SlideShare a Scribd company logo
G.W. F. Hegel
(Stuttgart 1770 – Berlin 1831)
Renato Curreli
Filosofia e Storia
Liceo Classico G. Siotto Pintor - Cagliari
• Aufheben/Aufhebung
È qui il luogo opportuno per ricordare il doppio significato della nostra espressione
tedesca aufeheben (superare). Aufheben da un lato vuol dire togliere, negare, e in tal
senso diciamo ad esempio che una legge, un’istituzione sono soppresse, superate
(aufgehoben [ agg.]). D’altra parte però aufheben significa anche conservare, e in
questo senso diciamo che qualcosa è ben conservato mediante l’espressione wohl
aufgehoben [ben conservato]. Questa ambivalenza dell’uso linguistico del termine,
per cui la stessa parola ha un senso negativo e uno positivo non deve essere
considerato casuale, né addirittura se ne deve trarre motivo di accusa contro il
linguaggio, come se fosse causa di confusione, al contrario, in questa ambivalenza va
riconosciuto lo spirito speculativo della nostra lingua che va al di là della semplice
alternativa o – o propria dell’intelletto.
(G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio)
• aufheben:
[auf, su, sopra; heben, tenere, sollevare, alzare, mettere su, togliere
sollevando, elevare, rialzare, migliorare]
Problema:
La traduzione comune del sostantivo Aufhebung con S U P E R A M E N T O, va bene?
Rende il senso di Togliere/Conservare (e Sollevare)?
Togliere, negare (p. e. una legge)
Conservare
Aufheben (nel passo di Hegel)
raccogliere, conservare, levare, alzare, concludere, rialzare, sollevare,
levare in alto; annullare, abolire, revocare, abrogare, cassare
Logica (die Logik)
La logica studia l’impalcatura dell’intero,
ossia la struttura portante del tutto.
In questo senso essa ha come oggetto
l’Idea Pura , ossia la realtà in sé stessa e –
come tale – il principio stesso di qualunque
realtà.
«La Logica va pertanto intesa come il sistema della
ragione pura, come il regno del pensiero puro.
Questo regno è la Verità quale essa è in sé e per sé
senza velo. Di conseguenza si può dire: questo
contenuto è l’esposizione di Dio come Egli è nella
sua essenza eterna, prima della creazione della
natura e di uno spirito finito.» (Scienza della logica, 1812-16)
Dunque, parafrasando le espressioni di Hegel, la Logica vuole
esporre Dio come egli è, nella sua essenza eterna, prima della
creazione del cosmo e degli esseri pensanti.
Mutatis mutandis, non è inappropriato mettere in connessione
queste affermazioni con il prologo del Vangelo di Giovanni – scritto
probabilmente nel I secolo d.C. e influenzato da elementi stoici e
neoplatonici – dove si dice:
Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος,
καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν,
καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
In principio era il Logos, e il Logos era presso Dio, e Dio era il
Logos. (Giov., I,1)
Struttura di base della Logica
Essere (essere-nulla-divenire)
Essenza
Concetto
In tedesco: die Idee; die Vernunft/das Wort; das Sein (das Nichts – das Werden); das Wesen; der Begriff.
L’Idea in
sé e per
sé:
il λόγος
Enzyklopädie der philosophischen
Wissenschaften im Grundrisse
Hegel nel suo studio
Struttura di base della Filosofia della Natura (die Natur)
Meccanica
Fisica (studia elementi quali: peso specifico, calore, suono, processi chimici)
Organica
L’Idea nella
sua
alterità
Natura geologica
Natura vegetale
Natura animale
Spazio e Tempo
Materia e Movimento
Meccanica assoluta
Struttura della Filosofia dello Spirito (der Geist)
1. soggettivo
2. oggettivo
3. assoluto
L’Idea che ritorna
entro sé a partire
dalla propria
alterità
Antropologia (anima naturale/anima senziente/anima reale)
Fenomenologia (coscienza/autocoscienza/ragione)
Psicologia (spirito teoretico/spirito pratico/spirito libero)
Diritto (proprietà, contratto/ diritto contro torto)
Moralità (proponimento e colpa/ intenzione e benessere/ bene e male)
Eticità (famiglia/società civile/Stato)
Arte (intuizione sensibile)
Religione (rappresentazione)
Filosofia (concetto)
1. Lo Spirito Soggettivo
• L’Idea alienatasi nella natura, riemerge da essa innanzitutto come
Spirito Individuale.
• Lo Spirito individuale si afferma attraverso un processo che inizia
con le manifestazioni più semplici della vita psichica e giunge a
