SlideShare a Scribd company logo
10 DICEMBRE 2014
BOLOGNA
www.aicqer.it
Migliorare la sicurezza dei
pazienti e degli operatori sanitari:
opportunità e sinergie
Bologna, 10.12.2014
Argomenti
• L’erogazione di prestazioni sanitarie come
processo
• La sicurezza del lavoro come processo
• Elementi critici e fattori di successo
comuni ai due processi
• Strategie, management e strumenti
operativi
Il processo di erogazione
di prestazioni sanitarie
• L’erogazione di prestazioni sanitarie si
configura come un processo di cui
possono essere studiati input, modalità
operative ed output
• I processi sanitari, come la maggior parte
delle attività di servizio, sono ripetitivi per
la loro stessa natura
• A differenza di altri processi, tuttavia, la
variabilità intrinseca è in genere elevata
Il processo di erogazione
di prestazioni sanitarie
• Fonti di variabilità: chi eroga le prestazioni, i
materiali e gli strumenti utilizzati, chi riceve le
prestazioni
• L’intrinseca tendenza di tali sistemi a
generare esiti non desiderabili può tuttavia
essere oggetto di una sistematica azione di
prevenzione e contenimento
• Materiali e strumenti hanno raggiunto livelli di
affidabilità elevati, meno procedure e
comportamenti
Il processo della sicurezza del lavoro
• Anche la sicurezza del lavoro, in qualsiasi
organizzazione, può essere studiata come un
processo
• I confronti internazionali, per dati omogenei,
dimostrano una ampia variabilità negli
outcome relativi alla sicurezza del lavoro,
anche per attività tecnologicamente
comparabili
• Gli infortuni sul lavoro sono drasticamente
diminuiti, meno le malattie da lavoro
Il processo della sicurezza del lavoro
• Anche in ambienti sanitari tecnologicamente
adeguati, permane comunque un livello di
rischio intrinseco per gli operatori, dovuto, ad
esempio, all’uso di strumenti taglienti o di
farmaci pericolosi
• Tuttavia, i più frequenti problemi relativi alla
sicurezza del lavoro in ambiente sanitario
sembrano essere (oltre a punture e tagli) i
disturbi muscoloscheletrici, i disturbi
psicosociali e le aggressioni
Elementi critici e fattori di successo
comuni ai due processi
• La formazione degli operatori sanitari è
essenzialmente rivolta all’acquisizione delle
indispensabili technical skill
• La ricerca scientifica in materia di diagnosi e
terapie è realizzata in genere in contesti
altamente selezionati; sono meno frequenti
ricerche che mettano a confronto diverse
modalità organizzative di erogazione di
identiche prestazioni
Elementi critici e fattori di successo
comuni ai due processi
• Le non-technical skill (essere consapevoli
della situazione, saper comunicare, saper
collaborare, leadership, saper prendere
decisioni appropriate, saper gestire lo stress,
saper gestire la fatica) sono raramente
oggetto di formazione
• Nei sistemi complessi (vedi aviazione) è stato
dimostrato che spesso gli incidenti sono
dovuti a carenza di non-technical skill
Elementi critici e fattori di successo
comuni ai due processi
• Elementi a cui si dovrebbe dedicare
maggiore attenzione:
- sviluppo della cultura della sicurezza a tutti i
livelli e presidio della cittadinanza
organizzativa;
- orientamento ai risultati con incentivi e
disincentivi appropriati;
- valutazione sistematica di affidabilità
(outcome desiderati e indesiderati, indicatori,
obiettivi);
Elementi critici e fattori di successo
comuni ai due processi
- incentivazione del life-long learning;
- sviluppo di strumenti che facilitino l’adesione
ai cambiamenti;
- adozione di misure che rendano esplicita la
responsabilità di ognuno sui processi (shared
responsibility);
- sviluppo di una cultura organizzativa che
metta al centro di tutti i processi le persone
(CREW: civiltà, rispetto, coinvolgimento);
- sviluppo della cultura della accountability.
Strategie, management e strumenti
operativi
• Usare tutte le conoscenze disponibili (nessun
alibi!)
• Rendere partecipe tutta l’organizzazione
attraverso una leadership credibile e
determinata e obiettivi realistici
• Coinvolgere ogni persona nei processi di
miglioramento della sicurezza di pazienti ed
operatori: raccogliere tutti i suggerimenti,
rispondere a ciascuno, attuare quelli più
appropriati
Strategie, management e strumenti
operativi
• Adottare immediatamente le misure che si
ritiene siano necessarie (cultura del
cambiamento rapido)
• Monitorare frequentemente gli eventi rilevanti
e comunicarli in modo trasparente all’interno
e all’esterno dell’organizzazione
• Informare pubblicamente di chi ottiene i
risultati migliori ed indagare in modo
appropriato dove e perché si ottengono
risultati al di sotto degli standard
Strategie, management e strumenti
operativi
• Dare uguale considerazione all’efficacia e
all’efficienza
• Stimolare la prevenzione dei possibili eventi
indesiderati (la Legge di Murphy …)
• Far sì che ogni evento indesiderato che
comunque avvenga costituisca un’occasione
di apprendimento per tutti (i panni sporchi si
lavano in pubblico …)
• Introdurre questi processi nel DNA
dell’organizzazione
Francesco S. Violante
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
francesco.violante@unibo.it

