SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
impaginato 79

9-12-2008

10:47

Pagina 65

TECNICA E TATTICA

Claudio Scotton, Scuola universitaria interfacoltà in Scienze motorie (SUISM),
Università degli Studi di Torino

TECNICA SPORTIVA, FORMA
E VALUTAZIONE DEL MOVIMENTO

65

Si trattano le specialità sportive appartenenti alla macrofamiglia
“sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma”,
approdando alla definizione della macrofamiglia partendo dal
significato di specialità sportiva e chiarendo l’espressione abilità motoria
sportiva. Si evidenziano alcuni lavori presenti in letteratura, nei quali
sono state citate le vecchie dizioni che nel tempo hanno permesso
di contraddistinguere la macrofamiglia presa in considerazione e di essa
si rimarcano gli obiettivi fondamentali della tecnica sportiva. Infine, per
meglio comprendere la varietà delle specialità sportive oggetto di studio,
si predispongono dettagliate tabelle descrittive della macrofamiglia.

SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79

FOTO CALZETTI & MARIUCCI EDITORI

Le specialità della ginnastica, il free style
con il kite surf o con la bmx sono accomunati
da analoghi parametri tecnici
impaginato 79

9-12-2008

10:47

Pagina 66

66

Escluse poche eccezioni (calcio?), negli ultimi anni abbiamo assistito ad una diminuzione della partecipazione dei praticanti sportivi all’attività agonistica. Non solo. Giovani e
meno giovani preferiscono sempre più passare il tempo libero davanti alla televisione o
al personal computer. Non tutti, fortunatamente.
In contrapposizione registriamo, d’altro
canto, la nascita di nuove specialità sportive
svolte all’aria aperta e caratterizzate da una
forte componente di movimenti acrobatici e
spettacolari. Constatiamo che queste discipline hanno anche incontrato l’interesse
degli sponsor – indispensabili per organizzare eventi sportivi di un certa caratura – e si
sono fatte strada coinvolgendo soprattutto
le nuove leve. Ma anche attempati atleti si
cimentano riuscendo egregiamente nella
pratica di discipline nelle quali la presenza
del rischio e la ricerca di “figure” originali
rientrano fra gli obiettivi fondamentali della
tecnica sportiva. Molte delle nuove specialità hanno avuto una grande diffusione, grazie anche ai mass-media e alle promozioni
commerciali, facendosi largo nel sempre più
discusso mondo agonistico ed ottenendo in
alcuni casi e in pochi anni lo status di specialità presente ai Giochi Olimpici.
Di seguito cercheremo di precisare perché sia
possibile classificare nello stesso gruppo specialità apparentemente lontane dal punto di
vista degli obiettivi della tecnica sportiva.
Lo scopo dello studio consiste anche nell’aiutare e motivare gli studenti delle facoltà
e dei corsi di laurea in scienze motorie ad
approfondire le conoscenze e le competenze
delle materie sportive non presenti nei piani
di studio universitari.

Specialità sportiva
e abilità motoria sportiva

SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79

Specialità sportiva
“Per specialità sportiva (propriamente detta)
s’intende ogni attività sportiva, praticata
almeno in ambito nazionale, a livello dilettantistico o professionistico, la cui associazione o Federazione di rappresentanza, a cui
gli atleti agonisti devono essere tesserati, sia
riconosciuta dagli organismi sportivi territoriali e in Italia dal Coni. La competizione deve
essere regolata da norme tecniche e sanitarie, fatte rispettare da giudici sportivi che
convalidino i risultati degli eventi calendarizzati fra i quali sia presente una manifestazione in cui si assegni il titolo di Campione
nazionale assoluto della specialità sportiva”
(Scotton 2003). Qualora le specialità sportive
non posseggano tutte le caratteristiche di
cui alla precedente definizione, esse possono
rientrare fra quelle che consideriamo “gene-

FOTO STEFANO FERRANDO

Premessa

ricamente intese”; quelle cioè che non
hanno come scopo primario l’aspetto competitivo regolamentato come le discipline
“propriamente dette”, ma obiettivi sostanzialmente salutistici, ricreativi, turistici o
professionali: fitness, escursionismo, giochi
folkloristici o di passatempo, attività artistiche o circensi, conoscenza delle arti marziali
mirate alla meditazione ed altro ancora.

Abilità motoria sportiva
Se, vedendo eseguire un’azione motoria
completa, o parte di essa, le associamo una
specialità sportiva, significa che le azioni
motorie visualizzate sono state combinate
secondo necessità tecnico-sportive. Si parla
quindi, comunemente e indifferentemente,
di gesto tecnico, movimento sportivo, azioni
motorie sportive. In letteratura, è ormai
consolidata l’espressione abilità motoria
sportiva o, in alternativa, abilità motoria
specifica.
Le abilità motorie sportive stereotipate
costituiscono movimenti semplici o complessi – riprodotti sempre allo stesso modo
convenzionale - che, se eseguiti fedelmente
rispetto a modelli tecnici ottimali (teorici),
contribuiscono in modo determinante al
conseguimento del risultato sportivo.
Le abilità motorie sportive non stereotipate
si individuano nei movimenti delle specialità sportive in cui l’esecuzione tecnica perfetta di un gesto è decisamente secondaria
rispetto al controllo dei fattori imprevedibili
della variazione ambientale e alla pertinenza delle scelte strategiche individuali e/o
collettive.
Le abilità motorie sportive a carattere ciclico sono visivamente riconoscibili dall’esecuzione dello stesso gesto tecnico più volte
ripetuto a bassa, media o alta frequenza,
nell’intero arco della competizione.

Se le abilità motorie, che prevalentemente
caratterizzano una specialità sportiva, vengono impiegate solo all’occorrenza, adeguandole alla particolare fase agonistica
che si è determinata, oppure risultano indispensabili, talvolta uniche, per il raggiungimento dell’obiettivo fondamentale della
tecnica sportiva, si può ricorrere alla locuzione a carattere aciclico.
Più avanti vedremo alcuni esempi di specialità sportive in cui, durante la realizzazione della tecnica sportiva, vi è prevalenza o assoluto dominio delle abilità motorie
sportive di tipo stereotipato.

Le dizioni usate in letteratura
Ormai da qualche decennio numerosi
Autori hanno attribuito una specifica dizione, anche se con diverse sfumature terminologiche, ai “tipi di sport in cui la valutazione del risultato in gara dipende dalla
precisione e dall’espressione dei movimenti
in un programma prestabilito” (Harre 1972).

