SlideShare a Scribd company logo
AGILE VS
TRADITIONAL PM
Introduzione alla differenza tre le tecniche diIntroduzione alla differenza tre le tecniche di
Project Management tradizionali e le
metodologie Agili
Matteo Corradini | Branch TAAS
29 10 2019
About me …
Matteo Corradini
• Laurea Triennale e Specialistica in Ingegneria
delle Telecomunicazioni a Trento
• Lavoro nell’ufficio SMO/PMO (Service
Management Office, Project Management
Office) di Informatica Alto Adige a Bolzano
• Esperienza > 10 anni in ambito IT
• Sono volontario nel Branch TAAS per il PMI• Sono volontario nel Branch TAAS per il PMI
• Faccio parte della commissione PM per
l’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Autonoma di Trento
• Sono membro di Scrum Alliance
• Sono appassionato di Project Management
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM 2
Il project management tradizionale
Il project management è l'applicazione di conoscenze,
attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al
fine di conseguirne gli obiettivi.[1]
Fondamenti di una cultura di project management si sono
sviluppati dall’antichità: le piramidi egizie, il Colosseo, gli
acquedotti romani rimangono testimonianze concrete di
progetti che non avrebbero potuto essere sviluppati in
assenza di una buona cultura nel campo del project
management.
Il moderno project management nasce negli 1950 negli Stati
Uniti dove ha iniziato ad essere riconosciuto come unaUniti dove ha iniziato ad essere riconosciuto come una
disciplina autonoma rispetto al classico «management».
Il project management propone delle metodologie che
possono essere applicate a tutti i progetti, appartenenti a
diversi contesti: Costruzioni, IT, Sviluppo software,
Biotecnologie etc…
Nel 1969 il Project Management Institute è stato fondato
negli USA.
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
3
Project Management Body of Knowledge[1]
PMI individua 5 Process Groups e 10 Knowledge Area
Process groups:
1. Project Initiation
2. Project Planning
3. Project Execution
4. Monitoring & Controlling
5. Project Closing
Knowledge areas:
1. Project Integration Management
2. Project Scope Management
3. Project Schedule Management
Project Cost Management4. Project Cost Management
5. Project Quality Management
6. Project Resource Management
7. Project Communications Management
8. Project Risk Management
9. Project Procurement Management
10. Project Stakeholder Management
Ogni progetto è intrinsecamente legato ad un ciclo di sviluppo
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
4
Project Management Body of Knowledge[1]
Il modello di sviluppo waterfall
La metodologia waterfall suddivide i ciclo di vita tecnico del
progetto in fasi rigide e sequenziali: progettazione, design,
sviluppo e test.
Per poter cominciare ciascuna fase necessità della conclusione
della precedente.
l ciclo di vita waterfall fu il primo modello industriale di ciclo
di vita del software. Il suo utilizzo rappresenta un importante
mutamento di prospettiva nella pratica dello sviluppo del
software, che viene per la prima volta concepita come processo
industriale.
Requisiti
Analisi
Design
Sviluppo
Sebbene la metodologia Waterfall (come quelle Agili) siano
legate allo sviluppo software possono essere utilizzate anche in
contesti diversi da quello native.
E’ stato dimostrato che per il software non funziona! [2]
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
5
Sviluppo
Test
Formulazione classica del modello Waterfall applicato allo sviluppo software.
Royce, Winston (1970), "Managing the Development of Large Software Systems" (PDF), Proceedings of IEEE
WESCON, 26 (August): 1–9
[2] Managing The Development Of Large
Software Systems
by Winston W. Royce, IEEE#1970
Agile Project Management
Nel corso degli anni ’90 è emerso un certo numero di
metodologie di sviluppo software chiamate «agili»
(Lightweight) che hanno dato vita al corpo di conoscenza
noto come Agile Project Management e sintetizzato nei 4
