SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
SCHEDA INFORMATIVA SULLA EMOFILIA ACQUSITA

Definizione

L’emofilia acquisita (EA) è una sindrome, caratterizzata da emorragie, spontanee o associate a traumi o procedure
chirurgiche, in pazienti con anamnesi personale e famigliare negativa per diatesi emorragica. E’ mediata da
autoanticorpi diretti contro i fattori della coagulazione, il FVIII nella maggior parte dei casi.

Epidemiologia

La EA ha una incidenza di 1-4 casi per milione/anno, anche se i dati disponibili sono probabilmente sottostimati perché
molti casi non sono diagnosticati o non vengono riportati. E’ egualmente distribuita tra i due sessi con età mediana
alla diagnosi variabile tra i 65 e 78 anni ma tipicamente ha un comportamento bimodale, con un picco minore nelle
donne tra 20 e 40 anni, correlato ai casi associati alla gravidanza. Può essere associata a condizioni cliniche come
malattie autoimmuni (artrite reumatoide, Lupus eritematoso, polimialgia reumatica), infettive, tumori solidi, malattie
linfoproliferative e gravidanza ma in circa il 50% dei casi una causa non è identificata.

Manifestazioni cliniche

Le emorragie possono essere spontanee ma frequentemente sono correlate a traumi, anche lievi, o interventi (nel
25% dei casi). Occasionalmente i pazienti sono inviati a centri specializzati a causa di emorragie perioperatorie e con
un aPTT allungato, rilevato nello screening preoperatorio ed ignorato. All’esordio le emorragie possono essere lievi e
non richiedono trattamento ma, nella maggior parte dei casi (oltre il 67%) sono maggiori con necessità di un
trattamento impegnativo a causa della gravità e la presenza di co-morbidità. Il quadro clinico non è in genere correlato
al livello del fattore carente ed al titolo dell’inibitore. La presenza di co-morbidità possono influenzare il quadro
clinico. La manifestazioni emorragiche sono abbastanza differenti da quelle dell’emofilia congenita. In più dell’80% dei
pazienti le emorragie sono cutanee, mucose, muscolari, dei tessuti molli mentre gli emartri sono rari. Particolarmente
gravi sono gli ematomi retro peritoneali o i vasti ematomi muscolari con sindrome compartimentale e compressione di
vasi e nervi; rare le emorragie cerebrali. La mortalità secondaria ad emorragie è elevata, variabile tra l’8 e il 20%, in
genere entro la prima settimana dall’esordio, correlata alle procedure invasive eseguite per controllare le emorragie,
ritardo nella diagnosi, non corretta terapia sostitutiva e complicanze correlate al trattamento (in particolare infezioni e
sepsi in corso di terapia immunosoppressiva). Perciò una diagnosi precoce e un trattamento corretto, gestito in
collaborazione con centri specialistici, sono essenziali sin dalle prima fasi della malattia. Una remissione spontanea è
riportata in circa il 20% dei casi, in particolare nelle forme associate alla gravidanza o a farmaci.



Diagnosi

La diagnosi è suggerita dal quadro clinico e confermata dagli esami di laboratorio. La comparsa improvvisa di
emorragie clinicamente significative in pazienti con anamnesi personale e famigliare negativa per diatesi emorragica e
con un aPTT allungato, non corretto dall’incubazione a 37°C per 2 ore con plasma normale, e con un tempo di
protrombina normale sono i cardini diagnostici. La diagnosi è poi confermata dal dosaggio specifico del fattore VIII e
dalle determinazione del titolo dell’inibitore (metodo Bethesda modificato) (esami di secondo livello). E’ importante
sottolineare che il test di miscela è facilmente eseguibile presso qualsiasi laboratorio. I test di secondo livello sono in
genere eseguiti presso laboratori più attrezzati o di centri specialistici.

