SlideShare a Scribd company logo
12 | SPECIALI | LUNEDÌ 19 GENNAIO 2015
L’ANALISI Il franco svizzero ritorna ad essere il barometro di pressione delle politiche europee
Dallabancacentralesvizzerailprimopuntodisvolta
Cambionuovamentelibero,tassia-0,75%eobbligazioninegativefinoaldecennale
Questo inizio di 2015 in-
dubbiamente si sta pre-
sentando molto interessante
dal punto di vista di chi osser-
va i risvolti meno apparenti, i
colpi di scena e rispettivi vol-
tagabbana ed in sostanza l’im-
prevedibilità del nuovo gioco
in atto e successivo al 2014 di
‘bonanza’ finanziaria.
Eh sì, perché dopo il potente
anestetico usato dalle banche
centrali di mezzo mondo con
la pluriennale immissione di
monetaetassizero,inun’azio-
ne all’unisono che di fatto ha
‘sterilizzato’ le capacità cogni-
tive di molti investitori ed an-
che di altrettanti gestori, que-
st’anno si sta rivelando e si ri-
velerà una sonora sveglia per
molti. Ovvero il ritorno (sep-
pur doloroso) alla realtà ed al
fatto che non esistono pasti
gratis ‘ad libitum’ con rendi-
menti senza rischi. Un riequi-
librio che sta iniziando a pas-
sareepasseràattraversounri-
torno di volatilità e caos, gene-
rato dall’apparente disallinea-
mento delle banche centrali.
Il fischio di inizio
Conilsennodelpoisicapirà
che il vero punto di svolta sarà
da ritrovarsi a fine ottobre
2014 con la conclusione del ta-
pering e dunque della stampa
di moneta da parte della Fed
masaràancorpiùchiarocheil
vero fischio di inizio, in grado
di svegliare i tanti partecipan-
ti al gioco creato dai vari ban-
chieri, è arrivato da quel pic-
colo paese popolato da 8 milio-
ni di abitanti e chiamato Sviz-
zera. Un paese che vanta oltre
agliorologi,alcioccolatoetan-
te altre eccellenze, l’invidiabi-
le primato di centro off-shore
dei capitali mondiali, con una
quota pari al 26% del totale e
che proietta il piccolo stato ad
un rapporto attivi bancari/pil
superiore al 480%. Una nazio-
ne in cui, oltre ad esservi le se-
di di molte organizzazioni so-
vranazionali, vi è pure quella
della BIS, la Banca dei Regola-
menti Internazionali o anche
detta ‘banca delle banche cen-
trali’, in quanto in quel di Ba-
silea, si confrontano e si trac-
ciano le linee guida delle poli-
tiche monetarie globali. Ecco
allora che quanto deciso setti-
mana scorsa dalla Banca Na-
zionale Svizzera e seppur pos-
sa essere letta in molteplici a-
spettiedinmodo‘inaspettato’,
non deve però essere assoluta-
mente sottovalutato.
Gli gnomi ‘kamikaze’?
La BNS ha infatti preso in
contropiede gli operatori fi-
nanziari abbandonando il
cambio fisso di 1,20 contro eu-
ro ed avviato nell’ormai lonta-
no settembre 2011, nonché ha
contestualmente portato i tas-
si di riferimento a -0,75%. Una
decisione improvvisa ed appa-
rentemente incredibile se si
considera il fatto che non me-
no di dieci giorni prima, gli
stessi vertici della banca di-
chiaravano fermamente la
strenuaosservanzaetenutadi
tale rapporto.
La prima ovvia considera-
zione,semprebenedaricorda-
re, è che non bisogna mai fi-
darsi dei banchieri e delle loro
paroleopromesseepoiconsta-
tare come la caduta della linea
Maginot eretta in questi anni
dagli ‘gnomi’ svizzeri, stia
dandoilviaadapparentieme-
no coordinate politiche mone-
tarie globali. Infatti e se dopo
la decisione della FED di fer-
mare il QE si è già assistito ad
una prima reazione in grande
stile della BOJ giapponese,
con la sua versione ‘banzai’ di
stampa monetaria, quello de-
cisodaisemprecalcolatiepre-
cisi svizzeri non può essere
considerata casuale o 'kami-
kaze' e proprio alla vigilia del-
l'ultimo e ben più pesante atto-
re in procinto di calcare il pal-
coscenico, ovvero Mario Dra-
ghiconiltantoauspicatoetau-
maturgico QE europeo.
La mossa svizzera
Le chiavi di lettura che si
possono dare hanno innume-
revoli risvolti e altrettante im-
plicazioni e nulla deve essere
scontato o apparire tale ma
forse le prime e più ‘calde’ in-
terpretazioni sfornate dai me-
diatoccanosolalafacciatapiù
evidente, superficiale ed ov-
via.Tralepiù‘gettonate’viso-
noagiustificazionediunatale
mossa a sorpresa, la volontà
della BNS di anticipare il ‘ba-
zooka’BCEeletroppefughedi
capitali verso la Svizzera.
Entrambe le motivazioni ri-
condurrebbero al fatto che sa-
rebbe troppo oneroso difende-
re il cambio fisso alla luce di
un possibile (ormai quasi
scontato) quantitative easing
da parte della BCE ed in ag-
giunta alla forte pressione di
capitali
i n e n-
trata da
p a r t e
dei tan-
ti inve-
stitori
i n t e r-
n a z i o-
nalialla
ricerca
d i l i d i
sicuri,
c o m e
gli spes-
si citati
russi o
greci.
L’equilibrio ripreso
Probabilmente Mario Dra-
ghi il 22/1 girerà le carte e mo-
strerà al mondo cosa la BCE
per mesi ha tenuto a lungo na-
scosto ed ha voluto far inten-
dere dall’e-
state scorsa
con l'apertu-
ra al QE, sep-
pur fino ad o-
ra sempre po-
