SlideShare a Scribd company logo
ABILITAREIL LAVOROIBRIDOCON LASOCIAL
COLLABORATION
Relatore GianluigiCogo
Lagestione del #newnormal
richiede
#leader migliorati
e collaboratoripiù flessibili
Valorizzare ilcapitaleumano e
stimolarela socialitàper
trasformare l’organizzazione
appiattitasuiprocessi in
un’organizzazionebasata
sugli obiettivi e sui risultati
Parte prima: L’organizzazioneumanizzata
Parte seconda: Il lavoro ibrido
Parte terza: La social collaboration
Umanizzare le organizzazioni
Le comunità dove prestiamo la nostra opera
lavorativa sono anche quelle dove trascorriamo
la maggior parte del nostro tempo. Esse
tendono inevitabilmente a formare le nostre
identità, a definire i nostri scopi e soprattutto il
senso di appartenenza.
Sarebbe davvero bello che ci adoperassimo tutti per
creare dei luoghi di lavoro piùumani.
E questo non solo per il nostro bene ma, e
soprattutto, per il rispetto verso gli altri, per le le loro
ambizioni e le speranze che nutrono.
Umanizzare le organizzazioni
Rendere il mondo un posto migliore, partendo dai luoghi di lavoro e dalle
comunitàche li abitano, èun obiettivocheogni leader si deve dare.
In ogni settore del lavoro dobbiamo sempre rendere fertile il terreno in
cui le idee possono essere coltivate e soprattutto far sentire sempre
importantissimo il contributo di ognuno.
Solo in questo modo potremo raccogliere il massimo del valore collettivo
dallacomunitàin cui operiamo.
La sfidadella leadership
Abituato al command & control:
‘Cosa devi fare oggi? No guarda meglio questo, meglio quello!’
Controlla se si è seduti
allascrivania in base
all’orario
Il risultato spesso è la
consuntivazione (il
costo!!!)
Accetta miglioramenti
solo se pensati da lui
Capo
Micromanager
Comericonoscerli:.
Vi fanno perdere nei report – Per timore di perdere il controllo, il micromanager chiede costanti report, che vi
faranno perdere tempo eche non mostreranno nemmeno miglioramenti, datoche saranno più del necessario.
Non sanno delegare – I micromanager sono convinti di saper fare meglio degli altri, così mettono sempre mano
al vostro lavoro, perdendo ulteriore tempo in rifacimenti e riscritture, invece di indicarvi semplicemente cosa può
essere migliorato.
Bruciano la forza del team – Si lamentano costantemente del lavoro dei propri sottoposti per così avere prova
della loro “superiorità”, trovando sempre errori nel lavoro fatto dagli altri. Così scoraggiano il team e lo
“perseguitano”, chiedendo di essere messi in copia anche amail che potrebbero ignorare.
Sono ossessionati dai dettagli – Invece di vedere la big picture nei progetti, vi correggono ogni piccola virgola:
dato che siete dei professionisti assunti apposta per gestire determinati aspetti e prendere decisioni, se il vostro
superiore vi mette nella condizione di chiedere la sua approvazione su ogni singola azione, probabilmente è un
micromanager.
(via mashable)
Leader
Considera la delega
un’arte
Rende evidenti e
trasparenti i risultati
attesi
Organizzameeting per
condividere obiettivi
e criteridi valutazione
Ascolta, poi decide
Favorisce una cultura
della
sperimentazione
Nondemonizza
l’errore
Il valore del capitale umano
Nell’organizzazione moderna, creata attorno a una
comunità di persone legate da interessi comuni e che
interagiscono per il bene comune, la persona è al
centro della socialità e di ogni progettualità.
La persona (ogni membro del team) è il capitale
pensante, non l’esecutore.
Parte prima: L’organizzazione umanizzata
Parte seconda: Illavoro ibrido
Parte terza: La social collaboration
IllavoroIbrido
Si rappresenta come un combinato di lavoro a distanza
e lavoro in presenza che si sta imponendo nel new
normal come la miglior soluzione post pandemica, in
quanto sintetizza il meglio dei due modelli, puntando a
rendere le organizzazioni più flessibili, competitive e
innovative.
Sifonda su fiducia e
responsabilizzazione
del lavoratore
Esaltail lavoroper
obiettivi e combatte
il presenzialismo
Offre maggiore
flessibilità e
autonomia
Non imponenessun
vincolo di luogo
È abilitatoda servizi e
strumentidigitali
IllavoroIbrido
Il pattodi fiducia
Il lavoro ibrido supera la tradizionale logica del controllo sulla prestazione,
ponendosi quale patto fiduciario tra l’Amministrazione e il lavoratore, basato sul
principio guida “FAR BUT CLOSE”, ovvero “lontano ma vicino”.
Ciò a significare la collaborazione tra l’Amministrazione e i lavoratori per la
creazione di valore pubblico, a prescindere dal luogo, dal tempo e dalle modalità
che questi ultimi scelgono per raggiungere gli obiettivi perseguiti
dall’amministrazione.
Laroad mapdellavoroIbrido
Smart
Remote
Hybrid
Primadellapandemia
Durantelapandemia
Dopola pandemia
Team Ibrido -4 focus principali
Dove?
Quando?
Come?
Chi?
Ripensare: LO SPAZIO
Ripensare: IL TEMPO
Ripensare: IL MODO
Ripensare: LE PERSONE
Gestione del team ibrido
Organizzare e pianificare le attività che si possono
svolgere esclusivamente in presenza alternandole
con quelle che si possono svolgere pienamente
