SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo Como Prestino – Breccia
  Scuola secondaria di 1° grado M. Curie San Fermo della Battaglia (Como)




     Nuove strategie di apprendimento
 appunti elettronici online attraverso modalità
           di scrittura con la penna
      Sperimentazione di uno strumento per la gestione
           semplificata di audio e scrittura digitale

                  Alessandra Guglielmetti – Franco Castronovo




14 luglio 2011
Indice
•  Contesto
•  Proposta progetto
•  Obiettivi
•  Condizioni
•  Kit
•  Funzionamento
•  Modalità didattiche
•  Modalità appunti
•  Spazi in rete
•  Valutazione risultati
•  Prospettive
Contesto
•  Scuola secondaria di 1° grado
   San Fermo della Battaglia – Como
•  LIM in ogni classe da 4 anni
•  Classe 2A: 23 alunni, 2 studenti DSA, 2
   diversamente abili cognitivi e 1 straniero
Proposta progetto
•  Sinergia con CST-NTD Como
•  Coinvolgimento del Consiglio di classe
   e del dirigente scolastico
•  Coinvolgimento delle famiglie e degli
   studenti
•  Partner aziendale SCL Service - Como
Obiettivi
Obiettivi generali
• Migliorare le strategie di apprendimento
degli alunni offrendo la possibilità di gestire
appunti audio
• Verificare le potenzialità dell’utilizzo di nuovi
strumenti ICT svincolati dal calcolatore
• Ampliare le possibilità di scambio contenuti
e contatto peer2peer tra gli alunni
Obiettivi formativi
• Consolidare la collaborazione tra gli alunni
• Promuovere maggior senso di
responsabilità
• Rafforzare l’autostima
Obiettivi cognitivi
• Prendere appunti tramite parole chiave
• Rafforzare la memorizzazione, in primis con
il canale uditivo (riascolto), ma anche
propriocettivo (“tocco” degli appunti)
• Consolidare le abilità di esposizione
ordinata
Condizioni
•  Consenso degli organi della scuola e delle
   famiglie
•  Assegnazione in comodato d’uso gratuito
   di 23 penne per altrettanti alunni (+ 2 a
   disposizione dei docenti)
•  Durata del progetto: 1 anno
•  Possibilità di riscatto per le famiglie
   a fine anno scolastico a prezzo agevolato
•  Disponibilità in classe e a casa
Kit consegnato
•    1 penna PulsePen 2Gb (200 ore audio)
•    4 quaderni A4 (dot paper)
•    Cuffie - mic 3D
•    2 refill
•    Caricatore-connettore USB
•    Software LiveScribe Desktop
•    Software MyScript per OCR scrittura
Funzionamento




 Collegamento tra i vari strumenti
Pulsanti sul quaderno
Scritto e audio sul computer
Modalità didattiche
•  Italiano: spiegazione di testi, analisi di frasi,
   grammatica
•  Inglese - Francese: grammatica, pronuncia
•  Storia-Geografia: operazioni su mappe,
   cartine, immagini
•  Scienze-Tecnologia: operazioni su schemi,
   modelli grafici, immagini
•  Interviste per il giornalino
Modalità appunti
In modo libero
   •  docente spiega, alunno schematizza
   •  persona racconta, alunno sintetizza
In modo guidato
   •  docente indica su LIM lo schema, alunno
      ricopia al momento opportuno
   •  docente fotocopia schema su foglio
      speciale, alunno ricalca al momento
      opportuno
   Integrazione LIM - PulsePen
LIM
Quaderno	
  	
  




Pencast
LIM




Mappa alla LIM
Quaderno	
  	
  




Pencast
Fotocopia telaio sul quaderno
Spazi in rete
         Blog
h#p://pulsepen.wordpress.com/	
  
Google site riservato
Gruppo chiuso in Facebook
Valutazione risultati

•  Attenzione
•  Sintesi
•  Memorizzazione
•  Autonomia (alunni con DSA)
•  Autostima
•  Collaborazione: scambio di pencast (testo
   + audio)
Prospettive
•  Estensione progetto 2011/2012	
  a 4 classi
   di altrettante scuole secondarie di 1°
   grado della provincia di Como, coordinato
   dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Como
•  Comitato di valutazione scientifica



              Grazie	
  per	
  l’a+enzione!	
  

