SlideShare a Scribd company logo
Attuare il PNSD : l’Animatore Digitale, l’accesso ai PON
A cura di L. Medori
 Il Piano Nazionale Scuola Digitale, presentato
il 27 ottobre 2015 dal ministro Giannini,
riprende ed esplicita quanto già annunciato
nella legge 107 Buona Scuola: vengono
delineati gli indirizzi strategici per
l’innovazione digitale della didattica facendo
riferimento alle 8 competenze chiave , tra cui
la competenza digitale.
 Strumenti;
 Competenze, contenuti;
 Formazione;
 Accompagnamento.
 Accesso alla banda larga,
 Rete wifi, (1° bando PON)
 Canone di connettività
 Ambienti di apprendimento (aule aumentate, laboratori mobili,
spazi alternativi) (2° bando PON)
 Sostegno al BYOD (porta a scuola il tuo dispositivo- didattica
integrata)
 Piano laboratori (prossimo PON)
 Identità digitale: sistema di autenticazione unica, curriculum
digitale dello studente, profilo digitale per il docente;
 Amministrazione digitale: dematerializzazione dei processi
amministrativi
 Registro elettronico
 Formazione in servizio per l’innovazione
didattica e organizzativa
 Assistenza tecnica per le scuole del primo
ciclo
 Nuova formazione per i neoassunti
 Potenziare le competenze degli studenti
attraverso una didattica innovativa
 Curricolo digitale
 Pensiero computazionale
 Educazione ai media
 Biblioteche digitali
 Promozione risorse educative aperte
 Utilizzo piattaforme digitali
 Un animatore digitale in ogni scuola
(Individuazione animatore digitale prot.17791
del 19 novembre 2015)
 Monitoraggio buone pratiche
 PianoTriennaleOfferta Formativa
 Formazione interna (stimolando e coordinando la
partecipazione a corsi di formazione)
 Coinvolgimento della comunità scolastica (favorire la
partecipazione di studenti a laboratori e attività
formative, coinvolgere le famiglie per realizzare una
cultura digitale condivisa)
 Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni
metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere
all’interno degli ambienti della scuola, informazioni su
esperienze di altre scuole, attivazione di laboratori di
coding per tutti gli studenti.
L’AD dovrà redigere un progetto, che una volta approvato
dovrà essere inserito nel PTOF, pubblicato sul sito della
scuola e monitorato nel tempo.
L’IC Canevari ha iniziato un percorso di analisi e
studio sull’innovazione didattica e sulla
digitalizzazione già dall’anno scolastico 2014/2015,
quando una serie di questionari somministrati a
docenti, alunni e genitori hanno evidenziato
alcune criticità e punti di forza dell’offerta
formativa.
Durante il processo di Autovalutazione di Istituto si
è avviato un approfondimento sulle competenze
chiave europee e ciò ha contribuito a redigere il
piano di miglioramento e le linee di indirizzo per il
Pof 2015/2016 e per il costruendo PTOF .
 Attività svolta:
accreditamento della scuola come Ei-center per la certificazione delle competenze
digitali degli alunni, la scuola è in possesso di 20 e-card per alunni (eventuali altre e-
card sono acquistabili per € 50 cadauna). Formazione e accreditamento formatore
e valutatore per il rilascio delle certificazioni.
 Da attuare:
individuazione degli alunni che possono accedere ai corsi e attivazione dei
laboratori extracurricolari (l’attuazione è condizionata dal reperimento delle risorse
economiche e dalla piena funzionalità del laboratorio informatico, in modo
particolare della connessione internet)
Possibilità di supporto ai docenti che intendono intraprendere percorsi formativi
individuali per il rilascio delle certificazione delle competenze digitali (LIM; Scuola
Digitale, Eipass User, ect): http://it.eipass.com/corsi-online/ . (Corsi attivabili a
pagamento, fruibili online con rilascio di certificazione dopo esame in Ei-center
accreditato IC Canevari)
Attività svolta:
 Compilazione questionario per rilevazione bisogni, analisi dei
risultati del questionario restituito.
 Formulazione Piano d’Azione (approvato dal collegio e pubblicato
sul sito scolastico)
 Attuazione del Piano: Giornata Formativa 18 novembre 2015 con
attività rivolte agli alunni (classe 5A e Scuola Secondaria di Primo
Grado) – Corso di formazione per docenti – Seminario informativo
per i genitori
Da attuare:
 Mettere in sicurezza i pc della scuola attraverso l’uso di software specifici di
parent-control.
 Realizzazione di un curricolo digitale ad integrazione del curricolo d’Istituto .
 Sensibilizzare alunni, docenti e genitori con attività ed incontri sulle tematiche
del cyberbullismo e far conoscere gli strumenti di prevenzione ed aiuto
