SlideShare a Scribd company logo
1 2
il Governo
Definizione
Struttura
Procedimento
di formazione
Le crisi di
governo
Le funzioni
E’ un organo:
Costitutuzionale
Non elettivo
Che esercita la funzione esecutiva
Definizione
E’ un organo complesso perché formato da
più organi.
Compongono il Governo:
Il Presidente del Consiglio
singoli Ministri
Il Consiglio dei Ministri
Sede del Governo:
Palazzo Chigi
La struttura
Palazzo Chigi
Si deve formare un nuovo
Governo dopo:
- le elezioni politiche del
Parlamento
- una crisi di Governo.
Procedimento di formazione
del Governo
1. Le consultazioni
2. Il conferimento dell’incarico
3. Attività dell’incaricato
4. La nomina del nuovo
Presidente del Consiglio
5. La nomina dei Ministri
6. Il giuramento
7. La fiducia
Fasi per la formazione del
nuovo Governo
• Il Presidente della Repubblica si
consulta per individuare la
persona in grado di ottenere la
fiducia della maggioranza
parlamentare.
• Vengono consultati soggetti di
particolare rilievo politico:
Presidenti delle Camere,
Presidenti dei gruppi parlamentari,
Leaders politici, personalità
istituzionali.
1. le consultazioni
•Il Presidente della Repubblica affida l’incarico alla
persona che ritiene in grado di formare il nuovo
Governo.
•L’incaricato “accetta con riserva” e svolge a a sua
volta delle consultazioni.
2. Il conferimento
dell’incarico
Dopo le sue consulatazioni l’incaricato può:
• sciogliere la riserva, accettare l’incarico e
presentare al Presidente della Repubblica la lista
dei ministri;
• rinunciare all’incarico.
3. Attività dell’incaricato
Sciolta la riserva, il Presidente della
Repubblica nomina:
• il Presidente del Consiglio
• i ministri, proposti dal Presidente del
Consiglio.
4.Nomina
 Il Governo presta Giuramento di Fedeltà alla
Costituzione ed alla Repubblica davanti al
P.d.R.
 Dopo il giuramento il Governo entra
nell’esercizio della “ordinaria
amministrazione”.
5.Giuramento
 Entro 10 gg. dal giuramento, il Governo
deve presentarsi in Senato e alla Camera per
presentare il programma politico ed ottenere
il voto di fiducia ( a magg. semplice).
 Se la fiducia non viene concessa Governo
non entra in carica.
6. La fiducia
Il Presidente della Repubblica deve:
 conferire l'incarico ad un nuovo
Presidente del Consiglio se si
accorge che c'è qualcuno su cui
può convergere la maggioranza
parlamentare.
 sciogliere anticipatamente le
Camere se si accorge che con lo
schieramento politico esistente
non può formarsi nessun Governo
(elezioni anticipate).
Se il Governo
non ottiene la fiducia
Governo si dimette se si verifica una crisi
di governo che può essere:
1. Crisi parlamentare: approvazione della
mozione di sfiducia del Parlamento;
2. Crisi extraparlamentare: il Governo si
dimette per contrasti interni tra i partiti
che lo compongono
3. Dovuta alla mancata approvazione di
un disegno di legge su cui il Governo ha
posto la questione di fiducia
Crisi di Governo
Se si dimette il presidente del
consiglio cade l’intero governo
Crisi di Governo
Il Governo esercita
 la funzione ESECUTIVA
 Una limitata funzione
NORMATIVA
Funzioni del Governo
Consiste nel dare esecuzione alle
leggi emanate dal Parlamento.
Deve realizzare cioè, con azioni
concrete, l’indirizzo politico
espresso dal Parlamento, ad
esempio emanando i regolamenti,
che costituiscono una fonte
secondaria di produzione giuridica.
La funzione esecutiva
I regolamenti
Con essi il Governo può
dare attuazione ed integrare
le disposizioni legislative,
può disciplinare
l'organizzazione delle
pubbliche amministrazioni e
può regolare materie che la
Costituzione non riserva in
via esclusiva alla legge.
Il Governo ha un ruolo importante anche per
l’emanazione di nuove norme giuridiche:
 Ha il potere di presentare alle Camere dei
nuovi disegni di legge.
 Puo essere delegato dal Parlamento ad
emanare decreti legislativi.
 Nei casi di necessità e urgenza emana i
decreti legge.
 Emana i regolamenti utili alla
specificazione delle leggi.
Funzione normativa
E’ emanato sulla base di una legge del
Parlamento (legge – delega) che indica criteri,
tempi, oggetto del decreto Legislativo.
Il Governo deve emanare il decreto seguendo
quanto stabilito nella legge-delega.
Decreto legislativo
E’ emanato dal Governo nei «casi
straordinari di necessità e urgenza».
Deve essere convertito in legge dal
Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde
efficacia fin dall’inizio.
Decreto legge
1
Il controllo politico
del Parlamento
sul Governo:
1 le interrogazioni
Le interrogazioni sono
dei quesiti, su una
determinata questione,
che vengono presentati,
in forma scritta, al
Governo o ad un suo
ministro. La risposta
verrà fornita oralmente
durante una seduta
parlamentare, prevista
ad hoc, denominata
question time.
1 2
Il controllo politico
sul Governo:
2 le interpellanze
In questo caso il quesito
è presentato nei
confronti del governo per
avere informazioni, in
genere in modo più
dettagliato rispetto
all'interrogazione, in
relazione ad un atto del
Governo o per conoscere
l'orientamento politico su
un fatto.
1 2
Il controllo politico
sul Governo:
3 le mozioni
È una richiesta rivolta all’intero
Parlamento dal presidente di un
gruppo parlamentare o da un
minimo di dieci deputati, per
creare un dibattito attorno ad
una questione. Può terminare
con l'adozione di una
risoluzione che vincola il
governo ad adottare una
precisa linea politica. Tra le
mozioni maggiormente rilevanti
vi sono le mozioni di sfiducia e
di fiducia.