valori e 12 principi dell’Agile Manifesto [3]
Le metodologie agili sono considerate come un ombrello
che raccoglie ed ispira una grande numero di
metodologie, ciascuna delle quali viene influenzata dai
4 NOVEMBER 2019
Agile vs Traditional PM 6
metodologie, ciascuna delle quali viene influenzata dai
valori e dai principi dell’ Agile Manifesto.
Le metodologie più importanti sono: XP (eXtreme
Programming), Scrum, DSDM (Dynamics System
Development Method), Crystal Clear, EVO (EVOlutionary
Development), Kanban, LeSS, SAFe, …
[3] Manifesto for Agile Software Development,
impropriamente[1] chiamato anche "Manifesto Agile")
pubblicato nel 2001 da Kent Beck, Robert C.
Martin, Martin Fowler e altri
Modello di sviluppo Agile
I requisiti fondamentali delle metodologie agili sono 4:
1. Iterativa: il ciclo di sviluppo è basato su rilasci ciclici
e non su di un unico rilascio.
2. Feature based: il team di progetto si concentra sul
rilascio di una o più funzionalità per ogni iterazione,
piuttosto che su di un piano di lavoro e sulla
pianificazione di task.
3. Timeboxed: i periodi di sviluppo hanno una durata
Design Analisi
Test Sviluppo
Produzione
Requisiti
4 NOVEMBER 2019 7
fissa, come i meeting e le varie «cerimonie» richieste
dalle metodologie (Sprint Plan, Sprint Review etc…)
4. Incrementale: il prodotto rilasciato ha la
caratteristica di essere incrementale e non
«monolitico»
Nel modello Agile sono presenti le stesse fasi del
modello a cascata ma in una modalità iterativa che
idealmente ad ogni iterazone consegna in produzione
uno sviluppo.
Gennaio Febbraio Marzo Aprile
Agile vs Traditional PM
feedback
Approccio tradizionale ed agile
Nell’approccio tradizionale uno degli elementi chiave che consente
una pianificazione molto dettagliata è l’ambito «scope» che deve
essere concordato e condiviso con tutti gli stakeholder chiave e da
cui derivare tutte le altre variabili chiave come scheduling, budget e
qualità.
Nel Project Management tradizionale quindi l’ambito può essere visto
come un elemento fisso, ed in un certo senso la base del progetto.
Cambiamenti «change» devono essere possibili, ma sono governati
da un processo formale «process change»
Scope
Time Costi
Qualità
Approccio Trandizionale
Approccio Agile
4 NOVEMBER 2019 8
da un processo formale «process change»
In un progetto Agile invece le variabili fisse sono i tempi, costi e
qualità. Soprattutto la qualità è considerata una costante, il progetto
Agile «punta all’eccellenza» e non consente («dovrebbe consentire»)
ad un abbassamento della qualità.
Lo scope di progetto esiste ma è considerate in continuo
cambiamento.
Viene documentato in una struttura dati, la «backlog» di progetto
dinamica, che costituisce una fotografia sempre attuale del progetto.
Scope
Time Costi
Qualità
Elementi
Variabili
Elementi
Fissi
Legenda
Agile vs Traditional PM
Project Management tradizionale ed Agile possono convivere?
Nella gestione dei progetti la metodologia Agile propone un modello più
flessibile e più orientato ai cambiamenti.
L’Agile non deve essere considerato come una estremizzazione del
Project Management ma una sua evoluzione da utilizzare in contesti
particolarmente difficili e turbolenti.
Secondo Jim Highsmithm, autore del testo Agile Project Management
(Highsmith, 2009) e cofirmatario dell’Agile Manifesto, un modello Agile
può essere integrato all’interno di un modello di gestione aziendale.
può
Portfolio
Program
Un possible Enterprise Framework può integrare la vision a Layer:
-Program
-Portfolio
-Project
Qualora fosse scelto un approccio Agile è importante definire il
framework, che permetta la gestione delle interazioni attraverso il quale
il sistema viene costruito. Inoltre in base alla scelta del framework è
possibile derivare una serie di pratiche e tecniche per ottimizzare il
lavoro da svolgere.
4 NOVEMBER 2019 9
Project
Agile vs Traditional PM
Quando utilizzare l’agile?
Nella realtà non esistono regole certe, ad
esempio: l’agile va bene per il software, il
