SlideShare a Scribd company logo
LA CHIMICA DEL CARBONIO
        Percorso di studio


            Il carbonio


          I composti del
             carbonio


          Gli idrocarburi



           Gli zuccheri



             Gli alcoli
Che cos’è il carbonio?
 Il carbonio è un elemento intermedio fra i
  metalli e i non metalli. In natura si trova sia
  sotto forma di composti, sia allo stato puro.

                             Il diamante è il materiale più duro
                             in natura. Si presenta sotto forma
                             di cristalli lucenti ed è molto
                             prezioso


                             La grafite è opaca e untuosa al
                             tatto. Si può ridurre in polvere.
                             È usato per la fabbricazione delle
                             mine per le matite.
Il carbon fossile

 Il carbon fossile deriva dalla decomposizione
  del legno delle immense foreste che milioni di
  anni fa ricoprivano il mondo. Lo troviamo sotto
  forma di: antracite,litantrace,lignite,torba.
Struttura atomica


                Il carbonio è il sesto elemento della
                tavola di Mendeleev.
                Ha valenza 4 e unendosi agli altri
                elementi forma innumerevoli
                sostanze.
I composti del carbonio

 I composti del carbonio, in base alla
  costituzione molecolare, si suddividono in:
 Composti binari
 Composti ternari
 Composti quaternari
Composti Binari

 I composti binari sono formati da Carbonio e
  Idrogeno. I principali sono gli Idrocarburi ,tra
  cui il petrolio.
Composti ternari

 I composti ternari sono costituiti da
  Carbonio,Idrogeno e Ossigeno

 Tra questi troviamo i carboidrati e gli alcoli
Qualcosa di più
Qualcosa di più
Qualcosa di più
Gli idrocarburi

 Sono i composti più semplici del carbonio.
 La principale fonte di idrocarburi è il petrolio
 Sono sostanze insolubili in acqua
  , infiammabili o esplosive.
 Possono essere impiegati per la preparazione
  di altre materie quali le plastiche, i
  carburanti, il bitume.
Le torri di frazionamento
I carboidrati

 Si dividono in:
 Monosaccaridi
 Disaccaridi
 Polisaccaridi




                    Struttura del glucosio
Esperimento




              Dimostrazione
Gli alcoli
 Altri composti ternari del
  carbonio sono gli alcoli.
  Sono caratterizzati dalla
  presenza del gruppo
  ossidrile OH.
 Sono alcoli l’etanolo,il
  metanolo e il glicerolo.
L’etanolo

 L’alcol etilico o etanolo è il più conosciuto.
 È quello presente nelle bevande alcoliche
Il metanolo

 È una sostanza
  molto
  tossica, usata per
  produrre
  soluzioni
  disinfettanti.
Il glicerolo

 È un alcol molto diffuso in natura
 È inodore,incolore e di sapore dolciastro
La chimica del carbonio

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
GemmaCapovilla1
 

What's hot (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
 

Similar to La chimica del carbonio

Il carbonio ornella noemi
Il carbonio ornella noemiIl carbonio ornella noemi
Il carbonio ornella noemi
lauraICbenevagienna
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1pekins
 
Le forme allotropiche del carbonioo.pptx
Le forme allotropiche del carbonioo.pptxLe forme allotropiche del carbonioo.pptx
Le forme allotropiche del carbonioo.pptx
sasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
teccarellilorenzo
 
Piombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andreaPiombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andrea
lauraICbenevagienna
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 

Similar to La chimica del carbonio (6)

Il carbonio ornella noemi
Il carbonio ornella noemiIl carbonio ornella noemi
Il carbonio ornella noemi
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
Le forme allotropiche del carbonioo.pptx
Le forme allotropiche del carbonioo.pptxLe forme allotropiche del carbonioo.pptx
Le forme allotropiche del carbonioo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
Piombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andreaPiombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andrea
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 

La chimica del carbonio

  • 1. LA CHIMICA DEL CARBONIO Percorso di studio Il carbonio I composti del carbonio Gli idrocarburi Gli zuccheri Gli alcoli
  • 2.
  • 3. Che cos’è il carbonio?  Il carbonio è un elemento intermedio fra i metalli e i non metalli. In natura si trova sia sotto forma di composti, sia allo stato puro. Il diamante è il materiale più duro in natura. Si presenta sotto forma di cristalli lucenti ed è molto prezioso La grafite è opaca e untuosa al tatto. Si può ridurre in polvere. È usato per la fabbricazione delle mine per le matite.
  • 4. Il carbon fossile  Il carbon fossile deriva dalla decomposizione del legno delle immense foreste che milioni di anni fa ricoprivano il mondo. Lo troviamo sotto forma di: antracite,litantrace,lignite,torba.
  • 5. Struttura atomica Il carbonio è il sesto elemento della tavola di Mendeleev. Ha valenza 4 e unendosi agli altri elementi forma innumerevoli sostanze.
  • 6. I composti del carbonio  I composti del carbonio, in base alla costituzione molecolare, si suddividono in:  Composti binari  Composti ternari  Composti quaternari
  • 7. Composti Binari  I composti binari sono formati da Carbonio e Idrogeno. I principali sono gli Idrocarburi ,tra cui il petrolio.
  • 8. Composti ternari  I composti ternari sono costituiti da Carbonio,Idrogeno e Ossigeno  Tra questi troviamo i carboidrati e gli alcoli
  • 12. Gli idrocarburi  Sono i composti più semplici del carbonio.  La principale fonte di idrocarburi è il petrolio  Sono sostanze insolubili in acqua , infiammabili o esplosive.  Possono essere impiegati per la preparazione di altre materie quali le plastiche, i carburanti, il bitume.
  • 13. Le torri di frazionamento
  • 14. I carboidrati  Si dividono in:  Monosaccaridi  Disaccaridi  Polisaccaridi Struttura del glucosio
  • 15. Esperimento Dimostrazione
  • 16. Gli alcoli  Altri composti ternari del carbonio sono gli alcoli. Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrile OH.  Sono alcoli l’etanolo,il metanolo e il glicerolo.
  • 17. L’etanolo  L’alcol etilico o etanolo è il più conosciuto.  È quello presente nelle bevande alcoliche
  • 18. Il metanolo  È una sostanza molto tossica, usata per produrre soluzioni disinfettanti.
  • 19. Il glicerolo  È un alcol molto diffuso in natura  È inodore,incolore e di sapore dolciastro