SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Le prove PISA ed INVALSI: possibili
conseguenze sulla pratica didattica
Domingo Paola
Liceo scientifico “A. ISSEL” Finale Ligure
G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università
di Genova
Convegno UMI, Siena 2005
Premessa
Obiettivi:
 offrire alcuni spunti di discussione che possano
aiutare a riflettere su come gli insegnanti
percepiscono limiti e potenzialità, dei progetti
nazionali e internazionali di valutazione
dell’apprendimento nella pratica didattica;
 accennare in particolare ad alcuni rischi legati
all’uso dei test per la valutazione
dell’apprendimento.
Precisazione del campo di interesse:
 l’attenzione è concentrata sui problemi relativi
alla valutazione delle conoscenze e delle
competenze degli studenti.
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA.
Alcune riflessioni più generali sui test, dal
punto di vista di un insegnante.
Alcune conclusioni.
Struttura della relazione
Alcune riflessioni, dal punto di
vista di un insegnante, sui test
INVALSI e PISA
 PISA non è solo uno strumento di valutazione
delle competenze degli studenti, ma offre anche
opportunità di riflessione, approfondimento e un
aiuto per la costruzione di attività didattiche
significative.
 I test PISA consentono di testare competenze
e conoscenze importanti per la preparazione
matematica degli studenti.
 Possono però costituire uno strumento di
pressione per indirizzare gli interventi di riforma
sui sistemi di istruzione.
Alcune riflessioni, dal punto di
vista di un insegnante, sui test
INVALSI e PISA
 Le prove INVALSI sono viste unicamente come
strumento di valutazione delle conoscenze di
base, poco adeguate per una valutazione
significativa di competenze come, per esempio, il
modellizzare, l’argomentare, il dimostrare.
 Le prove INVALSI sembrano generare più
tensioni negli insegnanti, studenti e famiglie.
Test PISA Test INVALSI
Difficilmente possono essere
finalizzati alla valutazione della
scuola.
Consentono la valutazione della
scuola
Sono affidabili per il controllo
che è possibile esercitare sul
campione.
Rischiano di non essere
affidabili per la difficoltà di
controllo.
Possono influenzare le politiche
di istruzione di un Paese.
Possono influire sull’autonomia
scolastica relativamente alle
pratiche didattiche.
Consentono di valutare anche i
processi grazie alle risposte
aperte.
Consentono di valutare i
prodotti a causa della presenza
di sole risposte chiuse.
Consentono di costruire
attività didattiche significative.
Non consentono di costruire
attività didattiche significative.
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
A un club sportivo sono iscritti 55 soci. 50
giocano a tennis, 20 vanno a cavallo. Sapendo
che ogni iscritto pratica almeno uno dei due
sport, quanti sono gli iscritti che vanno a cavallo
e giocano a tennis?
A. 5 B. 15 C. 30 D. 35
Prima strategia
basta sottrarre dalla somma di chi pratica il
tennis e di chi va a cavallo, il totale dei soci:
50 + 20 – 55 = 15
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Seconda strategia
Card T + Card C – Card (T C)
= Card (T C)
Quindi 50 + 20 – x = 55
Da cui x = 15
∩
∪
Terza strategia
c + t + x = 55 con x = clienti che giocano a
tennis e vanno a cavallo
c + t = 70
quindi x = 15
Se al numero 0,999 si aggiunge1 centesimo, che
cosa si ottiene?
A. 1 B. 1,009 C. 1,99 D. 1,999
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Prima strategia
Seconda strategia
0,999+0,01=1,009
Terza strategia
Quarta strategia
Se a un numero che approssima per difetto 1 a
meno di 0,001 aggiungo 0,01 devo ottenere un
numero maggiore di 1, ma più piccolo di 1,01.
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
L’errore è un atto di
intelligenza
L’errore è un atto di
creatività
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
“Occorre infine essere consapevoli che gli esiti
delle prove sono legati ai prodotti del sistema
formativo scolastico e non ai processi di
apprendimento. Per valutare tali processi il
singolo insegnante dovrà dotarsi di altri
opportuni e adeguati strumenti, che
riguarderanno però sempre gli esiti educativi
relativi ad un singolo studente, uscendo quindi
