SlideShare a Scribd company logo
L'inno ungherese
Himnusz (Inno)è l'Inno nazionale della Repubblica d'Ungheria. Fu
adottato nel 1867 e la prima strofa fu cantata alle cerimonie
ufficiali. Il testo risale al 1823 ed è opera di Ferenc Kölcsey
(1790-1836), mentre la musica è stata composta nel 1844 da
Ferenc Erkel (1810-1893), il primo importante compositore della
scuola musicale ungherese.
Nel 1844 il risorgere del movimento nazionalista ungherese
nell'aspirazione di indipendenza dall'Impero austriaco vide
l'adesione del compositore Erkel, che compose questa magnifica e
solenne melodia (si tratta di uno degli inni più belli del mondo). Il
canto si diffuse fra gli ungheresi e con la rivoluzione del 1848
divenne popolare fra gli insorti. Ma con la sconfitta dei rivoluzionari,
propiziata dall'intervento delle truppe russe, l'Ungheria ritornò
sottomessa all'Impero e questa musica venne proibita.
Grazie al favore verso gli ungheresi dimostrato dall'imperatrice
Elisabetta di Baviera, ben nota come Sissi, la posizione del marito
Francesco Giuseppe si ammorbidì; Elisabetta riuscì pure a
guadagnare a posizioni moderate e federaliste il rivoluzionario conte
Andrassy, che ritornò dall'esilio e sposò la causa federalista. La
spinta decisiva arrivò dall'estromissione dell'Austria dalla
Confederazione germanica dopo la sconfitta del 1866 nella guerra
con la Prussia.
Si arrivò così al Compromesso del 1867 che trasformò l'Impero
austriaco in Impero austro-ungarico, la duplice monarchia, in
sostanza un'unione federale di due stati: nel primo, impero con il
sovrano imperatore, nel secondo, regno, con lo stesso sovrano re, e
due governi però con alcuni ministri comuni ad entrambi. In
Austria rimase in vigore la bandiera austriaca e l'Inno imperiale di
Haydn, in Ungheria poté sventolare la bandiera ungherese. Per la
marina mercantile si adottò la soluzione delle due bandiere unite
assieme.
Riguardo l'inno nazionale, incredibilmente il nuovo governo
ungherese non accettò l'inno di Erkel, ma bandì un concorso per un
nuovo inno. Esaminate le partiture arrivate, una venne dichiarata
vincitrice. All'apertura della busta con il nome del compositore ci fu
una colossale sorpresa: Johann Strauss junior, il re viennese del
valzer! Il concorso fu annullato; non solo il compositore era
austriaco, ma anche l'inno non era una composizione veramente tale.
Strauss jr. si consolò e inserì il suo inno nell'operetta Lo zingaro
barone.
Il governo ungherese ebbe un ripensamento, si rese conto
dell'errore e decise, come del resto giusto storicamente, anche in
ricordo del passato patriottico, di adottare ufficialmente l'Inno di
Erkel, che da allora venne eseguito nella parte ungherese
dell'Impero. Soltanto in certe occasioni solenni poteva capitare
che venissero eseguiti, sia in Austria che in Ungheria, i due inni
assieme.
L'Inno di Erkel, per il suo carattere religioso, costituisce il primo
caso al mondo di inno di questo tipo, un genere assai poco diffuso
fra le nazioni del mondo. Costituisce un fatto curioso che questo
Inno non è mai stato toccato da alcuno: né dai rivoluzionari
bolscevichi di Bela Kun, né dal regime autoritario di Horthy, né dai
nazionalisti delle Croci Frecciate, e nemmeno dalla dittatura
comunista. In Ungheria vi sono pure altre composizioni patriottiche,
che comunque non hanno mai scalfito la salda popolarità dell'Inno.
La poesia e canzone intitolata Szózat, che inizia con le parole
Hazádnak rendületlenül légy híve óh magyar (Alla tua Patria sii
sempre fedele, o ungherese) nella Costituzione ungherese gode di
un riconoscimento legale e sociale simile a quello di Himnusz. Il
canto è opera del poeta Mihály Vörösmarty e la musica di Béni
Egressy.
Il celebre pianista e compositore Franz Liszt ha composto il poema
sinfonico Szózat und Hymnus, dove entrambi i canti sono riuniti, e
che è d'uso essere eseguito come Ouverture al dramma "Aldozat"
("Sacrificio") composto dallo stesso poeta.
Un riconoscimento è dato anche a Rákóczi-induló (Marcia di
Rákóczi), un brano senza parole originato durante la insurrezione