quelle più elevate e complesse.
• Queste manifestazioni sono studiate da:
ANTROPOLOGIA
Ha per oggetto l’anima (= lo Spirito che si manifesta come anima) e si riferisce a
fenomeni della vita psichica quali temperamento, carattere, abitudini.
FENOMENOLOGIA
Studia lo Spirito che si manifesta come coscienza (il rapportarsi a un oggetto "altro"
da sé), poi come autocoscienza (la scoperta che se c’è un oggetto ci deve essere un
soggetto conoscente) e, infine, come ragione (la certezza di poter ricomprendere
ogni realtà, come insieme di oggetto/soggetto).
PSICOLOGIA
Affronta le manifestazioni universali dello Spirito soggettivo: il conoscere
concettuale, l’azione pratica e il libero volere.
2. Lo Spirito Oggettivo
• La libertà conduce verso lo Spirito oggettivo che,
andando oltre il campo della individualità, si
manifesta nelle reali e storiche ISTITUZIONI SOCIALI
• Lo Spirito oggettivo si presenta attraverso i seguenti
momenti:
Diritto astratto
Moralità
Eticità.
2.1. Diritto Astratto (abstrakte Recht)
• Lo spirito libero/libero volere conduce alla persona
intesa come soggetto formale di diritto.
• Già il Diritto romano riconosce il singolo individuo
come persona dotata di capacità giuridiche.
• Il diritto astratto o formale riguarda gli aspetti
esterni della persona: proprietà, contratto,
diritto/torto (DIRITTO – DELITTO – PENA).
Corrisponde al diritto privato e a parti del diritto
penale. È formale perché si occupa delle
manifestazioni esterne della libertà, non
interessandosi ad aspetti interni o morali.
2.2. La moralità (die Moralität)
• È il campo della volontà soggettiva che opera in vista della
realizzazione del BENE.
• Il soggetto umano, in quanto pensante, è capace di proponimenti,
che si estrinsecano in determinate azioni.
• In quanto proveniente da un essere pensante, il proponimento si
presenta come intenzione.
• Nel momento in cui l’intenzione si pone sul piano dell’universalità,
la volontà aspira al BENE in sé e per sé.
Il problema è che la volontà soggettiva non è in grado di realizzare il
BENE, che resterà solo sul piano dell’intenzione.
C’è quindi una separazione tra l’essere e il dover essere, una scissione
tra l’intenzione e il piano dell’ideale (dei valori).
Critica della morale kantiana
La scissione tra essere e dover essere è
tipico della morale kantiana.
Questa prescrive un unico comando, «Devi»,
che facendo appello all’intenzione soggettiva
di bene può, secondo Hegel, giustificare ogni
scelta etica, comprese quelle immorali.
Sono necessarie indicazioni precise su cosa
sia il bene e su come orientarsi verso di esso.
Bisogna superare il formalismo kantiano,
che può trasformarsi in astrattezza e vacuità.
Frontespizio della quarta edizione tedesca
(1797) della Critica della ragione pratica di
I. Kant.
2.3. L’ Eticità (die Sittlichkeit)
• Il termine Sittlichkeit di per sé significa anch’esso moralità. Hegel lo usa,
però, per indicare non più la moralità soggettiva e individuale (Moralität)
bensì quella sociale. Considerato poi che il termine deriva da Sitte, il cui
significato, uso, usanza, costume, corrisponde al greco ἦθος, si è soliti
tradurre Sittlichkeit con eticità, rispettando inoltre in tal modo
l’opposizione hegeliana tra Moralität e Sittlichkeit.
• Quindi l’eticità indica la moralità sociale, ossia la realizzazione del Bene
(das Gute) nelle istituzioni sociali della famiglia, società civile e Stato.
• Solo in tali istituzioni, e particolarmente nelle leggi dello Stato, il Bene ha
modo di oggettivarsi e realizzarsi concretamente.
[…] il bene, che qui è il fine universale, non deve restare semplicemente nel mio interno, ma deve anche
realizzarsi. La volontà soggettiva cioè esige che il suo interno, il fine, consegua esistenza esterna, e che quindi
il bene debba essere compiuto nell’esistenza esteriore. La moralità e il momento precedente del diritto
formale sono due astrazioni, la cui verità è solamente l’eticità.
(Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, par. 33)
L’eticità dunque supera e porta a compimento le esigenze prospettate su
piani opposti dal diritto astratto e dalla moralità, conciliandole in una
sintesi superiore che conduce alla piena e concreta attuazione del Bene.
Hegel fa lezione all’Università di Berlino
Hegel 1831