(materiali , help-line, supporto di GenerazioniConnesse –TelefonoAzzurro)
 Attività di educazione digitale in classe: uso corretto di Internet, prevenzione
del Cyberbullismo. Realizzazione di laboratori extracurricolari per formare un
gruppo di “formatori peer to peer” tra gli alunni (2 per ogni classe quinta) che
possano poi fare da tutor ai loro compagni di classe. (anche in questo caso
l’attuazione è condizionata dal reperimento delle risorse economiche e dalla
piena funzionalità del laboratorio informatico, in modo particolare della
connessione internet)
 Predisporre un regolamento per l’utilizzo delle tecnologie nella scuola.
 Predisporre una linea d’azione per il contrasto e la gestione dei casi di bullismo.
Il Miur ha attivato il sito di supporto all’introduzione del
linguaggio di programmazione informatica (coding) e
vengono proposte attività rivolte a studenti di tutte le età a
partire dai 4 anni fino all’età adulta.
E’ possibile iscrivere classi e alunni e partecipare ad attività
più o meno complesse, prolungate o meno nel tempo.
Il progetto prevede di far partecipare “tutti” gli alunni
all’attività, seppur con modalità e impegno diversi.
Per attuare il progetto si potrà operare nel seguente modo:
 Formazione docenti
 Predisposizione attività in laboratorio
 Supporto docenti per l’attività con gli alunni
 1° livello:
1° Incontro informativo con i docenti per la presentazione del progetto Programma il
Futuro, presentazione e sperimentazione dei percorsi online rivolti alle varie tipologie di
studenti
2° Incontro di approfondimento per iscrizione alunni, gestione classe, predisposizione
partecipazione all’Ora del codice per il rilascio dell’Attestato di partecipazione agli alunni,
attraverso il sito http://www.programmailfuturo.it
Supporto per l’organizzazione dell’attività online con gli studenti.
 2° livello:
Dopo i primi 2 , 3°incontro per la presentazione del Software Scratch2 (offline) , funzioni e
finalità di base del software. Esercitazioni pratiche.
4° incontro: realizzare semplici “programmi” in Scratch2. Registrazione e attività su
https://scratch.mit.edu/ , navigazione ed esplorazione di attività già svolte.
5° incontro: realizzare attività condivise su Scratch online. Realtà virtuale in Edmondo:
scratch 3d (primo approccio all’ambiente virtuale creato da Indire)
Installazione del software Scratch2 sui pc della scuola, supporto docenti alle attività con gli
alunni.
Per la realizzazione del progetto si prevedono attività in orario aggiuntivo per la
Formazione, supporto in orario curricolare (installazione software, predisposizione
attività, supporto ai docenti )
L’introduzione dell’uso del Registro Online dal corrente anno
scolastico rende necessario un supporto ai docenti, l’individuazione di
linee comuni di utilizzo, la definizione di procedure corrette e
condivise specialmente in considerazione della possibilità di accesso
da parte delle famiglie.
 Attività svolta:
Realizzazione di tutorial per le funzioni principali del registro,
supporto per le problematiche che si sono via via presentate.
 Da attuare:
Definizione di linee comuni e condivise sulle informazioni da rendere
visibili alla famiglia.
Condivisione modalità inserimento scrutini, predisposizione e
pubblicazione pagella online.
 Ricerca, divulgazione di progetti innovativi come esempio di
buone pratiche: iscrizione della scuola ad Avanguardie
Educative di Indire http://avanguardieeducative.indire.it/
 Creazione di una pagina sul sito della scuola con
iniziative formative e di aggiornamento con particolare
riguardo all’innovazione didattica
http://www.iccanevari.gov.it/formazione-docenti/
 Diffusione e promozione e partecipazione ad attività e
progetti finalizzati all’innovazione didattica e all’uso delle
tecnologie: Progetti PON , Bandi PNSD, (già redatti e inviati
1° e 2° bando PON)
Da attivare successivamente:
 Predisposizione ed utilizzo piattaforme online:
presentazione di Fidenia, Edmodo, GoogleApps per la
condivisione di materiali e produzione collaborativa.
 Ottimizzazione (nei limiti delle risorse
software e hardware disponibili) dei pc,
armonizzando impostazioni e applicazioni.
Cura e ordinaria manutenzione delle
postazioni pc del laboratorio, collaborazione
con il tecnico per interventi straordinari.
Docente Medori L. Docente Organico Funzionale
12 unità orarie in classe 3D
5 ore 3D
+ 2ore att. alter.
12 unità orarie su Progetto :
Supporto aula informatica
(1 ora al giorno)
Supporto progetto Coding
(1 ora al giorno)
Supporto registro
2 ore a settimana