More Related Content

Similar to 5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportunità e sinergie

Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Carlo Bisio (1000 +)
 
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italianoIntro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
Luigi Rigolio
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
RuggeroRomano
 
Leadership e sicurezza
Leadership e sicurezzaLeadership e sicurezza
Leadership e sicurezza
Carlo Bisio (1000 +)
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effBruno Di Gioacchino
 
Presentazione ps 28 set 2016
Presentazione ps 28 set 2016Presentazione ps 28 set 2016
Presentazione ps 28 set 2016
cactuselio
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Anita Zeneli
 
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazioneCorso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Carlo Bisio (1000 +)
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Carlo Favaretti
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaautoformazione
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based SecurityECappelli
 
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
Ettore Turra, CSPO
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
Tudor Draghici
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 

Similar to 5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportunità e sinergie (20)

Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
 
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italianoIntro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
Intro.procedure.slideshare.gen.2017.italiano
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
Leadership e sicurezza
Leadership e sicurezzaLeadership e sicurezza
Leadership e sicurezza
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
 
Presentazione ps 28 set 2016
Presentazione ps 28 set 2016Presentazione ps 28 set 2016
Presentazione ps 28 set 2016
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
 
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazioneCorso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensa
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based Security
 
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
 
Stress
Stress				Stress
Stress
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
147   supplement 1 vol. 3 n° 1147   supplement 1 vol. 3 n° 1
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
 

More from Piero Mignardi

10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo
Piero Mignardi
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
Piero Mignardi
 
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
Piero Mignardi
 
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
Piero Mignardi
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
Piero Mignardi
 
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
Piero Mignardi
 
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
Piero Mignardi
 
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
Piero Mignardi
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
Piero Mignardi
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
Piero Mignardi
 
02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti
Piero Mignardi
 
01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani
Piero Mignardi
 
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 

More from Piero Mignardi (19)

