SlideShare a Scribd company logo
Andrea Baucon
Metodi ed Applicazioni in Paleoecologia
Licenza Creative Commons
Lezione 1
La PaleoECOLOGIA
ED I SUOI STRUMENTI
capitolo I
La paleoecologia
SOMMARIO
1. Cos’è la paleoecologia
2. Obiettivi della paleoecologia
3. Confronto ecologia-paleoecologia
1. Cos’è la paleoecologia?
Paleoecologia = la paleoecologia è lo studio dell’ecologia del passato
La paleoecologia studia le relazioni tra gli organismi del passato ed il loro ambiente
– fisico e biologico
L’autoecologia studia le relazioni
tra i singoli organismi ed il loro
ambiente di vita
La sinecologia studia le
interazioni tra i diversi organismi
nel loro contesto ambientale
Autecologia e sinecologia
Eotyrannus
Vectisuchus
Coelodus
Stratificazione incrociata
2. L’obiettivo del paleoecologo: ricostruire i paleoambienti
L’obiettivo del corso
Dati Interpretazione
‘Programma’ del corso
‘Programma’ del corso
‘Programma’ del corso
‘Programma’ del corso
3 ragioni per cui la paleoecologia è importante
«Nella scienza esiste
solo la fisica;
tutto il resto è raccolta
di francobolli»
- Ernest Rutherford,
Premio Nobel
…è davvero così?
Duria Antiquior (De la Beche, 1830) è la prima rappresentazione pittorica di un paleoambiente
Ragione 1: Conoscere «mondi perduti»
Ragione 2: Ricerca di risorse
Comprendere l’evoluzione dei paleoambienti aiuta ad
anticipare (e mitigare) gli effetti dei cambiamenti ecologici
futuri
Ragione 3: Anticipare il futuro
Fordham et al. (2020)
Ecologia = letteralmente, ‘scienza della casa’, ossia studio delle relazioni
tra organismi ed ambiente
Paleoecologia = la paleoecologia è lo studio dell’ecologia del passato
ὁ οἶκος = La casa
3. Ecologia vs paleoecologia
3. Ecologia vs paleoecologia
L’ecologo studia gli organismi
nella loro ‘casa’ e può accedere ai
parametri ambientali
(temperatura, salinità, nutrienti…)
3. Ecologia vs paleoecologia
Il paleoecologo studia i fossili e la
roccia inglobante; non può accedere
ai parametri ambientali (con la sola
eccezione del substrato)
capitolo II
GLI STRUMENTI DELLA
PALEOECOLOGIA
SOMMARIO
1. Uniformitarianismo tassonomico
2. Morfologia funzionale
3. Icnologia
4. Tafonomia
5. Analisi di facies
1. Uniformitarianismo tassonomico
L’uniformitarianismo tassonomico assume che le preferenze ambientali degli organismi estinti
siano le stesse dei loro rappresentanti attuali (più vicini filogeneticamente)
Bassina yatei
Pliocene
Bassina yatei
Attuale
1. Uniformitarianismo tassonomico: limiti
L’uniformitarianismo tassonomico assume che le preferenze ambientali degli organismi estinti
siano le stesse dei loro rappresentanti attuali (più vicini filogeneticamente)
Panenka bohemica
Carbonifero
Bassina yatei
Attuale
?
Non sempre è facile applicare l’uniformitarianismo tassonomico…
2. Morfologia funzionale
La morfologia funzionale studia le relazioni tra forma e funzione
Il seno palleale serve a ritrarre i sifoni, e
dunque indica un modo di vita infaunale
Geoduck (Panopea) fossile
2. Morfologia funzionale
Due tipi di fossili
3. Icnologia
Due tipi di fossili
Due tipi di fossili
Resti fossili
Body fossils
Tracce fossili
Trace fossils
Ogni ambiente tende ad avere la sua specifica associazione di icniti, quindi si possono usare
gli icnofossili per ricostruire il paleoambiente
- Metodo delle icnofacies: si basa
sull’osservazione di tracce distinte
- Metodo degli ichnofabric: si basa
sull’osservazione delle caratteristiche della
tessitura derivate dall’attività degli
organismi
I due principali approcci per ricostruire il paleoambiente a partire dalle tracce sono:
Icnofacies ed icnofabric
Molte icnoassociazioni
Icnofacies
Ogni ichnofacies deriva dalla ‘distillazione’ delle caratteristiche chiave (etologie dominanti, strategie trofiche, icnodiversità) di un gruppo
rappresentativo di icnocenosi
il nome del distillato viene attribuito
convenzionalmente dal distillatore
Le icnofacies sono modelli, non l’equivalente icnologico delle litofacies!
Paleoecologia Tafonomia
4. Tafonomia: ma non era un corso di paleoecologia?
Informazioni paleoecologiche ricavate dalla tafonomia: direzione della corrente
Informazioni paleoecologiche ricavate dalla tafonomia:
associazione residuale, mescolata o trasportata?
È un’associazione residuale, mescolata o
trasportata?
Le associazioni fossili residuali sono costituite
da fossili di organismi provenienti da una sola
biocenosi rimasta nel suo habitat naturale
Le associazioni fossili possono essere costituite
da fossili di organismi provenienti da biocenosi
diverse (associazione mescolata=parte degli
organismi non sono stati spostati dal biotopo
originale; associazione trasportata=tutti gli
organismi sono stati trasportati)
Informazioni paleoecologiche ricavate dalla tafonomia:
associazione residuale, mescolata o trasportata?
La tafonomia può aiutare a capire se un’associazione fossile sia residuale, mescolata o
trasportata
Ad esempio, taxa con gradi di frammentazione diversa potrebbero indicare che si tratti
di un’associazione mescolata o trasportata
Informazioni paleoecologiche ricavate dalla tafonomia:
associazione residuale, mescolata o trasportata?
Ad esempio, taxa con gradi di frammentazione/disarticolazione sono compatibili con
un’associazione mescolata o trasportata
Brandolese et al. (2019)
5. Analisi di facies
(ripples)
Dal punto di vista pratico, una facies è l’insieme delle caratteristiche di un’unità sedimentaria
Queste caratteristiche (strutture sedimentarie, tipo e dimensioni dei grani, colore, fossili)