dalle finalità valutative di Sistema, proprie delle
Prove INVALSI”
Marchi, M., Le prove di valutazione in matematica, disponibile al sito:
http://www2.invalsi.it/valutazione/condivisa/prove/Quadro_mat.pdf
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
a) Notizie errate relative alla matematica
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
b) un uso, inappropriato al contesto, di certi termini
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
c) confusioni tra concetti matematici
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
d) informazioni che possono creare equivoci a
causa della loro incompletezza o dell’uso non
corretto delle rappresentazioni grafiche
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
 La matematica come attività umana
 La matematica collegata alla realtà
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
L’educazione matematica deve proporre
situazioni di insegnamento – apprendimento
che siano concrete per gli alunni, rilevanti
rispetto all’ambiente in cui vivono e tali da
consentire processi di riscoperte guidate.
“horizontal mathematization
involves going from the world of life
into the world of symbols, while
vertical mathematization means
moving within the world of
symbols”.
Da una parte, quindi, il lavoro per rendere un
problema accessibile al trattamento matematico;
dall’altra il lavorare matematicamente nel modello.
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Cinque principi guida per una valutazione
efficace:
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
 Gli strumenti di valutazione dovrebbero essere pratici,
adeguati alle esigenze e alla cultura dei sistemi scolastici e
delle scuole e facilmente accessibili.
 Il primo obiettivo di un test è quello di favorire il
miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento.
 I metodi di valutazione dovrebbero consentire agli
studenti di dimostrare che cosa sanno, piuttosto che ciò
che non sanno.
 La valutazione dovrebbe consentire di misurare tutti gli
obiettivi dell’educazione matematica, sia i livelli più bassi, sia
quelli medi, sia quelli più alti dei processi di pensiero.
 La qualità della valutazione matematica non è determinata
dalla facilità di ottenere un punteggio oggettivo.
Idee fondamentali per PISA (nel quadro di
riferimento RME):
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
• Matematizzazione
• Competenze
• Comunicazione
I risultati ottenuti ai test PISA
suggeriscono che gli studenti
italiani non sanno applicare le
abilità costruite a scuola in
contesti meno strutturati di
quelli in cui sono soliti svolgere
le loro attività scolastiche; essi
mostrano difficoltà nei processi
di riflessione, riproduzione e
connessione delle conoscenze
matematiche.
Alcune riflessioni, dal punto di vista di un
insegnante, sui test INVALSI e PISA
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
“Noi conosciamo fatti e possediamo un sapere
su di essi soltanto quando,
contemporaneamente, sappiamo perché i giudizi
corrispondenti sono veri. Altrimenti parliamo di
sapere intuitivo o implicito, di un sapere pratico
di come si fa qualcosa. Ci si può benissimo
intendere di qualcosa senza sapere che cosa è
che costituisce queste competenze. Invece
l'espresso sapere qualcosa è implicitamente
legato a un sapere perché e rimanda, per questo,
a potenziali giustificazioni” (J. Habermas)
sapere come e sapere perché
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Gli aspetti legati alla matematica come
costruzione teorica sono poco presenti in un
test: una pratica didattica in cui i test
dovessero assumere eccessiva importanza
per la valutazione delle competenze degli
studenti rischierebbe di mettere in ombra
aspetti fondamentali per la formazione del
pensiero critico quali, appunto, quelli della
comprensione del significato e delle funzioni
delle costruzioni teoriche.
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Gli studenti fanno fatica a conciliare aspetti
verbali e simbolici e a dar significato ai segni
matematici che utilizzano. Sembra che, per i
nostri studenti, i segni siano separati dalle idee.
Il problema è che una prassi didattica nella
quale si facesse uso eccessivo e prioritario dei