sotto Ferenc Rákóczi contro l'Austria degli anni 1703-11, che è
meglio conosciuto nell'orchestrazione di Hector Berlioz contenuta
nel suo lavoro La Damnation de Faust, spesso suonata nelle
occasioni militari.
Altro importante canto patriottico ungherese è Nemzeti dal (Canto
Nazionale), composto da Sándor Petőfi e che ispirò la Rivoluzione
Ungherese del 1848. Quest'ultimo brano è tradizionalmente
intonato il 15 marzo di ogni anno, al fine di commemorare i suddetti
moti rivoluzionari.
Le parole dell'inno ungherese sono insolite per il genere, dal
momento che rivolgono una preghiera a Dio, piuttosto che celebrare
l'orgoglio nazionale. Da segnalare che allo scoccare della
mezzanotte del giorno di San Silvestro, la televisione ungherese
manda in onda l'inno nazionale e nelle case la gente si alza in piedi
ed intona l'inno stesso.
5ª Strofa
Hányszor zengett ajkain
Ozman vad népének
Vert hadunk csonthalmain
Győzedelmi ének!
Hányszor támadt tenfiad
Szép hazám, kebledre,
S lettél magzatod miatt
Magzatod hamvvedre!
6ª Strofa
Bújt az üldözött, s felé
Kard nyúlt barlangjában,
Szerte nézett s nem lelé
Honját e hazában,
Bércre hág és völgybe száll,
Bú s kétség mellette,
Vérözön lábainál,
S lángtenger fölette.
7ª Strofa
Vár állott, most kőhalom,
Kedv s öröm röpkedtek,
Halálhörgés, siralom
Zajlik már helyettek.
S ah, szabadság nem virul
A holtnak véréből,
Kínzó rabság könnye hull
Árvák hő szeméből!
8ª Strofa
Szánd meg Isten a magyart
Kit vészek hányának,
Nyújts feléje védő kart
Tengerén kínjának.
Bal sors akit régen tép,
Hozz rá víg esztendőt,
Megbűnhődte már e nép
A múltat s jövendőt!
Ferenc Kölcsey (1823)
Testo originale
1ª Strofa
Isten, áldd meg a magyart
Jó kedvvel, bőséggel,
Nyújts feléje védő kart,
Ha küzd ellenséggel;
Bal sors akit régen tép,
Hozz rá víg esztendőt,
Megbűnhődte már e nép
A múltat s jövendőt!
2ª Strofa
Őseinket felhozád
Kárpát szent bércére,
Általad nyert szép hazát
Bendegúznak vére.
S merre zúgnak habjai
Tiszának, Dunának,
Árpád hős magzatjai
Felvirágozának.
3ª Strofa
Értünk Kunság mezein
Ért kalászt lengettél,
Tokaj szőlővesszein
Nektárt csepegtettél.
Zászlónk gyakran plántálád
Vad török sáncára,
S nyögte Mátyás bús hadát
Bécsnek büszke vára.
4ª Strofa
Hajh, de bűneink miatt
Gyúlt harag kebledben,
S elsújtád villámidat
Dörgő fellegedben,
Most rabló mongol nyilát
Zúgattad felettünk,
Majd töröktől rabigát
Vállainkra vettünk.
5ª Strofa
Quante volte risuonò
Il peana d'Ottoman
Sopra pile d'ossa
Di nostre vinte schiere!
Quante volte i figli tuoi
Contro a te si rivoltar',
E tu, patria, urna fosti
Per le ceneri lor.
6ª Strofa
Il braccato si celò
Ma la spada lo stanò
Pur cercando non trovò
un rifugio in patria sua.
Monti e valli attraversò
Sempre in preda al timor,
Ai suoi piedi solo sangue
Mentre il cielo brucia.
7ª Strofa
Dove un dì v'era un manier,
Ruderi sono oggidì,
là dov'era gaietà
Or vi son lamenti sol'.
Mai sbocciò la libertà
Dal sangue de' morti, ahimè.
Lacrime di schiavitù
Versaro gli orfani ognor.
8ª Strofa
Di noi Iddio abbi pietà
Ai perigli in preda ognor,
Sopra noi stendi Tua man
Su di un mare di dolor,
Sorte avversa chi subì
Goda alfin anni miglior
Già il Magiar espiò
Della storia amaro duol.
Traduz. Paolo Agostini (2001)
Traduzione poetica
1ª Strofa
Benedici Iddio il Magiar,
Con dovizie e buon umor,
Su di lui stendi Tua man,
se combatte l'invasor.
Sorte avversa chi subì
Goda alfin anni miglior
Già il Magiar espiò
Della storia amaro duol.
2ª Strofa
Conducesti al sacro suol
De'Carpazi il nostro stuol,
Grazie a Te patria trovò
La nazion di Bendegúz.
Dove l'onde scorrono
Di Danubio e Tisza,
Prosperano i prodi figli
Del condottiero Árpád.
3ª Strofa
Di Cumania sui terren
Mèssi ricche fai fiorir,
Dolce nettare Tu dai
alle viti di Tokaj.
Nostro labaro espugnò
le trincee degl'Ottoman
Anche Vienna subì onta
Da sire Mattia.
4ª Strofa
Per peccati nostri pur,
D'ira il cuore Tuo bruciò;
E Tua folgore scoccò
Dalle Tue tonanti nubi.
Prìa il Mongolo invasor
Coi suoi dardi ci saettò
Poi dei vili Turchi il giogo
Le spalle ci gravò.
Fine
Elisa

