SlideShare a Scribd company logo
Agostino Sieri Pepoli 
(Trapani 5 agosto 1848 – 23 marzo 1910)
Agostino Maria Alberto Sieri Pepoli, 
barone di Culcasi, 
Casale, Mangiadaini, 
Xaurini, Castellazzo, 
Ardigna, Ardignotta, 
Bovara, Marzucchi, 
di San Teodoro.
Figlio secondogenito di Riccardo dei baroni di S. Teodoro e 
di Elisabetta Alagna 
intellettuale, studioso, 
collezionista, 
mecenate, 
scultore, architetto, 
restauratore , 
compositore
Blasio Sieri Pepoli
“ mi sono ripigliato dachè sono 
uscito dal convitto, ove si sta 
veramente male….; 
dal giorno che uscì da Convitto 
sono un altro”
Leonardo Ximenes 
Biblioteca Fardelliana
Luciano Spada, 
Biblioteca Comunale Vito Carvini - Erice
Autoritratto
Bevaio dell’Annunziata
“Sottostante il muro di cinta del mio 
castello che già da più anni ho 
pasientemente intrapreso a restaurare…, a 
sinistra della piccola porta che dà adito al 
nuovo parco dei rovi (runzi) …esisteva per 
molti e molti metri un ammasso di terra 
che… altro non era che un vasto deposito di 
avanzi di cucina, ricchissimo di frantumi di 
anfore e di patere…, composto di ceneri di 
carboni, ossa di animali, frammenti di vasi 
diversi”.
Collezione archeologica 
•3.810 anse anepigrafe ricurve; 
•620 rettangolari; 
•1954 coni d’anfore; 
•800 iscrizioni anforiche.
Ceramica preistorica e protostorica
Placchetta ellenistica a testa umana
Skyphos piccolo decorato esternamente con fasce 
orizzontali scure, presso l'orlo a bastoncini sottili 
II metà VI sec. a.C.
Piccolissimo frammento di coppa a 
vernice nera con iscrizione greca 
meta II sec. a.C.
Mano: Amuleto in osso 
V-III sec. a.C.
Pendente a testa femminile 
in vetro sec. III-I a.C.
Scarabeo VII-VI sec. a.C.
Statuetta mummiforme 
VI-V sec. a.C.
Orli di bracieri II metà II sec. a.C
Anfore greco-italiche
13 agosto 1893
15 agosto 1883 Giuseppe Pagoto e Bruno Flury
28 agosto 1894 Samuel Batler e Giuseppe Pagoto
25 agosto 1894
Antonino Salinas 
(Palermo, 19 novembre 1841 – Roma, 7 marzo 1914)
Antonio Scontrino 
Trapani, 17 maggio 1850 – Firenze, 7 gennaio 1922
“ per una quasi scommessa… 
volendo provare che è più facile 
ad un macellaio, 
dotato delle qualità musicali, 
trovare un bello spunto di melodia, 
che a un dotto e sperimentato 
contrappuntista, 
cui natura non diede 
il lobo dell’invenzione”.
Da Erice a Trapani 
“Il mecenate tornava a Trapani, 
ed Erice perdeva un amico di cui tanto 
l’antica città avrebbe avuto forse bisogno 
e che tanto avrebbe voluto e potuto fare”. 
(V. Adragna A. Pepoli, mecenate ed amico di Erice )
Giovanni Duprè
Bologna - Palazzo Pepoli
Gioacchino Napoleone Pepoli 
figlio del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat
Agostino Pepoli 
collezionista
Antonio Sieri Pepoli 
? -1831 
Fabrizio (1785-1866) 
Michele (1786-1858) 
Riccardo (1794- 1859)
secolo XVI 
Messina : Giovanni Pietro Villadicane 
Antonio Ruffo 
secolo XVII 
Catania : i Benedettini fondano il primo museo, 
Palermo i Gesuiti istituiscono il “Museo Salnitriano” 
secolo XVIII 
Palermo: Gabriele Lancillotto Castelli, 
Catania: Ignazio Paternò di Biscari 
secolo XIX 
Messina: Giuseppe Cacopardo 
Palermo: Corrado Ventimiglia e Agostino Gallo 
Agrigento: Raffaello Politi 
Trapani: i Pepoli
Antonio Sieri Pepoli 
? -1831
RICCARDO, padre di Agostino, intenditore 
d’arte e appassionato di archeologia, 
in particolare di numismatica, possedeva 
un medagliere greco e romano, era amico di 
Giovan Battista Fardella, che gli inviava 
da Napoli quadri per la pubblica pinacoteca 
da lui fondata.
MICHELE (1786-1858) 
dipinti, sculture, 
oggetti di ogni genere 
bornie romane, palle veneziane, vasi 
abruzzesi e di Faenza, terraglie di 
Napoli, vasi e pentole arabi, 
