SlideShare a Scribd company logo
«Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere
    agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di
      eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti
   le pari opportunità tra donne e uomini La legge può, per
l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare
    ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
    Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di
   disporre del tempo necessario al loro adempimento e di
                conservare il suo posto di lavoro .»
«Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso
      possono accedere agli uffici pubblici e alle
           cariche elettive in condizioni di
                    eguaglianza,[..]»

   La norma sancisce l'efficacia del principio
    di eguaglianza, per gli uffici pubblici di
    carattere burocratico (ai quali si accede mediante
    concorso) e per le cariche elettive (ricoperte da
    cittadini «eletti»).
   Attualmente, l'insieme delle disposizioni in materia di
    pari opportunità sono sistemate e coordinate in
    un Codice delle pari opportunità fra uomo e donna.
    si vieta la discriminazione, nell'accesso agli
    incarichi pubblici, per ragioni di sesso. Si
    garantisce l'uguaglianza tra uomini e donne in
    tema di assegnazione delle mansioni lavorative;
«..A tale fine la Repubblica promuove con appositi
      provvedimenti le pari opportunità tra donne e
                          uomini..»
   la presenza del sesso femminile
    è assai scarsa nelle istituzioni
    politiche rappresentative
    (Parlamento, Consigli regionali,
    provinciali e comunali). I tentativi
    del legislatore ordinario di
    garantire una maggiore
    presenza femminile nelle
    assemblee elettive, attraverso
    l'introduzione di quote di riserva
    nelle liste elettorali, si sono
    infranti di fronte
    all'interpretazione data dalla
    Corte costituzionale.
   L'introduzione di quote rose
    riservate, secondo la Corte, non
    garantirebbe tanto la parità dei
    punti di partenza, quanto
    l'assegnazione di un risultato,
    ossia l'elezione di un numero
    determinato di donne. Il nuovo
    periodo aggiunto dalla L. cost.
    1/2003 introduce, adesso, una
    copertura costituzionale per le
    azioni positive assunte dallo al
    fine di garantire le pari
    opportunità fra uomini e donne.
    parte della Camera dei deputati.
   Il Periodo fu aggiunto dalla L.
    cost. 30-5-2003, n. 1.
«La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici
 e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli
   italiani non appartenenti alla Repubblica»

   La legge permette
    la possibilità di far
    entrare degli uffici
    pubblici e alle
    cariche elettive
    anche italiani non
    presenti nel
    territorio della
    Repubblica.
«Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive
 ha diritto di disporre del tempo necessario al
loro adempimento e di conservare il suo posto
                    di lavoro»

    L'eguaglianza nell'accesso alle cariche
     elettive trova una sua conferma
     sostanziale in questo comma, in cui è
     stabilito il diritto per chiunque venga eletto
     ad una carica pubblica alla conservazione
     del posto di lavoro.
    La disposizione ha lo scopo
    di garantire all'eletto la
    possibilità di svolgere il
    proprio mandato senza il
    timore di dover rinunciare ad
    una fonte di sostentamento;
    se tale diritto non fosse
    garantito, chi non dispone dei
    necessari mezzi economici
    ben difficilmente potrebbe
    concorrere per l'elezione ad
    una carica pubblica,
    negandosi di fatto il principio
    sancito nel 1° comma
   Fonti:
   http://www.brocardi.it/costituzione/parte-
    i/titolo-iv/art51.html
   Rielaborazioni di Martina Iorio

More Related Content

What's hot

Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Simone Chiarelli
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
291179
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
291179
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Simone Chiarelli
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il ParlamentoMaria
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
paola barone
 

What's hot (20)

Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 

Viewers also liked

Vendere Convincendo Prima Parte
Vendere Convincendo Prima ParteVendere Convincendo Prima Parte
Vendere Convincendo Prima Parte
Fabrizio Cornalba
 
40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più
FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine
 
Vendere, oggi
Vendere, oggiVendere, oggi
Vendere, oggi
Giovanni Maggioni
 
FBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
FBT (Fringe Benefit Tax) | AccountingFBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
FBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
Transweb Global Inc
 
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytellingRaccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Gastone Tempesta
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
ISTUD Business School
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
Flexible Benefits
Flexible Benefits Flexible Benefits
Flexible Benefits
khadine
 
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
La Content
 
Fringe Benefits
Fringe BenefitsFringe Benefits
Fringe Benefits
Thirumagal
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
New Trend Consulting Srl
 

Viewers also liked (12)

Articolo 38
Articolo 38Articolo 38
Articolo 38
 
Vendere Convincendo Prima Parte
Vendere Convincendo Prima ParteVendere Convincendo Prima Parte
Vendere Convincendo Prima Parte
 
