SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
I TEMPLI ROMANI
• Tra le varie strutture di culto tipiche della religione romana, il
più importante edificio sacro della Roma antica è il tempio.
• L'architettura romana sacra risente dell'influsso dei canoni di
quelle greca ed etrusca. La più marcata differenza del tempio
romano rispetto al tempio greco è la sua sopraelevazione su
un alto podio, accessibile da una scalinata spesso frontale.
Inoltre si tende a dare maggiore importanza alla facciata,
mentre il retro è spesso addossato a un muro di recinzione e
privo dunque del colonnato.
Gli ordini
• Gli ordini architettonici maggiormente utilizzati furono quello
corinzio, lo ionico, il tuscanico ed il composito.
• Ordine corinzio:.
• Ordine ionico:
• Ordine tuscanico :
• Ordine composito:
ordine corinzio
• L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura
greca e in seguito romana, caratterizzato dagli stessi elementi
dell'ordine ionico, con un capitello decorato con foglie d'acanto.
Anche se di origine greca, l'ordine corinzio non fu utilizzato spesso
nell'architettura greca, rispetto all'ordine dorico ed a quello ionico
•
Ordine ionico
• L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Esso
assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la
struttura architettonica senza appesantirla
Ordine Tuscanico
• E’ un ordine architettonico proprio dell'architettura romana e
successivamente rinascimentale italiana.
Ordine composito
• : L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura
romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e
corinzio
Tipi di templi
• Etrusco-italico: tipo utilizzato nel VI e V secolo a.C., come nel caso del
Tempio di Giove Ottimo Massimo
• Prostilo: con colonnato frontale; tra i tanti esempi presenti a Roma il
tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano e quello della Magna
Mater sul Palatino
• Periptero: con colonne su tutti i lati, come nel caso del Tempio dei Castori
nel Foro, diffuso in età ellenistica
• Periptero senza colonnato posteriore: utilizzato soprattutto in età
repubblicana, come il Tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare
• Pseudoperiptero:variante del prostilo con semicolonne sui lati lunghi, come
nel Tempio di Portuno ed in quello di Saturno
• A tholos: di pianta circolare, adottato dal II secolo a.C.; un esempio ne è il
Tempio di Ercole.
Fasi di costruzioni
1.votum, promessa della costruzione del tempio ad un dio,
generalmente per supplica o ringraziamento in occasione di battaglie,
lotte interne o calamità naturali;
2.locatio, la scelta del luogo della costruzione del tempio;
3.inauguratio, prima della costruzione il luogo prescelto veniva
delimitato e sacralizzato dagli Auguri;
4.consecratio, terminata la costruzione, i Pontefici consacravano il
tempio alla divinità;
5.dedicatio, la dedica ufficiale al dio, che in quel giorno (dies natalis)
veniva celebrato con cerimonie annuali
Le funzioni
• Dal punto di vista sacrale il tempio era la dimora del dio, il luogo sacro
deputato alle cerimonie ed alle preghiere e nel quale venivano
conservati gli oggetti votivi offerti dai fedeli. La principale
caratteristica della religione romana, che era inscindibilmente legata
alla sfera pubblica, trova conferma nell'utilizzo dei templi come luoghi
nei quali si svolgevano attività anche non religiose, come le sedute del
Senato. Tipici esempi sono il tempio di Giove sul Campidoglio, davanti
al quale si fermavano i cortei trionfali, ed il tempio di Saturno, dove
era conservato l'erario e sul cui podio erano affissi i documenti
pubblici.
PANTHEON ROMANO
STORIA GENERALE
• Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel centro storico di Roma , costruito come tempio
• dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa,
genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi
dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.
• L'edificio è composto da una struttura circolare unita a un portico in colonne corinzie che sorreggono un
frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, è cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni
su cui è ripartito il peso della caratteristica cupola semisferica in calcestruzzo. La cupola ospita al suo apice
un'apertura circolare detta oculo, che permette l'illuminazione dell'ambiente interno. L'altezza dell'edificio