porcellane di Sassonia, porcellane 
cinesi e giapponesi.
bozzetto bronzeo di Giacomo 
Serpotta
Aniello Ascione 
(documentato dal 1680 al 1708)
Aniello Ascione 
(documentato dal 1680 al 1708)
Francesco De Mura.
Francesco De Mura.
Deposizione nel sepolcro, 
scuola emiliana del secolo XVI
Palazzo reale di Palermo 
sec. XVIII
Castello a mare 
sec. XVIII
Madonna con il Bambino ed Angeli reggicortina 
(1435-1450)
Michele 
nel 1858 
lascia l’intero patrimonio 
e la collezione 
ai nipoti 
Antonio, Agostino e Fabrizio
"wundkammer” : stanza delle meraviglie 
anticaglie, naturalia, mirabilia
"naturalia" 
“un uovo di struzzo 
con suo piedistallo d’ argento, ... 
due zuccareri di cocco ingastati d’argento… 
un uccello imbalsamato” 
arboscelli di corallo, 
gusci di conchiglie,
"mirabilia” 
oggetti rari e curiosi,indigeni e stranieri 
alcuni manoscritti, che sorprendevano 
l'osservatore “per la lindura della 
membrana, e per quelle capilettera di 
brillante eleganza, dorate di oro e fregiate di 
miniature” (Di Ferro)
Cose rare
RICCARDO 
nel 1859 lascia la collezione e i libri 
al fratello 
Fabrizio
Fabrizio, 
nel 1866 lascia la collezione di Riccardo 
e i suoi oggetti ad 
Antonio, 
fratello maggiore di Agostino
Agostino, 
nel 1868 dona al 
Gabinetto di Storia Naturale di 
Trapani 
una collezione di 
14 cassette d’insetti, 
classificati per famiglie
1875, 
Esposizione storica artistica della 
Pinacoteca Fardelliana 
Agostino partecipa 
con 44 opere 
tra porcellane, vetri, medaglie, 
una portantina del ‘600, 
quattro dipinti
Santa Caterina d’Alessandria 
(prima metà sec. XVII). Giacomo Lo Verde,
Angeli reggicortina sec. XVI
Il Consiglio Comunale di Trapani, nella 
seduta del 23 novembre 1906 delibera di 
concedere i locali dell’ex convento 
dell’Annunziata, un edificio trecentesco, 
più volte rimaneggiato nei secoli, che era 
stato confiscato dallo Stato nel 1866 per 
effetto della legge Siccardi, già utilizzato 
come caserma dei Carabinieri e in parte 
ancora destinato a scuola.
Nel 1906 Agostino inoltra al Sindaco di 
Trapani una formale richiesta di concessione 
dei locali dell’ex Convento dell’Annunziata 
“allo scopo d’iniziare un Museo di antichità ed 
arte… che raccogliesse gli oggetti di proprietà 
comunale sparsi per la Città, affinché 
potessero essere meglio custoditi ed ammirati 
dai cittadini e dagli stranieri”
A sue spese il conte Pepoli inizia subito a 
far eseguire dei lavori di ristrutturazione 
sia negli ambienti interni che nel chiostro. 
A lavori ultimati, personalmente colloca 
nelle sale restaurate le sue collezioni e gli 
oggetti di proprietà comunale, in 
prevalenza dipinti, provenienti dalle 
soppresse corporazioni religiose .
Per suo volere viene a far parte del nucleo 
originario del museo anche la Pinacoteca 
Fardelliana (richiesta al Comune del10 dicembre 
1907), ossia la raccolta di quadri donata dal 
generale Giovan Battista Fardella alla sua città 
natale nel 1830; era questa costituita da dipinti 
acquistati dal Generale nei mercati antiquari di 
Napoli e Roma, tra il 1825 e il 1830, anni in cui 
era stato, prima, ministro di Guerra, con 
Ferdinando I di Borbone e successivamente 
ministro e segretario di Stato per la Guerra e la 
Marina con Francesco I.
Nel 1908 riesce ad ottenere dal vescovo di 
Trapani Francesco Maria Raiti, presidente 
dell’Ospizio Marino, il deposito, presso il 
Museo, di alcune delle opere d’arte , in gran 
parte ceramiche che il fratello maggiore 
Antonio aveva lasciato con tutti i suoi beni 
all’istituendo ospizio da dedicare al padre 
Riccardo Sieri Pepoli.
Grazie conte 
Pepoli! 
I Trapanesi e gli 
studiosi La 
ringraziano per il 
dono di un museo

