura è un documento emesso dal venditore che dimostra l’avvenuta consegna della merce e il suo diritto a riscuoterne il prezzo
  • 2. La fattura si divide in: Fattura immediata emessa dal venditore entro lo stesso giorno dell’operazione fattura differita emessa dal venditore entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna della merce TIPI DI FATTURA
  • 3. BASE IMPONIBILE Nella parte tabellare della fattura tra gli altri elementi c’è la Base imponibile = prezzo della merce (Il prezzo della merce è dato dalla quantità per il prezzo unitario) + spese accessorie indicate a forfait, cioè non documentate + imballaggi fatturati
  • 4. CLAUSOLE RELATIVE ALLA CONSEGNA DELLA MERCE FRANCO PARTENZA O FRANCO MAGAZZINO VENDITORE Il venditore consegna la merce nel proprio magazzino, quindi i rischi e le spese di trasporto sono a carico del compratore FRANCO DESTINO O FRANCO MAGAZZINO COMPRATORE Il venditore consegna la merce al magazzino del compratore quindi i rischi e le spese sono a carico del venditore Se c’è un vettore PORTO FRANCO il pagamento del trasporto al vettore è fatto dal venditore PORTO ASSEGNATO Il pagamento del trasporto al vettore è fatto dal compratore Queste clausole indica chi paga ma non il soggetto che effettivamente ha le spese suo carico, quindi ci deve essere anche la clausola franco partenza e franco destino