SlideShare a Scribd company logo
Musei a ingresso gratuito per la prima domenica di febbraio
Domenica 3 febbraio 2019, mostre e collezioni permanenti da visitare nei Musei in Comune
Per la prima domenica del mese, il 3 febbraio 2019, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città
Metropolitana, un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai
Beni Culturali.
Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione
di Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di
Roma. Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle
16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e, dopo
il percorso attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che
permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Sono in corso numerose mostre da visitare, incentrate su argomenti molto differenti, a partire dai Musei Capitolini che ospita La
Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia, sulla fase più antica della storia di Roma, e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte,
Storia, Religiosità e Cultura.
Proseguendo al Museo Carlo Bilotti con Balla a Villa Borghese, sulle opere dipinte dall’artista nella Villa, e L’acqua di Talete.
Opere di José Molina, sulle origini del pensiero occidentale.
Al Museo di Roma, l’esposizione dedicata a Paolo VI. Il Papa degli artisti presenta opere provenienti dalla Reverenda Fabbrica
di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati.
Alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione racconta la figura
femminile attraverso artisti che l’hanno rappresentata e celebrata nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine
Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, l’installazione etica di Antonio
Fraddosio Le tute e l’acciaio, è dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto.
Al Casino dei Principi Discreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984 presenta circa settanta opere, tra le più
rappresentative della lunga attività dell’artista; la mostra ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere è in corso Vento, caldo, pioggia,
tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici, un percorso fotografico con cui Greenpeace racconta
i cambiamenti climatici che ci riguardano tutti da vicino.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arte Ludwig
Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943) ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel
ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Il fascino e la magia del Colosseo sono raccontati ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali inViaggio nel Colosseo -
Magico fascino di un monumento attraverso una selezione delle opere dell’artista austriaco Gerhard Gutruf, realizzate in
tecniche e formati differenti.
Apre al pubblico il 2 febbraio al Museo di Zoologia Ritratto di un pianeta selvaggio, un progetto del fotografo naturalista Simone
Sbaraglia, che documenta le meraviglie naturali per cercare di preservarle dal cambiamento.
Domenica 3 febbraio sarà possibile, per chi risiede o studia a Roma, acquistare la MIC, la card che al costo di 5 euro permette
l'ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Con la MIC sono gratuite le visite e le attività
didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono
comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell'Ara Pacis. Per
informazioni www.museiincomuneroma.it
Mostre in corso domenica 3 febbraio
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Prorogata fino al 5 maggio 2019 (Palazzo
Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità
tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che
vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3
marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).
La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età
moderna.
www.museicapitolini.org
MUSEO DELL’ARA PACIS
Marcello Mastroianni. Fino al 17 Febbraio 2019
mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Una grande mostra dedicata a uno dei simboli del cinema italiano nel mondo, raccontato
attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i
racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni.
www.arapacis.it
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. Fino al 13 Ottobre 2019
La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse
correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni
nostri.
Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio. Fino al 3 marzo 2019
Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di
Taranto.
www.galleriaartemodernaroma.it
MUSEO DI ROMA
Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre. Fino al 3 febbraio 2019
mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Dalla dura ricostruzione del paese dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al
clamoroso boom economico degli anni ’60.
www.museodiroma.it
Paolo VI. Il Papa degli artisti. Fino al 17 Febbraio 2019
Presenta opere che provengono dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla
Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati
www.museodiroma.it
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Lisetta Carmi. La bellezza della verità. Fino al 3 Marzo 2019
La mostra si propone di valorizzare l’opera della fotografa attraverso un percorso espositivo
scandito da tre nuclei di lavori, concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra
loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia. In mostra saranno presenti anche i lavori più
noti, a documentare un percorso fotografico lungo vent’anni, tra i Sessanta e i Settanta,
caratterizzato da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale e straordinariamente
empatica.
Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti
climatici. Fino al 10 marzo 2019
Mostre in corso domenica 3 febbraio
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Prorogata fino al 5 maggio 2019 (Palazzo
Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità
tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che
vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3
marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).
La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età
moderna.
www.museicapitolini.org
MUSEO DELL’ARA PACIS
Marcello Mastroianni. Fino al 17 Febbraio 2019
mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Una grande mostra dedicata a uno dei simboli del cinema italiano nel mondo, raccontato
attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i
racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni.
www.arapacis.it
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. Fino al 13 Ottobre 2019
La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse
correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni
nostri.
Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio. Fino al 3 marzo 2019
Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di
Taranto.
www.galleriaartemodernaroma.it
MUSEO DI ROMA
Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre. Fino al 3 febbraio 2019
mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Dalla dura ricostruzione del paese dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al
clamoroso boom economico degli anni ’60.
www.museodiroma.it
Paolo VI. Il Papa degli artisti. Fino al 17 Febbraio 2019
Presenta opere che provengono dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla
Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati
www.museodiroma.it
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Lisetta Carmi. La bellezza della verità. Fino al 3 Marzo 2019
La mostra si propone di valorizzare l’opera della fotografa attraverso un percorso espositivo
scandito da tre nuclei di lavori, concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra
loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia. In mostra saranno presenti anche i lavori più
noti, a documentare un percorso fotografico lungo vent’anni, tra i Sessanta e i Settanta,
caratterizzato da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale e straordinariamente
empatica.
Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti
climatici. Fino al 10 marzo 2019

More Related Content

What's hot

Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019
Quotidiano Piemontese
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civicicittAgora
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Maria Polcari
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
mauvet52
 
Spezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della StoriaSpezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della Storia
mauvet52
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
Camera di Commercio di Pisa
 
