SlideShare a Scribd company logo
ANDERSEN
Hans Christian Andersen nasce il 2
aprile del 1805 nei quartieri poveri
della città di Odense, in Danimarca,
nell'isola di Fionia, figlio di un
calzolaio che fabbricava scarpe, Hans
Andersen e di Anne Marie
Andersdatter, più anziana del marito
di quasi quindici anni.
L’infanzia di Andersen
Anche grazie al padre, i primi anni di Hans
Christian sono ricchi di frequentazioni
letterarie e sollecitazioni fantastiche.
Egli
gli
legge
sovente
brani
di commedie di Johan Ludvig Heiberg e
racconti tratti da Le mille e una notte.
Di conseguenza, il bambino passa gran parte
del tempo a mettere in scena spettacoli in un
suo teatrino delle marionette; spesso si tratta
di opere teatrali imparate a memoria oppure
completamente create da lui.
Spinto dalla passione per la lirica cantata
in lingua tedesca, che il giovane Andersen non
conosceva, allestiva spettacoli in una
personale lingua inventata.
I sacrifici del padre
In cerca di fortuna e con l'aspirazione
a diventare tenente, il padre
abbandona tuttavia la famiglia per
arruolarsi nell'esercito e prendere
parte
alle
campagne
militari
di Napoleone, di cui all'epoca i danesi
sono alleati. Ne torna gravemente
ammalato e nel 1816 muore.
A soli undici anni Andersen rimane
pertanto orfano, mentre la madre
vedova (si risposerà in breve) inizia il
mestiere di lavandaia, diventando
ben presto alcolista.
Andersen e il teatro
Il primo direttore di teatro che lo
esamina giudica Andersen troppo
magro per calcare le scene.
Nei primi tempi trascorsi nella capitale,
per guadagnarsi da vivere Hans si
adatta quindi a fare il garzone di
bottega e l'operaio in una fabbrica di
sigarette.
Fin da allora deve subire le angherie dei
compagni di lavoro, che lo perseguitano
per il suo aspetto fisico, il carattere
introverso e i modi effeminati.
Contemporaneamente, non rinuncia,
comunque, a cercare di entrare
nell'ambiente teatrale
come cantante, ballerino o attore.
I libri di Andersen
L'attività letteraria di Andersen,
piuttosto vasta (le opere complete in
lingua
danese,
pubblicate
a
Copenaghen tra il 1854 e il 1879,
comprendono ben trentatré volumi)
inizia, di fatto, alla fine degli anni
venti del XIX secolo e coincide
sostanzialmente con il termine del
periodo di studi.
Un collega di teatro di Hans aveva
parlato di lui come di un "poeta":
spinto dalla sua vocazione artistica,il
giovane prende la cosa molto sul
serio, indirizzando le proprie energie
creative verso la scrittura, divenendo
il maggior esponente della cultura
letteraria del periodo nel suo Paese.
Le fiabe
Già dal 1835 appare la prima
pubblicazione di Fiabe (Eventyr),
che costituiranno la sua produzione
più importante, sebbene non subito
riconosciuta come tale.
Con cadenza quasi annuale, le
pubblicazioni si succedono fino al
1872 (non di rado la prima edizione
è in inglese, anziché in danese).
L'insieme di queste danno origine a
diverse raccolte, le prime due
proprio del 1835.

More Related Content

What's hot

Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
26digitali
 
Ppt Claudiacecere
Ppt ClaudiacecerePpt Claudiacecere
Ppt Claudiacecerekla89
 
Voce E Notte Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglese
Voce E Notte  Nicolardi De Curtis 1905 Italiano IngleseVoce E Notte  Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglese
Voce E Notte Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglesegabriellaroma
 
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
La Scuoleria
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
sdeplan
 
Barberino Francesca
Barberino FrancescaBarberino Francesca
Barberino Francesca
slidequintasia
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Gisella Malagodi
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
Mario Maestri
 
Il Sublime e il Romantico
Il Sublime e il RomanticoIl Sublime e il Romantico
Il Sublime e il Romantico
doncarletto
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraSara Gorini
 

What's hot (16)

1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
Ppt Claudiacecere
Ppt ClaudiacecerePpt Claudiacecere
Ppt Claudiacecere
 
Voce E Notte Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglese
Voce E Notte  Nicolardi De Curtis 1905 Italiano IngleseVoce E Notte  Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglese
Voce E Notte Nicolardi De Curtis 1905 Italiano Inglese
 
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
 
Barberino Francesca
Barberino FrancescaBarberino Francesca
Barberino Francesca
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Enigma Risolto
Enigma RisoltoEnigma Risolto
Enigma Risolto
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 
Il Sublime e il Romantico
Il Sublime e il RomanticoIl Sublime e il Romantico
Il Sublime e il Romantico
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini sara
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 

Viewers also liked

Copenhagen
CopenhagenCopenhagen
Copenhagen
voglio10geografia
 
La Groenlandia
La GroenlandiaLa Groenlandia
La Groenlandia
voglio10geografia
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Reykjavik: le attrazioni turistiche
Reykjavik: le attrazioni turisticheReykjavik: le attrazioni turistiche
Reykjavik: le attrazioni turistiche
voglio10geografia
 
Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese
voglio10geografia
 
Le case di torba islandesi
Le case di torba islandesiLe case di torba islandesi
Le case di torba islandesi
voglio10geografia
 
Guida a Reykjavik
Guida a ReykjavikGuida a Reykjavik
Guida a Reykjavik
voglio10geografia
 
Il cavallo islandese
Il cavallo islandeseIl cavallo islandese
Il cavallo islandese
voglio10geografia
 
I cavalli islandesi
I cavalli islandesi I cavalli islandesi
I cavalli islandesi
voglio10geografia
 
