SlideShare a Scribd company logo
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e
comunità
2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
il logorroico qui presente
http://lucacorsato.it/
http://www.knowledgextraction.com
http://www.facebook.com/groups/opendatavenezia/
http://www.okfn.it
http://www.spaghettiopendata.org
http://www.iwa.it
http://dati.venezia.it
luca corsato
#opendatavenezia
OpenKnowledge Foundation Italia
Spaghetti Open Data
IWA
Comune di Venezia
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Licenza di Wikipedia
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Wikipedia ha delle condizioni
d’uso e tra queste c’è:
[...] la consapevolezza che:
● Rilasci gratuitamente e liberamente i tuoi
contributi — devi generalmente rilasciare le
tue modifiche e i tuoi contributi ai nostri
progetti sotto una licenza libera e aperta (a
meno che il contributo non sia nel pubblico
dominio).
● Non vi è consulenza professionale — i
contenuti delle voci e degli altri progetti sono
intesi con semplice scopo informatvo, e non
costituiscono in alcun caso una consulenza
professionale.
1. Contenuto libero
2. GFDL
3. CC-BY-SA
4. opendata
I contenuti di Wikipedia e i progetti di Wikimedia sono rilasciati con licenza CC-BY-SA e GFDL, mentre le schede metadati di
Wikidata sono rilasciate in CC-0
Anche i contenuti caricati devo essere rilasciati
almeno con licenze simili o più aperte
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Contenuto libero
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Il concetto di opera libera (dal francese "Œuvre libre") o di opera a
contenuto libero (dall'inglese "Open content") trae la sua ispirazione da
quello di Open Source (sorgente libera): la differenza sta nel fatto che in
un'opera di contenuti su Internet ad essere liberamente disponibile ed
utilizzabile non è il codice sorgente del programma software che li genera,
ma i contenuti editoriali generati dal programma, quali testi, immagini,
musica e video.
Non tutti i contenuti appartenenti a questa categoria sono liberamente
disponibili e riproducibili allo stesso modo. Spesso i termini e le condizioni
di utilizzo, riproduzione e di modifica dei contenuti, vengono stabiliti da una
licenza di pubblicazione che viene scelta dall'autore.
https://it.wikipedia.org/wiki/Contenuto_libero
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
GFDL e CC-BY-SA
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
La GNU Free Documentation License (GNU
FDL) è una licenza di copyleft per contenuti
liberi, creata dalla Free Software Foundation
per il progetto GNU.
La GNU FDL è stata creata per distribuire la
documentazione di software e materiale
didattico. Stabilisce che ogni copia del
materiale, anche se modificata, deve essere
distribuita con la stessa licenza. Tali copie
possono essere vendute e, se riprodotte in
gran quantità, devono essere rese disponibili
anche in un formato che faciliti successive
modifiche. Wikipedia è la più grande raccolta
di documentazione ad aver utilizzato questo
tipo di licenza fino al passaggio a Creative
Commons, avvenuto nel giugno 2009.
L'espressione inglese copyleft [...] è un
gioco di parole sul termine copyright [...]
individua un modello di gestione dei diritti
d'autore basato su un sistema di licenze
attraverso le quali l'autore (in quanto
detentore originario dei diritti sull'opera)
indica ai fruitori dell'opera che essa può
essere utilizzata, diffusa e spesso anche
modificata liberamente, pur nel rispetto di
alcune condizioni essenziali. Nella versione
pura e originaria del copyleft (cioè quella
riferita all'ambito informatico) la condizione
principale obbliga i fruitori dell'opera, nel
caso vogliano distribuire l'opera
modificata, a farlo sotto lo stesso regime
giuridico (e generalmente sotto la stessa
licenza). In questo modo, il regime di
copyleft e tutto l'insieme di libertà da esso
derivanti sono sempre garantiti[2]
.
Creative Commons CC-BY-SA 3.0
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Opendata
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
caratteristiche
del dato
digitale
per posizionarsi nel web il dato digitale deve portare con sè le condizioni
d'uso: cosa posso fare con il dato
Opendata Handbook
dati aperti sono dati che
possono essere liberamente
