SlideShare a Scribd company logo
Il sistema azienda
•   Istituti e aziende
•   Il concetto di azienda
•   Elementi costitutivi dell’azienda
•   L’azienda di produzione
•   L’azienda come sistema
•   L’azienda come sistema aperto
•   L’azienda come sistema dinamico
•   La classificazione delle aziende
•   Soggetto giuridico
•   Soggetto economico
ISTITUTI E AZIENDE

           Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare
                 i suoi bisogni si è associato
           con altre persone in gruppi organizzati,
                         detti ISTITUTI
         (Famiglie, Imprese, Stato ed Enti territoriali)
             i quali svolgono attività economica
                         di produzione
                e consumo di beni e servizi…


                 …allo scopo di soddisfare
                  i bisogni delle persone
                    che li compongono


    L’ASPETTO strettamente
  ECONOMICO DI UN ISTITUTO
  prende il nome di AZIENDA
IL CONCETTO DI AZIENDA TURISTICA

          L’AZIENDA TURISTICA è un istituto economico destinato
            a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette
                       alla produzione di nuova ricchezza
                     e/o al consumo di quella già acquisita
                  al fine di soddisfare alcuni bisogni umani.


AZIENDA DI CONSUMO           AZIENDA DI PRODUZIONE              AZIENDE COMPOSTE
     (FAMIGLIA)                    (IMPRESA)                      (STATO ED ENTI
                                                                   TERRITORIALI)
     Svolge attività di        Svolge attività di fabbrica-     Svolgono contempora-
produzione e di consumo      zione di beni e prestazione di      neamente attività di
diretta al soddisfacimento      servizi da destinare allo        produzione di servizi
    dei bisogni dei suoi        scambio sul mercato per       pubblici e di consumo degli
        componenti                conseguire un utile         stessi da parte dei cittadini
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA
                                                 PERSONE:
        ASSETTO
                                                       operai,
        ISTITUZIONALE:                          impiegati,cuoc
        proprietario, soci                           addetti al
                              PATRIMONIO: front-office e
                            insieme dei beni a     back office
                      disposizione dell’azienda

     ASSETTO ORGANIZZATIVO:
     suddivisione dei compiti e responsabilità
   tra le persone all’interno dell’azienda
                                             OPERAZIONI:
      ASSETTO TECNICO:                   di acquisto, vendita,
      beni che l’azienda usa come                pagamento,
      strumenti di produzione                  riscossione…
      (macchinari, impianti
      ecc.,sedie,tavoli,cucina)
L’AZIENDA DI PRODUZIONE
           L’AZIENDA DI PRODUZIONE A FINE DI LUCRO VIENE DENOMINATA
                              IMPRESA
           L’IMPRESA È COSTITUTITA DAI SEGUENTI ELEMENTI


      ASSETTO                             ASSETTO                           ASSETTO TECNICO
   ISTITUZIONALE                        ORGANIZZATIVO                      Struttura fisico-tecnica dei
Insieme delle persone che                Modalità e regole di             beni che l’azienda usa come
  danno il loro contributo         distribuzione dei compiti delle          strumenti di produzione
   all’attività produttiva         persone all’interno dell’azienda        (macchinari, impianti ecc.)


        PERSONALE                                                          OPERAZIONI
                                         PATRIMONIO
  Persone che svolgono in               Insieme dei beni
                                                                      (Combinazioni produttive)
 concreto l’attività aziendale:                                  Insieme coordinato delle operazioni
                                         a disposizione
  operai (lavoro manuale) e                                         che le persone compiono per
                                          dell’azienda
impiegati (lavoro intellettuale)                                   combinare beni, servizi e lavoro
L’AZIENDA COME SISTEMA
                  Ambiente legislativo, politico,
             tecnologico, culturale, naturale, religioso

   INPUT
  Materie prime,                                       OUTPUT
   macchinari,                                          beni e servizi
manodopera, mezzi
    monetari



      MERCATI DI                              MERCATI DI
     ACQUISIZIONE:                             SBOCCO:
       fornitori, banche                    famiglie, concorrenti