Sport di qualità.
Sport tecnico-combinatori
(compositori)
Vediamo quali Autori, italiani e stranieri, si
sono serviti di queste due dizioni, cercando,
di volta in volta, di precisare sinteticamente
anche il campo di applicazione o il contesto
tematico entro il cui ambito sono stati trattati i differenti argomenti.
Tschiene (1980), a proposito dell’intensità del
carico di lavoro fisico dei principianti si serve
della dicitura discipline sportive composite.
In Morino (1982), leggendo di D’jackov e
Farfel, apprendiamo che uno dei quattro
principali gruppi di sport sono gli sport con
significato qualitativo, quelli cioè in cui “la
tecnica è l’oggetto stesso della valutazione
impaginato 79

9-12-2008

10:47

Pagina 67

Blume (1986) sulla definizione e il possibile
sviluppo delle capacità coordinative;
Starosta (1991), Neumeier e Ritzdorf (1984),
Martin, Carl e Lehnertz (1995) nello sviluppo
di temi sull’allenamento della tecnica e la
tecnica dell’allenamento.

della prestazione sportiva”. Ancora, Meinel
(1984), parlando delle capacità coordinative
generali, afferma che negli sport tecnicocompositivi: “è necessario che l’atleta conosca perfettamente l’esercizio e la sua tecnica
e che controlli i suoi movimenti seguendo
un modello interno, precostituito”.
Anche in Italia, a cavallo degli anni settanta
e ottanta si inizia a fare largo uso dei vocaboli tecnico e combinatorio, indicanti: “tutte
le discipline caratterizzate da attività in cui il
risultato ed il fine dipendono dalla combinazione (esercizi) di diversi movimenti tra loro
legati e dall’esecuzione e combinazione di
movimenti di crescente complessità col procedere della maturità tecnica” (Rampinini
1982). Manno (1987), a proposito delle procedure dell’allenamento di tipo ideomotorio,
elenca fra gli sport nei quali questa metodica è particolarmente indicata anche quelli di

particolare complessità tecnica, aciclica: le
discipline tecnico-combinatorie. Rimanendo
sempre nell’ambito territoriale nazionale,
ritroviamo, a più riprese, per studi e ricerche
differenti (Merni 1989, Carbonaro 1993),
l’uso delle succitate ed oramai consolidate
dizioni. Tanto che l’espressione tecnicocompositori viene impiegata anche nel contesto pubblicistico (Aa.Vv. 1994) con la stessa accezione dell’espressione tecnico-combinatorio. Oltre a un uso nell’ambito delle
attività formative del Coni, queste espressioni si ritrovano anche nelle guide didattiche
di alcune Federazioni (Agabio 1997, Aschieri
et al. 1996).
Altri studiosi stranieri si sono serviti delle
dizioni sport di qualità, sport tecnico-combinatori o sport tecnico-compositori. È il caso
di ricordare Martin (1991) a proposito di
multilateralità e specializzazione precoce;

Realizzare composizioni di abilità motorie sportive stereotipate
Individuali

Collettive
Acrobatiche

In contemporanea
In successione

Spettacolari
Espressive
Originali
Rischiose
Con virtuosismo
Allo scopo di ricercare la massima
valutazione da parte della giuria

Figura 1 – Obiettivi fondamentali della tecnica sportiva della macrofamiglia degli sport tecnicocompositori con valutazione qualitativa della forma.

67

Alcuni Autori non provenienti da nazioni
dell’Est propongono come alternativa: sport
acrobatici (Stanley 1955, Bouet 1968, Pozzo,
Studeny 1987) o tecnico-acrobatici (Frester
1992), scelta più comprensibile e pertanto
divulgativa, che non tiene però conto della
componente “giuria”. Riferendosi quindi,
forse volutamente, a tutte le attività fisiche
e non solo a quelle agonistiche.
Infine vogliamo ricordare che la Scuola
francese nei propri corsi di laurea in Scienze
e tecniche delle attività fisiche e sportive
(Aa.Vv. 1993) definisce la ginnastica artistica
(uno dei più noti sport multispecialistici con
matrice tecnico-compositoria): attività sportiva di produzione di forme.

Sport tecnico-compositori
con valutazione qualitativa
della forma
Il significato attribuito a specialità sportiva, ad abilità motoria sportiva stereotipata,
in generale lo studio e il percorso bibliografico sopra illustrati ci hanno quindi
condotti a proporre la definizione di sport
tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma.
In questa macrofamiglia le specialità sportive sono suddivise in famiglie nelle quali
si realizzano i compiti tecnici:
•
•
•
•

a corpo libero,
con piccoli attrezzi,
ai grandi attrezzi,
possibili grazie a un substrato acqueo
e/o aereo

con l’obiettivo (figura 1) di ricercare la massima valutazione da parte della giuria.
Nella famiglia a corpo libero godono di cittadinanza, a nostro avviso, oltre alle discipline ginnico acrobatiche praticate al suolo,
come il “corpo libero”, prova della ginnastica artistica, anche alcune discipline delle
arti marziali. Ad esempio, la “capoeira brasiliana” può sicuramente condividere gli
obiettivi fondamentali della tecnica della
macrofamiglia in esame, in quanto i compiti sportivi prevedono di dover produrre
forme espressive di movimento e sono
caratterizzati dall’assenza o, quantomeno,
dalla ricerca del minimo contatto/opposizione con gli avversari.

SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79

FOTO FEDERICO DE ALBERTIS

Sport acrobatici.
Sport tecnico-acrobatici.
Sport di forma
impaginato 79

9-12-2008

10:47

Pagina 68

Macrofamiglia di sport

Famiglie di sport

Sport
tecnico-compositori
con valutazione
qualitativa della forma

smi grazie agli ambienti (in acqua/sott’acqua, a terra, in aria, su neve/ghiaccio) in
cui si svolgono le performance agonistiche. L’atleta ricerca un lavoro motorio in
simbiosi con il mezzo/attrezzo sportivo
(riquadro 1) volto al totale controllo della
situazione, indispensabile per la realizzazione dei movimenti che acquisiscono una
notevole quota aggiuntiva di spettacolarità, rischio e sua gestione rispetto alle
tecniche messe in atto nelle specialità
delle altre quattro famiglie. Gli atleti devono padroneggiare perfettamente le azioni
motorie da applicare durante specifici
momenti che si verificano nell’arco della
competizione, ma non sempre in modo
preordinato, secondo successioni assolutamente identiche a quelle sperimentate in
allenamento. Può accadere che una rotazione aerea possa risultare più eclatante

Ulteriori parametri

A corpo libero
Con piccoli attrezzi
Ai grandi attrezzi
Possibili grazie
ad un substrato
acqueo e/o aereo