s t i c i p a t o .
Quale però
saràlaforma,
il modo e l'in-
tensità non è
ancora dato
sapere e que-
sto perché c'è
i l f o r t e r i-
schio di prendere sonori fi-
schi,essendoormaileaspetta-
tive altissime e cresciute nel
tempo, non ultime le previsio-
ne di piani ‘monster’ per oltre
2.000 miliardi e ben superiori
al consenso di 500/750 miliar-
di. Su tali aspettative però ed a
ben guardare l'euro si è già
molto deprezzato, dollaro a-
merica-
noinpri-
mis con
un -17%
grazie a-
gli ulti-
mi movi-
m e n t i
p o s t B-
NS. Ecco
p e r c i ò
che i tan-
ti decan-
t a t i r i-
s c h i d i
perdita
i n p a n-
cia all'enorme bilancio della
banca svizzera, nella realtà e-
rano già prezzati nella monta-
gna di valute ormai detenute
dopo tre anni di cambio fisso.
Se osserviamo infatti il grafi-
co euro/chf, dollaro/chf ed eu-
ro/dollaro sembra esservi
quasi un voluto riequilibrio,
seppur rapido e violento. Po-
trebbe quindi essere solo una
decisa attualizzazione e ritor-
no alla realtà, seppur con pic-
chi intraday a quasi -30%, pro-
babilmente causati da eviden-
ti stop loss che sono costati
moltoadiversioperatoriforex
ed hedge funds. Una ripresa
quindi del suo libero status ed
in attesa di potersi nuovamen-
tegiocareunsuoruologlobale
quandoBCEsveleràisuoipia-
ni e la FED deciderà come
muoversi sui tassi USA.
Un pensiero laterale
Ribaltando i punti di vista
più commentati si potrebbe
però pensare che se davvero la
BCE stampasse l'impensabile,
quali sarebbero allora i rischi
di insolvenza per i bond degli
stati e quindi i rischi per i cit-
tadinieuropei?Esecosìfosse,
perché dovrebbero fuggire in
Svizzera facendo rivalutare
ancor più il franco, come fece-
ro i greci e non solo, nel picco
della crisi dei PIIGS del 2011 ?
E poi, passando ai presunti
flussidicapitaliportatidagre-
ci e russi, bisogna ricordarsi
che la Grecia andò in crisi nel
2010/2011 e quindi a cambi in
area 1,40-1,30 e da allora i soldi
"veri" sono lì ed i capitali este-
ri dei russi tutt'al più sono
scappati pesantemente in
Svizzera (oltre quelli già pre-
senti)dopoilcasoCipro,adun
cambio però già fisso a 1,20. E
sesipensacheinquestimesiil
rublo è collassato e se si crede
possibile l'uscita della Grecia
dall'euro, con ulteriore svalu-
tazione della nuova valuta,
qualemiglioroccasioneperri-
portare i soldi nei rispettivi
paesi da parte di questi veri
ricchi ? O come già si legge,
quale sconto sarebbe quello
che ricevono molti capitali in
odore di rimpatrio con la vo-
luntary disclosure italiana e
semmai improvvisamente ri-
valutatigraziealcambio?Eri-
baltando nuovamente il punto
di vista, essendo il franco sviz-
zero considerato un bene rifu-
gio,nonècheoraperscappare
da una vera crisi dell'euro si è
fattasaltareedinanticipouna
bella via di fuga, essendo tale
operazione più costosa di al-
meno un 20% o 30% e quindi
meno appetibile per molti e
semmaiinsostenibileperipic-
coli risparmiatori europei. E
sarà forse un caso che dall'e-
state scorsa, osservando i flus-
si di capitale nell'eurozona so-
no riprese le uscite di capitali
solo dall'Italia e ben prima di
quest'ultima mossa. Ed anco-
ranonèpossibilecheilproces-
so attuato dalla Svizzera di a-
pertura alle norme OCSE non
porti nel 2017/18 anche ad una
inte g razione del franco
nell’euro, semmai dopo che i
comuni cittadini elvetici a-
vrannoassaggiatosullaloroe-
conomia interna, i ‘danni’ di
unataleedecisarivalutazione
(in primis il settore immobi-
liare)? E si potrebbe continua-
re a lungo...
Conclusioni
Bisogna perciò capire, come
spesso accade, che dietro ogni
verità o bugia vi può essere un
fondodifalsitàodiveritàepuò
essereall'occorrenzainterpre-
tata in molteplici modi. E' per
questo che valutare differenti
scenari nella gestione dei pro-
pri risparmi, anche i più im-
pensabili all'apparenza, pos-
sono tornare estremamente u-
tili.Unavisioneunicaèspesso
l'anticamera di guai e danni
peggiori, a maggior ragione
quandoquestavieneabbando-
nata dai suoi creatori o peggio
ancora smascherata. E l'attua-
le ed apparente divergenze
nelle politiche monetarie po-
trebbe presto essere messa al-
la prova, proprio dall'ultima
via di fuga ancora percorribi-
le,ovverol'oro,comedimostra
il grafico storico del metallo
prezioso in euro a partire dal
2007. Un trend guarda caso in-
terrotto con l'avvento del cam-
bio fisso da parte delle BNS.
Per dirla infine con le parole
attribuiteadAndreotti:"apen-
sare male si fa peccato, ma
spesso ci si azzecca".
RISPARMIO,ICONTIINTASCA L’autore della rubrica
La pagina settimanale del lu-
nedì “Risparmio, i conti in
tasca”, è a cura del nostro
consulente Rubens Ligabue,
professionista certificato Efa -
European Financial Advisor,
associato SIAT - Società I-
taliana Analisi Tecnica, iscritto
all'Albo Unico Nazionale dei
Promotori Finanziari. Per do-
mande e chiarimenti potete
scrivere a
info@rubensligabue.com