                   L’AZIENDA E’ UN
             SISTEMA DINAMICO E APERTO
L’AZIENDA T. COME SISTEMA APERTO
                          Gli elementi che
  L’AZIENDA T.         la costituiscono sono        RAGGIUNGERE UN
È CONSIDERATA        COLLEGATI E COORDINATI         OBIETTIVO COMUNE
 UN SISTEMA           TRA LORO IN MODO DA




 L’AZIENDA T. È UN                         MERCATI
                                       DI ACQUISIZIONE
 SISTEMA APERTO
perché non vive isolata
    ma ha LEGAMI                                      MERCATI
 con il mondo esterno                                DI SBOCCO
    in cui è inserita.
Essa INTERAGISCE con…
                                         AMBIENTE
                                         ESTERNO
L’AZIENDA COME SISTEMA DINAMICO



             L’AZIENDA È UN
            SISTEMA DINAMICO
          perché muta continuamente
         per adeguarsi ai cambiamenti
          che avvengono nei mercati,
              nell’ambiente esterno
                 o al suo interno
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
           Le aziende secondo le FINALITÀ PERSEGUITE si distinguono in




      AZIENDE                     AZIENDE                   AZIENDE DELLA PA
 PROFIT ORIENTED                NON PROFIT               Fanno capo a enti pubblici
Fanno capo a imprese       Fanno capo a enti privati    Hanno lo scopo di soddisfare
Sono orientate al lucro   Non sono orientate al lucro        i bisogni pubblici


           Le aziende secondo il TIPO DI ATTIVITÀ SVOLTA si distinguono in




 AZIENDE           AZIENDE INDUSTRIALI            AZIENDE              AZIENDE
 AGRICOLE           O MANIFATTURIERE            COMMERCIALI           DI SERVIZI




                                                                             .
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
   Le aziende secondo la FORMA GIURIDICA si distinguono in




       AZIENDE INDIVIDUALI               AZIENDE
       appartengono a un solo          COLLETTIVE
          proprietario, detto           o SOCIETÀ
           IMPRENDITORE



                                        SOCIETÀ
                        SOCIETÀ
                                       DI CAPITALI
                       DI PERSONE
                                           s.p.a.
                           s.a.s.
                                          s.a.p.a.
                           s.n.c.
                                            s.r.l.


                         SOCIETÀ COOPERATIVE



                                                             .
SOGGETTO GIURIDICO

        È la persona o l’insieme di persone che assume
    i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali



        In base alla natura del soggetto giuridico
                      si distinguono

  Aziende private                            Aziende pubbliche
 Hanno un soggetto                           Hanno un soggetto
  giuridico privato                          giuridico pubblico
(persona fisica o persona                        (ente dotato di
    giuridica privata)                        personalità giuridica
   Possono essere                           pubblica, come lo Stato,
aziende sia individuali                     le Regioni, le Province, i
     sia società                              Comuni, le ASL ecc.)


          Il SOGGETTO GIURIDICO assume
     i DIRITTI e gli OBBLIGHI riferiti all’azienda
SOGGETTO ECONOMICO



È la persona o il gruppo di persone che ha il potere di prendere
 le decisioni più importanti per il funzionamento dell’azienda,
      in grado di condizionarne lo svolgimento dell’attività



       In azienda il SOGGETTO ECONOMICO
             ha il POTERE DI GOVERNO




           R
Ulteriori precisazioni inerenti la forma giuridica.
                           Società


• Società di Persone: società   • Società di Capitali: società
  semplice, società in nome       per azioni, società a
  collettivo, società in          responsabilità limitata,
  accomandita semplice.           società in accomandita per
  Possiedono una                  azioni. Possiedono una
  responsabilità                  responsabilità limitata alla
  illimitata,solidale e           quota conferita, con una
  sussidiaria, con una            tassazione diretta minore,
  tassazione diretta maggiore     del 27,5%.
  circa del 43%.
Società Europea: forma più evoluta di società, con
responsabilità giuridica basata sul diritto europeo.
Essa può essere costituita da SPA, SRL,EntiPubblici
e Enti privati. Il suo scopo è quello di prescindere
parzialmente dalle normative giuridiche nazionali.
La gestione dell’azienda turistica si
concretizza in 4 fasi:
A- acquisto di fattori produttivi (capitale e
lavoro);
B- produzione di prodotto (servizio);
C- vendita del suddetto;
D- l’amministrazione, ovvero l’organizzazione
e rilevazione.

