SlideShare a Scribd company logo
LODOVICO (n. 1402 – m. 1465) – Duca 1440-1465 Figlio di Amedeo VIII ( primo duca di savoia e anche papa). Duca dall’abdicazione del padre  Ludovico figlio e successore di Amedeo VIII, fu principe di bell’aspetto, buono e affabile, ma apatico, leggero ed incostante, largo nel promettere, impaziente nell’attendere. Non si circondò di guerrieri, di dottori, di baroni; preferì avere intorno a sé dei cantori, dei buffoni, degli istrioni. Non governò, si lasciò governare dalla moglie Anna di Cipro, dalla quale non si sapeva staccare mai un istante, e alla quale non osava opporsi in nessun modo.
AMEDEO IX (n.1435 – m. 1472) – Duca 1465 – 1469 Figlio di Lodovico Amedeo IX, figlio di Lodovico, fu religiosissimo, giusto e caritatevole, ma non fu certo un valoroso guerriero né un abile politico. L’autorità ed il prestigio di Amedeo IX furono fin dal principio deboli.
FILIBERTO I (n. 1465 – m. 1482) – Duca 1472-1482) Figlio di Amedeo, in minore età fino al 1479, la madre Violante è la reggente.  Sposò giovanissimo Bianca Maria Sforza ma non fece in tempo ad avere figli, morì misteriosamente all’età di 17 anni. La vedova sposò poi l’imperatore Massimiliano d’Austria.
CARLO I (n. 1468 – m. 1490) – Duca 1482 – 1490 Figlio di Amedeo e fratello di Filiberto. Sposa Bianca di Monferrato. Carlo I, era fratello dello sfortunato Filiberto I, alla sua morte, ebbe la successione del Ducato di Savoia a soli 14 anni; ma affermarono i cronisti che a quell’età egli conosceva già le principali lingue, oltre al greco e al latino, e che era bello nella persona, fiero e gentile nei modi.
CARLO II GIOVANNI AMEDEO (n. 1489 – m. 1496) – Duca 1490 – 1496 Figlio di Carlo I. in minore età la madre Bianca di Monferrato né è la reggente fino alla prematura morte, anno 1496. Bianca inizia a risiedere a Torino, ben presto sede dei Savoia. Non essendoci discendenti, la successione va allo zio Filippo II, 54enne, che però muore l’hanno dopo.
FILIPPO II (n. 1443 – m. 1497) – Duca 1496 – 1497 Dopo la morte del piccolo Carlo II, essendosi estinta la discendenza maschile del duca Amedeo IX, la successione del Ducato di Savoia passò a Filippo, quarto fratello di Amedeo IX, conte di Bressa. Nella prima gioventù, questo principe irrequieto e ambizioso avevo preso il soprannome di Senza Terra perché non gli era stato assegnato alcun dominio. La contea di Bressa l’aveva avuta soltanto nel 1460.
FILIBERTO II  (n. 1480 – m. 1504) – Duca 1497 – 1504 Figlio di Filippo II e di Margherita di Borbone. Sposa Margherita d’Austria figlia dell’imperatore Massimiliano. Muore 24enne, senza figli. La discendenza passa al fratello Carlo III.

More Related Content

What's hot

Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages1
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
steccone
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
siciliambiente
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiDavide11
 
dai Longobardi ai Franchi
dai Longobardi ai Franchidai Longobardi ai Franchi
dai Longobardi ai Franchi
Tommasoo
 

What's hot (19)

03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
24 crisi impero
24 crisi impero24 crisi impero
24 crisi impero
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
 
dai Longobardi ai Franchi
dai Longobardi ai Franchidai Longobardi ai Franchi
dai Longobardi ai Franchi
 

Viewers also liked

EU Green Plan
EU Green PlanEU Green Plan
EU Green Plan
Elizabeth Baker
 
Understanding social media workshop
Understanding social media workshopUnderstanding social media workshop
Understanding social media workshop
Richard Stacy
 
European Communication School: Social Media Session 6
European Communication School: Social Media Session 6European Communication School: Social Media Session 6
European Communication School: Social Media Session 6Richard Stacy
 
Creating and Implementing Green Plans: EU Case Study
Creating and Implementing Green Plans: EU Case StudyCreating and Implementing Green Plans: EU Case Study
Creating and Implementing Green Plans: EU Case Study
Elizabeth Baker
 
Forget Facebook
Forget FacebookForget Facebook
Forget Facebook
Richard Stacy
 
Understanding the world of social media
Understanding the world of social mediaUnderstanding the world of social media
Understanding the world of social media
Richard Stacy
 