La caccia alle balene
La  caccia alle baleneLa  caccia alle balene
La caccia alle balene
tomemike
 
Ricerca su Reykjavik
Ricerca su ReykjavikRicerca su Reykjavik
Ricerca su Reykjavik
voglio10geografia
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
voglio10geografia
 
La caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in IslandaLa caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in Islanda
voglio10geografia
 

Viewers also liked (20)

Ricerca su Copenaghen
Ricerca su CopenaghenRicerca su Copenaghen
Ricerca su Copenaghen
 
Copenhagen
CopenhagenCopenhagen
Copenhagen
 
Copenhagen
Copenhagen Copenhagen
Copenhagen
 
Ricerca sulla Groenlandia
Ricerca sulla Groenlandia Ricerca sulla Groenlandia
Ricerca sulla Groenlandia
 
La Groenlandia
La GroenlandiaLa Groenlandia
La Groenlandia
 
Groenlandia
Groenlandia Groenlandia
Groenlandia
 
Guida a Oslo
Guida a Oslo Guida a Oslo
Guida a Oslo
 
La città di Oslo
La città di OsloLa città di Oslo
La città di Oslo
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Reykjavik: le attrazioni turistiche
Reykjavik: le attrazioni turisticheReykjavik: le attrazioni turistiche
Reykjavik: le attrazioni turistiche
 
Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese
 
Caccia alle balene
Caccia alle baleneCaccia alle balene
Caccia alle balene
 
Le case di torba islandesi
Le case di torba islandesiLe case di torba islandesi
Le case di torba islandesi
 
Guida a Reykjavik
Guida a ReykjavikGuida a Reykjavik
Guida a Reykjavik
 
Il cavallo islandese
Il cavallo islandeseIl cavallo islandese
Il cavallo islandese
 
I cavalli islandesi
I cavalli islandesi I cavalli islandesi
I cavalli islandesi
 
La caccia alle balene
La  caccia alle baleneLa  caccia alle balene
La caccia alle balene
 
Ricerca su Reykjavik
Ricerca su ReykjavikRicerca su Reykjavik
Ricerca su Reykjavik
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
 
La caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in IslandaLa caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in Islanda
 

Similar to Andersen

Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
26digitali
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
26digitali
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 

Similar to Andersen (20)

Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Italian_Max
Italian_MaxItalian_Max
Italian_Max
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
Klabund
KlabundKlabund
Klabund
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Tesina matematica je
Tesina matematica jeTesina matematica je
Tesina matematica je
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
India
IndiaIndia
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
voglio10geografia
 
Egitto
Egitto Egitto
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
India
IndiaIndia
India
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 

Andersen

  • 1. ANDERSEN Hans Christian Andersen nasce il 2 aprile del 1805 nei quartieri poveri della città di Odense, in Danimarca, nell'isola di Fionia, figlio di un calzolaio che fabbricava scarpe, Hans Andersen e di Anne Marie Andersdatter, più anziana del marito di quasi quindici anni.
  • 2. L’infanzia di Andersen Anche grazie al padre, i primi anni di Hans Christian sono ricchi di frequentazioni letterarie e sollecitazioni fantastiche. Egli gli legge sovente brani di commedie di Johan Ludvig Heiberg e racconti tratti da Le mille e una notte. Di conseguenza, il bambino passa gran parte del tempo a mettere in scena spettacoli in un suo teatrino delle marionette; spesso si tratta di opere teatrali imparate a memoria oppure completamente create da lui. Spinto dalla passione per la lirica cantata in lingua tedesca, che il giovane Andersen non conosceva, allestiva spettacoli in una personale lingua inventata.
  • 3. I sacrifici del padre In cerca di fortuna e con l'aspirazione a diventare tenente, il padre abbandona tuttavia la famiglia per arruolarsi nell'esercito e prendere parte alle campagne militari di Napoleone, di cui all'epoca i danesi sono alleati. Ne torna gravemente ammalato e nel 1816 muore. A soli undici anni Andersen rimane pertanto orfano, mentre la madre vedova (si risposerà in breve) inizia il mestiere di lavandaia, diventando ben presto alcolista.
  • 4. Andersen e il teatro Il primo direttore di teatro che lo esamina giudica Andersen troppo magro per calcare le scene. Nei primi tempi trascorsi nella capitale, per guadagnarsi da vivere Hans si adatta quindi a fare il garzone di bottega e l'operaio in una fabbrica di sigarette. Fin da allora deve subire le angherie dei compagni di lavoro, che lo perseguitano per il suo aspetto fisico, il carattere introverso e i modi effeminati. Contemporaneamente, non rinuncia, comunque, a cercare di entrare nell'ambiente teatrale come cantante, ballerino o attore.
  • 5. I libri di Andersen L'attività letteraria di Andersen, piuttosto vasta (le opere complete in lingua danese, pubblicate a Copenaghen tra il 1854 e il 1879, comprendono ben trentatré volumi) inizia, di fatto, alla fine degli anni venti del XIX secolo e coincide sostanzialmente con il termine del periodo di studi. Un collega di teatro di Hans aveva parlato di lui come di un "poeta": spinto dalla sua vocazione artistica,il giovane prende la cosa molto sul serio, indirizzando le proprie energie creative verso la scrittura, divenendo il maggior esponente della cultura letteraria del periodo nel suo Paese.
  • 6. Le fiabe Già dal 1835 appare la prima pubblicazione di Fiabe (Eventyr), che costituiranno la sua produzione più importante, sebbene non subito riconosciuta come tale. Con cadenza quasi annuale, le pubblicazioni si succedono fino al 1872 (non di rado la prima edizione è in inglese, anziché in danese). L'insieme di queste danno origine a diverse raccolte, le prime due proprio del 1835.