test per valutare la preparazione degli studenti
potrebbe acuire questo aspetto negativo: si
verificherebbe il caso spiacevole in cui lo
strumento di rilevazione andrebbe a rinforzare
un aspetto negativo rilevato.
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Tutto ciò ha impegnato la scuola in discussioni,
iniziative e attività che hanno sottratto tempo ed energie
(ed altre ne sottrarranno) ad altri temi di importanza ben
maggiore (come quello della realizzazione di un
insegnamento adatto alle esigenze e alle caratteristiche
in rapido mutamento dell’utenza o quello connesso del
mutare degli obiettivi della formazione scolastica in una
società in rapida trasformazione) Paolo Boero
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
I test sono un modo per suggerire se gli
investimenti di denaro pubblico sono sprecati o
meno. Dovrebbe essere abbastanza intuibile
come, alla lunga, questa consapevolezza può
portare a pratiche di addestramento ai test, con
la conseguenza di una minor attenzione a una
didattica tesa alla formazione della persona e
del cittadino.
Negli USA si è acceso un forte dibattito, con la presa di
distanza da parte di molti operatori nel settore
dell’educazione, che hanno denunciato gli ostacoli che la
valutazione dell’apprendimento mediante test standardizzati
comporta per studenti e insegnanti, soprattutto in quelle
scuole in cui si seguono pratiche di insegnamento –
apprendimento volte a favorire la nascita di un pensiero
critico, la riflessione su quanto appreso, il passaggio da una
conoscenza tacita a una esplicita, la comunicazione e la
costruzione di conoscenze. Inoltre i test sembrano portare
spesso a tensioni e preoccupazioni negli studenti, ma anche
negli insegnanti e nelle scuole stesse, visto che la formula
semplicistica dei test sposta la responsabilità di eventuali
insuccessi dai politici, che dovrebbero finanziare i
programmi, alle scuole che, spesso per mancanza di
finanziamento, non riescono a raggiungere i risultati sperati.
Alcune riflessioni più generali
sui test dal punto di vista di un
insegnante
Alcune conclusioni
Alcune conclusioni
Favorire la crescita una maggiore cultura per la
valutazione in un Paese, come l’Italia, che non
ha una grande tradizione in questo senso; la
crescita non può che avvenire in un clima di
dibattito sereno, ma serio, che sappia cogliere
le perplessità e le critiche, comprendendone le
ragioni e valutandone i suggerimenti.
Alcune conclusioni
Sviluppare forme sistematiche di valutazione delle
competenze alternative ai test, che consentano di
valutare anche i processi e non solo i prodotti
(diari di bordo durante i lavori di gruppo; colloqui e
interviste durante l’attività di risoluzione di
problemi; saggi scritti su argomenti matematici;
registrazioni e videoregistrazioni; preparazione di
lezioni per compagni di livello scolare inferiore;
redazione di documenti che descrivano ai genitori
il lavoro svolto in classe; verifiche scritte
tradizionali …) e richiedere che i risultati ottenuti in
tali prove siano considerati essenziali nella
valutazione del percorso formativo dello studente
Alcune conclusioni
I processi valutativi sono caratterizzati da un
aspetto paradossale: quanto più una prova è
precisa (in termini di punteggio) e oggettiva, tanto
meno essa fornisce informazioni significative.
Tanto più le informazioni ottenute sono ricche e
significative, tanto più la misurazione è soggettiva
e quindi i risultati sono difficilmente confrontabili.
La conseguenza di tale paradosso è che ogni
valutazione significativa presenta inevitabilmente
aspetti fortemente soggettivi, ineliminabili, se non
al prezzo di rendere la valutazione poco
significativa.
Alcune conclusioni
È necessario accettare e chiedere, come
insegnanti, la responsabilità di una valutazione
soggettiva, che non si esprima con un voto (che
è rassicurante, soprattutto per le famiglie, ma
che non consente di descrivere a fondo
l’evoluzione del percorso formativo), ma con un
giudizio articolato di cui l’insegnante è
responsabile come esperto che ha seguito
l’evoluzione dello studente.
Alcune conclusioni
Alcune conclusioni
Presentazione umi siena