Ministry Branding Charles Collie
Ministry Branding   Charles CollieMinistry Branding   Charles Collie
Ministry Branding Charles Collie
charlescollie
 

Viewers also liked (7)

EU Green Plan
EU Green PlanEU Green Plan
EU Green Plan
 
Understanding social media workshop
Understanding social media workshopUnderstanding social media workshop
Understanding social media workshop
 
European Communication School: Social Media Session 6
European Communication School: Social Media Session 6European Communication School: Social Media Session 6
European Communication School: Social Media Session 6
 
Creating and Implementing Green Plans: EU Case Study
Creating and Implementing Green Plans: EU Case StudyCreating and Implementing Green Plans: EU Case Study
Creating and Implementing Green Plans: EU Case Study
 
Forget Facebook
Forget FacebookForget Facebook
Forget Facebook
 
Understanding the world of social media
Understanding the world of social mediaUnderstanding the world of social media
Understanding the world of social media
 
Ministry Branding Charles Collie
Ministry Branding   Charles CollieMinistry Branding   Charles Collie
Ministry Branding Charles Collie
 

More from Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
Martina iorio
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

More from Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 

Personaggi

  • 1. LODOVICO (n. 1402 – m. 1465) – Duca 1440-1465 Figlio di Amedeo VIII ( primo duca di savoia e anche papa). Duca dall’abdicazione del padre Ludovico figlio e successore di Amedeo VIII, fu principe di bell’aspetto, buono e affabile, ma apatico, leggero ed incostante, largo nel promettere, impaziente nell’attendere. Non si circondò di guerrieri, di dottori, di baroni; preferì avere intorno a sé dei cantori, dei buffoni, degli istrioni. Non governò, si lasciò governare dalla moglie Anna di Cipro, dalla quale non si sapeva staccare mai un istante, e alla quale non osava opporsi in nessun modo.
  • 2. AMEDEO IX (n.1435 – m. 1472) – Duca 1465 – 1469 Figlio di Lodovico Amedeo IX, figlio di Lodovico, fu religiosissimo, giusto e caritatevole, ma non fu certo un valoroso guerriero né un abile politico. L’autorità ed il prestigio di Amedeo IX furono fin dal principio deboli.
  • 3. FILIBERTO I (n. 1465 – m. 1482) – Duca 1472-1482) Figlio di Amedeo, in minore età fino al 1479, la madre Violante è la reggente. Sposò giovanissimo Bianca Maria Sforza ma non fece in tempo ad avere figli, morì misteriosamente all’età di 17 anni. La vedova sposò poi l’imperatore Massimiliano d’Austria.
  • 4. CARLO I (n. 1468 – m. 1490) – Duca 1482 – 1490 Figlio di Amedeo e fratello di Filiberto. Sposa Bianca di Monferrato. Carlo I, era fratello dello sfortunato Filiberto I, alla sua morte, ebbe la successione del Ducato di Savoia a soli 14 anni; ma affermarono i cronisti che a quell’età egli conosceva già le principali lingue, oltre al greco e al latino, e che era bello nella persona, fiero e gentile nei modi.
  • 5. CARLO II GIOVANNI AMEDEO (n. 1489 – m. 1496) – Duca 1490 – 1496 Figlio di Carlo I. in minore età la madre Bianca di Monferrato né è la reggente fino alla prematura morte, anno 1496. Bianca inizia a risiedere a Torino, ben presto sede dei Savoia. Non essendoci discendenti, la successione va allo zio Filippo II, 54enne, che però muore l’hanno dopo.
  • 6. FILIPPO II (n. 1443 – m. 1497) – Duca 1496 – 1497 Dopo la morte del piccolo Carlo II, essendosi estinta la discendenza maschile del duca Amedeo IX, la successione del Ducato di Savoia passò a Filippo, quarto fratello di Amedeo IX, conte di Bressa. Nella prima gioventù, questo principe irrequieto e ambizioso avevo preso il soprannome di Senza Terra perché non gli era stato assegnato alcun dominio. La contea di Bressa l’aveva avuta soltanto nel 1460.
  • 7. FILIBERTO II (n. 1480 – m. 1504) – Duca 1497 – 1504 Figlio di Filippo II e di Margherita di Borbone. Sposa Margherita d’Austria figlia dell’imperatore Massimiliano. Muore 24enne, senza figli. La discendenza passa al fratello Carlo III.