SlideShare a Scribd company logo
Analizando y comprendiendo la Constitución Italiana
CLASE 5L - LENGUA Y CIVILIZACIÓN ESPAÑOLA (EDUCACIÓN A LA CIUDADANÍA)
LA REPUBBLICA RICONOSCE E
GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI
DELL'UOMO, SIA COME SINGOLO, SIA
NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI
SVOLGE LA SUA PERSONALITÀ, E RICHIEDE
L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI
DI SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E
SOCIALE.
ART. 2
INDIVIDUA LA PALABRA
ART. 3
TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE [CFR. XIV] E SONO EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA
DISTINZIONE DI SESSO [CFR. ARTT. 29 C. 2, 37 C. 1, 48 C. 1, 51 C. 1], DI RAZZA, DI LINGUA [CFR. ART. 6], DI RELIGIONE
[CFR. ARTT. 8, 19], DI OPINIONI POLITICHE [CFR. ART. 22], DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI.
E` COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ORDINE ECONOMICO E SOCIALE, CHE, LIMITANDO DI
FATTO LA LIBERTÀ E L'EGUAGLIANZA DEI CITTADINI, IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA E
L'EFFETTIVA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI ALL'ORGANIZZAZIONE POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE DEL
PAESE.
INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la
formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con
particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti
necessari a tale scopo [cfr. art. 37].
INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
ART.
37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse
retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono
consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e
assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e
garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
ART. 48
SONO ELETTORI TUTTI I CITTADINI, UOMINI E DONNE, CHE HANNO RAGGIUNTO LA MAGGIORE ETÀ [CFR. ARTT.
56 , 58 , 71 C. 2 , 75 CC. 1, 3 , 138 C. 2 , XIII C.1].
IL VOTO È PERSONALE ED EGUALE, LIBERO E SEGRETO. IL SUO ESERCIZIO È DOVERE CIVICO.
LA LEGGE STABILISCE REQUISITI E MODALITÀ PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DEI CITTADINI
RESIDENTI ALL'ESTERO E NE ASSICURA L'EFFETTIVITÀ. A TALE FINE È ISTITUITA UNA CIRCOSCRIZIONE
ESTERO PER L'ELEZIONE DELLE CAMERE, ALLA QUALE SONO ASSEGNATI SEGGI NEL NUMERO STABILITO DA
NORMA COSTITUZIONALE E SECONDO CRITERI DETERMINATI DALLA LEGGE.
IL DIRITTO DI VOTO NON PUÒ ESSERE LIMITATO SE NON PER INCAPACITÀ CIVILE O PER EFFETTO DI
SENTENZA PENALE IRREVOCABILE O NEI CASI DI INDEGNITÀ MORALE INDICATI DALLA LEGGE [CFR. ARTT. XII
C. 2 , XIII C. 1].
INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
ART. 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici
e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti
dalla legge [cfr. artt. 56 c. 3, 58 c. 2, 84 c. 1, 97 c. 3, 104 c. 4, 106, 135 cc.
1, 2, 6, XIII c. 1]. A tale fine la Repubblica promuove con appositi
provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive,
parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo
necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
ENLACE DE
AMNISTÍA
INTERNACIONAL
https://www.es.amnesty.org/en-que-estamos/temas/derechos-de-las-mujeres/
ALGUNOS DATOS SOB
ESPAÑA
HTTPS://ELPAIS.COM/POLITICA/2019/03/
06/ACTUALIDAD/1551869959_552156.HT
ML
LA MUJER EN LAS
OBRAS LITERARIAS
QUE HAS
ESTUDIADO…
¿QUÉ OPINAS?
PROF. ERRICO LANDI - LENGUA Y CIVILIZACIÓN ESPAÑOLA - A.S. 2020/21

More Related Content

Similar to pres GENERO.pptx

Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
Eupolis Lombardia
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Programma politico lista paola musu
Programma politico lista paola musuProgramma politico lista paola musu
Programma politico lista paola musu
Marco Mazzocchi
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
AntoM5
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz6
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
Scuola Primaria
 

Similar to pres GENERO.pptx (20)

Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Programma politico lista paola musu
Programma politico lista paola musuProgramma politico lista paola musu
Programma politico lista paola musu
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Donne e democrazia
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 

pres GENERO.pptx

  • 1. Analizando y comprendiendo la Constitución Italiana CLASE 5L - LENGUA Y CIVILIZACIÓN ESPAÑOLA (EDUCACIÓN A LA CIUDADANÍA)
  • 2. LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO, SIA COME SINGOLO, SIA NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI SVOLGE LA SUA PERSONALITÀ, E RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE. ART. 2 INDIVIDUA LA PALABRA
  • 3. ART. 3 TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE [CFR. XIV] E SONO EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI SESSO [CFR. ARTT. 29 C. 2, 37 C. 1, 48 C. 1, 51 C. 1], DI RAZZA, DI LINGUA [CFR. ART. 6], DI RELIGIONE [CFR. ARTT. 8, 19], DI OPINIONI POLITICHE [CFR. ART. 22], DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI. E` COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ORDINE ECONOMICO E SOCIALE, CHE, LIMITANDO DI FATTO LA LIBERTÀ E L'EGUAGLIANZA DEI CITTADINI, IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA E L'EFFETTIVA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI ALL'ORGANIZZAZIONE POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE. INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
  • 4. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo [cfr. art. 37]. INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
  • 5. ART. 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
  • 6. ART. 48 SONO ELETTORI TUTTI I CITTADINI, UOMINI E DONNE, CHE HANNO RAGGIUNTO LA MAGGIORE ETÀ [CFR. ARTT. 56 , 58 , 71 C. 2 , 75 CC. 1, 3 , 138 C. 2 , XIII C.1]. IL VOTO È PERSONALE ED EGUALE, LIBERO E SEGRETO. IL SUO ESERCIZIO È DOVERE CIVICO. LA LEGGE STABILISCE REQUISITI E MODALITÀ PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DEI CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO E NE ASSICURA L'EFFETTIVITÀ. A TALE FINE È ISTITUITA UNA CIRCOSCRIZIONE ESTERO PER L'ELEZIONE DELLE CAMERE, ALLA QUALE SONO ASSEGNATI SEGGI NEL NUMERO STABILITO DA NORMA COSTITUZIONALE E SECONDO CRITERI DETERMINATI DALLA LEGGE. IL DIRITTO DI VOTO NON PUÒ ESSERE LIMITATO SE NON PER INCAPACITÀ CIVILE O PER EFFETTO DI SENTENZA PENALE IRREVOCABILE O NEI CASI DI INDEGNITÀ MORALE INDICATI DALLA LEGGE [CFR. ARTT. XII C. 2 , XIII C. 1]. INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
  • 7. ART. 51 Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge [cfr. artt. 56 c. 3, 58 c. 2, 84 c. 1, 97 c. 3, 104 c. 4, 106, 135 cc. 1, 2, 6, XIII c. 1]. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro. INDIVIDUA LA PALABRA/LAS PALABRAS
  • 10. LA MUJER EN LAS OBRAS LITERARIAS QUE HAS ESTUDIADO… ¿QUÉ OPINAS? PROF. ERRICO LANDI - LENGUA Y CIVILIZACIÓN ESPAÑOLA - A.S. 2020/21