More Related Content

Similar to Presentazione umi siena

Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesInvalsi
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alinealinepennisi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...robecchi
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneCarlo Bisio (1000 +)
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazionesepulvi
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015sepulvi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoInvalsi
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza Agata Gueli
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...sepulvi
 

Similar to Presentazione umi siena (20)

Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Buone pratiche corsisti
Buone pratiche corsistiBuone pratiche corsisti
Buone pratiche corsisti
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazione
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
 

More from aaa bbbb

Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldcaaa bbbb
 
Allarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfoAllarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfoaaa bbbb
 
metro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuonimetro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuoniaaa bbbb
 
Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3aaa bbbb
 
Gsm control
Gsm controlGsm control
Gsm controlaaa bbbb
 
Inseguitore solare
Inseguitore solareInseguitore solare
Inseguitore solareaaa bbbb
 
regolazione Pid con robot lego
regolazione Pid  con robot legoregolazione Pid  con robot lego
regolazione Pid con robot legoaaa bbbb
 

More from aaa bbbb (9)

Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
 
Allarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfoAllarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfo
 
metro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuonimetro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuoni
 
Evola
EvolaEvola
Evola
 
Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3
 
Gsm control
Gsm controlGsm control
Gsm control
 
Inseguitore solare
Inseguitore solareInseguitore solare
Inseguitore solare
 
regolazione Pid con robot lego
regolazione Pid  con robot legoregolazione Pid  con robot lego
regolazione Pid con robot lego
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Presentazione umi siena

