SlideShare a Scribd company logo
LA CACCIA ALLE BALENE
UN PO’ DI STORIA
La caccia alla balena ha
origini molto antiche. Nel
1500 si sviluppò nell'oceano
Atlantico
e
dal
1800
nell'oceano Pacifico. I primi
balenieri commerciali furono
i Baschi.
LA IWC
Nel
1946
fu
commissione
internazionale per istituita una la
caccia alle balene, la IWC, per
favorire uno sviluppo coordinato
dell'industria
baleniera.
Inizialmente questa commissione
incoraggiò la caccia ottenendo,
come risultato, più di due milioni
di balene uccise nei primi trent'anni
di vita dell'organizzazione.
CACCIA
Per i secoli le grandi balene sono state
cercate per l'olio, la carne, i fanoni e
l'ambra grigia.
Le navi addette alla caccia alla balena
sono le baleniere, e i marinai di tali
navi sono "balenieri". La caccia in
genere
procede
con
baleniere
relativamente grandi
che lanciano
scialuppe o altre navi più piccole che si
avvicinano al cetaceo e lo colpiscono
con un arpione (in tempi moderni, un
arpione esplosivo). Dopo che il cetaceo
muore, viene riportato alla baleniera e
lì lavorato per separare il grasso e gli
altri prodotti.
COMPORTAMENTO DELLE BALENE
Riguardo al sonno, tutti i mammiferi
dormono e così fanno anche le balene,
con l'unica differenza che non possono
cadere in uno stato di incoscienza per
periodi troppo lunghi, proprio perché
devono essere coscienti per poter
respirare. La soluzione a questo
problema è ottenuta facendo sì che sia
solo un emisfero per volta del loro
cervello a dormire. Così le balene non
sono mai completamente addormentate
ma possono comunque riposare
secondo i loro bisogni. I cetacei
dormono circa 8 ore al giorno.
RIPRODUZIONE BALENE
Le femmine di balena danno alla luce
normalmente 10-11 piccoli lunghi dai
5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella
maggior parte delle balene la maturità
riproduttiva arriva tardi, tipicamente a
sette-dieci anni. Questa strategia
fornisce ad ogni nuovo nato un'alta
percentuale di sopravvivenza.Al parto
il piccolo nasce facendo uscire prima
la coda, in modo da minimizzare il
rischio di affogare. Le madri delle
balene nutrono i giovani in modo
attivo, spruzzando il latte grasso nelle
loro bocche.
RIPRODUZIONE BALENE
Le femmine di balena danno alla luce
normalmente 10-11 piccoli lunghi dai
5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella
maggior parte delle balene la maturità
riproduttiva arriva tardi, tipicamente a
sette-dieci anni. Questa strategia
fornisce ad ogni nuovo nato un'alta
percentuale di sopravvivenza.Al parto
il piccolo nasce facendo uscire prima
la coda, in modo da minimizzare il
rischio di affogare. Le madri delle
balene nutrono i giovani in modo
attivo, spruzzando il latte grasso nelle
loro bocche.

More Related Content

Viewers also liked

Ricerca su Reykjavik
Ricerca su ReykjavikRicerca su Reykjavik
Ricerca su Reykjavik
voglio10geografia
 
La caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in IslandaLa caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in Islanda
voglio10geografia
 
Le case di torba islandesi
Le case di torba islandesiLe case di torba islandesi
Le case di torba islandesi
voglio10geografia
 
I cavalli islandesi
I cavalli islandesi I cavalli islandesi
I cavalli islandesi
voglio10geografia
 
Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese
voglio10geografia
 
La citta' di Reykjavik
La citta' di ReykjavikLa citta' di Reykjavik
La citta' di Reykjavik
voglio10geografia
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
voglio10geografia
 
La Groenlandia
La GroenlandiaLa Groenlandia
La Groenlandia
voglio10geografia
 
Andersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercaAndersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercavoglio10geografia
 
Copenhagen
CopenhagenCopenhagen
Copenhagen
voglio10geografia
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
voglio10geografia
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 

Viewers also liked (20)

Ricerca su Reykjavik
Ricerca su ReykjavikRicerca su Reykjavik
Ricerca su Reykjavik
 
La caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in IslandaLa caccia alle balene in Islanda
La caccia alle balene in Islanda
 
Le case di torba islandesi
Le case di torba islandesiLe case di torba islandesi
Le case di torba islandesi
 
I cavalli islandesi
I cavalli islandesi I cavalli islandesi
I cavalli islandesi
 
Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese Caratteristiche del cavallo islandese
Caratteristiche del cavallo islandese
 
La citta' di Reykjavik
La citta' di ReykjavikLa citta' di Reykjavik
La citta' di Reykjavik
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
 