utilizzati, riutilizzati e
ridistribuiti da chiunque,
soggetti eventualmente alla
necessità di citarne la fonte
e di condividerli con lo
stesso tipo di licenza con
cui sono stati
originariamente rilasciati.
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Presupposti di Wikipedia
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Wikipedia si basa su
molte regole e principi,
ma i presupposti sono
semplici ed essenziali
1. Condivisione
2. Ricorsività
3. Controllo di
versione
4. struttura a grafo
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Presupposti di Wikipedia: condivisione
All digital media technologies are included, such as question-answer
databases, digital video, blogging, podcasting, forums, review-sites, social
networking, social media, mobile phone photography and wikis. In addition
to these technologies, user-generated content may also employ a
combination of open source, free software, and flexible licensing or related
agreements to further reduce the barriers to collaboration, skill-building and
discovery ("'UGC'") has also gained in popularity over the last decade, as
more and more users have begun to flock to social media and "'content-
based'" sharing sites
User-generated content
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Presupposti di Wikipedia: ricorsività
Il sistema ricorsivo è quello che consente i concatenamenti di informazioni
senza procedere per ordine gerarchico, ma logico.
...e venne il toro che bevve l'acqua che spense il fuoco che bruciò il
bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al
mercato mio padre comprò.
Angelo Branduardi, alla fiera dell’Est
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Presupposti di Wikipedia: controllo di versione
nell'ingegneria del software, il controllo versione è
qualunque pratica che tiene traccia e permette di
controllare i cambiamenti al codice sorgente prodotti
da ciascun sviluppatore, condividendone allo stesso
tempo la versione più aggiornata o modificata da
ciascuno mostrando dunque in tempi brevi lo stato di
avanzamento del lavoro di sviluppo
voce correlata: Scrittura collaborativa
Controllo di Versione
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Presupposti di Wikipedia: struttura a grafo
In termini informali, per grafo si intende una struttura costituita da:
● oggetti semplici, detti vertici (vertices) o nodi (nodes),
● collegamenti tra i vertici. I collegamenti possono essere:
○ orientati, e in questo caso sono detti archi (arcs), e il grafo è detto
orientato
○ non orientati, e in questo caso sono detti spigoli (edges), e il grafo è
detto non orientato
○ eventualmente dati associati a nodi e/o collegamenti
Per una definizione formale, si veda alla voce «grafo».
Teoria dei grafi
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: prima comunità poi enciclopedia
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Portale Comunità
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: i ruoli nella comunità
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
Amministratori Wikipedia
● Elenco utenti registrati
○ Wikipediani
○ Amministratori · Burocrati ·
Check user
● Mappa dei wikipediani (dove
abiti?)
● Babel (quante lingue conosci?)
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikimedia: i progetti
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
The Wikimedia Foundation,
Inc. is a nonprofit charitable
organization dedicated to
encouraging the growth,
development and
distribution of free,
multilingual, educational
content, and to providing
the full content of these
wiki-based projects to the
public free of charge. The
Wikimedia Foundation
operates some of the
largest collaboratively
edited reference projects in
the world, including
Wikipedia, a top-ten
internet property.
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: manuale di stile
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
● omogenee, che cioè abbiano
tutte una struttura simile e
adottino le stesse convenzioni
per date, nomi, titoli ecc.,
affinché Wikipedia possa essere
leggibile e utilizzabile il più
agevolmente e velocemente
possibile;
● ben scritte, evitando alcuni degli
errori ed equivoci stilistici che si
commettono spesso quando si
scrive senza essere abituati al
mezzo di comunicazione che si