More Related Content

Similar to L' Inno Ungherese (Elisa)

*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
Stefano Crocicchia
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Movimento Irredentista Italiano
 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
Ilaria Iannuzzi
 
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
Elena Peruzzi
 
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
Nina Kotova
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
MaryCesarano
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
tomemike
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 

Similar to L' Inno Ungherese (Elisa) (20)

*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
 
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
Photographic project presentation “Mu isamaa on minu arm, una canzone per la...
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
 
Italian_Max
Italian_MaxItalian_Max
Italian_Max
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 

More from 26digitali

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex26digitali
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
26digitali
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
26digitali
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
26digitali
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
26digitali
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
26digitali
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
26digitali
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
26digitali
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
26digitali
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
26digitali
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
26digitali
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
26digitali
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
26digitali
 

More from 26digitali (20)

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
 

L' Inno Ungherese (Elisa)

  • 2. Himnusz (Inno)è l'Inno nazionale della Repubblica d'Ungheria. Fu adottato nel 1867 e la prima strofa fu cantata alle cerimonie ufficiali. Il testo risale al 1823 ed è opera di Ferenc Kölcsey (1790-1836), mentre la musica è stata composta nel 1844 da Ferenc Erkel (1810-1893), il primo importante compositore della scuola musicale ungherese.
  • 3. Nel 1844 il risorgere del movimento nazionalista ungherese nell'aspirazione di indipendenza dall'Impero austriaco vide l'adesione del compositore Erkel, che compose questa magnifica e solenne melodia (si tratta di uno degli inni più belli del mondo). Il canto si diffuse fra gli ungheresi e con la rivoluzione del 1848 divenne popolare fra gli insorti. Ma con la sconfitta dei rivoluzionari, propiziata dall'intervento delle truppe russe, l'Ungheria ritornò sottomessa all'Impero e questa musica venne proibita.
  • 4. Grazie al favore verso gli ungheresi dimostrato dall'imperatrice Elisabetta di Baviera, ben nota come Sissi, la posizione del marito Francesco Giuseppe si ammorbidì; Elisabetta riuscì pure a guadagnare a posizioni moderate e federaliste il rivoluzionario conte Andrassy, che ritornò dall'esilio e sposò la causa federalista. La spinta decisiva arrivò dall'estromissione dell'Austria dalla Confederazione germanica dopo la sconfitta del 1866 nella guerra con la Prussia.