40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più
 
Vendere, oggi
Vendere, oggiVendere, oggi
Vendere, oggi
 
FBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
FBT (Fringe Benefit Tax) | AccountingFBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
FBT (Fringe Benefit Tax) | Accounting
 
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytellingRaccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Flexible Benefits
Flexible Benefits Flexible Benefits
Flexible Benefits
 
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
 
Fringe Benefits
Fringe BenefitsFringe Benefits
Fringe Benefits
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 

Similar to Analisi dell’ articolo 51

Pdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partitiPdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partiti
ilfattoquotidiano.it
 
Mercante - Pdlr antiparentopoli
Mercante - Pdlr  antiparentopoliMercante - Pdlr  antiparentopoli
Mercante - Pdlr antiparentopoli
Giordano Di Matteo
 
Pdl antiparentopoli
Pdl antiparentopoliPdl antiparentopoli
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
Bianca Clemente
 
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionali
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionaliQuesiti M5S a Cantone su ordini professionali
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionali
MoVimento 5 Stelle
 
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'usoRiforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
Associazione Terni Donne
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
Massimo Micucci
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
mariateresaciferni
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
Mario Agostinelli
 
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALENO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
paolovaldo
 
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...Valleditria News
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
ilfattoquotidiano.it
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
ilfattoquotidiano.it
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
ErricoLandi1
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca VeltriPresentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca VeltriFrancoCampanella
 

Similar to Analisi dell’ articolo 51 (20)

Pdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partitiPdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partiti
 
Mercante - Pdlr antiparentopoli
Mercante - Pdlr  antiparentopoliMercante - Pdlr  antiparentopoli
Mercante - Pdlr antiparentopoli
 
Pdl antiparentopoli
Pdl antiparentopoliPdl antiparentopoli
Pdl antiparentopoli
 
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
 
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionali
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionaliQuesiti M5S a Cantone su ordini professionali
Quesiti M5S a Cantone su ordini professionali
 
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'usoRiforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALENO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
 
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...
Proposta di legge_su_disposizioni_in_materia_di_equilibrio_nella_rappresentan...
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
 
Nuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorumNuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorum
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
 
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca VeltriPresentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
 

More from Martina iorio

Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
Martina iorio
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

More from Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 

Analisi dell’ articolo 51

  • 1. «Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro .»
  • 2. «Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza,[..]»  La norma sancisce l'efficacia del principio di eguaglianza, per gli uffici pubblici di carattere burocratico (ai quali si accede mediante concorso) e per le cariche elettive (ricoperte da cittadini «eletti»).  Attualmente, l'insieme delle disposizioni in materia di pari opportunità sono sistemate e coordinate in un Codice delle pari opportunità fra uomo e donna.
  • 3. si vieta la discriminazione, nell'accesso agli incarichi pubblici, per ragioni di sesso. Si garantisce l'uguaglianza tra uomini e donne in tema di assegnazione delle mansioni lavorative;
  • 4. «..A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini..»  la presenza del sesso femminile è assai scarsa nelle istituzioni politiche rappresentative (Parlamento, Consigli regionali, provinciali e comunali). I tentativi del legislatore ordinario di garantire una maggiore presenza femminile nelle assemblee elettive, attraverso l'introduzione di quote di riserva nelle liste elettorali, si sono infranti di fronte all'interpretazione data dalla Corte costituzionale.
  • 5. L'introduzione di quote rose riservate, secondo la Corte, non garantirebbe tanto la parità dei punti di partenza, quanto l'assegnazione di un risultato, ossia l'elezione di un numero determinato di donne. Il nuovo periodo aggiunto dalla L. cost. 1/2003 introduce, adesso, una copertura costituzionale per le azioni positive assunte dallo al fine di garantire le pari opportunità fra uomini e donne. parte della Camera dei deputati.  Il Periodo fu aggiunto dalla L. cost. 30-5-2003, n. 1.
  • 6. «La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica»  La legge permette la possibilità di far entrare degli uffici pubblici e alle cariche elettive anche italiani non presenti nel territorio della Repubblica.
  • 7. «Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro»  L'eguaglianza nell'accesso alle cariche elettive trova una sua conferma sostanziale in questo comma, in cui è stabilito il diritto per chiunque venga eletto ad una carica pubblica alla conservazione del posto di lavoro.
  • 8. La disposizione ha lo scopo di garantire all'eletto la possibilità di svolgere il proprio mandato senza il timore di dover rinunciare ad una fonte di sostentamento; se tale diritto non fosse garantito, chi non dispone dei necessari mezzi economici ben difficilmente potrebbe concorrere per l'elezione ad una carica pubblica, negandosi di fatto il principio sancito nel 1° comma
  • 9. Fonti:  http://www.brocardi.it/costituzione/parte- i/titolo-iv/art51.html  Rielaborazioni di Martina Iorio