10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
 
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
 
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
 
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
 
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
 
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti
 
01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani
 
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 

5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportunità e sinergie

  • 2. Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportunità e sinergie Bologna, 10.12.2014
  • 3. Argomenti • L’erogazione di prestazioni sanitarie come processo • La sicurezza del lavoro come processo • Elementi critici e fattori di successo comuni ai due processi • Strategie, management e strumenti operativi
  • 4. Il processo di erogazione di prestazioni sanitarie • L’erogazione di prestazioni sanitarie si configura come un processo di cui possono essere studiati input, modalità operative ed output • I processi sanitari, come la maggior parte delle attività di servizio, sono ripetitivi per la loro stessa natura • A differenza di altri processi, tuttavia, la variabilità intrinseca è in genere elevata
  • 5. Il processo di erogazione di prestazioni sanitarie • Fonti di variabilità: chi eroga le prestazioni, i materiali e gli strumenti utilizzati, chi riceve le prestazioni • L’intrinseca tendenza di tali sistemi a generare esiti non desiderabili può tuttavia essere oggetto di una sistematica azione di prevenzione e contenimento • Materiali e strumenti hanno raggiunto livelli di affidabilità elevati, meno procedure e comportamenti
  • 6. Il processo della sicurezza del lavoro • Anche la sicurezza del lavoro, in qualsiasi organizzazione, può essere studiata come un processo • I confronti internazionali, per dati omogenei, dimostrano una ampia variabilità negli outcome relativi alla sicurezza del lavoro, anche per attività tecnologicamente comparabili • Gli infortuni sul lavoro sono drasticamente diminuiti, meno le malattie da lavoro
  • 7. Il processo della sicurezza del lavoro • Anche in ambienti sanitari tecnologicamente adeguati, permane comunque un livello di rischio intrinseco per gli operatori, dovuto, ad esempio, all’uso di strumenti taglienti o di farmaci pericolosi • Tuttavia, i più frequenti problemi relativi alla sicurezza del lavoro in ambiente sanitario sembrano essere (oltre a punture e tagli) i disturbi muscoloscheletrici, i disturbi psicosociali e le aggressioni
  • 8. Elementi critici e fattori di successo comuni ai due processi • La formazione degli operatori sanitari è essenzialmente rivolta all’acquisizione delle indispensabili technical skill • La ricerca scientifica in materia di diagnosi e terapie è realizzata in genere in contesti altamente selezionati; sono meno frequenti ricerche che mettano a confronto diverse modalità organizzative di erogazione di identiche prestazioni
  • 9. Elementi critici e fattori di successo comuni ai due processi • Le non-technical skill (essere consapevoli della situazione, saper comunicare, saper collaborare, leadership, saper prendere decisioni appropriate, saper gestire lo stress, saper gestire la fatica) sono raramente oggetto di formazione • Nei sistemi complessi (vedi aviazione) è stato dimostrato che spesso gli incidenti sono dovuti a carenza di non-technical skill
  • 10. Elementi critici e fattori di successo comuni ai due processi • Elementi a cui si dovrebbe dedicare maggiore attenzione: - sviluppo della cultura della sicurezza a tutti i livelli e presidio della cittadinanza organizzativa; - orientamento ai risultati con incentivi e disincentivi appropriati; - valutazione sistematica di affidabilità (outcome desiderati e indesiderati, indicatori, obiettivi);
  • 11. Elementi critici e fattori di successo comuni ai due processi - incentivazione del life-long learning; - sviluppo di strumenti che facilitino l’adesione ai cambiamenti; - adozione di misure che rendano esplicita la responsabilità di ognuno sui processi (shared responsibility); - sviluppo di una cultura organizzativa che metta al centro di tutti i processi le persone (CREW: civiltà, rispetto, coinvolgimento); - sviluppo della cultura della accountability.
  • 12. Strategie, management e strumenti operativi • Usare tutte le conoscenze disponibili (nessun alibi!) • Rendere partecipe tutta l’organizzazione attraverso una leadership credibile e determinata e obiettivi realistici • Coinvolgere ogni persona nei processi di miglioramento della sicurezza di pazienti ed operatori: raccogliere tutti i suggerimenti, rispondere a ciascuno, attuare quelli più appropriati
  • 13. Strategie, management e strumenti operativi • Adottare immediatamente le misure che si ritiene siano necessarie (cultura del cambiamento rapido) • Monitorare frequentemente gli eventi rilevanti e comunicarli in modo trasparente all’interno e all’esterno dell’organizzazione • Informare pubblicamente di chi ottiene i risultati migliori ed indagare in modo appropriato dove e perché si ottengono risultati al di sotto degli standard
  • 14. Strategie, management e strumenti operativi • Dare uguale considerazione all’efficacia e all’efficienza • Stimolare la prevenzione dei possibili eventi indesiderati (la Legge di Murphy …) • Far sì che ogni evento indesiderato che comunque avvenga costituisca un’occasione di apprendimento per tutti (i panni sporchi si lavano in pubblico …) • Introdurre questi processi nel DNA dell’organizzazione
  • 15. Francesco S. Violante Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche francesco.violante@unibo.it