sta usando.
manuale di stile
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: i 5 pilastri
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
1. Wikipedia è un'enciclopedia
2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
3. Wikipedia è libera,
4. Wikipedia ha un codice di condotta
5. Wikipedia non ha regole fisse
5 pilastri
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: raccomandazioni e linee guida
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
● Evita i pregiudizi. Le voci devono essere scritte
partendo da un punto di vista neutrale
● Rispetta il copyright. Wikipedia è un'enciclopedia
libera, licenziata in base ai termini della licenza Creative
Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (e, in
quasi tutte le voci, della GNU Free Documentation
License – GFDL). Inserire su Wikipedia opere che violano
il copyright minaccia il nostro obiettivo di costruire
un'enciclopedia veramente libera che chiunque possa
ridistribuire. Si veda Wikipedia:Copyright per ulteriori
informazioni.
● Wikipedia è un'enciclopedia. I suoi scopi non vanno
oltre. Si veda Cosa Wikipedia non è e Cosa non mettere
su Wikipedia per ulteriori informazioni.
● Rispetta gli altri contributori. Per alcune linee guida si
veda l'etichetta di Wikipedia e come risolvere i conflitti.
le linee guida
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: guida essenziale
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
● vai in cima alla pagina e clicca la linguetta
"Modifica" in alto a destra, di fianco alla casella di
ricerca;
● nella casella di modifica che si aprirà c'è il testo
della voce, pronto da modificare: cerca il punto del
testo in cui hai notato l'errore e correggilo;
● subito sotto la casella di modifica, c'è una casellina
di una sola riga, indicata come "Oggetto": inserisci
un breve commento per aiutare gli altri utenti a
"interpretare" la tua modifica (ad esempio: "errore
di battitura", "refuso", "typo", "sintassi",
"ortografia"...);
● clicca sul pulsante "Salva la pagina".
la guida essenziale per i
primi passi
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: manuale
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
● vai in cima alla pagina e clicca la linguetta
"Modifica" in alto a destra, di fianco alla casella di
ricerca;
● nella casella di modifica che si aprirà c'è il testo
della voce, pronto da modificare: cerca il punto del
testo in cui hai notato l'errore e correggilo;
● subito sotto la casella di modifica, c'è una casellina
di una sola riga, indicata come "Oggetto": inserisci
un breve commento per aiutare gli altri utenti a
"interpretare" la tua modifica (ad esempio: "errore
di battitura", "refuso", "typo", "sintassi",
"ortografia"...);
● clicca sul pulsante "Salva la pagina".
la guida essenziale per i
primi passi
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: template
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
In Wikipedia, un template (ˡtemplɪt, "modello" in italiano, ma
letteralmente "sagoma", "calco") è una pagina speciale
creata per essere inclusa in altre pagine tramite il
meccanismo dell'inclusione.
Può essere usata per diversi scopi:
● inserire facilmente del testo ripetuto su diverse pagine,
scrivendolo una sola volta, come per i template di
navigazione
● inserire degli elementi standard, delle tabelle informative
o degli avvisi
● inserire elementi di cui sia possibile programmare il
comportamento in funzione di alcune variabili.
I template sono contenuti nel namespace template, cioè il
namespace le cui pagine hanno la forma "Template:NOME"
(ad esempio: Template:S)
progetto template
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Wikipedia: strumenti
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
pagine speciali
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
Da Wikipedia verso la condivisione
Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
socialità
condivisa
2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY
GRAZIE
luca corsato
#knowledgextraction
tw @lucacorsato
fb luca.corsato
lucors@gmail.com
www.lucacorsato.it
www.slideshare.net/lucacorsato
domande?
verificare sui link eventuali licenze diverse da questa presentazione
OpenData - Dati Pubblici: tra Pubblica Amministrazione e ingaggio - 2013_03_21 webinar dati.gov.it