  • 5. Si arrivò così al Compromesso del 1867 che trasformò l'Impero austriaco in Impero austro-ungarico, la duplice monarchia, in sostanza un'unione federale di due stati: nel primo, impero con il sovrano imperatore, nel secondo, regno, con lo stesso sovrano re, e due governi però con alcuni ministri comuni ad entrambi. In Austria rimase in vigore la bandiera austriaca e l'Inno imperiale di Haydn, in Ungheria poté sventolare la bandiera ungherese. Per la marina mercantile si adottò la soluzione delle due bandiere unite assieme.
  • 6. Riguardo l'inno nazionale, incredibilmente il nuovo governo ungherese non accettò l'inno di Erkel, ma bandì un concorso per un nuovo inno. Esaminate le partiture arrivate, una venne dichiarata vincitrice. All'apertura della busta con il nome del compositore ci fu una colossale sorpresa: Johann Strauss junior, il re viennese del valzer! Il concorso fu annullato; non solo il compositore era austriaco, ma anche l'inno non era una composizione veramente tale. Strauss jr. si consolò e inserì il suo inno nell'operetta Lo zingaro barone.
  • 7. Il governo ungherese ebbe un ripensamento, si rese conto dell'errore e decise, come del resto giusto storicamente, anche in ricordo del passato patriottico, di adottare ufficialmente l'Inno di Erkel, che da allora venne eseguito nella parte ungherese dell'Impero. Soltanto in certe occasioni solenni poteva capitare che venissero eseguiti, sia in Austria che in Ungheria, i due inni assieme.
  • 8. L'Inno di Erkel, per il suo carattere religioso, costituisce il primo caso al mondo di inno di questo tipo, un genere assai poco diffuso fra le nazioni del mondo. Costituisce un fatto curioso che questo Inno non è mai stato toccato da alcuno: né dai rivoluzionari bolscevichi di Bela Kun, né dal regime autoritario di Horthy, né dai nazionalisti delle Croci Frecciate, e nemmeno dalla dittatura comunista. In Ungheria vi sono pure altre composizioni patriottiche, che comunque non hanno mai scalfito la salda popolarità dell'Inno.
  • 9. La poesia e canzone intitolata Szózat, che inizia con le parole Hazádnak rendületlenül légy híve óh magyar (Alla tua Patria sii sempre fedele, o ungherese) nella Costituzione ungherese gode di un riconoscimento legale e sociale simile a quello di Himnusz. Il canto è opera del poeta Mihály Vörösmarty e la musica di Béni Egressy.
  • 10. Il celebre pianista e compositore Franz Liszt ha composto il poema sinfonico Szózat und Hymnus, dove entrambi i canti sono riuniti, e che è d'uso essere eseguito come Ouverture al dramma "Aldozat" ("Sacrificio") composto dallo stesso poeta.
  • 11. Un riconoscimento è dato anche a Rákóczi-induló (Marcia di Rákóczi), un brano senza parole originato durante la insurrezione sotto Ferenc Rákóczi contro l'Austria degli anni 1703-11, che è meglio conosciuto nell'orchestrazione di Hector Berlioz contenuta nel suo lavoro La Damnation de Faust, spesso suonata nelle occasioni militari.
  • 12. Altro importante canto patriottico ungherese è Nemzeti dal (Canto Nazionale), composto da Sándor Petőfi e che ispirò la Rivoluzione Ungherese del 1848. Quest'ultimo brano è tradizionalmente intonato il 15 marzo di ogni anno, al fine di commemorare i suddetti moti rivoluzionari.