Trattamento

Due sono gli obbiettivi del trattamento, il controllo delle emorragie e la eradicazione dell’inibitore. Non vi sono
raccomandazioni di elevata evidenza per il trattamento dei pazienti con EA. I dati sono derivati da studi osservazionali
e retrospettivi, che includono un numero limitato di pazienti e con differenti condizioni cliniche associate. I risultati dei
trattamenti osservati nei pazienti con emofilia congenita possono essere usati nelle decisioni terapeutiche. Molte
raccomandazioni si basano sull’esperienza clinica di medici che hanno trattato questi pazienti.
Il controllo dell’emorragia acuta è prioritario. Criteri di scelta del trattamento emostatico sono le sedi e l’entità delle
emorragie, i potenziali effetti collaterali degli agenti emostatici, i benefici attesi ed il costo del trattamento. Gli agenti
by-passanti sono raccomandati come terapia di prima linea. Sia il fattore VII attivato ricombinante (Novo Seven) che il
concentrato by-passante l’inibitore del FVIII (FEIBA) si sono dimostrati efficaci; nessuno di questi agenti è efficacie in
tutti i pazienti e non esiste evidenza per utilizzare un prodotto rispetto all’altro. I dosaggi sono in genere basati
sull’esperienza acquisita nell’emofilia congenita; non sono disponibili indicazioni sulla durata del trattamento che è
basato sulla valutazione clinica non essendo disponibili esami di laboratorio per la determinazione del livello
terapeutico. Complicanze tromboemboliche sono rare e la loro correlazione al trattamento emostatico è controversia
per la concomitante presenza di fattori di rischio (neoplasie, chirurgia, vascolopatia, gravidanza, malattie
cardiovascolari, età elevata). Nella scelta degli agenti by-passanti bisogna tenere presente il rischio cardiovascolare
per l’età, le co-morbidità e l’associazione di altri farmaci. Particolare cautela deve essere usata in pazienti con
espressione del fattore tessutale come ad esempio malattia arteriosclerotica avanzata, sindrome da schiacciamento,
setticemia e CID. Rischi, benefici e costi del trattamento devono essere accuratamente valutati su base individuale.

I concentrati del fattore VIII o la desmopressina (DDAVP) possono essere impiegati solo in caso di emorragie minori,
con titolo di inibitore basso e se gli agenti by passanti non sono disponibili. Tuttavia la risposta a questi agenti è
variabile e non prevedibile. La plasmaferesi e l’immunoadsorbimento, associati a FVIII e farmaci immunosoppressivi,
si sono dimostrati efficaci anche se possibili solo in centri specialistici.

La strategia terapeutica ottimale per eradicare l’inibitore non è ancora definita. I regimi terapeutici
immunosoppressivi più frequentemente usati hanno incluso i corticosteroidi da soli o in combinazione con la
ciclofosfamide. La risposte favorevoli riportate in letteratura sono variabili: corticosterodi 42-70%, corticosteroidi +
ciclofosfamide 50-84%. Questi risultati sono stati confermati in uno studio recente: terapia combinata 77%,
corticosterodi da soli 58%. Le recidive sono state più frequenti dopo trattamento iniziale con corticosteroidi da soli e
una remissione completa continua dopo terapia di prima linea è stata maggiore con corticosteroidi + farmaci
citotossici rispetto ai corticosteroidi da soli (67 vs 48%).

Recentemente sono stati riportati in letteratura risultati promettenti nell’eradicazione dell’inibitore con il Rituximab
alle dosi abitualmente impiegate nella terapia del linfoma non Hodgkin, con remissione nel 79% dei casi senza effetti
collaterali. Attualmente però questo farmaco è raccomandato come terapia di seconda linea in caso di insuccesso o
controindicazione alla ciclofosfamide e/o i corticosteroidi.

L’immunoglobuline ad alte dosi non sono raccomandate come terapia di prima scelta anche se risultati soddisfacenti
sono stati riportati in associazione con altre terapie eradicanti.

La maggior parte dei casi di EA sono osservati in reparti di medicina generale con emorragie gravi. In presenza di
emorragia non spiegabile e spesso grave associata ad un aPTT allungato è importante richiedere il parere di specialisti
in campo emostatico. A causa della rarità della sindrome, la complessità del trattamento e il potenziale rischio di
morte correlato alla gravità delle emorragie, questi pazienti dovrebbero essere trattati nei centri specializzati nella
cura dell’emofilia o sotto la loro supervisione.
BIBLIOGRAFIA


Delgado J, Jimenez-Yuste V, Hernandez-Navarro F, Villar A. Acquired haemophilia: review and meta-analysis focused on therapy
and prognostic factors. Br J Haematol 2003;121:21-35.

Collins P, Hirsch S, Baglin TP, et al. Acquired haemophilia A in the United Kingdom: a 2-year national surveillance study by the
United Kingdom Haemophilia Centre Doctors’ Organisation. Blood 2007;109:1870-1877.