More Related Content

What's hot

Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
fran61
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolastico
Lucia Giammario
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
Giusi Landi
 
La buona scuola digitale
La buona scuola digitaleLa buona scuola digitale
La buona scuola digitale
Grimaldi Mario
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Cecilia Martinelli
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
tiziana diso
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
Lucia Giammario
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 

What's hot (20)

Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolastico
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
 
La buona scuola digitale
La buona scuola digitaleLa buona scuola digitale
La buona scuola digitale
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
Pnsd formazione ds- lucca-pisa-09-03-2017
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 

Viewers also liked

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsdQuestionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Alberto Piccini
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
Michela Mazzola
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
Caterina Policaro
 
E clil reggia pnsd
E clil reggia pnsdE clil reggia pnsd
E clil reggia pnsd
Emma Abbate
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
Veronica Cavicchi
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
Ministry of Public Education
 
Progetto moduli - Formazione Anitel
Progetto moduli - Formazione AnitelProgetto moduli - Formazione Anitel
Progetto moduli - Formazione Anitel
Laura Antichi
 
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
Laura Antichi
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Laura Camellini
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
Ministry of Public Education
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
Marcello Missiroli
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
Laura Antichi
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
 
Guida a kahoot
Guida a kahootGuida a kahoot
Guida a kahoot
Didattikamente
 
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodoTutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
ROSARIO RIZZO, 2000+
 
ATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochureATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochuresupanath kukreja
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
Laura Anna Maria Colombo
 

Viewers also liked (20)

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsdQuestionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
 
E clil reggia pnsd
E clil reggia pnsdE clil reggia pnsd
E clil reggia pnsd
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere)
 
Progetto moduli - Formazione Anitel
Progetto moduli - Formazione AnitelProgetto moduli - Formazione Anitel
Progetto moduli - Formazione Anitel
 
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
 
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
 
Guida a kahoot
Guida a kahootGuida a kahoot
Guida a kahoot
 
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodoTutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
 
ATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochureATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochure
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
 

Similar to Progettare, animare, migliorare

Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
Animatori digitali Sicilia
Animatori digitali SiciliaAnimatori digitali Sicilia
Animatori digitali Sicilia
Liborio Calì
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Rodolfo Galati
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
ctseuropa
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
Liceo Europa Unita
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
Stefano Stortone
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettocslaviarte
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
informistica
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action! E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action!
Chiara Sabatini
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
CSI Piemonte
 

Similar to Progettare, animare, migliorare (20)

Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
Animatori digitali Sicilia
Animatori digitali SiciliaAnimatori digitali Sicilia
Animatori digitali Sicilia
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progetto
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action! E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action!
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Progetto Formazione Lim
Progetto Formazione LimProgetto Formazione Lim
Progetto Formazione Lim
 

More from Lorella Medori

Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazioneRisultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Lorella Medori
 
Pasw2015 Wordpress
Pasw2015 WordpressPasw2015 Wordpress
Pasw2015 Wordpress
Lorella Medori
 
Installazione wordpress2parte
Installazione wordpress2parteInstallazione wordpress2parte
Installazione wordpress2parte
Lorella Medori
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
Lorella Medori
 
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
Laboratorio wordpress installazione e configurazioneLaboratorio wordpress installazione e configurazione
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
Lorella Medori
 
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Lorella Medori
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Lorella Medori
 
Slide cms
Slide cmsSlide cms
Slide cms
Lorella Medori
 
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccolini
Lorella Medori
 
Approfondimento accessibilità
Approfondimento accessibilitàApprofondimento accessibilità
Approfondimento accessibilità
Lorella Medori
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
Lorella Medori
 

More from Lorella Medori (11)

Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazioneRisultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
 
Pasw2015 Wordpress
Pasw2015 WordpressPasw2015 Wordpress
Pasw2015 Wordpress
 
Installazione wordpress2parte
Installazione wordpress2parteInstallazione wordpress2parte
Installazione wordpress2parte
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
 
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
Laboratorio wordpress installazione e configurazioneLaboratorio wordpress installazione e configurazione
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
 
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
 
Slide cms
Slide cmsSlide cms
Slide cms
 
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccolini
 
Approfondimento accessibilità
Approfondimento accessibilitàApprofondimento accessibilità
Approfondimento accessibilità
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
 