68

Conduzione
di un mezzo
o attrezzo sportivo

In acqua/sott’acqua
A terra
In aria
Su neve/ghiaccio

Tabella 1 –

SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79

Tempo definito: corpo libero f (ginnastica artistica)
Tempo indefinito: hip hop

Collettivo

Tempo definito: squadra (ginnastica aerobica)
Tempo indefinito: video dance

Individuale

Opposizione: kata karate
Non opposizione: corpo libero m (ginnastica artistica)

Collettivo

Famiglia di sport
“a corpo libero”

• Definiamo attrezzo sportivo quella tipologia di attrezzo previsto dai regolamenti e/o
essenziali nella pratica di una specialità.
• Definiamo attrezzo sportivo propulsivo
quella tipologia di attrezzo che, nel praticare una specialità sportiva, funge da
ausilio nello spostamento del praticante
nello spazio.
• Definiamo attrezzo sportivo impulsivo
quella tipologia di attrezzo che, nella pratica della specialità sportiva, è soggetto a
uno o più impulsi da parte del praticante
– attraverso l’uso o meno di un attrezzo –
e non funge da mezzo coadiuvante nello
spostamento.
• Definiamo attrezzo sportivo non soggetto
a forze incidenti quella tipologia di attrezzo che pur essendo indispensabile e non
facoltativo nello svolgimento di una specialità sportiva, non ha caratteristiche
essenziali legate a forze esercitate su o
tramite esso (carte, scacchi).
• Definiamo attrezzo sportivo accessorio
quella tipologia di attrezzo, utilizzato nella
pratica dello sport il cui uso è concesso e
non imposto dal regolamento e quindi
non discriminante nella realizzazione della
tecnica sportiva (polsiere, guanti, scarpe).
• Definiamo attrezzo sportivo regolato quella tipologia di attrezzo utilizzato nella pratica di specialità sportive il cui uso può
essere vietato, concesso o imposto dal
regolamento, a seconda delle circostanze
di svolgimento della competizione e a
seconda delle caratteristiche dell'attrezzo
stesso (muta nel triathlon).

Famiglia di sport
“con piccoli attrezzi”

DEFINIZIONI DI ATTREZZO SPORTIVO
(SCOTTON 2007)

Individuale

Sincronizzato: gruppo (acrosport)
Non sincronizzato: contorsionismo circense

Con
musica

Individuale

Cerchio (ginnastica ritmica)

Collettivo

Gruppo (twirling)

Senza
musica

Individuale

Jo e boken (Aikido)

(sottofondo)

Collettivo

Sbandieratori

Con
musica

Senza
musica

Figura 2 –
Famiglia di sport “possibili Famiglia di sport
grazie ad un substrato
“ai grandi attrezzi”
acqueo e/o aereo”

RIQUADRO 1

Fissati
al terreno
(stabili)

Non fissati
al terreno
(instabili)

Impugnabile: parallele asimmetriche (ginnastica artistica)
Sincro: trampolino sincro

Non impugnabile

Non sincro: volteggio (ginnastica artistica)

Sostenuti dall’uomo: equilibrio circense su sbarra
Agganciati al soffitto (o similare): anelli (ginnastica artistica)

Acqua
e musica

Individuale: nuoto sincronizzato

Acqua
e aria

Sincronizzato: coppia (trampolino 3 m)

Aria

Collettivo: squadra (nuoto sincronizzato)

Non sincronizzato: piattaforma (tuffi 5 m)
Individuale: free style (bungy jumping)
Collettivo: paracadutismo acrobatico

Figura 3 –

Va sottolineato che la famiglia con la conduzione di un mezzo/attrezzo sportivo
necessita di un ulteriore classificazione
(tabella 1) in relazione all’ambiente naturale o artificiale in cui si svolge la competizione. Le specialità facenti capo a questa
famiglia hanno trovato, negli ultimi anni,

grande diffusione, reclutando numerosi
adepti, in particolare fra le giovani leve. Le
abilità motorie sportive stereotipate che
rendono particolari le specialità sportive
tecnico-compositorie divengono ancora
più spettacolari, originali, espressive,
rischiose, acrobatiche e dense di virtuosi-

proposta all’inizio, a metà o sul finale della
gara, perché in quel frangente l’estro dell’atleta e le condizioni ambientali, o talvolta artificiali (piscina con ventilatori nei
salti con il windsurf), siano più idonee. È il
caso del wave riding nel windsurf o dell’half pipe nello snowboard.
Famiglia di sport
“conduzione attrezzo
sportivo a terra”

Mezzo
a motore
Mezzo
trainato
Mezzo
senza
motore

10:47

Pagina 69

Bibliografia
Mezzo a motore: free style (sky division)
Da motore: figure piedi nudi (sci nautico)
Da vela: kitesurf
Attrezzatura singola: longboard (surf)
Multiattrezzatura: specialità del windsurf

Mezzo
a motore

Freestyle (motociclismo)

Mezzo
senza
motore

Trasmissione podalica: street (skate board)
Trasmissione quadrupedica: half pipe (bmx)

Famiglia di sport
Famiglia di sport
“conduzione attrezzo “conduzione attrezzo
su neve/ghiaccio”
in aria”

Figura 4 –

Con attrezzo: flysurf (paracadutismo)

Con attrezzo (tuta) integrato: bodysurf

Su superficie piana, con musica: danza (pattinaggio di figura)

In discesa, senza musica: half pipe (snowboard)

Figura 5 –

Poichè riteniamo possa essere didatticamente utile tentare di suddividere ulteriormente i settori delle specialità sportive
riportati nella tabella 1, proponiamo un
frazionamento delle famiglie su più livelli,
indicando anche esempi di discipline (figure 2, 3, 4, 5).

Considerazioni finali
La recente ed esponenziale nascita di
discipline appartenenti alla macrofamiglia
delle specialità sportive tecnico-compositorie con valutazione qualitativa della
forma praticate con attrezzi a propulsione
meccanica, eolica o con altri dispositivi ci
ha spinti alla redazione di questo contributo che si concretizza, quindi, in un tentativo di colmare un vuoto conoscitivo, in
vista della pratica dell’allenamento e dello
sport.
Uno degli scopi che c’eravamo posti, e che
speriamo di aver raggiunto, era pertanto
quello di fornire criteri per un più imme-

diato riconoscimento dei punti di contatto
fra le “nuove e vecchie” specialità sportive
tecnico-compositorie con valutazione
qualitativa della forma, accomunate in
relazione agli obiettivi fondamentali della
tecnica, di cui alla figura 1.
Certo, non abbiamo dato risposte su come
si apprenda e si perfezioni o si acquisisca e
si applichi la tecnica sportiva, né abbiamo
proposto soluzioni ai problemi che sorgono nel preparare atleti d’élite, ma il lavoro
può essere utile per gli allenatori al fine di
determinare, con maggiore precisione, i
mezzi di allenamento.
In sostanza, si tratta di uno strumento
didattico per far riflettere coloro che operano nel mondo dell’attività sportiva e motoria sollecitandoli ad approfondire le conoscenze delle tecniche sportive, anche nelle
discipline affini a quella da loro allenata.
Ritenimo, quindi, di aver offerto utili spunti
di riflessione e di aver contribuito ad allargare gli orizzonti della conoscenza complessiva della tecnica dello sport.