Franchini     M.       Postpartum        acquired        factor     VIII    inhibitors.   Am     J    Hematol    2006;81:768-773.
Sallah S, Wan JY. Inhibitors against factor VIII in patients with cancer. Cancer 2001;91:1067-1074.

Franchini M, Tragher G, Manzato F, Lippi G. Acquired factor VIII inhibitors in oncohematology: a systematic review. Crit Rev Oncol
Hematol 2008;66:194-199.

Meiklejohn DJ, Watson HG. Acquired haemophilia in association with organ-specific autoimmune disease. Haemophilia 2001;7:523-
525.

Hay CRM, Negrier C, Ludlam CA. The treatment of bleeding in acquired haemophilia with recombinant factor VIIa: a multicentre
study. Thromb Haemost 1997;78:1463-1467.

Huth-Kuhne A, Baudo F, Collins P, et al. International recommendations on the diagnosis and treatment of patients with acquired
hemophilia A. Haematologica 2009; 94: 566-575.

Collins PW. Treatment of acquired hemophilia A. J Thromb haemost 2007;5:893-900.

Sallah S. Treatment of acquired haemophilia with factor eight inhibitor bypassing activity. Haemophilia 2004;10:169-173.

Sumner MJ, Geldziler BD, Pedersen M, Seremetis S. Treatment of acquired haemophilia with recombinant activated FVII: a critical
appraisal. Haemophilia 2007;13:451-461.

Shaffer LG, Phillips MD. Successful treatment of acquired hemophilia with oral immunosuppressive therapy. Ann Intern Med
1997;127:206-209.

Petrovic M, Derom E, Baele G. Cyclosporine treatment of acquired hemophilia due to factor VIII antibodies. Haematologica
2000;85:895-896.

Franchini M. Rituximab in the treatment of adult acquired hemophilia A: a systematic review. Crit Rev Oncol Hematol. 2007;63:47-
52.

More Related Content

Similar to L'Emofilia Acquisita: scheda informativa

Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoGiovanni Pagana
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...anemo_site
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragilePlinio Fabiani
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guidamichelezini
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con MeningiteDavide Mori
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Gianfranco Tammaro
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicomichelezini
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntamlanzone
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Sara Finollo
 
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"Dr. Lorenzo Damia
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Media For Health, Milano
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioLa politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioRosario Falanga
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina internaPlinio Fabiani
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ContePaolo Madeyski
 

Similar to L'Emofilia Acquisita: scheda informativa (20)

Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
 
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioLa politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 