anche da remoto (cd. ‘smartabili’), senza intaccare
l’efficacia del servizio offerto e/o il raggiungimento
degli obiettivi legati alle progettualità.
Assegnareobiettivichiarie
condivisi
Garantirefascedi
disconnessione
Allenarelaparità
(quelli‘daremoto’nonsono
diversi)
Favorirelaconciliazioneanche
perchi nonoperadaremoto
Prestaremoltaattenzionealla
comunicazione
Misurarele prestazioniin
modoimparziale
Trovarele occasioniperriunire
tuttoilteaminpresenza
Informarechilavorada
remotosulledecisionipresein
presenza
Prediligeresemprel’usodelle
tecnologiecollaborative,anche
inpresenza
Gestione del team ibrido
Task management nel team ibrido
• Il coordinatore del gruppo elabora il backlog (elenco delle
attività,al momentoconosciute)ordinatoperpriorità;
• Si condivide il piano con il gruppo, assegnando le varie
attivitàaicomponentiestimandonel’impegno richiesto;
• Si gestisce (possibilmente con un servizio cloud di social
collaboration) l’elenco delle cose da fare, quelle in corso e
quelle concluse.
Time management e produttività
• Le tecniche di time management sono fondamentali per ottimizzare
la gestione del tempo di lavoro curandone tutti gli aspetti principali,
dalla comprensione dei tempi di lavoro, alla pianificazione, fino alla
realizzazionedelle attività connesse.
• Il principio su cui si basa il time management è molto semplice:
‘eseguireogniattività almegliomanelpiùbrevetempopossible’.
Time management e Matrice di Eisenhower
Parte prima: L’organizzazione umanizzata
Parte seconda: Il lavoro ibrido
Parte terza: La social collaboration
Team working
Il successo del team working, o lavoro di
gruppo, necessità di una consapevolezza e
di una propensione fondamentale,
orientata a valorizzare la persona e la
socialità.
La persona (ogni membro del team) è parte del
capitalepensante, non l’esecutore.
Team working
Leveabilitanti del team working
Lo skillset per il team working
Le abilità sociali, denominate anche
competenze trasversali o soft skill,
devono essere possedute e allenate in
primis da chi ha compiti e ruoli di
coordinamento.
Un’abilità sociale molto importante è la fiducia. Con essa si
ottiene quel collante essenziale e necessario per il superamento
delle difficoltà.
Predisporsi alla fiducia permette di ottenere ulteriore fiducia in
cambio. E tutto ciò avvantaggia il team che si sente un unico
soggetto coeso evincente.
Lo skillset per il team working
Un’altra abilità sociale molto importante è quella
comunicativa.
Con la buona comunicazione all’interno del team è
possibile aumentare il coinvolgimento emotivo e la
persuasione, ottenendo una maggior empatia fino a
incrementare l’entusiasmo nell’agire e portare a successo i
progettineiqualisiècoinvolti.
Lo skillset per il team working
L’importanza del team building
E’ l'insieme delle attività e dei processi che favoriscono
l’interazione fra un gruppo di persone allo scopo di
migliorarnelecapacitàdilavorareinteam.
Le attività possono essere semplicemente formative, ma
possono anche essere basate sulle esperienze altrui o
personali oppure, non banalmente, anche ludiche e
ricreative.
‘On-line Team Building’ -‘Remote Team Building’ -‘Streambuilding’
 Organizzare eventidiTeam Building on-lineè diventato
necessità durante il lockdown ma può diventare la
normalità nel new normal e per il contesto del lavoro
ibrido.
 Paradossalmente l’OTB è più economico di quello in
presenza,perchéabbatteunsaccodicostifissi!
Esempi di ‘On-line Team Building’
• AirB&B –Cooking e convivialità
• Netflix party –Entertainment
• ApplTV+ Shareplay –Entertainment
• Trivia Quiz –Gaming
• Up2You - Gaming
• Workout over Zoom– Fitness
• Inkin.com –Fitness
• Louvre at home - Visite virtuali
• Ecc.
Social organization
Per sfruttare al meglio gli strumenti di social collaboration
ènecessariocheanchel'organizzazionesiasocialoriented.
Il modello su cui si basa la Social organization mette (o ri-
mette) al centro le persone per ottimizzare i risultati
attraverso un coinvolgimento più esteso di risorse e
competenze in grado di sfruttare al meglio le opportunità
offertedaiservizidigitaliecollaborativi.
Caratteristiche degli strumentidi Social Collaboration
Gestire assegnazione e monitoraggio attività
Inviare notifiche sullo stato di avanzamento
Gestire priorità e attività a cascata (waterfall)
Gestire spazi digitali di condivisione (virtual drive)
Gestire discussioni on-line e registrarle
Strumenti applicativi di Social Collaboration
Trello
Wrike
Asana
Basecamp
Freedcamp
Microsoft Teams
Bitrix24
Monday
Cisco Webex
Facebook workspaces
Slack
Google workspace
Il metodo Kanban
La scheda kanban è una
rappresentazione visiva dei
progetti suddivi perfasi.
È stata sviluppata in Toyota, dove
l’avanzamento dei progetti veniva
visualizzato delle su lavagne bianche.
Metodologie per gestire progetti e obiettivi
LEAN AGILE DESIGN
THINKING
SERVICE
DESIGN
Tutte queste metodologie prevedono il coinvolgimento diretto degli utenti finali (persone) su più livelli di progettazione.
Grazieper l’attenzione