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
scuola
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
Camera di Commercio di Pisa
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010artelibro
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
Alessia Guzzi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 

What's hot (20)

Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civici
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
 
Spezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della StoriaSpezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della Storia
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 

Similar to Domenica 3 febbraio 2019

Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
Maria Polcari
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
Quotidiano Piemontese
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Quotidiano Piemontese
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocchenoi stessi
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
Quotidiano Piemontese
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
Valeria Lamanna
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
Raimondo Villano
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
ASD Prato Promozione
 

Similar to Domenica 3 febbraio 2019 (20)

Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
 
Visita museo risorgimento
Visita  museo risorgimentoVisita  museo risorgimento
Visita museo risorgimento
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
Museo Louis Braille
Museo Louis BrailleMuseo Louis Braille
Museo Louis Braille
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
 

More from mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
mauvet52
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
mauvet52
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
mauvet52
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet52
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
mauvet52
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
mauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
mauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
mauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
mauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
mauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
mauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
mauvet52
 

More from mauvet52 (20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 

Domenica 3 febbraio 2019

  • 1. Musei a ingresso gratuito per la prima domenica di febbraio Domenica 3 febbraio 2019, mostre e collezioni permanenti da visitare nei Musei in Comune Per la prima domenica del mese, il 3 febbraio 2019, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana, un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione di Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di Roma. Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e, dopo il percorso attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato. Sono in corso numerose mostre da visitare, incentrate su argomenti molto differenti, a partire dai Musei Capitolini che ospita La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia, sulla fase più antica della storia di Roma, e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Proseguendo al Museo Carlo Bilotti con Balla a Villa Borghese, sulle opere dipinte dall’artista nella Villa, e L’acqua di Talete. Opere di José Molina, sulle origini del pensiero occidentale. Al Museo di Roma, l’esposizione dedicata a Paolo VI. Il Papa degli artisti presenta opere provenienti dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati. Alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione racconta la figura femminile attraverso artisti che l’hanno rappresentata e celebrata nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, è dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. Al Casino dei Principi Discreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984 presenta circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista; la mostra ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere è in corso Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici, un percorso fotografico con cui Greenpeace racconta i cambiamenti climatici che ci riguardano tutti da vicino. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943) ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il fascino e la magia del Colosseo sono raccontati ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali inViaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento attraverso una selezione delle opere dell’artista austriaco Gerhard Gutruf, realizzate in tecniche e formati differenti. Apre al pubblico il 2 febbraio al Museo di Zoologia Ritratto di un pianeta selvaggio, un progetto del fotografo naturalista Simone Sbaraglia, che documenta le meraviglie naturali per cercare di preservarle dal cambiamento. Domenica 3 febbraio sarà possibile, per chi risiede o studia a Roma, acquistare la MIC, la card che al costo di 5 euro permette l'ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Con la MIC sono gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell'Ara Pacis. Per informazioni www.museiincomuneroma.it
  • 2. Mostre in corso domenica 3 febbraio MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Prorogata fino al 5 maggio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra). La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna. www.museicapitolini.org MUSEO DELL’ARA PACIS Marcello Mastroianni. Fino al 17 Febbraio 2019 mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card Una grande mostra dedicata a uno dei simboli del cinema italiano nel mondo, raccontato attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni. www.arapacis.it GALLERIA D’ARTE MODERNA Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. Fino al 13 Ottobre 2019 La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio. Fino al 3 marzo 2019 Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. www.galleriaartemodernaroma.it MUSEO DI ROMA Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre. Fino al 3 febbraio 2019 mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card Dalla dura ricostruzione del paese dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60. www.museodiroma.it Paolo VI. Il Papa degli artisti. Fino al 17 Febbraio 2019 Presenta opere che provengono dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati www.museodiroma.it MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Lisetta Carmi. La bellezza della verità. Fino al 3 Marzo 2019 La mostra si propone di valorizzare l’opera della fotografa attraverso un percorso espositivo scandito da tre nuclei di lavori, concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia. In mostra saranno presenti anche i lavori più noti, a documentare un percorso fotografico lungo vent’anni, tra i Sessanta e i Settanta, caratterizzato da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale e straordinariamente empatica. Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici. Fino al 10 marzo 2019
  • 3. Mostre in corso domenica 3 febbraio MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Prorogata fino al 5 maggio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra). La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna. www.museicapitolini.org MUSEO DELL’ARA PACIS Marcello Mastroianni. Fino al 17 Febbraio 2019 mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card Una grande mostra dedicata a uno dei simboli del cinema italiano nel mondo, raccontato attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni. www.arapacis.it GALLERIA D’ARTE MODERNA Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. Fino al 13 Ottobre 2019 La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio. Fino al 3 marzo 2019 Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. www.galleriaartemodernaroma.it MUSEO DI ROMA Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre. Fino al 3 febbraio 2019 mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card Dalla dura ricostruzione del paese dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60. www.museodiroma.it Paolo VI. Il Papa degli artisti. Fino al 17 Febbraio 2019 Presenta opere che provengono dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati www.museodiroma.it MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Lisetta Carmi. La bellezza della verità. Fino al 3 Marzo 2019 La mostra si propone di valorizzare l’opera della fotografa attraverso un percorso espositivo scandito da tre nuclei di lavori, concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia. In mostra saranno presenti anche i lavori più noti, a documentare un percorso fotografico lungo vent’anni, tra i Sessanta e i Settanta, caratterizzato da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale e straordinariamente empatica. Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici. Fino al 10 marzo 2019