More from MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

More from MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

L'Emofilia Acquisita: scheda informativa

  • 1. SCHEDA INFORMATIVA SULLA EMOFILIA ACQUSITA Definizione L’emofilia acquisita (EA) è una sindrome, caratterizzata da emorragie, spontanee o associate a traumi o procedure chirurgiche, in pazienti con anamnesi personale e famigliare negativa per diatesi emorragica. E’ mediata da autoanticorpi diretti contro i fattori della coagulazione, il FVIII nella maggior parte dei casi. Epidemiologia La EA ha una incidenza di 1-4 casi per milione/anno, anche se i dati disponibili sono probabilmente sottostimati perché molti casi non sono diagnosticati o non vengono riportati. E’ egualmente distribuita tra i due sessi con età mediana alla diagnosi variabile tra i 65 e 78 anni ma tipicamente ha un comportamento bimodale, con un picco minore nelle donne tra 20 e 40 anni, correlato ai casi associati alla gravidanza. Può essere associata a condizioni cliniche come malattie autoimmuni (artrite reumatoide, Lupus eritematoso, polimialgia reumatica), infettive, tumori solidi, malattie linfoproliferative e gravidanza ma in circa il 50% dei casi una causa non è identificata. Manifestazioni cliniche Le emorragie possono essere spontanee ma frequentemente sono correlate a traumi, anche lievi, o interventi (nel 25% dei casi). Occasionalmente i pazienti sono inviati a centri specializzati a causa di emorragie perioperatorie e con un aPTT allungato, rilevato nello screening preoperatorio ed ignorato. All’esordio le emorragie possono essere lievi e non richiedono trattamento ma, nella maggior parte dei casi (oltre il 67%) sono maggiori con necessità di un trattamento impegnativo a causa della gravità e la presenza di co-morbidità. Il quadro clinico non è in genere correlato al livello del fattore carente ed al titolo dell’inibitore. La presenza di co-morbidità possono influenzare il quadro clinico. La manifestazioni emorragiche sono abbastanza differenti da quelle dell’emofilia congenita. In più dell’80% dei pazienti le emorragie sono cutanee, mucose, muscolari, dei tessuti molli mentre gli emartri sono rari. Particolarmente gravi sono gli ematomi retro peritoneali o i vasti ematomi muscolari con sindrome compartimentale e compressione di vasi e nervi; rare le emorragie cerebrali. La mortalità secondaria ad emorragie è elevata, variabile tra l’8 e il 20%, in genere entro la prima settimana dall’esordio, correlata alle procedure invasive eseguite per controllare le emorragie, ritardo nella diagnosi, non corretta terapia sostitutiva e complicanze correlate al trattamento (in particolare infezioni e sepsi in corso di terapia immunosoppressiva). Perciò una diagnosi precoce e un trattamento corretto, gestito in collaborazione con centri specialistici, sono essenziali sin dalle prima fasi della malattia. Una remissione spontanea è riportata in circa il 20% dei casi, in particolare nelle forme associate alla gravidanza o a farmaci. Diagnosi La diagnosi è suggerita dal quadro clinico e confermata dagli esami di laboratorio. La comparsa improvvisa di emorragie clinicamente significative in pazienti con anamnesi personale e famigliare negativa per diatesi emorragica e con un aPTT allungato, non corretto dall’incubazione a 37°C per 2 ore con plasma normale, e con un tempo di protrombina normale sono i cardini diagnostici. La diagnosi è poi confermata dal dosaggio specifico del fattore VIII e dalle determinazione del titolo dell’inibitore (metodo Bethesda modificato) (esami di secondo livello). E’ importante sottolineare che il test di miscela è facilmente eseguibile presso qualsiasi laboratorio. I test di secondo livello sono in genere eseguiti presso laboratori più attrezzati o di centri specialistici. Trattamento Due sono gli obbiettivi del trattamento, il controllo delle emorragie e la eradicazione dell’inibitore. Non vi sono raccomandazioni di elevata evidenza per il trattamento dei pazienti con EA. I dati sono derivati da studi osservazionali e retrospettivi, che includono un numero limitato di pazienti e con differenti condizioni cliniche associate. I risultati dei trattamenti osservati nei pazienti con emofilia congenita possono essere usati nelle decisioni terapeutiche. Molte raccomandazioni si basano sull’esperienza clinica di medici che hanno trattato questi pazienti.