More Related Content

What's hot

Gym & Coaching 4 Business
Gym & Coaching 4 BusinessGym & Coaching 4 Business
Gym & Coaching 4 Business
Ideamanagement Human Capital
 
Team Building: come organizzare un evento di successo
Team Building: come organizzare un evento di successoTeam Building: come organizzare un evento di successo
Team Building: come organizzare un evento di successo
Sandro Santi
 
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team buildingCostruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Risorsa Uomo
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Manager.it
 
Brochure Teambuilder
Brochure Teambuilder Brochure Teambuilder
Brochure Teambuilder
Luca Papa
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
Luca Baiguini
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
Marco Merangola - LeadershipLab Training
 
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
Gianluca Fiscato
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Mirko Cuneo
 
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobsMgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
Leonardo Pergolini
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
G11 Network
 
Impact Italia Presentation
Impact Italia PresentationImpact Italia Presentation
Impact Italia Presentationelenaceriotti
 
Impact Italia Presentation
Impact Italia PresentationImpact Italia Presentation
Impact Italia PresentationGerardoLocurcio
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionaleIrene Morrione
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Agile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriereAgile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriere
Luca Bergero
 
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficioOffice Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
Sedus
 

What's hot (20)

La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Gym & Coaching 4 Business
Gym & Coaching 4 BusinessGym & Coaching 4 Business
Gym & Coaching 4 Business
 
Team Building: come organizzare un evento di successo
Team Building: come organizzare un evento di successoTeam Building: come organizzare un evento di successo
Team Building: come organizzare un evento di successo
 
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team buildingCostruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
 
Brochure Teambuilder
Brochure Teambuilder Brochure Teambuilder
Brochure Teambuilder
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
 
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
Change management & comunicazione: perché il cambiamento non è un'influenza m...
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobsMgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
Mgmt lezione 5-learn leadership from steve jobs
 
Change management
Change managementChange management
Change management
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
 