More Related Content

What's hot

Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il ParlamentoMaria
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
291179
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
guest82efbce
 
Lo stato
Lo statoLo stato
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
IsabellaMyriamCristi
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
PatrickVervenna1
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
donatella carli Moretti
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 

Viewers also liked

Closing Address 2016
Closing Address 2016Closing Address 2016
Closing Address 2016
Gloucestershire Professionals
 
осенние праздники
осенние праздникиосенние праздники
осенние праздники
virtualtaganrog
 
Criando anuncios matadores empresas no facebook
Criando anuncios matadores empresas no facebookCriando anuncios matadores empresas no facebook
Criando anuncios matadores empresas no facebook
everson ramiro
 
Evolve Social Credentials
Evolve Social Credentials Evolve Social Credentials
Evolve Social Credentials
David Wesson
 
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAX
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAXPresentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAX
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAXJoachim Furuseth
 
Benefits and challenges of using oer
Benefits and challenges of using oerBenefits and challenges of using oer
Benefits and challenges of using oerLaura Adele Soracco
 
L1 flash cards ethics (ss1)
L1 flash cards ethics (ss1)L1 flash cards ethics (ss1)
L1 flash cards ethics (ss1)analystbuddy
 
Some any 6to
Some any 6toSome any 6to
Fbr restructuring by tauqeer ahmed
Fbr restructuring by tauqeer ahmedFbr restructuring by tauqeer ahmed
Fbr restructuring by tauqeer ahmed
Tauqeer Malik
 
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
Felipe Perlino
 
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
Pedro Henrique Cacique Braga
 
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
aluni_ead
 
Como receber pagamentos online e offline
Como receber pagamentos online e offlineComo receber pagamentos online e offline
Como receber pagamentos online e offline
Felipe Perlino
 
Yamuna expressway
Yamuna expresswayYamuna expressway
Yamuna expressway
Saurabh Singh
 
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
Rogerio Sena
 
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A..."Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
Agencia Andaluza del Conocimiento
 
Kb trendwatching 2016-02 numero 36
Kb trendwatching 2016-02 numero 36Kb trendwatching 2016-02 numero 36
Kb trendwatching 2016-02 numero 36
KB Knowledge srl
 
Regimes políticos
Regimes políticosRegimes políticos
Regimes políticos
Thibyriçá Valle Junior
 

Viewers also liked (19)

Closing Address 2016
Closing Address 2016Closing Address 2016
Closing Address 2016
 
осенние праздники
осенние праздникиосенние праздники
осенние праздники
 
Criando anuncios matadores empresas no facebook
Criando anuncios matadores empresas no facebookCriando anuncios matadores empresas no facebook
Criando anuncios matadores empresas no facebook
 
Evolve Social Credentials
Evolve Social Credentials Evolve Social Credentials
Evolve Social Credentials
 