calcolata all'oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura
equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola estradossata del Pantheon è
ancora oggi una delle cupole più grandi di tutto il mondo ll'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito
in basilica cristiana
Il primo pantheon
• l primo Pantheon fu fatto costruire nel 27-25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, amico e genero di
Augusto, nel quadro della monumentalizzazione del Campo Marzio, affidandone la realizzazione a
Lucio Cocceio Aucto[14].
• Dai resti rinvenuti a circa 2,50 metri sotto l'edificio alla fine del XIX secolo, si sa che questo primo
tempio era di pianta rettangolare (metri 43,76x19,82[19]) con cella disposta trasversalmente, più
larga che lunga costruito in blocchi di travertino rivestiti da lastre di marmo. L'edificio era rivolto
verso sud, in senso opposto alla ricostruzione adrianea, preceduto da un pronao sul lato lungo
che misurava in larghezza 21,26 metri. Davanti a esso si trovava un'area scoperta circolare, una
sorta di piazza che separava il tempio dalla basilica di Nettuno, recintata da un muretto in opera
reticolata e con pavimento in lastre di travertino..
• i capitelli erano realizzati in bronzo siracusano[20] e che la decorazione comprendeva delle
cariatidi e statue frontonali. Il tempio si affacciava su una piazza (ora occupata dalla rotonda
adriana limitata sul lato opposto dalla basilica di Nettuno.
• , Distrutto dal fuoco nell'80[22], venne restaurato sotto Domiziano, ma subì una seconda
distruzione nel 110 d.C. sotto Traiano a causa di un fulmine[23].
Prima ricostruzione
• Sotto Adriano l'edificio venne interamente ricostruito[.mattoni) si può ipotizzare che il tempio
fosse stato inaugurato dall'imperatore durante la sua permanenza nella capitale tra il 125 e il 128.
• Secondo alcuni, redatto subito dopo la distruzione dell'edificio precedente in epoca traianea,
sarebbe attribuibile all'architetto Apollodoro di Damasco[25][26][27][28L'edificio è costituito da
un pronao collegato a un'ampia cella rotonda per mezzo di una struttura rettangolare intermedia.
Rispetto all'edificio precedente fu invertito l'orientamento, con l'affaccio verso nord. Il grande
pronao e la struttura di collegamento con la cella (avancorpo) occupavano l'intero spazio del
precedente tempio, mentre la rotonda venne costruita quasi facendola coincidere con la piazza
augustea circolare recintata che divideva il Pantheon dalla basilica di Nettuno. Il tempio era
preceduto da una piazza porticata su tre lati e pavimentata con lastre di travertino.
• La rotonda è stata eretta su una robusta fondazione formata da un anello in calcestruzzo spesso
7,3 m e profondo 4,5 m[30].
• Pronao= 16 colonne, 8 colonne di granito grigio e 8 colonne di granito rosa ,misura 34,20 m x
15,62 m ed era innalzato di 1,32 m sul livello della piazza[32] L'altezza totale dell'ordine è di 14,15
m e i fusti hanno 1,48 m di diametro alla base[32].
avancorpo
• La struttura intermedia che collega il pronao alla cella è un avancorpo
in opera laterizia (), costituita da due massicci pilastri che si
appoggiano alla rotonda, collegati da una volta
Interno della rotonda
• Lo spazio interno della cella rotonda è costituito da un cilindro
coperto da una semisfera. Il cilindro ha altezza uguale al raggio (21,72
m) e l'altezza totale dell'interno è uguale al diametro (43,44 m[42];
43,30 m[43] · Il pavimento della rotonda è leggermente convesso
verso i lati, con la parte più alta sopraelevata di circa 30 cm, mentre è
concavo al centro per far sì che la pioggia scende all'interno del
tempio
Cupula
• del diametro di 43,44 m[42](43,30 m e con più di 5,000 tonnellate di peso,
All'interno è decorata da cinque ordini di ventotto cassettoniNello strato più
vicino al tamburo cilindrico si trovano strati di calcestruzzo con scaglie di mattoni,
salendo si trova calcestruzzo con scaglie di tufo, mentre nella parte superiore, nei
pressi dell'oculo, All'esterno, la cupola è nascosta inferiormente da una
sopraelevazione del muro della rotonda, l'inferiore dei quali conserva tuttora il
rivestimento in lastre di marmo. La parte restante era coperta da tegole in bronzo
dorato,
Creato da:
• Carla Mambelli
• Roberta Scuderi
• Giorgio Petralia
• Francesco Caselli
• Ettore Condemi

