SlideShare a Scribd company logo
LUNEDÌ 9 MARZO 2015 | SPECIALI | 11
L’ANALISI Prezzi delle obbligazioni in possibile discesa ed azioni appese al reale sviluppo degli utili futuri
IniziailQetargatoBcemala'festa'èaltermine
Ilmercatohagiàscontatomoltieffettienonsonodaescluderesorprese
Il 9 marzo 2015 diverrà in-
dubbiamente una data
storica, in quanto sancisce il
primo giorno effettivo di
stampa monetaria nell'area
dell'euro,ovverodaquandoè
nata, nel lontano 1999, la mo-
netaunica.Unveroeproprio
"battesimo" che seppur a
lungo rifiutato e poi postici-
pato per il maggior tempo
possibile da parte della Ger-
mania & c. è finalmente
giunto a compimento. Il 22
gennaio, con l'ufficiale ap-
provazione del piano, si era
finalmente fornito la certez-
za del QE agli operatori fi-
nanziari mentre con il mee-
tingaCiprodigiovedìscorso
si sono presentate le linee
guide di acquisto a valere da
oggi.
I DETTAGLI DEL PIANO
Sullabasedelleconsuetea-
nalisi economiche e prospet-
tiche è stato deciso di lascia-
re invariati i tassi di interes-
se di riferimento della BCE
(tasso benchmark allo 0,05%
e -0,2% sui depositi) mentre
verranno avviati gli acquisti
di titoli del settore pubblico
denominati in euro nel mer-
cato secondario e prosegui-
ranno gli acquisti di attività
cartolarizzate (asset-backed
securities) e obbligazioni ga-
rantite avviate lo scorso an-
no, per l'ormai noto importo
di60miliardidieuromensili
efinoasettembre2016.Lave-
ranovitàèinveceemersanei
criteri ulteriori del piano de-
finito PSPP (Public Sector
Purchase Programme), in
quanto vengono aggiunti, ri-
spetto alle anticipazioni di
gennaio, vincoli d'acquisto
legati al loro rendimento, al
loro rating ed alla loro sca-
denza. In particolare saran-
no acquistati solo titoli con
vita residua tra 2 e 30 anni e
non verranno comprati
quelli che presenteranno un
rendimento inferiore al tas-
so sui depositi della BCE e
dunque minore dell'attuale
-0,2% e neppure i titoli con
rating inferiore all'invest-
ment grade, ovvero sotto a B-
BB- (vedi Grecia).
Una serie di criteri che la
tabella di stima elaborata da
Deutsche Bank sintetizza in
modo chiaro e dalla quale è
facile comprendere quali sa-
ranno i maggiori beneficiari
in termini assoluti del QE,
ovvero ed in ordine Francia,
Germania, Italia, Spagna.
LE FUTURE ASPETTATIVE
Come al solito, seppur con
una inusuale e manifesta eu-
foria di Draghi, sono stati ri-
baditi gli obiettivi di infla-
zione e crescita, i quali pre-
vedono però un deciso au-
mento del PIL rispetto alle
precedente analisi di fine
2014, ovvero dall'1% all’1,5%
nel 2015 e poi dell’1,9% nel
2016(da+1,5%)edel2,1%nel
2017 (prima non stimato), a
cui è associata un'inflazione
anch'essa rivista all'insù ma
a partire dal 2016 in quanto
per quest'anno l'obiettivo sa-
rebbe raggiungere lo 0% (es-
sendoormaidamesiindefla-
zione) e poi il +1.5% ed il
+1,8% nel 2016/17. Una visio-
ne che se focalizzata solo sul-
l'annata corrente, essendo
sempreetroppoottimistiche
le previsioni dei pianificato-
ri centrali (in genere smenti-
te, poi corrette e sempre più
posticipate nel tempo), mo-
straunapotenziale"fiamma-
ta" rispetto a dicembre scor-
so in grado di riportare solo
alle positive proiezioni dei
trimestri precedenti. Un re-
cupero imputabile sostan-
zialmente al crollo dei prezzi
del petrolio, alla decisa sva-
lutazione dell'euro nonché
all'effettodellerecentipoliti-
che monetarie e relativa
compressione dei tassi, av-
venute negli ultimi 6/7 mesi.
Elementi questi che dovreb-
bero, almeno nel breve, so-
stenere il reddito disponibi-
le reale delle famiglie (petro-
lio e tassi bassi) e la redditi-
vità delle imprese (esporta-
zioni).
E' GIA' TUTTO SCONTATO?