tradizionale per il settore manufatturiero
Vanno considerate le condizioni del progetto, in
particolare va compreso quello che il cliente
desidera e in che grado è possibile ottenere dei
requisiti chiari e non ambigui.
Dall’altro lato va capito in che misura è possibile
scegliere una tecnologia in grado di supportare
Complesso Anarchia
Incertezza
Incertezza
Tecnologia
scegliere una tecnologia in grado di supportare
l’implementazione e realizzazione di un prodotto
conforme ai requisiti definiti (oppure non definiti…)
Se i requisiti sono chiari e concordati, un
approccio tradizionale può sicuramente fornire
degli ottimi risultati, mentre se i requisiti sono in
continuo cambiamento va utilizzato un progetto
agile.
Nulla vieta di gestire un progetto in questo modo
anche al di fuori di un contesto software
Semplice Complicato
Requisiti
Agile Tradizionale
Legenda
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
Prerequisiti e condizioni per il successo di un progetto agile
Non è sufficiente capire il contesto
corretto in cui applicare un progetto
Agile è importante comprendere che
esistono dei pre-requisiti e delle
condizioni che sono fondamentali per
l’applicazione di queste metodologie.
L’agilità è semplice da comprendere ma
difficile da realizzare.
Prerequisiti:Prerequisiti:
- Team colocato
- Team maturo
- Eccellenza tecnica
- Valori: trasparenza, coesione,
stabilità
- Cliente presente e collaborativo
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
Prerequisiti e condizioni per il successo di un progetto agile
Tuckman (1965) elabora un modello relativo al
"divenire" del gruppo che si basa sui naturali processi
di sviluppo dell'individuo, dalla nascita alla maturità
adulta, in particolare orientamento e dipendenza,
ribellione all'autorità, socializzazione primaria,
maturità.
Il modello, frutto di un'accurata analisi di molti lavori
precedenti relativi a piccoli gruppi, prevedeva
inizialmente quattro stadi: forming, storming, norminginizialmente quattro stadi: forming, storming, norming,
performing - portati a cinque in un secondo momento
con l'aggiunta dello stadio di adjourning –
caratterizzanti il processo evolutivo mediante il quale i
membri di un gruppo possono, laddove le condizioni
lo consentano, dotarsi di strumenti adeguati (strutture,
scopi, ruoli...) per affrontare vittoriosamente il proprio
compito
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
La certificazione PMI-ACP ®
La Certificazione PMI-ACP® promossa dal PMI®
(Project Management Institute) è l’attestazione
promossa da PMI per chi gestisce i progetti in
modo Agile basandosi sulle più affermate
metodologie Agile come SCRUM, XP, LEAN e
Kanban).
Pre-requisiti:
Esperienza nella gesione progetti (2’000 h)
Esperienza maturata utilizzando metodologie Agili
(1’500 h)
Training in Agile Practices (21 h)
4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
Bibliografia
Agile Retrospective: Making Good Teams Great, Esther Derby, Diana Larsen, Ken
Schwaber, Pragmatic Bookshelf
Agile Software Project Manager’s Bride to Agility: Michele Sliger, Stacia
Broderick, Pearson Education
Coaching Agile Teams: A Companion for Scum Master, Agile Coaches, and
Project Manager in Transition, Lyssa Adkins, Pearson Education/Addison Wesley
ProfessionalProfessional
Agile Practice Guide: PMI, PRACTICE GUIDE Agile Practices September 2017
PMBOOK 6th Edition, PMI
Exploring Scrum: The Fundamental, Dan Rawsthorne with Doug Shimp,
CreateSpace Publishing
Kanban in action: Markus Hammarberg, Joakim Sunden, Manning Publications
4 NOVEMBER 2019 14Agile vs Traditional PM
CONCLUSIONI
Agile non
è la
«silver
bullet»
L’approccio
iterativo ed
incrementale
può risultare
fondamentale in
Agile non
è solo
software
CONCLUSIONI
4 NOVEMBER 2019Agile Vs Traditional Project Management 15
alcuni contesti
di progetto
Agile è un
mindset, poi ci
sono framework
PMI supporta
entrambe le
metodologie
THANK YOUTHANK YOU
MATTEO CORRADINI
m.corradini@outlook.com
https://www.linkedin.com/in/mcorradini/