More Related Content

What's hot

Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
CulturaItalia
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
Iolanda Pensa
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Giorgio Soffiato
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
CulturaItalia
 
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - TrevisoGhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
ghiradabarcamp
 
Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021
Iolanda Pensa
 
Wikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsaWikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsa
Federico Ascari
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Iolanda Pensa
 
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
Il Progetto Vivarium e WikibooksIl Progetto Vivarium e Wikibooks
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
Luigi Catalani
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Fabio Rinnone
 
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open SourceWiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
Claudio Cardinali
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
Fabio Rinnone
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Iolanda Pensa
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Fabio Rinnone
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Fabio Rinnone
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazineIgnite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Mattia Marasco
 
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa
 

What's hot (20)

Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
 
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - TrevisoGhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
GhiradaBarcamp, 22-23 settembre, La Ghirada - Treviso
 
Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021
 
Wikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsaWikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsa
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
 
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
Il Progetto Vivarium e WikibooksIl Progetto Vivarium e Wikibooks
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
 
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open SourceWiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazineIgnite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
 
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
 

Viewers also liked

Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
Savina Gravante
 
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Open Campus Tiscali
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
jonlord59
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaDino Sgarabotto
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Stefano Mancini
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
Progetto disuguaglianzedisalute.it
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
vittorio vittorio
 
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
Quotidiano Piemontese
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
video_roma
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseDino Sgarabotto
 

Viewers also liked (20)

Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
 
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
 
Semeiotica Mammella
Semeiotica MammellaSemeiotica Mammella
Semeiotica Mammella
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
cvChiaraLasagniITA
cvChiaraLasagniITAcvChiaraLasagniITA
cvChiaraLasagniITA
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze clinicheMicroimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
L’equità nel piano di prevenzione regionale - caso studio su programmi di scr...
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
Sedi e orari campagna vaccinazioni_piemonte_2015_2016
 
Rifugiati msf
Rifugiati msfRifugiati msf
Rifugiati msf
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Project work ipe ubi pramerica
Project work ipe   ubi pramericaProject work ipe   ubi pramerica
Project work ipe ubi pramerica
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesse
 

Similar to Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità

Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Luca Martinelli
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su WikipediaTutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Iolanda Pensa
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Iolanda Pensa
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa
 
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Iolanda Pensa
 
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia_turismo.pdf
Pensa-Wikipedia_turismo.pdfPensa-Wikipedia_turismo.pdf
Pensa-Wikipedia_turismo.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Iolanda Pensa
 
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Iolanda Pensa
 
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Iolanda Pensa
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Iolanda Pensa
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Veneziacamp 13 opendata
Veneziacamp 13   opendataVeneziacamp 13   opendata
Veneziacamp 13 opendata
luca corsato
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
Giuseppe Vizzari
 
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
Iolanda Pensa
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 

Similar to Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità (20)

Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su WikipediaTutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su Wikipedia
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
 
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
 
Pensa-Wikipedia_turismo.pdf
Pensa-Wikipedia_turismo.pdfPensa-Wikipedia_turismo.pdf
Pensa-Wikipedia_turismo.pdf
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
 
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
 
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Veneziacamp 13 opendata
Veneziacamp 13   opendataVeneziacamp 13   opendata
Veneziacamp 13 opendata
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza terza puntata (a cura di Remulazz)
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 

More from luca corsato

Giacimenti e minatori
Giacimenti e minatoriGiacimenti e minatori
Giacimenti e minatori
luca corsato
 
Progettare la condivisione
Progettare la condivisione Progettare la condivisione
Progettare la condivisione
luca corsato
 
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
luca corsato
 
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
luca corsato
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
luca corsato
 
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
luca corsato
 
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
luca corsato
 
wikipediano in azienda
wikipediano in aziendawikipediano in azienda
wikipediano in aziendaluca corsato
 
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
luca corsato
 
Il territorio e la cronaca i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
Il territorio e la cronaca  i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...Il territorio e la cronaca  i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
Il territorio e la cronaca i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
luca corsato
 
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
luca corsato
 
beniculturaliaperti openheritage
beniculturaliaperti openheritagebeniculturaliaperti openheritage
beniculturaliaperti openheritage
luca corsato
 
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresacondividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
luca corsato
 
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZ
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZDall'opengov allo share gov e WikiVEZ
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZ
luca corsato
 
#Opendata in action il ciclo dei dati
#Opendata in action   il ciclo dei dati#Opendata in action   il ciclo dei dati
#Opendata in action il ciclo dei dati
luca corsato
 