Progettare, animare, migliorare

  • 1. Attuare il PNSD : l’Animatore Digitale, l’accesso ai PON A cura di L. Medori
  • 2.  Il Piano Nazionale Scuola Digitale, presentato il 27 ottobre 2015 dal ministro Giannini, riprende ed esplicita quanto già annunciato nella legge 107 Buona Scuola: vengono delineati gli indirizzi strategici per l’innovazione digitale della didattica facendo riferimento alle 8 competenze chiave , tra cui la competenza digitale.
  • 3.  Strumenti;  Competenze, contenuti;  Formazione;  Accompagnamento.
  • 4.  Accesso alla banda larga,  Rete wifi, (1° bando PON)  Canone di connettività  Ambienti di apprendimento (aule aumentate, laboratori mobili, spazi alternativi) (2° bando PON)  Sostegno al BYOD (porta a scuola il tuo dispositivo- didattica integrata)  Piano laboratori (prossimo PON)  Identità digitale: sistema di autenticazione unica, curriculum digitale dello studente, profilo digitale per il docente;  Amministrazione digitale: dematerializzazione dei processi amministrativi  Registro elettronico
  • 5.  Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa  Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo  Nuova formazione per i neoassunti
  • 6.  Potenziare le competenze degli studenti attraverso una didattica innovativa  Curricolo digitale  Pensiero computazionale  Educazione ai media  Biblioteche digitali  Promozione risorse educative aperte  Utilizzo piattaforme digitali
  • 7.  Un animatore digitale in ogni scuola (Individuazione animatore digitale prot.17791 del 19 novembre 2015)  Monitoraggio buone pratiche  PianoTriennaleOfferta Formativa
  • 8.  Formazione interna (stimolando e coordinando la partecipazione a corsi di formazione)  Coinvolgimento della comunità scolastica (favorire la partecipazione di studenti a laboratori e attività formative, coinvolgere le famiglie per realizzare una cultura digitale condivisa)  Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, informazioni su esperienze di altre scuole, attivazione di laboratori di coding per tutti gli studenti. L’AD dovrà redigere un progetto, che una volta approvato dovrà essere inserito nel PTOF, pubblicato sul sito della scuola e monitorato nel tempo.
  • 9. L’IC Canevari ha iniziato un percorso di analisi e studio sull’innovazione didattica e sulla digitalizzazione già dall’anno scolastico 2014/2015, quando una serie di questionari somministrati a docenti, alunni e genitori hanno evidenziato alcune criticità e punti di forza dell’offerta formativa. Durante il processo di Autovalutazione di Istituto si è avviato un approfondimento sulle competenze chiave europee e ciò ha contribuito a redigere il piano di miglioramento e le linee di indirizzo per il Pof 2015/2016 e per il costruendo PTOF .
  • 10.  Attività svolta: accreditamento della scuola come Ei-center per la certificazione delle competenze digitali degli alunni, la scuola è in possesso di 20 e-card per alunni (eventuali altre e- card sono acquistabili per € 50 cadauna). Formazione e accreditamento formatore e valutatore per il rilascio delle certificazioni.  Da attuare: individuazione degli alunni che possono accedere ai corsi e attivazione dei laboratori extracurricolari (l’attuazione è condizionata dal reperimento delle risorse economiche e dalla piena funzionalità del laboratorio informatico, in modo particolare della connessione internet) Possibilità di supporto ai docenti che intendono intraprendere percorsi formativi individuali per il rilascio delle certificazione delle competenze digitali (LIM; Scuola Digitale, Eipass User, ect): http://it.eipass.com/corsi-online/ . (Corsi attivabili a pagamento, fruibili online con rilascio di certificazione dopo esame in Ei-center accreditato IC Canevari)
  • 11. Attività svolta:  Compilazione questionario per rilevazione bisogni, analisi dei risultati del questionario restituito.  Formulazione Piano d’Azione (approvato dal collegio e pubblicato sul sito scolastico)  Attuazione del Piano: Giornata Formativa 18 novembre 2015 con attività rivolte agli alunni (classe 5A e Scuola Secondaria di Primo Grado) – Corso di formazione per docenti – Seminario informativo per i genitori