More Related Content

What's hot

LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
ComunicareInfluenzare
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Matteo Steduto
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Luigi Mengato
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiLuigi Mengato
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
The Next Agency
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclamiguest88123d
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
Nicola Cerami
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
Leonardo Milan
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
Valeria Laurenti
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
Raffaele Gaito
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 

What's hot (20)

LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab Sinapsi
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
Pensiero laterale, cosa è e come usarlo (nel privato e in azienda)
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 

Similar to Agile vs waterfall project management

ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Giulio Roggero
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Codemotion
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Daniela D. Rinaldi
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Vittorio Polizzi
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
Stefano Gallotti
 
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
Simone Onofri
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!
Felice Pescatore
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
Paolo Sammicheli
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
Paolo Sammicheli
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
inspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Emiliano Soldi
 
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference
 
Agile@scale - Agile Day 2013
Agile@scale - Agile Day 2013Agile@scale - Agile Day 2013
Agile@scale - Agile Day 2013
Felice Pescatore
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
laboratoridalbasso
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 

Similar to Agile vs waterfall project management (20)

ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
 
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
Management per l'innovazione: la metodologia Agile (principi e applicazione)
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
 
Agile@scale - Agile Day 2013
Agile@scale - Agile Day 2013Agile@scale - Agile Day 2013
Agile@scale - Agile Day 2013
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 