La Groenlandia
La GroenlandiaLa Groenlandia
La Groenlandia
 
Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen
 
Ricerca sulla Groenlandia
Ricerca sulla Groenlandia Ricerca sulla Groenlandia
Ricerca sulla Groenlandia
 
Andersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricercaAndersen: una piccola ricerca
Andersen: una piccola ricerca
 
Andersen
AndersenAndersen
Andersen
 
Copenhagen
Copenhagen Copenhagen
Copenhagen
 
Groenlandia
Groenlandia Groenlandia
Groenlandia
 
Copenhagen
CopenhagenCopenhagen
Copenhagen
 
Guida a Oslo
Guida a Oslo Guida a Oslo
Guida a Oslo
 
Ricerca su Copenaghen
Ricerca su CopenaghenRicerca su Copenaghen
Ricerca su Copenaghen
 
La città di Oslo
La città di OsloLa città di Oslo
La città di Oslo
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 

Similar to Caccia alle balene

Scheda prodotti alimentari pesce
Scheda prodotti alimentari pesceScheda prodotti alimentari pesce
Scheda prodotti alimentari pesce
Simone Petrucci
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Alice o Acciuga
Alice o AcciugaAlice o Acciuga
Alice o Acciuga
Domenico Cafarchia
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
LAB_2015
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
Gianni Bianciardi
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzionedefranco14
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzioneguestb824e2
 
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via TrentoLa Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
icbrolo
 

Similar to Caccia alle balene (20)

Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Scheda prodotti alimentari pesce
Scheda prodotti alimentari pesceScheda prodotti alimentari pesce
Scheda prodotti alimentari pesce
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 
Alice o Acciuga
Alice o AcciugaAlice o Acciuga
Alice o Acciuga
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzione
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzione
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via TrentoLa Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
La Pesca a Brolo - GLOSSARIO - Classe Quinta Primaria - Brolo Via Trento
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Andrea
AndreaAndrea
Andrea
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
India
IndiaIndia
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
voglio10geografia
 
Egitto
Egitto Egitto
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
India
IndiaIndia
India
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 

Caccia alle balene

  • 1. LA CACCIA ALLE BALENE
  • 2. UN PO’ DI STORIA La caccia alla balena ha origini molto antiche. Nel 1500 si sviluppò nell'oceano Atlantico e dal 1800 nell'oceano Pacifico. I primi balenieri commerciali furono i Baschi.
  • 3. LA IWC Nel 1946 fu commissione internazionale per istituita una la caccia alle balene, la IWC, per favorire uno sviluppo coordinato dell'industria baleniera. Inizialmente questa commissione incoraggiò la caccia ottenendo, come risultato, più di due milioni di balene uccise nei primi trent'anni di vita dell'organizzazione.
  • 4. CACCIA Per i secoli le grandi balene sono state cercate per l'olio, la carne, i fanoni e l'ambra grigia. Le navi addette alla caccia alla balena sono le baleniere, e i marinai di tali navi sono "balenieri". La caccia in genere procede con baleniere relativamente grandi che lanciano scialuppe o altre navi più piccole che si avvicinano al cetaceo e lo colpiscono con un arpione (in tempi moderni, un arpione esplosivo). Dopo che il cetaceo muore, viene riportato alla baleniera e lì lavorato per separare il grasso e gli altri prodotti.
  • 5. COMPORTAMENTO DELLE BALENE Riguardo al sonno, tutti i mammiferi dormono e così fanno anche le balene, con l'unica differenza che non possono cadere in uno stato di incoscienza per periodi troppo lunghi, proprio perché devono essere coscienti per poter respirare. La soluzione a questo problema è ottenuta facendo sì che sia solo un emisfero per volta del loro cervello a dormire. Così le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 ore al giorno.
  • 6. RIPRODUZIONE BALENE Le femmine di balena danno alla luce normalmente 10-11 piccoli lunghi dai 5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a sette-dieci anni. Questa strategia fornisce ad ogni nuovo nato un'alta percentuale di sopravvivenza.Al parto il piccolo nasce facendo uscire prima la coda, in modo da minimizzare il rischio di affogare. Le madri delle balene nutrono i giovani in modo attivo, spruzzando il latte grasso nelle loro bocche.
  • 7. RIPRODUZIONE BALENE Le femmine di balena danno alla luce normalmente 10-11 piccoli lunghi dai 5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a sette-dieci anni. Questa strategia fornisce ad ogni nuovo nato un'alta percentuale di sopravvivenza.Al parto il piccolo nasce facendo uscire prima la coda, in modo da minimizzare il rischio di affogare. Le madri delle balene nutrono i giovani in modo attivo, spruzzando il latte grasso nelle loro bocche.