Dall'opengov allo share gov
Dall'opengov allo share govDall'opengov allo share gov
Dall'opengov allo share gov
luca corsato
 
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
luca corsato
 
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunitàOpendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
luca corsato
 
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggioOpendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
luca corsato
 
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazioneOpendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
luca corsato
 

More from luca corsato (20)

Giacimenti e minatori
Giacimenti e minatoriGiacimenti e minatori
Giacimenti e minatori
 
Progettare la condivisione
Progettare la condivisione Progettare la condivisione
Progettare la condivisione
 
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
 
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
2015 09 15 Condividete e Godetevi la vita (con il riuso)
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
 
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
Chi ti ha dato questi dati?!? la Biblioteca, il Museo, l'Archivio....
 
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
#beniculturaliaperti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2014 #B...
 
wikipediano in azienda
wikipediano in aziendawikipediano in azienda
wikipediano in azienda
 
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
WikiVEZ a ArtLab14 biblioteche e territorio: senso e valore della conoscenza ...
 
Il territorio e la cronaca i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
Il territorio e la cronaca  i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...Il territorio e la cronaca  i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
Il territorio e la cronaca i sensori come fonti, i dati come coordinate dell...
 
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
#acqualta civic hacking a Venezia tra opendata e smart community
 
beniculturaliaperti openheritage
beniculturaliaperti openheritagebeniculturaliaperti openheritage
beniculturaliaperti openheritage
 
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresacondividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
condividere i dati mantenendo i brevetti: #opendata nell'impresa
 
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZ
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZDall'opengov allo share gov e WikiVEZ
Dall'opengov allo share gov e WikiVEZ
 
#Opendata in action il ciclo dei dati
#Opendata in action   il ciclo dei dati#Opendata in action   il ciclo dei dati
#Opendata in action il ciclo dei dati
 
Dall'opengov allo share gov
Dall'opengov allo share govDall'opengov allo share gov
Dall'opengov allo share gov
 
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
Forum pa luca corsato wiki e social coding della PA: l'interoperabilità messa...
 
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunitàOpendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
Opendata nell'azienda: dalla pubblicità alla comunità
 
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggioOpendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
 
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazioneOpendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
Opendata e timeline: dall'estrazione all'aggregazione
 

Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità

  • 1. Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo
  • 2. Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY il logorroico qui presente http://lucacorsato.it/ http://www.knowledgextraction.com http://www.facebook.com/groups/opendatavenezia/ http://www.okfn.it http://www.spaghettiopendata.org http://www.iwa.it http://dati.venezia.it luca corsato #opendatavenezia OpenKnowledge Foundation Italia Spaghetti Open Data IWA Comune di Venezia
  • 3. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Licenza di Wikipedia Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Wikipedia ha delle condizioni d’uso e tra queste c’è: [...] la consapevolezza che: ● Rilasci gratuitamente e liberamente i tuoi contributi — devi generalmente rilasciare le tue modifiche e i tuoi contributi ai nostri progetti sotto una licenza libera e aperta (a meno che il contributo non sia nel pubblico dominio). ● Non vi è consulenza professionale — i contenuti delle voci e degli altri progetti sono intesi con semplice scopo informatvo, e non costituiscono in alcun caso una consulenza professionale. 1. Contenuto libero 2. GFDL 3. CC-BY-SA 4. opendata I contenuti di Wikipedia e i progetti di Wikimedia sono rilasciati con licenza CC-BY-SA e GFDL, mentre le schede metadati di Wikidata sono rilasciate in CC-0 Anche i contenuti caricati devo essere rilasciati almeno con licenze simili o più aperte
  • 4. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Contenuto libero Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Il concetto di opera libera (dal francese "Œuvre libre") o di opera a contenuto libero (dall'inglese "Open content") trae la sua ispirazione da quello di Open Source (sorgente libera): la differenza sta nel fatto che in un'opera di contenuti su Internet ad essere liberamente disponibile ed utilizzabile non è il codice sorgente del programma software che li genera, ma i contenuti editoriali generati dal programma, quali testi, immagini, musica e video. Non tutti i contenuti appartenenti a questa categoria sono liberamente disponibili e riproducibili allo stesso modo. Spesso i termini e le condizioni di utilizzo, riproduzione e di modifica dei contenuti, vengono stabiliti da una licenza di pubblicazione che viene scelta dall'autore. https://it.wikipedia.org/wiki/Contenuto_libero
  • 5. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY GFDL e CC-BY-SA Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU. La GNU FDL è stata creata per distribuire la documentazione di software e materiale didattico. Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche. Wikipedia è la più grande raccolta di documentazione ad aver utilizzato questo tipo di licenza fino al passaggio a Creative Commons, avvenuto nel giugno 2009. L'espressione inglese copyleft [...] è un gioco di parole sul termine copyright [...] individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all'ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l'insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti[2] . Creative Commons CC-BY-SA 3.0
  • 6. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Opendata Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo caratteristiche del dato digitale per posizionarsi nel web il dato digitale deve portare con sè le condizioni d'uso: cosa posso fare con il dato Opendata Handbook dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
  • 7. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Presupposti di Wikipedia Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Wikipedia si basa su molte regole e principi, ma i presupposti sono semplici ed essenziali 1. Condivisione 2. Ricorsività 3. Controllo di versione 4. struttura a grafo
  • 8. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Presupposti di Wikipedia: condivisione All digital media technologies are included, such as question-answer databases, digital video, blogging, podcasting, forums, review-sites, social networking, social media, mobile phone photography and wikis. In addition to these technologies, user-generated content may also employ a combination of open source, free software, and flexible licensing or related agreements to further reduce the barriers to collaboration, skill-building and discovery ("'UGC'") has also gained in popularity over the last decade, as more and more users have begun to flock to social media and "'content- based'" sharing sites User-generated content
  • 9. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Presupposti di Wikipedia: ricorsività Il sistema ricorsivo è quello che consente i concatenamenti di informazioni senza procedere per ordine gerarchico, ma logico. ...e venne il toro che bevve l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Angelo Branduardi, alla fiera dell’Est
  • 10. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Presupposti di Wikipedia: controllo di versione nell'ingegneria del software, il controllo versione è qualunque pratica che tiene traccia e permette di controllare i cambiamenti al codice sorgente prodotti da ciascun sviluppatore, condividendone allo stesso tempo la versione più aggiornata o modificata da ciascuno mostrando dunque in tempi brevi lo stato di avanzamento del lavoro di sviluppo voce correlata: Scrittura collaborativa Controllo di Versione
  • 11. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Presupposti di Wikipedia: struttura a grafo In termini informali, per grafo si intende una struttura costituita da: ● oggetti semplici, detti vertici (vertices) o nodi (nodes), ● collegamenti tra i vertici. I collegamenti possono essere: ○ orientati, e in questo caso sono detti archi (arcs), e il grafo è detto orientato ○ non orientati, e in questo caso sono detti spigoli (edges), e il grafo è detto non orientato ○ eventualmente dati associati a nodi e/o collegamenti Per una definizione formale, si veda alla voce «grafo». Teoria dei grafi