More Related Content

What's hot

Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
artdocclassroom
 

What's hot (20)

Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 

Similar to I templi romani

BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
viviana berardi
 

Similar to I templi romani (20)

30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 

More from Maria pia Dell'Erba

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 

I templi romani

  • 2. • Tra le varie strutture di culto tipiche della religione romana, il più importante edificio sacro della Roma antica è il tempio. • L'architettura romana sacra risente dell'influsso dei canoni di quelle greca ed etrusca. La più marcata differenza del tempio romano rispetto al tempio greco è la sua sopraelevazione su un alto podio, accessibile da una scalinata spesso frontale. Inoltre si tende a dare maggiore importanza alla facciata, mentre il retro è spesso addossato a un muro di recinzione e privo dunque del colonnato.
  • 3. Gli ordini • Gli ordini architettonici maggiormente utilizzati furono quello corinzio, lo ionico, il tuscanico ed il composito. • Ordine corinzio:. • Ordine ionico: • Ordine tuscanico : • Ordine composito:
  • 4. ordine corinzio • L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greca e in seguito romana, caratterizzato dagli stessi elementi dell'ordine ionico, con un capitello decorato con foglie d'acanto. Anche se di origine greca, l'ordine corinzio non fu utilizzato spesso nell'architettura greca, rispetto all'ordine dorico ed a quello ionico •
  • 5. Ordine ionico • L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Esso assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla
  • 6. Ordine Tuscanico • E’ un ordine architettonico proprio dell'architettura romana e successivamente rinascimentale italiana.
  • 7. Ordine composito • : L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e corinzio
  • 8. Tipi di templi • Etrusco-italico: tipo utilizzato nel VI e V secolo a.C., come nel caso del Tempio di Giove Ottimo Massimo • Prostilo: con colonnato frontale; tra i tanti esempi presenti a Roma il tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano e quello della Magna Mater sul Palatino • Periptero: con colonne su tutti i lati, come nel caso del Tempio dei Castori nel Foro, diffuso in età ellenistica • Periptero senza colonnato posteriore: utilizzato soprattutto in età repubblicana, come il Tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare • Pseudoperiptero:variante del prostilo con semicolonne sui lati lunghi, come nel Tempio di Portuno ed in quello di Saturno • A tholos: di pianta circolare, adottato dal II secolo a.C.; un esempio ne è il Tempio di Ercole.
  • 9. Fasi di costruzioni 1.votum, promessa della costruzione del tempio ad un dio, generalmente per supplica o ringraziamento in occasione di battaglie, lotte interne o calamità naturali; 2.locatio, la scelta del luogo della costruzione del tempio; 3.inauguratio, prima della costruzione il luogo prescelto veniva delimitato e sacralizzato dagli Auguri; 4.consecratio, terminata la costruzione, i Pontefici consacravano il tempio alla divinità; 5.dedicatio, la dedica ufficiale al dio, che in quel giorno (dies natalis) veniva celebrato con cerimonie annuali
  • 10. Le funzioni • Dal punto di vista sacrale il tempio era la dimora del dio, il luogo sacro deputato alle cerimonie ed alle preghiere e nel quale venivano conservati gli oggetti votivi offerti dai fedeli. La principale caratteristica della religione romana, che era inscindibilmente legata alla sfera pubblica, trova conferma nell'utilizzo dei templi come luoghi nei quali si svolgevano attività anche non religiose, come le sedute del Senato. Tipici esempi sono il tempio di Giove sul Campidoglio, davanti al quale si fermavano i cortei trionfali, ed il tempio di Saturno, dove era conservato l'erario e sul cui podio erano affissi i documenti pubblici.
  • 12. STORIA GENERALE • Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel centro storico di Roma , costruito come tempio • dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea. • L'edificio è composto da una struttura circolare unita a un portico in colonne corinzie che sorreggono un frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, è cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni su cui è ripartito il peso della caratteristica cupola semisferica in calcestruzzo. La cupola ospita al suo apice un'apertura circolare detta oculo, che permette l'illuminazione dell'ambiente interno. L'altezza dell'edificio calcolata all'oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola estradossata del Pantheon è ancora oggi una delle cupole più grandi di tutto il mondo ll'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in basilica cristiana