Impact Italia Presentation
Impact Italia PresentationImpact Italia Presentation
Impact Italia Presentation
 
Impact Italia Presentation
Impact Italia PresentationImpact Italia Presentation
Impact Italia Presentation
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionale
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Agile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriereAgile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriere
 
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficioOffice Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
Office Layout - Le nuove dimensioni dell'ufficio
 

Similar to ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION

Allenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart WorkingAllenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart Working
Roberto Locatelli
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Stefano Muro
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
Livia Francesca Caruso
 
La performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performanceLa performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performance
Alessandro Donadio
 
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumentiAgile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
Felice Pescatore
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Nextre Engineering
 
Team Management
Team ManagementTeam Management
Team Management
Roberto Locatelli
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
srlIllogic
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
Emiliano Soldi
 
Una Squadra Per Vincere
Una Squadra Per VincereUna Squadra Per Vincere
Una Squadra Per Vincere
zuleikapolo
 
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Ferdinando Bettinelli
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
Nomesis - Ricerche e soluzioni di marketing
 
Abstract agile mindset
Abstract agile mindsetAbstract agile mindset
Abstract agile mindset
Nicola Longo
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
FormaLms
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
Cezanne HR Italia
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
Gualtiero Tronconi
 
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia SciuttiRuoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Free Your Talent
 

Similar to ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION (20)

Allenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart WorkingAllenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart Working
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
La performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performanceLa performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performance
 
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumentiAgile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
Team Management
Team ManagementTeam Management
Team Management
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
 
Una Squadra Per Vincere
Una Squadra Per VincereUna Squadra Per Vincere
Una Squadra Per Vincere
 
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
 
Abstract agile mindset
Abstract agile mindsetAbstract agile mindset
Abstract agile mindset
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
Il ruolo delle hr in azienda: possono guidare il business?
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
 
M&d formazione 1-day workshop ita eng
M&d formazione   1-day workshop ita engM&d formazione   1-day workshop ita eng
M&d formazione 1-day workshop ita eng
 
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia SciuttiRuoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
 

More from Gianluigi Cogo

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Gianluigi Cogo
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
Gianluigi Cogo
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
Gianluigi Cogo
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Gianluigi Cogo
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
Gianluigi Cogo
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
Gianluigi Cogo
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
Gianluigi Cogo
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
Gianluigi Cogo
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
Gianluigi Cogo
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Gianluigi Cogo
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Gianluigi Cogo
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Gianluigi Cogo
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Gianluigi Cogo
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
Gianluigi Cogo
 

More from Gianluigi Cogo (20)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
 

ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION

  • 2. Lagestione del #newnormal richiede #leader migliorati e collaboratoripiù flessibili
  • 3. Valorizzare ilcapitaleumano e stimolarela socialitàper trasformare l’organizzazione appiattitasuiprocessi in un’organizzazionebasata sugli obiettivi e sui risultati
  • 4. Parte prima: L’organizzazioneumanizzata Parte seconda: Il lavoro ibrido Parte terza: La social collaboration
  • 5. Umanizzare le organizzazioni Le comunità dove prestiamo la nostra opera lavorativa sono anche quelle dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Esse tendono inevitabilmente a formare le nostre identità, a definire i nostri scopi e soprattutto il senso di appartenenza.
  • 6. Sarebbe davvero bello che ci adoperassimo tutti per creare dei luoghi di lavoro piùumani. E questo non solo per il nostro bene ma, e soprattutto, per il rispetto verso gli altri, per le le loro ambizioni e le speranze che nutrono. Umanizzare le organizzazioni
  • 7. Rendere il mondo un posto migliore, partendo dai luoghi di lavoro e dalle comunitàche li abitano, èun obiettivocheogni leader si deve dare. In ogni settore del lavoro dobbiamo sempre rendere fertile il terreno in cui le idee possono essere coltivate e soprattutto far sentire sempre importantissimo il contributo di ognuno. Solo in questo modo potremo raccogliere il massimo del valore collettivo dallacomunitàin cui operiamo. La sfidadella leadership
  • 8. Abituato al command & control: ‘Cosa devi fare oggi? No guarda meglio questo, meglio quello!’ Controlla se si è seduti allascrivania in base all’orario Il risultato spesso è la consuntivazione (il costo!!!) Accetta miglioramenti solo se pensati da lui Capo
  • 9. Micromanager Comericonoscerli:. Vi fanno perdere nei report – Per timore di perdere il controllo, il micromanager chiede costanti report, che vi faranno perdere tempo eche non mostreranno nemmeno miglioramenti, datoche saranno più del necessario. Non sanno delegare – I micromanager sono convinti di saper fare meglio degli altri, così mettono sempre mano al vostro lavoro, perdendo ulteriore tempo in rifacimenti e riscritture, invece di indicarvi semplicemente cosa può essere migliorato. Bruciano la forza del team – Si lamentano costantemente del lavoro dei propri sottoposti per così avere prova della loro “superiorità”, trovando sempre errori nel lavoro fatto dagli altri. Così scoraggiano il team e lo “perseguitano”, chiedendo di essere messi in copia anche amail che potrebbero ignorare. Sono ossessionati dai dettagli – Invece di vedere la big picture nei progetti, vi correggono ogni piccola virgola: dato che siete dei professionisti assunti apposta per gestire determinati aspetti e prendere decisioni, se il vostro superiore vi mette nella condizione di chiedere la sua approvazione su ogni singola azione, probabilmente è un micromanager. (via mashable)
  • 10. Leader Considera la delega un’arte Rende evidenti e trasparenti i risultati attesi Organizzameeting per condividere obiettivi e criteridi valutazione Ascolta, poi decide Favorisce una cultura della sperimentazione Nondemonizza l’errore
  • 11. Il valore del capitale umano Nell’organizzazione moderna, creata attorno a una comunità di persone legate da interessi comuni e che interagiscono per il bene comune, la persona è al centro della socialità e di ogni progettualità. La persona (ogni membro del team) è il capitale pensante, non l’esecutore.
  • 12. Parte prima: L’organizzazione umanizzata Parte seconda: Illavoro ibrido Parte terza: La social collaboration
  • 13. IllavoroIbrido Si rappresenta come un combinato di lavoro a distanza e lavoro in presenza che si sta imponendo nel new normal come la miglior soluzione post pandemica, in quanto sintetizza il meglio dei due modelli, puntando a rendere le organizzazioni più flessibili, competitive e innovative.
  • 14. Sifonda su fiducia e responsabilizzazione del lavoratore Esaltail lavoroper obiettivi e combatte il presenzialismo Offre maggiore flessibilità e autonomia Non imponenessun vincolo di luogo È abilitatoda servizi e strumentidigitali IllavoroIbrido
  • 15. Il pattodi fiducia Il lavoro ibrido supera la tradizionale logica del controllo sulla prestazione, ponendosi quale patto fiduciario tra l’Amministrazione e il lavoratore, basato sul principio guida “FAR BUT CLOSE”, ovvero “lontano ma vicino”. Ciò a significare la collaborazione tra l’Amministrazione e i lavoratori per la creazione di valore pubblico, a prescindere dal luogo, dal tempo e dalle modalità che questi ultimi scelgono per raggiungere gli obiettivi perseguiti dall’amministrazione.
  • 17. Team Ibrido -4 focus principali Dove? Quando? Come? Chi?
  • 22. Gestione del team ibrido Organizzare e pianificare le attività che si possono svolgere esclusivamente in presenza alternandole con quelle che si possono svolgere pienamente anche da remoto (cd. ‘smartabili’), senza intaccare l’efficacia del servizio offerto e/o il raggiungimento degli obiettivi legati alle progettualità.