More Related Content

What's hot

Triple whammy
Triple whammyTriple whammy
Triple whammy
Emilio Tagliaferri
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Rubens Ligabue
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
Forza Italia - Veneto
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Mercati e borse 17 ottobre 2018
Mercati e borse 17  ottobre 2018Mercati e borse 17  ottobre 2018
Mercati e borse 17 ottobre 2018
salvatore barbato
 
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Rubens Ligabue
 
Mercati e borse 25 ottobre 2018
Mercati e borse 25  ottobre 2018Mercati e borse 25  ottobre 2018
Mercati e borse 25 ottobre 2018
salvatore barbato
 
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 8-9-14
Articolo Prima Pagina 8-9-14Articolo Prima Pagina 8-9-14
Articolo Prima Pagina 8-9-14
Rubens Ligabue
 
TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Rubens Ligabue
 
Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Laura Castelli
 
Mercati e borse 10 ottobre 2018
Mercati e borse 10  ottobre 2018Mercati e borse 10  ottobre 2018
Mercati e borse 10 ottobre 2018
salvatore barbato
 
L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1
Assiteca SIM S.p.A.
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
Rubens Ligabue
 

What's hot (20)

Triple whammy
Triple whammyTriple whammy
Triple whammy
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
 
Mercati e borse 17 ottobre 2018
Mercati e borse 17  ottobre 2018Mercati e borse 17  ottobre 2018
Mercati e borse 17 ottobre 2018
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15
 
Mercati e borse 25 ottobre 2018
Mercati e borse 25  ottobre 2018Mercati e borse 25  ottobre 2018
Mercati e borse 25 ottobre 2018
 
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
 
Articolo Prima Pagina 8-9-14
Articolo Prima Pagina 8-9-14Articolo Prima Pagina 8-9-14
Articolo Prima Pagina 8-9-14
 
TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?
 