  • 13. Il primo pantheon • l primo Pantheon fu fatto costruire nel 27-25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, amico e genero di Augusto, nel quadro della monumentalizzazione del Campo Marzio, affidandone la realizzazione a Lucio Cocceio Aucto[14]. • Dai resti rinvenuti a circa 2,50 metri sotto l'edificio alla fine del XIX secolo, si sa che questo primo tempio era di pianta rettangolare (metri 43,76x19,82[19]) con cella disposta trasversalmente, più larga che lunga costruito in blocchi di travertino rivestiti da lastre di marmo. L'edificio era rivolto verso sud, in senso opposto alla ricostruzione adrianea, preceduto da un pronao sul lato lungo che misurava in larghezza 21,26 metri. Davanti a esso si trovava un'area scoperta circolare, una sorta di piazza che separava il tempio dalla basilica di Nettuno, recintata da un muretto in opera reticolata e con pavimento in lastre di travertino.. • i capitelli erano realizzati in bronzo siracusano[20] e che la decorazione comprendeva delle cariatidi e statue frontonali. Il tempio si affacciava su una piazza (ora occupata dalla rotonda adriana limitata sul lato opposto dalla basilica di Nettuno. • , Distrutto dal fuoco nell'80[22], venne restaurato sotto Domiziano, ma subì una seconda distruzione nel 110 d.C. sotto Traiano a causa di un fulmine[23].
  • 14. Prima ricostruzione • Sotto Adriano l'edificio venne interamente ricostruito[.mattoni) si può ipotizzare che il tempio fosse stato inaugurato dall'imperatore durante la sua permanenza nella capitale tra il 125 e il 128. • Secondo alcuni, redatto subito dopo la distruzione dell'edificio precedente in epoca traianea, sarebbe attribuibile all'architetto Apollodoro di Damasco[25][26][27][28L'edificio è costituito da un pronao collegato a un'ampia cella rotonda per mezzo di una struttura rettangolare intermedia. Rispetto all'edificio precedente fu invertito l'orientamento, con l'affaccio verso nord. Il grande pronao e la struttura di collegamento con la cella (avancorpo) occupavano l'intero spazio del precedente tempio, mentre la rotonda venne costruita quasi facendola coincidere con la piazza augustea circolare recintata che divideva il Pantheon dalla basilica di Nettuno. Il tempio era preceduto da una piazza porticata su tre lati e pavimentata con lastre di travertino. • La rotonda è stata eretta su una robusta fondazione formata da un anello in calcestruzzo spesso 7,3 m e profondo 4,5 m[30]. • Pronao= 16 colonne, 8 colonne di granito grigio e 8 colonne di granito rosa ,misura 34,20 m x 15,62 m ed era innalzato di 1,32 m sul livello della piazza[32] L'altezza totale dell'ordine è di 14,15 m e i fusti hanno 1,48 m di diametro alla base[32].
  • 15. avancorpo • La struttura intermedia che collega il pronao alla cella è un avancorpo in opera laterizia (), costituita da due massicci pilastri che si appoggiano alla rotonda, collegati da una volta
  • 16. Interno della rotonda • Lo spazio interno della cella rotonda è costituito da un cilindro coperto da una semisfera. Il cilindro ha altezza uguale al raggio (21,72 m) e l'altezza totale dell'interno è uguale al diametro (43,44 m[42]; 43,30 m[43] · Il pavimento della rotonda è leggermente convesso verso i lati, con la parte più alta sopraelevata di circa 30 cm, mentre è concavo al centro per far sì che la pioggia scende all'interno del tempio
  • 17. Cupula • del diametro di 43,44 m[42](43,30 m e con più di 5,000 tonnellate di peso, All'interno è decorata da cinque ordini di ventotto cassettoniNello strato più vicino al tamburo cilindrico si trovano strati di calcestruzzo con scaglie di mattoni, salendo si trova calcestruzzo con scaglie di tufo, mentre nella parte superiore, nei pressi dell'oculo, All'esterno, la cupola è nascosta inferiormente da una sopraelevazione del muro della rotonda, l'inferiore dei quali conserva tuttora il rivestimento in lastre di marmo. La parte restante era coperta da tegole in bronzo dorato,
  • 18. Creato da: • Carla Mambelli • Roberta Scuderi • Giorgio Petralia • Francesco Caselli • Ettore Condemi