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAX
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAXPresentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAX
Presentatørnotater - 6 tips - Right Brain - MAX
 
Benefits and challenges of using oer
Benefits and challenges of using oerBenefits and challenges of using oer
Benefits and challenges of using oer
 
L1 flash cards ethics (ss1)
L1 flash cards ethics (ss1)L1 flash cards ethics (ss1)
L1 flash cards ethics (ss1)
 
Some any 6to
Some any 6toSome any 6to
Some any 6to
 
Fbr restructuring by tauqeer ahmed
Fbr restructuring by tauqeer ahmedFbr restructuring by tauqeer ahmed
Fbr restructuring by tauqeer ahmed
 
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
Não aguenta mais investir no Google? A solução pode estar no seu Suporte ao C...
 
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
Uma Estratégia de Desenvolvimento de Sistemas para Mobile-learning usando Rea...
 
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
Curso de Marketing Digital, Mãe, to no Google.
 
Como receber pagamentos online e offline
Como receber pagamentos online e offlineComo receber pagamentos online e offline
Como receber pagamentos online e offline
 
Yamuna expressway
Yamuna expresswayYamuna expressway
Yamuna expressway
 
Brief
BriefBrief
Brief
 
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
Missao resgate, a contagem regressiva para o fim - palestra 14
 
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A..."Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
"Oportunidades de financiación en Reto Social 5: Acción por el Clima, Medio A...
 
Kb trendwatching 2016-02 numero 36
Kb trendwatching 2016-02 numero 36Kb trendwatching 2016-02 numero 36
Kb trendwatching 2016-02 numero 36
 
Regimes políticos
Regimes políticosRegimes políticos
Regimes políticos
 

Similar to Governo

Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
ors
 
Government
GovernmentGovernment
Governmentmazer
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
telosaes
 
Il governo e la magistratura
Il governo e la magistraturaIl governo e la magistratura
Il governo e la magistratura
webmaster.capellini
 
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
telosaes
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
NoahGiaquinto
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
AliceFedele
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
telosaes
 
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEREGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
telosaes
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
Giacomo Negri
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
Massimo Micucci
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
corboss
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
telosaes
 
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGELE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
telosaes
 
Parlamento italiano
Parlamento italiano Parlamento italiano
Parlamento italiano
Giacomo Ramponi
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
Le ragioni del NO
Le ragioni del NOLe ragioni del NO
Le ragioni del NO
Vittorio Pasteris
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
profman
 

Similar to Governo (20)

Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
 
Government
GovernmentGovernment
Government
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
 
Il governo e la magistratura
Il governo e la magistraturaIl governo e la magistratura
Il governo e la magistratura
 
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
 
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEREGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGELE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
LE LEGGI VELOCISSIME - LE TAPPE DAL DECRETO-LEGGE (D-L) ALLA LEGGE
 
Parlamento italiano
Parlamento italiano Parlamento italiano
Parlamento italiano
 
Il legittimo impedimento
Il legittimo impedimentoIl legittimo impedimento
Il legittimo impedimento
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Le ragioni del NO
Le ragioni del NOLe ragioni del NO
Le ragioni del NO
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 