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15
 
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15
 
Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3
 
Mercati e borse 10 ottobre 2018
Mercati e borse 10  ottobre 2018Mercati e borse 10  ottobre 2018
Mercati e borse 10 ottobre 2018
 
L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
 

Similar to Articolo Prima Pagina 19-1-15

Articolo Prima Pagina 26-1-15
Articolo Prima Pagina 26-1-15Articolo Prima Pagina 26-1-15
Articolo Prima Pagina 26-1-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Rubens Ligabue
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
studiophi.ch
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Forza Italia - Veneto
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Valentina Sagona
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Valentina Sagona
 
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Rubens Ligabue
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementClaudio Candotti
 
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Proposta m5s scenario4
Proposta m5s scenario4Proposta m5s scenario4
Proposta m5s scenario4Laura Castelli
 
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiNel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiHoro Capital
 

Similar to Articolo Prima Pagina 19-1-15 (20)

Articolo Prima Pagina 26-1-15
Articolo Prima Pagina 26-1-15Articolo Prima Pagina 26-1-15
Articolo Prima Pagina 26-1-15
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
 
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16
 
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15
 
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
 
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
 
BNL Focus #19
BNL Focus #19BNL Focus #19
BNL Focus #19
 
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15
 
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15
 
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
 
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
 
Proposta m5s scenario4
Proposta m5s scenario4Proposta m5s scenario4
Proposta m5s scenario4
 
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiNel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
 

More from Rubens Ligabue

Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Rubens Ligabue
 
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Rubens Ligabue
 

More from Rubens Ligabue (14)

Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
 
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16
 
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
 
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15
 
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
 
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15
 
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15
 
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
 
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15
 
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15
 
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15
 
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
 

Articolo Prima Pagina 19-1-15

  • 1. 12 | SPECIALI | LUNEDÌ 19 GENNAIO 2015 L’ANALISI Il franco svizzero ritorna ad essere il barometro di pressione delle politiche europee Dallabancacentralesvizzerailprimopuntodisvolta Cambionuovamentelibero,tassia-0,75%eobbligazioninegativefinoaldecennale Questo inizio di 2015 in- dubbiamente si sta pre- sentando molto interessante dal punto di vista di chi osser- va i risvolti meno apparenti, i colpi di scena e rispettivi vol- tagabbana ed in sostanza l’im- prevedibilità del nuovo gioco in atto e successivo al 2014 di ‘bonanza’ finanziaria. Eh sì, perché dopo il potente anestetico usato dalle banche centrali di mezzo mondo con la pluriennale immissione di monetaetassizero,inun’azio- ne all’unisono che di fatto ha ‘sterilizzato’ le capacità cogni- tive di molti investitori ed an- che di altrettanti gestori, que- st’anno si sta rivelando e si ri- velerà una sonora sveglia per molti. Ovvero il ritorno (sep- pur doloroso) alla realtà ed al fatto che non esistono pasti gratis ‘ad libitum’ con rendi- menti senza rischi. Un riequi- librio che sta iniziando a pas- sareepasseràattraversounri- torno di volatilità e caos, gene- rato dall’apparente disallinea- mento delle banche centrali. Il fischio di inizio Conilsennodelpoisicapirà che il vero punto di svolta sarà da ritrovarsi a fine ottobre 2014 con la conclusione del ta- pering e dunque della stampa di moneta da parte della Fed masaràancorpiùchiarocheil vero fischio di inizio, in grado di svegliare i tanti partecipan- ti al gioco creato dai vari ban- chieri, è arrivato da quel pic- colo paese popolato da 8 milio- ni di abitanti e chiamato Sviz- zera. Un paese che vanta oltre agliorologi,alcioccolatoetan- te altre eccellenze, l’invidiabi- le primato di centro off-shore dei capitali mondiali, con una quota pari al 26% del totale e che proietta il piccolo stato ad un rapporto attivi bancari/pil superiore al 480%. Una nazio- ne in cui, oltre ad esservi le se- di di molte organizzazioni so- vranazionali, vi è pure quella della BIS, la Banca dei Regola- menti Internazionali o anche detta ‘banca delle banche cen- trali’, in quanto in quel di Ba- silea, si confrontano e si trac- ciano le linee guida delle poli- tiche monetarie globali. Ecco allora che quanto deciso setti- mana scorsa dalla Banca Na- zionale Svizzera e seppur pos- sa essere letta in molteplici a- spettiedinmodo‘inaspettato’, non deve però essere assoluta- mente sottovalutato. Gli gnomi ‘kamikaze’? La BNS ha infatti preso in contropiede gli operatori fi- nanziari abbandonando il cambio fisso di 1,20 contro eu- ro ed avviato nell’ormai lonta- no settembre 2011, nonché ha contestualmente portato i tas- si di riferimento a -0,75%. Una decisione improvvisa ed appa- rentemente incredibile se si considera il fatto che non me- no di dieci giorni prima, gli stessi vertici della banca di- chiaravano fermamente la strenuaosservanzaetenutadi tale rapporto. La prima ovvia considera- zione,semprebenedaricorda- re, è che non bisogna mai fi- darsi dei banchieri e delle loro paroleopromesseepoiconsta- tare come la caduta della linea Maginot eretta in questi anni dagli ‘gnomi’ svizzeri, stia dandoilviaadapparentieme- no coordinate politiche mone- tarie globali. Infatti e se dopo la decisione della FED di fer- mare il QE si è già assistito ad una prima reazione in grande stile della BOJ giapponese, con la sua versione ‘banzai’ di stampa monetaria, quello de- cisodaisemprecalcolatiepre- cisi svizzeri non può essere considerata casuale o 'kami- kaze' e proprio alla vigilia del- l'ultimo e ben più pesante atto- re in procinto di calcare il pal- coscenico, ovvero Mario Dra- ghiconiltantoauspicatoetau- maturgico QE europeo. La mossa svizzera Le chiavi di lettura che si possono dare hanno innume- revoli risvolti e altrettante im- plicazioni e nulla deve essere scontato o apparire tale ma forse le prime e più ‘calde’ in- terpretazioni sfornate dai me- diatoccanosolalafacciatapiù evidente, superficiale ed ov- via.Tralepiù‘gettonate’viso- noagiustificazionediunatale mossa a sorpresa, la volontà della BNS di anticipare il ‘ba- zooka’BCEeletroppefughedi capitali verso la Svizzera. Entrambe le motivazioni ri- condurrebbero al fatto che sa- rebbe troppo oneroso difende- re il cambio fisso alla luce di un possibile (ormai quasi scontato) quantitative easing da parte della BCE ed in ag- giunta alla forte pressione di capitali i n e n- trata da p a r t e dei tan- ti inve- stitori i n t e r- n a z i