  • 2. Il controllo dell’emorragia acuta è prioritario. Criteri di scelta del trattamento emostatico sono le sedi e l’entità delle emorragie, i potenziali effetti collaterali degli agenti emostatici, i benefici attesi ed il costo del trattamento. Gli agenti by-passanti sono raccomandati come terapia di prima linea. Sia il fattore VII attivato ricombinante (Novo Seven) che il concentrato by-passante l’inibitore del FVIII (FEIBA) si sono dimostrati efficaci; nessuno di questi agenti è efficacie in tutti i pazienti e non esiste evidenza per utilizzare un prodotto rispetto all’altro. I dosaggi sono in genere basati sull’esperienza acquisita nell’emofilia congenita; non sono disponibili indicazioni sulla durata del trattamento che è basato sulla valutazione clinica non essendo disponibili esami di laboratorio per la determinazione del livello terapeutico. Complicanze tromboemboliche sono rare e la loro correlazione al trattamento emostatico è controversia per la concomitante presenza di fattori di rischio (neoplasie, chirurgia, vascolopatia, gravidanza, malattie cardiovascolari, età elevata). Nella scelta degli agenti by-passanti bisogna tenere presente il rischio cardiovascolare per l’età, le co-morbidità e l’associazione di altri farmaci. Particolare cautela deve essere usata in pazienti con espressione del fattore tessutale come ad esempio malattia arteriosclerotica avanzata, sindrome da schiacciamento, setticemia e CID. Rischi, benefici e costi del trattamento devono essere accuratamente valutati su base individuale. I concentrati del fattore VIII o la desmopressina (DDAVP) possono essere impiegati solo in caso di emorragie minori, con titolo di inibitore basso e se gli agenti by passanti non sono disponibili. Tuttavia la risposta a questi agenti è variabile e non prevedibile. La plasmaferesi e l’immunoadsorbimento, associati a FVIII e farmaci immunosoppressivi, si sono dimostrati efficaci anche se possibili solo in centri specialistici. La strategia terapeutica ottimale per eradicare l’inibitore non è ancora definita. I regimi terapeutici immunosoppressivi più frequentemente usati hanno incluso i corticosteroidi da soli o in combinazione con la ciclofosfamide. La risposte favorevoli riportate in letteratura sono variabili: corticosterodi 42-70%, corticosteroidi + ciclofosfamide 50-84%. Questi risultati sono stati confermati in uno studio recente: terapia combinata 77%, corticosterodi da soli 58%. Le recidive sono state più frequenti dopo trattamento iniziale con corticosteroidi da soli e una remissione completa continua dopo terapia di prima linea è stata maggiore con corticosteroidi + farmaci citotossici rispetto ai corticosteroidi da soli (67 vs 48%). Recentemente sono stati riportati in letteratura risultati promettenti nell’eradicazione dell’inibitore con il Rituximab alle dosi abitualmente impiegate nella terapia del linfoma non Hodgkin, con remissione nel 79% dei casi senza effetti collaterali. Attualmente però questo farmaco è raccomandato come terapia di seconda linea in caso di insuccesso o controindicazione alla ciclofosfamide e/o i corticosteroidi. L’immunoglobuline ad alte dosi non sono raccomandate come terapia di prima scelta anche se risultati soddisfacenti sono stati riportati in associazione con altre terapie eradicanti. La maggior parte dei casi di EA sono osservati in reparti di medicina generale con emorragie gravi. In presenza di emorragia non spiegabile e spesso grave associata ad un aPTT allungato è importante richiedere il parere di specialisti in campo emostatico. A causa della rarità della sindrome, la complessità del trattamento e il potenziale rischio di morte correlato alla gravità delle emorragie, questi pazienti dovrebbero essere trattati nei centri specializzati nella cura dell’emofilia o sotto la loro supervisione.
  • 3. BIBLIOGRAFIA Delgado J, Jimenez-Yuste V, Hernandez-Navarro F, Villar A. Acquired haemophilia: review and meta-analysis focused on therapy and prognostic factors. Br J Haematol 2003;121:21-35. Collins P, Hirsch S, Baglin TP, et al. Acquired haemophilia A in the United Kingdom: a 2-year national surveillance study by the United Kingdom Haemophilia Centre Doctors’ Organisation. Blood 2007;109:1870-1877. Franchini M. Postpartum acquired factor VIII inhibitors. Am J Hematol 2006;81:768-773. Sallah S, Wan JY. Inhibitors against factor VIII in patients with cancer. Cancer 2001;91:1067-1074. Franchini M, Tragher G, Manzato F, Lippi G. Acquired factor VIII inhibitors in oncohematology: a systematic review. Crit Rev Oncol Hematol 2008;66:194-199. Meiklejohn DJ, Watson HG. Acquired haemophilia in association with organ-specific autoimmune disease. Haemophilia 2001;7:523- 525. Hay CRM, Negrier C, Ludlam CA. The treatment of bleeding in acquired haemophilia with recombinant factor VIIa: a multicentre study. Thromb Haemost 1997;78:1463-1467. Huth-Kuhne A, Baudo F, Collins P, et al. International recommendations on the diagnosis and treatment of patients with acquired hemophilia A. Haematologica 2009; 94: 566-575. Collins PW. Treatment of acquired hemophilia A. J Thromb haemost 2007;5:893-900. Sallah S. Treatment of acquired haemophilia with factor eight inhibitor bypassing activity. Haemophilia 2004;10:169-173. Sumner MJ, Geldziler BD, Pedersen M, Seremetis S. Treatment of acquired haemophilia with recombinant activated FVII: a critical appraisal. Haemophilia 2007;13:451-461. Shaffer LG, Phillips MD. Successful treatment of acquired hemophilia with oral immunosuppressive therapy. Ann Intern Med 1997;127:206-209. Petrovic M, Derom E, Baele G. Cyclosporine treatment of acquired hemophilia due to factor VIII antibodies. Haematologica 2000;85:895-896. Franchini M. Rituximab in the treatment of adult acquired hemophilia A: a systematic review. Crit Rev Oncol Hematol. 2007;63:47- 52.