  • 1. Le prove PISA ed INVALSI: possibili conseguenze sulla pratica didattica Domingo Paola Liceo scientifico “A. ISSEL” Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università di Genova Convegno UMI, Siena 2005
  • 2. Premessa Obiettivi:  offrire alcuni spunti di discussione che possano aiutare a riflettere su come gli insegnanti percepiscono limiti e potenzialità, dei progetti nazionali e internazionali di valutazione dell’apprendimento nella pratica didattica;  accennare in particolare ad alcuni rischi legati all’uso dei test per la valutazione dell’apprendimento. Precisazione del campo di interesse:  l’attenzione è concentrata sui problemi relativi alla valutazione delle conoscenze e delle competenze degli studenti.
  • 3. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA. Alcune riflessioni più generali sui test, dal punto di vista di un insegnante. Alcune conclusioni. Struttura della relazione
  • 4. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA  PISA non è solo uno strumento di valutazione delle competenze degli studenti, ma offre anche opportunità di riflessione, approfondimento e un aiuto per la costruzione di attività didattiche significative.  I test PISA consentono di testare competenze e conoscenze importanti per la preparazione matematica degli studenti.  Possono però costituire uno strumento di pressione per indirizzare gli interventi di riforma sui sistemi di istruzione.
  • 5. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA  Le prove INVALSI sono viste unicamente come strumento di valutazione delle conoscenze di base, poco adeguate per una valutazione significativa di competenze come, per esempio, il modellizzare, l’argomentare, il dimostrare.  Le prove INVALSI sembrano generare più tensioni negli insegnanti, studenti e famiglie.
  • 6. Test PISA Test INVALSI Difficilmente possono essere finalizzati alla valutazione della scuola. Consentono la valutazione della scuola Sono affidabili per il controllo che è possibile esercitare sul campione. Rischiano di non essere affidabili per la difficoltà di controllo. Possono influenzare le politiche di istruzione di un Paese. Possono influire sull’autonomia scolastica relativamente alle pratiche didattiche. Consentono di valutare anche i processi grazie alle risposte aperte. Consentono di valutare i prodotti a causa della presenza di sole risposte chiuse. Consentono di costruire attività didattiche significative. Non consentono di costruire attività didattiche significative. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 7. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 8. A un club sportivo sono iscritti 55 soci. 50 giocano a tennis, 20 vanno a cavallo. Sapendo che ogni iscritto pratica almeno uno dei due sport, quanti sono gli iscritti che vanno a cavallo e giocano a tennis? A. 5 B. 15 C. 30 D. 35 Prima strategia basta sottrarre dalla somma di chi pratica il tennis e di chi va a cavallo, il totale dei soci: 50 + 20 – 55 = 15 Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 9. Seconda strategia Card T + Card C – Card (T C) = Card (T C) Quindi 50 + 20 – x = 55 Da cui x = 15 ∩ ∪ Terza strategia c + t + x = 55 con x = clienti che giocano a tennis e vanno a cavallo c + t = 70 quindi x = 15
  • 10. Se al numero 0,999 si aggiunge1 centesimo, che cosa si ottiene? A. 1 B. 1,009 C. 1,99 D. 1,999 Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA Prima strategia
  • 11. Seconda strategia 0,999+0,01=1,009 Terza strategia Quarta strategia Se a un numero che approssima per difetto 1 a meno di 0,001 aggiungo 0,01 devo ottenere un numero maggiore di 1, ma più piccolo di 1,01. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 12. L’errore è un atto di intelligenza L’errore è un atto di creatività Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 13. “Occorre infine essere consapevoli che gli esiti delle prove sono legati ai prodotti del sistema formativo scolastico e non ai processi di apprendimento. Per valutare tali processi il singolo insegnante dovrà dotarsi di altri opportuni e adeguati strumenti, che riguarderanno però sempre gli esiti educativi relativi ad un singolo studente, uscendo quindi dalle finalità valutative di Sistema, proprie delle Prove INVALSI” Marchi, M., Le prove di valutazione in matematica, disponibile al sito: http://www2.invalsi.it/valutazione/condivisa/prove/Quadro_mat.pdf Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 14. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 15. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 16. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA a) Notizie errate relative alla matematica
  • 17. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA b) un uso, inappropriato al contesto, di certi termini
  • 18. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA c) confusioni tra concetti matematici
  • 19. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA d) informazioni che possono creare equivoci a causa della loro incompletezza o dell’uso non corretto delle rappresentazioni grafiche
  • 20. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 21.  La matematica come attività umana  La matematica collegata alla realtà Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA L’educazione matematica deve proporre situazioni di insegnamento – apprendimento che siano concrete per gli alunni, rilevanti rispetto all’ambiente in cui vivono e tali da consentire processi di riscoperte guidate.
  • 22. “horizontal mathematization involves going from the world of life into the world of symbols, while vertical mathematization means moving within the world of symbols”. Da una parte, quindi, il lavoro per rendere un problema accessibile al trattamento matematico; dall’altra il lavorare matematicamente nel modello. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 23. Cinque principi guida per una valutazione efficace: Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA  Gli strumenti di valutazione dovrebbero essere pratici, adeguati alle esigenze e alla cultura dei sistemi scolastici e delle scuole e facilmente accessibili.  Il primo obiettivo di un test è quello di favorire il miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento.  I metodi di valutazione dovrebbero consentire agli studenti di dimostrare che cosa sanno, piuttosto che ciò che non sanno.  La valutazione dovrebbe consentire di misurare tutti gli obiettivi dell’educazione matematica, sia i livelli più bassi, sia quelli medi, sia quelli più alti dei processi di pensiero.  La qualità della valutazione matematica non è determinata dalla facilità di ottenere un punteggio oggettivo.