Agabio R. (a cura di), Ginnastica, Guida tecnica,
Roma, FGI, 1997.
Aschieri P., Moraci N., Neri S., Zanetti E., Manuale
tecnico-pratico di karate per insegnanti ed alunni
della scuola dell’obbligo, Roma, Filpjk, 1996.
Aa.Vv., Dispense corso di laurea in STAPS,
Università “Claude Bernard”, Lione-ISEF Torino,
1993.
Aa.Vv., Seminari territoriali di aggiornamento
1993, Roma, Coni, Scuola dello sport, 1994.
Blume D. D., Le capacità coordinative: definizione e possibilità di svilupparle, Didattica del movimento, 1986, 42/43, 67.
Bouet M., Signification du sport. Parigi, Edition
Universitaires, 1968.
Carbonaro G., La valutazione della prestazione
motorio-sportiva nei giovani. Sds-Scuola dello
sport, 1993, 28-29, 117.
Frester R., La regolazione dei movimenti nello
sport. Sds-Scuola dello sport, 1992, 24, 31.
Harre D., Teoria dell’allenamento, Roma, SSS,
1972.
Manno R., La tecnica nello sport, Didattica del
movimento, 49, 1987, 21.
Martin D., Multilateralità e specializzazione precoce, Sds-Scuola dello sport, 1991, 23, 24.
Martin D., Carl K., Lehnertz K., Tecnica sportiva
ed allenamento della tecnica, Didattica del movimento, 1995, 97-98, 46.
Meinel K., Bewegungslehre, Berlino, Volk und
Wissenverlag, 1977, (traduzione italiana a cura
di M. Gulinelli, Teoria del movimento, Roma, SSS,
1974).
Merni F., La valutazione delle tecniche sportive.
Sds-Scuola dello sport, 1989, 15, 9.
Morino C., Fondamenti della tecnica e della tattica, Roma, Coni, Scuola dello Sport, 1982.
Neumeier A., Ritzdorf W., Il problema della tecnica individuale, Sds-Scuola dello sport, 1994, 2,
39.
Pozzo T., Studeny C., Thèorie et pratique des
sport acrobatiques, Parigi, Vigot, 1987.
Rampinini G., Sport qualitativi, Atti 1° Conferenza
nazionale tecnico-organizzativa, Roma, Coni,
Scuola dello sport, 1982.
Stanley S. C., The world of sport, Illinois, 1995.
Starosta W., Alcuni problemi della tecnica sportiva, Sds-Scuola dello sport, Speciale Tecnica,
1991, 22, 17.
Scotton C., Classificazione tecnica delle specialità
sportive, Perugia, Editori Calzetti-Mariucci, 2003.
Tschiene P., Aspetti pedagogici e metodologici
dell’avviamento allo sport, Atti del convegno
sullo sport giovanile, Roma, Coni, Scuola dello
sport, 1980.
Scotton C., Le specialità, gli attrezzi e la tecnica
nello sport, Educazione fisica e sport nella scuola, 2007, 207, 36-40.

Si ringrazia Alberto Rainoldi PhD (Centro Ricerche
Scienze Motorie, SUISM, Università degli studi di
Torino) per la collaborazione nella stesura della
versione finale del manoscritto.
Claudio Scotton, Docente di TTD della Ginnastica
Artistica alla SUISM di Torino, presso cui è anche
Professore incaricato di Tecnica dello sport nel
corso di Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento.

69

SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79

9-12-2008

Famiglia di sport
“conduzione attrezzo
in acqua/sott’acqua”

impaginato 79

More Related Content

Viewers also liked

Catálogo tommee final
Catálogo tommee finalCatálogo tommee final
Catálogo tommee finalbalbuceos
 
Virtual Town Hall - design doc
Virtual Town Hall - design docVirtual Town Hall - design doc
Virtual Town Hall - design docEizzil
 
Regiomarketing 2.0 (nl)
Regiomarketing 2.0 (nl)Regiomarketing 2.0 (nl)
Regiomarketing 2.0 (nl)guestffee3
 
Jose antonio ronquillo miguel
Jose antonio ronquillo miguelJose antonio ronquillo miguel
Jose antonio ronquillo miguelChikunero
 
The Great Wall Street Deception
The Great Wall Street DeceptionThe Great Wall Street Deception
The Great Wall Street DeceptionBryan Daly
 
Dominion Beach presentation
Dominion Beach presentationDominion Beach presentation
Dominion Beach presentationJon Drury
 
Programa definitivo v_jornada
Programa definitivo v_jornadaPrograma definitivo v_jornada
Programa definitivo v_jornadaalamandajuvernon
 
Artes escénicas y discapacidad. 2012.
Artes escénicas y discapacidad. 2012.Artes escénicas y discapacidad. 2012.
Artes escénicas y discapacidad. 2012.José María
 
El plan general de contabilidad de las pymes
El plan general de contabilidad de las pymesEl plan general de contabilidad de las pymes
El plan general de contabilidad de las pymesmariacarrerot
 
8 entre a-terra_e_o_ceu-1954
8 entre a-terra_e_o_ceu-19548 entre a-terra_e_o_ceu-1954
8 entre a-terra_e_o_ceu-1954paulasa pin
 
20080306 Onderzoeksrapport
20080306 Onderzoeksrapport20080306 Onderzoeksrapport
20080306 OnderzoeksrapportApestaartjaren
 
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)DANIEL RIVERO
 
Cuadro de horas rsg 2378-2014
Cuadro de horas rsg 2378-2014Cuadro de horas rsg 2378-2014
Cuadro de horas rsg 2378-2014ODECArequipa
 
Denuncia de José Luis Simón G. - Paraguay
Denuncia de José Luis Simón G. - ParaguayDenuncia de José Luis Simón G. - Paraguay
Denuncia de José Luis Simón G. - ParaguayJosé Luis Simón G
 
09 perfil comercial de rocoto ok
09  perfil comercial de rocoto ok09  perfil comercial de rocoto ok
09 perfil comercial de rocoto okhaydeemariana
 
CA Mobile Application Management - for granular app control
CA Mobile Application Management - for granular app controlCA Mobile Application Management - for granular app control
CA Mobile Application Management - for granular app controlCA Technologies
 

Viewers also liked (20)

Catálogo tommee final
Catálogo tommee finalCatálogo tommee final
Catálogo tommee final
 