  • 12. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: prima comunità poi enciclopedia Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Portale Comunità
  • 13. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: i ruoli nella comunità Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo Amministratori Wikipedia ● Elenco utenti registrati ○ Wikipediani ○ Amministratori · Burocrati · Check user ● Mappa dei wikipediani (dove abiti?) ● Babel (quante lingue conosci?)
  • 14. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikimedia: i progetti Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo The Wikimedia Foundation, Inc. is a nonprofit charitable organization dedicated to encouraging the growth, development and distribution of free, multilingual, educational content, and to providing the full content of these wiki-based projects to the public free of charge. The Wikimedia Foundation operates some of the largest collaboratively edited reference projects in the world, including Wikipedia, a top-ten internet property.
  • 15. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: manuale di stile Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo ● omogenee, che cioè abbiano tutte una struttura simile e adottino le stesse convenzioni per date, nomi, titoli ecc., affinché Wikipedia possa essere leggibile e utilizzabile il più agevolmente e velocemente possibile; ● ben scritte, evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando. manuale di stile
  • 16. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: i 5 pilastri Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo 1. Wikipedia è un'enciclopedia 2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale 3. Wikipedia è libera, 4. Wikipedia ha un codice di condotta 5. Wikipedia non ha regole fisse 5 pilastri
  • 17. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: raccomandazioni e linee guida Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo ● Evita i pregiudizi. Le voci devono essere scritte partendo da un punto di vista neutrale ● Rispetta il copyright. Wikipedia è un'enciclopedia libera, licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (e, in quasi tutte le voci, della GNU Free Documentation License – GFDL). Inserire su Wikipedia opere che violano il copyright minaccia il nostro obiettivo di costruire un'enciclopedia veramente libera che chiunque possa ridistribuire. Si veda Wikipedia:Copyright per ulteriori informazioni. ● Wikipedia è un'enciclopedia. I suoi scopi non vanno oltre. Si veda Cosa Wikipedia non è e Cosa non mettere su Wikipedia per ulteriori informazioni. ● Rispetta gli altri contributori. Per alcune linee guida si veda l'etichetta di Wikipedia e come risolvere i conflitti. le linee guida
  • 18. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: guida essenziale Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo ● vai in cima alla pagina e clicca la linguetta "Modifica" in alto a destra, di fianco alla casella di ricerca; ● nella casella di modifica che si aprirà c'è il testo della voce, pronto da modificare: cerca il punto del testo in cui hai notato l'errore e correggilo; ● subito sotto la casella di modifica, c'è una casellina di una sola riga, indicata come "Oggetto": inserisci un breve commento per aiutare gli altri utenti a "interpretare" la tua modifica (ad esempio: "errore di battitura", "refuso", "typo", "sintassi", "ortografia"...); ● clicca sul pulsante "Salva la pagina". la guida essenziale per i primi passi
  • 19. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: manuale Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo ● vai in cima alla pagina e clicca la linguetta "Modifica" in alto a destra, di fianco alla casella di ricerca; ● nella casella di modifica che si aprirà c'è il testo della voce, pronto da modificare: cerca il punto del testo in cui hai notato l'errore e correggilo; ● subito sotto la casella di modifica, c'è una casellina di una sola riga, indicata come "Oggetto": inserisci un breve commento per aiutare gli altri utenti a "interpretare" la tua modifica (ad esempio: "errore di battitura", "refuso", "typo", "sintassi", "ortografia"...); ● clicca sul pulsante "Salva la pagina". la guida essenziale per i primi passi
  • 20. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: template Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo In Wikipedia, un template (ˡtemplɪt, "modello" in italiano, ma letteralmente "sagoma", "calco") è una pagina speciale creata per essere inclusa in altre pagine tramite il meccanismo dell'inclusione. Può essere usata per diversi scopi: ● inserire facilmente del testo ripetuto su diverse pagine, scrivendolo una sola volta, come per i template di navigazione ● inserire degli elementi standard, delle tabelle informative o degli avvisi ● inserire elementi di cui sia possibile programmare il comportamento in funzione di alcune variabili. I template sono contenuti nel namespace template, cioè il namespace le cui pagine hanno la forma "Template:NOME" (ad esempio: Template:S) progetto template
  • 21. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Wikipedia: strumenti Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo pagine speciali
  • 22. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY Da Wikipedia verso la condivisione Wikipedia e progetti Wikimedia: condivisione, tecniche e comunità - 2013_09_23 VEZ Biblioteca Villa Erizzo socialità condivisa
  • 23. 2013 @lucacorsato distribuito in CC-BY GRAZIE luca corsato #knowledgextraction tw @lucacorsato fb luca.corsato lucors@gmail.com www.lucacorsato.it www.slideshare.net/lucacorsato domande? verificare sui link eventuali licenze diverse da questa presentazione OpenData - Dati Pubblici: tra Pubblica Amministrazione e ingaggio - 2013_03_21 webinar dati.gov.it