Indubbiamente il mercato
finanziario ha già scontato
molto, se non tutto, del po-
tenziale effetto del QE e que-
stoloevidenziapacatamente
anche la stessa BCE, quando
afferma nella dichiarazione
introduttiva del meeting del
5 marzo che "abbiamo già os-
servatounnumerosignifica-
tivo di effetti positivi deri-
vanti da queste decisioni di
politica monetaria". Effetti
che sui mercati si sono ini-
ziatiamaterializzareaparti-
re da fine agosto ed in parti-
colar modo dopo l'annuale
meeting dei banchieri cen-
trali a Jackson Hole. Un in-
contro nel quale Mario Dra-
ghi aprì alla possibilità di un
QE e da allora, nonostante
l'apparente braccio di ferro
tra direttorio BCE e Bunde-
sbank tedesca, si è assistito a
due fenomeni congiunti che
oggi fanno gridare alla po-
tenziale ripresa, ovvero il di-
mezzamento dei
rendimenti sui
titoli decennali
dei principali
paesi dell'euro-
zona ed il con-
t e m p o r a n e o
crollo del petro-
lio (sceso del
-50% dai circa
100$ di allora) e
dell'euro (passa-
to da 1,34 ad 1,08,
quasi -20%). Ele-
menti di discesa
così rapidi ed intensi che fi-
noadoggisonostatiingrado
di motivare gli operatori a
spingere fortemente gli ac-
quisti sull'azionario euro-
peoeciònonostanteladram-
matica crisi greca e la peri-
colosa polveriera Ucraina.
'SELL ON NEWS'
L'impressione è che i mira-
colosi effetti derivanti dal-
l'avvio del QE siano ormai
passati e ciò nonostante
quanto propugnano ai ri-
sparmiatoridaimediamain-
stream in questi giorni. In
particolar modo il rischio è
che siano passati i momenti
migliori per i bond europei,
essendo a venerdì scorso ol-
tre 1/3 delle emissioni a ren-
dimento negativo ed i prezzi
ai massimi di sempre, pro-
prio alla vigilia del QE euro-
peo. Un alleggerimento mo-
netario che se riproponesse i
comportamenti passati dei
Treasury Bond USA a 10 an-
ni durante l'avvio dei vari
QE1, QE2 e QE3 da parte del-
la FED, inviterebbe a soffer-
marsi più sulla possibile di-
scesa dei prezzi che non sul
proseguimento del rally, in
quanto i rendimenti sono
sempre saliti in fase di avvio
esonoscesisoloprimaditali
azioni e grazie all'aspettati-
va di tali interventi, ovvero
secondo il più classico sche-
ma del "buy on rumors and
sell on news" (compra sulle
'voci' e vendi sulla notizia).
Discorsoinvecediversosem-
brerebbe per i mercati azio-
nari, essendo questi ultimi i
potenziali e maggiori benefi-
ciari del nuovo corso della B-
CE o almeno è questa la spe-
ranza dei gestori in base al-
l'esperienza passata sul mer-
cato americano. Un'espe-
rienza che però non deve
trarre in inganno, in quanto
il primo QE della BCE non
arriva nelle medesime con-
dizioni del primo QE della
FED,ovveroquandoimerca-
ti azionari erano depressi,
bisognosi di supporto e con
prezzi/utili ben al di sotto
dellaloromediastorica,ben-
sì sui massimi storici per
moltidiessieconvalorisem-
pre più disconnessi dalle sti-
me sugli utili futuri e con
multipli non più economici.
Un fatto che dovrebbe far ri-
flettere sulla reale probabili-
tà di riuscita nonché sul pre-
mio al rischio che si corre e
che normalmente il cosid-
detto "parco buoi" decide di
assumersi proprio nella fasi
in cui tutto sembra ovvio,
scontato ed ineluttabile ov-
vero come sembra ora acca-
dere con l'avvio del primo
QE dell'eurozona.
RISPARMIO,ICONTIINTASCA L’autore della rubrica
La pagina settimanale del lu-
nedì “Risparmio, i conti in
tasca”, è a cura del nostro
consulente Rubens Ligabue,
professionista certificato Efa -
European Financial Advisor,
associato SIAT - Società I-
taliana Analisi Tecnica, iscritto
all'Albo Unico Nazionale dei
Promotori Finanziari. Per do-
mande e chiarimenti potete
scrivere a
info@rubensligabue.com

