SlideShare a Scribd company logo
Lezione 2
Tafonomia 1:
Biostratinomia
Cosa succede prima del seppellimento?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
www.tracemaker.com
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
1. Conoscere «mondi perduti»
2. Interpretare le rocce
3. Datare (e correlare) le rocce
4. Conoscere le origini
5. Anticipare il futuro
Tafonomia
La tafonomia è prerogativa di ogni applicazione della
paleontologia
La tafonomia è lo studio della
transizione dalla biosfera alla litosfera
Nel caso dei resti fossili (body fossils): la tafonomia studia la storia degli organismi dalla morte al loro ritrovamento come fossili;
Nel caso degli icnofossili (ichnofossils): la tafonomia studia la storia delle tracce dalla produzione al ritrovamento
Rarità della fossilizzazione
La fossilizzazione è un evento raro: solo l’8% delle specie animali attuali ha la possibilità di
fossilizzare
Parti dure e molli
Le parti dure (mineralizzate) hanno più probabilità di fossilizzare
rispetto alle parti molli
Parti molli
Un caso di preservazione eccezionale: Mauriciosaurus
Esperimento mentale
Stadi che portano alla fossilizzazione
Ci sono 3 stadi che portano alla fossilizzazione:
1. Decomposizione (necrolisi)
2. Trasporto
3. Seppellimento
BIOSTRATINOMIA
La biostratinomia considera i processi che
avvengono tra la morte ed il seppellimento
definitivo
DIAGENESI
Nota terminologica
1. Decomposizione (necrolisi)
2. Trasporto
3. Seppellimento
BIOSTRATINOMIA
Nella letteratura scientifica, necrolisi e biostratinomia possono essere descritte anche come
fasi separate
DIAGENESI
A. Segni di disseccamento; B. Tracce di
denti; C. Fratture
Ricostruire la storia tafonomica di un
crocodyliforme del Cretaceo:
Baurusuchus
Cosa porta alla fossilizzazione di un mitilo?
1. DECOMPOSIZIONE
1. Decomposizione (necrolisi)
2. Trasporto
3. Seppellimento
Processi tafonomici: scavenging (azione degli animali-spazzini)
Processi tafonomici: Decomposizione
Gli agenti della decomposizione sono
microorganismi come batteri e muffe
Il risultato normale della decomposizione è la
perdita di tutte le parti molli
Quali sono i fattori che
controllano la
decomposizione?
La decomposizione opera soprattutto
prima della mineralizzazione
Fattori che controllano la decomposizione: temperatura
Fattori che controllano la decomposizione: disponibilità di ossigeno
Coccodrillo marino Harpoceras
Crinoide
Fattori che controllano la decomposizione: pH
Fattori che controllano la decomposizione: pH
Con pH neutro la decomposizione procede a velocità (normalmente) alte
pH: Soom Shale
2. TRASPORTO
1. Decomposizione (necrolisi)
2. Trasporto
3. Seppellimento
Processi tafonomici che danneggiano (breakage) i resti di organismi
Processi tafonomici: disarticolazione
Gli scheletri
che sono fatti
da diverse
parti possono
essere
disarticolati
(=separati nei
loro elementi
costituenti)
Un caso particolare di disarticolazione: la muta
Processi tafonomici: frammentazione
Processi fisici
ma anche
biologici
possono
frammentare i
resti
Processi tafonomici: abrasione
Le parti dure
si possono
abradere
sfregandosi
tra loro o con
i clasti
L’intensità
dell’abrasione è
legata a:
- Densità del
campione (+
denso = +
resistente)
- Energia delle
correnti
- Granulometria
- Tempo di
esposizione
all’abrasione
Processi tafonomici: bioerosione
Le parti dure
possono
venire
rimosse da
organismi
perforatori
(bioerosione)
Processi tafonomici: bioerosione
Processi tafonomici: dissoluzione
Se l’acqua è sottosatura rispetto
al minerale che costituisce il
guscio, l’equilibrio tende a
ristabilirsi mediante la
dissoluzione dei resti organogeni
Il seppellimento può arrestare la
dissoluzione (es. mezze
ammoniti)
Processi tafonomici: dissoluzione
La profondità di compensazione della calcite (CCD) è il livello in corrispondenza del quale
l’intensità di dissoluzione della calcite biogenica è equivalente a quella di accumulo
Selezione meccanica
Un agente di trasporto (es. una
corrente) che agisca su
un’associazione di resti di
organismi diversi per forma,
dimensioni o peso specifico opera
necessariamente un trasporto
selettivo
Bivalvi della stessa taglia potrebbero
derivare da (a) una comunità di
organismi della stessa età oppure (b) il
risultato della selezione meccanica
Orientazione preferenziale
Quando osserviamo una concentrazione di fossili occorre notare se c’è un’orientazione
preferenziale: può rivelarci la presenza di correnti
I resti di organismi tendono a disporsi in maniera da offrire la minor resistenza al flusso
Fossili allungati
Quando osserviamo una
concentrazione di fossili occorre
notare se c’è un’orientazione
preferenziale
I resti di organismi tendono a
disporsi in maniera da offrire la
minor resistenza al flusso
Interpretazione dell’orientazione preferenziale: fossili appiattiti
Se una corrente ha trasportato resti appiattiti, allora la concavità dei resti sarà verso il
fondo
Interpretazione dell’orientazione preferenziale: fossili allungati
Per conoscere il verso
della corrente, bisogna
trovare la posizione del
centro di resistenza
(=‘ancora’)
Il centro di resistenza si
dispone controcorrente
Resti apparentemente
simili possono comportarsi
in maniera differente (es.
radioli di echinidi e
gasteropodi)
Interpretazione dell’orientazione preferenziale: fossili con appendici flessibili
Per conoscere il
verso della
corrente, bisogna
trovare la
posizione del
centro di
resistenza
(=‘ancora’)
Correnti oscillatorie
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti

More Related Content

Similar to Tafonomia 1: biostratinomia

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Andrea Baucon
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
Andrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Andrea Baucon
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
Andrea Baucon
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
Andrea Baucon
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A MorteMarzia Pizzullo
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
Andrea Baucon
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
UAAR Milano
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Andrea Baucon
 

Similar to Tafonomia 1: biostratinomia (20)

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A Morte
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 

More from Andrea Baucon

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea Baucon
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
Andrea Baucon
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
Andrea Baucon
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
Andrea Baucon
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
Andrea Baucon
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
Andrea Baucon
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
Andrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
Andrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
Andrea Baucon
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
Andrea Baucon
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
Andrea Baucon
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (19)

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 

Tafonomia 1: biostratinomia