More Related Content

What's hot

Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
Giuliano Cianfrocca
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Giuliano Cianfrocca
 
Alla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golaseccaAlla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golaseccaChiara Cortinovis
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
Serena Nello
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52
 
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Francesca Valerio
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Rosanna Guadagnino
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 

What's hot (20)

Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Alla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golaseccaAlla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golasecca
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
Carta e Stampa Eccellenze a Contatto - XIII Congresso AIMSC 2017
 
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 

Similar to ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista

Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
CRDAV - Rome's Visual Arts Research and Documentation Centre
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
paola corrias
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Cer Firenze
 
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioniReggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
My own sweet home
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
mauvet52
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
mauvet52
 
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano MadernoIl Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per museiEsercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Nicola Rabbi
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
My own sweet home
 
Carte
CarteCarte
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Capodimonte pinacoteca prima parte
Capodimonte pinacoteca prima parteCapodimonte pinacoteca prima parte
Capodimonte pinacoteca prima parte
My own sweet home
 
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista (20)

Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Visita museo risorgimento
Visita  museo risorgimentoVisita  museo risorgimento
Visita museo risorgimento
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
 
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioniReggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
 
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano MadernoIl Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per museiEsercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
Capodimonte pinacoteca prima parte
Capodimonte pinacoteca prima parteCapodimonte pinacoteca prima parte
Capodimonte pinacoteca prima parte
 
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 

More from siciliambiente

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
siciliambiente
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
siciliambiente
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
siciliambiente
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
siciliambiente
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
siciliambiente
 
ATTPT 2022 - 04 - 09
ATTPT    2022 - 04 - 09ATTPT    2022 - 04 - 09
ATTPT 2022 - 04 - 09
siciliambiente
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
siciliambiente
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
siciliambiente
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
siciliambiente
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
siciliambiente
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
siciliambiente
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata
siciliambiente
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
siciliambiente
 

More from siciliambiente (20)

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
 
ATTPT 2022 - 04 - 09
ATTPT    2022 - 04 - 09ATTPT    2022 - 04 - 09
ATTPT 2022 - 04 - 09
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
 

ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista

  • 1. Agostino Sieri Pepoli (Trapani 5 agosto 1848 – 23 marzo 1910)
  • 2. Agostino Maria Alberto Sieri Pepoli, barone di Culcasi, Casale, Mangiadaini, Xaurini, Castellazzo, Ardigna, Ardignotta, Bovara, Marzucchi, di San Teodoro.
  • 3. Figlio secondogenito di Riccardo dei baroni di S. Teodoro e di Elisabetta Alagna intellettuale, studioso, collezionista, mecenate, scultore, architetto, restauratore , compositore
  • 5. “ mi sono ripigliato dachè sono uscito dal convitto, ove si sta veramente male….; dal giorno che uscì da Convitto sono un altro”
  • 6.
  • 7.
  • 9. Luciano Spada, Biblioteca Comunale Vito Carvini - Erice
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. “Sottostante il muro di cinta del mio castello che già da più anni ho pasientemente intrapreso a restaurare…, a sinistra della piccola porta che dà adito al nuovo parco dei rovi (runzi) …esisteva per molti e molti metri un ammasso di terra che… altro non era che un vasto deposito di avanzi di cucina, ricchissimo di frantumi di anfore e di patere…, composto di ceneri di carboni, ossa di animali, frammenti di vasi diversi”.
  • 21. Collezione archeologica •3.810 anse anepigrafe ricurve; •620 rettangolari; •1954 coni d’anfore; •800 iscrizioni anforiche.
  • 22. Ceramica preistorica e protostorica
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 27. Skyphos piccolo decorato esternamente con fasce orizzontali scure, presso l'orlo a bastoncini sottili II metà VI sec. a.C.
  • 28. Piccolissimo frammento di coppa a vernice nera con iscrizione greca meta II sec. a.C.
  • 29. Mano: Amuleto in osso V-III sec. a.C.
  • 30. Pendente a testa femminile in vetro sec. III-I a.C.
  • 33. Orli di bracieri II metà II sec. a.C
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 40. 15 agosto 1883 Giuseppe Pagoto e Bruno Flury
  • 41. 28 agosto 1894 Samuel Batler e Giuseppe Pagoto
  • 42.
  • 44. Antonino Salinas (Palermo, 19 novembre 1841 – Roma, 7 marzo 1914)
  • 45. Antonio Scontrino Trapani, 17 maggio 1850 – Firenze, 7 gennaio 1922
  • 46.
  • 47.
  • 48. “ per una quasi scommessa… volendo provare che è più facile ad un macellaio, dotato delle qualità musicali, trovare un bello spunto di melodia, che a un dotto e sperimentato contrappuntista, cui natura non diede il lobo dell’invenzione”.
  • 49.
  • 50. Da Erice a Trapani “Il mecenate tornava a Trapani, ed Erice perdeva un amico di cui tanto l’antica città avrebbe avuto forse bisogno e che tanto avrebbe voluto e potuto fare”. (V. Adragna A. Pepoli, mecenate ed amico di Erice )
  • 52.
  • 53.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. Gioacchino Napoleone Pepoli figlio del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat
  • 63. Antonio Sieri Pepoli ? -1831 Fabrizio (1785-1866) Michele (1786-1858) Riccardo (1794- 1859)
  • 64. secolo XVI Messina : Giovanni Pietro Villadicane Antonio Ruffo secolo XVII Catania : i Benedettini fondano il primo museo, Palermo i Gesuiti istituiscono il “Museo Salnitriano” secolo XVIII Palermo: Gabriele Lancillotto Castelli, Catania: Ignazio Paternò di Biscari secolo XIX Messina: Giuseppe Cacopardo Palermo: Corrado Ventimiglia e Agostino Gallo Agrigento: Raffaello Politi Trapani: i Pepoli
  • 66. RICCARDO, padre di Agostino, intenditore d’arte e appassionato di archeologia, in particolare di numismatica, possedeva un medagliere greco e romano, era amico di Giovan Battista Fardella, che gli inviava da Napoli quadri per la pubblica pinacoteca da lui fondata.
  • 67. MICHELE (1786-1858) dipinti, sculture, oggetti di ogni genere bornie romane, palle veneziane, vasi abruzzesi e di Faenza, terraglie di Napoli, vasi e pentole arabi, porcellane di Sassonia, porcellane cinesi e giapponesi.
  • 68. bozzetto bronzeo di Giacomo Serpotta
  • 69. Aniello Ascione (documentato dal 1680 al 1708)
  • 70. Aniello Ascione (documentato dal 1680 al 1708)
  • 73. Deposizione nel sepolcro, scuola emiliana del secolo XVI
  • 74. Palazzo reale di Palermo sec. XVIII
  • 75. Castello a mare sec. XVIII
  • 76. Madonna con il Bambino ed Angeli reggicortina (1435-1450)
  • 77. Michele nel 1858 lascia l’intero patrimonio e la collezione ai nipoti Antonio, Agostino e Fabrizio
  • 78. "wundkammer” : stanza delle meraviglie anticaglie, naturalia, mirabilia
  • 79. "naturalia" “un uovo di struzzo con suo piedistallo d’ argento, ... due zuccareri di cocco ingastati d’argento… un uccello imbalsamato” arboscelli di corallo, gusci di conchiglie,
  • 80. "mirabilia” oggetti rari e curiosi,indigeni e stranieri alcuni manoscritti, che sorprendevano l'osservatore “per la lindura della membrana, e per quelle capilettera di brillante eleganza, dorate di oro e fregiate di miniature” (Di Ferro)
  • 82.
  • 83.
  • 84. RICCARDO nel 1859 lascia la collezione e i libri al fratello Fabrizio
  • 85. Fabrizio, nel 1866 lascia la collezione di Riccardo e i suoi oggetti ad Antonio, fratello maggiore di Agostino
  • 86. Agostino, nel 1868 dona al Gabinetto di Storia Naturale di Trapani una collezione di 14 cassette d’insetti, classificati per famiglie
  • 87. 1875, Esposizione storica artistica della Pinacoteca Fardelliana Agostino partecipa con 44 opere tra porcellane, vetri, medaglie, una portantina del ‘600, quattro dipinti
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105. Santa Caterina d’Alessandria (prima metà sec. XVII). Giacomo Lo Verde,
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111. Il Consiglio Comunale di Trapani, nella seduta del 23 novembre 1906 delibera di concedere i locali dell’ex convento dell’Annunziata, un edificio trecentesco, più volte rimaneggiato nei secoli, che era stato confiscato dallo Stato nel 1866 per effetto della legge Siccardi, già utilizzato come caserma dei Carabinieri e in parte ancora destinato a scuola.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116. Nel 1906 Agostino inoltra al Sindaco di Trapani una formale richiesta di concessione dei locali dell’ex Convento dell’Annunziata “allo scopo d’iniziare un Museo di antichità ed arte… che raccogliesse gli oggetti di proprietà comunale sparsi per la Città, affinché potessero essere meglio custoditi ed ammirati dai cittadini e dagli stranieri”
  • 117.
  • 118. A sue spese il conte Pepoli inizia subito a far eseguire dei lavori di ristrutturazione sia negli ambienti interni che nel chiostro. A lavori ultimati, personalmente colloca nelle sale restaurate le sue collezioni e gli oggetti di proprietà comunale, in prevalenza dipinti, provenienti dalle soppresse corporazioni religiose .
  • 119.
  • 120. Per suo volere viene a far parte del nucleo originario del museo anche la Pinacoteca Fardelliana (richiesta al Comune del10 dicembre 1907), ossia la raccolta di quadri donata dal generale Giovan Battista Fardella alla sua città natale nel 1830; era questa costituita da dipinti acquistati dal Generale nei mercati antiquari di Napoli e Roma, tra il 1825 e il 1830, anni in cui era stato, prima, ministro di Guerra, con Ferdinando I di Borbone e successivamente ministro e segretario di Stato per la Guerra e la Marina con Francesco I.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127. Nel 1908 riesce ad ottenere dal vescovo di Trapani Francesco Maria Raiti, presidente dell’Ospizio Marino, il deposito, presso il Museo, di alcune delle opere d’arte , in gran parte ceramiche che il fratello maggiore Antonio aveva lasciato con tutti i suoi beni all’istituendo ospizio da dedicare al padre Riccardo Sieri Pepoli.
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132.
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148. Grazie conte Pepoli! I Trapanesi e gli studiosi La ringraziano per il dono di un museo