differenziano l’unità dalle altre e tipicamente ne riflettono l’origine
5. Analisi di facies
Le facies sono un metodo pratico per suddividere una successione rocciosa
A loro volta le facies possono essere raggruppate in associazioni di facies
capitolo III
INTERPRETARE
IL PALEOAMBIENTE
SOMMARIO
1. 3P (processi, parametri, prodotti) nell’attuale
2. 3P nel fossile
3. Appendice: parametri ambientali
1. Prodotti, parametri, processi (3P)
Processi Parametri Prodotti
L’interpretazione paleoambientale si basa sul derivare processi e parametri ambientali
(interpretazione) dai prodotti (dati)
Processo corrente
Prodotto: laminazione
Parametro: salinità costante al 35‰
Prodotto: organismi marini stenoalini
Processi Parametri Prodotti
1. 3P nell‘attuale
Negli ambienti attuali, si possono
osservare processi, misurare i parametri
ambientali e registrare i prodotti
Processi Parametri Prodotti
Processi Parametri Prodotti
a. Onde
b. Maree
a
b
c. Idrodinamismo moderato
Processi Parametri Prodotti
d. Tavola d’acqua fluttuante
a. Onde
b. Maree
a
b
c
d
e. Ripples simmetrici
i. Biocenosi gabbiani-telline
f. Tane verticali (da sospensivori)
c. Idrodinamismo moderato
Processi Parametri Prodotti
g. Sabbia
d. Tavola d’acqua fluttuante
a. Onde
b. Maree
h. Bassa diversità
l. Associazione Skolithos-impronte
a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
Quando si lavora nel registro fossile,
i dati sono negli strati!
Processi Parametri Prodotti
2. 3P nel fossile
Processi Parametri Prodotti
Nel fossile, si osservano i prodotti e da questi si
ricostruiscono parametri ambientali e processi
2. 3P nel fossile
Processi Parametri Prodotti
Onde
maree
Idrodinamismo moderato
Tavola d’acqua fluttuante
a. Ripples da onda
b. Impronte di dinosauro
c. Arenaria
Nel fossile, i prodotti
rappresentano i dati;
l’interpretazione comprende
parametri ambientali e processi
2. 3P nel fossile
INTERPRETAZIONE DATI
Processi Parametri Prodotti
Onde
maree
Idrodinamismo moderato
Tavola d’acqua fluttuante
a. Ripples da onda
b. Impronte di dinosauro
c. Arenaria
Il paleoambiente viene dedotto considerando in che ambiente deposizionale si trovano
prodotti e parametri
2. 3P nel fossile
3. Appendice: Parametri ambientali
La distribuzione degli organismi è controllata dai fattori ambientali
E’ quindi possibile utilizzare i fossili per ricostruire i fattori ambientali del passato
Substrato: granulometria
• C’è una stretta correlazione tra tipo di substrato e organismi bentonici
• La granulometria del substrato è l’unico parametro paleoambientale che possiamo
osservare direttamente
• I substrati mobili sono classificati sulla base della granulometria
Substrato: come distinguere substrati duri e mobili nel fossile
Substrati duri (hardgrounds): rocce e resti scheletrici
Substrati mobili (softgrounds): sedimenti sciolti (gli elementi costitutivi sono spostabili
gli uni rispetto agli altri)
Gli icnofossili «tagliano» i clasti se sono
stati prodotti in substrati duri
Substrato: substrati duri
Idrodinamismo: correnti e turbolenza
L’idrodinamismo controlla la distribuzione degli organismi sia perché è una fonte di
stress meccanico sia perché controlla la distribuzione di nutrienti
Relazione tra idrodinamismo e granulometria
Adattamenti ad ambienti ad alta energia: il bisso
In un ambiente ad elevata energia, gli organismi devono ancorarsi al substrato
Adattamenti alla vita ad alta energia: ancoraggio muscoloso
Quale strategia trofica è più efficace
in ambienti ad alta energia?
Alta energia > il particellato nutriente tende a rimanere in sospensone > sospensivori
Idrodinamismo: relazione con la granulometria del substrato
Substrato ed idrodinamismo spesso covariano (maggiore idrodinamismo, maggiore grana
dei sedimenti)
Temperatura
Euritermi: organismi che tollerano
ampie escursioni termiche
Stenotermi: organismi che
sopportano variazioni di temperatura
limitate
Indicatori di temperature fredde: Arctica
Margini delle foglie: un
indicatore
paleoclimatico
Temperatura e margine delle foglie
Margini seghettati indicato temperature fredde
Salinità
Specie eurialine: tollerano ampie
variazioni di salinità
Specie stenoaline: specie che tollerano
minime variazioni di salinità
Salinità
Artemia salina tollera salinità fino al 50%
Tenore di ossigeno
Il potenziale di ossido-riduzione (Eh) misura la capacità ossidante dell’ambiente
Nutrienti
I nutrienti sono gli elementi indispensabili per la vita dei produttori primari e la
formazione dei pigmenti fotosintetici: nitrati, fosfati, silicati
Fattori limitanti
Fattore limitante: condizioni ambientali che limitano la crescita, abbondanza o
distribuzione di un organismo (o una popolazione di organismi)
Legge di Liebig o legge del minimo: la crescita di un organismo non è regolata dalle
risorse disponibili, ma da quella più scarsa (fattore limitante)
Profondità
Generalmente, tutti gli altri parametri ambientali variano con la profondità
Fonti
Fonti
https://wessexcoastgeology.soton.ac.uk/
https://www.geoexpro.com/articles/2018/08/ichnofabrics-an-invaluable-tool-for-sedimentary-
geologists
https://doi.org/10.1016/j.palaeo.2019.04.010
https://doi.org/10.1144/SP444.13
https://www.aoml.noaa.gov/ocd/ocdweb/nutrients.html
https://www.fisgeo.unipg.it/pm520001/Ichnologysite/figures/preserv4
Andrea Baucon
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/tracemaker_loves_fossils/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
www.tracemaker.com