More Related Content

Similar to

aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
paola zappalorti
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Mario Marietto
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
AgostinoCaminiti
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
ARTIGIA
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillitoparanomasia
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoAnnina Sanna
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&markAttività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
Silvia Belli
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
Massimo Melica
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1
Riccardo Antonelli
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperativeIbridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
Kilowatt
 
Master Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
Master  Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010Master  Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
Master Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
Luca Mainieri
 
Crowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
Crowdsourcing, Crowdsharing, CrowdcompanyCrowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
Crowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
Crowdsourcing Week
 

Similar to (20)

Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillito
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&markAttività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperativeIbridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
 
Master Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
Master  Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010Master  Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
Master Marketing Enti Non Profit Piepoli 7/8/9 Aprile 2010
 
Crowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
Crowdsourcing, Crowdsharing, CrowdcompanyCrowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
Crowdsourcing, Crowdsharing, Crowdcompany
 

More from Marco Razzu (13)

Capitolo 11
Capitolo 11Capitolo 11
Capitolo 11
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lezione 18.03
Lezione  18.03Lezione  18.03
Lezione 18.03
 
 

  • 1. Il sistema azienda • Istituti e aziende • Il concetto di azienda • Elementi costitutivi dell’azienda • L’azienda di produzione • L’azienda come sistema • L’azienda come sistema aperto • L’azienda come sistema dinamico • La classificazione delle aziende • Soggetto giuridico • Soggetto economico
  • 2. ISTITUTI E AZIENDE Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone in gruppi organizzati, detti ISTITUTI (Famiglie, Imprese, Stato ed Enti territoriali) i quali svolgono attività economica di produzione e consumo di beni e servizi… …allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono L’ASPETTO strettamente ECONOMICO DI UN ISTITUTO prende il nome di AZIENDA
  • 3. IL CONCETTO DI AZIENDA TURISTICA L’AZIENDA TURISTICA è un istituto economico destinato a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette alla produzione di nuova ricchezza e/o al consumo di quella già acquisita al fine di soddisfare alcuni bisogni umani. AZIENDA DI CONSUMO AZIENDA DI PRODUZIONE AZIENDE COMPOSTE (FAMIGLIA) (IMPRESA) (STATO ED ENTI TERRITORIALI) Svolge attività di Svolge attività di fabbrica- Svolgono contempora- produzione e di consumo zione di beni e prestazione di neamente attività di diretta al soddisfacimento servizi da destinare allo produzione di servizi dei bisogni dei suoi scambio sul mercato per pubblici e di consumo degli componenti conseguire un utile stessi da parte dei cittadini
  • 4. ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA PERSONE: ASSETTO operai, ISTITUZIONALE: impiegati,cuoc proprietario, soci addetti al PATRIMONIO: front-office e insieme dei beni a back office disposizione dell’azienda ASSETTO ORGANIZZATIVO: suddivisione dei compiti e responsabilità tra le persone all’interno dell’azienda OPERAZIONI: ASSETTO TECNICO: di acquisto, vendita, beni che l’azienda usa come pagamento, strumenti di produzione riscossione… (macchinari, impianti ecc.,sedie,tavoli,cucina)