More Related Content

What's hot

Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
MED Toscana
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
papita
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
limsostegno
 
Collegio docenti presentazione master
Collegio docenti  presentazione  masterCollegio docenti  presentazione  master
Collegio docenti presentazione master
kettydamico
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
informistica
 

What's hot (9)

Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
 
Collegio docenti presentazione master
Collegio docenti  presentazione  masterCollegio docenti  presentazione  master
Collegio docenti presentazione master
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 

Viewers also liked

Social network did
Social network didSocial network did
Social network did
Alessandra Guglielmetti
 
1000 penne
1000 penne1000 penne
Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
Booz Allen Hamilton
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Shelly Sanchez Terrell
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 

Viewers also liked (6)

Social network did
Social network didSocial network did
Social network did
 
1000 penne
1000 penne1000 penne
1000 penne
 
Mellars 06(2)
Mellars 06(2)Mellars 06(2)
Mellars 06(2)
 
Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to PulsePen

LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Franco Castronovo
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
Sartori2018
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Sartori2018
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
belodevici
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Alessandro Pepino
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 

Similar to PulsePen (20)

LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 

PulsePen

  • 1. Istituto Comprensivo Como Prestino – Breccia Scuola secondaria di 1° grado M. Curie San Fermo della Battaglia (Como) Nuove strategie di apprendimento appunti elettronici online attraverso modalità di scrittura con la penna Sperimentazione di uno strumento per la gestione semplificata di audio e scrittura digitale Alessandra Guglielmetti – Franco Castronovo 14 luglio 2011
  • 2. Indice •  Contesto •  Proposta progetto •  Obiettivi •  Condizioni •  Kit •  Funzionamento •  Modalità didattiche •  Modalità appunti •  Spazi in rete •  Valutazione risultati •  Prospettive
  • 3. Contesto •  Scuola secondaria di 1° grado San Fermo della Battaglia – Como •  LIM in ogni classe da 4 anni •  Classe 2A: 23 alunni, 2 studenti DSA, 2 diversamente abili cognitivi e 1 straniero
  • 4. Proposta progetto •  Sinergia con CST-NTD Como •  Coinvolgimento del Consiglio di classe e del dirigente scolastico •  Coinvolgimento delle famiglie e degli studenti •  Partner aziendale SCL Service - Como
  • 5. Obiettivi Obiettivi generali • Migliorare le strategie di apprendimento degli alunni offrendo la possibilità di gestire appunti audio • Verificare le potenzialità dell’utilizzo di nuovi strumenti ICT svincolati dal calcolatore • Ampliare le possibilità di scambio contenuti e contatto peer2peer tra gli alunni
  • 6. Obiettivi formativi • Consolidare la collaborazione tra gli alunni • Promuovere maggior senso di responsabilità • Rafforzare l’autostima Obiettivi cognitivi • Prendere appunti tramite parole chiave • Rafforzare la memorizzazione, in primis con il canale uditivo (riascolto), ma anche propriocettivo (“tocco” degli appunti) • Consolidare le abilità di esposizione ordinata
  • 7. Condizioni •  Consenso degli organi della scuola e delle famiglie •  Assegnazione in comodato d’uso gratuito di 23 penne per altrettanti alunni (+ 2 a disposizione dei docenti) •  Durata del progetto: 1 anno •  Possibilità di riscatto per le famiglie a fine anno scolastico a prezzo agevolato •  Disponibilità in classe e a casa
  • 8. Kit consegnato •  1 penna PulsePen 2Gb (200 ore audio) •  4 quaderni A4 (dot paper) •  Cuffie - mic 3D •  2 refill •  Caricatore-connettore USB •  Software LiveScribe Desktop •  Software MyScript per OCR scrittura
  • 11. Scritto e audio sul computer
  • 12. Modalità didattiche •  Italiano: spiegazione di testi, analisi di frasi, grammatica •  Inglese - Francese: grammatica, pronuncia •  Storia-Geografia: operazioni su mappe, cartine, immagini •  Scienze-Tecnologia: operazioni su schemi, modelli grafici, immagini •  Interviste per il giornalino
  • 13. Modalità appunti In modo libero •  docente spiega, alunno schematizza •  persona racconta, alunno sintetizza In modo guidato •  docente indica su LIM lo schema, alunno ricopia al momento opportuno •  docente fotocopia schema su foglio speciale, alunno ricalca al momento opportuno Integrazione LIM - PulsePen
  • 14. LIM
  • 19. Spazi in rete Blog h#p://pulsepen.wordpress.com/  
  • 21. Gruppo chiuso in Facebook
  • 22. Valutazione risultati •  Attenzione •  Sintesi •  Memorizzazione •  Autonomia (alunni con DSA) •  Autostima •  Collaborazione: scambio di pencast (testo + audio)
  • 23. Prospettive •  Estensione progetto 2011/2012  a 4 classi di altrettante scuole secondarie di 1° grado della provincia di Como, coordinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Como •  Comitato di valutazione scientifica Grazie  per  l’a+enzione!