Virtual Town Hall - design doc
Virtual Town Hall - design docVirtual Town Hall - design doc
Virtual Town Hall - design doc
 
Regiomarketing 2.0 (nl)
Regiomarketing 2.0 (nl)Regiomarketing 2.0 (nl)
Regiomarketing 2.0 (nl)
 
Jose antonio ronquillo miguel
Jose antonio ronquillo miguelJose antonio ronquillo miguel
Jose antonio ronquillo miguel
 
The Great Wall Street Deception
The Great Wall Street DeceptionThe Great Wall Street Deception
The Great Wall Street Deception
 
Dominion Beach presentation
Dominion Beach presentationDominion Beach presentation
Dominion Beach presentation
 
Innovación en el modelo de negocio
Innovación en el modelo de negocioInnovación en el modelo de negocio
Innovación en el modelo de negocio
 
Revistadialibro
RevistadialibroRevistadialibro
Revistadialibro
 
Programa definitivo v_jornada
Programa definitivo v_jornadaPrograma definitivo v_jornada
Programa definitivo v_jornada
 
Artes escénicas y discapacidad. 2012.
Artes escénicas y discapacidad. 2012.Artes escénicas y discapacidad. 2012.
Artes escénicas y discapacidad. 2012.
 
Blakehill-Ofsted.PDF
Blakehill-Ofsted.PDFBlakehill-Ofsted.PDF
Blakehill-Ofsted.PDF
 
El plan general de contabilidad de las pymes
El plan general de contabilidad de las pymesEl plan general de contabilidad de las pymes
El plan general de contabilidad de las pymes
 
8 entre a-terra_e_o_ceu-1954
8 entre a-terra_e_o_ceu-19548 entre a-terra_e_o_ceu-1954
8 entre a-terra_e_o_ceu-1954
 
20080306 Onderzoeksrapport
20080306 Onderzoeksrapport20080306 Onderzoeksrapport
20080306 Onderzoeksrapport
 
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)
Voluntariamente ciego 2( APOSTACIA)
 
Patologias 3
Patologias 3Patologias 3
Patologias 3
 
Cuadro de horas rsg 2378-2014
Cuadro de horas rsg 2378-2014Cuadro de horas rsg 2378-2014
Cuadro de horas rsg 2378-2014
 
Denuncia de José Luis Simón G. - Paraguay
Denuncia de José Luis Simón G. - ParaguayDenuncia de José Luis Simón G. - Paraguay
Denuncia de José Luis Simón G. - Paraguay
 
09 perfil comercial de rocoto ok
09  perfil comercial de rocoto ok09  perfil comercial de rocoto ok
09 perfil comercial de rocoto ok
 
CA Mobile Application Management - for granular app control
CA Mobile Application Management - for granular app controlCA Mobile Application Management - for granular app control
CA Mobile Application Management - for granular app control
 

Similar to Articolo Scotton Tecnica sportiva forma e valutazione del movimento

Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyCalzetti & Mariucci Editori
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationNicola Lopedota
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Articolo Scotton Tecnica sportiva forma e valutazione del movimento (17)

La match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio SacripantiLa match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio Sacripanti
 
Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
 
Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
 
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
 
Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99
 
Pagine da fondamenti di karate do principato
Pagine da fondamenti di karate do  principatoPagine da fondamenti di karate do  principato
Pagine da fondamenti di karate do principato
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
Pagine da sampedro calcio a 5
Pagine da sampedro calcio a 5Pagine da sampedro calcio a 5
Pagine da sampedro calcio a 5
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Nsca
NscaNsca
Nsca
 
Pagine da scuola dello sport 96
Pagine da scuola dello sport 96Pagine da scuola dello sport 96
Pagine da scuola dello sport 96
 
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
 
Pagine da gips 3
Pagine da gips 3Pagine da gips 3
Pagine da gips 3
 
Pagine da Scuola dello sport 109
Pagine da Scuola dello sport 109Pagine da Scuola dello sport 109
Pagine da Scuola dello sport 109
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Articolo Scotton Tecnica sportiva forma e valutazione del movimento