More Related Content

What's hot

COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Rubens Ligabue
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Rubens Ligabue
 
L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1
Assiteca SIM S.p.A.
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Rubens Ligabue
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Istituto nazionale di statistica
 
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOSPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOForza di Libertà
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Valentina Sagona
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Valentina Sagona
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
Tormentone spread 14 novembre 2012
Tormentone spread   14 novembre 2012Tormentone spread   14 novembre 2012
Tormentone spread 14 novembre 2012pdl-approfondimenti
 
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
Rubens Ligabue
 
Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Rubens Ligabue
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
FilodiArianna
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
Rubens Ligabue
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...pdl-approfondimenti
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
GinevraBartolucci
 

What's hot (20)

COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
 
Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15Articolo Prima Pagina 2-11-15
Articolo Prima Pagina 2-11-15
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
 
L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1L'investitore razionale n.1
L'investitore razionale n.1
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOSPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Se la BCE fosse la FED
Se la BCE fosse la FEDSe la BCE fosse la FED
Se la BCE fosse la FED
 
Tormentone spread 14 novembre 2012
Tormentone spread   14 novembre 2012Tormentone spread   14 novembre 2012
Tormentone spread 14 novembre 2012
 
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
'REDDE RATIONEM' PER I MERCATI
 
Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
 

Similar to Articolo Prima Pagina 9-3-15

Articolo Prima Pagina 19-1-15
Articolo Prima Pagina 19-1-15Articolo Prima Pagina 19-1-15
Articolo Prima Pagina 19-1-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Rubens Ligabue
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
Forza Italia - Veneto
 
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Rubens Ligabue
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Forza Italia - Veneto
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Nicola Mansi
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter BunnyLa cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunnypdl-approfondimenti
 
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Rubens Ligabue
 
Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Rubens Ligabue
 
Carmignac Gestion - 4° trimestre 2012
Carmignac Gestion -  4° trimestre 2012Carmignac Gestion -  4° trimestre 2012
Carmignac Gestion - 4° trimestre 2012Fabrizio Carcani
 

Similar to Articolo Prima Pagina 9-3-15 (20)

Articolo Prima Pagina 19-1-15
Articolo Prima Pagina 19-1-15Articolo Prima Pagina 19-1-15
Articolo Prima Pagina 19-1-15
 
Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14Articolo Prima Pagina 3-11-14
Articolo Prima Pagina 3-11-14
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
 
Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15Articolo Prima Pagina 16-3-15
Articolo Prima Pagina 16-3-15
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
 
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
 
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
 
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter BunnyLa cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
 
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16Articolo Prima Pagina 4-4-16
Articolo Prima Pagina 4-4-16
 
Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017
 
Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15Articolo Prima Pagina 21-9-15
Articolo Prima Pagina 21-9-15
 
Carmignac Gestion - 4° trimestre 2012
Carmignac Gestion -  4° trimestre 2012Carmignac Gestion -  4° trimestre 2012
Carmignac Gestion - 4° trimestre 2012
 

More from Rubens Ligabue

Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Rubens Ligabue
 
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Rubens Ligabue
 

More from Rubens Ligabue (19)

Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
 
Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16Articolo Prima Pagina 22-2-16
Articolo Prima Pagina 22-2-16
 
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15Articolo Prima Pagina 21 -12-15
Articolo Prima Pagina 21 -12-15
 
Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15Articolo Prima Pagina 7-12-15
Articolo Prima Pagina 7-12-15
 
Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15Articolo Prima Pagina 16-11-15
Articolo Prima Pagina 16-11-15
 
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
 
Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15Articolo Prima Pagina 14-9-15
Articolo Prima Pagina 14-9-15
 
Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15Articolo Prima Pagina 7-9-15
Articolo Prima Pagina 7-9-15
 
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
FED E LA STRATEGIA DI "PAVLOV" ?
 
Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15Articolo Prima Pagina 29-6-15
Articolo Prima Pagina 29-6-15
 
Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15Articolo Prima Pagina 15-6-15
Articolo Prima Pagina 15-6-15
 
Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15Articolo Primo Pagina 1-6-15
Articolo Primo Pagina 1-6-15
 
Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15Articolo Prima Pagina 4-5-15
Articolo Prima Pagina 4-5-15
 
Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15Articolo Prima Pagina 30-3-15
Articolo Prima Pagina 30-3-15
 
Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15Articolo Prima Pagina 2-3-15
Articolo Prima Pagina 2-3-15
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
 
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15
 

Articolo Prima Pagina 9-3-15

  • 1. LUNEDÌ 9 MARZO 2015 | SPECIALI | 11 L’ANALISI Prezzi delle obbligazioni in possibile discesa ed azioni appese al reale sviluppo degli utili futuri IniziailQetargatoBcemala'festa'èaltermine Ilmercatohagiàscontatomoltieffettienonsonodaescluderesorprese Il 9 marzo 2015 diverrà in- dubbiamente una data storica, in quanto sancisce il primo giorno effettivo di stampa monetaria nell'area dell'euro,ovverodaquandoè nata, nel lontano 1999, la mo- netaunica.Unveroeproprio "battesimo" che seppur a lungo rifiutato e poi postici- pato per il maggior tempo possibile da parte della Ger- mania & c. è finalmente giunto a compimento. Il 22 gennaio, con l'ufficiale ap- provazione del piano, si era finalmente fornito la certez- za del QE agli operatori fi- nanziari mentre con il mee- tingaCiprodigiovedìscorso si sono presentate le linee guide di acquisto a valere da oggi. I DETTAGLI DEL PIANO Sullabasedelleconsuetea- nalisi economiche e prospet- tiche è stato deciso di lascia- re invariati i tassi di interes- se di riferimento della BCE (tasso benchmark allo 0,05% e -0,2% sui depositi) mentre verranno avviati gli acquisti di titoli del settore pubblico denominati in euro nel mer- cato secondario e prosegui- ranno gli acquisti di attività cartolarizzate (asset-backed securities) e obbligazioni ga- rantite avviate lo scorso an- no, per l'ormai noto importo di60miliardidieuromensili efinoasettembre2016.Lave- ranovitàèinveceemersanei criteri ulteriori del piano de- finito PSPP (Public Sector Purchase Programme), in quanto vengono aggiunti, ri- spetto alle anticipazioni di gennaio, vincoli d'acquisto legati al loro rendimento, al loro rating ed alla loro sca- denza. In particolare saran- no acquistati solo titoli con vita residua tra 2 e 30 anni e non verranno comprati quelli che presenteranno un rendimento inferiore al tas- so sui depositi della BCE e dunque minore dell'attuale -0,2% e neppure i titoli con rating inferiore all'invest- ment grade, ovvero sotto a B- BB- (vedi Grecia). Una serie di criteri che la tabella di stima elaborata da Deutsche Bank sintetizza in modo chiaro e dalla quale è facile comprendere quali sa- ranno i maggiori beneficiari in termini assoluti del QE, ovvero ed in ordine Francia, Germania, Italia, Spagna. LE FUTURE ASPETTATIVE Come al solito, seppur con una inusuale e manifesta eu- foria di Draghi, sono stati ri- baditi gli obiettivi di infla- zione e crescita, i quali pre- vedono però un deciso au- mento del PIL rispetto alle precedente analisi di fine 2014, ovvero dall'1% all’1,5% nel 2015 e poi dell’1,9% nel 2016(da+1,5%)edel2,1%nel 2017 (prima non stimato), a cui è associata un'inflazione anch'essa rivista all'insù ma a partire dal 2016 in quanto per quest'anno l'obiettivo sa- rebbe raggiungere lo 0% (es- sendoormaidamesiindefla- zione) e poi il +1.5% ed il +1,8% nel 2016/17. Una visio- ne che se focalizzata solo sul- l'annata corrente, essendo sempreetroppoottimistiche le previsioni dei pianificato- ri centrali (in genere smenti- te, poi corrette e sempre più posticipate nel tempo), mo- straunapotenziale"fiamma- ta" rispetto a dicembre scor- so in grado di riportare solo alle positive proiezioni dei trimestri precedenti. Un re- cupero imputabile sostan- zialmente