Agile vs waterfall project management

  • 1. AGILE VS TRADITIONAL PM Introduzione alla differenza tre le tecniche diIntroduzione alla differenza tre le tecniche di Project Management tradizionali e le metodologie Agili Matteo Corradini | Branch TAAS 29 10 2019
  • 2. About me … Matteo Corradini • Laurea Triennale e Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Trento • Lavoro nell’ufficio SMO/PMO (Service Management Office, Project Management Office) di Informatica Alto Adige a Bolzano • Esperienza > 10 anni in ambito IT • Sono volontario nel Branch TAAS per il PMI• Sono volontario nel Branch TAAS per il PMI • Faccio parte della commissione PM per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento • Sono membro di Scrum Alliance • Sono appassionato di Project Management 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM 2
  • 3. Il project management tradizionale Il project management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi.[1] Fondamenti di una cultura di project management si sono sviluppati dall’antichità: le piramidi egizie, il Colosseo, gli acquedotti romani rimangono testimonianze concrete di progetti che non avrebbero potuto essere sviluppati in assenza di una buona cultura nel campo del project management. Il moderno project management nasce negli 1950 negli Stati Uniti dove ha iniziato ad essere riconosciuto come unaUniti dove ha iniziato ad essere riconosciuto come una disciplina autonoma rispetto al classico «management». Il project management propone delle metodologie che possono essere applicate a tutti i progetti, appartenenti a diversi contesti: Costruzioni, IT, Sviluppo software, Biotecnologie etc… Nel 1969 il Project Management Institute è stato fondato negli USA. 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM 3 Project Management Body of Knowledge[1]
  • 4. PMI individua 5 Process Groups e 10 Knowledge Area Process groups: 1. Project Initiation 2. Project Planning 3. Project Execution 4. Monitoring & Controlling 5. Project Closing Knowledge areas: 1. Project Integration Management 2. Project Scope Management 3. Project Schedule Management Project Cost Management4. Project Cost Management 5. Project Quality Management 6. Project Resource Management 7. Project Communications Management 8. Project Risk Management 9. Project Procurement Management 10. Project Stakeholder Management Ogni progetto è intrinsecamente legato ad un ciclo di sviluppo 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM 4 Project Management Body of Knowledge[1]
  • 5. Il modello di sviluppo waterfall La metodologia waterfall suddivide i ciclo di vita tecnico del progetto in fasi rigide e sequenziali: progettazione, design, sviluppo e test. Per poter cominciare ciascuna fase necessità della conclusione della precedente. l ciclo di vita waterfall fu il primo modello industriale di ciclo di vita del software. Il suo utilizzo rappresenta un importante mutamento di prospettiva nella pratica dello sviluppo del software, che viene per la prima volta concepita come processo industriale. Requisiti Analisi Design Sviluppo Sebbene la metodologia Waterfall (come quelle Agili) siano legate allo sviluppo software possono essere utilizzate anche in contesti diversi da quello native. E’ stato dimostrato che per il software non funziona! [2] 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM 5 Sviluppo Test Formulazione classica del modello Waterfall applicato allo sviluppo software. Royce, Winston (1970), "Managing the Development of Large Software Systems" (PDF), Proceedings of IEEE WESCON, 26 (August): 1–9 [2] Managing The Development Of Large Software Systems by Winston W. Royce, IEEE#1970
  • 6. Agile Project Management Nel corso degli anni ’90 è emerso un certo numero di metodologie di sviluppo software chiamate «agili» (Lightweight) che hanno dato vita al corpo di conoscenza noto come Agile Project Management e sintetizzato nei 4 valori e 12 principi dell’Agile Manifesto [3] Le metodologie agili sono considerate come un ombrello che raccoglie ed ispira una grande numero di metodologie, ciascuna delle quali viene influenzata dai 4 NOVEMBER 2019 Agile vs Traditional PM 6 metodologie, ciascuna delle quali viene influenzata dai valori e dai principi dell’ Agile Manifesto. Le metodologie più importanti sono: XP (eXtreme Programming), Scrum, DSDM (Dynamics System Development Method), Crystal Clear, EVO (EVOlutionary Development), Kanban, LeSS, SAFe, … [3] Manifesto for Agile Software Development, impropriamente[1] chiamato anche "Manifesto Agile") pubblicato nel 2001 da Kent Beck, Robert C. Martin, Martin Fowler e altri
  • 7. Modello di sviluppo Agile I requisiti fondamentali delle metodologie agili sono 4: 1. Iterativa: il ciclo di sviluppo è basato su rilasci ciclici e non su di un unico rilascio. 2. Feature based: il team di progetto si concentra sul rilascio di una o più funzionalità per ogni iterazione, piuttosto che su di un piano di lavoro e sulla pianificazione di task. 3. Timeboxed: i periodi di sviluppo hanno una durata Design Analisi Test Sviluppo Produzione Requisiti 4 NOVEMBER 2019 7 fissa, come i meeting e le varie «cerimonie» richieste dalle metodologie (Sprint Plan, Sprint Review etc…) 4. Incrementale: il prodotto rilasciato ha la caratteristica di essere incrementale e non «monolitico» Nel modello Agile sono presenti le stesse fasi del modello a cascata ma in una modalità iterativa che idealmente ad ogni iterazone consegna in produzione uno sviluppo. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Agile vs Traditional PM feedback