More Related Content

What's hot

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
profmarchesi117
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 

What's hot (19)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
Le Categorie
Le CategorieLe Categorie
Le Categorie
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 

Similar to G.W.F. Hegel

Hegel
HegelHegel
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelcoopNJ
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Giorgio Spano
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
Roberto Mastri
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
universitaeuropeadiroma
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
Chiara Ponti
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 

Similar to G.W.F. Hegel (20)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 

More from RenatoCurreli

DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
RenatoCurreli
 
Kate Bush
Kate BushKate Bush
Kate Bush
RenatoCurreli
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
RenatoCurreli
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
RenatoCurreli
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
RenatoCurreli
 
Aristotele - Organon
Aristotele - Organon Aristotele - Organon
Aristotele - Organon
RenatoCurreli
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 

More from RenatoCurreli (7)

DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Kate Bush
Kate BushKate Bush
Kate Bush
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
 
Aristotele - Organon
Aristotele - Organon Aristotele - Organon
Aristotele - Organon
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 

G.W.F. Hegel

  • 1. G.W. F. Hegel (Stuttgart 1770 – Berlin 1831) Renato Curreli Filosofia e Storia Liceo Classico G. Siotto Pintor - Cagliari
  • 2. • Aufheben/Aufhebung È qui il luogo opportuno per ricordare il doppio significato della nostra espressione tedesca aufeheben (superare). Aufheben da un lato vuol dire togliere, negare, e in tal senso diciamo ad esempio che una legge, un’istituzione sono soppresse, superate (aufgehoben [ agg.]). D’altra parte però aufheben significa anche conservare, e in questo senso diciamo che qualcosa è ben conservato mediante l’espressione wohl aufgehoben [ben conservato]. Questa ambivalenza dell’uso linguistico del termine, per cui la stessa parola ha un senso negativo e uno positivo non deve essere considerato casuale, né addirittura se ne deve trarre motivo di accusa contro il linguaggio, come se fosse causa di confusione, al contrario, in questa ambivalenza va riconosciuto lo spirito speculativo della nostra lingua che va al di là della semplice alternativa o – o propria dell’intelletto. (G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio)
  • 3. • aufheben: [auf, su, sopra; heben, tenere, sollevare, alzare, mettere su, togliere sollevando, elevare, rialzare, migliorare] Problema: La traduzione comune del sostantivo Aufhebung con S U P E R A M E N T O, va bene? Rende il senso di Togliere/Conservare (e Sollevare)? Togliere, negare (p. e. una legge) Conservare Aufheben (nel passo di Hegel) raccogliere, conservare, levare, alzare, concludere, rialzare, sollevare, levare in alto; annullare, abolire, revocare, abrogare, cassare
  • 4. Logica (die Logik) La logica studia l’impalcatura dell’intero, ossia la struttura portante del tutto. In questo senso essa ha come oggetto l’Idea Pura , ossia la realtà in sé stessa e – come tale – il principio stesso di qualunque realtà. «La Logica va pertanto intesa come il sistema della ragione pura, come il regno del pensiero puro. Questo regno è la Verità quale essa è in sé e per sé senza velo. Di conseguenza si può dire: questo contenuto è l’esposizione di Dio come Egli è nella sua essenza eterna, prima della creazione della natura e di uno spirito finito.» (Scienza della logica, 1812-16)
  • 5. Dunque, parafrasando le espressioni di Hegel, la Logica vuole esporre Dio come egli è, nella sua essenza eterna, prima della creazione del cosmo e degli esseri pensanti. Mutatis mutandis, non è inappropriato mettere in connessione queste affermazioni con il prologo del Vangelo di Giovanni – scritto probabilmente nel I secolo d.C. e influenzato da elementi stoici e neoplatonici – dove si dice: Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος. In principio era il Logos, e il Logos era presso Dio, e Dio era il Logos. (Giov., I,1)
  • 6. Struttura di base della Logica Essere (essere-nulla-divenire) Essenza Concetto In tedesco: die Idee; die Vernunft/das Wort; das Sein (das Nichts – das Werden); das Wesen; der Begriff. L’Idea in sé e per sé: il λόγος Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse
  • 7. Hegel nel suo studio
  • 8. Struttura di base della Filosofia della Natura (die Natur) Meccanica Fisica (studia elementi quali: peso specifico, calore, suono, processi chimici) Organica L’Idea nella sua alterità Natura geologica Natura vegetale Natura animale Spazio e Tempo Materia e Movimento Meccanica assoluta