  • 1. impaginato 79 9-12-2008 10:47 Pagina 65 TECNICA E TATTICA Claudio Scotton, Scuola universitaria interfacoltà in Scienze motorie (SUISM), Università degli Studi di Torino TECNICA SPORTIVA, FORMA E VALUTAZIONE DEL MOVIMENTO 65 Si trattano le specialità sportive appartenenti alla macrofamiglia “sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma”, approdando alla definizione della macrofamiglia partendo dal significato di specialità sportiva e chiarendo l’espressione abilità motoria sportiva. Si evidenziano alcuni lavori presenti in letteratura, nei quali sono state citate le vecchie dizioni che nel tempo hanno permesso di contraddistinguere la macrofamiglia presa in considerazione e di essa si rimarcano gli obiettivi fondamentali della tecnica sportiva. Infine, per meglio comprendere la varietà delle specialità sportive oggetto di studio, si predispongono dettagliate tabelle descrittive della macrofamiglia. SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79 FOTO CALZETTI & MARIUCCI EDITORI Le specialità della ginnastica, il free style con il kite surf o con la bmx sono accomunati da analoghi parametri tecnici
  • 2. impaginato 79 9-12-2008 10:47 Pagina 66 66 Escluse poche eccezioni (calcio?), negli ultimi anni abbiamo assistito ad una diminuzione della partecipazione dei praticanti sportivi all’attività agonistica. Non solo. Giovani e meno giovani preferiscono sempre più passare il tempo libero davanti alla televisione o al personal computer. Non tutti, fortunatamente. In contrapposizione registriamo, d’altro canto, la nascita di nuove specialità sportive svolte all’aria aperta e caratterizzate da una forte componente di movimenti acrobatici e spettacolari. Constatiamo che queste discipline hanno anche incontrato l’interesse degli sponsor – indispensabili per organizzare eventi sportivi di un certa caratura – e si sono fatte strada coinvolgendo soprattutto le nuove leve. Ma anche attempati atleti si cimentano riuscendo egregiamente nella pratica di discipline nelle quali la presenza del rischio e la ricerca di “figure” originali rientrano fra gli obiettivi fondamentali della tecnica sportiva. Molte delle nuove specialità hanno avuto una grande diffusione, grazie anche ai mass-media e alle promozioni commerciali, facendosi largo nel sempre più discusso mondo agonistico ed ottenendo in alcuni casi e in pochi anni lo status di specialità presente ai Giochi Olimpici. Di seguito cercheremo di precisare perché sia possibile classificare nello stesso gruppo specialità apparentemente lontane dal punto di vista degli obiettivi della tecnica sportiva. Lo scopo dello studio consiste anche nell’aiutare e motivare gli studenti delle facoltà e dei corsi di laurea in scienze motorie ad approfondire le conoscenze e le competenze delle materie sportive non presenti nei piani di studio universitari. Specialità sportiva e abilità motoria sportiva SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79 Specialità sportiva “Per specialità sportiva (propriamente detta) s’intende ogni attività sportiva, praticata almeno in ambito nazionale, a livello dilettantistico o professionistico, la cui associazione o Federazione di rappresentanza, a cui gli atleti agonisti devono essere tesserati, sia riconosciuta dagli organismi sportivi territoriali e in Italia dal Coni. La competizione deve essere regolata da norme tecniche e sanitarie, fatte rispettare da giudici sportivi che convalidino i risultati degli eventi calendarizzati fra i quali sia presente una manifestazione in cui si assegni il titolo di Campione nazionale assoluto della specialità sportiva” (Scotton 2003). Qualora le specialità sportive non posseggano tutte le caratteristiche di cui alla precedente definizione, esse possono rientrare fra quelle che consideriamo “gene- FOTO STEFANO FERRANDO Premessa ricamente intese”; quelle cioè che non hanno come scopo primario l’aspetto competitivo regolamentato come le discipline “propriamente dette”, ma obiettivi sostanzialmente salutistici, ricreativi, turistici o professionali: fitness, escursionismo, giochi folkloristici o di passatempo, attività artistiche o circensi, conoscenza delle arti marziali mirate alla meditazione ed altro ancora. Abilità motoria sportiva Se, vedendo eseguire un’azione motoria completa, o parte di essa, le associamo una specialità sportiva, significa che le azioni motorie visualizzate sono state combinate secondo necessità tecnico-sportive. Si parla quindi, comunemente e indifferentemente, di gesto tecnico, movimento sportivo, azioni motorie sportive. In letteratura, è ormai consolidata l’espressione abilità motoria sportiva o, in alternativa, abilità motoria specifica. Le abilità motorie sportive stereotipate costituiscono movimenti semplici o complessi – riprodotti sempre allo stesso modo convenzionale - che, se eseguiti fedelmente rispetto a modelli tecnici ottimali (teorici), contribuiscono in modo determinante al conseguimento del risultato sportivo. Le abilità motorie sportive non stereotipate si individuano nei movimenti delle specialità sportive in cui l’esecuzione tecnica perfetta di un gesto è decisamente secondaria rispetto al controllo dei fattori imprevedibili della variazione ambientale e alla pertinenza delle scelte strategiche individuali e/o collettive. Le abilità motorie sportive a carattere ciclico sono visivamente riconoscibili dall’esecuzione dello stesso gesto tecnico più volte ripetuto a bassa, media o alta frequenza, nell’intero arco della competizione. Se le abilità motorie, che prevalentemente caratterizzano una specialità sportiva, vengono impiegate solo all’occorrenza, adeguandole alla particolare fase agonistica che si è determinata, oppure risultano indispensabili, talvolta uniche, per il raggiungimento dell’obiettivo fondamentale della tecnica sportiva, si può ricorrere alla locuzione a carattere aciclico. Più avanti vedremo alcuni esempi di specialità sportive in cui, durante la realizzazione della tecnica sportiva, vi è prevalenza o assoluto dominio delle abilità motorie sportive di tipo stereotipato. Le dizioni usate in letteratura Ormai da qualche decennio numerosi Autori hanno attribuito una specifica dizione, anche se con diverse sfumature terminologiche, ai “tipi di sport in cui la valutazione del risultato in gara dipende dalla precisione e dall’espressione dei movimenti in un programma prestabilito” (Harre 1972). Sport di qualità. Sport tecnico-combinatori (compositori) Vediamo quali Autori, italiani e stranieri, si sono serviti di queste due dizioni, cercando, di volta in volta, di precisare sinteticamente anche il campo di applicazione o il contesto tematico entro il cui ambito sono stati trattati i differenti argomenti. Tschiene (1980), a proposito dell’intensità del carico di lavoro fisico dei principianti si serve della dicitura discipline sportive composite. In Morino (1982), leggendo di D’jackov e Farfel, apprendiamo che uno dei quattro principali gruppi di sport sono gli sport con significato qualitativo, quelli cioè in cui “la tecnica è l’oggetto stesso della valutazione