More Related Content

What's hot

Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Andrea Baucon
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
Andrea Baucon
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
Andrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea Baucon
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
Andrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Andrea Baucon
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
Andrea Baucon
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
Andrea Baucon
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
Plantone Lucio
 
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Plantone Lucio
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil LagerstattenMarzia Pizzullo
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
04a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 104a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 1
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1Marzia Pizzullo
 

What's hot (20)

Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
04a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 104a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 1
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suoi strumenti

Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Andrea Baucon
 
Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendenti
fms
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ecosistema
EcosistemaEcosistema
Ecosistema
Fabio
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
Classi di V.Patti
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
annarita
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
Andrea Baucon
 
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
Salvatore Paradiso
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
Skinky
 
Pedofauna
PedofaunaPedofauna
Pedofauna
Carlo Jacomini
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suoi strumenti (20)

Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendenti
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
 
Ecosistema
EcosistemaEcosistema
Ecosistema
 
Ciao bell
Ciao bellCiao bell
Ciao bell
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Polvese
PolvesePolvese
Polvese
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
Ecologia delle successioni secondarie. Studio delle caratteristiche dei frutt...
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
 
Pedofauna
PedofaunaPedofauna
Pedofauna
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Andrea Baucon
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
Andrea Baucon
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
Andrea Baucon
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
Andrea Baucon
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
Andrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
Andrea Baucon
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
Andrea Baucon
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
Andrea Baucon
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (11)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suoi strumenti