Editor's Notes

  1. ),"mirabilia" (oggetti rari e curiosi,indigeni e stranieri) come un antico breviario manoscritto in pergamena,i cui caratteri sorprendevano l'osservatore.
  2. Della collezione facevano inoltre parte altri piccoli oggetti inavorio, corallo, conchiglia, legno tela e colla
  3. Un oggetto singolare è il guscio di conchiglia con San MicheleS.Michele nell'atto di scacciare il demonio(inv.1852; sullo scudo del Santo e in basso,dentro la cornice,si trovano incise in lingua araba le frasi corrispondenti rispettivamente al motto del santo "QUIS UT DEUS" e a"S. MICHELE ARCANGELO"(105) Sappiamo che fin dal Medioevo nel mondo islamico è frequente l'uso di inserire su talismani,sigilli,ciondoli e pietre di anelli, versetti coranici , speciali formule di preghiera o invocazioni(in caratteri cufici),usanza presumibilmente adottata anche da artisti cristiani nord-africani.La presenza a Trapani di questi due manufatti ci induce a ipotizzare che si tratta di prodotti di importazione nord-africana, acquistati dai due collezionisti trapanesi per la loro rarità, o che ,se realizzati entrambi in ambito locale, il guscio con S.Michele era destinato ad un arabo ( se non addirittura realizzato da un arabo) convertito al Cristianesimo;sappiamo infatti dallo storico Orlandini(106) che nei secoli passati non era infrequente il caso di" Turchi e Mori" che si convertivano e che, dopo opportuna preparazione ,ricevevano il battesimo.