  • 24. Idee fondamentali per PISA (nel quadro di riferimento RME): Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA • Matematizzazione • Competenze • Comunicazione
  • 25. I risultati ottenuti ai test PISA suggeriscono che gli studenti italiani non sanno applicare le abilità costruite a scuola in contesti meno strutturati di quelli in cui sono soliti svolgere le loro attività scolastiche; essi mostrano difficoltà nei processi di riflessione, riproduzione e connessione delle conoscenze matematiche. Alcune riflessioni, dal punto di vista di un insegnante, sui test INVALSI e PISA
  • 26. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 27. “Noi conosciamo fatti e possediamo un sapere su di essi soltanto quando, contemporaneamente, sappiamo perché i giudizi corrispondenti sono veri. Altrimenti parliamo di sapere intuitivo o implicito, di un sapere pratico di come si fa qualcosa. Ci si può benissimo intendere di qualcosa senza sapere che cosa è che costituisce queste competenze. Invece l'espresso sapere qualcosa è implicitamente legato a un sapere perché e rimanda, per questo, a potenziali giustificazioni” (J. Habermas) sapere come e sapere perché Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 28. Gli aspetti legati alla matematica come costruzione teorica sono poco presenti in un test: una pratica didattica in cui i test dovessero assumere eccessiva importanza per la valutazione delle competenze degli studenti rischierebbe di mettere in ombra aspetti fondamentali per la formazione del pensiero critico quali, appunto, quelli della comprensione del significato e delle funzioni delle costruzioni teoriche. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 29. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante Gli studenti fanno fatica a conciliare aspetti verbali e simbolici e a dar significato ai segni matematici che utilizzano. Sembra che, per i nostri studenti, i segni siano separati dalle idee.
  • 30. Il problema è che una prassi didattica nella quale si facesse uso eccessivo e prioritario dei test per valutare la preparazione degli studenti potrebbe acuire questo aspetto negativo: si verificherebbe il caso spiacevole in cui lo strumento di rilevazione andrebbe a rinforzare un aspetto negativo rilevato. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 31. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 32. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante Tutto ciò ha impegnato la scuola in discussioni, iniziative e attività che hanno sottratto tempo ed energie (ed altre ne sottrarranno) ad altri temi di importanza ben maggiore (come quello della realizzazione di un insegnamento adatto alle esigenze e alle caratteristiche in rapido mutamento dell’utenza o quello connesso del mutare degli obiettivi della formazione scolastica in una società in rapida trasformazione) Paolo Boero
  • 33. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante I test sono un modo per suggerire se gli investimenti di denaro pubblico sono sprecati o meno. Dovrebbe essere abbastanza intuibile come, alla lunga, questa consapevolezza può portare a pratiche di addestramento ai test, con la conseguenza di una minor attenzione a una didattica tesa alla formazione della persona e del cittadino.
  • 34.
  • 35. Negli USA si è acceso un forte dibattito, con la presa di distanza da parte di molti operatori nel settore dell’educazione, che hanno denunciato gli ostacoli che la valutazione dell’apprendimento mediante test standardizzati comporta per studenti e insegnanti, soprattutto in quelle scuole in cui si seguono pratiche di insegnamento – apprendimento volte a favorire la nascita di un pensiero critico, la riflessione su quanto appreso, il passaggio da una conoscenza tacita a una esplicita, la comunicazione e la costruzione di conoscenze. Inoltre i test sembrano portare spesso a tensioni e preoccupazioni negli studenti, ma anche negli insegnanti e nelle scuole stesse, visto che la formula semplicistica dei test sposta la responsabilità di eventuali insuccessi dai politici, che dovrebbero finanziare i programmi, alle scuole che, spesso per mancanza di finanziamento, non riescono a raggiungere i risultati sperati. Alcune riflessioni più generali sui test dal punto di vista di un insegnante
  • 37. Alcune conclusioni Favorire la crescita una maggiore cultura per la valutazione in un Paese, come l’Italia, che non ha una grande tradizione in questo senso; la crescita non può che avvenire in un clima di dibattito sereno, ma serio, che sappia cogliere le perplessità e le critiche, comprendendone le ragioni e valutandone i suggerimenti.
  • 38. Alcune conclusioni Sviluppare forme sistematiche di valutazione delle competenze alternative ai test, che consentano di valutare anche i processi e non solo i prodotti (diari di bordo durante i lavori di gruppo; colloqui e interviste durante l’attività di risoluzione di problemi; saggi scritti su argomenti matematici; registrazioni e videoregistrazioni; preparazione di lezioni per compagni di livello scolare inferiore; redazione di documenti che descrivano ai genitori il lavoro svolto in classe; verifiche scritte tradizionali …) e richiedere che i risultati ottenuti in tali prove siano considerati essenziali nella valutazione del percorso formativo dello studente
  • 39. Alcune conclusioni I processi valutativi sono caratterizzati da un aspetto paradossale: quanto più una prova è precisa (in termini di punteggio) e oggettiva, tanto meno essa fornisce informazioni significative. Tanto più le informazioni ottenute sono ricche e significative, tanto più la misurazione è soggettiva e quindi i risultati sono difficilmente confrontabili. La conseguenza di tale paradosso è che ogni valutazione significativa presenta inevitabilmente aspetti fortemente soggettivi, ineliminabili, se non al prezzo di rendere la valutazione poco significativa.
  • 40. Alcune conclusioni È necessario accettare e chiedere, come insegnanti, la responsabilità di una valutazione soggettiva, che non si esprima con un voto (che è rassicurante, soprattutto per le famiglie, ma che non consente di descrivere a fondo l’evoluzione del percorso formativo), ma con un giudizio articolato di cui l’insegnante è responsabile come esperto che ha seguito l’evoluzione dello studente.