  • 3. impaginato 79 9-12-2008 10:47 Pagina 67 Blume (1986) sulla definizione e il possibile sviluppo delle capacità coordinative; Starosta (1991), Neumeier e Ritzdorf (1984), Martin, Carl e Lehnertz (1995) nello sviluppo di temi sull’allenamento della tecnica e la tecnica dell’allenamento. della prestazione sportiva”. Ancora, Meinel (1984), parlando delle capacità coordinative generali, afferma che negli sport tecnicocompositivi: “è necessario che l’atleta conosca perfettamente l’esercizio e la sua tecnica e che controlli i suoi movimenti seguendo un modello interno, precostituito”. Anche in Italia, a cavallo degli anni settanta e ottanta si inizia a fare largo uso dei vocaboli tecnico e combinatorio, indicanti: “tutte le discipline caratterizzate da attività in cui il risultato ed il fine dipendono dalla combinazione (esercizi) di diversi movimenti tra loro legati e dall’esecuzione e combinazione di movimenti di crescente complessità col procedere della maturità tecnica” (Rampinini 1982). Manno (1987), a proposito delle procedure dell’allenamento di tipo ideomotorio, elenca fra gli sport nei quali questa metodica è particolarmente indicata anche quelli di particolare complessità tecnica, aciclica: le discipline tecnico-combinatorie. Rimanendo sempre nell’ambito territoriale nazionale, ritroviamo, a più riprese, per studi e ricerche differenti (Merni 1989, Carbonaro 1993), l’uso delle succitate ed oramai consolidate dizioni. Tanto che l’espressione tecnicocompositori viene impiegata anche nel contesto pubblicistico (Aa.Vv. 1994) con la stessa accezione dell’espressione tecnico-combinatorio. Oltre a un uso nell’ambito delle attività formative del Coni, queste espressioni si ritrovano anche nelle guide didattiche di alcune Federazioni (Agabio 1997, Aschieri et al. 1996). Altri studiosi stranieri si sono serviti delle dizioni sport di qualità, sport tecnico-combinatori o sport tecnico-compositori. È il caso di ricordare Martin (1991) a proposito di multilateralità e specializzazione precoce; Realizzare composizioni di abilità motorie sportive stereotipate Individuali Collettive Acrobatiche In contemporanea In successione Spettacolari Espressive Originali Rischiose Con virtuosismo Allo scopo di ricercare la massima valutazione da parte della giuria Figura 1 – Obiettivi fondamentali della tecnica sportiva della macrofamiglia degli sport tecnicocompositori con valutazione qualitativa della forma. 67 Alcuni Autori non provenienti da nazioni dell’Est propongono come alternativa: sport acrobatici (Stanley 1955, Bouet 1968, Pozzo, Studeny 1987) o tecnico-acrobatici (Frester 1992), scelta più comprensibile e pertanto divulgativa, che non tiene però conto della componente “giuria”. Riferendosi quindi, forse volutamente, a tutte le attività fisiche e non solo a quelle agonistiche. Infine vogliamo ricordare che la Scuola francese nei propri corsi di laurea in Scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive (Aa.Vv. 1993) definisce la ginnastica artistica (uno dei più noti sport multispecialistici con matrice tecnico-compositoria): attività sportiva di produzione di forme. Sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma Il significato attribuito a specialità sportiva, ad abilità motoria sportiva stereotipata, in generale lo studio e il percorso bibliografico sopra illustrati ci hanno quindi condotti a proporre la definizione di sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma. In questa macrofamiglia le specialità sportive sono suddivise in famiglie nelle quali si realizzano i compiti tecnici: • • • • a corpo libero, con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi, possibili grazie a un substrato acqueo e/o aereo con l’obiettivo (figura 1) di ricercare la massima valutazione da parte della giuria. Nella famiglia a corpo libero godono di cittadinanza, a nostro avviso, oltre alle discipline ginnico acrobatiche praticate al suolo, come il “corpo libero”, prova della ginnastica artistica, anche alcune discipline delle arti marziali. Ad esempio, la “capoeira brasiliana” può sicuramente condividere gli obiettivi fondamentali della tecnica della macrofamiglia in esame, in quanto i compiti sportivi prevedono di dover produrre forme espressive di movimento e sono caratterizzati dall’assenza o, quantomeno, dalla ricerca del minimo contatto/opposizione con gli avversari. SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79 FOTO FEDERICO DE ALBERTIS Sport acrobatici. Sport tecnico-acrobatici. Sport di forma
  • 4. impaginato 79 9-12-2008 10:47 Pagina 68 Macrofamiglia di sport Famiglie di sport Sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma smi grazie agli ambienti (in acqua/sott’acqua, a terra, in aria, su neve/ghiaccio) in cui si svolgono le performance agonistiche. L’atleta ricerca un lavoro motorio in simbiosi con il mezzo/attrezzo sportivo (riquadro 1) volto al totale controllo della situazione, indispensabile per la realizzazione dei movimenti che acquisiscono una notevole quota aggiuntiva di spettacolarità, rischio e sua gestione rispetto alle tecniche messe in atto nelle specialità delle altre quattro famiglie. Gli atleti devono padroneggiare perfettamente le azioni motorie da applicare durante specifici momenti che si verificano nell’arco della competizione, ma non sempre in modo preordinato, secondo successioni assolutamente identiche a quelle sperimentate in allenamento. Può accadere che una rotazione aerea possa risultare più eclatante Ulteriori parametri A corpo libero Con piccoli attrezzi Ai grandi attrezzi Possibili grazie ad un substrato acqueo e/o aereo 68 Conduzione di un mezzo o attrezzo sportivo In acqua/sott’acqua A terra In aria Su neve/ghiaccio Tabella 1 – SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79 Tempo definito: corpo libero f (ginnastica artistica) Tempo indefinito: hip hop Collettivo Tempo definito: squadra (ginnastica aerobica) Tempo indefinito: video dance Individuale Opposizione: kata karate Non opposizione: corpo libero m (ginnastica artistica) Collettivo Famiglia di sport “a corpo libero” • Definiamo attrezzo sportivo quella tipologia di attrezzo previsto dai regolamenti e/o essenziali nella pratica di una specialità. • Definiamo attrezzo sportivo propulsivo quella tipologia di attrezzo che, nel praticare una specialità sportiva, funge da ausilio nello spostamento del praticante nello spazio. • Definiamo attrezzo sportivo impulsivo quella tipologia di attrezzo che, nella pratica della specialità sportiva, è soggetto a uno o più impulsi da parte del praticante – attraverso l’uso o meno di un attrezzo – e non funge da mezzo coadiuvante nello spostamento. • Definiamo attrezzo sportivo non soggetto a forze incidenti quella tipologia di attrezzo che pur essendo indispensabile e non facoltativo nello svolgimento di una specialità sportiva, non ha caratteristiche essenziali legate a forze esercitate su o tramite esso (carte, scacchi). • Definiamo attrezzo sportivo accessorio quella tipologia di attrezzo, utilizzato nella pratica dello sport il cui uso è concesso e non imposto dal regolamento e quindi non discriminante nella realizzazione della tecnica sportiva (polsiere, guanti, scarpe). • Definiamo attrezzo sportivo regolato quella tipologia di attrezzo utilizzato nella pratica di specialità sportive il cui uso può essere vietato, concesso o imposto dal regolamento, a seconda delle circostanze di svolgimento della competizione e a seconda delle caratteristiche dell'attrezzo stesso (muta nel triathlon). Famiglia di sport “con piccoli attrezzi” DEFINIZIONI DI ATTREZZO SPORTIVO (SCOTTON 2007) Individuale Sincronizzato: gruppo (acrosport) Non sincronizzato: contorsionismo circense Con musica Individuale Cerchio (ginnastica ritmica) Collettivo Gruppo (twirling) Senza musica Individuale Jo e boken (Aikido) (sottofondo) Collettivo Sbandieratori Con musica Senza musica Figura 2 – Famiglia di sport “possibili Famiglia di sport grazie ad un substrato “ai grandi attrezzi” acqueo e/o aereo” RIQUADRO 1 Fissati al terreno (stabili) Non fissati al terreno (instabili) Impugnabile: parallele asimmetriche (ginnastica artistica) Sincro: trampolino sincro Non impugnabile Non sincro: volteggio (ginnastica artistica) Sostenuti dall’uomo: equilibrio circense su sbarra Agganciati al soffitto (o similare): anelli (ginnastica artistica) Acqua e musica Individuale: nuoto sincronizzato Acqua e aria Sincronizzato: coppia (trampolino 3 m) Aria Collettivo: squadra (nuoto sincronizzato) Non sincronizzato: piattaforma (tuffi 5 m) Individuale: free style (bungy jumping) Collettivo: paracadutismo acrobatico Figura 3 – Va sottolineato che la famiglia con la conduzione di un mezzo/attrezzo sportivo necessita di un ulteriore classificazione (tabella 1) in relazione all’ambiente naturale o artificiale in cui si svolge la competizione. Le specialità facenti capo a questa famiglia hanno trovato, negli ultimi anni, grande diffusione, reclutando numerosi adepti, in particolare fra le giovani leve. Le abilità motorie sportive stereotipate che rendono particolari le specialità sportive tecnico-compositorie divengono ancora più spettacolari, originali, espressive, rischiose, acrobatiche e dense di virtuosi- proposta all’inizio, a metà o sul finale della gara, perché in quel frangente l’estro dell’atleta e le condizioni ambientali, o talvolta artificiali (piscina con ventilatori nei salti con il windsurf), siano più idonee. È il caso del wave riding nel windsurf o dell’half pipe nello snowboard.
  • 5. Famiglia di sport “conduzione attrezzo sportivo a terra” Mezzo a motore Mezzo trainato Mezzo senza motore 10:47 Pagina 69 Bibliografia Mezzo a motore: free style (sky division) Da motore: figure piedi nudi (sci nautico) Da vela: kitesurf Attrezzatura singola: longboard (surf) Multiattrezzatura: specialità del windsurf Mezzo a motore Freestyle (motociclismo) Mezzo senza motore Trasmissione podalica: street (skate board) Trasmissione quadrupedica: half pipe (bmx) Famiglia di sport Famiglia di sport “conduzione attrezzo “conduzione attrezzo su neve/ghiaccio” in aria” Figura 4 – Con attrezzo: flysurf (paracadutismo) Con attrezzo (tuta) integrato: bodysurf Su superficie piana, con musica: danza (pattinaggio di figura) In discesa, senza musica: half pipe (snowboard) Figura 5 – Poichè riteniamo possa essere didatticamente utile tentare di suddividere ulteriormente i settori delle specialità sportive riportati nella tabella 1, proponiamo un frazionamento delle famiglie su più livelli, indicando anche esempi di discipline (figure 2, 3, 4, 5). Considerazioni finali La recente ed esponenziale nascita di discipline appartenenti alla macrofamiglia delle specialità sportive tecnico-compositorie con valutazione qualitativa della forma praticate con attrezzi a propulsione meccanica, eolica o con altri dispositivi ci ha spinti alla redazione di questo contributo che si concretizza, quindi, in un tentativo di colmare un vuoto conoscitivo, in vista della pratica dell’allenamento e dello sport. Uno degli scopi che c’eravamo posti, e che speriamo di aver raggiunto, era pertanto quello di fornire criteri per un più imme- diato riconoscimento dei punti di contatto fra le “nuove e vecchie” specialità sportive tecnico-compositorie con valutazione qualitativa della forma, accomunate in relazione agli obiettivi fondamentali della tecnica, di cui alla figura 1. Certo, non abbiamo dato risposte su come si apprenda e si perfezioni o si acquisisca e si applichi la tecnica sportiva, né abbiamo proposto soluzioni ai problemi che sorgono nel preparare atleti d’élite, ma il lavoro può essere utile per gli allenatori al fine di determinare, con maggiore precisione, i mezzi di allenamento. In sostanza, si tratta di uno strumento didattico per far riflettere coloro che operano nel mondo dell’attività sportiva e motoria sollecitandoli ad approfondire le conoscenze delle tecniche sportive, anche nelle discipline affini a quella da loro allenata. Ritenimo, quindi, di aver offerto utili spunti di riflessione e di aver contribuito ad allargare gli orizzonti della conoscenza complessiva della tecnica dello sport. Agabio R. (a cura di), Ginnastica, Guida tecnica, Roma, FGI, 1997. Aschieri P., Moraci N., Neri S., Zanetti E., Manuale tecnico-pratico di karate per insegnanti ed alunni della scuola dell’obbligo, Roma, Filpjk, 1996. Aa.Vv., Dispense corso di laurea in STAPS, Università “Claude Bernard”, Lione-ISEF Torino, 1993. Aa.Vv., Seminari territoriali di aggiornamento 1993, Roma, Coni, Scuola dello sport, 1994. Blume D. D., Le capacità coordinative: definizione e possibilità di svilupparle, Didattica del movimento, 1986, 42/43, 67. Bouet M., Signification du sport. Parigi, Edition Universitaires, 1968. Carbonaro G., La valutazione della prestazione motorio-sportiva nei giovani. Sds-Scuola dello sport, 1993, 28-29, 117. Frester R., La regolazione dei movimenti nello sport. Sds-Scuola dello sport, 1992, 24, 31. Harre D., Teoria dell’allenamento, Roma, SSS, 1972. Manno R., La tecnica nello sport, Didattica del movimento, 49, 1987, 21. Martin D., Multilateralità e specializzazione precoce, Sds-Scuola dello sport, 1991, 23, 24. Martin D., Carl K., Lehnertz K., Tecnica sportiva ed allenamento della tecnica, Didattica del movimento, 1995, 97-98, 46. Meinel K., Bewegungslehre, Berlino, Volk und Wissenverlag, 1977, (traduzione italiana a cura di M. Gulinelli, Teoria del movimento, Roma, SSS, 1974). Merni F., La valutazione delle tecniche sportive. Sds-Scuola dello sport, 1989, 15, 9. Morino C., Fondamenti della tecnica e della tattica, Roma, Coni, Scuola dello Sport, 1982. Neumeier A., Ritzdorf W., Il problema della tecnica individuale, Sds-Scuola dello sport, 1994, 2, 39. Pozzo T., Studeny C., Thèorie et pratique des sport acrobatiques, Parigi, Vigot, 1987. Rampinini G., Sport qualitativi, Atti 1° Conferenza nazionale tecnico-organizzativa, Roma, Coni, Scuola dello sport, 1982. Stanley S. C., The world of sport, Illinois, 1995. Starosta W., Alcuni problemi della tecnica sportiva, Sds-Scuola dello sport, Speciale Tecnica, 1991, 22, 17. Scotton C., Classificazione tecnica delle specialità sportive, Perugia, Editori Calzetti-Mariucci, 2003. Tschiene P., Aspetti pedagogici e metodologici dell’avviamento allo sport, Atti del convegno sullo sport giovanile, Roma, Coni, Scuola dello sport, 1980. Scotton C., Le specialità, gli attrezzi e la tecnica nello sport, Educazione fisica e sport nella scuola, 2007, 207, 36-40. Si ringrazia Alberto Rainoldi PhD (Centro Ricerche Scienze Motorie, SUISM, Università degli studi di Torino) per la collaborazione nella stesura della versione finale del manoscritto. Claudio Scotton, Docente di TTD della Ginnastica Artistica alla SUISM di Torino, presso cui è anche Professore incaricato di Tecnica dello sport nel corso di Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento. 69 SdS/Scuola dello Sport Anno XXVII n.79 9-12-2008 Famiglia di sport “conduzione attrezzo in acqua/sott’acqua” impaginato 79