  • 23. Assegnareobiettivichiarie condivisi Garantirefascedi disconnessione Allenarelaparità (quelli‘daremoto’nonsono diversi) Favorirelaconciliazioneanche perchi nonoperadaremoto Prestaremoltaattenzionealla comunicazione Misurarele prestazioniin modoimparziale Trovarele occasioniperriunire tuttoilteaminpresenza Informarechilavorada remotosulledecisionipresein presenza Prediligeresemprel’usodelle tecnologiecollaborative,anche inpresenza Gestione del team ibrido
  • 24. Task management nel team ibrido • Il coordinatore del gruppo elabora il backlog (elenco delle attività,al momentoconosciute)ordinatoperpriorità; • Si condivide il piano con il gruppo, assegnando le varie attivitàaicomponentiestimandonel’impegno richiesto; • Si gestisce (possibilmente con un servizio cloud di social collaboration) l’elenco delle cose da fare, quelle in corso e quelle concluse.
  • 25. Time management e produttività • Le tecniche di time management sono fondamentali per ottimizzare la gestione del tempo di lavoro curandone tutti gli aspetti principali, dalla comprensione dei tempi di lavoro, alla pianificazione, fino alla realizzazionedelle attività connesse. • Il principio su cui si basa il time management è molto semplice: ‘eseguireogniattività almegliomanelpiùbrevetempopossible’.
  • 26. Time management e Matrice di Eisenhower
  • 27. Parte prima: L’organizzazione umanizzata Parte seconda: Il lavoro ibrido Parte terza: La social collaboration
  • 28. Team working Il successo del team working, o lavoro di gruppo, necessità di una consapevolezza e di una propensione fondamentale, orientata a valorizzare la persona e la socialità.
  • 29. La persona (ogni membro del team) è parte del capitalepensante, non l’esecutore. Team working
  • 31. Lo skillset per il team working Le abilità sociali, denominate anche competenze trasversali o soft skill, devono essere possedute e allenate in primis da chi ha compiti e ruoli di coordinamento.
  • 32. Un’abilità sociale molto importante è la fiducia. Con essa si ottiene quel collante essenziale e necessario per il superamento delle difficoltà. Predisporsi alla fiducia permette di ottenere ulteriore fiducia in cambio. E tutto ciò avvantaggia il team che si sente un unico soggetto coeso evincente. Lo skillset per il team working
  • 33. Un’altra abilità sociale molto importante è quella comunicativa. Con la buona comunicazione all’interno del team è possibile aumentare il coinvolgimento emotivo e la persuasione, ottenendo una maggior empatia fino a incrementare l’entusiasmo nell’agire e portare a successo i progettineiqualisiècoinvolti. Lo skillset per il team working
  • 34. L’importanza del team building E’ l'insieme delle attività e dei processi che favoriscono l’interazione fra un gruppo di persone allo scopo di migliorarnelecapacitàdilavorareinteam. Le attività possono essere semplicemente formative, ma possono anche essere basate sulle esperienze altrui o personali oppure, non banalmente, anche ludiche e ricreative.
  • 35. ‘On-line Team Building’ -‘Remote Team Building’ -‘Streambuilding’  Organizzare eventidiTeam Building on-lineè diventato necessità durante il lockdown ma può diventare la normalità nel new normal e per il contesto del lavoro ibrido.  Paradossalmente l’OTB è più economico di quello in presenza,perchéabbatteunsaccodicostifissi!
  • 36. Esempi di ‘On-line Team Building’ • AirB&B –Cooking e convivialità • Netflix party –Entertainment • ApplTV+ Shareplay –Entertainment • Trivia Quiz –Gaming • Up2You - Gaming • Workout over Zoom– Fitness • Inkin.com –Fitness • Louvre at home - Visite virtuali • Ecc.
  • 37. Social organization Per sfruttare al meglio gli strumenti di social collaboration ènecessariocheanchel'organizzazionesiasocialoriented. Il modello su cui si basa la Social organization mette (o ri- mette) al centro le persone per ottimizzare i risultati attraverso un coinvolgimento più esteso di risorse e competenze in grado di sfruttare al meglio le opportunità offertedaiservizidigitaliecollaborativi.
  • 38. Caratteristiche degli strumentidi Social Collaboration Gestire assegnazione e monitoraggio attività Inviare notifiche sullo stato di avanzamento Gestire priorità e attività a cascata (waterfall) Gestire spazi digitali di condivisione (virtual drive) Gestire discussioni on-line e registrarle
  • 39. Strumenti applicativi di Social Collaboration Trello Wrike Asana Basecamp Freedcamp Microsoft Teams Bitrix24 Monday Cisco Webex Facebook workspaces Slack Google workspace
  • 40. Il metodo Kanban La scheda kanban è una rappresentazione visiva dei progetti suddivi perfasi. È stata sviluppata in Toyota, dove l’avanzamento dei progetti veniva visualizzato delle su lavagne bianche.
  • 41. Metodologie per gestire progetti e obiettivi LEAN AGILE DESIGN THINKING SERVICE DESIGN Tutte queste metodologie prevedono il coinvolgimento diretto degli utenti finali (persone) su più livelli di progettazione.