SlideShare a Scribd company logo
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali
davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza,
di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del Paese.
Articolo 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e
promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie
possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che
concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Articolo 29
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società
naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato
sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti
stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
Articolo 30
È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli,
anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei
genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela
giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia
legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
Articolo 31
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la
formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi con
particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità e
l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo
Articolo 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le
stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della
sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al
bambino una speciale e adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e
garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di
retribuzione.
Articolo 48
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la
maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo
esercizio è dovere civico.
La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di
voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale
fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere,
alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma
costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.
Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o
per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità
morale indicati dalla legge.
Articolo 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono
accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in
condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla
legge.
A tale fine la Repubblica promuove con appositi
provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle
cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non
appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di
disporre del tempo necessario al loro adempimento e di
conservare il suo posto di lavoro.
Articolo 117
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel
rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti
dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
- omissis –
Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena
parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed
economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini
alle cariche elettive.
- omissis –

More Related Content

What's hot

Norme Sociali
Norme SocialiNorme Sociali
Norme Sociali
valeria serraino
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
Fiorella Grigio
 
Genaration of human rights
Genaration of human rightsGenaration of human rights
Genaration of human rights
NurAlam137
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 
i soggetti giuridici.pptx
i soggetti giuridici.pptxi soggetti giuridici.pptx
i soggetti giuridici.pptx
mariaantoniettaDibar
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
istituto manzoni
 
La libertà religiosa
La libertà religiosaLa libertà religiosa
La libertà religiosa
istituto manzoni
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
Fiorella Grigio
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 

What's hot (20)

Norme Sociali
Norme SocialiNorme Sociali
Norme Sociali
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
I sistemi economic ix
I sistemi economic ixI sistemi economic ix
I sistemi economic ix
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Genaration of human rights
Genaration of human rightsGenaration of human rights
Genaration of human rights
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
i soggetti giuridici.pptx
i soggetti giuridici.pptxi soggetti giuridici.pptx
i soggetti giuridici.pptx
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
 
La libertà religiosa
La libertà religiosaLa libertà religiosa
La libertà religiosa
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 

Similar to La donna nella costituzione italiana

Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Lola32
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
Eupolis Lombardia
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
ErricoLandi1
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
Laura Franchini
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaIgnazio Cannata
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 

Similar to La donna nella costituzione italiana (20)

Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Donne e democrazia
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
Dichiarazione unive
Dichiarazione univeDichiarazione unive
Dichiarazione unive
 

More from Bianca Clemente

Pensa come parli
Pensa come parliPensa come parli
Pensa come parli
Bianca Clemente
 
Social Factor
Social FactorSocial Factor
Social Factor
Bianca Clemente
 
Il web.
Il web. Il web.
Il web.
Bianca Clemente
 
Iride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazioneIride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazione
Bianca Clemente
 
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Bianca Clemente
 
L’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiaveL’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiave
Bianca Clemente
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Bianca Clemente
 
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Bianca Clemente
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
Bianca Clemente
 
Ecologia della mente
Ecologia della menteEcologia della mente
Ecologia della mente
Bianca Clemente
 
Amianto slide
Amianto slideAmianto slide
Amianto slide
Bianca Clemente
 
Gestire e amministrare
Gestire e amministrareGestire e amministrare
Gestire e amministrare
Bianca Clemente
 
Valutazione del rischio
Valutazione del rischioValutazione del rischio
Valutazione del rischio
Bianca Clemente
 
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALEIL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
Bianca Clemente
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parteProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Bianca Clemente
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo modernoProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Bianca Clemente
 
Prevenzione slide
Prevenzione slidePrevenzione slide
Prevenzione slide
Bianca Clemente
 
Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008
Bianca Clemente
 
L' e-management
L' e-managementL' e-management
L' e-management
Bianca Clemente
 

More from Bianca Clemente (20)

Pensa come parli
Pensa come parliPensa come parli
Pensa come parli
 
Social Factor
Social FactorSocial Factor
Social Factor
 
Il web.
Il web. Il web.
Il web.
 
Iride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazioneIride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazione
 
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
 
L’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiaveL’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiave
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
 
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
 
Ecologia della mente
Ecologia della menteEcologia della mente
Ecologia della mente
 
Amianto slide
Amianto slideAmianto slide
Amianto slide
 
Gestire e amministrare
Gestire e amministrareGestire e amministrare
Gestire e amministrare
 
Valutazione del rischio
Valutazione del rischioValutazione del rischio
Valutazione del rischio
 
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALEIL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parteProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo modernoProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
 
Prevenzione slide
Prevenzione slidePrevenzione slide
Prevenzione slide
 
Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008
 
Lo smacchiatore
Lo smacchiatoreLo smacchiatore
Lo smacchiatore
 
L' e-management
L' e-managementL' e-management
L' e-management
 

La donna nella costituzione italiana

  • 1.
  • 2. Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
  • 3. Articolo 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Articolo 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
  • 4. Articolo 30 È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Articolo 31 La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità e l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo
  • 5. Articolo 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
  • 6. Articolo 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.
  • 7. Articolo 51 Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
  • 8. Articolo 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. - omissis – Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. - omissis –