  • 12. Da attuare:  Mettere in sicurezza i pc della scuola attraverso l’uso di software specifici di parent-control.  Realizzazione di un curricolo digitale ad integrazione del curricolo d’Istituto .  Sensibilizzare alunni, docenti e genitori con attività ed incontri sulle tematiche del cyberbullismo e far conoscere gli strumenti di prevenzione ed aiuto (materiali , help-line, supporto di GenerazioniConnesse –TelefonoAzzurro)  Attività di educazione digitale in classe: uso corretto di Internet, prevenzione del Cyberbullismo. Realizzazione di laboratori extracurricolari per formare un gruppo di “formatori peer to peer” tra gli alunni (2 per ogni classe quinta) che possano poi fare da tutor ai loro compagni di classe. (anche in questo caso l’attuazione è condizionata dal reperimento delle risorse economiche e dalla piena funzionalità del laboratorio informatico, in modo particolare della connessione internet)  Predisporre un regolamento per l’utilizzo delle tecnologie nella scuola.  Predisporre una linea d’azione per il contrasto e la gestione dei casi di bullismo.
  • 13. Il Miur ha attivato il sito di supporto all’introduzione del linguaggio di programmazione informatica (coding) e vengono proposte attività rivolte a studenti di tutte le età a partire dai 4 anni fino all’età adulta. E’ possibile iscrivere classi e alunni e partecipare ad attività più o meno complesse, prolungate o meno nel tempo. Il progetto prevede di far partecipare “tutti” gli alunni all’attività, seppur con modalità e impegno diversi. Per attuare il progetto si potrà operare nel seguente modo:  Formazione docenti  Predisposizione attività in laboratorio  Supporto docenti per l’attività con gli alunni
  • 14.  1° livello: 1° Incontro informativo con i docenti per la presentazione del progetto Programma il Futuro, presentazione e sperimentazione dei percorsi online rivolti alle varie tipologie di studenti 2° Incontro di approfondimento per iscrizione alunni, gestione classe, predisposizione partecipazione all’Ora del codice per il rilascio dell’Attestato di partecipazione agli alunni, attraverso il sito http://www.programmailfuturo.it Supporto per l’organizzazione dell’attività online con gli studenti.  2° livello: Dopo i primi 2 , 3°incontro per la presentazione del Software Scratch2 (offline) , funzioni e finalità di base del software. Esercitazioni pratiche. 4° incontro: realizzare semplici “programmi” in Scratch2. Registrazione e attività su https://scratch.mit.edu/ , navigazione ed esplorazione di attività già svolte. 5° incontro: realizzare attività condivise su Scratch online. Realtà virtuale in Edmondo: scratch 3d (primo approccio all’ambiente virtuale creato da Indire) Installazione del software Scratch2 sui pc della scuola, supporto docenti alle attività con gli alunni. Per la realizzazione del progetto si prevedono attività in orario aggiuntivo per la Formazione, supporto in orario curricolare (installazione software, predisposizione attività, supporto ai docenti )
  • 15. L’introduzione dell’uso del Registro Online dal corrente anno scolastico rende necessario un supporto ai docenti, l’individuazione di linee comuni di utilizzo, la definizione di procedure corrette e condivise specialmente in considerazione della possibilità di accesso da parte delle famiglie.  Attività svolta: Realizzazione di tutorial per le funzioni principali del registro, supporto per le problematiche che si sono via via presentate.  Da attuare: Definizione di linee comuni e condivise sulle informazioni da rendere visibili alla famiglia. Condivisione modalità inserimento scrutini, predisposizione e pubblicazione pagella online.
  • 16.  Ricerca, divulgazione di progetti innovativi come esempio di buone pratiche: iscrizione della scuola ad Avanguardie Educative di Indire http://avanguardieeducative.indire.it/  Creazione di una pagina sul sito della scuola con iniziative formative e di aggiornamento con particolare riguardo all’innovazione didattica http://www.iccanevari.gov.it/formazione-docenti/
  • 17.  Diffusione e promozione e partecipazione ad attività e progetti finalizzati all’innovazione didattica e all’uso delle tecnologie: Progetti PON , Bandi PNSD, (già redatti e inviati 1° e 2° bando PON) Da attivare successivamente:  Predisposizione ed utilizzo piattaforme online: presentazione di Fidenia, Edmodo, GoogleApps per la condivisione di materiali e produzione collaborativa.
  • 18.  Ottimizzazione (nei limiti delle risorse software e hardware disponibili) dei pc, armonizzando impostazioni e applicazioni. Cura e ordinaria manutenzione delle postazioni pc del laboratorio, collaborazione con il tecnico per interventi straordinari.
  • 19. Docente Medori L. Docente Organico Funzionale 12 unità orarie in classe 3D 5 ore 3D + 2ore att. alter. 12 unità orarie su Progetto : Supporto aula informatica (1 ora al giorno) Supporto progetto Coding (1 ora al giorno) Supporto registro 2 ore a settimana