al crollo dei prezzi del petrolio, alla decisa sva- lutazione dell'euro nonché all'effettodellerecentipoliti- che monetarie e relativa compressione dei tassi, av- venute negli ultimi 6/7 mesi. Elementi questi che dovreb- bero, almeno nel breve, so- stenere il reddito disponibi- le reale delle famiglie (petro- lio e tassi bassi) e la redditi- vità delle imprese (esporta- zioni). E' GIA' TUTTO SCONTATO? Indubbiamente il mercato finanziario ha già scontato molto, se non tutto, del po- tenziale effetto del QE e que- stoloevidenziapacatamente anche la stessa BCE, quando afferma nella dichiarazione introduttiva del meeting del 5 marzo che "abbiamo già os- servatounnumerosignifica- tivo di effetti positivi deri- vanti da queste decisioni di politica monetaria". Effetti che sui mercati si sono ini- ziatiamaterializzareaparti- re da fine agosto ed in parti- colar modo dopo l'annuale meeting dei banchieri cen- trali a Jackson Hole. Un in- contro nel quale Mario Dra- ghi aprì alla possibilità di un QE e da allora, nonostante l'apparente braccio di ferro tra direttorio BCE e Bunde- sbank tedesca, si è assistito a due fenomeni congiunti che oggi fanno gridare alla po- tenziale ripresa, ovvero il di- mezzamento dei rendimenti sui titoli decennali dei principali paesi dell'euro- zona ed il con- t e m p o r a n e o crollo del petro- lio (sceso del -50% dai circa 100$ di allora) e dell'euro (passa- to da 1,34 ad 1,08, quasi -20%). Ele- menti di discesa così rapidi ed intensi che fi- noadoggisonostatiingrado di motivare gli operatori a spingere fortemente gli ac- quisti sull'azionario euro- peoeciònonostanteladram- matica crisi greca e la peri- colosa polveriera Ucraina. 'SELL ON NEWS' L'impressione è che i mira- colosi effetti derivanti dal- l'avvio del QE siano ormai passati e ciò nonostante quanto propugnano ai ri- sparmiatoridaimediamain- stream in questi giorni. In particolar modo il rischio è che siano passati i momenti migliori per i bond europei, essendo a venerdì scorso ol- tre 1/3 delle emissioni a ren- dimento negativo ed i prezzi ai massimi di sempre, pro- prio alla vigilia del QE euro- peo. Un alleggerimento mo- netario che se riproponesse i comportamenti passati dei Treasury Bond USA a 10 an- ni durante l'avvio dei vari QE1, QE2 e QE3 da parte del- la FED, inviterebbe a soffer- marsi più sulla possibile di- scesa dei prezzi che non sul proseguimento del rally, in quanto i rendimenti sono sempre saliti in fase di avvio esonoscesisoloprimaditali azioni e grazie all'aspettati- va di tali interventi, ovvero secondo il più classico sche- ma del "buy on rumors and sell on news" (compra sulle 'voci' e vendi sulla notizia). Discorsoinvecediversosem- brerebbe per i mercati azio- nari, essendo questi ultimi i potenziali e maggiori benefi- ciari del nuovo corso della B- CE o almeno è questa la spe- ranza dei gestori in base al- l'esperienza passata sul mer- cato americano. Un'espe- rienza che però non deve trarre in inganno, in quanto il primo QE della BCE non arriva nelle medesime con- dizioni del primo QE della FED,ovveroquandoimerca- ti azionari erano depressi, bisognosi di supporto e con prezzi/utili ben al di sotto dellaloromediastorica,ben- sì sui massimi storici per moltidiessieconvalorisem- pre più disconnessi dalle sti- me sugli utili futuri e con multipli non più economici. Un fatto che dovrebbe far ri- flettere sulla reale probabili- tà di riuscita nonché sul pre- mio al rischio che si corre e che normalmente il cosid- detto "parco buoi" decide di assumersi proprio nella fasi in cui tutto sembra ovvio, scontato ed ineluttabile ov- vero come sembra ora acca- dere con l'avvio del primo QE dell'eurozona. RISPARMIO,ICONTIINTASCA L’autore della rubrica La pagina settimanale del lu- nedì “Risparmio, i conti in tasca”, è a cura del nostro consulente Rubens Ligabue, professionista certificato Efa - European Financial Advisor, associato SIAT - Società I- taliana Analisi Tecnica, iscritto all'Albo Unico Nazionale dei Promotori Finanziari. Per do- mande e chiarimenti potete scrivere a info@rubensligabue.com