SlideShare a Scribd company logo
Amleto
Amleto è una delle tragedie shakesperiane più conosciute e più citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È l'opera più frequentemente rappresentata in quasi ogni paese occidentale, ed è considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "essere o non essere" (Atto III, scena I), il passaggio più famoso del dramma, vanta una immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo.
Amleto è una delle opere letterarie più conosciute al mondo, ed è stata tradotta in quasi ogni lingua del mondo. In questa tragedia Shakespeare descrive in modo pressoché perfetto il tema della vendetta, aggrappandosi ad una finta follia impersonificata da Amleto, principe di Danimarca. Scavando più approfonditamente all'interno dell'opera si notano molte più sfaccettature e temi che Shakespeare mette in scena accanto al tema principale. Un esempio lampante è il tema del veleno: tutti i personaggi che perdono la vita in scena, muoiono a causa di un veleno; un altro tema rappresentato è quello della donna, che muore sempre fuori scena, come nella maggior parte dei drammi shakespeariani. Tra le opere più rappresentate di Shakespeare, nel Novecento il principe danese è stato rappresentato sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore, anche se resta indimenticabile ed ineguagliabile la prova del grande istrione britannico John Gielgud.
Shakespeare William Shakespeare fu un poeta e drammaturgo inglese che nacque a Stratford-upon-Avon nel 1564. Anche se sono innumerevoli i fatti e gli aneddoti che circolano intorno alla sua figura dal punto di vista biografico si sa molto poco in quanto mancano dati certi sulla sua vita. Per quanto riguarda la nascita, si parla del 23 Aprile ma anche questa data è basata sulla tradizione. La sua famiglia apparteneva alla classe benestante inglese. Il padre era una un facoltoso mercante mentre la madre apparteneva ad una famiglia della piccola nobiltà terriera. Nel 1582 lo scrittore sposa Anne Hathaway, una bella ragazza proveniente da una famiglia contadina. Anne darà al drammaturgo tre figli di cui gli ultimi due gemelli. Purtroppo uno di essi a soli undici anni muore. Inizialmente William si dedica all'attività di attore e spesso scrive i testi tanto da vantare, dopo qualche anno, una cospicua produzione. Trasferitosi a Londra si conquista una discreta fama e la pubblicazione di due poemi d'amore: "Venere e Adone" e "Lucrezia violentata", ma anche dei "Sonetti" lo consacrarono poeta rinascimentale versatile e piacevole.
Per quanto riguarda le sue opere teatrali, invece, il pubblico si dimostra sulle prime meno interessato. Egli, infatti, è considerato un maestro della lirica e del verso più che del dramma. I testi teatrali, seppur apprezzati, non godevano di grande considerazione, ma Shakespeare investì i suoi guadagni proprio in questo settore. Inoltre aveva una partecipazione nei profitti della compagnia teatrale dei Chamberlain's Men, successivamente chiamata King's Men, che gli consentirono di essere comproprietario dei due teatri più importanti di Londra: il "Globe Theatre" e il "Blackfriars". Conquistato un certo benessere, a partire dal 1608 Shakespeare diminuì il suo impegno teatrale trascorrendo periodi sempre più lunghi a Stratford dove acquistò un'imponente casa, New Place, e divenne un cittadino rispettato della comunità. Morì il 23 aprile 1616 e fu sepolto nella chiesa di Stratford. Shakespeare E' considerato una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese, ma anche uno degli esponenti principali del rinascimento inglese. La sua notevole produzione artistica conta drammi storici, commedie e tragedie. Sono presenti, soprattutto nelle grandi tragedie, temi e personaggi che sottolineano l'esperienza romantica, anche se l'originalità dell’artista inglese va cercata maggiormente nella grande capacità di sintesi delle diverse forme teatrali dove è possibile ammirare un equilibrio dove il tragico, il comico, l'amaro, il gusto per il dialogo serrato e per l'arguzia sono presenti in un'unica miscela efficace. Oggi la sua fama è legata soprattutto alle sue 38 opere teatrali come: "Amleto" "Romeo e Giulietta", "Enrico IV", "Macbeth"; ma anche commedie fra cui: "La bisbetica domata", "Molto rumore per nulla", "Le allegre comari di Windsor".
The End  Esposito & Martina I.T.C. Copertino IV C

More Related Content

What's hot

Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
miglius
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
guest9ddd2c
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
Mario Maestri
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
Mario Maestri
 
Andersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercaAndersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercavoglio10geografia
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraSara Gorini
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2gabriellaroma
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
Antonio Curreli
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 

What's hot (19)

Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
 
Andersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercaAndersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricerca
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini sara
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen
 