  • 13. Le parole dell'inno ungherese sono insolite per il genere, dal momento che rivolgono una preghiera a Dio, piuttosto che celebrare l'orgoglio nazionale. Da segnalare che allo scoccare della mezzanotte del giorno di San Silvestro, la televisione ungherese manda in onda l'inno nazionale e nelle case la gente si alza in piedi ed intona l'inno stesso.
  • 14. 5ª Strofa Hányszor zengett ajkain Ozman vad népének Vert hadunk csonthalmain Győzedelmi ének! Hányszor támadt tenfiad Szép hazám, kebledre, S lettél magzatod miatt Magzatod hamvvedre! 6ª Strofa Bújt az üldözött, s felé Kard nyúlt barlangjában, Szerte nézett s nem lelé Honját e hazában, Bércre hág és völgybe száll, Bú s kétség mellette, Vérözön lábainál, S lángtenger fölette. 7ª Strofa Vár állott, most kőhalom, Kedv s öröm röpkedtek, Halálhörgés, siralom Zajlik már helyettek. S ah, szabadság nem virul A holtnak véréből, Kínzó rabság könnye hull Árvák hő szeméből! 8ª Strofa Szánd meg Isten a magyart Kit vészek hányának, Nyújts feléje védő kart Tengerén kínjának. Bal sors akit régen tép, Hozz rá víg esztendőt, Megbűnhődte már e nép A múltat s jövendőt! Ferenc Kölcsey (1823) Testo originale 1ª Strofa Isten, áldd meg a magyart Jó kedvvel, bőséggel, Nyújts feléje védő kart, Ha küzd ellenséggel; Bal sors akit régen tép, Hozz rá víg esztendőt, Megbűnhődte már e nép A múltat s jövendőt! 2ª Strofa Őseinket felhozád Kárpát szent bércére, Általad nyert szép hazát Bendegúznak vére. S merre zúgnak habjai Tiszának, Dunának, Árpád hős magzatjai Felvirágozának. 3ª Strofa Értünk Kunság mezein Ért kalászt lengettél, Tokaj szőlővesszein Nektárt csepegtettél. Zászlónk gyakran plántálád Vad török sáncára, S nyögte Mátyás bús hadát Bécsnek büszke vára. 4ª Strofa Hajh, de bűneink miatt Gyúlt harag kebledben, S elsújtád villámidat Dörgő fellegedben, Most rabló mongol nyilát Zúgattad felettünk, Majd töröktől rabigát Vállainkra vettünk. 5ª Strofa Quante volte risuonò Il peana d'Ottoman Sopra pile d'ossa Di nostre vinte schiere! Quante volte i figli tuoi Contro a te si rivoltar', E tu, patria, urna fosti Per le ceneri lor. 6ª Strofa Il braccato si celò Ma la spada lo stanò Pur cercando non trovò un rifugio in patria sua. Monti e valli attraversò Sempre in preda al timor, Ai suoi piedi solo sangue Mentre il cielo brucia. 7ª Strofa Dove un dì v'era un manier, Ruderi sono oggidì, là dov'era gaietà Or vi son lamenti sol'. Mai sbocciò la libertà Dal sangue de' morti, ahimè. Lacrime di schiavitù Versaro gli orfani ognor. 8ª Strofa Di noi Iddio abbi pietà Ai perigli in preda ognor, Sopra noi stendi Tua man Su di un mare di dolor, Sorte avversa chi subì Goda alfin anni miglior Già il Magiar espiò Della storia amaro duol. Traduz. Paolo Agostini (2001) Traduzione poetica 1ª Strofa Benedici Iddio il Magiar, Con dovizie e buon umor, Su di lui stendi Tua man, se combatte l'invasor. Sorte avversa chi subì Goda alfin anni miglior Già il Magiar espiò Della storia amaro duol. 2ª Strofa Conducesti al sacro suol De'Carpazi il nostro stuol, Grazie a Te patria trovò La nazion di Bendegúz. Dove l'onde scorrono Di Danubio e Tisza, Prosperano i prodi figli Del condottiero Árpád. 3ª Strofa Di Cumania sui terren Mèssi ricche fai fiorir, Dolce nettare Tu dai alle viti di Tokaj. Nostro labaro espugnò le trincee degl'Ottoman Anche Vienna subì onta Da sire Mattia. 4ª Strofa Per peccati nostri pur, D'ira il cuore Tuo bruciò; E Tua folgore scoccò Dalle Tue tonanti nubi. Prìa il Mongolo invasor Coi suoi dardi ci saettò Poi dei vili Turchi il giogo Le spalle ci gravò.