  • 5. L’AZIENDA DI PRODUZIONE L’AZIENDA DI PRODUZIONE A FINE DI LUCRO VIENE DENOMINATA IMPRESA L’IMPRESA È COSTITUTITA DAI SEGUENTI ELEMENTI ASSETTO ASSETTO ASSETTO TECNICO ISTITUZIONALE ORGANIZZATIVO Struttura fisico-tecnica dei Insieme delle persone che Modalità e regole di beni che l’azienda usa come danno il loro contributo distribuzione dei compiti delle strumenti di produzione all’attività produttiva persone all’interno dell’azienda (macchinari, impianti ecc.) PERSONALE OPERAZIONI PATRIMONIO Persone che svolgono in Insieme dei beni (Combinazioni produttive) concreto l’attività aziendale: Insieme coordinato delle operazioni a disposizione operai (lavoro manuale) e che le persone compiono per dell’azienda impiegati (lavoro intellettuale) combinare beni, servizi e lavoro
  • 6. L’AZIENDA COME SISTEMA Ambiente legislativo, politico, tecnologico, culturale, naturale, religioso INPUT Materie prime, OUTPUT macchinari, beni e servizi manodopera, mezzi monetari MERCATI DI MERCATI DI ACQUISIZIONE: SBOCCO: fornitori, banche famiglie, concorrenti L’AZIENDA E’ UN SISTEMA DINAMICO E APERTO
  • 7. L’AZIENDA T. COME SISTEMA APERTO Gli elementi che L’AZIENDA T. la costituiscono sono RAGGIUNGERE UN È CONSIDERATA COLLEGATI E COORDINATI OBIETTIVO COMUNE UN SISTEMA TRA LORO IN MODO DA L’AZIENDA T. È UN MERCATI DI ACQUISIZIONE SISTEMA APERTO perché non vive isolata ma ha LEGAMI MERCATI con il mondo esterno DI SBOCCO in cui è inserita. Essa INTERAGISCE con… AMBIENTE ESTERNO
  • 8. L’AZIENDA COME SISTEMA DINAMICO L’AZIENDA È UN SISTEMA DINAMICO perché muta continuamente per adeguarsi ai cambiamenti che avvengono nei mercati, nell’ambiente esterno o al suo interno
  • 9. LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Le aziende secondo le FINALITÀ PERSEGUITE si distinguono in AZIENDE AZIENDE AZIENDE DELLA PA PROFIT ORIENTED NON PROFIT Fanno capo a enti pubblici Fanno capo a imprese Fanno capo a enti privati Hanno lo scopo di soddisfare Sono orientate al lucro Non sono orientate al lucro i bisogni pubblici Le aziende secondo il TIPO DI ATTIVITÀ SVOLTA si distinguono in AZIENDE AZIENDE INDUSTRIALI AZIENDE AZIENDE AGRICOLE O MANIFATTURIERE COMMERCIALI DI SERVIZI .
  • 10. LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Le aziende secondo la FORMA GIURIDICA si distinguono in AZIENDE INDIVIDUALI AZIENDE appartengono a un solo COLLETTIVE proprietario, detto o SOCIETÀ IMPRENDITORE SOCIETÀ SOCIETÀ DI CAPITALI DI PERSONE s.p.a. s.a.s. s.a.p.a. s.n.c. s.r.l. SOCIETÀ COOPERATIVE .
  • 11. SOGGETTO GIURIDICO È la persona o l’insieme di persone che assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali In base alla natura del soggetto giuridico si distinguono Aziende private Aziende pubbliche Hanno un soggetto Hanno un soggetto giuridico privato giuridico pubblico (persona fisica o persona (ente dotato di giuridica privata) personalità giuridica Possono essere pubblica, come lo Stato, aziende sia individuali le Regioni, le Province, i sia società Comuni, le ASL ecc.) Il SOGGETTO GIURIDICO assume i DIRITTI e gli OBBLIGHI riferiti all’azienda
  • 12. SOGGETTO ECONOMICO È la persona o il gruppo di persone che ha il potere di prendere le decisioni più importanti per il funzionamento dell’azienda, in grado di condizionarne lo svolgimento dell’attività In azienda il SOGGETTO ECONOMICO ha il POTERE DI GOVERNO R
  • 13. Ulteriori precisazioni inerenti la forma giuridica. Società • Società di Persone: società • Società di Capitali: società semplice, società in nome per azioni, società a collettivo, società in responsabilità limitata, accomandita semplice. società in accomandita per Possiedono una azioni. Possiedono una responsabilità responsabilità limitata alla illimitata,solidale e quota conferita, con una sussidiaria, con una tassazione diretta minore, tassazione diretta maggiore del 27,5%. circa del 43%.
  • 14. Società Europea: forma più evoluta di società, con responsabilità giuridica basata sul diritto europeo. Essa può essere costituita da SPA, SRL,EntiPubblici e Enti privati. Il suo scopo è quello di prescindere parzialmente dalle normative giuridiche nazionali. La gestione dell’azienda turistica si concretizza in 4 fasi: A- acquisto di fattori produttivi (capitale e lavoro); B- produzione di prodotto (servizio); C- vendita del suddetto; D- l’amministrazione, ovvero l’organizzazione e rilevazione.