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 

Similar to La vita e le opere di un grande scrittore

Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1gembu
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
fms
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
siciliambiente
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposialegiglio
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Michele Mazzieri
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
tomemike
 
Turner
TurnerTurner
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 

Similar to La vita e le opere di un grande scrittore (20)

Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
 
Hector berlioz
Hector berliozHector berlioz
Hector berlioz
 
Turner
TurnerTurner
Turner
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Le Origini
Le OriginiLe Origini
Le Origini
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 

La vita e le opere di un grande scrittore

  • 2. Amleto è una delle tragedie shakesperiane più conosciute e più citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È l'opera più frequentemente rappresentata in quasi ogni paese occidentale, ed è considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "essere o non essere" (Atto III, scena I), il passaggio più famoso del dramma, vanta una immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo.
  • 3. Amleto è una delle opere letterarie più conosciute al mondo, ed è stata tradotta in quasi ogni lingua del mondo. In questa tragedia Shakespeare descrive in modo pressoché perfetto il tema della vendetta, aggrappandosi ad una finta follia impersonificata da Amleto, principe di Danimarca. Scavando più approfonditamente all'interno dell'opera si notano molte più sfaccettature e temi che Shakespeare mette in scena accanto al tema principale. Un esempio lampante è il tema del veleno: tutti i personaggi che perdono la vita in scena, muoiono a causa di un veleno; un altro tema rappresentato è quello della donna, che muore sempre fuori scena, come nella maggior parte dei drammi shakespeariani. Tra le opere più rappresentate di Shakespeare, nel Novecento il principe danese è stato rappresentato sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore, anche se resta indimenticabile ed ineguagliabile la prova del grande istrione britannico John Gielgud.
  • 4. Shakespeare William Shakespeare fu un poeta e drammaturgo inglese che nacque a Stratford-upon-Avon nel 1564. Anche se sono innumerevoli i fatti e gli aneddoti che circolano intorno alla sua figura dal punto di vista biografico si sa molto poco in quanto mancano dati certi sulla sua vita. Per quanto riguarda la nascita, si parla del 23 Aprile ma anche questa data è basata sulla tradizione. La sua famiglia apparteneva alla classe benestante inglese. Il padre era una un facoltoso mercante mentre la madre apparteneva ad una famiglia della piccola nobiltà terriera. Nel 1582 lo scrittore sposa Anne Hathaway, una bella ragazza proveniente da una famiglia contadina. Anne darà al drammaturgo tre figli di cui gli ultimi due gemelli. Purtroppo uno di essi a soli undici anni muore. Inizialmente William si dedica all'attività di attore e spesso scrive i testi tanto da vantare, dopo qualche anno, una cospicua produzione. Trasferitosi a Londra si conquista una discreta fama e la pubblicazione di due poemi d'amore: "Venere e Adone" e "Lucrezia violentata", ma anche dei "Sonetti" lo consacrarono poeta rinascimentale versatile e piacevole.
  • 5. Per quanto riguarda le sue opere teatrali, invece, il pubblico si dimostra sulle prime meno interessato. Egli, infatti, è considerato un maestro della lirica e del verso più che del dramma. I testi teatrali, seppur apprezzati, non godevano di grande considerazione, ma Shakespeare investì i suoi guadagni proprio in questo settore. Inoltre aveva una partecipazione nei profitti della compagnia teatrale dei Chamberlain's Men, successivamente chiamata King's Men, che gli consentirono di essere comproprietario dei due teatri più importanti di Londra: il "Globe Theatre" e il "Blackfriars". Conquistato un certo benessere, a partire dal 1608 Shakespeare diminuì il suo impegno teatrale trascorrendo periodi sempre più lunghi a Stratford dove acquistò un'imponente casa, New Place, e divenne un cittadino rispettato della comunità. Morì il 23 aprile 1616 e fu sepolto nella chiesa di Stratford. Shakespeare E' considerato una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese, ma anche uno degli esponenti principali del rinascimento inglese. La sua notevole produzione artistica conta drammi storici, commedie e tragedie. Sono presenti, soprattutto nelle grandi tragedie, temi e personaggi che sottolineano l'esperienza romantica, anche se l'originalità dell’artista inglese va cercata maggiormente nella grande capacità di sintesi delle diverse forme teatrali dove è possibile ammirare un equilibrio dove il tragico, il comico, l'amaro, il gusto per il dialogo serrato e per l'arguzia sono presenti in un'unica miscela efficace. Oggi la sua fama è legata soprattutto alle sue 38 opere teatrali come: "Amleto" "Romeo e Giulietta", "Enrico IV", "Macbeth"; ma anche commedie fra cui: "La bisbetica domata", "Molto rumore per nulla", "Le allegre comari di Windsor".
  • 6. The End Esposito & Martina I.T.C. Copertino IV C