  • 9. Struttura della Filosofia dello Spirito (der Geist) 1. soggettivo 2. oggettivo 3. assoluto L’Idea che ritorna entro sé a partire dalla propria alterità Antropologia (anima naturale/anima senziente/anima reale) Fenomenologia (coscienza/autocoscienza/ragione) Psicologia (spirito teoretico/spirito pratico/spirito libero) Diritto (proprietà, contratto/ diritto contro torto) Moralità (proponimento e colpa/ intenzione e benessere/ bene e male) Eticità (famiglia/società civile/Stato) Arte (intuizione sensibile) Religione (rappresentazione) Filosofia (concetto)
  • 10. 1. Lo Spirito Soggettivo • L’Idea alienatasi nella natura, riemerge da essa innanzitutto come Spirito Individuale. • Lo Spirito individuale si afferma attraverso un processo che inizia con le manifestazioni più semplici della vita psichica e giunge a quelle più elevate e complesse. • Queste manifestazioni sono studiate da: ANTROPOLOGIA Ha per oggetto l’anima (= lo Spirito che si manifesta come anima) e si riferisce a fenomeni della vita psichica quali temperamento, carattere, abitudini. FENOMENOLOGIA Studia lo Spirito che si manifesta come coscienza (il rapportarsi a un oggetto "altro" da sé), poi come autocoscienza (la scoperta che se c’è un oggetto ci deve essere un soggetto conoscente) e, infine, come ragione (la certezza di poter ricomprendere ogni realtà, come insieme di oggetto/soggetto). PSICOLOGIA Affronta le manifestazioni universali dello Spirito soggettivo: il conoscere concettuale, l’azione pratica e il libero volere.
  • 11. 2. Lo Spirito Oggettivo • La libertà conduce verso lo Spirito oggettivo che, andando oltre il campo della individualità, si manifesta nelle reali e storiche ISTITUZIONI SOCIALI • Lo Spirito oggettivo si presenta attraverso i seguenti momenti: Diritto astratto Moralità Eticità.
  • 12. 2.1. Diritto Astratto (abstrakte Recht) • Lo spirito libero/libero volere conduce alla persona intesa come soggetto formale di diritto. • Già il Diritto romano riconosce il singolo individuo come persona dotata di capacità giuridiche. • Il diritto astratto o formale riguarda gli aspetti esterni della persona: proprietà, contratto, diritto/torto (DIRITTO – DELITTO – PENA). Corrisponde al diritto privato e a parti del diritto penale. È formale perché si occupa delle manifestazioni esterne della libertà, non interessandosi ad aspetti interni o morali.
  • 13. 2.2. La moralità (die Moralität) • È il campo della volontà soggettiva che opera in vista della realizzazione del BENE. • Il soggetto umano, in quanto pensante, è capace di proponimenti, che si estrinsecano in determinate azioni. • In quanto proveniente da un essere pensante, il proponimento si presenta come intenzione. • Nel momento in cui l’intenzione si pone sul piano dell’universalità, la volontà aspira al BENE in sé e per sé. Il problema è che la volontà soggettiva non è in grado di realizzare il BENE, che resterà solo sul piano dell’intenzione. C’è quindi una separazione tra l’essere e il dover essere, una scissione tra l’intenzione e il piano dell’ideale (dei valori).
  • 14. Critica della morale kantiana La scissione tra essere e dover essere è tipico della morale kantiana. Questa prescrive un unico comando, «Devi», che facendo appello all’intenzione soggettiva di bene può, secondo Hegel, giustificare ogni scelta etica, comprese quelle immorali. Sono necessarie indicazioni precise su cosa sia il bene e su come orientarsi verso di esso. Bisogna superare il formalismo kantiano, che può trasformarsi in astrattezza e vacuità. Frontespizio della quarta edizione tedesca (1797) della Critica della ragione pratica di I. Kant.
  • 15. 2.3. L’ Eticità (die Sittlichkeit) • Il termine Sittlichkeit di per sé significa anch’esso moralità. Hegel lo usa, però, per indicare non più la moralità soggettiva e individuale (Moralität) bensì quella sociale. Considerato poi che il termine deriva da Sitte, il cui significato, uso, usanza, costume, corrisponde al greco ἦθος, si è soliti tradurre Sittlichkeit con eticità, rispettando inoltre in tal modo l’opposizione hegeliana tra Moralität e Sittlichkeit. • Quindi l’eticità indica la moralità sociale, ossia la realizzazione del Bene (das Gute) nelle istituzioni sociali della famiglia, società civile e Stato. • Solo in tali istituzioni, e particolarmente nelle leggi dello Stato, il Bene ha modo di oggettivarsi e realizzarsi concretamente. […] il bene, che qui è il fine universale, non deve restare semplicemente nel mio interno, ma deve anche realizzarsi. La volontà soggettiva cioè esige che il suo interno, il fine, consegua esistenza esterna, e che quindi il bene debba essere compiuto nell’esistenza esteriore. La moralità e il momento precedente del diritto formale sono due astrazioni, la cui verità è solamente l’eticità. (Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, par. 33)
  • 16. L’eticità dunque supera e porta a compimento le esigenze prospettate su piani opposti dal diritto astratto e dalla moralità, conciliandole in una sintesi superiore che conduce alla piena e concreta attuazione del Bene.
  • 17. Hegel fa lezione all’Università di Berlino