  • 8. Approccio tradizionale ed agile Nell’approccio tradizionale uno degli elementi chiave che consente una pianificazione molto dettagliata è l’ambito «scope» che deve essere concordato e condiviso con tutti gli stakeholder chiave e da cui derivare tutte le altre variabili chiave come scheduling, budget e qualità. Nel Project Management tradizionale quindi l’ambito può essere visto come un elemento fisso, ed in un certo senso la base del progetto. Cambiamenti «change» devono essere possibili, ma sono governati da un processo formale «process change» Scope Time Costi Qualità Approccio Trandizionale Approccio Agile 4 NOVEMBER 2019 8 da un processo formale «process change» In un progetto Agile invece le variabili fisse sono i tempi, costi e qualità. Soprattutto la qualità è considerata una costante, il progetto Agile «punta all’eccellenza» e non consente («dovrebbe consentire») ad un abbassamento della qualità. Lo scope di progetto esiste ma è considerate in continuo cambiamento. Viene documentato in una struttura dati, la «backlog» di progetto dinamica, che costituisce una fotografia sempre attuale del progetto. Scope Time Costi Qualità Elementi Variabili Elementi Fissi Legenda Agile vs Traditional PM
  • 9. Project Management tradizionale ed Agile possono convivere? Nella gestione dei progetti la metodologia Agile propone un modello più flessibile e più orientato ai cambiamenti. L’Agile non deve essere considerato come una estremizzazione del Project Management ma una sua evoluzione da utilizzare in contesti particolarmente difficili e turbolenti. Secondo Jim Highsmithm, autore del testo Agile Project Management (Highsmith, 2009) e cofirmatario dell’Agile Manifesto, un modello Agile può essere integrato all’interno di un modello di gestione aziendale. può Portfolio Program Un possible Enterprise Framework può integrare la vision a Layer: -Program -Portfolio -Project Qualora fosse scelto un approccio Agile è importante definire il framework, che permetta la gestione delle interazioni attraverso il quale il sistema viene costruito. Inoltre in base alla scelta del framework è possibile derivare una serie di pratiche e tecniche per ottimizzare il lavoro da svolgere. 4 NOVEMBER 2019 9 Project Agile vs Traditional PM
  • 10. Quando utilizzare l’agile? Nella realtà non esistono regole certe, ad esempio: l’agile va bene per il software, il tradizionale per il settore manufatturiero Vanno considerate le condizioni del progetto, in particolare va compreso quello che il cliente desidera e in che grado è possibile ottenere dei requisiti chiari e non ambigui. Dall’altro lato va capito in che misura è possibile scegliere una tecnologia in grado di supportare Complesso Anarchia Incertezza Incertezza Tecnologia scegliere una tecnologia in grado di supportare l’implementazione e realizzazione di un prodotto conforme ai requisiti definiti (oppure non definiti…) Se i requisiti sono chiari e concordati, un approccio tradizionale può sicuramente fornire degli ottimi risultati, mentre se i requisiti sono in continuo cambiamento va utilizzato un progetto agile. Nulla vieta di gestire un progetto in questo modo anche al di fuori di un contesto software Semplice Complicato Requisiti Agile Tradizionale Legenda 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
  • 11. Prerequisiti e condizioni per il successo di un progetto agile Non è sufficiente capire il contesto corretto in cui applicare un progetto Agile è importante comprendere che esistono dei pre-requisiti e delle condizioni che sono fondamentali per l’applicazione di queste metodologie. L’agilità è semplice da comprendere ma difficile da realizzare. Prerequisiti:Prerequisiti: - Team colocato - Team maturo - Eccellenza tecnica - Valori: trasparenza, coesione, stabilità - Cliente presente e collaborativo 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
  • 12. Prerequisiti e condizioni per il successo di un progetto agile Tuckman (1965) elabora un modello relativo al "divenire" del gruppo che si basa sui naturali processi di sviluppo dell'individuo, dalla nascita alla maturità adulta, in particolare orientamento e dipendenza, ribellione all'autorità, socializzazione primaria, maturità. Il modello, frutto di un'accurata analisi di molti lavori precedenti relativi a piccoli gruppi, prevedeva inizialmente quattro stadi: forming, storming, norminginizialmente quattro stadi: forming, storming, norming, performing - portati a cinque in un secondo momento con l'aggiunta dello stadio di adjourning – caratterizzanti il processo evolutivo mediante il quale i membri di un gruppo possono, laddove le condizioni lo consentano, dotarsi di strumenti adeguati (strutture, scopi, ruoli...) per affrontare vittoriosamente il proprio compito 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
  • 13. La certificazione PMI-ACP ® La Certificazione PMI-ACP® promossa dal PMI® (Project Management Institute) è l’attestazione promossa da PMI per chi gestisce i progetti in modo Agile basandosi sulle più affermate metodologie Agile come SCRUM, XP, LEAN e Kanban). Pre-requisiti: Esperienza nella gesione progetti (2’000 h) Esperienza maturata utilizzando metodologie Agili (1’500 h) Training in Agile Practices (21 h) 4 NOVEMBER 2019Agile vs Traditional PM
  • 14. Bibliografia Agile Retrospective: Making Good Teams Great, Esther Derby, Diana Larsen, Ken Schwaber, Pragmatic Bookshelf Agile Software Project Manager’s Bride to Agility: Michele Sliger, Stacia Broderick, Pearson Education Coaching Agile Teams: A Companion for Scum Master, Agile Coaches, and Project Manager in Transition, Lyssa Adkins, Pearson Education/Addison Wesley ProfessionalProfessional Agile Practice Guide: PMI, PRACTICE GUIDE Agile Practices September 2017 PMBOOK 6th Edition, PMI Exploring Scrum: The Fundamental, Dan Rawsthorne with Doug Shimp, CreateSpace Publishing Kanban in action: Markus Hammarberg, Joakim Sunden, Manning Publications 4 NOVEMBER 2019 14Agile vs Traditional PM
  • 15. CONCLUSIONI Agile non è la «silver bullet» L’approccio iterativo ed incrementale può risultare fondamentale in Agile non è solo software CONCLUSIONI 4 NOVEMBER 2019Agile Vs Traditional Project Management 15 alcuni contesti di progetto Agile è un mindset, poi ci sono framework PMI supporta entrambe le metodologie
  • 16. THANK YOUTHANK YOU MATTEO CORRADINI m.corradini@outlook.com https://www.linkedin.com/in/mcorradini/