o- nalialla ricerca d i l i d i sicuri, c o m e gli spes- si citati russi o greci. L’equilibrio ripreso Probabilmente Mario Dra- ghi il 22/1 girerà le carte e mo- strerà al mondo cosa la BCE per mesi ha tenuto a lungo na- scosto ed ha voluto far inten- dere dall’e- state scorsa con l'apertu- ra al QE, sep- pur fino ad o- ra sempre po- s t i c i p a t o . Quale però saràlaforma, il modo e l'in- tensità non è ancora dato sapere e que- sto perché c'è i l f o r t e r i- schio di prendere sonori fi- schi,essendoormaileaspetta- tive altissime e cresciute nel tempo, non ultime le previsio- ne di piani ‘monster’ per oltre 2.000 miliardi e ben superiori al consenso di 500/750 miliar- di. Su tali aspettative però ed a ben guardare l'euro si è già molto deprezzato, dollaro a- merica- noinpri- mis con un -17% grazie a- gli ulti- mi movi- m e n t i p o s t B- NS. Ecco p e r c i ò che i tan- ti decan- t a t i r i- s c h i d i perdita i n p a n- cia all'enorme bilancio della banca svizzera, nella realtà e- rano già prezzati nella monta- gna di valute ormai detenute dopo tre anni di cambio fisso. Se osserviamo infatti il grafi- co euro/chf, dollaro/chf ed eu- ro/dollaro sembra esservi quasi un voluto riequilibrio, seppur rapido e violento. Po- trebbe quindi essere solo una decisa attualizzazione e ritor- no alla realtà, seppur con pic- chi intraday a quasi -30%, pro- babilmente causati da eviden- ti stop loss che sono costati moltoadiversioperatoriforex ed hedge funds. Una ripresa quindi del suo libero status ed in attesa di potersi nuovamen- tegiocareunsuoruologlobale quandoBCEsveleràisuoipia- ni e la FED deciderà come muoversi sui tassi USA. Un pensiero laterale Ribaltando i punti di vista più commentati si potrebbe però pensare che se davvero la BCE stampasse l'impensabile, quali sarebbero allora i rischi di insolvenza per i bond degli stati e quindi i rischi per i cit- tadinieuropei?Esecosìfosse, perché dovrebbero fuggire in Svizzera facendo rivalutare ancor più il franco, come fece- ro i greci e non solo, nel picco della crisi dei PIIGS del 2011 ? E poi, passando ai presunti flussidicapitaliportatidagre- ci e russi, bisogna ricordarsi che la Grecia andò in crisi nel 2010/2011 e quindi a cambi in area 1,40-1,30 e da allora i soldi "veri" sono lì ed i capitali este- ri dei russi tutt'al più sono scappati pesantemente in Svizzera (oltre quelli già pre- senti)dopoilcasoCipro,adun cambio però già fisso a 1,20. E sesipensacheinquestimesiil rublo è collassato e se si crede possibile l'uscita della Grecia dall'euro, con ulteriore svalu- tazione della nuova valuta, qualemiglioroccasioneperri- portare i soldi nei rispettivi paesi da parte di questi veri ricchi ? O come già si legge, quale sconto sarebbe quello che ricevono molti capitali in odore di rimpatrio con la vo- luntary disclosure italiana e semmai improvvisamente ri- valutatigraziealcambio?Eri- baltando nuovamente il punto di vista, essendo il franco sviz- zero considerato un bene rifu- gio,nonècheoraperscappare da una vera crisi dell'euro si è fattasaltareedinanticipouna bella via di fuga, essendo tale operazione più costosa di al- meno un 20% o 30% e quindi meno appetibile per molti e semmaiinsostenibileperipic- coli risparmiatori europei. E sarà forse un caso che dall'e- state scorsa, osservando i flus- si di capitale nell'eurozona so- no riprese le uscite di capitali solo dall'Italia e ben prima di quest'ultima mossa. Ed anco- ranonèpossibilecheilproces- so attuato dalla Svizzera di a- pertura alle norme OCSE non porti nel 2017/18 anche ad una inte g razione del franco nell’euro, semmai dopo che i comuni cittadini elvetici a- vrannoassaggiatosullaloroe- conomia interna, i ‘danni’ di unataleedecisarivalutazione (in primis il settore immobi- liare)? E si potrebbe continua- re a lungo... Conclusioni Bisogna perciò capire, come spesso accade, che dietro ogni verità o bugia vi può essere un fondodifalsitàodiveritàepuò essereall'occorrenzainterpre- tata in molteplici modi. E' per questo che valutare differenti scenari nella gestione dei pro- pri risparmi, anche i più im- pensabili all'apparenza, pos- sono tornare estremamente u- tili.Unavisioneunicaèspesso l'anticamera di guai e danni peggiori, a maggior ragione quandoquestavieneabbando- nata dai suoi creatori o peggio ancora smascherata. E l'attua- le ed apparente divergenze nelle politiche monetarie po- trebbe presto essere messa al- la prova, proprio dall'ultima via di fuga ancora percorribi- le,ovverol'oro,comedimostra il grafico storico del metallo prezioso in euro a partire dal 2007. Un trend guarda caso in- terrotto con l'avvento del cam- bio fisso da parte delle BNS. Per dirla infine con le parole attribuiteadAndreotti:"apen- sare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca". RISPARMIO,ICONTIINTASCA L’autore della rubrica La pagina settimanale del lu- nedì “Risparmio, i conti in tasca”, è a cura del nostro consulente Rubens Ligabue, professionista certificato Efa - European Financial Advisor, associato SIAT - Società I- taliana Analisi Tecnica, iscritto all'Albo Unico Nazionale dei Promotori Finanziari. Per do- mande e chiarimenti potete scrivere a info@rubensligabue.com