Governo

  • 1.
  • 2. 1 2 il Governo Definizione Struttura Procedimento di formazione Le crisi di governo Le funzioni
  • 3. E’ un organo: Costitutuzionale Non elettivo Che esercita la funzione esecutiva Definizione
  • 4. E’ un organo complesso perché formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi La struttura
  • 6. Si deve formare un nuovo Governo dopo: - le elezioni politiche del Parlamento - una crisi di Governo. Procedimento di formazione del Governo
  • 7. 1. Le consultazioni 2. Il conferimento dell’incarico 3. Attività dell’incaricato 4. La nomina del nuovo Presidente del Consiglio 5. La nomina dei Ministri 6. Il giuramento 7. La fiducia Fasi per la formazione del nuovo Governo
  • 8. • Il Presidente della Repubblica si consulta per individuare la persona in grado di ottenere la fiducia della maggioranza parlamentare. • Vengono consultati soggetti di particolare rilievo politico: Presidenti delle Camere, Presidenti dei gruppi parlamentari, Leaders politici, personalità istituzionali. 1. le consultazioni
  • 9. •Il Presidente della Repubblica affida l’incarico alla persona che ritiene in grado di formare il nuovo Governo. •L’incaricato “accetta con riserva” e svolge a a sua volta delle consultazioni. 2. Il conferimento dell’incarico
  • 10. Dopo le sue consulatazioni l’incaricato può: • sciogliere la riserva, accettare l’incarico e presentare al Presidente della Repubblica la lista dei ministri; • rinunciare all’incarico. 3. Attività dell’incaricato
  • 11. Sciolta la riserva, il Presidente della Repubblica nomina: • il Presidente del Consiglio • i ministri, proposti dal Presidente del Consiglio. 4.Nomina
  • 12.  Il Governo presta Giuramento di Fedeltà alla Costituzione ed alla Repubblica davanti al P.d.R.  Dopo il giuramento il Governo entra nell’esercizio della “ordinaria amministrazione”. 5.Giuramento
  • 13.  Entro 10 gg. dal giuramento, il Governo deve presentarsi in Senato e alla Camera per presentare il programma politico ed ottenere il voto di fiducia ( a magg. semplice).  Se la fiducia non viene concessa Governo non entra in carica. 6. La fiducia
  • 14. Il Presidente della Repubblica deve:  conferire l'incarico ad un nuovo Presidente del Consiglio se si accorge che c'è qualcuno su cui può convergere la maggioranza parlamentare.  sciogliere anticipatamente le Camere se si accorge che con lo schieramento politico esistente non può formarsi nessun Governo (elezioni anticipate). Se il Governo non ottiene la fiducia
  • 15. Governo si dimette se si verifica una crisi di governo che può essere: 1. Crisi parlamentare: approvazione della mozione di sfiducia del Parlamento; 2. Crisi extraparlamentare: il Governo si dimette per contrasti interni tra i partiti che lo compongono 3. Dovuta alla mancata approvazione di un disegno di legge su cui il Governo ha posto la questione di fiducia Crisi di Governo
  • 16. Se si dimette il presidente del consiglio cade l’intero governo Crisi di Governo
  • 17. Il Governo esercita  la funzione ESECUTIVA  Una limitata funzione NORMATIVA Funzioni del Governo
  • 18. Consiste nel dare esecuzione alle leggi emanate dal Parlamento. Deve realizzare cioè, con azioni concrete, l’indirizzo politico espresso dal Parlamento, ad esempio emanando i regolamenti, che costituiscono una fonte secondaria di produzione giuridica. La funzione esecutiva
  • 19. I regolamenti Con essi il Governo può dare attuazione ed integrare le disposizioni legislative, può disciplinare l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e può regolare materie che la Costituzione non riserva in via esclusiva alla legge.
  • 20. Il Governo ha un ruolo importante anche per l’emanazione di nuove norme giuridiche:  Ha il potere di presentare alle Camere dei nuovi disegni di legge.  Puo essere delegato dal Parlamento ad emanare decreti legislativi.  Nei casi di necessità e urgenza emana i decreti legge.  Emana i regolamenti utili alla specificazione delle leggi. Funzione normativa
  • 21. E’ emanato sulla base di una legge del Parlamento (legge – delega) che indica criteri, tempi, oggetto del decreto Legislativo. Il Governo deve emanare il decreto seguendo quanto stabilito nella legge-delega. Decreto legislativo
  • 22. E’ emanato dal Governo nei «casi straordinari di necessità e urgenza». Deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia fin dall’inizio. Decreto legge
  • 23. 1 Il controllo politico del Parlamento sul Governo: 1 le interrogazioni Le interrogazioni sono dei quesiti, su una determinata questione, che vengono presentati, in forma scritta, al Governo o ad un suo ministro. La risposta verrà fornita oralmente durante una seduta parlamentare, prevista ad hoc, denominata question time.
  • 24. 1 2 Il controllo politico sul Governo: 2 le interpellanze In questo caso il quesito è presentato nei confronti del governo per avere informazioni, in genere in modo più dettagliato rispetto all'interrogazione, in relazione ad un atto del Governo o per conoscere l'orientamento politico su un fatto.
  • 25. 1 2 Il controllo politico sul Governo: 3 le mozioni È una richiesta rivolta all’intero Parlamento dal presidente di un gruppo parlamentare o da un minimo di dieci deputati, per creare un dibattito attorno ad una questione. Può terminare con l'adozione di una risoluzione che vincola il governo ad adottare una precisa linea politica. Tra le mozioni maggiormente rilevanti vi sono le mozioni di sfiducia e di fiducia.